Codice Edizioni

Codice Edizioni Codice edizioni progetta e produce libri e riviste. http://www.codiceedizioni.it/

08/09/2025

ECOLOGIA LETTERARIA Marco Mastrorilli dialoga con SERENELLA IOVINOSerenella Iovino è James Gordon Hanes Distinguished Professor in Humanities alla University...

Nella scienza, a volte, vale la pena di porsi cattive domande, anche solo per stabilire per quale motivo sono sbagliate ...
08/09/2025

Nella scienza, a volte, vale la pena di porsi cattive domande, anche solo per stabilire per quale motivo sono sbagliate e immaginare come sostituirle.

Chiedersi: “Il panda è un errore della natura?” è un bell’esempio di questo tipo di interrogativi.

La risposta è no: la natura non commette questo genere di errori.

Il panda ha tutta la sua ragion d’essere così com’è.

Se ci sembra un errore è perché i suoi adattamenti ci stupiscono e non corrispondono alle credenze diffuse secondo le quali, per esempio, un animale carnivoro deve mangiare carne.

Come vedremo, il panda è perfettamente adattato e non ha niente di un errore della natura, semmai in errore siamo noi quando arriviamo a questa conclusione.

Scoprire come si sia adattato, nonostante le sue presunte carenze, è lo scopo di questo libro.

Il panda è una sfida favolosa per un naturalista proprio perché, quanto a sorprese e contraddizioni apparenti, è un terreno fertile.

Nel maggio del 1800, Jean-Baptiste de Lamarck (1744- 1829) così scrisse: «È fecondo in meraviglie di ogni genere, in fatti relativi all’organizzazione tra i più singolari e curiosi, in specificità argute e addirittura ammirabili quanto al modo di vivere».
Una citazione che ben si adatta al panda.

Cyrille Barrette
LA RESILIENZA DEL PANDA
Storia di un animale che non dovrebbe esistere
Traduzione di Elisabetta Garieri

In libreria dal 10 settembre

Tutti sono sedotti da questo tenero animale maldestro, placido e paffuto.Ma la storia e l’evoluzione del panda sono a di...
05/09/2025

Tutti sono sedotti da questo tenero animale maldestro, placido e paffuto.

Ma la storia e l’evoluzione del panda sono a dir poco misteriose e contraddittorie.

Come mai questo orso – sì, è un orso – è vegetariano? Perché quell’improbabile pelliccia, simile a un costume di scena? Come spiegare la presenza di un secondo pollice? E perché quell’ossessione per il bambù, cibo che tra l’altro digerisce malissimo? Presente sulla Terra da più di due milioni di anni, il panda è la più antica specie di orso, ed è diventato un simbolo di resilienza e di lotta per la sopravvivenza.

Eppure, se comparato agli altri animali, pare essere privo di tutto ciò che gli serve: male equipaggiato, male adattato, sembra sempre sull’orlo dell’estinzione.

Divertente senza perdere profondità scientifica, chiaro e magnificamente raccontato, La resilienza del panda espone molti degli aspetti della storia naturale che collegano questo animale e la sua anatomia alla sua ecologia.

E se gli esseri umani sono oggi la fonte del pericolo che minaccia il panda, scopriamo che rappresentano anche, paradossalmente, la sua speranza di sopravvivenza.

Cyrille Barrette
LA RESILIENZA DEL PANDA
Storia di un animale che non dovrebbe esistere
Traduzione di Elisabetta Garieri

In libreria dal 10 settembre

Antonio Galdo porta IL MITO INFRANTO a pordenonelegge.it: lo troverete allo Spazio Piazza della Motta con Marco Agrusti,...
04/09/2025

Antonio Galdo porta IL MITO INFRANTO a pordenonelegge.it: lo troverete allo Spazio Piazza della Motta con Marco Agrusti, Domenica 21 settembre alle 17:00.

📅 Domenica 21 settembre
🕔 Ore 17:00
📌 Pordenone, Spazio Piazza della Motta

Il 6 settembre  Inchingolo sarà a Coesistenza Festival 2025, nella suggestiva cornice della Val Canali (TN), con alle sp...
02/09/2025

Il 6 settembre Inchingolo sarà a Coesistenza Festival 2025, nella suggestiva cornice della Val Canali (TN), con alle spalle il massiccio delle Pale di San Martino.
Presso il Salotto letterario di Villa Welsperg presenterà “La vendetta delle orche”. Modera Laura Scilitani.

📅 sabato 6 settembre
🕒 ore 15:00
📌 Coesistenza festival, Val Canali (TN)

https://www.coesistenzafestival.it/

La Vendetta delle Orche

UN CARNIVORO ERBIVOROIl panda non solo si nutre di piante, ma nella scelta è molto esigente: in pratica mangia solo alcu...
01/09/2025

UN CARNIVORO ERBIVORO

Il panda non solo si nutre di piante, ma nella scelta è molto esigente: in pratica mangia solo alcune specie di bambù. 🎍

Da questo punto di vista, la dieta del panda è talmente inconsueta che merita una denominazione controllata: propongo quindi “bambufago”.

Al giorno d’oggi i biologi calcolano che il 99 per cento della sua energia provenga dal bambù.

La sua nicchia alimentare è insomma molto stretta.

Come ha fatto un Carnivoro a adattarsi a un regime alimentare da erbivoro? Perché sul fatto che si è adattato non c’è alcun dubbio, dal momento che, da milioni di anni, sopravvive e si riproduce grazie a questa dieta.

Un cervo, in confronto, fa la sua bella vita da erbivoro grazie all’eredità di ungulato ruminante: banale e prevedibile, in fondo.

Il panda, invece, conduce la sua bella vita da erbivoro nonostante l’eredità di Carnivoro.

Per provare a comprendere il regime alimentare del panda, dobbiamo naturalmente interessarci al suo sistema digestivo.

Notiamo innanzitutto che quasi tutti gli altri mammiferi erbivori, per nutrirsi di piante, sono dotati di un sistema digestivo molto specializzato.

Questo vale per dieci ordini di mammiferi erbivori rappresentati in particolare da: canguri, giraffe, cavalli, gorilla, elefanti, castori, lamantini, lepri, bradipi e Iracoidei.

Il panda ci ha già sorpreso due volte, perché è erbivoro e perché si nutre esclusivamente di bambù, ed ecco che lo fa una terza: il suo sistema digestivo, infatti, è semplice come quello di un Carnivoro ordinario e non presenta alcuna specializzazione per nutrirsi di piante, nonostante, lo ripeto, il 99 per cento della sua energia provenga dal bambù.

Inoltre, l’intestino di un ruminante come il cervo, per esempio, misura circa venti volte la lunghezza del suo corpo, quello del cavallo dieci volte, quello dell’orso nero onnivoro sette, quello del lupo, puramente Carnivoro, quattro e quello del panda da quattro a cinque volte, come quello dell’umano.

Il suo stomaco inoltre è strutturato come quello di un lupo – e di tutti i Carnivori, d’altronde.

Per aggiungere mistero al mistero, notiamo poi che i denti del panda non somigliano affatto a quelli dei veri erbivori: assieme allo stomaco, un’altra caratteristica che gli manca.

Eppure è proprio erbivoro!

Cyrille Barrette
LA RESILIENZA DEL PANDA
Storia di un animale che non dovrebbe esistere
Traduzione di Elisabetta Garieri

In libreria dal 10 settembre

01/09/2025

Spazio e tempo, simmetrie e asimmetrie, destra e sinistra. Sono i concetti affrontati da Giorgio Chinnici nel saggio divulgativo

28/08/2025

📌 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐎
“𝐏𝐑𝐈𝐌𝐄. 𝟏𝟎 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐙𝐈𝐀𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐋’𝐀𝐌𝐁𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄“

▶️ 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟗 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎
📍 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐒. 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 𝐋𝐞𝐯𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨

Per la rassegna estiva 𝐋𝐞𝐯𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐝’𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 in programma un nuovo appuntamento a cura di 𝐋𝐞𝐠𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐋𝐞𝐯𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨. Nel giardino del convento Santa Maria delle Grazie si terrà la presentazione del libro edito da Codice Edizioni “𝐏𝐫𝐢𝐦𝐞. 𝟏𝟎 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞” a cura di Mirella Orsi e Giorgia Burzachechi.

Dialogano con le autrici:
𝐅𝐢𝐥𝐨𝐦𝐞𝐧𝐚 𝐌𝐲, Legambiente Leverano e della Terra d’Arneo
𝐀𝐬𝐬𝐮𝐧𝐭𝐚 𝐙𝐞𝐜𝐜𝐚, Novellando Teatri d’Arte.

SINOSSI
Dalle invenzioni “solari” di Mária Telkes alla primavera silenziosa di Rachel Carson, innumerevoli ricerche rivoluzionarie condotte da donne di scienza hanno segnato un punto di svolta nella comprensione della natura.
Questo libro, curato da Mirella Orsi e Sergio Ferraris, raccoglie le storie di dieci donne che avrebbero dovuto fare la storia dell’ecologia con i loro primati. La scelta di esplicitare le circostanze in cui queste scienziate sono state tirate fuori dalle segrete della Storia prova a fare luce sui meccanismi che hanno portato alla loro esclusione dalla memoria collettiva e a valorizzare finalmente il ruolo che hanno svolto.

Indirizzo

Corso Giacomo Matteotti 32A
Turin
10121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+3901119700579

Sito Web

https://www.codiceedizioni.it/contatti/#newsletter

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Codice Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Codice Edizioni:

Condividi

Digitare

Codice

Codice Edizioni è nata a Torino nel 2003, con l’obiettivo di inserirsi, per innovarla, in una tradizione editoriale orientata alla riflessione saggistica, al dibattito sulla contemporaneità e alla divulgazione.

La scienza nelle sue tante declinazioni (fisica, evoluzionismo, tecnologia, scienze naturali), è per Codice chiave di lettura della società contemporanea.

Le linee portanti della casa editrice si sono ampliate nel tempo nel tentativo di coprire gli innumerevoli bisogni di conoscenza e curiosità di lettori alla ricerca di informazioni, analisi e confronti puntuali.