L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis

L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis, Rivista, Turin.

L'Annata Psicoanalitica Internazionale, nel suo lavoro di redazione e traduzione di articoli dell'IJP, intende fornire un panorama ampio e articolato dei modelli psicoanalitici contemporanei, facilitando la riduzione di barriere culturali e linguistiche.

24/09/2025

I momenti più pazzeschi dell'anno. Festeggia con tutti i fan su Spotify.

23/09/2025
22/09/2025

𝕃❜𝔸𝕟𝕟𝕒𝕥𝕒 ℙ𝕤𝕚𝕔𝕠𝕒𝕟𝕒𝕝𝕚𝕥𝕚𝕔𝕒 𝕀𝕟𝕥𝕖𝕣𝕟𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕒𝕝𝕖 𝕟.𝟙𝟜/𝟚𝟘𝟚𝟜
𝔾𝕚𝕠𝕧𝕒𝕟𝕟𝕚 𝔽𝕚𝕠𝕣𝕚𝕥𝕚 𝔼𝕕𝕚𝕥𝕠𝕣𝕖

Con questo numero la rivista intende dare voce a riflessioni e contributi che esplorano le trasformazioni della mente in analisi, presentando innovazioni teorico-cliniche e tecniche sulla relazione analista-paziente. L’obiettivo è, dunque, esplorare il divenire della mente in seduta, non solo del paziente, ma anche dell’analista stesso nel confronto con i colleghi e nel contesto dell’istituzione psicoanalitica.

I lavori di S. Leikert, T. H. Ogden, A. Lemma raccolti nella sezione “Rinascere nella stanza d’analisi” offrono molteplici prospettive su questo tema, ponendo il corpo al centro del dialogo analitico e arricchendo la comprensione di quei processi che non si limitano al simbolico, ma che si radicano nell’essenza fisica dell’essere.

La sezione “Tecnica e relazione analitica” è composta dai contributi di R. B. Blass, B. de León de Bernardi e B. Nissen che, con prospettive distinte, analizzano come la tecnica diventi viva nella relazione analitica, affrontando le sfide cliniche e teoriche poste dalla contemporaneità.

Gli articoli raccolti nella sezione “L’analista tra identità e istituzione” guardano alla crescita della mente dell’analista come intrinsecamente legata alla capacità di discutere di clinica e tecnica in modo che il dibattito non sia una mera contrapposizione di teorie ma offra l’opportunità di ascoltare un diverso modo di considerare la funzione analitica.
Il lavoro di ricerca empirica sui sogni di C. Roesler e gli articoli di H. B. Levine e D. Scarfone sui “100 anni dalla pubblicazione de ‘L’Io e l’Es’” propongono riletture aggiornate di concetti fondamentali nella pratica e nella teoria psicoanalitica contemporanea.

ℙ𝕖𝕣 𝕝❜𝕒𝕔𝕢𝕦𝕚𝕤𝕥𝕠 𝕕𝕚 𝕢𝕦𝕖𝕤𝕥𝕠 𝕖 𝕒𝕝𝕥𝕣𝕚 𝕧𝕠𝕝𝕦𝕞𝕚 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕣𝕚𝕧𝕚𝕤𝕥𝕒:
https://www.fioritieditore.com/prodotto/il-divenire-della-mente-cosa-pensano-gli-psicoanalisti-oggi-lannata-psicoanalitica-internazionale-n-14-2024/?srsltid=AfmBOoryUviM_ZFYaxJIRI7rIU1Ed_1AIiKI4hg5k15wDBOw7A9AcH6d

11/08/2025

Felicità perché gli analisti ne parlano troppo poco, così poco che a volte rischiano di non vederla, neppure nella bambina che va cantando sotto agli alberi con la sua treccia d’oro, e dipingono quasi soltanto infanzie tragiche, infanzie strette come bare – come quella di Tove Ditlevesen – infanzie di chi, come scrive Goethe, non avendo conosciuto la festa non sa in cosa sperare.

PSICHE 1-2025 è Felicità.

L’Editoriale sarà breve: abbiamo ringraziato e salutato tutti con Intelligenze quando non speravamo più di mettere in cantiere Felicità che avevamo immaginato – sbagliando i calcoli – a chiusura del nostro mandato. Felicità come un vecchio numero di Psiche del 1998 curato da Tebaldo Galli, Nicoletta Bonanome e Anna Ferruta ai quali volevamo rendere omaggio.

Tutti vogliono essere felici, pensava Blaise Pascal. La volontà non muove un passo senza questo obiettivo che costituisce il movente di tutte le azioni di tutti gli uomini, compresi coloro che vanno a impiccarsi. Eppure non è affatto semplice dare una definizione univoca della felicità e di che cosa rende felici gli esseri umani.

I molti contributi spacchettano la parola e l’idea, ne riscostruiscono la storia a partire dai Greci, la inseguono nella lingua, nella filosofia, nella scrittura, nel pensiero economico, nell’umorismo, nella religione, nella pianificazione delle città, nella scuola, nei paradisi artificiali, nell’eutanasia, nel sesso, nell’amore, nella musica, in un paio di sneakers e, naturalmente, nella psicoanalisi e nell’interpretazione dei sogni.

Tuttavia è molto difficile restare nel territorio della felicità senza scivolare in quello opposto dove ci muoviamo con più scioltezza e maggiore confidenza, come se ci sentissimo a casa. Immanuel Kant, e ancora prima Pietro Verri, definivano la felicità in negativo, come assenza di dolore: una definizione minima, basica, che siamo tutti pronti a sottoscrivere al primo mal di denti. Più complicato, come vedremo leggendo i contributi al fascicolo, darne una definizione in positivo.

Dall’Editoriale di Stefania Nicasi, Direttore di Psiche 2019-2025.

Le Rubriche

Psiche ora e allora - Alessia Fusilli De Camillis, Intervista a Maurizio Balsamo.
La parola, le voci - a cura di Alessia Fusilli De Camillis, con Marco Balzano, Vittorio Magnago Lampugnani e Maximilian Meisse, Francesco Barale.
Storia della Psicoanalisi - a cura di Rita Corsa.

Gli Autori

Maurizio Balsamo, Benedetta Guerrini Degl’Innocenti, Emanuele Trevi, Filip Grgić, Alberto Frigo, Luigino Bruni, Antonio Trampus, Graham Music, Carla Busato Barbaglio, Maria Luisa Mondello, Emanuela Quagliata, Suzanne Maiello, Angela Iannitelli, Guido Berdini, Cristina Marogna, Lorenzo Urbano, Angelo Moroni, Giuseppe Pellizzari, Paola Camassa, Mariano Horenstein, Giovanni Foresti, Giovanni Stella, Maurizio Mori, Gianni Baldini, Valeria Angelini con Scuola-Città Pestalozzi.

Buona lettura!

La Direzione e la Redazione di Rivista Psiche ringraziano Voi lettori, gli Autori, il Comitato Scientifico, Le edizioni del Mulinoe la Società Psicoanalitica Italiana

Gli spazi di Psiche online

RivisteWeb
https://www.rivisteweb.it/issn/1721-0372/issue/9839

SpiWeb
https://www.spiweb.it/.../riviste-della.../progetti-psiche

Il Mulino
https://www.mulino.it/riviste/issn/1721-0372

08/08/2025

We are delighted to invite you to the 39th Annual Conference of the European Psychoanalytical Federation 2026 to be held in Oslo, Norway. This will be the first time the EPF Annual Conference is held in Norway, where our hosts will be the Norwegian Psychoanalytical Society. From our conference in Dresden 2025, on the River Elbe, we shall be moving to Oslo, located on the impressive Oslo Fjord. Our conference hotel, the Clarion Hotel, The Hub, offers a fantastic view of this famous outlet of the North Sea.

The Conference Argument and the Call for New Authors are here → https://www.epf-fep.eu/en/event/neutrality-neutralitat-neutralite

Gli psicoanalisti italiani a Lisbona, in occasione del congresso dell'International Psychoanalytical Association
03/08/2025

Gli psicoanalisti italiani a Lisbona, in occasione del congresso dell'International Psychoanalytical Association

03/08/2025

Indirizzo

Turin
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L’ Annata Psicoanalitica Internazionale - Int. Journal of Psychoanalysis:

Condividi

Digitare