Radio Crossover Tango

Radio Crossover Tango Trasmissione radiofonica mensile su web. Musica, interviste, storia e cultura del tango Argentino.

Radio Crossover Disco Ăš una web radio Torinese che trasmette dagli studi del Cecchi Point. Ha una programmazione di musica di ogni tipo, dalla disco al jazz al metal, ed una volta al mese, di sabato pomeriggio, dedica uno spazio al Tango Argentino. Nella nostra trasmissione di due ore proponiamo una selezione di tango classico, curata dalla DJ Genovese Marina Mondini, e numerose rubriche a tema cu

lturale sul tango, trattando la storia, i costumi, la musica e le grandi orchestre. In ogni trasmissione proponiamo gli interventi di uno o piĂč ospiti, esperti o testimoni dei diversi argomenti trattati, che regalano a noi ed agli ascoltatori la loro competenza.

𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗱 đ—Ąđ—šđ— đ—˜đ—„đ—ą 𝗹𝗡𝗱⏳ Era il gennaio del 2016 e diverse cose stavano cambiando nella mia vita. Per un anno e mezzo avrei vi...
30/10/2025

𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗱 đ—Ąđ—šđ— đ—˜đ—„đ—ą 𝗹𝗡𝗱

⏳ Era il gennaio del 2016 e diverse cose stavano cambiando nella mia vita. Per un anno e mezzo avrei vissuto a Genova; Marina ed io iniziavamo a condurre la nostra trasmissione radiofonica Crossover Tango che per quattro anni ci avrebbe stimolato nel coltivare nuovi contatti e sviluppare nuove interessanti conoscenze. Parallelamente iniziavo ad interessarmi della storia del tango da una prospettiva insolita: quella che non guarda all'Argentina ma al Vecchio Continente. E dopo aver letto quell'illuminante opera che ù "Un morso di tarantola" di Enrique Camara, mi ero messo alla ricerca di altre tracce del tango in Italia.

Fu cosĂŹ che, rovistando nell'archivio storico de La Stampa, mi imbattei in un articolo del 1924 intitolato "Ronda di notte": una vera e propria recensione del libro che mostro nella foto.
L'autore del libro Ăš Georges Goursat, in arte Sem, celeberrimo illustratore e cronista della vita mondana parigina durante la Belle Epoque, che in questo libro racconta gli svaghi piĂč pittoreschi nella Ville LumiĂ©re, tra cui naturalmente anche il tango.
La recensione che ho reperito su La Stampa portava invece la firma di Curio Mortari, noto nell'ambiente letterario con lo pseudonimo di Max Manolo; egli fu a sua volta un attento e sagace cronista dell'intrattenimento e della vita mondana in Italia: diresse per diversi anni a Torino la rivista 𝘛𝘱𝘣𝘱𝘳đ˜Ș𝘯 che documentava le follie e gli eccessi delle notti nei club della capitale sabauda.

Una recensione tra colleghi, insomma, o perlomeno tra appassionati dello svago notturno e dei chiassosi ambienti della bella vita.
Ecco cosa scriveva Curio Mortari di questo libro:

đŸ”č đ˜šđ˜€đ˜©đ˜Șđ˜»đ˜»đ˜Ș đ˜Žđ˜”đ˜¶đ˜»đ˜»đ˜Șđ˜€đ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Ș, đ˜Žđ˜ąđ˜±đ˜°đ˜łđ˜°đ˜Žđ˜Š đ˜·đ˜Șđ˜šđ˜Żđ˜Šđ˜”đ˜”đ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜° đ˜Žđ˜”đ˜Šđ˜Žđ˜Žđ˜° 𝘚𝘩𝘼 đ˜ąđ˜„đ˜°đ˜łđ˜Żđ˜ąđ˜Żđ˜° đ˜Ș𝘯 𝘣𝘳đ˜Șđ˜€-𝘱-đ˜Łđ˜łđ˜ąđ˜€ 𝘭𝘩 đ˜šđ˜łđ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜Ș đ˜±đ˜ąđ˜šđ˜Ș𝘯𝘩 đ˜Žđ˜±đ˜¶đ˜šđ˜Żđ˜°đ˜Žđ˜Š đ˜„đ˜Ș đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜° đ˜·đ˜°đ˜­đ˜¶đ˜źđ˜Š đ˜€đ˜©đ˜Š 𝘳đ˜Șđ˜€đ˜°đ˜łđ˜„đ˜ą đ˜¶đ˜Ż đ˜±đ˜°' đ˜Ș𝘭 đ˜źđ˜°đ˜„đ˜° đ˜±đ˜Șđ˜”đ˜”đ˜°đ˜łđ˜Šđ˜Žđ˜€đ˜° đ˜„đ˜Šđ˜­ 𝘔đ˜Ș𝘳𝘭đ˜Șđ˜”đ˜°đ˜Ż. đ˜Žđ˜¶đ˜ąđ˜Ș 𝘱 đ˜€đ˜©đ˜Ș, đ˜·đ˜Šđ˜„đ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜° 𝘚𝘩𝘼 đ˜Șđ˜Żđ˜”đ˜łđ˜¶đ˜§đ˜°đ˜­đ˜ąđ˜”đ˜° 𝘯𝘩𝘭𝘭𝘱 đ˜Łđ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜ą đ˜Šđ˜­đ˜Šđ˜šđ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜­ đ˜„đ˜ąđ˜Żđ˜€đ˜Ș𝘯𝘹 đ˜€đ˜­đ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜Ș𝘯𝘰, 𝘮𝘱𝘳à đ˜±đ˜°đ˜łđ˜”đ˜ąđ˜”đ˜° 𝘱 đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜§đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜Šđ˜łđ˜Š 𝘭𝘰 đ˜Žđ˜€đ˜łđ˜Șđ˜”đ˜”đ˜°đ˜łđ˜Š-đ˜€đ˜ąđ˜łđ˜Șđ˜€đ˜ąđ˜”đ˜¶đ˜łđ˜Șđ˜Žđ˜”đ˜ą đ˜€đ˜°đ˜Ż đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜Š 𝘼𝘱𝘳đ˜Șđ˜°đ˜Żđ˜Šđ˜”đ˜”đ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­'𝘰𝘳𝘹đ˜Ș𝘱. 𝘓𝘱 𝘧đ˜Ș𝘯𝘩 đ˜„đ˜Šđ˜­ 𝘮𝘱𝘹𝘹đ˜Ș𝘰 𝘭𝘰 đ˜„đ˜Șđ˜Žđ˜Žđ˜¶đ˜ąđ˜„đ˜Šđ˜łĂ  (...) Ăš đ˜€đ˜Šđ˜łđ˜”đ˜° đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜° đ˜ąđ˜łđ˜”đ˜Șđ˜Žđ˜”đ˜ą đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜Žđ˜€đ˜łđ˜Șđ˜·đ˜Š đ˜Žđ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜”đ˜Šđ˜Žđ˜Š, 𝘳đ˜Șđ˜Šđ˜Žđ˜€đ˜Š, đ˜Ș𝘯 đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜Ș đ˜Žđ˜¶đ˜°đ˜Ș đ˜Žđ˜€đ˜©đ˜Șđ˜»đ˜»đ˜Ș đ˜§đ˜łđ˜Šđ˜”đ˜”đ˜°đ˜­đ˜°đ˜Žđ˜Ș, 𝘱 đ˜„đ˜ąđ˜łđ˜€đ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜·đ˜Șđ˜”đ˜ą đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜”đ˜Šđ˜źđ˜±đ˜°đ˜łđ˜ąđ˜Żđ˜Šđ˜ą đ˜ąđ˜­đ˜€đ˜¶đ˜Żđ˜Š đ˜Žđ˜Šđ˜Żđ˜Žđ˜ąđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯đ˜Ș đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜€đ˜Šđ˜łđ˜€đ˜©đ˜Šđ˜łđ˜Šđ˜źđ˜źđ˜° đ˜Șđ˜Żđ˜·đ˜ąđ˜Żđ˜° 𝘯𝘩𝘭𝘭𝘩 đ˜±đ˜ąđ˜šđ˜Ș𝘯𝘩 đ˜„đ˜Šđ˜šđ˜­đ˜Ș đ˜Žđ˜€đ˜łđ˜Șđ˜”đ˜”đ˜°đ˜łđ˜Ș đ˜ąđ˜¶đ˜”đ˜°đ˜łđ˜Șđ˜»đ˜»đ˜ąđ˜”đ˜Ș. đ˜ˆđ˜Żđ˜€đ˜°đ˜łđ˜ą đ˜¶đ˜Żđ˜ą đ˜·đ˜°đ˜­đ˜”đ˜ą đ˜Ș𝘭 𝘹đ˜Ș𝘰𝘳𝘯𝘱𝘭đ˜Ș𝘮𝘼𝘰 đ˜łđ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜Š đ˜¶đ˜Ż đ˜Žđ˜Šđ˜łđ˜·đ˜Șđ˜»đ˜Ș𝘰 đ˜„đ˜Șđ˜Žđ˜”đ˜Șđ˜Żđ˜”đ˜° 𝘱𝘭𝘭𝘱 đ˜­đ˜Šđ˜”đ˜”đ˜Šđ˜łđ˜ąđ˜”đ˜¶đ˜łđ˜ą đ˜·đ˜Šđ˜łđ˜ą: đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜€đ˜©đ˜Š Ăš đ˜Șđ˜Żđ˜”đ˜Šđ˜Žđ˜ą đ˜ąđ˜„ đ˜Šđ˜Žđ˜±đ˜łđ˜Ș𝘼𝘩𝘳𝘩 đ˜€đ˜°đ˜Žđ˜Š 𝘩 𝘧đ˜Șđ˜šđ˜¶đ˜łđ˜Š, đ˜Ș𝘹𝘯𝘱𝘳𝘱 đ˜„đ˜Šđ˜šđ˜­đ˜Ș đ˜Žđ˜€đ˜©đ˜Šđ˜źđ˜Ș 𝘩 đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜Š đ˜§đ˜°đ˜łđ˜źđ˜¶đ˜­đ˜Š. 𝘔𝘱 đ˜„đ˜°đ˜·đ˜Š 𝘚𝘩𝘼, đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜° đ˜ąđ˜łđ˜šđ˜¶đ˜”đ˜° đ˜Žđ˜€đ˜°đ˜­đ˜Șđ˜ąđ˜Žđ˜”đ˜ą đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜źđ˜°đ˜„đ˜Šđ˜łđ˜Żđ˜Șđ˜”Ă , đ˜„đ˜Șđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜ą đ˜ąđ˜Żđ˜€đ˜©đ˜Š đ˜±đ˜ȘĂč đ˜Șđ˜Żđ˜”đ˜Šđ˜łđ˜Šđ˜Žđ˜Žđ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Š đ˜Šđ˜„ đ˜Šđ˜Žđ˜±đ˜łđ˜Šđ˜Žđ˜Žđ˜Șđ˜·đ˜° Ăš 𝘯𝘩đ˜Ș "đ˜—đ˜°đ˜Žđ˜ŽĂ©đ˜„Ă©đ˜Šđ˜Ž". 𝘚đ˜Ș đ˜”đ˜łđ˜ąđ˜”đ˜”đ˜ą đ˜„đ˜Ș đ˜¶đ˜Ż 𝘮𝘱𝘹𝘹đ˜Ș𝘰 đ˜Žđ˜¶đ˜­ đ™đ™–đ™Łđ™œđ™€ đ˜Œđ™§đ™œđ™šđ™Łđ™©đ™žđ™Łđ™€ đ˜€đ˜©đ˜Š 𝘳đ˜Ș𝘮𝘱𝘭𝘩 𝘱𝘭 1912 (NDR: in realtĂ  al 1913).
đ˜˜đ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”'đ˜Šđ˜±đ˜°đ˜€đ˜ą 𝘮𝘩𝘼𝘣𝘳𝘱 đ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜° đ˜­đ˜°đ˜Żđ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜ą! đ˜˜đ˜¶đ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜° 𝘚𝘩𝘼 đ˜€đ˜Ș đ˜±đ˜ąđ˜łđ˜­đ˜ą - đ˜€đ˜°đ˜Ż 𝘱𝘳đ˜Ș𝘱 𝘧𝘳𝘱 đ˜Žđ˜”đ˜¶đ˜±đ˜Šđ˜§đ˜ąđ˜”đ˜”đ˜ą 𝘩 đ˜¶đ˜źđ˜°đ˜łđ˜Șđ˜Žđ˜”đ˜Șđ˜€đ˜ą - đ˜„đ˜Ș đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜° 𝘧𝘩𝘯𝘰𝘼𝘩𝘯𝘰 đ˜€đ˜°đ˜łđ˜Šđ˜°đ˜šđ˜łđ˜ąđ˜§đ˜Șđ˜€đ˜° đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜Șđ˜Żđ˜·đ˜ąđ˜Žđ˜Š 𝘭'đ˜Œđ˜¶đ˜łđ˜°đ˜±đ˜ą đ˜±đ˜łđ˜Ș𝘼𝘱 đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜šđ˜¶đ˜Šđ˜łđ˜łđ˜ą 𝘩 đ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Șđ˜€đ˜Șđ˜±ĂČ đ˜­đ˜Š 𝘧𝘳𝘩𝘯𝘩𝘮đ˜Ș𝘩 đ˜„đ˜ąđ˜Żđ˜»đ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜­ 1919, đ˜Žđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Ș𝘱𝘼𝘰 đ˜Ș𝘯 đ˜­đ˜¶đ˜Ș đ˜Čđ˜¶đ˜ąđ˜Žđ˜Ș 𝘭𝘰 đ˜Žđ˜”đ˜°đ˜łđ˜Șđ˜€đ˜°. 𝘊'Ăš 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘩 đ˜„đ˜ą 𝘳đ˜Șđ˜„đ˜Šđ˜łđ˜Š? đ˜Šđ˜©đ˜Ș 𝘯𝘰𝘯 đ˜€đ˜Ș đ˜„đ˜Șđ˜€đ˜Š đ˜€đ˜©đ˜Š 𝘭𝘱 đ˜„đ˜ąđ˜Żđ˜»đ˜ą 𝘯𝘰𝘯 𝘮đ˜Ș𝘱 đ˜Žđ˜”đ˜ąđ˜”đ˜° đ˜Ș𝘭 đ˜Žđ˜¶đ˜Žđ˜Žđ˜¶đ˜­đ˜”đ˜° 𝘧đ˜Ș𝘮đ˜Ș𝘰𝘭𝘰𝘹đ˜Șđ˜€đ˜° đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜ąđ˜Żđ˜Żđ˜¶đ˜Żđ˜»đ˜ȘĂČ đ˜­'đ˜Ș𝘼𝘼𝘱𝘯𝘩 đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜§đ˜­đ˜Șđ˜”đ˜”đ˜°? đ˜đ˜¶ đ˜¶đ˜Żđ˜ą 𝘧𝘳đ˜Șđ˜·đ˜°đ˜­đ˜Șđ˜”Ă  𝘰 đ˜¶đ˜Ż đ˜€đ˜¶đ˜­đ˜”đ˜°? 𝘮đ˜Ș đ˜„đ˜°đ˜źđ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜ą 𝘚𝘩𝘼 𝘱𝘯𝘮đ˜Șđ˜°đ˜Žđ˜ąđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š. (...)
đ˜šđ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą đ˜ąđ˜·đ˜Šđ˜łđ˜Żđ˜Š 𝘭'𝘱𝘳đ˜Ș𝘱 𝘚𝘩𝘼 đ˜€đ˜Ș đ˜„Ă  đ˜¶đ˜Żđ˜° đ˜„đ˜Šđ˜Ș 𝘮đ˜Ș𝘹𝘯đ˜Ș𝘧đ˜Șđ˜€đ˜ąđ˜”đ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜­ đ˜Žđ˜Šđ˜€đ˜°đ˜­đ˜° 𝘟𝘟. 𝘔𝘱 đ˜±đ˜°đ˜Șđ˜€đ˜©Ăš Ăš đ˜¶đ˜Ż đ˜¶đ˜°đ˜źđ˜° đ˜Șđ˜Żđ˜”đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜Șđ˜šđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š, 𝘧đ˜Ș𝘯𝘩, đ˜ąđ˜”đ˜”đ˜Șđ˜€đ˜° đ˜Ș𝘯𝘮𝘰𝘼𝘼𝘱, 𝘯𝘰𝘯 đ˜”đ˜łđ˜ąđ˜Žđ˜€đ˜¶đ˜łđ˜ą 𝘭𝘩 đ˜Žđ˜§đ˜¶đ˜źđ˜ąđ˜”đ˜¶đ˜łđ˜Š.
𝘐𝘭 đ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜šđ˜° đ˜„đ˜Ș 𝘗𝘱𝘳đ˜Ș𝘹đ˜Ș, 𝘩 đ˜Čđ˜¶đ˜Șđ˜Żđ˜„đ˜Ș đ˜Ș𝘭 đ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜šđ˜° đ˜Šđ˜¶đ˜łđ˜°đ˜±đ˜Šđ˜°, đ˜„đ˜Šđ˜łđ˜Șđ˜·đ˜ą 𝘮ì đ˜„đ˜ąđ˜Ș 𝘣𝘱𝘮𝘮đ˜Șđ˜§đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜Ș đ˜ąđ˜łđ˜šđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Ș𝘯đ˜Ș. 𝘔𝘱 Ăš đ˜€đ˜°đ˜źđ˜Š 𝘭𝘱 đ˜±đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜Șđ˜€đ˜€đ˜Ș𝘱 đ˜Żđ˜ąđ˜¶đ˜Žđ˜Šđ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Š đ˜€đ˜©đ˜Š 𝘱𝘳𝘳đ˜Șđ˜·đ˜ą đ˜„đ˜ąđ˜­ đ˜§đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜° đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą 𝘚đ˜Ș𝘣𝘩𝘳đ˜Ș𝘱 𝘩 𝘮đ˜Ș đ˜”đ˜łđ˜ąđ˜Žđ˜§đ˜°đ˜łđ˜źđ˜ą, 𝘧𝘳𝘱 𝘭𝘩 𝘼𝘱𝘹đ˜Șđ˜€đ˜©đ˜Š đ˜„đ˜Șđ˜”đ˜ą đ˜„đ˜Šđ˜Ș đ˜±đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜Șđ˜€đ˜€đ˜Ș𝘱đ˜Ș, 𝘯𝘩𝘭𝘭𝘱 đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜»đ˜Ș𝘰𝘮𝘱 đ˜»đ˜Ș𝘣𝘩𝘭đ˜Ș𝘯𝘩, đ˜€đ˜ąđ˜łđ˜Šđ˜»đ˜»đ˜ą đ˜”đ˜Șđ˜Šđ˜±đ˜Șđ˜„đ˜ą 𝘩 đ˜±đ˜łđ˜°đ˜§đ˜¶đ˜źđ˜ąđ˜”đ˜ą đ˜±đ˜Šđ˜ł 𝘭𝘩 𝘧𝘳𝘱𝘹đ˜Ș𝘭đ˜Ș đ˜Žđ˜±đ˜ąđ˜­đ˜­đ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜Š 𝘗𝘱𝘳đ˜Ș𝘹đ˜Ș𝘯𝘩; Ăš đ˜Ș𝘭 𝘮đ˜Ș𝘹𝘱𝘳𝘰 𝘯𝘩𝘳𝘰 𝘩 đ˜·đ˜Șđ˜Žđ˜€đ˜©đ˜Ș𝘰𝘮𝘰, đ˜źđ˜¶đ˜”đ˜ąđ˜”đ˜°đ˜Žđ˜Ș đ˜Ș𝘯 𝘩𝘮đ˜Ș𝘭𝘩 𝘮đ˜Șđ˜šđ˜ąđ˜łđ˜Šđ˜”đ˜”đ˜ą 𝘣đ˜Șđ˜°đ˜Żđ˜„đ˜ą... 𝘐𝘭 đ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜šđ˜° đ˜„đ˜Ș 𝘗𝘱𝘳đ˜Ș𝘹đ˜Ș, đ˜Ș𝘯𝘮𝘰𝘼𝘼𝘱, Ăš đ˜Ș𝘭 đ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜šđ˜° đ˜ąđ˜łđ˜šđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Ș𝘯𝘰 đ˜„đ˜Šđ˜Żđ˜Șđ˜€đ˜°đ˜”đ˜Ș𝘯đ˜Șđ˜»đ˜»đ˜ąđ˜”đ˜°.
đ˜–đ˜”đ˜”đ˜Ș𝘼𝘱 𝘭𝘱 đ˜„đ˜Šđ˜§đ˜Ș𝘯đ˜Șđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯𝘩: 𝘯𝘩𝘭𝘭𝘱 đ˜Čđ˜¶đ˜ąđ˜­đ˜Š đ˜·đ˜°đ˜Ș đ˜Žđ˜€đ˜°đ˜±đ˜łđ˜Șđ˜”đ˜Š, đ˜°đ˜­đ˜”đ˜łđ˜Š 𝘱𝘭 𝘮đ˜Ș𝘹𝘯đ˜Ș𝘧đ˜Șđ˜€đ˜ąđ˜”đ˜° đ˜€đ˜°đ˜łđ˜Šđ˜°đ˜šđ˜łđ˜ąđ˜§đ˜Șđ˜€đ˜° đ˜„đ˜Šđ˜­ đ˜Żđ˜°đ˜Žđ˜”đ˜łđ˜° đ˜”đ˜Šđ˜źđ˜±đ˜°, đ˜ąđ˜Żđ˜€đ˜©đ˜Š đ˜Ș𝘭 đ˜Žđ˜¶đ˜° 𝘮đ˜Ș𝘹𝘯đ˜Ș𝘧đ˜Șđ˜€đ˜ąđ˜”đ˜° đ˜Șđ˜Żđ˜„đ˜¶đ˜Žđ˜”đ˜łđ˜Ș𝘱𝘭𝘩.
đ˜Šđ˜©đ˜Š đ˜·đ˜°đ˜­đ˜Šđ˜”đ˜Š đ˜„đ˜Ș đ˜±đ˜ȘĂč? 𝘍đ˜Ș𝘭𝘰𝘮𝘰𝘧đ˜Ș𝘱! đ˜›đ˜¶đ˜”đ˜”đ˜° Ăš đ˜Ș𝘯 đ˜”đ˜¶đ˜”đ˜”đ˜°. 𝘌 đ˜·đ˜Șđ˜€đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜łđ˜Žđ˜ą, đ˜€đ˜°đ˜źđ˜Š 𝘱𝘹𝘹đ˜Șđ˜¶đ˜Żđ˜šđ˜Šđ˜·đ˜ą 𝘛𝘩𝘰𝘧đ˜Ș𝘭𝘰 đ˜Žđ˜ąđ˜¶đ˜”đ˜Ș𝘩𝘳 đ˜Łđ˜¶đ˜°đ˜Żđ˜ąđ˜Żđ˜Ș𝘼𝘱.

📙 Il buon Curio Mortari, o Max Manolo che dir si voglia, offriva anche i precisi estremi del libro recensito. Provai a fare una piccola ricerca in rete per verificare se ne esistessero altri estratti da poter leggere, oltre ai brevi passi riportati nell'articolo, e con mia grande sorpresa scoprii che ce n'era addirittura una copia d'epoca in vendita, ad un prezzo piĂč che ragionevole. Invece degli estratti, potevo avere l'opera intera!

Ed ecco che cosĂŹ incominciĂČ la mia ricerca - e contemporaneamente anche la mia collezione. Da quel momento in poi mi misi a scandagliare tutta l'editoria del Novecento sulla danza (ed in particolare sul tango); di molti libri o riviste sono riuscito a ricostruire una copia digitale con l'aiuto delle biblioteche; ma quando era possibile recuperarne sul mercato dell'usato una vera copia originale, era sempre una grande soddisfazione. E molto spesso ci sono riuscito.

Il capitolo del libro dedicato al tango, "Les possĂ©dĂ©es", Ăš la sintesi di tre articoli pubblicati da Sem su Le Journal di Parigi nella primavera del 1913 (e non del 1912). Il tango parigino, fino a quel momento, era stato un fenomeno piuttosto "underground": diffuso sĂŹ, ma tra un ristretto pubblico di appassionati e non tra la massa. Fu proprio nella primavera-estate del 1913 che invece diventĂČ un fenomeno commerciale massificato: non solo a Parigi ma in tutto il mondo. Per tre stagioni, fino al Carnevale del 1914, il tango avrebbe occupato le pagine piĂč in vista dei giornali piĂč prestigiosi ed avrebbe avuto impatti significativi sulla cultura popolare e persino sull'economia.

Sem in questo articolo testimoniava il nascere di questo fenomeno, che sarebbe passato alla storia come "tangofollia".
E lo faceva con descrizioni molto evocative come potete leggere qui:

đŸ”č 𝘋𝘱 đ˜Čđ˜¶đ˜ąđ˜­đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜”đ˜Šđ˜źđ˜±đ˜° đ˜”đ˜¶đ˜”đ˜”đ˜Š 𝘭𝘩 𝘮𝘩𝘳𝘩, đ˜·đ˜Šđ˜łđ˜Žđ˜° 𝘭𝘩 đ˜€đ˜Ș𝘯đ˜Čđ˜¶đ˜Š, 𝘮đ˜Ș đ˜±đ˜¶ĂČ đ˜·đ˜Šđ˜„đ˜Šđ˜łđ˜Š đ˜Ș𝘯 đ˜¶đ˜Żđ˜° đ˜„đ˜Šđ˜Ș đ˜šđ˜łđ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜Ș đ˜·đ˜Ș𝘱𝘭đ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­â€™Ă‰đ˜”đ˜°đ˜Ș𝘭𝘩 - đ˜„đ˜ąđ˜·đ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Ș đ˜ąđ˜„ đ˜¶đ˜Ż đ˜Šđ˜„đ˜Ș𝘧đ˜Șđ˜€đ˜Ș𝘰 đ˜„đ˜Ș 𝘣𝘩𝘭𝘭𝘱 đ˜ąđ˜±đ˜±đ˜ąđ˜łđ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą - 𝘼𝘱𝘯đ˜Șđ˜§đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜ąđ˜łđ˜Žđ˜Ș đ˜¶đ˜Ż đ˜źđ˜°đ˜·đ˜Șđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜° 𝘳đ˜Șđ˜”đ˜źđ˜Șđ˜€đ˜°, đ˜Ș𝘯𝘮𝘰𝘭đ˜Șđ˜”đ˜°, đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜”đ˜łđ˜ąđ˜Žđ˜”đ˜ą đ˜Ș𝘯 đ˜źđ˜°đ˜„đ˜° đ˜Šđ˜·đ˜Șđ˜„đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š đ˜€đ˜°đ˜Ż 𝘭𝘱 đ˜€đ˜ąđ˜­đ˜źđ˜ą đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜źđ˜¶đ˜”đ˜ą đ˜§đ˜ąđ˜€đ˜€đ˜Șđ˜ąđ˜”đ˜ą đ˜„đ˜ąđ˜­đ˜­đ˜Š 𝘧đ˜Șđ˜Żđ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜łđ˜Š đ˜Žđ˜±đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š.
đ˜ˆđ˜¶đ˜”đ˜°đ˜źđ˜°đ˜Łđ˜Ș𝘭đ˜Ș đ˜„đ˜Ș đ˜­đ˜¶đ˜Žđ˜Žđ˜° 𝘧𝘱𝘯𝘯𝘰 đ˜Žđ˜€đ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜Šđ˜łđ˜Š đ˜Ș𝘯đ˜Șđ˜Żđ˜”đ˜Šđ˜łđ˜łđ˜°đ˜”đ˜”đ˜ąđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š đ˜„đ˜°đ˜Żđ˜Żđ˜Š đ˜Šđ˜„ đ˜¶đ˜°đ˜źđ˜Ș𝘯đ˜Ș đ˜Šđ˜­đ˜Šđ˜šđ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Ș đ˜€đ˜©đ˜Š 𝘮đ˜Ș đ˜Șđ˜Żđ˜”đ˜łđ˜°đ˜„đ˜¶đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜° đ˜·đ˜Šđ˜­đ˜°đ˜€đ˜Šđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š đ˜Żđ˜Šđ˜­đ˜­â€™đ˜Šđ˜„đ˜Ș𝘧đ˜Șđ˜€đ˜Ș𝘰. đ˜˜đ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜Š đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜łđ˜ąđ˜”đ˜Š đ˜§đ˜¶đ˜łđ˜”đ˜Șđ˜·đ˜Š đ˜±đ˜°đ˜łđ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜° đ˜€đ˜°đ˜Ż đ˜ŽĂ© đ˜Čđ˜¶đ˜ąđ˜­đ˜€đ˜°đ˜Žđ˜ą đ˜„đ˜Ș đ˜Žđ˜°đ˜Žđ˜±đ˜Šđ˜”đ˜”đ˜°, đ˜„đ˜Ș đ˜€đ˜­đ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜Ș𝘯𝘰.. 𝘩 đ˜„đ˜Ș đ˜Șđ˜Żđ˜”đ˜łđ˜Șđ˜šđ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Š. 𝘓𝘩 đ˜„đ˜°đ˜Żđ˜Żđ˜Š đ˜Žđ˜°đ˜±đ˜łđ˜ąđ˜”đ˜”đ˜¶đ˜”đ˜”đ˜° đ˜€đ˜°đ˜­đ˜±đ˜Șđ˜Žđ˜€đ˜°đ˜Żđ˜° đ˜±đ˜Šđ˜ł 𝘭𝘱 𝘭𝘰𝘳𝘰 đ˜§đ˜łđ˜Šđ˜”đ˜”đ˜ą 𝘧𝘩𝘣𝘣𝘳đ˜Ș𝘭𝘩. 𝘓𝘱 đ˜źđ˜ąđ˜€đ˜€đ˜©đ˜Ș𝘯𝘱 đ˜łđ˜ąđ˜­đ˜­đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜ą đ˜­đ˜¶đ˜Żđ˜šđ˜° đ˜Ș𝘭 đ˜źđ˜ąđ˜łđ˜€đ˜Șđ˜ąđ˜±đ˜Șđ˜Šđ˜„đ˜Š 𝘩 𝘭𝘰𝘳𝘰 đ˜Žđ˜€đ˜©đ˜Șđ˜»đ˜»đ˜ąđ˜Żđ˜°, đ˜Žđ˜Łđ˜ąđ˜”đ˜”đ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜° 𝘭𝘱 đ˜±đ˜°đ˜łđ˜”đ˜Ș𝘩𝘳𝘱 𝘩, đ˜Șđ˜Żđ˜€đ˜Șđ˜ąđ˜źđ˜±đ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜° 𝘯𝘩𝘭 𝘭𝘰𝘳𝘰 đ˜·đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜Șđ˜”đ˜° đ˜Žđ˜”đ˜łđ˜Šđ˜”đ˜”đ˜° 𝘩 đ˜Žđ˜¶đ˜Ș 𝘭𝘰𝘳𝘰 đ˜”đ˜ąđ˜€đ˜€đ˜©đ˜Ș đ˜ąđ˜­đ˜”đ˜Ș, 𝘮đ˜Ș đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜€đ˜Șđ˜±đ˜Șđ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜° đ˜·đ˜Šđ˜łđ˜Žđ˜° đ˜­â€™đ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜łđ˜°đ˜Żđ˜Š. đ˜šđ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą đ˜±đ˜łđ˜°đ˜§đ˜Šđ˜łđ˜Ș𝘳𝘩 đ˜±đ˜ąđ˜łđ˜°đ˜­đ˜ą, đ˜±đ˜ąđ˜Žđ˜Žđ˜ąđ˜Żđ˜° đ˜„đ˜ąđ˜·đ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Ș 𝘱𝘭 𝘭𝘰𝘹𝘹đ˜Șđ˜ąđ˜”đ˜° 𝘩 𝘳𝘱𝘹𝘹đ˜Șđ˜¶đ˜Żđ˜šđ˜°đ˜Żđ˜° đ˜Ș𝘭 đ˜€đ˜°đ˜łđ˜”đ˜Ș𝘭𝘩.
đ˜›đ˜¶đ˜”đ˜”đ˜° Ăš đ˜Łđ˜¶đ˜Ș𝘰.
đ˜šđ˜°đ˜­đ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜° đ˜ąđ˜­đ˜€đ˜¶đ˜Żđ˜Š 𝘧đ˜Șđ˜Żđ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜łđ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜­ đ˜±đ˜Ș𝘱𝘯 đ˜”đ˜Šđ˜łđ˜łđ˜Šđ˜Żđ˜°, đ˜Șđ˜­đ˜­đ˜¶đ˜źđ˜Șđ˜Żđ˜ąđ˜”đ˜Š 𝘧đ˜Șđ˜Šđ˜·đ˜°đ˜­đ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š, đ˜­đ˜ąđ˜Žđ˜€đ˜Ș𝘱𝘯𝘰 đ˜”đ˜łđ˜ąđ˜Žđ˜±đ˜ąđ˜łđ˜Ș𝘳𝘩 đ˜ąđ˜”đ˜”đ˜łđ˜ąđ˜·đ˜Šđ˜łđ˜Žđ˜° 𝘭𝘩 đ˜±đ˜Šđ˜łđ˜Žđ˜Ș𝘱𝘯𝘩 đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜Š 𝘰𝘼𝘣𝘳𝘩 đ˜Žđ˜­đ˜ąđ˜Żđ˜€đ˜Șđ˜ąđ˜”đ˜Š, đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜Šđ˜šđ˜šđ˜Ș𝘱𝘯𝘰 𝘱𝘭 𝘳đ˜Șđ˜”đ˜źđ˜° đ˜„đ˜Ș đ˜¶đ˜Żđ˜ą đ˜źđ˜¶đ˜Žđ˜Șđ˜€đ˜ą 𝘱𝘮𝘮đ˜Șđ˜­đ˜­đ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Š đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜”đ˜¶đ˜łđ˜Łđ˜ą 𝘭𝘱 đ˜±đ˜ąđ˜€đ˜Š đ˜Łđ˜°đ˜łđ˜šđ˜©đ˜Šđ˜Žđ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜Ș đ˜±đ˜Ș𝘱𝘯đ˜Ș đ˜Žđ˜¶đ˜±đ˜Šđ˜łđ˜Ș𝘰𝘳đ˜Ș. 𝘈đ˜Ș đ˜±đ˜łđ˜Ș𝘼đ˜Ș 𝘳đ˜Șđ˜€đ˜©đ˜Ș𝘱𝘼đ˜Ș đ˜„đ˜Ș đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜ą đ˜źđ˜Šđ˜­đ˜°đ˜„đ˜Ș𝘱 đ˜­â€™đ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜ąđ˜”đ˜¶đ˜łđ˜ą đ˜„đ˜Ș đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜Š đ˜„đ˜°đ˜Żđ˜Żđ˜Š đ˜€đ˜ąđ˜źđ˜Łđ˜Ș𝘱 𝘱𝘭𝘭’đ˜Șđ˜źđ˜±đ˜łđ˜°đ˜·đ˜·đ˜Ș𝘮𝘰: đ˜Ș𝘭 𝘭𝘰𝘳𝘰 đ˜±đ˜ąđ˜Žđ˜Žđ˜° đ˜„đ˜Șđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜ą đ˜Žđ˜€đ˜°đ˜łđ˜łđ˜Šđ˜·đ˜°đ˜­đ˜Š 𝘩 đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜Šđ˜šđ˜šđ˜Șđ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Š.
đ˜›đ˜łđ˜ąđ˜·đ˜°đ˜­đ˜”đ˜Š đ˜„đ˜ąđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜€đ˜ąđ˜„đ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą đ˜Șđ˜źđ˜±đ˜Šđ˜łđ˜Ș𝘰𝘮𝘱, đ˜€đ˜°đ˜źđ˜Š đ˜Žđ˜°đ˜”đ˜”đ˜° 𝘭’đ˜Șđ˜źđ˜±đ˜¶đ˜­đ˜Žđ˜° đ˜„đ˜Ș đ˜¶đ˜Ż đ˜Žđ˜¶đ˜šđ˜šđ˜Šđ˜łđ˜Șđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜° đ˜Ș𝘳𝘳𝘩𝘮đ˜Șđ˜Žđ˜”đ˜Ș𝘣đ˜Ș𝘭𝘩, 𝘮đ˜Ș đ˜„đ˜Ș𝘳đ˜Ș𝘹𝘰𝘯𝘰 đ˜·đ˜Šđ˜łđ˜Žđ˜° đ˜­â€™đ˜ąđ˜±đ˜±đ˜ąđ˜łđ˜”đ˜ąđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜° 𝘼đ˜Șđ˜Žđ˜”đ˜Šđ˜łđ˜Ș𝘰𝘮𝘰; 𝘮đ˜Ș đ˜„đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜°đ˜­đ˜ąđ˜Żđ˜°, đ˜§đ˜łđ˜Šđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Ș đ˜„â€™đ˜Șđ˜źđ˜±đ˜ąđ˜»đ˜Șđ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą, 𝘧đ˜Șđ˜Żđ˜€đ˜©Ă© đ˜Žđ˜¶đ˜­đ˜­đ˜ą đ˜±đ˜°đ˜łđ˜”đ˜ą 𝘮𝘩𝘼đ˜Șđ˜ąđ˜±đ˜Šđ˜łđ˜”đ˜ą, đ˜Žđ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą đ˜€đ˜¶đ˜łđ˜ąđ˜łđ˜Žđ˜Ș đ˜„đ˜Ș đ˜”đ˜°đ˜šđ˜­đ˜Ș𝘩𝘳𝘩 𝘭𝘩 𝘭𝘰𝘳𝘰 đ˜±đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜Șđ˜€đ˜€đ˜Š, 𝘭𝘩 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘣𝘰𝘳𝘮𝘩 đ˜ąđ˜Żđ˜€đ˜°đ˜łđ˜ą đ˜€đ˜©đ˜Șđ˜¶đ˜Žđ˜Š, đ˜Șđ˜Żđ˜€đ˜°đ˜­đ˜­đ˜ąđ˜”đ˜Š 𝘱𝘭𝘭𝘩 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘼𝘱𝘯đ˜Ș đ˜Żđ˜Šđ˜łđ˜·đ˜°đ˜Žđ˜Š, 𝘮đ˜Ș đ˜ąđ˜Łđ˜Łđ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜°đ˜Żđ˜ąđ˜Żđ˜° 𝘱𝘭𝘭𝘩 đ˜±đ˜łđ˜Ș𝘼𝘩 đ˜Łđ˜łđ˜ąđ˜€đ˜€đ˜Ș𝘱 đ˜€đ˜©đ˜Š 𝘭𝘩 đ˜ąđ˜€đ˜€đ˜°đ˜­đ˜šđ˜°đ˜Żđ˜° 𝘩 đ˜€đ˜©đ˜Š 𝘭𝘩 đ˜ąđ˜Žđ˜±đ˜Šđ˜”đ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜° đ˜€đ˜°đ˜Ż đ˜Șđ˜źđ˜±đ˜ąđ˜»đ˜Șđ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą.

🎧 Questo libro ci diede lo spunto per una trasmissione radiofonica, nell'Aprile del 2016, dedicata al tango parigino ed alla moda della Belle Epoque; nella trasmissione abbiamo letto diversi estratti di "Les possĂ©dĂ©es", ed abbiamo poi proposto gli stessi contenuti anche in un articolo su un famoso blog di tango.

Nel primo commento metto tutti i riferimenti, compreso un link al testo originale per chi conosce il francese.

Aprile 1984. Compiva un anno lo spettacolo đ—§đ—źđ—»đ—Žđ—Œ 𝗔𝗿𝗮đ—Čđ—»đ˜đ—¶đ—»đ—Œ di Orezzoli e Segovia - che includeva Copes e Nieves come sta...
02/10/2025

Aprile 1984.
Compiva un anno lo spettacolo đ—§đ—źđ—»đ—Žđ—Œ 𝗔𝗿𝗮đ—Čđ—»đ˜đ—¶đ—»đ—Œ di Orezzoli e Segovia - che includeva Copes e Nieves come star principali - destinato a riportare in auge in tutto il mondo il ballo rioplatense. Nel 1983 questo spettacolo fu presentato per la prima volta al Théùtre du ChĂątelet di Parigi.
Nel 1984 la compagnia era in tournée per l'Italia, con diverse tappe tra cui ebbe la maggiore risonanza quella della Biennale di Venezia.

Dalle pagine del Radiocorriere Italo Moscati scrive un interessante articolo: non la solita recensione stereotipata di uno spettacolo di musica e passioni intrise di esotismo, ma traccia un parallelo con le forme di espressione del suo tempo, come il teatro d’immagine degli anni Settanta, ed usa đ—§đ—źđ—»đ—Žđ—Œ 𝗔𝗿𝗮đ—Čđ—»đ˜đ—¶đ—»đ—Œ come specchio metaforico per tracciare una direzione metodologica per il teatro contemporaneo.

VenerdĂŹ 28 Febbraio 1930 Eduardo Bianco suonava in diretta ai microfoni di Radio Genova.Nel programma anche "Plegaria", ...
30/09/2025

VenerdĂŹ 28 Febbraio 1930 Eduardo Bianco suonava in diretta ai microfoni di Radio Genova.
Nel programma anche "Plegaria", un successo internazionale pubblicato nel 1927 e subito salito in cima alle preferenze di tutto il Vecchio Continente.

đ——đ—źđ—»đ˜‡đ—Č đ—Č đ—°đ—Œđ—șđ—¶đ˜‡đ—¶27 Novembre 1919Solo gli illetterati hanno attualmente il diritto di essere nevrastenici; perchĂ©, — a meno...
19/09/2025

đ——đ—źđ—»đ˜‡đ—Č đ—Č đ—°đ—Œđ—șđ—¶đ˜‡đ—¶
27 Novembre 1919

Solo gli illetterati hanno attualmente il diritto di essere nevrastenici; perchĂ©, — a meno che non si leggano due o tre giornali, Ăš impossibile non ridere a crepapelle della questione dei locali da ballo. Gli scrittori sono divisi in due campi: quelli che fulminano contro il tango e quelli che sono gelosi delle feste di Berlino.
Questi ultimi non ammettono che i vinti della Grande Guerra si divertano di notte piĂč a lungo dei vincitori. E alcuni rimpiangono che il trattato di pace abbia trascurato di imporre, ai Tedeschi, restrizioni sul fox-trot. È veramente comico.

Fortunatamente, mentre gli Alcesti brontolano, le Celimene e gli Oronte non si perdono nemmeno un two-step. E come hanno ragione, questi ballerini e ballerine, che si sono preparati con cura per scivolare a due, in ritmo, in un’atmosfera di eleganza e in un dĂ©cor illuminato! Dovremmo congratularci con loro; e quando esco da una rissa tra scioperanti, sono tentata di chiedere la croce per i maestri di tango.

Grazie a loro, esseri giovani, che profumano di ambra e di iris, si incontrano a un’ora stabilita, si scelgono con lo sguardo, si muovono a ritmo, stanno in silenzio e sono felici. I locali da ballo sono di gran lunga superiori ai comizi, e le donne che frequentano i primi sono molto piĂč seducenti di quelle che interrompono gli oratori politici.

Vado ancora oltre. Sostengo che se Sua Eccellenza il Prefetto di Polizia avesse un briciolo di psicologia, organizzerebbe dei balli davanti ai negozi le cui dipendenti avessero deciso di scioperare. La danza addolcisce i costumi molto piĂč della musica; e non si vedrebbero piĂč — come Ăš successo recentemente — pile di veli imbrattarsi del sangue di una sindacalista disobbediente.

Inoltre, ù molto confortante, in un’epoca in cui tutti vogliono essere pagati e riposare, vedere tante generose eccezioni pagare per stancarsi. D’accordo! Il tango non ù alla portata di tutte le tasche; costa molto ed ù in parte la ragione della sua moda. Risponde a un istinto mondano.
L’essere civilizzato, proprio come il selvaggio, prova l’irresistibile attrazione di ciĂČ che chiamerĂČ l’𝑹𝒃𝒃𝒓𝒂𝒄𝒄𝒊𝒐 đ‘©đ’Šđ’‚đ’đ’„đ’. Abbracciare per qualche istante una figura sottile, riempire i propri occhi di un bello sguardo, cercare il segreto di un profumo, il piĂč vicino possibile a uno scollo del corsetto; sono voluttĂ  molto caste e permesse. Un tempo erano privilegio solo del popolo o dei candidati al matrimonio. Che tutti possano goderne, non mi sembra cosĂŹ immorale come si dice. Grazie ai locali da ballo, l’ora del tĂš Ăš una fuga festosa.
Si entra comodamente avvolti nelle pellicce; si fanno piccole manovre teatrali col mantello per bere una tazza d’acqua calda; poco a poco si allontana la stola; la chiarezza delicata della pelle emerge dal collo e dalle braccia; in breve, si fa la civettuola.
Per chi? Non si sa. Per l’ignoto che ù lì, nascosto, sognante, all’ombra di un arbusto; per il poco conosciuto, che forse tornerà, o per lo sconosciuto che scomparirà e che si amerà.
È il concorso quotidiano di sorrisi, ciglia che sbattono, piume e collane. È l’emulazione che trasforma le borghesi senza stile in donne seducenti. È la rivincita del cinema, con le sale oscure, le impertinenze mute, gli spettacoli senza arte. È l’unione sacra del vizio e della virtĂč.

Nonostante ciĂČ che dicono i candidati, Ăš perfino possibile che un giorno la 𝑁𝑱𝑑𝑎 𝑉𝑒𝑟𝑖𝑡à esca da un locale da ballo, e non da un comizio. Innanzitutto perchĂ© gli scolli attuali rendono questa eventualitĂ  molto possibile, e poi perchĂ© probabilmente i ventagli hanno improvvisamente assunto proporzioni enormi proprio per vestire un po’ questa dea.
Gli Elfi hanno sacrificato, quest’inverno, sull’altare della moda, tutte le codine dei piĂč begli struzzi.

ODETTE DULAC
Les potins de Paris

𝗜𝗟 đ—©đ—˜đ—„đ—ą 𝗧𝗔𝗡𝗚𝗱 đ—”đ—„đ—šđ—˜đ—Ąđ—§đ—œđ—Ąđ—ąđŸ„ Nel 1911 L.Robert era un giovane professore di danza, titolare della 𝘈𝘊𝘈𝘋É𝘔𝘐𝘌 𝘋𝘌 𝘋𝘈𝘕𝘚𝘌 𝘔𝘖𝘕𝘋𝘈𝘐𝘕𝘌...
30/08/2025

𝗜𝗟 đ—©đ—˜đ—„đ—ą 𝗧𝗔𝗡𝗚𝗱 đ—”đ—„đ—šđ—˜đ—Ąđ—§đ—œđ—Ąđ—ą

đŸ„ Nel 1911 L.Robert era un giovane professore di danza, titolare della 𝘈𝘊𝘈𝘋É𝘔𝘐𝘌 𝘋𝘌 𝘋𝘈𝘕𝘚𝘌 𝘔𝘖𝘕𝘋𝘈𝘐𝘕𝘌 a Parigi in zona Pigalle. Robert, nonostante la giovane etĂ , lavorava giĂ  da molti anni ed era autore di diverse coreografie pubblicate sul Journal de la danse di EugĂšne Giraudet, tra cui "Menuet des FĂȘtes d'OrlĂ©ans", "Amusements de la Loire", "Fontaine du Loiret" ed altri.

A quel tempo il tango argentino stava muovendo i suoi primi passi a Parigi. Si era ancora distanti dalla vera e propria đ­đšđ§đ đšđŸđšđ„đ„đąđš, che sarebbe poi esplosa nell'estate del 1913, ma il pubblico nel 1911 aveva giĂ  avuto modo di vedere il tango argentino sui palcoscenici dei cabaret. Particolare risonanza ebbe alle Folies BergĂšre lo spettacolo 𝘊𝘳đ˜Ș𝘰𝘭𝘭𝘰 del dicembre 1909, in cui il tango venne ballato da una coppia di donne: Jane Marnac e Norah Lyons. Ma fino a quel momento si trattava principalmente di un numero d'attrazione, fatto per stupire il pubblico con novitĂ  esotiche, e non sempre veniva eseguito con musiche originali.

â–Ș▫â–Ș▫â–Ș▫â–Ș▫â–Ș▫

đŸ”č Ma allo stesso tempo qualcosa si stava muovendo in modo sotterraneo nell'đ˜¶đ˜Żđ˜„đ˜Šđ˜łđ˜šđ˜łđ˜°đ˜¶đ˜Żđ˜„ parigino.
A Montmartre, nel club La Feria gestito da sudamericani, c'era giĂ  qualcuno che ballava il tango; ma per il momento non faceva notizia. Anche nei salotti mondani, come quello di Madame Reszke per esempio, talvolta si ballava privatamente il tango. Questi salotti erano ritrovi esclusivi, frequentati da personaggi della cultura, dello spettacolo e dalla gioventĂč altolocata, inclusi a volte figli di diplomatici ed affaristi provenienti dal Sudamerica. Fu da queste due situazioni, distanti fra loro eppure accomunate dalla curiositĂ  per il nuovo, che il tango mosse in sordina i primi passi verso la celebritĂ  a Parigi.

L. Robert era uno dei maestri di ballo che frequentavano questi salotti. Giovane ed ardimentoso, lontano dallo spirito conservatore dei suoi colleghi piĂč anziani, era tra i maestri che si sentivano positivi verso le novitĂ  che arrivavano dall'America. Del resto queste novitĂ  arrivavano tramite percorsi imprevedibili, ed i maestri piĂč realisti sostenevano questo motto: Â«đ˜ đ˜±đ˜łđ˜°đ˜§đ˜Šđ˜Žđ˜Žđ˜Ș𝘰𝘯đ˜Șđ˜Žđ˜”đ˜Ș 𝘯𝘰𝘯 đ˜­đ˜ąđ˜Żđ˜€đ˜Ș𝘱𝘯𝘰 đ˜Čđ˜¶đ˜ąđ˜Žđ˜Ș 𝘼𝘱đ˜Ș 𝘭𝘱 đ˜źđ˜°đ˜„đ˜ą: đ˜źđ˜°đ˜­đ˜”đ˜° đ˜±đ˜ȘĂč đ˜Žđ˜±đ˜Šđ˜Žđ˜Žđ˜° Ăš đ˜Ș𝘭 đ˜±đ˜¶đ˜Łđ˜Łđ˜­đ˜Șđ˜€đ˜° đ˜€đ˜©đ˜Š 𝘭𝘱 đ˜Șđ˜źđ˜±đ˜°đ˜Żđ˜Š đ˜Šđ˜„ 𝘩𝘮𝘮đ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜·đ˜°đ˜Żđ˜° đ˜Žđ˜°đ˜”đ˜”đ˜°đ˜źđ˜Šđ˜”đ˜”đ˜Šđ˜łđ˜Žđ˜Ș 𝘱𝘭𝘭𝘱 đ˜Žđ˜¶đ˜ą đ˜·đ˜°đ˜­đ˜°đ˜Żđ˜”Ă Â».
Non tutti i professori la pensavano cosĂŹ; ma i piĂč conservatori - che tentavano di imporre la propria volontĂ  contro quella del pubblico - si sarebbero trovati costretti prima o poi ad adattarsi, arrivando quindi in ritardo rispetto ai loro colleghi piĂč avventurosi.

â–Ș▫â–Ș▫â–Ș▫â–Ș▫â–Ș▫

đŸ”č Nel Gennaio 1911 una notizia rimbalzĂČ su gran parte delle testate parigine: đ—„đ—Œđ—Żđ—Č𝗿𝘁 đ—¶đ—»đ˜€đ—Čđ—Žđ—»đ—źđ˜ƒđ—ź đ—¶đ—č đ˜đ—źđ—»đ—Žđ—Œ.
CosĂŹ testimoniava il giornalista:

đ˜™đ˜Šđ˜€đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Šđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š, đ˜Čđ˜¶đ˜ąđ˜­đ˜€đ˜©đ˜Š 𝘹đ˜Șđ˜°đ˜·đ˜ąđ˜Żđ˜°đ˜”đ˜”đ˜° đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­'đ˜ąđ˜­đ˜”đ˜ą đ˜Žđ˜°đ˜€đ˜Șđ˜Šđ˜”Ă  đ˜Žđ˜¶đ˜„đ˜ąđ˜źđ˜Šđ˜łđ˜Șđ˜€đ˜ąđ˜Żđ˜ą đ˜©đ˜ą đ˜Łđ˜ąđ˜­đ˜­đ˜ąđ˜”đ˜° đ˜Ș𝘭 đ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜šđ˜° 𝘯𝘩đ˜Ș 𝘮𝘱𝘭𝘰𝘯đ˜Ș đ˜źđ˜°đ˜Żđ˜„đ˜ąđ˜Żđ˜Ș, đ˜°đ˜”đ˜”đ˜Šđ˜Żđ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜° đ˜¶đ˜Ż đ˜Žđ˜¶đ˜€đ˜€đ˜Šđ˜Žđ˜Žđ˜° đ˜±đ˜łđ˜°đ˜„đ˜Ș𝘹đ˜Ș𝘰𝘮𝘰. 𝘕𝘰𝘯 đ˜±đ˜°đ˜”đ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜° đ˜€đ˜©đ˜Șđ˜Šđ˜„đ˜Šđ˜łđ˜Š 𝘱 đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜Ș 𝘧đ˜Ș𝘩𝘳đ˜Ș đ˜©đ˜Șđ˜„đ˜ąđ˜­đ˜šđ˜°đ˜Ž đ˜„đ˜Ș đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜Șđ˜Žđ˜€đ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜Šđ˜łđ˜Š 𝘱𝘭 đ˜łđ˜¶đ˜°đ˜­đ˜° đ˜„đ˜Ș đ˜Șđ˜Žđ˜”đ˜łđ˜¶đ˜”đ˜”đ˜°đ˜łđ˜Ș, 𝘭𝘩 đ˜±đ˜ąđ˜„đ˜łđ˜°đ˜Żđ˜Š đ˜„đ˜Ș đ˜€đ˜ąđ˜Žđ˜ą đ˜©đ˜ąđ˜Żđ˜Żđ˜° đ˜Șđ˜Żđ˜€đ˜ąđ˜łđ˜Șđ˜€đ˜ąđ˜”đ˜° đ˜ąđ˜­đ˜€đ˜¶đ˜Żđ˜Ș đ˜źđ˜ąđ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜łđ˜Ș đ˜„đ˜Ș đ˜„đ˜ąđ˜Żđ˜»đ˜ą đ˜„đ˜Ș đ˜Žđ˜”đ˜¶đ˜„đ˜Ș𝘱𝘳𝘩 đ˜Ș đ˜źđ˜°đ˜·đ˜Șđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜­ đ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜šđ˜°. 𝘌, 𝘰𝘹𝘹đ˜Ș, đ˜”đ˜¶đ˜”đ˜”đ˜Ș đ˜Ș 𝘣𝘱𝘭𝘭𝘩𝘳đ˜Ș𝘯đ˜Ș đ˜źđ˜°đ˜Żđ˜„đ˜ąđ˜Żđ˜Ș đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜”đ˜Šđ˜Żđ˜šđ˜°đ˜Żđ˜° 𝘱𝘭𝘭𝘱 𝘭𝘰𝘳𝘰 đ˜łđ˜Šđ˜±đ˜¶đ˜”đ˜ąđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯𝘩 đ˜Žđ˜”đ˜¶đ˜„đ˜Ș𝘱𝘯𝘰 𝘭𝘱 đ˜Żđ˜¶đ˜°đ˜·đ˜ą đ˜„đ˜ąđ˜Żđ˜»đ˜ą đ˜Žđ˜°đ˜”đ˜”đ˜° 𝘭𝘱 𝘭𝘰𝘳𝘰 đ˜„đ˜Șđ˜łđ˜Šđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯𝘩. 𝘐𝘭 𝘮đ˜Ș𝘹𝘯𝘰𝘳 đ˜™đ˜°đ˜Łđ˜Šđ˜łđ˜”, đ˜„đ˜Șđ˜łđ˜Šđ˜”đ˜”đ˜°đ˜łđ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­â€™đ˜ˆđ˜€đ˜€đ˜ąđ˜„đ˜Šđ˜źđ˜Ș𝘱 đ˜„đ˜Ș đ˜„đ˜ąđ˜Żđ˜»đ˜ą đ˜źđ˜°đ˜Żđ˜„đ˜ąđ˜Żđ˜ą, 𝘼đ˜Ș đ˜©đ˜ą đ˜Șđ˜Żđ˜·đ˜Șđ˜”đ˜ąđ˜”đ˜° đ˜Ș𝘩𝘳đ˜Ș đ˜ąđ˜„ đ˜¶đ˜Żđ˜ą đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜Š đ˜Žđ˜¶đ˜Š đ˜­đ˜Šđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯đ˜Ș. đ˜šđ˜°đ˜”đ˜”đ˜° 𝘭𝘰 đ˜Žđ˜šđ˜¶đ˜ąđ˜łđ˜„đ˜° đ˜ąđ˜”đ˜”đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜° đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜Š đ˜Žđ˜¶đ˜Š 𝘱𝘭𝘭đ˜Șđ˜Šđ˜·đ˜Š, đ˜§đ˜Šđ˜€đ˜Š đ˜Šđ˜Žđ˜Šđ˜šđ˜¶đ˜Ș𝘳𝘩 đ˜Ș𝘭 đ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜šđ˜° đ˜„đ˜ą đ˜¶đ˜Żđ˜ą 𝘹đ˜Șđ˜°đ˜·đ˜ąđ˜Żđ˜Š 𝘣đ˜Șđ˜°đ˜Żđ˜„đ˜ą đ˜€đ˜°đ˜Ż đ˜€đ˜ąđ˜±đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜Ș 𝘳đ˜Șđ˜€đ˜€đ˜Ș. 𝘌𝘹𝘭đ˜Ș đ˜Žđ˜±đ˜Ș𝘩𝘹ĂČ, đ˜Žđ˜€đ˜°đ˜źđ˜±đ˜°đ˜Żđ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜°đ˜­đ˜Š, 𝘭𝘩 𝘧đ˜Șđ˜šđ˜¶đ˜łđ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜„đ˜ąđ˜Żđ˜»đ˜ą 𝘱𝘭𝘭𝘱 đ˜źđ˜°đ˜„đ˜ą, đ˜Šđ˜­đ˜Šđ˜šđ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Ș 𝘩 đ˜±đ˜Șđ˜¶đ˜”đ˜”đ˜°đ˜Žđ˜”đ˜° đ˜·đ˜ąđ˜łđ˜Ș𝘩. «È đ™Ąđ™–đ™šđ™˜đ™žđ™«đ™– 𝙩đ™Șđ™–đ™Łđ™©đ™€ đ™—đ™–đ™šđ™©đ™– đ™§đ™šđ™šđ™©đ™–đ™Łđ™™đ™€ đ™„đ™šđ™§ĂČ đ™˜đ™€đ™Łđ™«đ™šđ™Łđ™žđ™šđ™Łđ™©đ™šÂ», 𝘱𝘮𝘮đ˜Șđ˜€đ˜¶đ˜łđ˜ąđ˜·đ˜ą đ˜Ș𝘭 𝘮đ˜Ș𝘹𝘯𝘰𝘳 đ˜™đ˜°đ˜Łđ˜Šđ˜łđ˜”.

PiĂč d'uno dei maestri di allora fiutĂČ l'opportunitĂ  e si mise al lavoro, ma Robert si mosse per primo ed in modo molto efficace. Non solo introdusse l'insegnamento del tango nelle sue classi, ma convocĂČ a presenziare alle sue lezioni alcuni giornalisti, che naturalmente erano ghiotti di queste novitĂ  e diramarono ampiamente la notizia sulla stampa parigina. Per alcune settimane il nome di Robert comparve su un gran numero di testate francesi.

Inoltre Robert predispose una teoria del tango-danza, assicurandosi che questa venisse praticata sulla musica corretta. Per questo motivo pubblicĂČ đ—Ÿđ—˜ đ—©đ—„đ—”đ—œ 𝗧𝗔𝗡𝗚𝗱 đ—”đ—„đ—šđ—˜đ—Ąđ—§đ—œđ—Ą, il vero tango argentino, con la descrizione dei passi e la partitura di 𝗘𝗟 𝗖𝗛𝗱𝗖𝗟𝗱, un vero brano di tango argentino destinato a diventare ultra popolare a Parigi ed in Europa.
đ—Šđ—¶ 𝘁𝗿𝗼𝘁𝘁𝗼 đ—±đ—Čđ—č đ—łđ—źđ˜€đ—°đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Čđ˜đ˜đ—Œ đ—°đ—”đ—Č 𝘃đ—Čđ—±đ—Č𝘁đ—Č đ—»đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—łđ—Œđ˜đ—Œ: đ˜‚đ—» đ—œđ—Čđ˜‡đ˜‡đ—Œ đ—Œđ—żđ—¶đ—Žđ—¶đ—»đ—źđ—čđ—Č đ—±đ—Čđ—č đŸ­đŸ”đŸ­đŸ­ đ—źđ—żđ—żđ—¶đ˜ƒđ—źđ˜đ—Œ đ—șđ—¶đ—żđ—źđ—°đ—Œđ—čđ—Œđ˜€đ—źđ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Č đ—»đ—Čđ—čđ—čđ—Č đ—șđ—¶đ—Č đ—șđ—źđ—»đ—¶; đ—źđ—»đ—°đ—”đ—Č 𝘀đ—Č đ—œđ—Œđ—żđ˜đ—ź đ—»đ—źđ˜đ˜‚đ—żđ—źđ—čđ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Č đ—¶ 𝘀đ—Čđ—Žđ—»đ—¶ đ—±đ—Čđ—č 𝘁đ—Čđ—șđ—œđ—Œ, Ăš đ—źđ—»đ—°đ—Œđ—żđ—ź đ—¶đ—» đ—Żđ˜‚đ—Œđ—»đ—Œ đ˜€đ˜đ—źđ˜đ—Œ đ—źđ—»đ—°đ—”đ—Č đ—œđ—Čđ—żđ—°đ—”Ă© đ—»đ—Čđ—č đ—°đ—Œđ—żđ˜€đ—Œ đ—±đ—¶ đ—Ÿđ˜‚đ—Čđ˜€đ˜đ—¶ 𝗰đ—Čđ—»đ˜đ—Œ đ—źđ—»đ—»đ—¶ đ˜‚đ—»đ—Œ đ—±đ—Čđ—¶ đ—œđ—żđ—Č𝗰đ—Čđ—±đ—Čđ—»đ˜đ—¶ đ—œđ—żđ—Œđ—œđ—żđ—¶đ—Čđ˜đ—źđ—żđ—¶ đ—č'đ—”đ—ź đ˜€đ—Œđ˜đ˜đ—Œđ—œđ—Œđ˜€đ˜đ—Œ đ—źđ—± đ˜‚đ—» 𝗿đ—Čđ˜€đ˜đ—źđ˜‚đ—żđ—Œ đ—Čđ—»đ—°đ—Œđ—șđ—¶đ—źđ—Żđ—¶đ—čđ—Č.
Le due persone che vedete raffigurate in posizione di ballo sulla copertina sono il professor L.Robert e Mistinguett, celeberrima stella del music-hall francese, che proprio nel Gennaio del 1911 si era prestata a posare con il giovane maestro per una serie di scatti in posizioni di tango.

đŸ”č Il giornalista continua:

đ¶đ‘Ÿđ‘’đ‘Žđ‘Ąđ‘œ 𝑖𝑛 𝑞𝑱𝑒𝑖 𝑏𝑎𝑙𝑙𝑖 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖 𝑐h𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑠ì 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑱𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝐮𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑱𝑑, 𝑖𝑙 𝑡𝑎𝑛𝑔𝑜 𝑓𝑱 𝑎𝑑𝑜𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑙𝑡𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡à, 𝑚𝑎 𝑟𝑖𝑝𝑱𝑙𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑖 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑣𝑜𝑙𝑔𝑎𝑟𝑖 𝑒 𝑡𝑟𝑖𝑣𝑖𝑎𝑙𝑖. Â«đżđ‘Ž đ‘đ‘œđ‘ đ‘–đ‘§đ‘–đ‘œđ‘›đ‘’Â», 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑏𝑎𝑙𝑙𝑎𝑣𝑎, «Ú 𝑞𝑱𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑜𝑠𝑡𝑜𝑛 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑱𝑡𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑑𝑱𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎: 𝑖𝑛 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑱𝑛 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑣𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑖 𝑠𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑎𝑚𝑎, 𝑐h𝑒 𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑱𝑐𝑒 𝑑𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎 đ‘ Ă© 𝑜 𝑑𝑖 đ‘™đ‘Žđ‘Ąđ‘œÂ». đŒđ‘™ 𝑡𝑎𝑛𝑔𝑜 Ăš 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑓𝑖𝑔𝑱𝑟𝑒. 𝐿𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 Ăš 𝑱𝑛𝑎 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖; 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑣𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑖𝑒𝑔𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑑𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑎𝑚𝑎 𝑠𝑖 𝑝𝑖𝑒𝑔𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖. 𝐿𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖 𝑠𝑐𝑖𝑣𝑜𝑙𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑱𝑙 𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑟𝑜, 𝑝𝑜𝑖 𝑠𝑱𝑙 𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛𝑎 𝑐h𝑒 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎. 𝑆𝑒𝑔𝑱𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖 𝑠𝑐𝑖𝑣𝑜𝑙𝑎𝑡𝑖, 𝑝𝑜𝑖 𝑱𝑛𝑎 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑎 𝑠𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎, 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑖 𝑐h𝑒 𝑠𝑖 𝑠𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑱𝑛 𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑐h𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑝𝑟𝑒 𝑒 𝑠𝑖 𝑐h𝑖𝑱𝑑𝑒. 𝐿𝑎 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑱𝑛 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑜 𝑏𝑖𝑙𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑠𝑜 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜. đŒđ‘™ 𝑡𝑎𝑛𝑔𝑜 𝑎𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑠𝑖 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑠𝑱 𝑱𝑛𝑎 𝑚𝑱𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑙𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑐h𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎 𝑙’h𝑎𝑏𝑎𝑛𝑒𝑟𝑎. đŒđ‘› 𝐮𝑟𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎 𝑒 𝑖𝑛 đ”đ‘Ÿđ‘Žđ‘ đ‘–đ‘™đ‘’, 𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑙 𝑡𝑎𝑛𝑔𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙 𝑠𝑱𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐h𝑖𝑡𝑎𝑟𝑟𝑎. đŒđ‘™ 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟 𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡 𝑣𝑱𝑜𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑞𝑱𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑖𝑎 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑱𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑱𝑡𝑖. 𝐮 𝑚𝑒, 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑎𝑛𝑜, 𝑖𝑙 𝑡𝑎𝑛𝑔𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎 𝑞𝑱𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑒𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐h𝑒 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑣𝑎𝑙𝑙𝑖ù𝑟𝑒, 𝑀𝑖𝑠𝑡𝑖𝑛𝑔𝑱𝑒𝑡𝑡 𝑒 đ‘€đ‘Žđ‘„ đ·đ‘’đ‘Žđ‘Ÿđ‘™đ‘Š 𝑐h𝑒 𝑚𝑒𝑟𝑎𝑣𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑱𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜, 𝑝𝑒𝑟ĂČ đ‘đ‘Ÿđ‘–đ‘Łđ‘Žđ‘Ąđ‘œ 𝑑𝑖 𝑞𝑱𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜𝑟𝑐𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜, 𝑞𝑱𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑚𝑖𝑐h𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐h𝑒 𝑒 𝑞𝑱𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑣𝑜𝑙𝑱𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐h𝑒 𝑐h𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑖Ăč 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑛𝑛𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐h𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎.

Questo articolo ci dĂ  diverse informazioni:
- Robert parla delle origini popolari del tango, ma non parla di postriboli; ancora per un paio d'anni nessuno, in Europa, avrebbe associato il tango ai postriboli. Robert riferiva di aver eliminato i movimenti "volgari", che non erano da considerare esclusiva dei postriboli ma piuttosto caratteristici del volgo, ossia del popolo meno raffinato.
- il tango insegnato da Robert era "lascivo senza diventare sconveniente"; difficile capire con precisione cosa intendesse tecnicamente, ma era chiara l'intenzione: titillare la curiositĂ  di chi cercava emozioni forti, ma allo stesso tempo rassicurarli sul fatto che non sarebbero stati considerati riprovevoli per questo.
- il tango si ballava frontali, ma in certi momenti anche affiancati.
- non era previsto interrompere il ballo per eseguire movimenti da solo: il tango del prof. Robert richiedeva un movimento fluido e continuo.
- il primo passo che veniva insegnato era la camminata, a cui seguivano movimenti basati sugli incroci.
- la musica di tango era lenta ed aveva ritmo di habanera; se la sentissero i milongueri del 2000, non la identificherebbero come "tango" ma la interpreterebbero piuttosto come una "milonga lenta". PerĂČ i primi tanghi invece suonavano esattamente cosĂŹ.
- Robert precisa che a Buenos Aires lo strumento caratteristico del tango era la chitarra. In realtĂ  a quel tempo Vicente Greco aveva giĂ  coniato da un anno il termine "orquesta tĂ­pica" per definire come "tipica" la formazione comprendente anche il bandoneĂłn; perĂČ si trattava di una novitĂ  ancora piuttosto recente.
- il giornalista sottolinea la distanza fra il tango insegnato da Robert ed il tango-show, che aveva giĂ  visto sul palcoscenico interpretato dalle soubrette dell'epoca, e che comprendeva atteggiamenti scenici ed acrobatici che nel tango di Robert non erano presenti.

â–Ș▫â–Ș▫â–Ș▫â–Ș▫â–Ș▫

Era il principio del 1911.

Robert era assolutamente convinto che il tango avrebbe conquistato Parigi; mentre dalle pagine dei giornali il professor Charles Lefort, direttore dell’Accademia dei maestri di ballo, minimizzava e sosteneva che nessun tipo di tango avrebbe mai potuto incontrare i favori del pubblico parigino perchĂ© troppo complicato, Robert al contrario si dichiarava assolutamente sicuro che di lĂŹ a poco il tango argentino avrebbe rimpiazzato tutte le altre danze.

Robert aveva visto giusto e due anni dopo, nell'estate del 1913, non esisteva professore di ballo a Parigi che potesse ignorare il tango. Ma, allo stesso tempo, in quest'invasione la teoria di Robert era destinata a perdere il vantaggio del primato. AnnegĂČ sommersa da un'enormitĂ  di altre teorie, pubblicate da tutti gli ultimi arrivati che si affastellarono fino al Carnevale del 1914.

Come sempre, per chi ha letto fino in fondo, lascio qui in regalo il link alla copia digitalizzata del fascicolo che mostro in foto. Lo trovate nel primo commento.

Stasera si balla a Bari!Con la musica dal vivo di Tango Spleen, e con la selezione musicale di Marina Mondini.Prima dell...
27/07/2025

Stasera si balla a Bari!
Con la musica dal vivo di Tango Spleen, e con la selezione musicale di Marina Mondini.

Prima della milonga, alle ore 20, avrĂČ il piacere di illustrare gli esordi del tango in Italia durante la Belle Époque: la musica, il ballo, i maestri ed i protagonisti del tango show in Italia nei primissimi anni del 1900.
La conferenza sarĂ  accompagnata da proiezione di foto, musica e video d'epoca e farĂČ ascoltare un tango italiano del primo Novecento dal mio grammofono portatile a manovella.

Il tutto nella splendida cornice della Tenuta Bellino a Bitritto (BA).

Indirizzo

Turin

Orario di apertura

16:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Crossover Tango pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Our Story

Radio Crossover Tango - A descubrir el Tango Argentino Ăš una trasmissione mensile che va in onda dagli studi della web radio Torinese Radio Crossover Disco presso il Cecchi Point. Una volta al mese, di sabato pomeriggio, dedichiamo due ore alla musica ed agli approfondimenti culturali sul Tango Argentino e su tutto il mondo che ruota attorno ad esso. Nella nostra trasmissione ha un ruolo centrale la storia del tango, sia quella di Buenos Aires che la storia della diaspora del tango in tutto il mondo ed i fenomeni di transculturazione associati. Abbiamo sempre un occhio di riguardo verso la storia del tango in Italia, sia nei tempi antichi che in quelli piĂč moderni, ed ospitiamo letture d’epoca, testimonianze sul ballo di altri tempi. In ogni trasmissione proponiamo gli interventi di uno o piĂč ospiti, esperti o testimoni dei diversi argomenti trattati, sia italiani che stranieri. Occasionalmente ospitiamo volentieri interventi di musicisti che suonano tango “live” dal nostro studio.