Il Pianeta Azzurro

Il Pianeta Azzurro Il Pianeta Azzurro è un progetto multidisciplinare che vuole sostenere comportamenti consapevoli a

Il Pianeta azzurro è un progetto di comunicazione ed educazione ambientale. Si occupa di divulgare i temi dell’idrobiologia, comunica e mette in rete le iniziative che focalizzano l’attenzione sulla risorsa acqua, sul dibattito e sulla proposta di progetti per una sostenibilità in campo idrico. Si rivolge a parchi, riserve, gruppi sportivi, associazioni ambientaliste, insegnanti e studenti. Il pri

ncipale “strumento” con il quale Il Pianeta azzurro “fa comunicazione” è l’inserto che pubblica quattro volte all’anno insieme alla rivista “.eco, l’educazione sostenibile”, primo mensile italiano di educazione ambientale. In continuità con i principi della rivista, basati su una cultura della formazione ispirata alla tutela ambientale e al turismo sostenibile, “il Pianeta azzurro” si pone, attraverso rubriche, interviste, articoli, come uno strumento di servizio all’educazione ambientale del Pianeta Acqua. Negli ultimi anni ha curato concorsi, mostre, video e proposte didattiche dedicati al mondo dell’acqua nelle sue varie forme. Fare educazione ambientale marina e alla risorsa acqua significa anche favorire l'accesso alle informazioni sullo stato dell'ambiente, sensibilizzare amministratori e cittadini, formare tecnici e sviluppare nuove figure professionali, educare giovani e adulti.

Dalle insegne luminose delle città alle luci dei nostri schermi, il mondo non dorme mai davvero. Ma tutta questa luce ha...
10/10/2025

Dalle insegne luminose delle città alle luci dei nostri schermi, il mondo non dorme mai davvero. Ma tutta questa luce ha un prezzo: quello dell’inquinamento luminoso, un problema in crescita che altera ecosistemi e ritmi biologici....

Dalle insegne luminose delle città alle luci dei nostri schermi, il mondo non dorme mai davvero. Ma tutta questa luce ha un prezzo: quello dell’inquinamento luminoso, un problema in crescita che altera ecosistemi e ritmi biologici.

La foresta pluviale amazzonica è chiamata ad affrontare minacce immediate quali la deforestazione, il degrado ambientale...
09/10/2025

La foresta pluviale amazzonica è chiamata ad affrontare minacce immediate quali la deforestazione, il degrado ambientale e la diffusione di informazioni errate. In uno scenario così disperato, l'accesso a dati contestualizzati e corretti è fondamentale. È qui che BOTO colma le lacune: si tratta di una soluzione innovativa creata da InfoAmazonia (un’organizzazione giornalistica indipendente) che combina giornalismo civico, innovazione e intelligenza artificiale per fornire, a tutte le parti interessate, informazioni sull'Amazzonia in tempo reale....

La foresta pluviale amazzonica è chiamata ad affrontare minacce immediate quali la deforestazione, il degrado ambientale e la diffusione di informazioni errate. In uno scenario così disperato, l’accesso a dati contestualizzati e corretti è fondamentale. È qui che BOTO colma le lacune: si tratt...

Francia contemporanea. Nel 2023 la Francia è risultato il secondo paese europeo per tasso di fecondità , mediamente 1,66...
09/10/2025

Francia contemporanea. Nel 2023 la Francia è risultato il secondo paese europeo per tasso di fecondità , mediamente 1,66 figli per donna (secondo dopo la Bulgaria, 23° l’Italia), uno con meno obesi rispetto alla media europea (9,7 per centro contro 22,6) e più pessimisti (al 50 per cento dicono che la propria nazione è in via di peggioramento, in tutti gli altri si è un più ottimisti), uno di quelli con più gettito fiscale e più scioperi; in assoluto quello che riceve più turisti al mondo (circa 102 milioni) e che ha fra i più lunghi confini terrestri con un singolo altro paese (il Brasile si badi bene, 730 chilometri)....

Francia contemporanea. Nel 2023 la Francia è risultato il secondo paese europeo per tasso di fecondità , mediamente 1,66 figli per donna (secondo dopo la Bulgaria, 23° l’Italia), uno con meno obesi rispetto alla media europea (9,7 per centro contro 22,6) e più pessimisti (al 50 per cento dicon...

Dai coralli alle farfalle, dai ragni urbani agli elefanti senza zanne: la natura reagisce alla presenza dell’uomo con in...
09/10/2025

Dai coralli alle farfalle, dai ragni urbani agli elefanti senza zanne: la natura reagisce alla presenza dell’uomo con ingegno e rapidità. "Il genio della natura" di David Farrier racconta questa straordinaria creatività del vivente....

Dai coralli alle farfalle, dai ragni urbani agli elefanti senza zanne: la natura reagisce alla presenza dell’uomo con ingegno e rapidità. "Il genio della natura" di David Farrier racconta questa straordinaria creatività del vivente.

🌍 World Cleanup DayWorld Cleanup Day a Torino: Missione compiuta! 💪 Sabato 20 settembre si è svolta l'annuale   - Operaz...
08/10/2025

🌍 World Cleanup DayWorld Cleanup Day a Torino: Missione compiuta! 💪 Sabato 20 settembre si è svolta l'annuale - Operazione Po, una giornata di azione ambientale straordinaria! 🚮 Con l'aiuto di nuovi partner e l'entusiasmo di tantissimi volontari, abbiamo ripulito le sponde del fiume Po, raccogliendo rifiuti e contribuendo concretamente alla salvaguardia del nostro territorio.

📊 Vuoi scoprire numeri, protagonisti e curiosità sull’evento?
👉 Leggi il nostro articolo completo qui: https://ilpianetazzurro.it/trashchallenge-operazione-po-2025-risultati/
___
Associazione Vie d'Acqua | Leroy Merlin Italia | Città metropolitana di Torino | Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro Onlus | ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile | Spazzapnea OdV | Regione Piemonte | Casa dell'Ambiente |

Milano. Una casa di ringhiera in zona via Porpora, Casoretto-Re Raul (non lontano da Lambrate). Questi edifici sono tipi...
08/10/2025

Milano. Una casa di ringhiera in zona via Porpora, Casoretto-Re Raul (non lontano da Lambrate). Questi edifici sono tipiche case popolari diffuse nei distretti operai del Nord, qualcuna ce n’è a Roma, nessuna a Firenze. A pianta rettangolare, ormai non hanno più spazi comuni, pur mantenendo gli ingressi sui ballatoi (visibili a tutti) e dunque facilitando scene di teatro di condominio....

Milano. Una casa di ringhiera in zona via Porpora, Casoretto-Re Raul (non lontano da Lambrate). Questi edifici sono tipiche case popolari diffuse nei distretti operai del Nord, qualcuna ce n’è a Roma, nessuna a Firenze. A pianta rettangolare, ormai non hanno più spazi comuni, pur mantenendo gli ...

🌊La nostra collaborazione con SIBM Società Italiana di Biologia Marina ha dato il suo primo frutto. In questo primo nume...
07/10/2025

🌊La nostra collaborazione con SIBM Società Italiana di Biologia Marina ha dato il suo primo frutto. In questo primo numero monografico de , troverete le versioni integrali delle prime interviste ad alcuni dei ricercatori che hanno deciso di aderire al nostro progetto. La storia della , le difficoltà di un mestiere quasi pionieristico, le criticità del presente, le sfide del futuro

🔬 Potete trovare il primo numero di Collana del Faro dedicato alla SIBM nella versione web e cartaceo nel nostro store!
https://ilpianetazzurro.it/collana-faro-speciale-sibm-primo-numero/
___

Palermo, Ucciardone. 9 marzo - 3 dicembre 2024. “Perché ero ragazzo” è la raccolta di 28 lettere, “Io vi ringrazio” ulti...
06/10/2025

Palermo, Ucciardone. 9 marzo - 3 dicembre 2024. “Perché ero ragazzo” è la raccolta di 28 lettere, “Io vi ringrazio” ultima, di Alaa F***j (Bengasi, 1995). Alle spalle una famiglia che lo sostiene, studente di ingegneria e promessa del calcio libico, nemmeno ventenne, partì per inseguire competenze e desideri. Impossibile avere un visto, niente canali ordinari o umanitari, nell’agosto 2015 era salito su un barcone insieme a tre amici, anche loro promettenti calciatori....

Palermo, Ucciardone. 9 marzo – 3 dicembre 2024. “Perché ero ragazzo” è la raccolta di 28 lettere, “Io vi ringrazio” ultima, di Alaa F***j (Bengasi, 1995). Alle spalle una famiglia che lo sostiene, studente di ingegneria e promessa del calcio libico, nemmeno ventenne, partì per inseguire...

L’evoluzione dell’approccio scientifico alla vista di alberi e foreste è un esempio di un cambiamento di paradigma in co...
06/10/2025

L’evoluzione dell’approccio scientifico alla vista di alberi e foreste è un esempio di un cambiamento di paradigma in corso e da rafforzare. La conferenza internazionale su foreste vetuste e alberi antichi è stata ricca di indicazioni, sia per l’educazione ambientale, sia per le dinamiche del mondo accademico, oltre che per le politiche legate al verde, sia dei boschi sia urbano....

L’evoluzione dell’approccio scientifico alla vista di alberi e foreste è un esempio di un cambiamento di paradigma in corso e da rafforzare. La conferenza internazionale su foreste vetuste e alberi antichi è stata ricca di indicazioni, sia per l’educazione ambientale, sia per le dinamiche de...

Superare, una volta per tutte, una visione antropocentrica e predatoria, per riscoprirci parte di una rete di relazioni ...
06/10/2025

Superare, una volta per tutte, una visione antropocentrica e predatoria, per riscoprirci parte di una rete di relazioni in cui "tutto è connesso": questo il messaggio uscito dalla conferenza internazionale “Old-Growth Forests and Ancient Trees: A Treasure of Nature, Life and Culture”....

Superare, una volta per tutte, una visione antropocentrica e predatoria, per riscoprirci parte di una rete di relazioni in cui "tutto è connesso": questo il messaggio uscito dalla conferenza internazionale “Old-Growth Forests and Ancient Trees: A Treasure of Nature, Life and Culture”.

L’importanza delle foreste vetuste e degli antichi alberi nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e la...
06/10/2025

L’importanza delle foreste vetuste e degli antichi alberi nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e la loro conservazione e gestione sono state i temi posti al centro della Conferenza Internazionale, promossa dall’Arma dei Carabinieri, svoltasi a Firenze e a Vallombrosa....

L’importanza delle foreste vetuste e degli antichi alberi nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e la loro conservazione e gestione sono state i temi posti al centro della Conferenza Internazionale, promossa dall’Arma dei Carabinieri, svoltasi a Firenze e a Vallombrosa.

Piste d’atletica e vie del mondo. Il grande Tommie Smith (Texas, 1944) si specializza nella velocità. Alle Olimpiadi del...
04/10/2025

Piste d’atletica e vie del mondo. Il grande Tommie Smith (Texas, 1944) si specializza nella velocità. Alle Olimpiadi del 1968, a Città del Messico stabilisce il record mondiale dei 200 metri (meno di 20 secondi) e vince l'oro. Sul podio, Smith e John Carlos, con pugno alzato guantato di nero (in copertina), protestano contro il razzismo e le ingiustizie subite dagli afroamericani negli Stati Uniti. ...

Piste d’atletica e vie del mondo. Il grande Tommie Smith (Texas, 1944) si specializza nella velocità. Alle Olimpiadi del 1968, a Città del Messico stabilisce il record mondiale dei 200 metri (meno di 20 secondi) e vince l’oro. Sul podio, Smith e John Carlos, con pugno alzato guantato di nero (...

Indirizzo

Via Del Carmine, 15
Turin
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Pianeta Azzurro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Pianeta Azzurro:

Condividi