Rosenberg & Sellier

Rosenberg & Sellier Rosenberg & Sellier è una storica casa editrice torinese fondata nel 1883.

“Mezzo secolo di America Latina”Dal golpe dell’11 settembre 1973 al nuovo ordine globale.Un saggio attualissimo di Alfre...
12/04/2025

“Mezzo secolo di America Latina”
Dal golpe dell’11 settembre 1973 al nuovo ordine globale.
Un saggio attualissimo di Alfredo Somoza che attraversa 50 anni di storia, lotte, rivoluzioni, speranze.

Dittature, mafie, movimenti sociali, nuove sfide geopolitiche.
Un continente che cambia, ma non si arrende.
Interviste inedite, mappe tematiche, dati chiave.

Sabato ore 17
Salone Crespi – Liberthub
Viale Libertà 144, Monza

Un appuntamento da non perdere per chi ama capire il mondo.
Rosenberg&Sellier vi aspetta!

Per informazioni sull'acquisto del libro: https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1639

📢 Segnaliamo un'importante lectio magistralis!Domani, venerdì 28 marzo, l’ambasciatore del Cile in Italia, professor Enn...
27/03/2025

📢 Segnaliamo un'importante lectio magistralis!

Domani, venerdì 28 marzo, l’ambasciatore del Cile in Italia, professor Ennio Vivaldi, già rettore dell'Universidad de Chile, terrà all'Università della Calabria una lectio magistralis dal titolo:
🗣️ "La difesa dell'Università pubblica sotto attacco da un Neoliberismo estremo. Il caso cileno"

Un tema di grande attualità, che richiama da vicino il focus della sezione monografica del fascicolo QdS 94/2024: Il neoliberalismo di ieri e di oggi. A mezzo secolo dal golpe in Cile.

Per approfondire, potete leggere questo numero della rivista Qui Sociologia, disponibile qui 👉 https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1718

Un appuntamento da non perdere per chi riflette sul rapporto tra istruzione, politica ed economia!

📚 È sempre bello quando un nostro volume viene recensito! Oggi vi segnaliamo la recensione di Lo Scarpone su In montagna...
27/03/2025

📚 È sempre bello quando un nostro volume viene recensito! Oggi vi segnaliamo la recensione di Lo Scarpone su In montagna. Paesaggi letterari e passaggi d’epoca di Silvia Segalla (Rosenberg&Sellier).

Un saggio che esplora come il contesto storico e sociale plasmi la rappresentazione della montagna nella letteratura, attraverso Buzzati, Zangrandi e Cognetti. Un approfondimento imperdibile per chi ama la letteratura, la montagna e la critica sociale.

🔗 Leggete la recensione qui 👉 https://www.loscarpone.cai.it/dettaglio/buzzati-zangrandi-cognetti-tre-romanzi-tre-epoche-tre-visioni/
📖 Scoprite il libro qui 👉 https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1724

📖 Presentazione del volumeCinque studi sull'interpretazioneA cura di Giuseppe D'Agostino, Massimo Vigna-Taglianti🗓 Vener...
13/03/2025

📖 Presentazione del volume
Cinque studi sull'interpretazione
A cura di Giuseppe D'Agostino, Massimo Vigna-Taglianti

🗓 Venerdì 14 marzo 2025
📍 Libreria Il Secondo Rinascimento Via Porta Nova, 1/A, 40123 Bologna BO

🔍 L’interpretazione in psicoanalisi: un evento di condivisione emozionale e relazionale
Cinque psicoanalisti italiani – Michele Bezoari, Franco Borgogno, Anna Ferruta, Alberto Luchetti e Malde Vigneri – riflettono sulla propria esperienza clinica e sul significato dell'interpretazione, un concetto centrale ma sfuggente della psicoanalisi. Un'occasione per esplorare il ruolo dell'interpretazione come fattore vivo e trasformativo nel percorso terapeutico.

💡 Un incontro per studenti, docenti, studiosi di psicoanalisi e appassionati di saggi

🔗 Scopri di più e acquista il libro:
👉 https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1725

📢 Non mancare! Condividi e partecipa alla discussione.

📢 Etica e riproduzione: un dialogo sui cambiamenti in corsoFecondazione assistita, gestazione per altri, ecografie avanz...
13/03/2025

📢 Etica e riproduzione: un dialogo sui cambiamenti in corso

Fecondazione assistita, gestazione per altri, ecografie avanzate, contraccezione di nuova generazione: la tecnologia trasforma la nostra sessualità e i nostri diritti riproduttivi. Ma come incide sulle nostre scelte? E in che modo le convenzioni sociali e l’etica influenzano lo sviluppo tecnologico?

Ne parleremo con Stefano Ciccone, autore per Rosenberg&Sellier di Maschi in crisi e Essere maschi, in un incontro che esplora i confini tra scienza, etica e società.

📍 Dove? Circolo dei lettori, Via Bogino 9, Torino
📅 Quando? Venerdì 14 marzo 2025, ore 18:30
🍸 A seguire: aperitivo da Barney’s (€ 15,00 a persona) per proseguire la conversazione in modo informale.

🔗 Scopri i libri di Stefano Ciccone:
📖 Maschi in crisi 👉 https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1321
📖 Essere maschi 👉 https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=386

Vi aspettiamo per un confronto schietto e scientificamente fondato!

A tra poco!!
13/03/2025

A tra poco!!

📖 Presentazione del volume "L’Inferno monacale di Arcangela Tarabotti" di Francesca Medioli 📖Un'opera di denuncia social...
13/03/2025

📖 Presentazione del volume "L’Inferno monacale di Arcangela Tarabotti" di Francesca Medioli 📖

Un'opera di denuncia sociale del Seicento, ancora attuale oggi

Le parole di Suor Arcangela Tarabotti (1604-1652) ci restituiscono la dura realtà delle monacazioni forzate, una pratica che nell'Italia del Seicento coinvolgeva moltissime giovani donne della nobiltà e dei ceti abbienti. Costrette a prendere i voti per evitare alle famiglie le esorbitanti spese della dote matrimoniale, queste donne erano consapevoli del loro destino e delle ingiustizie che lo determinavano.

📚 Francesca Medioli ci propone la trascrizione di un manoscritto finora inedito, analizzandolo alla luce della vita e delle opere di Tarabotti, con la prefazione di Anna Foa. Un'opera fondamentale per riflettere su questioni di genere, libertà e vincoli sociali che ancora oggi risuonano nella nostra società.

📍 Dove?
Libreria Einaudi-Gaspari
Via Vittorio Veneto, 49, 33100 Udine UD

📅 Quando?
Giovedì 13 marzo 2025 (oggi), ore 18:00

🔗 Scopri di più e acquista il libro qui 👉 https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1712

📚 La storia prende vita al Salone OFF! ✨Siamo orgogliosi di sponsorizzare "Incontro con gli antichi. XV edizione - 2025"...
10/03/2025

📚 La storia prende vita al Salone OFF! ✨

Siamo orgogliosi di sponsorizzare "Incontro con gli antichi. XV edizione - 2025", un evento che celebra i 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025).

📆 Primo appuntamento:
🗓️ Martedì 11 marzo – ⏰ Ore 18:15
🎤 Renato Uglione (Vicepresidente nazionale dell’AICC)
📖 “L’eresia ariana e il concilio di Nicea”

📍 Auditorium Orpheus – Educatorio della Provvidenza
📍 Corso Trento, 13 – Torino
🎟️ Ingresso gratuito

Un’occasione unica per riscoprire un momento cruciale della storia antica e del pensiero religioso!

🔹 Evento organizzato da:
✔️ Associazione Italiana di Cultura Classica
✔️ Fondazione Educatorio della Provvidenza
✔️ Fondo per la Cultura Classica e Cristiana Lidia Marcone Uglione

📖 Vi aspettiamo!

📚 Presentazione del volume Il discorso filosofico intorno alla letteratura di Chiara Scarlato 📚Quale ruolo ha la lettera...
24/02/2025

📚 Presentazione del volume Il discorso filosofico intorno alla letteratura di Chiara Scarlato 📚

Quale ruolo ha la letteratura nella filosofia? Può essere considerata un sapere essenziale per l’articolarsi stesso del pensiero filosofico? Il nuovo volume di Chiara Scarlato esplora come il pensiero francese del primo dopoguerra e degli anni Sessanta abbia sviluppato una riflessione profonda sul rapporto tra letteratura e filosofia, attraverso le opere di autori come Barthes, Blanchot, Beauvoir, Deleuze, Foucault, Merleau-Ponty, Paulhan e Sartre.

Un’indagine tematica e metodologica che interroga lo statuto del linguaggio e dell’esperienza, restituendo uno sguardo critico sulla tradizione filosofica contemporanea.

📍 Dove: Università di Pisa, Aula PAO E 1, Palazzo Ca**tà (Via Pasquale Paoli, 15)
📅 Quando: Mercoledì 26 febbraio, 17:30 - 19:00

Scopri di più sul libro e acquistalo qui 👉 https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1706

Ti aspettiamo! 📖✨

📚 Femminismo, storia e arte fra Italia e Africa 📚Un viaggio tra memoria, lotte femministe e creatività artistica attrave...
24/02/2025

📚 Femminismo, storia e arte fra Italia e Africa 📚

Un viaggio tra memoria, lotte femministe e creatività artistica attraverso le pagine di due libri fondamentali di Luisa Passerini:

🔹 Storie di donne e femministe – Un'indagine sulla storia e la memoria del femminismo italiano, dal '68 agli anni '70, attraverso le esperienze delle sue protagoniste.
🔹 Artebiografia. Percorsi di artiste tra Italia e Africa – Un'esplorazione del legame tra arte e storia culturale, con focus su artiste come Bertina Lopes, Louise Bourgeois, Muna Mussie, Alessandra Ferrini e Binta Diaw.

L'evento, organizzato dall'Archivio dei Movimenti di Genova, vedrà la partecipazione della storica Luisa Passerini, con interventi di Paola De Ferrari e Virginia Gg Niri, per un confronto sulla trasmissione della memoria femminista e sul ruolo dell’arte come forma di conoscenza e attivismo.

📍 Dove: Sala della Società Ligure di Storia Patria (Palazzo Ducale, Genova, ingresso da Piazza De Ferrari)
📅 Quando: Mercoledì 26 febbraio, ore 17:00

🔗 Scopri di più sui libri e acquistali qui:
📖 Storie di donne e femministe 👉 https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1677
📖 Artebiografia 👉 https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1707

Un’occasione per approfondire il dialogo tra storia, femminismo e arte. Ti aspettiamo! 🎨✊📚

📢 Presentazione evento | Arte e filosofia 📚L’arte dopo il concettualismo è tornata all’ars, al fare, ai processi più che...
07/02/2025

📢 Presentazione evento | Arte e filosofia 📚

L’arte dopo il concettualismo è tornata all’ars, al fare, ai processi più che alle forme. Ma cosa significa davvero creare nel segno dell’essenziale?

Ne parliamo con Davide Dal Sasso, filosofo e curatore, in occasione della presentazione del suo libro Nel segno dell’essenziale. L’arte dopo il concettualismo (Rosenberg&Sellier, 2020). Un’occasione per esplorare il rapporto tra estetica e pratiche artistiche contemporanee.

📅 11 febbraio 2025, ore 18
📍 Museo Novecento, Firenze

Un dialogo aperto a studenti, studiosi e appassionati d’arte. Vi aspettiamo!

🔗 Scopri il libro e acquistalo qui: www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1353

📚 Il romanzo, il reale e altri saggi di Philippe Forest✍️ Traduzione di Gabriella BoscoUn volume che esplora con profond...
18/12/2024

📚 Il romanzo, il reale e altri saggi di Philippe Forest
✍️ Traduzione di Gabriella Bosco

Un volume che esplora con profondità e rigore il rapporto tra il romanzo e il reale, affrontando temi universali come il desiderio e il lutto, e svelando il potere unico della narrazione di dare voce all’«impossibile».

📖 Scopri di più grazie a due approfondimenti dedicati:
👉 Leggi l’articolo su Irma Loredana Galgano https://irmaloredanagalgano.it/2024/12/13/5530/
👉 Leggi l’articolo su Satisfiction https://www.satisfiction.eu/philippe-forest-il-romanzo-il-reale-e-altri-saggi/

💡 Acquista il volume direttamente dal nostro sito: https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1703

Condividiamo con voi l’invito a immergervi in queste pagine, dove ogni saggio rivela nuove prospettive sulla vertigine del senso e sulla forza della scrittura.

📚✨ Alla scoperta dell’Inferno Monacale di Arcangela Tarabotti ✨📚Non perdete l’occasione di scoprire una storia potente e...
05/12/2024

📚✨ Alla scoperta dell’Inferno Monacale di Arcangela Tarabotti ✨📚

Non perdete l’occasione di scoprire una storia potente e attualissima! Durante la fiera Più libri più liberi, presenteremo L’«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti di Francesca Medioli, con la prefazione di Anna Foa. Una NUOVA VERSIONE AGGIORNATA che illumina la vita delle “monacate per forza” nel Seicento.

Con questo manoscritto inedito, Suor Arcangela Tarabotti dà voce a migliaia di giovani donne costrette alla vita monastica per ragioni socio-economiche. Una testimonianza unica, trascritta e commentata per i lettori di oggi, che fa riflettere su un passato non così lontano.

📅 Quando: Venerdì 6 dicembre 2024, ore 12:30
📍 Dove: Sala Nettuno, Sala Congressi – Più libri più liberi
🏠 La nostra casa editrice: Stand A28 fino a fine fiera

👉 Scopri di più sul libro qui: https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1712

Non mancate! 💬

🎙️ Philippe Forest su FahrenheitSiamo lieti di condividere un'importante occasione per il nostro volume ‘Il romanzo, il ...
02/12/2024

🎙️ Philippe Forest su Fahrenheit

Siamo lieti di condividere un'importante occasione per il nostro volume ‘Il romanzo, il reale e altri saggi’ di Philippe Forest. Giovedì 28 novembre, la traduttrice Gabriella Bosco è stata ospite del programma radiofonico Fahrenheit su Rai Radio 3 per approfondire i temi e le riflessioni proposte nel libro.

Una conversazione illuminante che esplora come il romanzo possa rispondere all’appello del reale, affrontando esperienze profonde e universali come il desiderio e il lutto.

📻 Non hai seguito la puntata in diretta? Puoi riascoltarla in podcast a questo link: https://www.raiplaysound.it/audio/2024/11/Fahrenheit-del-28112024-251f8f40-b115-4398-b995-d3a37d0dc43c.html

📚 Vuoi scoprire di più? Il libro è disponibile sul nostro sito al seguente link: https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1703

📚 MEZZO SECOLO DI AMERICA LATINADi Alfredo Luis Somoza🌎 Dittature, transizioni democratiche, neoliberalismo, pandemia. N...
28/11/2024

📚 MEZZO SECOLO DI AMERICA LATINA
Di Alfredo Luis Somoza

🌎 Dittature, transizioni democratiche, neoliberalismo, pandemia. Negli ultimi 50 anni, l’America Latina ha vissuto trasformazioni profonde, tra vecchi vizi e nuove speranze. Quale sarà il suo futuro?

📅 Venerdì 29 novembre
🕘 Ore 21.00
📍 Sala Previato, Biblioteca Comunale
Piazza della Vittoria, 2 - San Giuliano Milanese

Insieme all’autore Alfredo Luis Somoza, ripercorreremo mezzo secolo di storia politica, economica e sociale del continente, con letture tratte dal libro e ospiti d’eccezione.

💬 Un viaggio che parte dal golpe contro Allende e arriva al sogno di Bolivar, passando per interviste a protagonisti come Chávez, Lula, Rigoberta Menchú, Mujica, e tanti altri.

👉 Non mancare a questa serata di approfondimento e riflessione su una delle aree più affascinanti e complesse del mondo.

📖 Il libro sarà disponibile per l’acquisto durante l’evento.

📚 Presentazione del libro di Alfredo Somoza  America Latina: 50 anni di storia, sfide e speranzeNegli ultimi cinquant'an...
12/11/2024

📚 Presentazione del libro di Alfredo Somoza
America Latina: 50 anni di storia, sfide e speranze

Negli ultimi cinquant'anni, l'America Latina ha vissuto profonde trasformazioni: dittature, transizioni democratiche, l'ondata neoliberista e le devastazioni della pandemia. Nonostante le difficoltà, la regione sta lentamente riconquistando un ruolo nella geopolitica globale. Alfredo Somoza analizza questi cambiamenti, dal colpo di Stato contro Salvador Allende nel 1973 al presente, arricchendo il racconto con interviste a protagonisti come Chávez, Lula, Rigoberta Menchú, Naomi Klein e Mujica.

🗓 Quando: 14 novembre 2024, ore 20:45
📍 Dove: Spazio Manzoni, Via Alessandro Manzoni 16, Monza

🔗 Scopri di più sul libro qui: https://www.rosenbergesellier.it/ita/titolo?ref=1639

Vi aspettiamo per discutere di un continente in movimento e del sogno sempre attuale di Bolívar!




Indirizzo

Via Carlo Alberto 55
Turin
10123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390110674847

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rosenberg & Sellier pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rosenberg & Sellier:

Condividi

Digitare

Chi siamo

È il 1883 quando Ugo Rosenberg e Arturo Sellier si incontrano a Torino. Entrambi emigrati, appassionati di cultura, decisi a inventare qualcosa di nuovo. Scelgono di fondare una libreria internazionale che inizia presto a pubblicare in proprio, raggiungendo la notorietà con alcuni dizionari che restano nella storia della cultura italiana: vanno ricordati almeno il Dizionario tedesco-italiano di biologia e medicina di Valentino Grandis e Mario Donati (1889) e il Georges, il dizionario latino-italiano tradotto da Ferruccio Calonghi sull'edizione scolastica del noto latinista tedesco (1891).

In oltre 130 anni di storia, la passione editoriale, la cura dei rapporti con l'Università e con i settori più avanzati della ricerca italiana, l'attenzione alle tematiche più stimolanti del dibattito pubblico non fanno che crescere, arricchendo il catalogo delle opere di autori e autrici significativi.

Nel 2015 l’attività si integra con l’esperienza della Lexis, una scelta che risponde alle domande del cambiamento nel settore della ricerca e didattica scientifica, sia offrendo proposte avanzate di processo editoriale sia aprendosi decisamente alla cooperazione internazionale.