Edizioni Lindau

Edizioni Lindau Casa editrice indipendente nata a Torino nel 1989. Lindau è una casa editrice nata a Torino nel 1989.

Leader nell’ambito della saggistica cinematografica, ha una produzione molto diversificata che comprende l’attualità politica e culturale, la storia, la spiritualità, e dal 2014 la narrativa, con la collana «Senza Frontiere». Da più di vent’anni la casa editrice propone una serie di corsi di formazione e di specializzazione che offrono a chi intende lavorare nel mondo dell’editoria l’indispensabile preparazione di base.

26/11/2025

«Quando gioco con la mia gatta, chissà se lei non faccia di me il suo passatempo più di quanto io faccia con lei», scrive Montaigne nei suoi Saggi. È da questo sguardo ironico e profondamente umano che nasce questa piccola opera dedicata al filosofo e alla sua inseparabile compagna, la gatta Pelote.

Attraverso i suoi occhi – silenziosi, come impone il patto segreto dei felini – prende forma un ritratto intimo e affettuoso di Montaigne: un uomo che negli Essais si rivela fragile, mutevole, pronto a infrangere tabù e a parlare di sé con una sincerità senza tempo.

Giorno dopo giorno, fra la biblioteca che Pelote protegge dai ratti, il castello del Périgord con i suoi giardini e il «dolce ritiro paterno» cui Montaigne era devoto, si compone la storia di un legame unico, fatto di quotidianità, osservazione e piccole “spiritosaggini” condivise.

Un racconto lieve e ironico che restituisce il filosofo nella sua verità più semplice: quella di un uomo che vive, pensa, ama — sempre sotto lo sguardo attento di una gatta.

📖 Dal 28 novembre disponibile in libreria e negli store online.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vogliamo riproporre un lib...
25/11/2025

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vogliamo riproporre un libro che abbiamo pubblicato nel 2020 e che continua a parlare con una sincerità difficile da ignorare.

“Forme di lontananza” ci avvicina alla storia di Alicia, una giovane donna sp****la appena trasferitasi negli Stati Uniti, che qui conosce Matty.
I due si innamorano, iniziano a vivere insieme, si costruiscono una vita che molti considererebbero perfetta: una casa, una buona professione, una bella auto.
Lei si è lasciata alle spalle i Paesi Baschi, la famiglia e gli amici per immergersi in un’intensa carriera universitaria, lui sembra trovare la felicità nei piccoli interessi quotidiani e nel confort di un’esistenza regolata dalle abitudini. Tuttavia, qualcosa non funziona e a poco a poco emergono sospetti, bugie, contraddizioni.

Alicia cerca di adattarsi e trovare il suo posto nel mondo, però il prezzo da pagare è troppo alto. Nella distanza sempre maggiore tra realtà e desideri si insediano nuove forme di abuso, non sempre fisiche, che finiscono per prendere possesso della sua vita, disgregandola poco per volta. Arriva però il giorno in cui Alicia non si riconosce più in questa realtà e trova il coraggio di cambiarla.

Con sensibilità rara, Edurne Portela racconta ciò che spesso resta nascosto, ciò che molte donne vivono senza riuscire a nominarlo.
Una storia che resta attuale, che continua a interrogarci, e che oggi sentiamo ancora più necessaria.

Nell’occidente secolarizzato i cristiani sono ormai una minoranza. Per alcuni di loro il cristianesimo dovrebbe assimila...
24/11/2025

Nell’occidente secolarizzato i cristiani sono ormai una minoranza.
Per alcuni di loro il cristianesimo dovrebbe assimilarsi alla cultura dominante, mente altri coltivano forme di difesa nostalgica del passato e di chiusura alla realtà contemporanea. Ma quella di essere una minoranza immersa in un ambiente ostile è stata la condizione dei cristiani almeno per tutti i primi tre secoli della loro storia.

Lungi dal farsi assimilare o dal chiudersi a ogni rapporto con la società per salvaguardare la propria purezza identitaria, essi seppero esprimere una straordinaria capacità di relazione con la cultura del mondo greco-romano. La conoscenza della loro storia offre preziosi spunti di riflessione al cristiano del XXI secolo.

📖 La nuova edizione disponibile dal 28 novembre in libreria

Le parole dei lettori su alcuni dei nostri titoli 📖Per trovare nuove ispirazioni di lettura o per condividere insieme la...
22/11/2025

Le parole dei lettori su alcuni dei nostri titoli 📖

Per trovare nuove ispirazioni di lettura o per condividere insieme la passione per i libri.

Le recensioni complete sono disponibili nei profili Instagram di ciascun lettore.

Taggaci nelle tue prossime recensioni di lettura.

Da oggi disponibile in libreria:📗”Tempi supplementari” di Grytzko MascioniGrytzko Mascioni racconta la sua avventura più...
21/11/2025

Da oggi disponibile in libreria:

📗”Tempi supplementari” di Grytzko Mascioni
Grytzko Mascioni racconta la sua avventura più dura: affrontare una malattia che lascia una sola possibilità di salvezza, un trapianto. In un viaggio sospeso tra vita e morte, nei corridoi di una clinica francese, lo scrittore trasforma la sua esperienza in un percorso di conoscenza e poesia, filtrato dal suo consueto distacco letterario. Ne emerge un documento umano intenso, che è anche una profonda storia d’amore coniugale e una riflessione sul vivere autentico in un tempo dominato dalla superficialità.

📕”Sulla vita dopo la morte” di Elisabeth Kübler-Ross
Elisabeth Kübler-Ross raccoglie in questo volume quattro saggi dedicati al significato della morte e al suo legame profondo con la vita. Pioniera degli studi sul morire e tra le prime a occuparsi delle esperienze di pre-morte, l’autrice intreccia testimonianze, ricerca e riflessioni personali per proporre una visione della morte come passaggio e occasione di senso. Un testo che invita a confrontarsi con una realtà inevitabile per comprendere meglio la vita stessa.

📘”Beati pauperes spiritu. Attualità di Meister Eckhart” di Marco Vannini
Nuova edizione del sermone più intenso di Meister Eckhart dedicato alla prima Beatitudine, “Beati i poveri nello spirito”. Il maestro medievale interpreta la povertà evangelica come un radicale distacco da volere, avere, sapere ed essere, fino a superare ogni legame, anche religioso, per scoprire lo spirito come nostra realtà essenziale. In un dialogo con il pensiero contemporaneo, il testo mostra come l’insegnamento di Eckhart, riemerso dopo secoli, offra ancora oggi una via alla conoscenza di sé e a una spiritualità libera da ogni appropriazione.

Opera senza tempo per sincerità e profondità di sguardo sull’essere umano, gli Essais rappresentano il capolavoro di un ...
20/11/2025

Opera senza tempo per sincerità e profondità di sguardo sull’essere umano, gli Essais rappresentano il capolavoro di un uomo che si riconosce fragile e mutevole, un filosofo che infrange un tabù secolare parlando apertamente di sé e invitando a vivere al di là di egoismi e vanità.

È proprio Montaigne il protagonista di questa piccola opera, che cerca di tracciarne un ritratto fedele e ironico attraverso la voce della sua gatta Pelote, amica e confidente inseparabile – e silenziosa, per quel patto felino che vieta ai gatti di parlare agli esseri umani pur conoscendone la lingua.

Giorno dopo giorno, fra una faccenda e l’altra, lo scrittore e Pelote condividono i piccoli e grandi eventi della quotidianità, muovendosi tra la ricca biblioteca – che Pelote protegge dai ratti, vegliando su pergamene e manoscritti – e le altre stanze del castello nel Périgord, antica dimora fortificata circondata da giardini, vigne e frutteti.

È lì che Montaigne, dopo la morte dell’amato padre nel 1568, aveva scelto di ritirarsi, in un «dolce ritiro paterno» sacro alla sua libertà, alla tranquillità e agli agi. Ed è sempre lì che la morte lo raggiunse il 13 settembre 1592, quando Pelote aveva già affidato il ruolo di gatta della biblioteca alla nipote, Donzeline.

📖 Dal 28 novembre disponibile in libreria e negli store online.

Grytzko Mascioni, poeta, narratore, saggista, grande viaggiatore innamorato del Mediterraneo e della Grecia classica, in...
18/11/2025

Grytzko Mascioni, poeta, narratore, saggista, grande viaggiatore innamorato del Mediterraneo e della Grecia classica, in questo libro racconta la più drammatica delle sue avventure. Non è più giovane quando gli viene diagnosticato un male al quale si può tentare di scampare solo con un trapianto. Comincia quindi per lui la navigazione nei mari estremi tra la vita e la morte e nei labirinti di una clinica francese, tra un destino che pare segnato e il disperato tentativo di ottenere dei «tempi supplementari» che conquisterà a duro prezzo.

«Quella che si racconta in questo libro non è una storia a lieto fine, anche se all’atto di scrivere queste pagine l’autore non può ancora saperlo. O se lo sa, non intende farlo sapere, perché nulla può indurlo a derogare dal suo abito di riservatezza.

È la storia di una sfida, il resoconto di uno dei suoi tanti viaggi avventurosi: il più intenso e drammatico, anche se viene filtrato e restituito nei toni del distacco letterario. Un documento umano che trova il suo valore aggiunto nell’unica verità possibile, quella di una scrittura che lo fa diventare un percorso di conoscenza e di poesia». L’estremo messaggio che Mascioni ha affidato alla bottiglia della scrittura è anche ‒ scrive inoltre nella prefazione Ernesto Ferrero ‒ «una bellissima storia di amore coniugale, un romanzo a suo modo filosofico, di una filosofia, di un modo di sentire, vivere e porsi con gli altri che si traduce in comportamenti reali e fattivi, così rari in tempi in cui tutto sfuma in una virtualità tutta di superficie, in vacua verbosità autoreferenziale».

📖 Dal 21 novembre in libreria e store online

Scrive Montaigne nei suoi Saggi: «Quando gioco con la mia gatta, chissà se lei non faccia di me il suo passatempo più di...
17/11/2025

Scrive Montaigne nei suoi Saggi: «Quando gioco con la mia gatta, chissà se lei non faccia di me il suo passatempo più di quanto io faccia con lei. Ci intratteniamo con reciproche spiritosaggini».

Opera senza tempo per la sincerità e la profondità del suo sguardo sull’essere umano, gli Essais sono il capolavoro di un uomo che si scopre fragile e mutevole, di un filosofo che infrange un tabù secolare e parla apertamente di sé in un libro che esorta a vivere aldilà di ogni egoismo e vanità.

Proprio Montaigne è il protagonista di questa piccola opera, che ha l’ambizione di comporre un suo ritratto attendibile e ironico attraverso il racconto della sua gatta Pelote, amica e confidente inseparabile – e silenziosa in virtù del patto in vigore fra i felini per cui non parlano agli esseri umani, pur conoscendone la lingua.

Giorno dopo giorno, faccenda dopo faccenda, lo scrittore e Pelote condividono i piccoli e grandi avvenimenti della vita, si intrattengono muovendosi fra la ricchissima biblioteca – di cui Pelote è incaricata di proteggere dai ratti le preziose pergamene e i delicati manoscritti – e gli altri ambienti del castello avito nel Périgord, antica dimora fortificata circondata da giardini, vigne e frutteti.

Il luogo dove l’appartato filosofo si era ritirato a vivere dopo la scomparsa dell’amato padre nel 1568, perché il «dolce ritiro paterno» era sacro alla sua libertà, alla sua tranquillità e ai suoi agi.

E dove la morte lo sorprese il 13 settembre del 1592, quando ormai Pelote aveva passato il suo incarico di gatta della biblioteca alla nipote, Donzeline.

📖 Dal 28 novembre disponibile in libreria e store online

Lavorare in una casa editrice significa avere tra le mani le parole degli altri, accompagnarle, limarle, trasformarle in...
15/11/2025

Lavorare in una casa editrice significa avere tra le mani le parole degli altri, accompagnarle, limarle, trasformarle in un libro vero.
Ma cosa fa davvero un redattore? Quali competenze servono? Da dove si comincia?

Il corso per redattori editoriali di Edizioni Lindau è nato per rispondere a queste domande, e lo fa da oltre trent’anni con un approccio pratico, chiaro e professionale.

Dalla selezione dei testi all’editing, dalla correzione di bozze all’impaginazione: un percorso completo, in due moduli, pensato per chi vuole entrare davvero nel mondo dell’editoria.

Le lezioni iniziano il 25 novembre.
⚠️Scadenza iscrizioni: 21 novembre

📖Scopri tutti i dettagli su lindau.it (link in bio!)

Nel suo sermone più profondo, che spiega la prima delle Beatitudini, Beati i poveri nello spirito (Mt 5,7), Meister Eckh...
14/11/2025

Nel suo sermone più profondo, che spiega la prima delle Beatitudini, Beati i poveri nello spirito (Mt 5,7), Meister Eckhart descrive la vera povertà evangelica, che non consiste nella privazione dei beni materiali, ma nel niente volere, avere, sapere, essere. In questo radicale distacco ci si libera da tutti i legami, compresi quelli religiosi (di qui la celebre espressione: «Prego Dio che mi liberi da Dio»), ovvero da ogni forma appropriativa dell’egoità psichica, e, al di sopra dello spazio e del tempo, si scopre lo spirito, nostra realtà essenziale e realtà stessa di Dio, con la sua beatitudine.

Mentre dal confronto con la cultura contemporanea appare evidente come da un lato la religione positiva sia naufragata nel mare della demitizzazione e, dall’altro, filosofia e psicologia siano impotenti a rispondere alla prima e fondamentale esigenza, quella della conoscenza di noi stessi, l’insegnamento del magister medievale, riemerso dopo secoli di oblio, si mostra ai nostri giorni in tutta la sua verità.

📖 La nuova edizione disponibile dal 21 novembre in libreria

13/11/2025

Il Giallo di Natale 2025 sta per arrivare in libreria: Omicidio al Noah’s Ark sarà disponile dal 14 novembre!

Consigliato ai lettori amanti dell’età d’oro del mistery britannico 🔍🇬🇧

Pioniera dell’Hospice Movement, figura di spicco della tanatologia contemporanea e autrice di “On Death and Dying”, best...
12/11/2025

Pioniera dell’Hospice Movement, figura di spicco della tanatologia contemporanea e autrice di “On Death and Dying”, bestseller e capostipite di un genere, Kübler-Ross, oltre ad aver studiato il processo psicologico vissuto dal morente, è stata una dei primi scienziati a occuparsi delle NDE (dall’inglese Near Death Experience), le esperienze di pre-morte.

Basandosi sulle testimonianze di coloro che sono «tornati» e su esperienze analoghe che lei stessa ha vissuto, l’autrice ci presenta la sua concezione della morte: una realtà radicale con cui dobbiamo fare i conti se vogliamo dare un senso alla nostra vita, ma anche un momento di passaggio.

📖 Dal 21 novembre disponibile in libreria e store online

Indirizzo

Via Gerolamo Savonarola, 6
Turin
10128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390115175324

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Lindau pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare