Il Pianeta Azzurro

Il Pianeta Azzurro Il Pianeta Azzurro è un progetto multidisciplinare che vuole sostenere comportamenti consapevoli a

Il Pianeta azzurro è un progetto di comunicazione ed educazione ambientale. Si occupa di divulgare i temi dell’idrobiologia, comunica e mette in rete le iniziative che focalizzano l’attenzione sulla risorsa acqua, sul dibattito e sulla proposta di progetti per una sostenibilità in campo idrico. Si rivolge a parchi, riserve, gruppi sportivi, associazioni ambientaliste, insegnanti e studenti. Il pri

ncipale “strumento” con il quale Il Pianeta azzurro “fa comunicazione” è l’inserto che pubblica quattro volte all’anno insieme alla rivista “.eco, l’educazione sostenibile”, primo mensile italiano di educazione ambientale. In continuità con i principi della rivista, basati su una cultura della formazione ispirata alla tutela ambientale e al turismo sostenibile, “il Pianeta azzurro” si pone, attraverso rubriche, interviste, articoli, come uno strumento di servizio all’educazione ambientale del Pianeta Acqua. Negli ultimi anni ha curato concorsi, mostre, video e proposte didattiche dedicati al mondo dell’acqua nelle sue varie forme. Fare educazione ambientale marina e alla risorsa acqua significa anche favorire l'accesso alle informazioni sullo stato dell'ambiente, sensibilizzare amministratori e cittadini, formare tecnici e sviluppare nuove figure professionali, educare giovani e adulti.

Alcuni punti di dissenso dagli interventi di Mario Tozzi sul rischio bradisismico e vulcanico nei Campi Flegrei. Cosa e ...
08/07/2025

Alcuni punti di dissenso dagli interventi di Mario Tozzi sul rischio bradisismico e vulcanico nei Campi Flegrei. Cosa e come comunicare il rischio a milioni di persone che vivono in zone sismiche e vulcaniche, come l’area di Napoli, cioè nelle aree più pericolose della Terra? E quali alternative? Ad esempio, ripopolare le aree interne, che il Governo vuole invece “accompagnare” al declino e all’invecchiamento....

Alcuni punti di dissenso dagli interventi di Mario Tozzi sul rischio bradisismico e vulcanico nei Campi Flegrei. Cosa e come comunicare il rischio a milioni di persone che vivono in zone sismiche e vulcaniche, come l’area di Napoli, cioè nelle aree più pericolose della Terra? E quali alternative...

🌊✨ Torna il Posidonia Green Festival a Bogliasco! ✨🌊Anche nel 2025, dall'11 al 13 luglio, la splendida cornice ligure di...
07/07/2025

🌊✨ Torna il Posidonia Green Festival a Bogliasco! ✨🌊
Anche nel 2025, dall'11 al 13 luglio, la splendida cornice ligure di Bogliasco ospiterà il Posidonia Green Festival, l'evento che unisce arte, ecologia e impegno per il mare 🌍💙

🎶 Laboratori creativi, performance artistiche, talk ispirazionali, musica dal vivo e tante attività per tutte le età, per riflettere insieme su un futuro più sostenibile.

🌐 Anche quest'anno, noi de Il Pianeta Azzurro rinnoviamo la media partnership e saremo presenti per raccontarvi le attività tramite i nostri canali social e con uno spazio riservato alle nostre riviste.

💬 Scoprite il cs ed il programma completo e tutte le novità!
https://ilpianetazzurro.it/posidonia-green-festival-2025-bogliasco/
___

Le sfide di oggi dell'ambientalismo attraverso il pensiero di Alexander Langer, cui si deve l’idea della conversione eco...
05/07/2025

Le sfide di oggi dell'ambientalismo attraverso il pensiero di Alexander Langer, cui si deve l’idea della conversione ecologica, che investe le dimensioni cognitive, emotive e comportamentali e fa dell’educazione ambientale una pratica di liberazione. Per Langer, l'etica ambientale, infatti, non può prescindere dalla giustizia sociale e dalla democrazia partecipativa....

Le sfide di oggi dell'ambientalismo attraverso il pensiero di Alexander Langer, cui si deve l’idea della conversione ecologica, che investe le dimensioni cognitive, emotive e comportamentali e fa dell’educazione ambientale una pratica di liberazione. Per Langer, l'etica ambientale, infatti, non ...

I rifiuti elettronici (RAEE), spesso smaltiti illegalmente nei Paesi in via di sviluppo come l’India, causano gravi dann...
04/07/2025

I rifiuti elettronici (RAEE), spesso smaltiti illegalmente nei Paesi in via di sviluppo come l’India, causano gravi danni ambientali e sanitari. Nonostante norme europee avanzate, il traffico globale di e-waste continua, alimentato da interessi economici e sfruttamento delle risorse umane e ambientali nei contesti più vulnerabili....

I rifiuti elettronici, ricchi di materiali preziosi ma anche tossici, vengono spesso smaltiti nei Paesi 'poveri', con gravi danni a salute e ambiente

Charles-Édouard Brown-Séquard fu un grande neurologo dell’Ottocento, noto per intuizioni geniali e una vita inquieta. Tr...
03/07/2025

Charles-Édouard Brown-Séquard fu un grande neurologo dell’Ottocento, noto per intuizioni geniali e una vita inquieta. Tra importanti scoperte, esperimenti su sé stesso e una vita errante, Silvia Bencivelli ne racconta la storia in una biografia vivace che intreccia scienza, errori e umanità....

Charles-Édouard Brown-Séquard, brillante e inquieto scienziato, che si rovinò la reputazione con autoesperimenti discutibili, raccontato da Bencivalli

🌊🛶 L'estate decolla e con lei anche i tanti progetti legati al mare! Thalassa Outdoor Adventure ti invita a partecipare ...
03/07/2025

🌊🛶 L'estate decolla e con lei anche i tanti progetti legati al mare! Thalassa Outdoor Adventure ti invita a partecipare a un'iniziativa unica di citizen science e kayak nelle splendide acque di Levanto!

🔬 Cosa faremo?
➡️ Esploreremo la costa in kayak
➡️ Impareremo a raccogliere dati scientifici sul mare e sull’ambiente con gli esperti Eleonora Faraggiana (ecologa marina) e Stefano Pedone (biologo marino)

📍 Dove: Levanto (SP)
📆 Quando: 4 luglio e 24 agosto
📩 Scopri tutti i dettagli e le info per partecipare nel nostro articolo https://ilpianetazzurro.it/thalassa-levanto-citizen-science/
___

Sei un giovane under 35 residente in Lombardia o in Piemonte e vuoi fare la tua parte per il pianeta? Unisciti al proget...
02/07/2025

Sei un giovane under 35 residente in Lombardia o in Piemonte e vuoi fare la tua parte per il pianeta? Unisciti al progetto Action4Planet, che, attraverso un percorso formativo gratuito, è rivolto all’inserimento nel mondo del lavoro....

Action4Planet torna il 4 luglio con un incontro su giovani e transizione ecologica, con Benedetta Scuderi e Mario Salomone.

Facciamo il punto, insieme ad Andrea Sforzi (zoologo e direttore del Museo di storia naturale della Maremma) su una dell...
30/06/2025

Facciamo il punto, insieme ad Andrea Sforzi (zoologo e direttore del Museo di storia naturale della Maremma) su una delle esperienze più ambiziose nel panorama della scienza partecipata in Italia. Il ruolo della Citizen Science nel National Biodiversity Future Center alla luce del primo anno del Tavolo Citizen Science del NBFC, una comunità che oggi coinvolge circa 150 ricercatori e ricercatrici. Educazione alla cittadinanza ecologica, consapevolezza, empowerment e responsabilizzazione ambientale....

Facciamo il punto, insieme ad Andrea Sforzi (zoologo e direttore del Museo di storia naturale della Maremma) su una delle esperienze più ambiziose nel panorama della scienza partecipata in Italia. Il ruolo della Citizen Science nel National Biodiversity Future Center alla luce del primo anno del Ta...

"Lezioni di pedagogia” affronta in questa puntata cyberbullismo, ritiro sociale, gioco d’azzardo online, dipendenza affe...
30/06/2025

"Lezioni di pedagogia” affronta in questa puntata cyberbullismo, ritiro sociale, gioco d’azzardo online, dipendenza affettiva, e altri rischi e dipendenze cui sono esposti gli adolescenti e di cui educazione deve farsi carico. Sono esempi delle nuove droghe digitali ingannatrici....

In questa Lezione di pedagogia, un’educazione consapevole per guidare i giovani nell’era digitale e prevenire dipendenze adolescenziali.

Il 5 per 100 di spesa bellica prepara nuove e più tragiche guerre, il 5x1000 aiuta a costruire civiltà. Certo, scegliere...
29/06/2025

Il 5 per 100 di spesa bellica prepara nuove e più tragiche guerre, il 5x1000 aiuta a costruire civiltà. Certo, scegliere tra tante buone cause non è facile, ma alcune aiutano a disarmare parole e pensiero....

Il 5 per 100 di spesa bellica prepara nuove e più tragiche guerre, il 5x1000 aiuta a costruire civiltà. Certo, scegliere tra tante buone cause non è facile, ma alcune aiutano a disarmare parole e pensiero.

Il partigiano e storico Paolo Spriano (Torino, 1925 - Roma, 1988) è stato un grande studioso “laico” del comunismo itali...
29/06/2025

Il partigiano e storico Paolo Spriano (Torino, 1925 - Roma, 1988) è stato un grande studioso “laico” del comunismo italiano. Nel primo volume della nuova collana della Fondazione Gramsci vengono presentate alcune sue “Corrispondenze (1950 - 1988)”, grazie alla donazione di “carte” e archivio effettuata dalla moglie Carla Guidetti Serra. L’amplissima corrispondenza in entrata è stata incrociata con una parte di quella in uscita, conservata presso altri istituti e fondazioni culturali, selezionando lettere rilevanti dei carteggi più duraturi nel tempo e più significativi nella biografia intellettuale di Spriano: Norberto Bobbio, Italo Calvino, Alessandro Galante Garrone, Valentino Gerratana, Leo Valiani e casa Einaudi, componenti vitali della cultura italiana della seconda metà del Novecento, in un intreccio fecondo con vicende politiche nazionali e internazionali....

Le corrispondenze di Paolo Spriano raccontano il pensiero di uno dei maggiori storici del comunismo italiano, in dialogo con grandi intellettuali

Indirizzo

Via Del Carmine, 15
Turin
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Pianeta Azzurro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Pianeta Azzurro:

Condividi