Eris Edizioni

Eris Edizioni Parole. Immagini. Storie. Casa editrice indipendente, di base a Torino Eris è una casa editrice.

Nasce a Torino dal bisogno di un gruppo di amici di essere motore e ricettacolo di una cultura condivisa, slegata dal concetto industriale di libro solo come prodotto e mai come opera. Una cultura condivisa libera di circolare: non ci accontentiamo degli slogan sui liberi saperi, vogliamo una cultura che viene da tutti e viene restituita a tutti tramite la voce di chi si sceglie autore e crea minu

scoli tasselli che ci raccontano il mondo, appartenendo a questo. Vogliamo dare corpo e distribuire opere, non probabili successi economici, senza basare le nostre scelte sull’importanza di un autore ma solo sulla bontà della sua opera, con un occhio di riguardo a chi è esordiente e che ha diritto di essere scelto per quello che fa e non per quanto in libreria potrebbe fruttare. Giusto un appunto: una policy elementare, Eris in nessun modo, con nessuna sua opera vuole favorire o favorirà il razzismo o atteggiamenti xenofobi, Eris è antisessista, contro ogni discriminazione di genere, contro l’omolesbobitransfobia, è antifascista e contro qualsiasi regime totalitario o stigma sociale che privi una persona dei suoi diritti fondamentali.

Oggi e domani ci trovate al  con la mostra di Alex Calligaris  per  e un sacco di banchetti di super autoproduzioni. Se ...
13/09/2025

Oggi e domani ci trovate al con la mostra di Alex Calligaris per e un sacco di banchetti di super autoproduzioni. Se siete dalle parti di Torino passate di qua che festival così sono vitali più che mai ❤️

Dopo la pausa estiva, nuovo lungo anno di festival e fiere! Oggi e domani ci trovate a Bologna per la Bologna Anarchist ...
06/09/2025

Dopo la pausa estiva, nuovo lungo anno di festival e fiere! Oggi e domani ci trovate a Bologna per la Bologna Anarchist Book Fair insieme a un sacco di altre realtà. Passate a trovarci!

Settembre è iniziato ed è il momento di parlarvi della prima novità del mese: per la collana Gatti sciolti arriva in que...
03/09/2025

Settembre è iniziato ed è il momento di parlarvi della prima novità del mese: per la collana Gatti sciolti arriva in questi giorni in libreria Doll’s Paradise di Lucia Biagi.
Quella con questa autrice è una collaborazione che prosegue da anni, dopo Misdirection uscito nel 2017 e il titanico The Cyan’s Anthem, 480 pagine per più di 4 anni di lavoro, uscito nel 2023 e in nomination ad Angoulême 2024, siamo stat* davvero felici quando ci ha proposto una storia per la nostra collana di fumetto breve in formato A6.

Abbiamo preparato anche una piccola edizione speciale per entrare meglio nel mondo super cute e inquietante del negozio Doll’s Paradise, dove è ambientata tutta la storia: il biglietto da visita del negozio, adesivi e o una spinetta o un portachiavi chiaramente a tema gatti, che in questa storia di certo non mancano.

Il primo appuntamento per incontrare l’autrice? Al nostro stand al a fine mese!

L'ingresso della nostra sede che dà sulla strada.Con Handala e una vignetta di Buon vento
01/09/2025

L'ingresso della nostra sede che dà sulla strada.
Con Handala e una vignetta di
Buon vento

Siete pront* a festeggiare la fine di Agosto? Vi aspettiamo da Eris con Sara Caterina Tzarina Casiccia per alzare i cali...
25/08/2025

Siete pront* a festeggiare la fine di Agosto? Vi aspettiamo da Eris con Sara Caterina Tzarina Casiccia per alzare i calici: dalle 18:30 al tramonto per chiacchierare del mese più oscuro dell'anno insieme all'autrice di AGOSTO È UN BUCO NERO 🖤

Un saluto a Pippo Baudo che per ovvi motivi non potrà festeggiare insieme a noi...

Siamo a  con anche .is.thinking che ha appena presentato il suo "Lindy hop dall'aldilà" ed è tutto molto bello. ❤️Suppor...
19/08/2025

Siamo a con anche .is.thinking che ha appena presentato il suo "Lindy hop dall'aldilà" ed è tutto molto bello. ❤️

Supportate i festival indipendenti, perché è da qui che nasce tutto!

Ciao internet volevamo farti vedere cosa abbiamo fatto in questi primi mesi dell'anno. Sembra banale dirlo ma dietro que...
17/08/2025

Ciao internet volevamo farti vedere cosa abbiamo fatto in questi primi mesi dell'anno. Sembra banale dirlo ma dietro questi piccoli parallelepipedi di carta c'è una quantità di energia spesa per realizzarli enorme. A partire dall'incredibile lavoro delle autrici e degli autori che li hanno creati, poi da tutta la redazione tra editing, impaginazione, ufficio stampa, promozione e un milione di altre cose che fanno in modo che questi libri vedano la luce. E poi tipografie, librerie e tutte quelle persone che in un modo o nell'altro ne parlano, li consigliano, intervistano e leggono...

Diteci se qualcosa di questa prima parte dell'anno vi ha colpito particolarmente e perché, per noi sono tutti importanti ❤️

Oggi abbiamo mandato in stampa i primi due libri per settembre.Schitarrando un ventilatore e preparandosi al fresco dell...
12/08/2025

Oggi abbiamo mandato in stampa i primi due libri per settembre.
Schitarrando un ventilatore e preparandosi al fresco dell'autunno vi salutiamo per qualche giorno, Django come al solito non è molto convinto di tutto ciò.
Ma non disperate tra solo 6 giorni ripartiamo e andiamo a un festival bellissimo, ma è anche un po' la nostra vacanza, ormai l'abbiamo rinominata "vacanza con banchetto". ormai è la nostra salvezza di Agosto ❤️

Ciao, vi vogliamo bene, anche se non vi conosciamo tutt*... Tranne che se votate la Meloni, allora no 😬

Ad agosto facciamo pausa, ma a settembre riprendono le Letture della Discordia, il gruppo di lettura Eris.L’appuntamento...
07/08/2025

Ad agosto facciamo pausa, ma a settembre riprendono le Letture della Discordia, il gruppo di lettura Eris.

L’appuntamento sarà online il 16 settembre alle ore 18:00 e il libro scelto è: Agosto è un buco nero di 🖤

Siete sempre in tempo a iscrivervi al gruppo di lettura (link in bio), sappiamo che molte persone che ci seguono lo stanno già leggendo, un capitolo al giorno per tutti i 31 giorni del mese.

Mentre voi leggete, noi ci riposeremo un pochino e ci riaggiorniamo quando questi 31 giorni “maledetti” staranno giungendo al termine.

Eden 1.0 di AkaBPrimo fumetto Eris uscito in questo 2025, febbraio. Collana Gatti sciolti, fumetti senza peli sulla ling...
06/08/2025

Eden 1.0 di AkaB

Primo fumetto Eris uscito in questo 2025, febbraio. Collana Gatti sciolti, fumetti senza peli sulla lingua.

E questo piccolo gioiellino è stato realizzato in collaborazione con e curato da e con prefazione di 🖤

E mentre noi lavoriamo ai libri dell’autunno e ci prepariamo a una piccola pausa estiva, vi consigliamo di recuperarvi tutto lo speciale che hanno dedicato ad AkaB che resterà sempre una delle figure fondamentali del fumetto indipendente degli ultimi 30 anni.

È andata così: lo scorso agosto stavamo lavorando con Sara Caterina Tzarina Casiccia al suo BookBlock Mai farsi arrestar...
31/07/2025

È andata così: lo scorso agosto stavamo lavorando con Sara Caterina Tzarina Casiccia al suo BookBlock Mai farsi arrestare di venerdì, uscito poi nell’autunno 2024. Un giorno ci è venuta a trovare in redazione, Torino svuotata, metà agosto pieno, non ferragosto ma quasi, temperature da capogiro, un solo bar nel raggio di molti isolati in cui berci un caffè. Mentre boccheggiavamo al tavolino, ci mettiamo a parlare del fatto che agosto non è un mese dell’anno, ma un buco nero. A quel punto lei ci dice: ho un progetto su agosto. E ce lo racconta. Un anno dopo eccoci qui. Se siete della zona torinese e il 1 agosto volete conoscerla di persona vi aspettiamo in redazione Eris alle 18:30 per festeggiare insieme a lei l’uscita di questo libro e per esorcizzare insieme l’oscurità dell’ottavo mese dell’anno 🖤

La prima volta non si scorda mai.Siamo felici di aver firmato un contratto con una casa editrice Francese che ci è sempr...
30/07/2025

La prima volta non si scorda mai.

Siamo felici di aver firmato un contratto con una casa editrice Francese che ci è sempre piaciuta tantissimo.
Lo siamo ancora di più perché ci permetterà di portare finalmente in Italia, per la prima volta, il lavoro di una delle più grandi disegnatrici e narratrici francesi. Un mondo fatto di maestri solo perché le maestre sono state lasciate da parte.

Arriverà in autunno e ci saranno grandi sorprese. Intanto se siete emozionat* come noi ditecelo nei commenti, e magari scoprire chi è!

Indirizzo

Via Montanaro 16 ABC
Turin
10154

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eris Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Eris Edizioni

Siamo nati nel 2009 a ridosso della fine del movimento studentesco dell’Onda e abbiamo dato alle stampe i primi libri nel 2010. Libri che erano autoproduzioni, piccoli oggetti rilegati a mano di poesia e narrativa illustrata.Da quell’embrione la nostra collana di narrativa illustrata ha cambiato forma. Ha indossato i panni della riproducibilità tecnica ed è approdata in tipografia, alzando il numero delle copie prodotte e la distribuzione nelle librerie di tutta Italia. Le storie e i disegni quindi ci sono dall’inizio e la perfetta mescolanza di queste due forme portano al fumetto che ci accompagna in forma regolare dal 2014.I primi tre anni, dal 2010 al 2013, ci sono serviti per imparare tutto quello che oggi sappiamo sullo scegliere, produrre e commercializzare un libro. Tre anni di autoformazione e continuo scambio di informazioni con i nostri colleghi e collaboratori. Nel 2013 abbiamo premuto l’acceleratore ma rimanendo sempre a bassa velocità, perché le alte velocità, come sappiamo fin troppo bene, non portano a nulla di buono.Da fine 2013 abbiamo iniziato a pubblicare all’incirca una decina di novità all’anno divise tra le nostre collane di narrativa, fumetto e saggistica. Siamo riusciti a prenderci il nostro spazio all’interno delle librerie, anche quelle di catena che non devono essere lasciate in mano all’editoria mainstream ma devono essere un terreno di scontro culturale il più ampio possibile. Abbiamo dei lettori che hanno iniziato a fidarsi di ciò che pubblichiamo, un libro alla volta e ora aspettano di vedere cosa potrà comparire di nuovo all’interno del nostro catalogo. Un catalogo che per noi è il nostro libro collettivo, ogni volume è un capitolo della nostra storia. Una storia che senza la voce degli autori che gli danno l’anima non ci sarebbe. Ci piace navigare in mari inesplorati, profondi e bui. Per portare a galla quello che altri non vedono. Per questo ci troverete sempre dove meno ve lo aspettate. Non ci prenderete mai!

Il Manifesto

Un’esigenza, una volontà, un bisogno. Così nasce Eris. Percorsi diversi e lontani, secondo il vissuto di ognuno di noi, ma su strade scopertesi quasi identiche nel confronto. Strade che spesso ci sono sembrate morte e senza meta, ma che si sono intrecciate intorno a un’idea. Una cultura condivisa libera di circolare, al di là di forme precostituite legate a un mercato editoriale sempre più fine a se stesso. Una cultura che con il termine condivisa non vuole limitarsi agli slogan sui liberi saperi, ma vuole esprimere l’esigenza di una cultura che viene da tutti e viene restituita a tutti tramite la voce di chi si sceglie autore. Non quindi libri, ma opere, minuscoli tasselli che ci raccontano il mondo, appartenendo a questo. La volontà di restarci in questo mondo, lontani da accademie e circoli settari, tristemente diventate splendide cattedrali in un invalicabile deserto in continua espansione. Il bisogno di una cultura che non si limiti a raccontare o celebrare il passato, ma che ne sia la logica prosecuzione in un continuo divenire, con tutte le contraddizioni che questo meccanismo può comportare. Allora un nome: Eris, dea della discordia nella mitologia greca, che ben rappresenta l’incontro-scontro alla base del farsi della cultura. Perché discordia significa ammettere le differenze e incominciare a costruire da queste. Un costruire che vuole restare lontano da quel labirinto di dibattiti truccati, confronti tra simili e discussioni che non possono scoprire posizioni davvero diverse e che si concludono con un accomodante “ in fondo in fondo, in ultima analisi, nonostante le differenze di punti di vista, siamo tutti uguali e andiamo lo stesso tutti d’accordo…” Che se si entra in questo labirinto, il senso critico personale si trasforma velocemente nell’apatica, anche quando gridata, enunciazione del proprio punto di vista, che non viene mai messo alla prova, trasformando le proprie convinzioni in semplici professioni di fede. E via verso un’omologazione che non ha un colpevole occulto, come fa comodo pensare, ma che si basa semplicemente sull’inerzia culturale e sull’appiattimento degli standard. Ma la società ha bisogno di una rigenerazione culturale per poter crescere e mantenere il passo con il tempo che di certo non si ferma ad aspettarci. Un’idea ha sempre bisogno di uno strumento e una cultura se vuol poter essere condivisa necessita la restituzione della giusta importanza all’opera, al di là del suo supporto materiale. E allora ci si slega dalla concezione comune di diritto d’autore che oggi sminuisce autori opere e fruitori perchè legato troppo al mero supporto e ai suoi problemi di mercato, disinteressandosi di coloro che scrivendo e leggendo rendono necessario il supporto stesso ma che, non bisogna dimenticarlo mai, solo un supporto è.

Creative Commons