Piemonte Parchi

Piemonte Parchi Piemonte Parchi, dal 1983 la rivista di informazione e divulgazione naturalista di Regione Piemonte Clima: un caldo da impazzire. Parchi d’estate, d’inverno.

Sviluppo: l’insostenibile peso della “crescita”. Territorio: un Piemonte raccontato da persone, relazioni e percorso nei sentieri provati. Ma soprattutto parchi: per chi ci vive, per turisti, per camminatori e per chi ama fermarsi. Parchi di montagna, di pianura, di fiume, dentro e fuori dalla Regione Piemonte. Perché la Natura non conosce confini. Questi, e non solo, i temi che dal 1983 racconta

Piemonte Parchi, rivista di informazione e divulgazione naturalistica della Regione Piemonte. Prima di carta, oggi online.

🌏 Anche quest'anno, nel mese di ottobre, si celebra la "Settimana del Pianeta Terra", un Festival scientifico che coinvo...
01/10/2025

🌏 Anche quest'anno, nel mese di ottobre, si celebra la "Settimana del Pianeta Terra", un Festival scientifico che coinvolge tutta l'Italia ed è diventato il principale appuntamento condiviso di comunicazione pubblica delle Geoscienze.

⚒ La XIII edizione si svolgerà dal 5 al 12 ottobre e vedrà la partecipazione del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark che per l'occasione organizza tre "Geoeventi".

🤓 Lo scopo della manifestazione è quindi quello di contribuire a una divulgazione rigorosa e scientifica ma, allo stesso tempo, accompagnata dal divertimento. In questa "Settimana del Pianeta Terra" infatti, non viene data voce solo all'ambito accademico e di ricerca ma anche ad animatori, divulgatori, operatori nei vari settori, capaci di trasferire e diffondere in modo rigoroso ma semplice, coinvolgente, emozionante e a volte ludico, la cultura geologica, ambientale e naturalistica.

✍🏼 Chiara Leonoris

📊 Il Sesto rapporto sul Capitale Naturale in Italia pone le basi per per cambiare la concezione della biodiversità e con...
01/10/2025

📊 Il Sesto rapporto sul Capitale Naturale in Italia pone le basi per per cambiare la concezione della biodiversità e considerarla non più elemento di costo per le Amministrazioni pubbliche ma di valore.

🌿 La pubblicazione del Rapporto è infatti l'occasione non solo per conoscere il quadro delle politiche nazionali sul tema, ma anche per riflettere su alcuni aspetti cruciali delle politiche di tutela della biodiversità, e in particolare sulla necessità di inserire il capitale naturale nelle attività e nei processi del mondo finanziario ed economico.

💸 E' necessario, quindi, iniziare un processo per individuare quale parte del capitale naturale abbia i requisiti imposti dalle regole della contabilità pubblica per essere inserito come voce di attività, in analogia con altre materie quali, ad esempio, i beni culturali che solo recentemente hanno acquisito un proprio standard europeo.

💱 Il processo però non è solo tecnico. E' anche culturale. Bisogna cambiare la concezione del capitale naturale e considerarlo non solo più elemento di costo per le Amministrazioni pubbliche ma "asset", ovvero risorsa che genera valore.

✍ Considerazioni di Jacopo Chiara

🐸 Specie marginale, che arriva in Italia dalla Francia meridionale e si trova in pochissime località della Liguria di Po...
01/10/2025

🐸 Specie marginale, che arriva in Italia dalla Francia meridionale e si trova in pochissime località della Liguria di Ponente e del Piemonte meridionale.

🐸🐸 I francesi lo chiamano "crapaud persillé", ovvero "rospo prezzemolo". Lo stesso fanno gli inglesi, che lo chiamano "parsley frog", dove però il termine "frog" (rana) contrasta con "crapaud" (rospo) e anticipa un discorso sulla ormai inarrestabile "fluidità zoologica".

🕵 Chi è mai un rospo e chi una rana?
✍ Ce lo spiega Franco Andreone

Tra i rami e le acque silenziose appare un piccolo lampo di luce: il Martin pescatore (Alcedo atthis) 💙🧡.Le sue piume, t...
26/09/2025

Tra i rami e le acque silenziose appare un piccolo lampo di luce: il Martin pescatore (Alcedo atthis) 💙🧡.
Le sue piume, turchesi come il cielo e arancioni come il tramonto, lo rendono una delle meraviglie più brillanti della natura 🌅🕊️.

Con un volo rapido si libra sull’acqua, poi si tuffa con il suo becco affusolato 🎯💦: un’arma perfetta, capace di penetrare senza rumore, senza spaventare le prede. In un battito di ciglia ⚡, il pesce è catturato 🐟.

Un piccolo uc***lo, ma un grande maestro di eleganza e precisione, custode di un’arte antica: trasformare il silenzio in movimento e l’attesa in conquista 🌊✨.

👉🏻 Leggi l'articolo su Piemonte parchi.it !!





Mostra testo citato

🐦💚 Noi oggi ci siamo lasciati sorprendere da una specie comunissima: il germano reale 🦆✨.🏙️ In città 🚶‍♀️🚶‍♂️ o in campa...
26/09/2025

🐦💚 Noi oggi ci siamo lasciati sorprendere da una specie comunissima: il germano reale 🦆✨.

🏙️ In città 🚶‍♀️🚶‍♂️ o in campagna 🌳🌾, questo uc***lo acquatico è ormai di casa 🏡.

Con la primavera 🌸☀️ arriva il corteggiamento 💃🕺: il maschio, con i suoi colori sgargianti 🎨, conquista la femmina 💕.

Segue la cova 🥚 e poi… la magia della schiusa 🐣🐣🐣!
Una dozzina di piccoli anatroccoli 👶🦆👶🦆👶 seguono la mamma verso l’acqua 💦💙, imparando a nuotare 🏊‍♂️ e a cercare cibo 🍃🐛.

Se saranno forti 💪🍀, diventeranno adulti e il ciclo della vita ♻️ potrà ricominciare ancora una volta 🔄💖.

✨ A volte la meraviglia è proprio davanti a noi… basta saperla cogliere 🌟👀.

✍🏻 Bruno Usseglio


🌍✨ Il Parco Nazionale degli Uccelli del Djoudj si trova in 🇸🇳 Senegal, a sud del Sahara, nel delta del fiume omonimo.Un ...
24/09/2025

🌍✨ Il Parco Nazionale degli Uccelli del Djoudj si trova in 🇸🇳 Senegal, a sud del Sahara, nel delta del fiume omonimo.
Un paradiso di zone umide 🐾🌿: laghi, stagni, paludi e canali che ospitano migliaia di uccelli migratori 🐦, specie minacciate, 🦓 mammiferi e 🐟 pesci.

🐤 È il più grande sito di riproduzione del pellicano bianco in Africa occidentale, con oltre 22.000 individui!

📆 Istituito nel 1971,
🌍 dal 1977 è Zona RAMSAR (aree umide di importanza internazionale)
🏅 e dal 1981 è Sito Patrimonio Mondiale UNESCO per la sua straordinaria biodiversità.

👉🏻Un vero gioiello africano da conoscere e proteggere: leggi l'articolo su Piemonte parchi.it ! 💚🌱

✍🏻 Alessandro Paolini

🌍🐾 Lo sapevi?La nutria (Myocastor coypus) è un robusto roditore semi-acquatico originario del Sud America 🌎.💼 In passato...
23/09/2025

🌍🐾 Lo sapevi?
La nutria (Myocastor coypus) è un robusto roditore semi-acquatico originario del Sud America 🌎.

💼 In passato fu introdotta in Europa per l’allevamento da pelliccia (nota come castorino), ma oggi è considerata una delle specie esotiche invasive più dannose ❌.

⚠️ I problemi che può causare:
🌱 Danni alle coltivazioni
🏞️ Alterazioni agli ecosistemi acquatici
🏗️ Problemi alle infrastrutture
🦠 Rischi sanitari (serbatoio di parassiti)

In Italia 🇮🇹 le nutrie hanno trovato il loro “paradiso”: stagni, fiumi e acquitrini ricchi di cibo. Essendo prive dei loro predatori naturali 🐆🐊, le popolazioni crescono senza controllo, impattando gravemente sull’ambiente.

👉 Un piccolo animale, un grande problema ecologico: leggi su Piemonte parchi.it !

✍🏻 Alice Gado, Serena Forno'

🍂 Negli anni ’50 un ragazzo poco più che ventenne, Clemente Berardo, portò in vetta al Monviso una bicicletta. Una scomm...
23/09/2025

🍂 Negli anni ’50 un ragazzo poco più che ventenne, Clemente Berardo, portò in vetta al Monviso una bicicletta. Una scommessa, un gioco di gioventù...🚴🏻‍♀️

🚲 Per oltre 70 anni quel telaio è rimasto lì, tra vento, neve e rocce, presenza silenziosa a fianco di chi saliva sul Re di Pietra.⛰️

⛰️ Qualche giorno fa, due alpinisti lo hanno ritrovato e riportato a valle, restituendolo al suo proprietario.
Quando Berardo l’ha rivista, ha sorriso:
💬 «Due testardi e caparbi come me… hanno portato sulle spalle un telaio per dieci ore. Che impresa!».💚🚴🏻‍♀️

🚲 Oggi quella bici non è più solo ferro arrugginito: è simbolo di coraggio, sfida e amore per la montagna.💚

👉🏻 Leggi l'articolo su piemonteparchi.it

✍🏻 Davide Rossi


Parco del Monviso

🌿✨ Un viaggio tra ali e canti nella Natura 2000 ✨🌿🍂 Da quest’anno l’Ente Parco ha avviato un monitoraggio speciale dell’...
19/09/2025

🌿✨ Un viaggio tra ali e canti nella Natura 2000 ✨🌿

🍂 Da quest’anno l’Ente Parco ha avviato un monitoraggio speciale dell’avifauna nei quattro Siti Natura 2000 sotto la sua gestione: Valmanera, Stagni di Belangero, Verneto e Parco di Rocchetta Tanaro.

👀 L’obiettivo? “Fotografare” la vita degli uccelli durante l’anno: dalla nidificazione, alla migrazione, fino allo svernamento.

🐦 Gli Stagni di Belangero, piccoli ma preziosi, sono un’oasi per tantissime specie: qui il canto dell’usignolo si intreccia con il volo elegante del falco pellegrino, mentre nei pioppeti risuonano i tambureggiamenti dei picchi.

💚 Nonostante le difficoltà ambientali, siepi e boschetti spontanei continuano a regalare rifugio a un’incredibile varietà di uccelli: dai piccoli passeriformi come pettirosso, cinciarelle e scricciolo, ai grandi rapaci come poiana e gheppio.

✨ Ogni osservazione è un tassello in più per capire e proteggere questa straordinaria biodiversità.

📸 Tu hai mai ascoltato il canto di un usignolo al tramonto?

👉🏻 Leggi l'articolo su piemonteparchi.it !

✍🏻 Alessandra Fassio e Sandra Buzio



Parco e Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano

☀️ Tra i filari di nebbiolo e barolo, sulla collina di Monfalletto, vive lui: un cedro del Libano piantato nel 1856 🌳✨💚 ...
17/09/2025

☀️ Tra i filari di nebbiolo e barolo, sulla collina di Monfalletto, vive lui: un cedro del Libano piantato nel 1856 🌳✨

💚 La leggenda racconta che sia nato dall’amore tra Costanzo Falletti di Rodello ed Eulalia Della Chiesa di Cervignasco 💍💚
👉🏻 Un gesto semplice, mettere a dimora una pianta, ma eterno: oggi, quasi 170 anni dopo, quel cedro è ancora lì, simbolo di forza e memoria.

🌀 Ai suoi piedi ci si sente piccoli, ma allo stesso tempo si percepisce l'infinito. 🌿💫

👉🏻 Leggi l'articolo completo su Piemonte Parchi !

✍🏻 Testo e foto di Tiziano Fratus

Aree Protette Po piemontese Parco Naturale La Mandria Tiziano Fratus

🌀 Nel 2015, Pablo Servigne e Raphael Stevens hanno introdotto il concetto di collassologia: lo studio di come la nostra ...
16/09/2025

🌀 Nel 2015, Pablo Servigne e Raphael Stevens hanno introdotto il concetto di collassologia: lo studio di come la nostra civiltà potrebbe affrontare un possibile collasso.

⚡ Insieme a Gauthier Chapelle hanno poi ampliato questa visione con un invito:
➡️ non solo sopravvivere, ma imparare a vivere il cambiamento.

💡 L’idea centrale? Prepararsi non rende la prova più facile, ma ci dà più forza rispetto a chi rifiuta di pensarci.

🌱 Prepararsi significa coltivare resilienza, comunità e speranza.

👉🏻 Leggi l'articolo completo su piemonteparchi.it !

✍🏻 Gaia Sereno


✍🏼 Nuovi professionisti dell’informazione si aggiungono alla Redazione Diffusa di Piemonte Parchi. 👏🏻 Oggi Alice Gado e ...
11/09/2025

✍🏼 Nuovi professionisti dell’informazione si aggiungono alla Redazione Diffusa di Piemonte Parchi.

👏🏻 Oggi Alice Gado e Alessandro Paolini ricevono il tesserino da pubblicista dall’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

🖊️ Alice è neo-corrispondente dai Parchi Reali per Piemonte Parchi mentre Alessandro è redattore della nostra rivista.

🔝 Congratulazioni ai Colleghi. Speriamo che la Redazione acquisisca giornalisti referenti in ogni Area protetta del Piemonte.

💚 Perché ora abbiamo la certezza che informare sulla biodiversità è una tappa obbligata per il successo della conservazione della Natura.

Indirizzo

Via Nizza 330
Turin
10127

Telefono

+390114321387

Sito Web

https://linktr.ee/piemonteparchi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Piemonte Parchi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare