I S I R E S - Istituto Italiano Ricerca E Sviluppo
ISIRES Istituto Italiano di Ricerca e Sviluppo - Organismo di Ricerca
Il Distretto Nord Ovest mancava di una realtà che si occupasse in specifico di integrare il mondo dell'impresa con il mondo tecnico scientifico. Un insieme composito ed altamente qualificato di società del coordinamento scientifico e della certificazione tecnica, laboratori e project managers insieme a professionisti e docenti hanno deciso così di insediare anche in Piemonte un Organismo di Rice
rca privato corredato da una propria Commissione Tecnico Scientifica giudicante. E' nato così ISIRES che raggruppa un importante network di competenze tecnico-scientifiche. Il suo scopo è quello di assistere il mondo imprenditoriale e di svolgere insieme a loro, attività di ricerca di base ed applicata, industriale o sperimentale. Di valutare ed asseverare Progetti di R&S, di svolgerli al fine di diffonderne i risultati mediante la loro pubblicazione, il trasferimento di nuove tecnologie, di disseminarne i risultati. The North West district lacked of a body that could take care of integrating enterprises into the scientific and technical world. A highly qualified body of scientific coordination, technical certification, laboratories and project managers along with experts and tutors. Here the decision to found in Piedmont a private research organisation body provided with its own technical and scientific judging panel. Through certification and formalisation of Research & Development projects, its goal is to spread the outcome by teaching, publishing and technologies transfer. This is how ISIRES was born collecting a remarkable network of technical and scientific skilled people. Its goal is to support enterprises throughout the basic, applied, industrial and experimental research. It certifies, makes the Research & Development research outcome official by publishing, spreading the knowledge and conveying new technologies.
14/04/2025
Nell’ambito del progetto HUMICA, finanziato dal bando SRH05 della Regione Piemonte, si svolgerà domani l’esercitazione seminativi in collaborazione con OATA Organismo Assistenza Tecnica Agricola.
📅 Data: Martedì 15 aprile
🕒 Orario: 14:00 - 17:00
📍 Dove: Scuole Salesiane Lombriasco, Via San Giovanni Bosco 7, Lombriasco (TO)
10/04/2025
Per continuare ad approfondire la coltivazione del mais si svolgerà un nuovo appuntamento nell’ambito del progetto HUMICA, finanziato dal bando SRH05 della Regione Piemonte.
Per il seminario organizzato insieme a OATA Organismo Assistenza Tecnica Agricola saranno presenti come relatori Davide Pezzuto e Fabio Racca.
📅 Data: Lunedì 14 aprile
🕒 Orario: 11:00 - 13:00
📍 Dove: Scuole Salesiane Lombriasco, Via San Giovanni Bosco 7, Lombriasco (TO)
09/04/2025
L’Istituto, insieme a OATA Organismo Assistenza Tecnica Agricola, prosegue il lavoro sul campo nell’ambito del progetto HUMICA, finanziato dal bando SRH05 della Regione Piemonte, con l’obiettivo di introdurre pratiche agricole rigenerative per aumentare la sostenibilità e la resilienza delle coltivazioni.
Il prossimo appuntamento sarà dedicato al mais, con un’esercitazione tecnica.
📅 Data: Venerdì 11 aprile
🕒 Orario: 14:00 - 17:00
📍 Dove: Scuole Salesiane Lombriasco, Via San Giovanni Bosco 7, Lombriasco (TO)
24/01/2025
𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐈𝐒
È stata completata con successo la costruzione del primo prototipo di SIS (Solar intelligent System) da parte di SystemItalia in collaborazione con il nostro Istituto.
Durante il sopralluogo tenutosi a dicembre 2024, è stato effettuato con successo il roll-out del prototipo ed il metering dei dati in presenza del Principal Investigator Ing. Zeno Pagliaro e del Direttore Tecnico Prof. Giorgio Perona.
Il Progetto SIS-Solar Intelligence System si è aggiudicato un importante finanziamento stanziato dal Bando sostegno sviluppo Start Up innovative della Regione Emilia Romagna.
24/01/2025
𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐌𝐈𝐒
È stata completata con successo la costruzione del primo prototipo di MIS (Maintenance intelligent System) da parte di SystemItalia in collaborazione con il nostro Istituto.
Durante il sopralluogo tenutosi a dicembre 2024, è stato effettuato il roll-out del prototipo in presenza del Principal Investigator Ing. Zeno Pagliaro e del Direttore Tecnico Prof. Giorgio Perona.
Il Progetto MIS - Manutenzione Predittiva per un futuro sicuro e più sostenibile si è aggiudicato un importante finanziamento stanziato dal Bando per progetti di ricerca e sviluppo sperimentale della Regione Emilia Romagna (CUP E39J23003000007).
13/12/2024
18 dicembre 2024
AGRICOLTURA RIGENERATIVA NELL'ORTO MISTO – PROGETTO HUMICA
ISIRES e OATA sono lieti di invitarvi al webinar dedicato al bando SRH05_Progetto Humica, dal titolo: "Agricoltura Rigenerativa nell'Orto Misto", un evento online per approfondire le metodologie innovative di agricoltura rigenerativa applicate all'orto misto, con l'obiettivo di promuovere pratiche più sostenibili ed efficienti.
Il 16 dicembre 2024, presso le Scuole Salesiane di Lombriasco, si terrà il Seminario “Orto Misto Bio”, un’importante tappa del Progetto Humica (bando SRH05), promosso da ISIRES e OATA.
ISIRES e OATA sono lieti di invitarvi al webinar dedicato al bando SRH05_Progetto Humica, dal titolo:
"Dal Campo al Cloud: Come i dati guidano le decisioni in agricoltura"
Un evento online per scoprire come i dati stanno rivoluzionando il settore agricolo, offrendo strumenti concreti per una gestione più sostenibile e innovativa.
Siamo lieti di invitarvi all’Open Day Orto Misto, organizzato da ISIRES e OATA, un evento imperdibile nell’ambito del Progetto Humica (bando SRG05), dedicato all'agricoltura rigenerativa! 🧑🌾🌾
📅 Quando: Lunedì 02 Dicembre 2024
⏰ Orario: 08:00 - 17:00
📍 Dove: Azienda Agricola Ronco di Paletto Gabriele, Strada Valle Ceppi 3, 10020 Baldissero Torinese (TO)
💡 Le attività previste:
➡️ Dimostrazione pratica della tecnica Rotazione Orto Misto, che combina colture diversificate per rigenerare il suolo e massimizzare la resa in modo sostenibile.
➡️ Confronto con gli esperti del progetto Humica per approfondire le metodologie rigenerative.
22/11/2024
ISIRES vi invita agli Open day presso le aziende agricole Fiorina Renata e Sapino Maurizio organizzati per il progetto HUMICA 2024, finanziato dal bando SRH05 della Regione Piemonte.
📅 Data: Lunedì 25 Novembre
🕒 Orario: 8:00 - 10:00
📍 Dove: Via del Porto 471, Carmagnola (TO)
A seguire:
🕒 Orario: 10:00 - 17:00
📍 Dove: Via Borgata Gorra 20, Carignano (TO)
22/11/2024
ISIRES presenta l’esercitazione ORTO MISTO organizzata per il progetto HUMICA 2024, finanziato dal bando SRH05 della Regione Piemonte.
📅 Data: Venerdì 22 Novembre
🕒 Orario: 14:00 - 17:00
📍 Dove: Scuole Salesiane Lombriasco, Via San Giovanni Bosco 7, Lombriasco (TO)
12/11/2024
𝐈𝐒𝐈𝐑𝐄𝐒 vi invita al primo di quattro webinar organizzati nel 2024 per il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐇𝐔𝐌𝐈𝐂𝐀, finanziato dal bando SRH05 della Regione Piemonte.
Questo primo incontro sarà dedicato all’agricoltura conservativa e alla nutrizione funzionale, con un focus particolare sul Peperone di Carmagnola.
📅 𝐃𝐚𝐭𝐚: 14 novembre
🕒 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: 14:00 - 17:00
💻 𝐃𝐨𝐯𝐞: Online – riceverai il link al momento dell’iscrizione
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I S I R E S - Istituto Italiano Ricerca E Sviluppo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a I S I R E S - Istituto Italiano Ricerca E Sviluppo:
Sul territorio nazionale il Distretto Nord Ovest risultava sprovvisto di una realtà che si preoccupasse nello specifico, di integrare il mondo tecnico scientifico con quello dell'impresa, riducendo la distanza che spesso intercorre fra i due nel tentativo di sviluppare il know how e la collaborazione sinergica per il raggiungimento di obiettivi comuni.
È nato così ISIRES, un Organismo di Ricerca in cui operano figure multidisciplinari, con l’intento di collegare la conoscenza intesa in ogni sua forma alla tecnologia, fungendo da trait d’union con le imprese, la cui tendenza economica è sempre più mirata all’acquisizione di conoscenze specializzate.
Lo scopo dell’Istituto Italiano di Ricerca e Sviluppo è quello di assistere il mondo imprenditoriale e di svolgere insieme, attività di Ricerca di base ed applicata, industriale o sperimentale. Di valutare ed asseverare Progetti di Ricerca e Sviluppo, di svolgerli al fine di diffonderne i risultati mediante la loro pubblicazione, il trasferimento di nuove tecnologie, di disseminarne i risultati.
L' Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo - Organismo di Ricerca S.r.l.:
• è un Organismo di Ricerca senza scopo di lucro, iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche con codice identificativo 62200EBX rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
• rientra nella definizione di Organismo di Ricerca ai sensi e nel rispetto delle caratteristiche regolamentate dalla Disciplina comunitaria (Comunicazione Commissione Europea n.2006/C, 323/01, e successivamente Comunicazione Commissione Europea n.2014/C, 198/01);
• raggruppa un insieme di competenze interdisciplinari attraverso Ricercatori, Tecnici, Analisti e Professionisti altamente qualificati, con l’intento di svolgere attività di Ricerca declinata in ogni sua forma: di base, industriale, sperimentale ed applicata;
• si concentra principalmente sulla Ricerca Extra Muros, occupandosi di Progetti di Ricerca e Sviluppo esaminati e valutati preliminarmente da un Comitato Tecnico Scientifico;
• investe la propria energia per sostenere la Ricerca, favorendo lo scambio ed il trasferimento di conoscenze e competenze, promuovendo la disseminazione ed il trasferimento dei risultati, contribuendo efficacemente alla diffusione della cultura nonché alla valorizzazione e custodia del patrimonio scientifico, tecnologico ed umanistico.