Piemonte Parchi

Piemonte Parchi Piemonte Parchi, dal 1983 la rivista di informazione e divulgazione naturalista di Regione Piemonte Clima: un caldo da impazzire. Parchi d’estate, d’inverno.

Sviluppo: l’insostenibile peso della “crescita”. Territorio: un Piemonte raccontato da persone, relazioni e percorso nei sentieri provati. Ma soprattutto parchi: per chi ci vive, per turisti, per camminatori e per chi ama fermarsi. Parchi di montagna, di pianura, di fiume, dentro e fuori dalla Regione Piemonte. Perché la Natura non conosce confini. Questi, e non solo, i temi che dal 1983 racconta

Piemonte Parchi, rivista di informazione e divulgazione naturalistica della Regione Piemonte. Prima di carta, oggi online.

🤔 Ma tu sai cosa significa essere   ? 🥂 Sono andati in pensione quasi lo stesso giorno, dopo anni di impegno e lavoro pe...
04/07/2025

🤔 Ma tu sai cosa significa essere ?

🥂 Sono andati in pensione quasi lo stesso giorno, dopo anni di impegno e lavoro per la tutela della nautura.

💚 Domenico Rosselli e Danilo Vassura, rispettivamente responsabili della vigilanza dei Parchi Alpi Cozie il primo, e del Parco Ticino Lago Maggiore, il secondo, si sono raccontati sulle pagine web dei dei propri Enti gestori.

🔗Su piemonteparchi.it un’assaggio delle loro interviste, congratulandoci con questi Colleghi, certi che non smettereremo di incontrali sui sentieri delle Aree naturali protette del Piemonte.

💚💚 Buona vita e Congratulazioni da tutta la “fantastica gente dei parchi”!

Un saluto 👋 e un abbraccio a un altro collega, Domenico Rosselli, storico Guardiaparco delle Parchi Alpi Cozie che raggi...
03/07/2025

Un saluto 👋 e un abbraccio a un altro collega, Domenico Rosselli, storico Guardiaparco delle Parchi Alpi Cozie che raggiunge il traguardo della meritata pensione.

A distanza di un mese dalla pensione lo ritroviamo sul campo della sua amata Val Troncea, operativo come sempre. Questa…

È diventato guardiaparco per caso, dopo un’esperienza da vigile urbano: quando non distingueva un merlo da un tucano. La...
01/07/2025

È diventato guardiaparco per caso, dopo un’esperienza da vigile urbano: quando non distingueva un merlo da un tucano. La parte più divertente del suo lavoro? “Spiegare la natura e il territorio alle persone, adulti e bambini”. Così si racconta il Guardiaparco del Parco Ticino Lago Maggiore, Danilo Vassura, a un giorno prima dalla pensione.

Congratulazioni 🍾 al Collega per il meritato traguardo!

🦌🌳🥾 DANILO VASSURA: INTERVISTA AL GUARDIAPARCO 🌳🌊🚤

Abbiamo intervistato il guardiaparco della vigilanza Danilo Vassura, l’ultimo giorno prima della pensione.

🐞 Danilo, il tuo ruolo recita “Guardiaparco e Responsabile settore Vigilanza”: che cosa vuol dire?
💬 Il lavoro del guardiaparco nelle Aree Protette si articola in tre grandi settori. C’è il settore della vigilanza, ovvero di polizia amministrativa e giudiziaria; il settore tecnico-ambientale, che comprende i censimenti delle specie, i contenimenti con cattura e a volte abbattimento di esemplari, e il supporto al lavoro di professionisti incaricati; c’è il settore culturale e promozionale che comporta le visite guidate, gli incontri nelle scuole, la creazione di materiali promozionali e molto altro ancora. Infine, in casi particolari, c’è anche il supporto alle squadre di manutenzione. Tutto questo, che è il lavoro del guardiaparco, è organizzato e coordinato dal Responsabile della Vigilanza.

🐞 Quello di guardiaparco è stato il tuo primo lavoro?
💬 No. Sono diventato guardiaparco per caso, da vigile urbano, quando non distinguevo un merlo da un tucano. L’esperienza di vigile urbano mi ha aiutato nella parte di vigilanza del mio lavoro, ma ammetto che anche gli studi di filosofia sono stati importanti per la mia carriera.

🐞 Filosofia? Questa ce la devi spiegare…

👉 Leggi l'intervista completa: https://shorturl.at/7sBeR


Piemonte Parchi Biosfera Ticino Val Grande Verbano

🐄 La Fiera del bestiame delle antiche razze locali di Capanne di Marcarolo a Bosio (AL) quest'anno si terrà domenica 27 ...
01/07/2025

🐄 La Fiera del bestiame delle antiche razze locali di Capanne di Marcarolo a Bosio (AL) quest'anno si terrà domenica 27 luglio. L'obiettivo è, nell'ambito del piano di sviluppo socio-economico, incentivare un'economia locale alternativa, in grado di competere sul mercato con l'alta qualità e la tipicità ma anche promuovere i prodotti locali, molto più ecosostenibili di quelli puramente commerciali.

🐮 Senza dimenticare il valore storico, culturale e folcloristico delle varietà agricole e delle razze zootecniche locali, che possono contribuire alla valorizzazione e alla promozione del territorio dell'Appennino Settentrionale. In occasione della Fiera si promuovono le razze bovine del territorio appenninico "delle quattro province" (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza) ma, più in generale, le razze locali in pericolo di abbandono del Piemonte.

🌿 Gli erbivori al pascolo come bovini, ovini, caprini ed equini possono incorrere in una serie di patologie anche mortal...
01/07/2025

🌿 Gli erbivori al pascolo come bovini, ovini, caprini ed equini possono incorrere in una serie di patologie anche mortali semplicemente nutrendosi di erba o, meglio di erbacce, cioè specie nocive che contengono sostanze farmacologicamente attive.

☠️🍄 Per affrontare la problematica, la ASL To3 ha realizzato un progetto di ricerca intitolato "Avvelenamenti accidentali in animali domestici: diagnosticarli per conoscerli" grazie a un finanziamento della Fondazione CRT, con la collaborazione di Regione Piemonte e le Aree Protette delle Alpi Cozie e la consulenza di IPLA e Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.

🐮 Lo studio si è focalizzato su un territorio prevalentemente montano in cui pascolano oltre 150mila capi di bestiame tra quelli allevati entro i confini e quelli che arrivano da altre zone per la stagione della monticazione.

🔗 Leggi su piemonteparchi.it

Una nuova puntata della nostra inchiesta che indaga le ricadute sul territorio derivanti dalla realizzazione di progetti...
25/06/2025

Una nuova puntata della nostra inchiesta che indaga le ricadute sul territorio derivanti dalla realizzazione di progetti a favore della biodiversità finanziati con fondi europei.



Codirosso comune?Codirosso spazzacamino?Codirossone?oppure uno struzzo?Scopri l'identità dell'uccellino nel video!
20/06/2025

Codirosso comune?
Codirosso spazzacamino?
Codirossone?
oppure uno struzzo?
Scopri l'identità dell'uccellino nel video!



🐠Questo pesce rientra nella lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale e rappresenta quindi una delle ma...
18/06/2025

🐠Questo pesce rientra nella lista delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale e rappresenta quindi una delle maggiori minacce per la biodiversità.

🦈Una volta presente in un habitat è estremamente difficile, se non impossibile, eradicarlo.




🌳Alla scoperta del grande platano, uno dei maggiori del Nord-Ovest, che fu piantato dalle truppe napoleoniche oltre duec...
17/06/2025

🌳Alla scoperta del grande platano, uno dei maggiori del Nord-Ovest, che fu piantato dalle truppe napoleoniche oltre duecento anni fa con la curiosa funzione di 🚏"segnaletica stradale".


🐱🐻Nelle valli dell'Ossola negli ultimi anni è stata più volte riscontrata la presenza della lince e dell'orso.👮Per saper...
17/06/2025

🐱🐻Nelle valli dell'Ossola negli ultimi anni è stata più volte riscontrata la presenza della lince e dell'orso.

👮Per saperne di più ne abbiamo parlato con il Comandante provinciale, Riccardo Maccagno.




💛Il giallo spesso è stato drammaticamente associato a simboli cuciti sui vestiti come elemento discriminatore. Eppure, i...
13/06/2025

💛Il giallo spesso è stato drammaticamente associato a simboli cuciti sui vestiti come elemento discriminatore. Eppure, in altri contesti, è stato considerato un colore luminoso, solare.

🕵️In letteratura viene persino utilizzato per individuare un genere investigativo e poliziesco (i "gialli"). Insomma, dalle poche annotazioni qui riprese, possiamo notare l'ampia gamma simbolica che questo colore occupa.

🐣Ma allo zigolo, giallo, che abbiamo di fronte, probabilmente tutto ciò poco importa.





Leggi l'articolo completo su piemonteparchi.it

Indirizzo

Via Nizza 330
Turin
10127

Telefono

+390114321387

Sito Web

https://linktr.ee/piemonteparchi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Piemonte Parchi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Piemonte Parchi:

Condividi

Digitare