S. Lattes & C. Editori SpA

S. Lattes & C. Editori SpA Libri didattici per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Formazione insegnanti. Quella di Lattes Editori è una storia lunga oltre 120 anni!

Nel 1893 Simone Lattes fonda la libreria omonima in via Garibaldi 3, oggi ormai scomparsa. Molto presto il suo spirito imprenditoriale lo spinge ad avviare le prime iniziative editoriali dedicate al Piemonte, sua terra natia e luogo dove gli antenati, provenienti dalla Spagna, avevano trovato asilo nei secoli precedenti. Nei primi anni del ‘900 la Lattes sviluppa la propria attività in tre direzio

ni: quella libraria, arricchitasi nel frattempo di un secondo punto vendita in via Po, e di una Biblioteca circolante; quella della distribuzione a case terze; quella propriamente editoriale, rivolta al ramo tecnico-scientifico, al settore letterario e a quello scolastico. Nel 1925 Ernesto Lattes, medico e vicepresidente della Società, succede al padre, avviando un processo di snellimento delle attività non direttamente attinenti a quella editoriale, che raggiungerà il culmine nel 1965 con la vendita della libreria sita in via Garibaldi. I bombardamenti bellici degli anni ‘40 arrestano l’ascesa della Casa Editrice, che viene confiscata nel marzo del 1945 (date le origini ebraiche). Gli anni ‘50 vedono la fioritura di Lattes grazie anche alle numerose iniziative culturali promosse dal giovane nuovo erede, Mario Lattes. È con lui che nei due decenni successivi la Casa Editrice afferma il suo completo impegno sul fronte dell'editoria scolastica, pubblicando novità e nuove edizioni di libri di testo per le scuole secondarie di I e II grado. Nel 1993 la Lattes festeggia il primo centenario dalla fondazione, riconfermandosi come punto di riferimento per il mondo della scuola. A seguito della scomparsa di Mario Lattes nel dicembre del 2001, entrano a far parte dell'organico nuove figure professionali che aiuteranno la Lattes ad affrontare le sfide dell'era digitale. Oggi, a 120 anni dalla fondazione, Lattes Editori mantiene il suo ruolo di portavoce di metodologie didattiche, tradizionali e innovative, predisponendo contenuti didattici integrati con i nuovi strumenti tecnologici e pensati per agevolare l’inclusione di tutti gli studenti.

BACK TO SCHOOL? 𝐍𝐨𝐢 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐁𝐋𝐀𝐂𝐊 𝐭𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐨𝐨𝐥!🎒𝑸𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆̀ 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒐 𝒛𝒂𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒐𝒏𝒐𝒓𝒐: 5 brani, 5 materie, 5 domande che toccano i...
08/09/2025

BACK TO SCHOOL? 𝐍𝐨𝐢 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐁𝐋𝐀𝐂𝐊 𝐭𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐨𝐨𝐥!🎒
𝑸𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆̀ 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒐 𝒛𝒂𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒐𝒏𝒐𝒓𝒐: 5 brani, 5 materie, 5 domande che toccano il cuore.

Tagga un docente, porta lo zaino in classe e rispondi insieme ai ragazzi e alle ragazze!

📚 Educazione civica — Kendrick Lamar, “Alright” (2015)
Mantra di resilienza.
Domanda: racconta in una frase il momento in cui hai sentito che andrà bene.

🧮 Matematica — Mos Def, “Mathematics” (1999)
I numeri parlano di noi.
Domanda: qual è il numero che ti dà forza (o ti sfida)? Perché?

📜 Storia — Marvin Gaye, “What’s Going On” (1971)
Empatia come atto civico.
Domanda: qual è la domanda al mondo che faresti oggi per capirlo davvero?

🔬 Scienze del suono — Stevie Wonder, “Superstition” (1972)
Fisica + groove = emozione.
Domanda: qual è il suono di casa per te? Descrivilo in 5 parole.

🌍 Lingue & Geografia — Kassav’, “Zouk la sé sèl médikaman nou ni”
Guadalupa e Martinica in cuffia: il creolo è una lingua, non un dialetto.
Domanda: scrivi una parola che ti abbraccia.

⬇️ Buon inizio!!!

❤️

📚 Bellissimo programma! 👏Segnaliamo anche i corsi di formazione in partnership con il Concorso letterario nazionale Ling...
04/09/2025

📚 Bellissimo programma! 👏
Segnaliamo anche i corsi di formazione in partnership con il Concorso letterario nazionale Lingua Madre organizzati da Lattes Editori, pensati proprio per accompagnare docenti e scuole in questo nuovo anno scolastico.

Un’occasione per aggiornarsi, condividere esperienze e valorizzare sempre di più la didattica inclusiva. 💡

Tutte le info qui 👉 https://web.latteseditori.it/corsi-per-le-scuole/

Sono online gli appuntamenti CLM di settembre con presentazioni, festival e formazione.

In programma il dialogo al Festival delle Migrazioni di Torino con le vincitrici Loranda Domi e Marta Valls, due incontri per presentare la nuova raccolta del Gruppo di Studio CLM “Pagine di pace” (Iacobellieditore) e il ritorno a scuola con i corsi di S. Lattes & C. Editori SpA.

Tutte le date sono sul sito: https://concorsolinguamadre.it/appuntamenti-settembre-25/.

📚 Rinnovare i modelli didattici significa dare a studenti e studentesse non solo strumenti per affrontare la scuola, ma ...
02/09/2025

📚 Rinnovare i modelli didattici significa dare a studenti e studentesse non solo strumenti per affrontare la scuola, ma competenze per vivere in una società sempre più complessa e in continuo cambiamento.

📅 Dal 5 al 7 settembre, a Villa dei Cedri, Valdobbiadene (TV), Indire organizza il Festival dell’innovazione scolastica: un’occasione unica per riflettere, condividere esperienze e costruire insieme il futuro della scuola.

👉 Scopri di più nell’articolo: Innovazione didattica per una scuola in continuo divenire https://www.latteseditori.it/strategie-inclusive/innovazione-didattica-per-una-scuola-in-continuo-divenire

Lattes Editori

📢 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚Con la nota ministeriale n. 36591 del 25 luglio 2025, il MIM h...
01/09/2025

📢 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚

Con la nota ministeriale n. 36591 del 25 luglio 2025, il MIM ha destinato alle scuole polo nuovi fondi per la formazione.
⏳ Attenzione: i fondi dovranno essere utilizzati tra settembre e ottobre 2025!

👉 Come Lattes Editori, ente accreditato dal Ministero, siamo pronti a supportare le scuole polo con:
🎯 Percorsi formativi già strutturati e in linea con gli obiettivi ministeriali.
🎯Laboratori, mentorship e corsi su inclusione, didattica universale, gestione delle classi eterogenee, soft skills, intelligenza artificiale e molto altro.
🎯Materiali digitali, piattaforme integrate e supporto organizzativo per la gestione dei progetti.
🎯Assistenza nella rendicontazione, per alleggerire il lavoro delle scuole.

📌 Tutti i percorsi hanno una durata minima di 20 ore e si svolgono in modalità flessibile (in presenza e online).

Se sei una scuola polo e vuoi attivare rapidamente i fondi, contattaci: siamo disponibili a delineare progetti su misura per le esigenze del tuo territorio.

👉 Scopri di più sul nostro sito o scrivici per fissare una call conoscitiva.

Le sfide della scuolae dei Docenti Gli insegnanti svolgono un ruolo cruciale nel plasmare il futuro della società. Ogni giorno, affrontano la sfida di adattare la didattica per rispondere alle […]

📚 WEBINAR | 𝐋𝐞 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓📅 In vista dell’anno scolastico 2026/27👩‍🏫 Per docenti, dirigenti scolast...
01/08/2025

📚 WEBINAR | 𝐋𝐞 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓
📅 In vista dell’anno scolastico 2026/27
👩‍🏫 Per docenti, dirigenti scolastici e chiunque voglia capire il futuro della scuola

Le Indicazioni Nazionali cambiano!
Durante il webinar esploreremo:

🔹 Il ruolo delle Indicazioni nell’autonomia scolastica
🔹 Le principali novità rispetto al documento del 2012
🔹 I cambiamenti nei contenuti, nelle metodologie e nell’organizzazione del curricolo
🔹 Focus su inclusione, competenze digitali e cittadinanza

🧭 Un momento di confronto e aggiornamento per costruire insieme una scuola al passo coi tempi: https://web.latteseditori.it/corso/le-nuove-indicazioni-nazionali-2025/

📌 Non mancare: iscriviti e partecipa!

🟠 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨? 𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞👩‍🏫 Insegnare è molto più che trasmettere ...
31/07/2025

🟠 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨? 𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞

👩‍🏫 Insegnare è molto più che trasmettere conoscenze: significa educare alla consapevolezza, alle relazioni e alle emozioni.
📘 Scopri il saggio 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨, un percorso teorico e pratico sull’intelligenza emotiva come strumento per costruire una scuola più umana, autentica e inclusiva.

🔍 Durante il webinar parleremo di:
✅ Che cos’è il “cerchio” come spazio fisico e simbolico in classe
✅ Come integrare l’intelligenza emotiva nella didattica quotidiana
✅ Attività ed esperienze reali portate avanti da docenti
✅ Strumenti per migliorare il benessere emotivo e relazionale in aula

🎯 Obiettivi formativi:
🔹 Sviluppare la consapevolezza emotiva degli studenti
🔹 Favorire empatia e ascolto nella relazione educativa
🔹 Promuovere una didattica più attenta alle persone

📍 Evento online, gratuito, aperto a tutti i docenti di ogni ordine e grado

💬 Unisciti a noi e riscopri il valore delle emozioni in classe: https://web.latteseditori.it/corso/cosa-porto-nel-cerchio-teoria-e-pratica-dellintelligenza-emotiva-in-classe/

🎓 𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐢 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬!A settembre iniziamo con due appuntamenti imperdibili dedicati agli insegnanti de...
31/07/2025

🎓 𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐢 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬!

A settembre iniziamo con due appuntamenti imperdibili dedicati agli insegnanti della Scuola secondaria di 1° grado:

📌 PEI e PDP sono strumenti fondamentali per una didattica inclusiva e personalizzata.

Scopriremo insieme come compilarli correttamente, cosa prevedono le normative aggiornate e come utilizzarli al meglio nella pratica quotidiana.

🗓️ Due date, due incontri gratuiti, ricchi di esempi concreti e spunti operativi.

👉 Scopri tutti i dettagli e iscriviti sul sito della Formazione Lattes:

🖍️ https://web.latteseditori.it/corso/progettare-linclusione-pei-dalla-teoria-alla-pratica/

🖍️ https://web.latteseditori.it/corso/progettare-linclusione-pei-dalla-teoria-alla-pratica/

📚 La pausa estiva non è solo una pausa dagli impegni scolastici. È un momento fondamentale per sviluppare capacità impor...
28/07/2025

📚 La pausa estiva non è solo una pausa dagli impegni scolastici. È un momento fondamentale per sviluppare capacità importanti: riflettere, osservare, ricaricare la mente e capire meglio chi siamo.

⏳ Per insegnanti, studenti e studentesse, la pausa è un’occasione educativa reale, fuori dall’aula, che aiuta a crescere davvero.

💡Buone vacanze!

🔄 𝐅𝐥𝐢𝐩𝐩𝐞𝐝 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐫𝐨𝐨𝐦: 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨Nella didattica capovolta, studenti e studentes...
28/07/2025

🔄 𝐅𝐥𝐢𝐩𝐩𝐞𝐝 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐫𝐨𝐨𝐦: 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨

Nella didattica capovolta, studenti e studentesse approfondiscono i contenuti a casa (video, materiali digitali), mentre il tempo in aula è dedicato a lavori di gruppo, esercitazioni e attività pratiche.
Il docente assume il ruolo di guida e facilitatore, superando il tradizionale modello frontale.

✅ Partecipazione attiva
✅ Apprendimento personalizzato
✅ Maggiore collaborazione e inclusione

Un modo efficace per rendere la scuola più attiva e coinvolgente.

📚 Scopri di più su 👉 https://www.latteseditori.it/strategie-inclusive/flipped-classroom-linsegnamento-capovolto

Lattes Editori

📚 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚 𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐚𝐫𝐞: 𝐚 𝐜𝐢𝐚𝐬𝐜𝐮𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨Ogni studente è un mondo a sé. Non esiste una formula magica che funzioni p...
25/07/2025

📚 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚 𝐚 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐚𝐫𝐞: 𝐚 𝐜𝐢𝐚𝐬𝐜𝐮𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨
Ogni studente è un mondo a sé. Non esiste una formula magica che funzioni per tutti e tutte, ma esistono strumenti, strategie e alleanze che possono fare la differenza. ✨

🔍 Cosa faremo insieme?
✔️ Impareremo a osservare per riconoscere i bisogni di ciascun alunno
✔️ Approfondiremo strategie didattiche personalizzate
✔️ Esploreremo tecniche come lettura attiva, mappe concettuali, pianificazione e pensiero critico
✔️ Scopriremo come usare risorse digitali e intelligenza artificiale per rendere lo studio più coinvolgente ed efficace
✔️ Lavoreremo su strumenti di valutazione per adattare e migliorare continuamente i metodi proposti

🎯 Obiettivo? Promuovere autonomia, motivazione e consapevolezza nello studio, aiutando ogni studente a trovare – e percorrere – la propria strada.

👩‍🏫 Un'opportunità formativa pensata per chi crede che insegnare significhi anche guidare, ascoltare e valorizzare le differenze.

Iniziamo insieme questo percorso? https://web.latteseditori.it/formazione/didattica-e-metodologie/costruire-un-metodo-di-studio-personalizzato/

📊 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐈𝐍𝐕𝐀𝐋𝐒𝐈 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀!✅ Dispersione scolastica in calo (10,2%)✅ Compet...
22/07/2025

📊 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐈𝐍𝐕𝐀𝐋𝐒𝐈 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀!

✅ Dispersione scolastica in calo (10,2%)
✅ Competenze digitali in crescita
⚠️ Restano forti divari territoriali
⚠️ Fragilità negli apprendimenti post-Covid

👉 Inclusione e personalizzazione funzionano, ma servono strategie mirate per non sacrificare la qualità.

🔗 Scopri l’analisi completa: https://www.latteseditori.it/normativa/rapporto-invalsi-2025-un-quadro-ricco-di-spunti-su-cui-riflettere

Lattes Editori

Indirizzo

Via Confienza 6
Turin
10121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Martedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Giovedì 09:00 - 12:30
13:30 - 17:00
Venerdì 09:00 - 12:30

Telefono

+390115625335

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando S. Lattes & C. Editori SpA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a S. Lattes & C. Editori SpA:

Condividi

Digitare

La nostra storia

Quella di Lattes Editori è una storia lunga oltre 120 anni! Nel 1893 Simone Lattes fonda la libreria omonima in via Garibaldi 3, oggi ormai scomparsa. Molto presto il suo spirito imprenditoriale lo spinge ad avviare le prime iniziative editoriali dedicate al Piemonte, sua terra natia e luogo dove gli antenati, provenienti dalla Spagna, avevano trovato asilo nei secoli precedenti. Nei primi anni del ‘900 la Lattes sviluppa la propria attività in tre direzioni: quella libraria, arricchitasi nel frattempo di un secondo punto vendita in via Po, e di una Biblioteca circolante; quella della distribuzione a case terze; quella propriamente editoriale, rivolta al ramo tecnico-scientifico, al settore letterario e a quello scolastico. Nel 1925 Ernesto Lattes, medico e vicepresidente della Società, succede al padre, avviando un processo di snellimento delle attività non direttamente attinenti a quella editoriale, che raggiungerà il culmine nel 1965 con la vendita della libreria sita in via Garibaldi. I bombardamenti bellici degli anni ‘40 arrestano l’ascesa della Casa Editrice, che viene confiscata nel marzo del 1945 (date le origini ebraiche). Gli anni ‘50 vedono la fioritura di Lattes grazie anche alle numerose iniziative culturali promosse dal giovane nuovo erede, Mario Lattes. È con lui che nei due decenni successivi la Casa Editrice afferma il suo completo impegno sul fronte dell'editoria scolastica, pubblicando novità e nuove edizioni di libri di testo per le scuole secondarie di I e II grado. Nel 1993 la Lattes festeggia il primo centenario dalla fondazione, riconfermandosi come punto di riferimento per il mondo della scuola. A seguito della scomparsa di Mario Lattes nel dicembre del 2001, entrano a far parte dell'organico nuove figure professionali che aiuteranno la Lattes ad affrontare le sfide dell'era digitale. Oggi, a 120 anni dalla fondazione, Lattes Editori mantiene il suo ruolo di portavoce di metodologie didattiche, tradizionali e innovative, predisponendo contenuti didattici integrati con i nuovi strumenti tecnologici e pensati per agevolare l’inclusione di tutti gli studenti.