"Il cambiamento climatico non è un problema ideologico. Il cambiamento climatico è un problema scientifico reale".
Un messaggio chiaro alla politica: il cambiamento climatico riduce drasticamente il PIL e allarga la forbice sociale.
Antonello Pasini a L'aria che tira La7 giovedì 3 luglio 2025.
Intanto, qui fuori, 38 gradi Celsius.
🥵
04/07/2025
Il 4 luglio 1997 il rover "atterra" su : comincia l'esplorazione del pianeta rosso, obiettivo della missione . 🪐
"La missione Pathfinder consisteva in un lander e un piccolo rover chiamato Sojourner, dal nome acquisito di Sojourner Truth, attivista per i diritti civili dei neri d’America.
L’obiettivo generale della missione era quello di comporre la storia evolutiva del pianeta.
Non recava nessun esperimento per cercare la vita, ma molti strumenti per inventariare i minerali e le sostanze chimiche in superficie, oltre che per trovare acqua, di cui trovò quantità piccole, ma non trascurabili, intrappolate nella regolite, quell’insieme di polvere e depositi incoesi ed eterogenei che ricoprono la superficie di Marte e altri corpi rocciosi; e ottenne foto in risoluzione migliore rispetto a Viking.
Nello stesso periodo, l’orbiter Mars Global Surveyor, che recuperava gran parte delle tecnologie del perduto Mars Observer, scattava foto a colori, e faceva analisi della composizione superficiale e della topografia di Marte.
Divenne evidente che i cambiamenti di colore, scambiati a fine Ottocento per cicli vitali della vegetazione marziana, erano in realtà dovuti alla continua rimodellazione dell’aspetto di Marte da parte dello spostamento di sabbia e polvere causato dalle tempeste, che seguono grosso modo cicli stagionali: l’estate nella calotta polare sud, infatti, coincide anche col perielio di Marte, cioè col momento in cui il pianeta è nel suo massimo avvicinamento al Sole, e dato che l’orbita di Marte è relativamente schiacciata, la combinazione di questi effetti crea un riscaldamento importante del ghiaccio secco meridionale che, sublimando, spesso scatena energici moti d’aria che si estendono fino a coprire l’intero globo, con tempeste di polvere come quella che accolse le missioni Mars sovietiche e la Mariner 9 statunitense a fine 1971."
RAPSODIA MARZIANA
Silvia Kuna Ballero
04/07/2025
Qualche volta ai politici bisogna dire le cose come stanno.
Ne I VAGABONDI DEL MARE, Giorgia Bollati e Marta Musso spiegano in lungo e in largo la fondamentale importanza di microorganismi, plancton e meduse. E perché non è una buona idea soffocare il mare con la plastica.
02/07/2025
Siete sotto l'ombrellone e volete leggere storie e racconti di scienza? Allora venerdì andate in edicola e con il Manifesto troverete questo supplemento.
C'è anche un mio racconto dal titolo "Mare caldo".
Vi consiglio "caldamente" di prenotare il fascicolo al vostro edicolante appena potete.
02/07/2025
🛸 2 luglio:
La scienza produrrà nuovi spunti, la fantascienza nuove speculazioni e nuovi sogni... ...consentendoci così di esplorare noi stessi, mentre immaginiamo mondi lontani
secondo quelli che sono i nostri canoni o le nostre speranze del momento storico in cui lo facciamo.
Quelle aliene saranno civiltà più evolute, magari con più diritti e maggiore consapevolezza?
Oppure società più arretrate, in cui le nostre problematiche sono state portate all’estremo?
Saranno dipendenti dalla tecnologia o in un rapporto stretto e quasi sacro con la natura?
Numerosi sono i casi in cui, con ottimismo o con volontà di analisi e critica sociale, ci siamo spinti in una direzione o nell’altra. Cambiando di volta in volta anche i nostri parametri di giudizio, ovviamente, perché le speranze e le prospettive di centocinquant’anni fa non sono certo quelle attuali, e quelle attuali non saranno quelle di domani.
È un po’ lo stesso fenomeno, giusto per rimanere in ambito extraterrestre, che si riscontra in tema di avvistamenti UFO.
A seconda del decennio in cui questi avvengono, i dischi volanti hanno design ed estetica completamente diversi, e al contempo sono straordinariamente simili a quelli delle auto più avveniristiche dell’epoca: una pletora di linee curve negli anni Cinquanta, spigoli vivi negli anni Ottanta, aerodinamicità estrema al giorno d’oggi.
Si vede che, decennio dopo decennio, gli
alieni ci tengono a scoprire quali siano le nostre preferenze e a rifare l’intero look della flotta stellare!
Lo faranno per risultare più cool ai nostri occhi!
Così come ripercorrere la storia degli avvistamenti dei dischi volanti ci consente di riscoprire le idee estetiche della società dei decenni scorsi, allo stesso modo rileggere la fantascienza dei tempi passati ci permette di riscoprire spaccati della nostra storia, e perché no, del nostro pensiero e della nostra cultura.
Da RAPSODIA MARZIANA
di Silvia Kuna Ballero
01/07/2025
"C’è un mondo intero al di là dello specchio. Lo riconosciamo, sembra identico al mondo reale eppure sfuggevolmente diverso. Non a caso, per entrare in un mondo magico, l’Alice di Carroll passa attraverso lo specchio. Nell’immaginario lo specchio contiene tutto il mondo ed è perciò onnisciente; un potere magico, questo, che non è concesso a nessun altro oggetto. Lo specchio saprà sempre chi è la più bella del reame, come in Biancaneve e i sette nani."
Testo da: LO SPECCHIO DEL TEMPO di Giorgio Chinnici (Codice Edizioni 2025). https://www.codiceedizioni.it/libri/lo-specchio-del-tempo/
Foto di Giorgio Chinnici: Un specchio particolare a Londra.
30/06/2025
Fenomeni ambientali estremi spiegati da Antonello Pasini al Tg3
Ieri al Tg3 per parlare di grande caldo, ma soprattutto di estremizzazione dei fenomeni, e di adattamento (ad esempio con rifugi climatici). E' rimasto solo un accenno all'importanza di non giungere a scenari che non sarebbero gestibili, ma qui voglio ricordare esplicitamente l'importanza della mitigazione, perché anche l'adattamento ha un limite.
29 giugno. (WIDD), la Giornata mondiale del disegno industriale.
Alcune delle invenzioni tutte Made in Italy finiscono dritte in 150 (anni di) invenzioni italiane, di Vittorio Marchis. Quale giorno migliore del World Industrial Design Day per ricordarne un po'?
William Thomson, Lord Kelvin (26 giugno 1824 – 17 dicembre 1907), matematico, fisico e ingegnere, fu professore di Filosofia Naturale all'Università di Glasgow per 53 anni e Presidente della Royal Society dal 1890 al 1895. Ha dato contributi fondamentali alla fisica e in particolare alla formulazione della prima e seconda legge della termodinamica. La temperatura assoluta è misurata in kelvin in suo onore; fu Kelvin a determinare il valore dello zero assoluto in questa scala, pari approssimativamente a -273,15 gradi Celsius.
Di Lord Kelvin si parla nel libro di Giorgio Chinnici "Il segreto del nucleo" (Codice Edizioni) a proposito dell'origine dell'energia del Sole: https://www.codiceedizioni.it/libri/il-segreto-del-nucleo/
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Codice Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Codice Edizioni è nata a Torino nel 2003, con l’obiettivo di inserirsi, per innovarla, in una tradizione editoriale orientata alla riflessione saggistica, al dibattito sulla contemporaneità e alla divulgazione.
La scienza nelle sue tante declinazioni (fisica, evoluzionismo, tecnologia, scienze naturali), è per Codice chiave di lettura della società contemporanea.
Le linee portanti della casa editrice si sono ampliate nel tempo nel tentativo di coprire gli innumerevoli bisogni di conoscenza e curiosità di lettori alla ricerca di informazioni, analisi e confronti puntuali.
Abbiamo seguito grandi scienziati e grandi comunicatori, prestato un’attenzione particolare alle nuove forme di comunicazione, ai mutamenti occorsi nelle scienze sociali e nella critica: in una parola ai nuovi bisogni culturali, crediamo di tutti.
Nel 2014 abbiamo rivolto lo sguardo alla narrativa, inaugurando un catalogo che fa della qualità e della contemporaneità le sue stelle polari, spesso dando spazio a nuove voci.