L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis

L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis, Rivista, Turin.

L'Annata Psicoanalitica Internazionale, nel suo lavoro di redazione e traduzione di articoli dell'IJP, intende fornire un panorama ampio e articolato dei modelli psicoanalitici contemporanei, facilitando la riduzione di barriere culturali e linguistiche.

Freedom - Freiheit - LibertéThe 38th EPF Annual ConferenceDresden, GermanyApr. 4 – 6, 2025https://www.epf-fep.eu
04/04/2025

Freedom - Freiheit - Liberté
The 38th EPF Annual Conference

Dresden, Germany
Apr. 4 – 6, 2025

https://www.epf-fep.eu

20/03/2025

Il sentimento del reale di D.W. Winnicott 📖
Commento di Anna Cordioli.

Nel libro Il sentimento del reale, curato da Sara Boffito e Anna Ferruta, entriamo nel cuore del pensiero di Donald Winnicott, tra scritti inediti, discorsi e appunti sparsi, che ci permettono di osservare il suo processo creativo in azione. ✍️

📖 Il commento di Anna Cordioli su SPIweb 👉
https://www.spiweb.it/la-ricerca/libri-psicoanalisi/il-sentimento-del-reale-di-d-winnicott-a-cura-di-s-boffito-e-a-ferruta-commento-di-a-cordioli/

#

18/03/2025

The Dresden conference programme at a glance is here. Go to the EPF website to see or download it – www.epf-fep.eu
Early bird registration is still on, register now!

03/03/2025

Durante l'assemblea di oggi, si è insediato il nuovo esecutivo Nazionale, sotto la guida di Ronny Jaffè.

È stato un momento intenso e vivificante in cui sono stati presentati i programmi per questo nuovo corso della SPI.

Questo il nuovo esecutivo:
Presidente: Ronny Jaffè
Vice presidente: Fabio Castriota
Segretario generale: Maria Antoncecchi
Segretario Scientifico: Luisa Masina
Tesoriere: Guglielmo Spiombi
Segretario INT: Alberto Luchetti
Direttrice Rivista di Psicoanalisi: Antonella Sessarego

Prossimamente verrà nominato il direttore/direttrice di Psiche.

Diamo il benvenuto al nuovo esecutivo nazionale e gli auguriamo buon lavoro.

Condividiamo l'iniziativa del Centro Milanese di Psicoanalisi, invitando i lettori dell'Annata alla partecipazione al co...
17/02/2025

Condividiamo l'iniziativa del Centro Milanese di Psicoanalisi, invitando i lettori dell'Annata alla partecipazione al congresso che si terrà a Milano il 12, 13 e 14 settembre 2025.

📅 Save the Date: 12-13-14 settembre 2025 📅

Il Centro Milanese di Psicoanalisi è lieto di annunciare il congresso “Winnicott e Bion. La nascita della mente”, che si terrà a Milano il 12, 13 e 14 settembre 2025.

Tre giorni di incontri e approfondimenti dedicati al pensiero di Winnicott e di Bion e all’immaginario dialogo tra i due maestri, tra storia, teorie e ed evoluzioni psicoanalitiche. Parteciperanno psicoanalisti italiani e stranieri, tra cui:
🔹 Jan Abram, Presidente della Federazione Europea di Psicoanalisi, Londra
🔹 Luca Di Donna, San Francisco
🔹 Luisa Marino, Londra

Un’occasione preziosa per esplorare le nuove frontiere della psicoanalisi e il processo di formazione della mente.

📍 Segnate le date in agenda e restate sintonizzati per maggiori dettagli!

06/02/2025
06/01/2025

Con la psicoanalisi abbiamo imparato che esiste un’intelligenza inconscia che interagisce con la coscienza. Questo Numero nasce dall’idea che l’intelligenza non sia una sola e che non si è mai intelligenti da soli: Psiche 2/2024 è INTELLIGENZE.

Non è facile definire di preciso che cosa sia, anche se ne abbiamo una conoscenza intuitiva per cui crediamo di sapere a cosa ci si riferisce con la parola e ci intendiamo quando la usiamo: ma certo non è un monolite e non è appannaggio di un unico individuo né di un’unica specie vivente.

In parte dipende dalla definizione che ne diamo se possiamo parlare di intelligenza degli animali non umani, delle piante, delle macchine e tuttavia non solo ne parliamo ma, come vedremo leggendo i contributi, ne abbiamo contezza. Altre menti, per riprendere un celebre titolo, popolano il mondo: non soltanto la nostra. E la nostra si dispone e si articola secondo varie forme e sfumature.

Dall’Editoriale di Stefania Nicasi

*
Le Rubriche
Psiche ora e allora: Davide D’Alessandro intervista Mario Rossi Monti.
La parola, le voci: Anna Ferruta e Stefano Bartezzaghi introducono la parola Intelligenze.
Storie della psicoanalisi: Rita Corsa ospita e incontra “Freud e Venezia” di Angela Iannitelli ed Eleonora Del Riccio.

Gli Autori
Maurizio Balsamo, Andrea Baldassarro, Luigi Solano, Elena Lorenzi e Giorgio Vallortigara, Giulia Corsini, Armando Massarenti, Matteo Motterlini, Paul Bloom, Michele Silenzi, Martino Rossi Monti, Nello Cristianini, Elena Esposito, Mario Pireddu, David Weinberger, ChatGPT, Severino Saccardi, Paolo Alberto Pinucci, Renata Rizzitelli e Daniela Scotto di Fasano con Gruppo Nazionale Ruolo Pubblico, Marta Badoni.

*

La Direzione e la Redazione di Rivista Psiche ringraziano Voi lettori, gli Autori, il Comitato Scientifico, Le edizioni del Mulino e le nostre compagne di letteratura della Società Psicoanalitica Italiana, la Rivista di Psicoanalisi, The Italian Psychoanalytic Annual e L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis.

Gli spazi di Psiche online

RivisteWeb
https://www.rivisteweb.it/issn/1721-0372/issue/9642

SpiWeb
https://www.spiweb.it/la-ricerca/riviste-della-societa-psicoanalitica-italiana/progetti-psiche

Il Mulino
https://www.mulino.it/riviste/issn/1721-0372

05/12/2024

Sì è spento Eugenio Borgna, maestro di Fenomenologia e umanità.

Lo ricordiamo attraverso le parole del saggista D'Alessandro

https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/cultura/eugenio-borgna-la-grandezza-dellumilta-d-dalessandro-huffpost-5-12-2024/

"Tre amici psichiatri, alla notizia della morte, senza mettersi d’accordo, mi hanno parlato della sua umiltà. Il Professore mai aveva la verità, mai la pronunciava, sapendo che possono esistere diverse verità e quella che ci può capitare di pronunciare è soltanto la nostra. La sua era una riflessione profonda sull’esistenza, sulle vertigini dell’esistenza, sull’indicibile silenzio.

Già, gli aggettivi “vertiginoso” e “indicibile” ricorrono spesso nei suoi libri. Erano i termini che giungevano dalla sofferenza, dalla malattia, dall’eclissi dello sguardo dei suoi tanti pazienti impazienti, dei folli che non sono tanto distanti dai cosiddetti normali. Erano i termini che racchiudevano una storia fatta di sacrifici e sensibilità, di ascolto della parola e del silenzio provenienti dai pazienti impazienti, da chi mai sapeva se potessero reggere tanto dolore."

03/12/2024
𝔹𝕦𝕠𝕟 𝕔𝕠𝕞𝕡𝕝𝕖𝕒𝕟𝕟𝕠 𝕒𝕕 𝔸𝕟𝕟𝕒 𝔽𝕣𝕖𝕦𝕕 𝕟𝕒𝕥𝕒 𝕒 𝕍𝕚𝕖𝕟𝕟𝕒 𝕚𝕝 𝟛 𝕕𝕚𝕔𝕖𝕞𝕓𝕣𝕖 𝟙𝟠𝟡𝟝Anna Freud, morì a 86 anni, il 9 ottobre 1982. La Hampstea...
03/12/2024

𝔹𝕦𝕠𝕟 𝕔𝕠𝕞𝕡𝕝𝕖𝕒𝕟𝕟𝕠 𝕒𝕕 𝔸𝕟𝕟𝕒 𝔽𝕣𝕖𝕦𝕕 𝕟𝕒𝕥𝕒 𝕒 𝕍𝕚𝕖𝕟𝕟𝕒 𝕚𝕝 𝟛 𝕕𝕚𝕔𝕖𝕞𝕓𝕣𝕖 𝟙𝟠𝟡𝟝

Anna Freud, morì a 86 anni, il 9 ottobre 1982. La Hampstead Clinic, da lei fondata per la cura dei bambini, divenne il Centro Anna Freud e, quattro anni dopo, la sua casa londinese divenne il Museo Freud.

Disse di sé: ‘Non credo sarei un buon soggetto per una biografia: nella mia vita c’è poca ‘azione’. Potrete dire di me che l’unica cosa che c’è da dire è che ho passato la mia vita in mezzo ai bambini’!

10/11/2024

Psicoanalisi
Vol.28, num 1
Gennaio giugno 2024
ed. Franco Angeli
Direttrice Giovanna
Ambrosio
Simona Argentieri-Il crepuscolo della coscienza. Tra veglia e sonno
Cosimo Perrone- Corpo e incoscio al tempo del metaverso e dell'intelligenza artificiale: trasformazioni in corso?
Alessandro Ruggieri-In viaggio attraverso l'adolescenza
Cambia il vento? La redazione
Daniel Barth- identificazione e Besetzungen
David Bell- Ulteriori riflessioni sull'idendita di genere nei bambini e negli adolescenti Recensioni: Manuela Trinci
"il mio letto è una nave: leggere e giocare in ospedale pediatrico
di Simona Argentieri

31/10/2024

An international online conference will be held to mark the 100 year anniversary of the publication of Freud’s works by the Hogarth Press. Recordings will be sent out on the Monday after the conference.

This conference, which brings together clinicians, academics, poets and performers, marks the 100th Anniversary of the first publication of Freud’s work by the Hogarth Press, founded by Virginia and Leonard Woolf. We will focus both on Freud’s readings of English literature, and the manner in which English Literature ‘reads’ Freud. 2 Nov. Book now! https://ow.ly/Xbwo50TpVK5

Indirizzo

Turin
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis:

Condividi

Digitare