Parole. Immagini. Storie. Casa editrice indipendente, di base a Torino Eris è una casa editrice.
Nasce a Torino dal bisogno di un gruppo di amici di essere motore e ricettacolo di una cultura condivisa, slegata dal concetto industriale di libro solo come prodotto e mai come opera. Una cultura condivisa libera di circolare: non ci accontentiamo degli slogan sui liberi saperi, vogliamo una cultura che viene da tutti e viene restituita a tutti tramite la voce di chi si sceglie autore e crea minu
scoli tasselli che ci raccontano il mondo, appartenendo a questo. Vogliamo dare corpo e distribuire opere, non probabili successi economici, senza basare le nostre scelte sull’importanza di un autore ma solo sulla bontà della sua opera, con un occhio di riguardo a chi è esordiente e che ha diritto di essere scelto per quello che fa e non per quanto in libreria potrebbe fruttare. Giusto un appunto: una policy elementare, Eris in nessun modo, con nessuna sua opera vuole favorire o favorirà il razzismo o atteggiamenti xenofobi, Eris è antisessista, contro ogni discriminazione di genere, contro l’omolesbobitransfobia, è antifascista e contro qualsiasi regime totalitario o stigma sociale che privi una persona dei suoi diritti fondamentali.
28/03/2025
Fra una settimana presentazione tutta torinese di Decolonizzare lo sguardo di Grace Fainelli da Nora book & coffee! 🎉🎉🎉
Ma vogliamo dirvi qualcosa di più perché per noi, che siamo di Torino, questa è una libreria del cuore, non solo come casa editrice, ma anche come spazio da vivere nel nostro privato, in cui incrociare persone, chiacchierare di progetti. E infatti è proprio lì che abbiamo conosciuto l'autrice, ma anche la relatrice Espérance Hakuzwimana, che abbiamo parlato per la prima volta di questo progetto con Grace Fainelli, che ci siamo confrontate. Per cui non è solo una presentazione, è un po' un homecoming, una festa collettiva di tutte le persone che hanno contribuito a far esistere questo libro 💛
Prenotazioni in DM a Nora book & coffee 😎
27/03/2025
💥 Visto il periodo ci sembra giusto iniziare a prepararci nel migliore dei modi. Vi resta solo da scegliere quello che preferite!
Come qualcun* ha consigliato: fate scorta per almeno tre giorni 😋
26/03/2025
Bella e Felice di Valentina Ramacciotti è il primo titolo di narrativa breve di questo 2025 e uscirà nella collana I Tardigradi - Nuova Biblioteca del Fantastico.
Lasciamo la parola all'autrice 💜
25/03/2025
Quando ancora la nostra redazione non esisteva ed Eris, la dea della discordia, era per noi solo un personaggio di Pollon...
21/03/2025
💥 Festeggiamo l'arrivo della primavera con un nuovo carico di Second Chance appena fatto sul nostro sito!
👉 Per chi ci conosce e ci segue da più tempo, non c'è nulla da aggiungere, curiosate come al solito e ricordatevi che di alcuni titoli c'è solo una copia.
Per tutte le altre persone: le copie Second Chance non sono adatte a chi è feticista della copia perfetta, perché perfette vi possiamo assicurare che non lo sono 😋
20/03/2025
Aboliamo il carcere. Immaginare un futuro senza prigioni di Giulia De Rocco e curato da .c.minor è in arrivo in questi giorni in libreria 🔥
Le copertine realizzate da sono sempre uno spettacolo ❤️
Le prime presentazioni sono già fissate: parlare di carcere e della sua abolizione è il primo passo per rendere quei muri sempre più permeabili sino a farli sparire 💥
19/03/2025
Situazioni incredibili e dove trovarle.
Allora, qualche settimana fa ci scrisse la libreria di Venezia chiedendoci delle copie di Moby Dick City Blues del duo .gk.gnaccolini e e fino a qui nulla di strano. La stranezza arriva appena ci dicono che servono per la loro sede di New York ovvero .nyc perché verso fine marzo ci sarà una rappresentazione di Moby Dick in un leggendario teatro della città e che quindi gli avrebbe fatto piacere avere in esposizione il libro.
Già arrivati a questo punto la mandibola toccava il pavimento, poi abbiamo scoperto che il leggendario teatro è il The Metropolitan Opera il più importante e grande teatro d'opera degli Stati Uniti.
Tutto questo è stato possibile anche grazie alla nostra Martina che è riuscita a far arrivare i libri in tempo record a Roma con il preziosissimo supporto di che si è trasformata nel nostro punto di appoggio per recapitare la scatola di libri alla persona che poi se l'è portata in aereo dall'altra parte del mondo.
E nulla è tutto molto bello e hanno anche fatto uno speciale cocktail "Moby City Blues" ovviamente blu.
Con solo grandi avventure 🖤
18/03/2025
Il 24 Novembre del 2023 grazie a , , , riuscimmo a far pubblicare su Internazionale una pagina intera con i personaggi di 80 autor* di fumetto per chiedere il cessate il fuoco a Gaza. Ognun* di loro ha disegnato il proprio personaggio di spalle come Handala, il bambino girato di spalle creato da Naji Al-Ali vignettista palestinese ucciso a Londra nel 1986 proprio per il suo lavoro.
Da quel giorno questo manifesto è comparso un po' ovunque tra festival, banchetti e mostre, fino ad arrivare in Giappone grazie a .theque dove circa 300 artist* hanno aderito alla stessa iniziativa e poi il manifesto ha iniziato a fare il giro del mondo e ha attivato altre iniziative simili.
Oggi 481 giorni dopo, la voce di tutte le persone che hanno chiesto un cessate il fuoco rimangono inascoltate, ma non per questo smettono di chiederlo.
Come Handala non smetterà mai di sperare di girarsi e mostrarci finalmente il suo volto.
Oggi vi sveliamo chi sarà la prima autrice del nuovo corso della colla I Tardigradi-Nuova biblioteca del fantastico, dedicata alla narrativa breve.
Lei è e con il suo testo vi farà letteralmente a pezzi!
🖤
13/03/2025
I cieli plumbei di questo periodo vi stanno stancando? Il grigio decoro delle vostre città vi ha un po' rotto? Il grigio metafisico di questo periodo storico propio non ne potete più? Manco una passeggiata al parco che è grigio pure il prato? Vi consigliamo un bel viaggio in alcuni dei nostri fumetti più colorati per nutrire occhi e cervello 💥
12/03/2025
Aboliamo il carcere. Immaginare un futuro senza prigioni di Giulia De Rocco e curato da .c.minor è il terzo saggio breve dell'anno 💛
Speriamo che questo BookBlock possa contribuire a una discussione che sentiamo urgente e non rimandabile.
Perché l’abolizione del carcere non è un’utopia ma un progetto 🔥
11/03/2025
Smack! 02 di Collettivo Moleste è in libreria 🎉🎉🎉
Grazie a tutte le librerie che la ordineranno e la ospiteranno sui propri scaffali ma soprattutto grazie a quelle realtà che sono vere e proprie supporter del progetto ovvero da loro sarà disponibile tutto l'anno e faranno anche da punti distributivi per chi a sua volta vorrà ospitarla sui propri banchetti 🔥
❤️
10/03/2025
Prima data torinese per Decolonizzare lo sguardo di Grace Fainelli a Polo del '900 💛
Un’anteprima del nuovo libro di Grace Fainelli, che diventa un laboratorio di esplorazione. Attraverso immagini, testi e riferimenti, l’autrice guiderà il pubblico nella decostruzione delle narrazioni dominanti e nella costruzione di nuovi immaginari, mostrando i materiali che hanno dato forma al testo. Un’occasione per riflettere su come lo sguardo si costruisce e come può essere reso più consapevole.
Preparatevi perché stiamo preparando un bel calendario di eventi che toccherà diverse città 🔥
06/03/2025
In questo 2025 ci saranno un sacco di novità per la narrativa Eris, a partire dalla nostra collana dedicata al fantastico 🔥
Nuove storie, nuove voci, nuove copertine. Grazie soprattutto alle sapienti mani di ❤️
28/02/2025
Prima presentazione in super anteprima di Smack! 02: vi aspettiamo fra una settimana a Torino insieme a e 🔥
Prenotazioni in Dm a Nora Book & Coffee!
27/02/2025
Ci sono altre novità per la collana BookBlock: oggi vi presentiamo Giulia De Rocco 🎉🎉🎉
Con il suo lavoro proseguiamo il percorso nella nostra saggistica breve legato alla riflessione sul carcere 💛
E siamo felici di anticiparvi che il testo è stato curato dalle sapienti mani di .c.minor che ringraziamo per la complicità e per la passione che ci ha messo 🔥
26/02/2025
Smack! 02 di sta per arrivare in libreria 🎉🎉🎉
👉 Uscita ufficiale: 8 marzo 🔥
Come sempre vogliamo sottolineare quanto siamo felici e orgoglios* di questo percorso che stiamo facendo insieme a loro, iniziato ormai più di un anno fa ❤️
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eris Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Video
Cattivi Selvaggi
Cerca in libreria “Cattivi selvaggi. Come decostruire gli stereotipi sulle popolazioni indigene e perché ci riguarda” di Olga Maira Zannoni.
Ciao internet ripercorriamo insieme le uscite dell'anno.
Questi sono i fumetti usciti in questo 2024. Siamo super felici perché sappiamo che avete amato ognuna di queste uscite e ce lo avete dimostrato a ogni fiera e festival a cui abbiamo partecipato ❤️
Ci sono collaborazioni che abbiamo portato avanti, come quella con @stefanozattera per il suo Foureyes four stories che con noi aveva già pubblicato Il buco noir e il super raccoltone di Pastil di @francescaghermandi che l'anno scorso aveva pubblicato con noi I Misteri dell'oceano intergalattico 🔥
E ci sono novità pazzesche, come l'ultimo titolo di @progettostigma ovvero Mody Dick City Blues di @marco.gk.gnaccolini e @cosimomiorelli e per finire il progetto più pazzo dell'anno: Cold prison di @hollyheuser curato da @duluthcomics (sì, quello matto con tutte e 1000 le copertine realizzate a mano!)
Con questo abbiamo finito di ripercorrere l'anno insieme a voi, noi facciamo finta di fermarci qualche giorno ma il 2025 è dietro l'angolo e non vediamo l'ora di raccontarvi tutte le novità su cui stiamo lavorando 👽
Ciao Internet ripercorriamo insieme le uscite dell’anno.
Oggi è il momento della nostra saggistica breve, collane BookBlock e BookBlock+, un pezzo davvero importante del nostro catalogo 🔥
È stato un anno in cui abbiamo portato avanti percorsi già iniziati con pubblicazioni passate come per il lavoro di @minimal_larsen e @cristinaiurissevich o la nuova edizione del libro di @lorenzo.gasparrini ma è stato anche un anno in cui abbiamo dato spazio a nuove tematiche che porteremo avanti nel 2025 e nei prossimi anni: antispecismo con @cospirazioneanimale decolonialità con @ogdabaum e anticarceraria con @tzarinaladydada
Ringraziamo tutt* loro per la fiducia e tutt* voi per lo spazio che continuate a dare alla nostra saggistica sui vostri scaffali e sui vostri comodini ❤️
Preparatevi perché il 2025 è dietro l’angolo e i primi titoli sono già pronti 😎
I nuovi Gatti sciolti!
Ciao Internet ripercorriamo insieme le uscite dell'anno.
Oggi è il turno della nuova collana "Gatti sciolti, fumetti senza peli sulla lingua" ovvero la collana dedicata al fumetto breve e a un prezzo accessibile per permettere la scoperta di voci e stili che sperimentano!
Quest'anno sono usciti 4 titoli di cui uno è una miniserie di tre volumi.
Dobbiamo ringraziare per la fiducia in questo nuova folle avventura @alessandroripane @percy_bertolini @imaginarydeadman e @officina_infernale .
Senza di voi niente di tutto questo sarebbe stato possibile ❤️
Ringraziamento speciale a @peli_chat per la grafica del logo 🔥
State tuned che nel nuovo anno ci saranno dei gatti esplosivi!
Cadavere squisito di Agustina Bazterrica
Ciao Internet ripercorriamo insieme le uscite dell'anno.
Oggi è il turno di "Cadavere squisito" di @agustinabazterrica tradotto da @francesca.signorello.trad
Uno dei nostri libri più amati di quest'anno e che ha lasciato un segno indelebile nelle moltissime persone che lo hanno letto.
Grazie a tutt* ❤️
Cinema degli eccessi, i 100 film più estremi della storia del cinema
Ciao Internet ripercorriamo insieme le uscite dell'anno.
Oggi è il turno di "Cinema degli eccessi, i 100 film più estremi della storia del cinema" di Andrea Guaia @andrea.shiva .
In questo video vi diciamo perché abbiamo deciso di pubblicarlo e perché il libro di Andrea è importante ❤️
Eris 2024: Smack! 01 di Colettivo Moleste!
Ripercorriamo insieme le uscite di questo 2024! Oggi parliamo di Smack! 01 di Colettivo Moleste ❤
Bizzarre Bazaar by Thomas Ray, video by Nicolò Campitelli
Bizzarre Bazaar
Mostra di Thomas Ray, video by Nicolò Campitelli
Scuola di Butch di Percy Bertolini
Scuola di Butch è la miniserie di Percy Bertolini dedicata alle bambine butch e trans di oggi, di ieri e di domani. 😻
🖍️L’inizio della rivoluzione è il primo volume uscito in primavera.
🚌 Il secondo volume, Un autobus che va dal centro al margine, è appena arrivato in libreria.
(Stay tuned tra poco arriva il terzo e ultimo capitolo)
Siamo nati nel 2009 a ridosso della fine del movimento studentesco dell’Onda e abbiamo dato alle stampe i primi libri nel 2010. Libri che erano autoproduzioni, piccoli oggetti rilegati a mano di poesia e narrativa illustrata.Da quell’embrione la nostra collana di narrativa illustrata ha cambiato forma. Ha indossato i panni della riproducibilità tecnica ed è approdata in tipografia, alzando il numero delle copie prodotte e la distribuzione nelle librerie di tutta Italia. Le storie e i disegni quindi ci sono dall’inizio e la perfetta mescolanza di queste due forme portano al fumetto che ci accompagna in forma regolare dal 2014.I primi tre anni, dal 2010 al 2013, ci sono serviti per imparare tutto quello che oggi sappiamo sullo scegliere, produrre e commercializzare un libro. Tre anni di autoformazione e continuo scambio di informazioni con i nostri colleghi e collaboratori. Nel 2013 abbiamo premuto l’acceleratore ma rimanendo sempre a bassa velocità, perché le alte velocità, come sappiamo fin troppo bene, non portano a nulla di buono.Da fine 2013 abbiamo iniziato a pubblicare all’incirca una decina di novità all’anno divise tra le nostre collane di narrativa, fumetto e saggistica. Siamo riusciti a prenderci il nostro spazio all’interno delle librerie, anche quelle di catena che non devono essere lasciate in mano all’editoria mainstream ma devono essere un terreno di scontro culturale il più ampio possibile. Abbiamo dei lettori che hanno iniziato a fidarsi di ciò che pubblichiamo, un libro alla volta e ora aspettano di vedere cosa potrà comparire di nuovo all’interno del nostro catalogo. Un catalogo che per noi è il nostro libro collettivo, ogni volume è un capitolo della nostra storia. Una storia che senza la voce degli autori che gli danno l’anima non ci sarebbe. Ci piace navigare in mari inesplorati, profondi e bui. Per portare a galla quello che altri non vedono. Per questo ci troverete sempre dove meno ve lo aspettate. Non ci prenderete mai!
Il Manifesto
Un’esigenza, una volontà, un bisogno. Così nasce Eris. Percorsi diversi e lontani, secondo il vissuto di ognuno di noi, ma su strade scopertesi quasi identiche nel confronto. Strade che spesso ci sono sembrate morte e senza meta, ma che si sono intrecciate intorno a un’idea.
Una cultura condivisa libera di circolare, al di là di forme precostituite legate a un mercato editoriale sempre più fine a se stesso. Una cultura che con il termine condivisa non vuole limitarsi agli slogan sui liberi saperi, ma vuole esprimere l’esigenza di una cultura che viene da tutti e viene restituita a tutti tramite la voce di chi si sceglie autore. Non quindi libri, ma opere, minuscoli tasselli che ci raccontano il mondo, appartenendo a questo. La volontà di restarci in questo mondo, lontani da accademie e circoli settari, tristemente diventate splendide cattedrali in un invalicabile deserto in continua espansione. Il bisogno di una cultura che non si limiti a raccontare o celebrare il passato, ma che ne sia la logica prosecuzione in un continuo divenire, con tutte le contraddizioni che questo meccanismo può comportare. Allora un nome: Eris, dea della discordia nella mitologia greca, che ben rappresenta l’incontro-scontro alla base del farsi della cultura. Perché discordia significa ammettere le differenze e incominciare a costruire da queste. Un costruire che vuole restare lontano da quel labirinto di dibattiti truccati, confronti tra simili e discussioni che non possono scoprire posizioni davvero diverse e che si concludono con un accomodante “ in fondo in fondo, in ultima analisi, nonostante le differenze di punti di vista, siamo tutti uguali e andiamo lo stesso tutti d’accordo…” Che se si entra in questo labirinto, il senso critico personale si trasforma velocemente nell’apatica, anche quando gridata, enunciazione del proprio punto di vista, che non viene mai messo alla prova, trasformando le proprie convinzioni in semplici professioni di fede. E via verso un’omologazione che non ha un colpevole occulto, come fa comodo pensare, ma che si basa semplicemente sull’inerzia culturale e sull’appiattimento degli standard. Ma la società ha bisogno di una rigenerazione culturale per poter crescere e mantenere il passo con il tempo che di certo non si ferma ad aspettarci. Un’idea ha sempre bisogno di uno strumento e una cultura se vuol poter essere condivisa necessita la restituzione della giusta importanza all’opera, al di là del suo supporto materiale. E allora ci si slega dalla concezione comune di diritto d’autore che oggi sminuisce autori opere e fruitori perchè legato troppo al mero supporto e ai suoi problemi di mercato, disinteressandosi di coloro che scrivendo e leggendo rendono necessario il supporto stesso ma che, non bisogna dimenticarlo mai, solo un supporto è.
Creative Commons
Arriviamo così all’adozione delle Creative Commons che restituiscono all’opera e alle idee che questa contiene la giusta libertà e la dovuta dignità, senza negare i diritti dell’autore e del fruitore, e riconoscendo, questo lo aggiungiamo noi, il lavoro di chi mette in contatto scrittore e lettore, l’editore. E assicuriamo che anche l’aspetto economico, eliminando troppi intermediari, è assai più affine alle esigenze di autori e fruitori. Vogliamo dare corpo e distribuire opere, non probabili successi economici, senza basare le nostre scelte sull’importanza di un autore ma solo sulla bontà della sua opera, con un occhio di riguardo a chi è esordiente e che ha diritto di essere scelto per quello che fa e non per quanto in libreria potrebbe fruttare.
Giusto un appunto: una policy elementare, Eris in nessun modo, con nessuna sua opera vuole favorire o favorirà il razzismo o atteggiamenti xenofobi, Eris è antisessista, contro ogni discriminazione di genere, antifascista e contro qualsiasi regime totalitario che privi l’uomo dei suoi diritti fondamentali.