CittAgorà - Periodico del Consiglio comunale di Torino

  • Casa
  • Italia
  • Turin
  • CittAgorà - Periodico del Consiglio comunale di Torino

CittAgorà - Periodico del Consiglio comunale di Torino Notizie dal Consiglio comunale di Torino. Puoi seguirci anche su
Instagram, X, Youtube e Telegram!

[C. R.] Sono passati cento anni dalla prematura scomparsa del Beato Pier Giorgio Frassati, filantropo e terziario domeni...
04/07/2025

[C. R.] Sono passati cento anni dalla prematura scomparsa del Beato Pier Giorgio Frassati, filantropo e terziario domenicano, una delle principali icone di fede del cattolicesimo torinese. La parrocchia a lui intitolata, quella di via Pietro Cossa 280/2, periferia nord ovest della città, gli ha dedicato un momento di incontro e di festa, presieduto da una funzione religiosa. All'iniziativa ha preso parte, in rappresentanza della Città di Torino, il consigliere Vincenzo Camarda, che ha rivolto ai numerosi presenti un breve saluto istituzionale. "La canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, che avrà luogo in settembre, è un evento di portata storica" ha sottolineato il consigliere, evidenziando come "in un tempo segnato da solitudini, ingiustizie e sociali complesse, quali vediamo in questo nostro quartiere, la sua figura emerga come segno autentico di speranza e testimonianza viva di come la fede possa trasformarsi in servizio". Camarda ha poi concluso: "L'amministrazione comunale vuole oggi condividere questo momento di preghiera e di festa, perché sono proprio iniziative come questa che tengono insieme spiritualità, memoria e impegno sociale, rappresentando una spinta verso un futuro di maggiore giustizia, dignità e fraternità".

Vincenzo Camarda Città di Torino

GIOVANNA CATTANEO INCISA DA OGGI RICORDATA NEL GIARDINO DELLA "SUA" GALLERIA D'ARTE MODERNA[C.R.] Il giardino adiacente ...
04/07/2025

GIOVANNA CATTANEO INCISA DA OGGI RICORDATA NEL GIARDINO DELLA "SUA" GALLERIA D'ARTE MODERNA

[C.R.] Il giardino adiacente la Galleria d’Arte Moderna (GAM), in via Magenta 31, è da oggi intitolato a Giovanna Cattaneo Incisa, sindaca della nostra città e successivamente presidente della stessa GAM, della Fondazione Torino Musei e del FAI Piemonte.
Giovanna Cattaneo Incisa, scomparsa nel 2011, è stata ricordata in numerosi interventi nei diversi aspetti della sua personalità e del suo impegno. Consigliera comunale, per il Partito repubblicano italiano, poi assessora alla Polizia Municipale, fino a rivestire la carica di sindaca nel 1992 (ultimo primo cittadino scelto dal Consiglio comunale prima dell’introduzione dell’elezione diretta da parte della cittadinanza), Giovanna Cattaneo Incisa fu poi nuovamente eletta in Sala Rossa nel 1993, per la lista Alleanza per Torino: in quel mandato amministrativo, rivestì la carica di presidente della V commissione Cultura.
Proprio alla cultura ed all’arte, sue grandi passioni, venne poi indirizzata la sua attività successiva, come presidente della Galleria d’Arte Moderna prima e in seguito alla presidenza della Fondazione Torino Musei. Anche il FAI piemontese la ebbe quale propria presidente.
A prendere la parola questa mattina, alla presenza di un folto pubblico di suoi familiari e amici, sono stati la presidente della Circoscrizione 1 Cristina Savio, Elide Tisi e Marziano Marzano per l’Associazione Consiglieri emeriti, Piergiorgio Re per la Fondazione De Fornaris e Maria Leonetti Cattaneo, presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Torino Musei, che ha anche letto un messaggio della direttrice della GAM, Chiara Bertola.
A chiudere gli interventi, prima dello scoprimento della targa commemorativa, è stata la presidente del Consiglio comunale e della Commissione toponomastica Maria Grazia Grippo.
La presidente ha ricordato come Giovanna Cattaneo, insediatasi come sindaca nel 1992, volle definire la linea d’orizzonte per Torino, un punto di incontro tra passato e futuro rappresentato proprio dalla cultura, che ella definì un bene di tutti i cittadini, da offrire in modo diffuso sul territorio, uno strumento per trasmettere alle nuove generazioni i valori di un’intera civiltà e un passaporto per Torino in Europa e nel mondo. Un discorso quasi profetico, ha aggiunto Grippo, un’anticipazione della Torino che conosciamo oggi: per chi si occupa di amministrare la cosa pubblica e di cultura, resta un’idea spendibile e desiderabile nei traguardi indicati.
L’attività di Giovanna Cattaneo ha avuto un grande impatto sulle istituzioni culturali torinesi, ha proseguito Grippo, anche per congiungere tra loro le persone, guidandole nei luoghi che sono un patrimonio comune, terreno di crescita e coesione, dove la cultura genera altra cultura.
Alla cerimonia erano presenti anche l’assessore Francesco Tresso, il consigliere Pierlucio Firrao e il sindaco emerito Valentino Castellani.

ANTIRICICLAGGIO: IL MODELLO DEL COMUNE DI TORINO[F.D'A.] Terza giornata di studio, questa mattina, nella Sala Bobbio del...
04/07/2025

ANTIRICICLAGGIO: IL MODELLO DEL COMUNE DI TORINO

[F.D'A.] Terza giornata di studio, questa mattina, nella Sala Bobbio della Curia Maxima, dedicata all'"Attuazione della normativa antiriciclaggio in un Ente Locale, individuazione dei ruoli e delle opportunità”, rivolta alla dirigenza della Città di Torino e realizzata in collaborazione con Anci Piemonte.

In particolare, il seminario di oggi ha approfondito il tema dal titolo "La collaborazione attiva e il dovere di comunicazione alla Unitá di Informazione Finananziaria”. Nell'occasione, la Segretaria Generale del Comune di Torino, Annalisa Puopolo, ha presentato il primo modello di gestione antiriciclaggio della Città di Torino, condiviso con il Comandante della Polizia locale, Roberto Mangiardi, Gestore Antiriciclaggio. Per Puopolo, il modello organizzativo è la colonna portante nell'attività di comunicazione dell'antiriciclaggio. Per questo la Città ha deciso di costruirne uno da condividere anche con altri Comuni, individuando come Gestore antiriciclaggio la figura del Comandante della Polizia locale, vista già la competenza del Corpo nel contrasto all'evasione fiscale. Secondo il protocollo illustrato, l'azione di comunicazione alla UIF avviene attraverso tre fasi: la fase uno riguarda gli operatori di primo livello: i dipendenti della Città che rilevino elementi di sospetto su operazioni che stanno istruendo, o che siano in fase di esecuzione o siano concluse sono tenuti a comunicare le anomalie al proprio Dirigente. Gli indicatori entreranno in una check list in base alle istruzioni delle istruzioni impartite dalla stessa Uif. Nella fase due, il Dirigente, evidenziati sufficienti indicatori di un'operazione dubbia, trasmetterà a Gestore antiriciclaggio, attraverso un'apposito indirizzo e mail, la comunicazione sospetta. Nella terza ed ultima fase, il Gestore, insieme allo Staff degli analisti, provvede ad analisi di dettaglio e, se sussistono elementi di fondatezza, effettua la comunicazione alla UIF. Questo vademecum, che si sta mettendo a punto quest'anno, entrerà in vigore a partire dal 2026.

Nel corso della mattinata, il Colonnello Langella del Comando della Guardia di Finanza di Torino, ha analizzato il piano sistemico e l'assetto istituzionale del riciclaggio nelle pubbliche amministrazioni, anche in un'ottica internazionale. In particolare ha affrontato i temi legati all'autorità di vigilanza e controllo, agli obblighi in materia di antiriciclaggio anche per le pubbliche amministrazioni oltre alle più innovative metodologie di riciclaggio. Langella ha sottolineato come i flussi di comunicazioni all'Uif siano ancora marginali, provenienti da pochi enti ma con una qualità migliore, soprattutto in ambito Pnrr, concetto che ha trovato conferma nell'analisi di Alessia Adamo, relatrice intervenuta successivamente che si è soffermata anche sulla necessità di districarsi nell'ambito di una normativa non troppo chiara. Giustino Goduti, invece, ha analizzato principalmente gli aspetti pratici legati alle modalità di comunicazione verso l'UIF.

La giornata di lavoro è stata introdotta dai saluti del Vicedirettore Generale del Comune di Torino, Antonino Calvano, dal Vicepresidente vicario dell'Anci Piemonte, Steven Palmieri, dall'Assessore alla Legalità, Marco Porcedda e dal Presidente della commissione Legalità, Luca Pidello, che ha sottolineato come sia importante che siano presenti "antenne" all'interno dell'Amministrazione, il modo più idoneo per migliorare i processi interni e superare le situazioni che possono portare criticità.

Nella foto: da sinistra, Annalisa Puopolo, Luca Pidello, Steven Palmieri, Antonino Calvano

UN PIANO DELL’ABITARE PER PROMUOVERE LO SVILUPPO DI TORINO[M.Q.] Elaborare entro un anno un Piano dell’Abitare per lo Sv...
04/07/2025

UN PIANO DELL’ABITARE PER PROMUOVERE LO SVILUPPO DI TORINO
[M.Q.] Elaborare entro un anno un Piano dell’Abitare per lo Sviluppo della Città di Torino. È quanto chiede alla Giunta Comunale una proposta di deliberazione (primo firmatario: Claudio CerraTO - PD), illustrata nella seduta del 4 luglio 2025 delle Commissioni Quarta, Prima e Seconda, presieduta da Vincenzo Camarda (PD). https://www.cittagora.it/primo-piano/un-piano-dellabitare-per-promuovere-lo-sviluppo-di-torino.html

Le viti sono germogliate tre settimane fa lungo i filari della vigna urbana e ciascuna avrà un singolo nome, ha commenta...
03/07/2025

Le viti sono germogliate tre settimane fa lungo i filari della vigna urbana e ciascuna avrà un singolo nome, ha commentato Luca Balbiano - fondatore della start up Citiculture ideatrice del progetto, nel presentare la vigna nata nel cuore del Politecnico di Torino, a due passi delle ex Ogr, con oltre settecento piante in vaso di barbatelle.
Si produrrà del vino: pinot nero-pinot bianco.
Il primo progetto in assoluto di una vigna hi-tech all’interno di un’università nasce a Torino su circa un migliaio di metri quadri di area verde dell’Ateneo.
Se ne è parlato oggi pomeriggio in Commissione Ambiente e Commissione Lavoro coordinate da Amalia Santiangeli (Pd) a Palazzo civico dove sono intervenuti i responsabili del progetto: "Fa parte del Piano di decarbonizzazione e resilienza del Politecnico - ha spiegato Patrizia Lombardi vicerettrice per Campus sostenibile e Living Lab del Politecnico -, per fornire soluzioni basate sulla natura nel rafforzare la capacità di adattamento al cambiamento climatico della comunità universitaria e dei cittadini”: la vigna assorbirà due tonnellate annue di CO2.
Nel crowdfunding iniziale sono stati raccolti oltre novantamila euro grazie ad aziende sponsor del territorio e numerosi donatori privati. La vigna è al servizio degli studenti della nuova Laurea Magistrale in Agritech Engineering e funziona da laboratorio all'aperto per sperimentare soluzioni di agricoltura 4.0 e adattamento al cambiamento climatico.
Danilo Demarchi ha parlato dei sensori ‘indossati’ dalle piante, una nuova tecnologia che consente di comprendere la salute delle viti con il monitoraggio costante di un elettrocardiogramma applicato a ciascun vaso; i sensori consentiranno di capire quanta acqua necessitano le viti, come dosare pesticidi e nutrienti.
Ai lavori della Commissione sono intervenuti i Commissari Greco - Patriarca - Abbruzzese - Magazzù - Firrao - Crema - Viale: unanime l’apprezzamento dell’iniziativa.
[RT]

SI RIPETE IL RITO LAICO DEL MAURIZIANO                                                               [ML] Ha compiuto ci...
03/07/2025

SI RIPETE IL RITO LAICO DEL MAURIZIANO

[ML] Ha compiuto cinque anni la cerimonia del Rito laico all’interno del Giardino parlante dell’Ospedale Mauriziano. Gesto simbolico nato nel 2020, all’indomani della tragedia provocata dal Covid19, per accogliere la crescente richiesta dei familiari delle vittime della pandemia di avere un momento in cui piangere i propri cari. La risposta dell’ospedale fu quella di istituire un momento di ricordo all’interno di una piccola area verde interna alla struttura. Da un’idea dell’infermiere professionale Pino Fiumanò, raccolta dai responsabili dell’azienda sanitaria, il 2 luglio di quell’anno, per ricordare i quasi 200 morti nell’ospedale fra marzo e maggio, familiari e sanitari conclusero quell’incontro piantando, tutti insieme, un ulivo, simbolo di speranza e di rinascita. Una cerimonia ripetuta ieri pomeriggio, con le testimonianze dei familiari e del personale dell’ospedale che hanno permesso di riavvolgere il nastro della memoria, onorare le vittime e celebrare la vita. Per la direttrice generale dell’Ospedale, Franca dall’Occo, un momento toccante e un’occasione per confrontarsi in un luogo simbolico della memoria e dell’impegno collettivo. Un appuntamento irrinunciabile, invece, per la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo. Presente alla cerimonia in rappresentanza del Comune, definisce il Giardino parlante uno spazio aperto verso la città, di condivisione e socializzazione, mentre il Rito laico, soprattutto per volontà degli organizzatori, rappresenta piuttosto un ponte verso le istituzioni, con l’obiettivo possibile di coprogettare eventi e manifestazioni. La cerimonia di ieri si è conclusa, come negli anni precedenti, con tutti i presenti che hanno “innaffiato“ l’ulivo prendendo, con le mani, dell’acqua da una grande brocca posta al centro del giardino.

POLO DEL 900: "TRASMETTERE MEMORIA CON NUOVI LINGUAGGI"[C.R.] Il nuovo direttore del Polo del 900, Alessandro Rubini, si...
03/07/2025

POLO DEL 900: "TRASMETTERE MEMORIA CON NUOVI LINGUAGGI"

[C.R.] Il nuovo direttore del Polo del 900, Alessandro Rubini, si è insediato da poche settimane, scelto tra le 42 candidature all’incarico, e oggi ha incontrato i consiglieri e consigliere delle commissioni V Cultura e III Lavoro, presiedute rispettivamente da Lorenza Patriarca e Pierino Crema. Con Rubini era presente il presidente del Polo, Alberto Sinigaglia, la cui carica è prossima alla scadenza.

Il nuovo direttore, come ha lui stesso spiegato, ha sempre lavorato negli ambiti culturali, della formazione e del no profit, l’ultimo incarico è stato nel MEET Digital Culture Center di Milano. Nel corso dell’incontro con le Commissioni, Rubini ha poi brevemente riassunto alcune linee guida per la prossima fase, nell’ottica della valorizzazione delle storie e dei patrimoni documentali dei numerosi enti compresi nel Polo, che ha già incontrato per concordare i prossimi passi. Un patrimonio storico di eccezionale rilievo, quello del Polo del 900, il cui valore non si limita al livello locale, che dovrà utilizzare nuovi strumenti e nuovi linguaggi per una sempre migliore sua proiezione al di fuori dei muri degli antichi edifici nei quali ha sede.

Uso avveduto dell’Intelligenza artificiale (AI) con le dovute implicazioni etiche e filosofiche, innovazione nel linguaggio per meglio veicolare i contenuti verso le giovani generazioni, rifuggendo da qualsiasi banalizzazione: “Trasmettere memoria richiede anche impegno da parte di chi deve apprendere – ha spiegato Rubini – per cui è necessario saper accendere la passione e la curiosità con linguaggi adeguati”. I referenti della didattica di tutti gli enti presenti nel Polo sono già stati coinvolti in una riflessione comune in merito.

Temi che hanno suscitato l’interesse dei consiglieri e consigliere, intervenuti in buon numero: oltre ai due presidenti di commissione, hanno preso la parola Sara Diena, Amalia Santiangeli, Elena Apollonio, Anna Borasi, oltre alla presidente della Circoscrizione 1, Cristina Savio.

L’IMPEGNO NELLE SCUOLE DEL CCVD CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE[M.Q.] Il Coordinamento cittadino contro la violenza sulle...
03/07/2025

L’IMPEGNO NELLE SCUOLE DEL CCVD CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
[M.Q.] Il Coordinamento cittadino contro la violenza sulle donne (Ccvd) è stato audito nella seduta del 3 luglio 2025 delle Commissioni Diritti e pari opportunità e Quinta, presieduta da Elena Apollonio (Alleanza dei Democratici – DemoS). L’incontro è stato un’occasione per fare un focus sulle attività svolte nelle scuole, grazie alla partecipazione di numerose associazioni. https://www.cittagora.it/in-evidenza/limpegno-nelle-scuole-del-ccvd-contro-la-violenza-sulle-donne.html

ITALIANO, ARTE E CULTURA CON TORINO UNIVERSITÀ ESTATE[M.Q.] Torino Università Estate è il corso estivo di lingua italian...
02/07/2025

ITALIANO, ARTE E CULTURA CON TORINO UNIVERSITÀ ESTATE
[M.Q.] Torino Università Estate è il corso estivo di lingua italiana per stranieri promosso anche quest'anno dall'Università degli Studi di Torino. Un'esperienza rivolta a giovani stranieri che ha come obiettivo non solo quello di favorire l'apprendimento dell'italiano, ma anche di vivere la città di Torino e la sua cultura quotidiana. All’avvio del corso, in rappresentanza del Comune di Torino, è intervenuta la presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo. https://www.cittagora.it/altre-notizie/italiano-arte-e-cultura-con-torino-universita-estate.html

Davanti ai Commissari delle Commissioni Urbanistica e Assistenza del Consiglio comunale coordinate da Toni Ledda e Vince...
02/07/2025

Davanti ai Commissari delle Commissioni Urbanistica e Assistenza del Consiglio comunale coordinate da Toni Ledda e Vincenzo Camarda (Pd), oggi pomeriggio il presidente di Atc Piemonte Maurizio Pedrini ha ribadito una situazione annosa: non sono previsti fondi strutturali Atc per l’abbattimento delle barriere architettoniche del patrimonio edilizio gestito dall’Agenzia territoriale per la casa.
Ci adoperiamo per ottenerli in futuro, ha affermato; oggi possiamo pensare di mappare il patrimonio delle case popolari avviando una geolocalizzazione che consenta un censimento delle barriere.
È indispensabile conoscere la dimensione del problema, ha sottolineato Pedrini che al contempo ha auspicato esiti propizi dalla nuova convenzione Atc-Città di Torino per introdurre finanziamenti specifici.
Il presidente ha riepilogato gli interventi in corso di eliminazione barriere con risorse ex Gescal, due lotti che assommano 2,26 milioni, oltre a progetti in fase di definizione per oltre 600mila euro.
Il tema di fondo è la vetustà del patrimonio immobiliare delle case popolari torinesi, al settanta per cento costruito prima del 1989 quando non esistevano normative per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
In questi anni a Palazzo civico il tema è molto dibattuto, ha evidenziato Ledda nel ricordare la mozione approvata del Consiglio comunale sul tema, e come dimostra il dibattito partecipato in Sala Orologio con gli interventi dell’assessore Rosatelli – Fissolo – Ciampolini – Crema – Viale – Iannò – De Benedictis e dell’assessore Tresso.
Il presidente Camarda ha preannunciato un approfondimento in Commissione Assistenza sulla convenzione quadriennale Cita di Torino – Atc approvata ieri dalla Giunta di Palazzo civico valida fino al 31 dicembre 2029.
[RT]

[C.R.] Il progetto Emporio Aladino è stato presentato ai consiglieri e consigliere della IV commissione Servizi sociali,...
02/07/2025

[C.R.] Il progetto Emporio Aladino è stato presentato ai consiglieri e consigliere della IV commissione Servizi sociali, presieduta da Vincenzo Camarda. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Save The Children e la Cooperativa Sociale Educazione Progetto. L’obiettivo è la distribuzione, a titolo gratuito, di beni per la prima infanzia e materiali educativi, destinati a madri con figli in situazione di fragilità economica. All’Emporio solidale Aladino di corso Vercelli 4 – che non fornisce derrate alimentari – si accede tramite lo sportello “Per mano in piazza”, aperto dal lunedì al venerdì a Porta Palazzo, in piazza della Repubblica 22/A (e-mail [email protected] oppure tel. 3895783209 per chiamate e messaggi).
La zona di interesse per i servizi erogati da questo progetto, quella di Porta Palazzo/Borgo Aurora, ha delle rilevanti peculiarità: il 30% della popolazione popolazione immigrata e un’età media pari a circa 44 anni - inferiore a quella della città nel suo complesso che è di 47 anni - ed il reddito medio dichiarato è intorno ai 18mila euro lordi annui (quello misurato su tutta la città è di circa 25mila).
Ad oggi – il servizio è stato attivato nell’aprile scorso - vi fanno riferimento un centinaio di nuclei familiari, ma l’obiettivo è di raddoppiarne il numero entro fine anno. In gran parte si tratta di famiglie di nazionalità nigeriana o marocchina, ma non mancano quelle italiane: in media, ci sono in queste famiglie 2 o 3 figli e ad essere più rappresentate sono le fasce d’età 0-3 e 7-12 anni.

(Immagine dalla presentazione effettuata in Commissione da Save The Children)

Qual è lo stato di salute del sistema scolastico torinese se confrontato con le altre città italiane? Una relazione di L...
02/07/2025

Qual è lo stato di salute del sistema scolastico torinese se confrontato con le altre città italiane? Una relazione di Luca Davico del Politecnico di Torino presentata oggi a Palazzo civico in Commissione Cultura presieduta da Lorenza Patriarca (Pd) conferma le tendenze degli ultimi anni: il numero degli studenti torinesi continua a diminuire – negli ultimi vent’anni in modo significativo – in tutti i livelli delle scuole dell’obbligo; un calo evidente negli istituti professionali compensato in parte dalla tenuta degli iscritti nei licei.
I dati Invalsi rilevano un peggioramento dell’andamento medio degli studenti in matematica e collocano Torino a metà graduatoria delle città italiane in una gerarchia stabile negli ultimi anni, nonostante i buoni risultati delle scuole superiori.
Davico segnala le rilevazioni della Fondazione Agnelli e della Fondazione Rocca che evidenziano le differenze dei risultati Invalsi in base alle famiglie di provenienza degli studenti e alle condizioni sociali dei singoli allievi (retroterra familiare, classe, genere) nel 55 per cento dei casi; per il 23 per cento sono legati alla singola scuola, per il 16 per cento alla singola classe mentre il restante 6 per cento dipende dal contesto locale/regionale.
La relazione del professor Davico si è conclusa con l’evidenziazione di una criticità torinese: l’abbandono scolastico, specie nei quartieri nord di Barriera di Milano e Regio Parco ma per i ragazzi stranieri è diffuso a macchia di leopardo in tutti i quartieri.
Ai lavori della Commissione in Sala Orologio sono intervenuti Greco – Catizone – Abbruzzese – Viale – Garione.
[RT]

Indirizzo

Piazza Palazzo Di Città, 1
Turin
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CittAgorà - Periodico del Consiglio comunale di Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi