Centro Einaudi

Centro Einaudi Il Centro Einaudi ispira la propria azione all'einaudiano "conoscere per deliberare".

Il Centro di Ricerca e Documentazione “Luigi Einaudi” si è costituito a Torino nel 1963 come libera associazione di imprenditori e intellettuali, grazie all’iniziativa e all’impegno di un imprenditore, Fulvio Guerrini, che ricoprì la carica di Segretario Generale fino alla sua scomparsa nel 1979. Il Centro non ha fini di lucro e dal 2006 l’associazione è riconosciuta dalla Regione Piemonte. L’atti

vità, coordinata dal Comitato Direttivo, è finanziata attraverso il contributo dei soci, i proventi delle ricerche svolte su commissione e la vendita di pubblicazioni. Presidente del Centro è Salvatore Carrubba, Presidente Onorario è Piero Ostellino, Direttore è Giuseppina De Santis. Il Centro conduce attività di ricerca in proprio o su commissione di enti italiani o internazionali, cura siti web e la pubblicazione di periodici, svolge opera di formazione di giovani studiosi e ricercatori, organizza seminari, conferenze, convegni. The Centro Einaudi, founded in 1963 in Turin, is an independent non-profit making institute for study and research in the fields of liberalism, free market economics and political theory. The Centro aims to be a reference in the Italian cultural panorama both on theoretic and on empirical level, trying to analyse and ‘anticipate’ the timing and the subjects concerning the political and economic public discussion.

28 Ottobre 2025 - ore 11:30 Presso LIUC Università Cattaneo, Aula BussolatiPiazza Soldini, 5 - Castellanza (VA)A future ...
14/10/2025

28 Ottobre 2025 - ore 11:30
Presso LIUC Università Cattaneo, Aula Bussolati
Piazza Soldini, 5 - Castellanza (VA)

A future to be redesigned: will recent radical changes in international trade relations be permanent?
Ciclo: Conversazione in Biblioteca.
In occasione della pubblicazione del libro "Un futuro da riprogettare" a cura di Mario Deaglio, Edizioni Guerini 2025

https://www.centroeinaudi.it/eventi/event/961-un-futuro-da-riprogettare.html

13/10/2025

Il 18 settembre scorso Arabia Saudita e Pakistan hanno firmato un patto di mutua sicurezza. Non ancora reso pubblico nella sua interezza, alcuni estratti ne rivelano comunque il tratto fondamentale...

09/10/2025

Lo scorso 25 settembre il Fraser Institute, think tank canadese, ha pubblicato il rapporto Economic Freedom of the World 2025, in collaborazione con la rete globale EFW Network: uno strumento che m...

La presentazione del Rapporto 2025 sulla libertà economica del The Fraser Institute
07/10/2025

La presentazione del Rapporto 2025 sulla libertà economica del The Fraser Institute

This year’s Economic Freedom of the World report finds that global economic freedom declined for the fourth straight year, including in Canada.

06/10/2025

Esaurita la spinta demografica del baby boom e raggiunti gli standard di vita delle società dei consumi di massa, verso la fine degli anni novanta, l'economia italiana ha mostrato una notevole perd...

30/09/2025

 Nelle ultime settimane, in particolare in occasione della sessione annuale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, ha ripreso vigore la spinta al riconoscimento della Palesti...

22/09/2025

Se la cifra della politica globale è l’instabilità, quella dell’economia americana è l’incertezza. Wall Street è apparentemente inossidabile, ma i suoi fondamentali macroeconomici e la Trumpnomics ...

17/09/2025

Dopo le vacanze estive, lunedì 8 settembre è ricominciata la scuola anche nell’Emirato dell’Afghanistan. Alle elementari sono ammesse pure le bambine, a cui è però vietato proseguire alle medie. In...

11/09/2025

L'IA generativa divide i professionisti della cultura italiana: ancora una volta questa affermazione è resa possibile dall’analisi dei dati della survey "IA generativa e professionisti culturali", ...

08/09/2025

I numeri ufficiali rilasciati dall'Istat parlano di un'inflazione sotto controllo, con valori sotto il 2%. Dopo l'impennata del 2021-2022 la crescita dei prezzi è quindi rientrata nei ranghi. Nemme...

Indirizzo

Corso Re Umberto 1
Turin
10121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30

Telefono

+390115591611

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Einaudi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Einaudi:

Condividi

Our Story

Il Centro di Ricerca e Documentazione “Luigi Einaudi” si è costituito a Torino nel 1963 come libera associazione di imprenditori e intellettuali, grazie all’iniziativa e all’impegno di un imprenditore, Fulvio Guerrini, che ricoprì la carica di Segretario Generale fino alla sua scomparsa nel 1979. Il Centro non ha fini di lucro e dal 2006 l’associazione è riconosciuta dalla Regione Piemonte. L’attività, coordinata dal Comitato Direttivo, è finanziata attraverso il contributo dei soci, i proventi delle ricerche svolte su commissione e la vendita di pubblicazioni. Presidente del Centro è Beppe Facchetti, Direttore è Giuseppe Russo. Il Centro conduce attività di ricerca in proprio o su commissione di enti italiani o internazionali, cura siti web e la pubblicazione di periodici, svolge opera di formazione di giovani studiosi e ricercatori, organizza seminari, conferenze, convegni. The Centro Einaudi, founded in 1963 in Turin, is an independent non-profit making institute for study and research in the fields of liberalism, free market economics and political theory. The Centro aims to be a reference in the Italian cultural panorama both on theoretic and on empirical level, trying to analyse and ‘anticipate’ the timing and the subjects concerning the political and economic public discussion.