S. Lattes & C. Editori SpA

S. Lattes & C. Editori SpA Libri didattici per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Formazione insegnanti. Quella di Lattes Editori è una storia lunga oltre 120 anni!

Nel 1893 Simone Lattes fonda la libreria omonima in via Garibaldi 3, oggi ormai scomparsa. Molto presto il suo spirito imprenditoriale lo spinge ad avviare le prime iniziative editoriali dedicate al Piemonte, sua terra natia e luogo dove gli antenati, provenienti dalla Spagna, avevano trovato asilo nei secoli precedenti. Nei primi anni del ‘900 la Lattes sviluppa la propria attività in tre direzio

ni: quella libraria, arricchitasi nel frattempo di un secondo punto vendita in via Po, e di una Biblioteca circolante; quella della distribuzione a case terze; quella propriamente editoriale, rivolta al ramo tecnico-scientifico, al settore letterario e a quello scolastico. Nel 1925 Ernesto Lattes, medico e vicepresidente della Società, succede al padre, avviando un processo di snellimento delle attività non direttamente attinenti a quella editoriale, che raggiungerà il culmine nel 1965 con la vendita della libreria sita in via Garibaldi. I bombardamenti bellici degli anni ‘40 arrestano l’ascesa della Casa Editrice, che viene confiscata nel marzo del 1945 (date le origini ebraiche). Gli anni ‘50 vedono la fioritura di Lattes grazie anche alle numerose iniziative culturali promosse dal giovane nuovo erede, Mario Lattes. È con lui che nei due decenni successivi la Casa Editrice afferma il suo completo impegno sul fronte dell'editoria scolastica, pubblicando novità e nuove edizioni di libri di testo per le scuole secondarie di I e II grado. Nel 1993 la Lattes festeggia il primo centenario dalla fondazione, riconfermandosi come punto di riferimento per il mondo della scuola. A seguito della scomparsa di Mario Lattes nel dicembre del 2001, entrano a far parte dell'organico nuove figure professionali che aiuteranno la Lattes ad affrontare le sfide dell'era digitale. Oggi, a 120 anni dalla fondazione, Lattes Editori mantiene il suo ruolo di portavoce di metodologie didattiche, tradizionali e innovative, predisponendo contenuti didattici integrati con i nuovi strumenti tecnologici e pensati per agevolare l’inclusione di tutti gli studenti.

🎯 𝐆𝐄𝐒𝐓𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀Formare per gestire meglio: dalla comunicazione scuola-famiglia alle responsabilità d...
03/07/2025

🎯 𝐆𝐄𝐒𝐓𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀
Formare per gestire meglio: dalla comunicazione scuola-famiglia alle responsabilità del personale scolastico, fino alle tecniche narrative per l’orientamento.
👉 Corsi dedicati alla Scuola Primaria Secondaria di 1° e 2° grado.

📚 Scopri tutte le proposte Lattes Formazione!
🔗 https://web.latteseditori.it/corsi-per-le-scuole/

🎓   (1896–1980) è stato uno dei più grandi psicologi dell'infanzia e teorici dell'educazione. Le sue ricerche hanno rivo...
01/07/2025

🎓 (1896–1980) è stato uno dei più grandi psicologi dell'infanzia e teorici dell'educazione. Le sue ricerche hanno rivoluzionato il modo in cui comprendiamo lo sviluppo cognitivo dei bambini.

👉 Per Piaget, la scuola non dovrebbe limitarsi a trasmettere nozioni, ma stimolare curiosità, creatività e pensiero critico.
Un’educazione viva, che forma persone capaci di innovare, non solo di ripetere.

📌 Un messaggio ancora attuale in un mondo che cambia ogni giorno.

🧠 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐞, 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐫𝐞L’IA è già entrata nel mo...
30/06/2025

🧠 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐞, 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐫𝐞

L’IA è già entrata nel mondo della scuola. Ma siamo pronti ad accompagnare studenti e docenti in un uso consapevole, critico e etico di queste tecnologie?

Nel nuovo articolo pubblicato sul sito Lattes, riflettiamo sulle sfide educative dell’intelligenza artificiale:
➡️ le potenzialità nella didattica
➡️ i rischi di delega eccessiva
➡️ il ruolo cruciale della scuola nel formare cittadini digitali responsabili

📖 Leggi l’articolo completo 👉 https://www.latteseditori.it/il-digitale/intelligenza-artificiale-potenzialita-tecnologiche-ma-anche-responsabilita

Lattes Editori

🌍 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨 | 𝟐𝟎 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨𝑂𝑔𝑔𝑖 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑡𝑢𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑢𝑔𝑔𝑖𝑟𝑒.𝐼𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑡𝑢𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑣𝑢𝑜𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑒...
20/06/2025

🌍 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨 | 𝟐𝟎 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨

𝑂𝑔𝑔𝑖 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑡𝑢𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑢𝑔𝑔𝑖𝑟𝑒.
𝐼𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑡𝑢𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑣𝑢𝑜𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜,
𝑑𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑠𝑐𝑎𝑝𝑝𝑎𝑛𝑑𝑜.
— Rula Jebreal, 𝐆e𝐧o𝐜i𝐝i𝐨

📣 Nuovo   per insegnanti!👩‍🏫👨‍👩‍👧‍👦 La collaborazione scuola-famiglia è fondamentale per il benessere e lo sviluppo degl...
20/06/2025

📣 Nuovo per insegnanti!

👩‍🏫👨‍👩‍👧‍👦 La collaborazione scuola-famiglia è fondamentale per il benessere e lo sviluppo degli studenti e delle studentesse. Ma cosa succede quando la comunicazione si fa difficile?

🧩 Questo corso è pensato per 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢, offrendo strumenti concreti, strategie di comunicazione assertiva e metodi per gestire conflitti in modo costruttivo.

🎯 Obiettivo: aiutare gli insegnanti a scegliere l’approccio più efficace in ogni situazione, costruendo alleanze solide e un clima scolastico armonioso.

🔍 Con esempi pratici, casi studio e tecniche applicabili da subito, il corso è un’occasione preziosa per chi desidera rafforzare la propria professionalità e migliorare il dialogo scuola-famiglia.

📆 Non perdere l’opportunità di crescere insieme ai tuoi studenti… e ai loro genitori: https://web.latteseditori.it/formazione/gestione-e-comunicazione/comunicazione-scuola-e-famiglia-strategie-per-unalleanza-educativa/

📚  A tutti gli studenti e le studentesse che stanno affrontando gli esami in questi giorni: ci siete quasi!Sappiamo che ...
18/06/2025

📚 A tutti gli studenti e le studentesse che stanno affrontando gli esami in questi giorni: ci siete quasi!

Sappiamo che questo periodo può essere carico di ansia, aspettative, stanchezza. Ma ricordatevi una cosa fondamentale: non siete soli.

🌱 Ogni esame è una tappa, non un giudizio definitivo.
❤️ E ogni vostro sforzo vale, anche se a volte non si vede subito.

Forza!

🌍 Parlare di migrazione non è solo questione di numeri o notizie. È anche – e soprattutto – 𝐮𝐧𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞.Le p...
18/06/2025

🌍 Parlare di migrazione non è solo questione di numeri o notizie. È anche – e soprattutto – 𝐮𝐧𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞.
Le parole che usiamo ogni giorno costruiscono immaginari, influenzano il modo in cui vediamo il mondo e le persone che lo abitano.

📣 Da qui nasce il corso 𝐋𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚, pensato per la scuola.

🗣️ Il linguaggio non è mai neutro. Le parole che scegliamo – così come i media attraverso cui comunichiamo – plasmano la realtà, ma possono anche perpetuare stereotipi e discriminazioni. È proprio per questo che parlare di migrazione con consapevolezza e responsabilità diventa un passaggio fondamentale, soprattutto nel contesto educativo.

👧🏽👦🏾 Questo corso nasce con l’obiettivo di fornire strumenti per interrogarsi sul modo in cui si racconta la migrazione: 𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎? 𝐶ℎ𝑖 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜 – 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒? 𝐸 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 (𝑜 𝑐𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑛𝑜) 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑒𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑙𝑢𝑟𝑖𝑚𝑒, 𝑣𝑖𝑠𝑠𝑢𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖, 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜?

✍️ Partendo da una riflessione sul concetto di rappresentanza, esploreremo le potenzialità di una lingua in continua trasformazione, contaminata dalle “parole migranti”, capace di reinventarsi attraverso letteratura, media digitali, linguaggi artistici e creativi.

🔍 Un percorso pensato per docenti che vogliono interrogarsi, ascoltare e sperimentare: https://web.latteseditori.it/formazione/didattica-e-metodologie/le-parole-della-migrazione-tra-linguaggi-e-media/

In collaborazione con il Concorso letterario nazionale Lingua Madre.

16/06/2025

📚 Lattes Editori: dove la conoscenza prende forma, ogni giorno.
Da oltre un secolo al fianco di docenti e studenti, con strumenti didattici che fanno crescere pensiero, curiosità e futuro.

📚 Corso di formazione: 𝐈𝐥 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞. 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐨, 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀. ✍️👉 La scrittura a mano ...
16/06/2025

📚 Corso di formazione: 𝐈𝐥 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞. 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐨, 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀. ✍️

👉 La scrittura a mano è molto più di un semplice strumento: è un 𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒 𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐𝑜𝑔𝑛𝑖𝑡𝑖𝑣𝑒, 𝑚𝑜𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑒. Eppure, oggi più che mai, questa competenza fondamentale è messa alla prova. Aumentano le difficoltà nei bambini e le diagnosi di disgrafia sono in crescita.

🎓 Per questo nasce 𝐈𝐥 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞, un corso pensato per i docenti che desiderano approfondire la conoscenza del mondo della scrittura a mano, imparando a prevenire, riconoscere e affrontare le difficoltà legate al gesto grafico.

🔍 Cosa offre il corso:

✍️ Approfondimento dei prerequisiti della scrittura e della corretta impostazione del gesto grafico.

✍️ Analisi delle principali difficoltà legate alla scrittura, comprese le disgrafie.

✍️ Strategie pratiche e strumenti per aiutare ogni bambino a scrivere in modo più fluido ed efficace.

Un’occasione formativa per rafforzare le proprie competenze professionali e supportare al meglio i propri alunni in un processo fondamentale per il loro apprendimento.

🎯 Perché partecipare:
Per trasformare la scrittura in uno strumento davvero inclusivo, partendo dalla conoscenza e dalla consapevolezza.

📌 Iscriviti e riscopri insieme a noi il valore del gesto di scrivere: https://web.latteseditori.it/formazione/didattica-e-metodologie/il-gesto-di-scrivere-2/

🎙️ 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞: 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞📚 Corso di formazione per docenti L’interrogazione può diventare molto più...
10/06/2025

🎙️ 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞: 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞
📚 Corso di formazione per docenti

L’interrogazione può diventare molto più di una verifica: un’occasione autentica di comunicazione, apprendimento e inclusione.
Con l’arrivo delle 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟔/𝟐𝟕, siamo chiamati a trasformare questo momento tradizionale in un’esperienza partecipativa, equa e formativa.

👉 In questo corso imparerai a:
✅ Valorizzare l’esposizione orale come strumento educativo
✅ Promuovere competenze comunicative e argomentative
✅ Utilizzare in modo consapevole la comunicazione non verbale
✅ Favorire un clima inclusivo, riducendo l’ansia da prestazione
✅ Costruire interrogazioni più dialogiche e coerenti con gli obiettivi formativi

📌 https://web.latteseditori.it/formazione/didattica-e-metodologie/esposizione-orale-una-risorsa-per-crescere/
📆 Non perdere l’occasione di aggiornare le tue pratiche didattiche!

🎮 𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨𝐠𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚? 𝐒𝐢̀, 𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨! 🎓Il videogioco non è solo intrattenimento: è un potente strumento educativo,...
06/06/2025

🎮 𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨𝐠𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚? 𝐒𝐢̀, 𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨! 🎓

Il videogioco non è solo intrattenimento: è un potente strumento educativo, capace di coinvolgere, stimolare e far crescere.
Attraverso narrazioni immersive, mondi interattivi e dinamiche sfidanti, bambine, bambini, ragazze e ragazzi possono esplorare temi complessi e sviluppare competenze nuove.

🧠 In questo corso, riservato a docenti e formatori, scopriremo come integrare il gaming nella didattica in modo critico e creativo.

📌 Cosa faremo:

- Analisi critica del medium videoludico
- Superamento dei pregiudizi
- Approfondimento delle tematiche trattate nei videogiochi
- Criteri per scegliere i titoli più adatti alla progettazione didattica
- Esempi concreti di attività formative con i videogiochi

🎯 Obiettivi:
✔ Riconoscere il valore educativo dei videogiochi
✔ Conoscere l’universo videoludico
✔ Offrire strumenti pratici per usarli in classe
✔ Progettare attività innovative e coinvolgenti

💡 Se vuoi portare l’innovazione in aula e parlare la lingua delle nuove generazioni, questo corso fa per te: https://web.latteseditori.it/formazione/innovazione-didattica/i-videogiochi-come-strumento-per-la-didattica/

Indirizzo

Via Confienza 6
Turin
10121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Martedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Giovedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Venerdì 09:00 - 12:30

Telefono

+390115625335

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando S. Lattes & C. Editori SpA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a S. Lattes & C. Editori SpA:

Condividi

Digitare

La nostra storia

Quella di Lattes Editori è una storia lunga oltre 120 anni! Nel 1893 Simone Lattes fonda la libreria omonima in via Garibaldi 3, oggi ormai scomparsa. Molto presto il suo spirito imprenditoriale lo spinge ad avviare le prime iniziative editoriali dedicate al Piemonte, sua terra natia e luogo dove gli antenati, provenienti dalla Spagna, avevano trovato asilo nei secoli precedenti. Nei primi anni del ‘900 la Lattes sviluppa la propria attività in tre direzioni: quella libraria, arricchitasi nel frattempo di un secondo punto vendita in via Po, e di una Biblioteca circolante; quella della distribuzione a case terze; quella propriamente editoriale, rivolta al ramo tecnico-scientifico, al settore letterario e a quello scolastico. Nel 1925 Ernesto Lattes, medico e vicepresidente della Società, succede al padre, avviando un processo di snellimento delle attività non direttamente attinenti a quella editoriale, che raggiungerà il culmine nel 1965 con la vendita della libreria sita in via Garibaldi. I bombardamenti bellici degli anni ‘40 arrestano l’ascesa della Casa Editrice, che viene confiscata nel marzo del 1945 (date le origini ebraiche). Gli anni ‘50 vedono la fioritura di Lattes grazie anche alle numerose iniziative culturali promosse dal giovane nuovo erede, Mario Lattes. È con lui che nei due decenni successivi la Casa Editrice afferma il suo completo impegno sul fronte dell'editoria scolastica, pubblicando novità e nuove edizioni di libri di testo per le scuole secondarie di I e II grado. Nel 1993 la Lattes festeggia il primo centenario dalla fondazione, riconfermandosi come punto di riferimento per il mondo della scuola. A seguito della scomparsa di Mario Lattes nel dicembre del 2001, entrano a far parte dell'organico nuove figure professionali che aiuteranno la Lattes ad affrontare le sfide dell'era digitale. Oggi, a 120 anni dalla fondazione, Lattes Editori mantiene il suo ruolo di portavoce di metodologie didattiche, tradizionali e innovative, predisponendo contenuti didattici integrati con i nuovi strumenti tecnologici e pensati per agevolare l’inclusione di tutti gli studenti.