Futura News

Futura News Futura raccoglie tutte le pubblicazioni del Master in giornalismo "Giorgio Bocca" di Torino

Account del Master in giornalismo Giorgio Bocca dell'Università di Torino http://www.mastergiornalismotorino.it e della sua testata, Futura http://www.futura.news

Il sito del Master è www.formazione.corep.it/giornalismo

È uscito l’ultimo PDF di Futura!🧱Il Pnrr a Torino: grandi lavori (ancora in corso) ✊🏼25 novembre: violenza di genere, il...
21/11/2025

È uscito l’ultimo PDF di Futura!

🧱Il Pnrr a Torino: grandi lavori (ancora in corso)

✊🏼25 novembre: violenza di genere, il punto di UniTo

🎾Grandi eventi: dalle Nitto ATP Finals al Torino Film Festival

🏥Benessere: un centro di medicina non solo per studenti

Per leggerlo vai al link in bio!

Trovate tutti i nostri articoli sul nostro sito o nel link alle storie 🗞️
20/11/2025

Trovate tutti i nostri articoli sul nostro sito o nel link alle storie 🗞️

📈“Far capire tutti”, il Bilancio Pop compie dieci anniIl team torinese che lavora alla redazione dei Bilanci Pop (Popula...
20/11/2025

📈“Far capire tutti”, il Bilancio Pop compie dieci anni

Il team torinese che lavora alla redazione dei Bilanci Pop (Popular financial recording) – ad oggi utilizzati dal Comune, dalla Città Metropolitana, dalla Regione, dalle scuole e da diversi ordini professionali – si fa vanto di un primato europeo: essere stati il primo, in Italia e in Europa, a sperimentare questa forma di rendicontazione. Una tecnica per “far capire tutti” la gestione economica del bene pubblico. Una tecnica nata negli Stati Uniti e che rappresenta, come ha detto l’assessore regionale al bilancio del Piemonte Andrea Tronzano, “un esercizio di trasparenza, la dimostrazione che politiche complesse possono essere accessibili alle persone a cui sono destinate, cioè i cittadini”.

Leggi l'articolo di Gianni D'Auria ✏️

Compie dieci anni il Bilancio Pop, una rendicontazione che rende i bilanci accessibili a tutti nell'ottica della trasparenza amministrativa

💐Far germogliare la consapevolezza, i corsi prematrimoniali della Città di Torino“Per noi l’idea è di aprire uno spazio ...
20/11/2025

💐Far germogliare la consapevolezza, i corsi prematrimoniali della Città di Torino

“Per noi l’idea è di aprire uno spazio di confronto e costruire insieme degli strumenti di consapevolezza”. Così Andrea Lazzara, dell’Ordine degli psicologi del Piemonte, parla dei corsi prematrimoniali che la Città di Torino ha deciso di organizzare per chi sceglie di sposarsi con rito civile. La proposta è stata presentata dalle consigliere comunali Ludovica Cioria e Amalia Santangeli e sono stati coinvolti anche l’Ordine degli psicologi e degli avvocati. I corsi, articolati in 3-4 incontri, sono in partenza a marzo del 2026. Il programma è in via di definizione, sicuramente sono previsti un appuntamento con l’avvocato e uno con lo psicologo.

Leggi l'articolo di Caterina Carradori ✏️

Per chi decide di sposarsi con rito civile, quattro incontri all'insegna del confronto e della consapevolezza.

“Com’eri vestita?”: la mostra che ribalta gli stereotipi della violenza di genereUna domanda crudele, simbolo della vitt...
20/11/2025

“Com’eri vestita?”: la mostra che ribalta gli stereotipi della violenza di genere

Una domanda crudele, simbolo della vittimizzazione secondaria delle donne vittime di violenza di genere. Una domanda che diventa titolo di una mostra che mette in luce l’assurdità della domanda stessa, da oggi ospitata a Palazzo Civico. “Com’eri vestita?” è curata da Amnesty International e rimarrà aperta al pubblico fino al 28 novembre. L’iniziativa è nata grazie allo Zonta Club di Alessandria, che ospitava la mostra “in prestito” nell’alessandrino. “Grazie alla sinergia con lo Zonta di Torino abbiamo messo il Comune nelle condizioni di conoscere e ospitare l’installazione”, ha spiegato Nadia Biancato, membra dell’associazione.

Leggi l'articolo di Gianni D'Auria ✏️

Una domanda rivolta spesso a vittime di violenza di genere: gli abiti di "Com'eri vestita?" raccontano l'assurdità della domanda

💻Sondaggio YouGov: “Accessibilità digitale difficile per il 16% degli italiani”Il 16% degli italiani avrebbe difficoltà ...
20/11/2025

💻Sondaggio YouGov: “Accessibilità digitale difficile per il 16% degli italiani”

Il 16% degli italiani avrebbe difficoltà a consultare i siti web: è uno dei dati sull’accessibilità digitale emersi da un sondaggio condotto da YouGov per AccessiWay, azienda torinese che si occupa di facilitare l’uso del web alle persone con disabilità, presentato mercoledì 19 novembre durante l'”Accessibility summit” allo spazio Toolbox di Torino. L’indagine è stata svolta online su un campione di 1.030 persone maggiorenni da tutta Italia.

Leggi l'articolo di Marco Papetti ✏️

Il 16% degli italiani avrebbe difficoltà a consultare i siti web: è uno dei dati sull’accessibilità digitale emersi da un sondaggio condotto da YouGov per AccessiWay, azienda torinese che si occupa di facilitare l’uso del web alle persone con disabilità, presentato mercoledì 19 novembre dur...

🏟️ Euro 2032, conto alla rovescia: l’Allianz Stadium è l’unico stadio italiano a rispettare i parametri Uefa“L’Italia ha...
19/11/2025

🏟️ Euro 2032, conto alla rovescia: l’Allianz Stadium è l’unico stadio italiano a rispettare i parametri Uefa

“L’Italia ha tempo fino al 1° ottobre 2026 per presentare i 5 stadi per l’Europeo. L’Allianz Stadium rispetta tutti i parametri Uefa e, al momento, è l’unico. Ciò nonostante, sono molto positivo, non mi arrendo”. Michele Uva, direttore esecutivo della Uefa per la sostenibilità sociale e ambientale e delegato per i preparativi dell’Italia per Euro 2032, pone il problema degli impianti italiani, non all’avanguardia come in altri paesi europei, ma rimane fiducioso.

Leggi l’articolo di Matteo Revellino ✏️

Verso Euro 2032, l'unico stadio in Italia a rispettare i parametri della Uefa è l'Allianz Stadium. Il delegato Uefa Michele Uva è fiducioso.

🏳️‍⚧️“Indivisibili”: Torino si prepara alla Trans* March 2025“Noi siamo qui e siamo indivisibili, le nostre lotte sono l...
19/11/2025

🏳️‍⚧️“Indivisibili”: Torino si prepara alla Trans* March 2025

“Noi siamo qui e siamo indivisibili, le nostre lotte sono le lotte di tuttə”. Con queste parole, il coordinatore del Torino Pride Luca Minici annuncia il ritorno della Trans* March, che sabato 22 novembre porterà in strada la comunità trans per una giornata di rivendicazione, memoria e visibilità, ma le porte sono aperte per chiunque voglia unirsi.

Leggi l'articolo di Alexandra Onofreiasa ✏️

Ritorna la Torino Trans March sabato 22 novembre tuttə in corteo per dare visibilità alla comunità e ricordare le vittime di odio transfobico

🏠Abitazioni degradate: atteso il via libera della giunta regionale al decreto attuativo per l’esproprio.La risposta alla...
19/11/2025

🏠Abitazioni degradate: atteso il via libera della giunta regionale al decreto attuativo per l’esproprio.

La risposta alla crisi abitativa della città di Torino è l’esproprio per “pubblica utilità”. La legge, compresa nell’ultimo decreto Omnibus, permette alla Regione di intervenire nel campo dell’edilizia sociale, liberando alloggi degradati per darli in gestione ad Atc, l’Agenzia territoriale per la casa. Resta da capire se oltre alla teoria si potrà passare alla pratica, visto che “non è automatico non è che da domattina gli alloggi affittati in nero vengono requisiti – commenta Nadia Conticelli, consigliera regionale del Partito democratico.

Leggi l'articolo di Sofia Pegoraro ✏️

La risposta alla crisi abitativa della città di Torino è l’esproprio per “pubblica utilità”. La legge, compresa nell’ultimo decreto Omnibus, permette alla Regione di intervenire nel campo dell’edilizia sociale, liberando alloggi degradati per darli in gestione ad Atc, l’Agenzia territ...

🎻I dieci anni di Estemporanea: musica “linguaggio universale” da Barriera a Gaza.Estemporanea è una realtà che si occupa...
18/11/2025

🎻I dieci anni di Estemporanea: musica “linguaggio universale” da Barriera a Gaza.

Estemporanea è una realtà che si occupa di insegnare la musica e formare orchestre nella periferia torinese, incontrando le scuole, rintracciando e formando talenti, intraprendendo iniziative che arrivano fino alla Striscia di Gaza. Alla sala concerti La Boule, l’unica del quartiere, si sono riuniti Lucia Margherita Marino, musicista e fondatrice del progetto estemporanea, Carlotta Salerno, assessora alle politiche giovanili del Comune di Torino ed ex presidente della Circoscrizione 6, che insieme alla maestra Marino ha iniziato questo percorso, e Valerio Lo Manto, attuale presidente di Circoscrizione che continua il dialogo con l’associazione e l’opera della sua predecessora, per celebrare il traguardo raggiunto.

Leggi l'articolo di Gianni D'Auria ✏️

Estemporanea da dieci anni porta la musica nelle scuole di Barriera di Milano, portandola alle persone che non possono permettersela

Indirizzo

Via Verdi 25
Turin
10124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Futura News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Futura News:

Condividi