Animazione Sociale

Animazione Sociale Dal 1971 Animazione Sociale è la rivista di chi lavora in ambito sociale, educativo, di cura. Animazione Sociale è il punto di una grande rete nazionale.

Donne e uomini impegnate/i nei servizi sociali, educativi, sanitari, del pubblico e del privato sociale, in associazioni, cooperative e imprese sociali. Fondata a Milano nel dicembre 1971 da Aldo Guglielmo Ellena, da oltre 50 anni è la rivista di riferimento per educatori professionali, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti, insegnanti, psichiatri, sociologi, cittadini attivi, operatori sanit

ari e sociosanitari, imprenditori sociali...
La rivista dedica particolare attenzione al metodo e ai processi di lavoro e alle mappe concettuali, in un mix fecondo di teoria e pratica che ha nell'agire riflessivo la sua sintesi. Da 25 anni mantiene invariato il costo dell'abbonamento, grazie al sostegno dei tanti lettori e lettrici e dell'Associazione Gruppo Abele che dal 1988 ne è l'editore. Sulla rivista scrivono i personaggi più autorevoli del pensiero educativo, sociale e clinico, e gli operatori e le operatrici riflessivi/e quotidianamente impegnati/e nei territori al fianco di chi fa più fatica. Una bella storia che speriamo di continuare a scrivere insieme.

🪐 Scopriamo insieme il programma del Social Festival!🔵 Le talk del Social Festival Comunità Educative sono due conversaz...
05/10/2025

🪐 Scopriamo insieme il programma del Social Festival!

🔵 Le talk del Social Festival Comunità Educative sono due conversazioni a più voci su le grandi questioni relative ai percorsi educativi e didattici.

📌 Mercoledi 5 | 15-17.30
Nuove F-Orme di luce per un futuro scolastico libero dal disagio psichico
📌 Giovedi 6 | 15-17.30
Per una scuola orientata al futuro

Quella del Social Festival Comunità Educative è una settimana ricca di incontri, laboratori, workshop, seminari e tanto altro.
Per aiutare a orientarvi nel fitto programma, vi raccontiamo tutte le tipologie di appuntamenti in calendario.

📅 Vi aspettiamo dal 3 all’8 novembre!
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte, affrettatevi per prenotare un posto!

Scopri le novità in programma e le modalità di iscrizione sul sito ufficiale del festival 👉 https://socialfestival-comunitaeducative.it/edizione-2025


Social Festival Comunità Educative 2025 | Educare al Futuro

🪐 Scopriamo insieme il programma del Social Festival!🎙️La conversazione avrà come protagonisti   e  , per parlare di edu...
30/09/2025

🪐 Scopriamo insieme il programma del Social Festival!

🎙️La conversazione avrà come protagonisti e , per parlare di educazione come responsabilità collettiva, guidata da due stelle binarie: giustizia e pace.

📌 Lunedi 3 | h 18.00
Chiedi al Futuro. Dignità del vivere, pace nel convivere.

Quella del Social Festival Comunità Educative è una settimana ricca di incontri, laboratori, workshop, seminari e tanto altro.
Per non perdersi tra i tanti eventi in programma, in questi giorni vi guideremo passo passo tra le diverse tipologie di appuntamenti previsti.

📅 Vi aspettiamo dal 3 all’8 novembre!
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. Sono aperte le iscrizioni!

Scopri il programma completo e le modalità di iscrizione sul sito ufficiale del festival 👉 https://socialfestival-comunitaeducative.it/edizione-2025



Social Festival Comunità Educative 2025 | Educare al Futuro

Sono aperte le iscrizioni per gli eventi del Social Festival Comunità Educative 2025 | Educare al Futuro!Sul sito uffici...
30/09/2025

Sono aperte le iscrizioni per gli eventi del Social Festival Comunità Educative 2025 | Educare al Futuro!

Sul sito ufficiale del festival potete trovare il programma completo da consultare e i link per potersi iscrivere 👉 https://socialfestival-comunitaeducative.it/edizione-2025

Plenarie, seminari, laboratori, workshop, attività con le classi e tanto altro.
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti alla cittadinanza.

📅 Dal 3 all’8 novembre

Vi aspettiamo!

È online da oggi il programma del  Social Festival Comunità Educative 2025 | Educare al Futuro!Conferenze, talk, seminar...
28/09/2025

È online da oggi il programma del Social Festival Comunità Educative 2025 | Educare al Futuro!

Conferenze, talk, seminari, plenarie, workshop, laboratori, dialoghi studenti e attività con le classi: un’intera settimana dedicata ai mondi della scuola e dell’educazione.

📅 Dal 3 all’8 novembre
Scopri il programma completo sul sito ufficiale del festival 👉 https://socialfestival-comunitaeducative.it/edizione-2025

Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. A breve saranno disponibili tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione e prenotazione.

Vi aspettiamo per scoprire insieme come educare al futuro!

📚 Ogni scuola, ogni ambiente educativo, è un luogo di cura del futuro.Un futuro di cui bambine e bambini, ragazzi e raga...
26/09/2025

📚 Ogni scuola, ogni ambiente educativo, è un luogo di cura del futuro.

Un futuro di cui bambine e bambini, ragazzi e ragazze sono attivi costruttori già nel presente, accanto ad adulti e anziani.

Al centro di questa quarta edizione del Social Festival Comunità Educative 2025 | Educare al Futuro ci sarà la tutela del diritto al futuro.

Un diritto che chiede alleanze tra insegnanti, enti locali, associazioni e realtà del territorio.
Un diritto che si colloca nell’orizzonte della città educativa, dove ci si educa insieme ad abitare questo complicato presente per costruire un domani migliore.

📣 Ti aspettiamo dal 3 all'8 novembre per una settimana di appuntamenti dedicati a insegnanti e professioni educative.
Il programma è disponibile sul sito del Festival.

🔵 Tutti gli eventi del Social Festival Comunità Educative sono a ingresso libero, con prenotazione necessaria.
Per saperne di più, visita il sito ufficiale del festival
https://socialfestival-comunitaeducative.it/edizione-2025

Il Social Festival Comunità Educative è promosso da Città di Torino , Città metropolitana di Torino , 𝗜𝗧𝗘𝗥 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲, con il patrocinio di Università degli Studi di Torino e la direzione scientifica della rivista 𝗔𝗻𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲.

Educare al Futuro è il titolo della quarta edizione del Social Festival Comunità Educative 2025 🌱 Ma perchè educare al f...
25/09/2025

Educare al Futuro è il titolo della quarta edizione del Social Festival Comunità Educative 2025

🌱 Ma perchè educare al futuro?
Lo sguardo e apporto dei giovani sono da includere e valorizzare nel processo di quotidiana costruzione del mondo. Se si condivide questa premessa, ne discende una visione di educazione e di insegnamento come processi che abilitano a esserci attivamente nell’oggi.

La cura del futuro non può non passare dalla cura della formazione delle nuove generazioni.

📣 Ti aspettiamo dal 3 all'8 Novembre per una settimana di appuntamenti dedicati a insegnanti e professioni educative.

Il programma sarà disponibile a breve. Intanto, SAVE THE DATE!

Tutti gli eventi del Social Festival Comunità Educative sono a ingresso libero, con prenotazione necessaria.
Per saperne di più, visita il sito ufficiale del festival
https://socialfestival-comunitaeducative.it/edizione-2025

Il Social Festival Comunità Educative è promosso da Città di Torino , Città metropolitana di Torino , 𝗜𝗧𝗘𝗥 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲, con il patrocinio di Università degli Studi di Torino e la direzione scientifica della rivista 𝗔𝗻𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲.

🎨 Le illustrazioni sono di Antonio Catalano

Dal 3 all’8 novembre torna il Social Festival Comunità Educative 2025 | Educare al Futuro, alla sua 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲!Una ...
24/09/2025

Dal 3 all’8 novembre torna il Social Festival Comunità Educative 2025 | Educare al Futuro, alla sua 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲!

Una settimana di appuntamenti per insegnanti e professioni educative (plenarie, seminari, workshop, laboratori) e di attività con le classi.

Questa edizione del Social Festival nasce da una convinzione. Le nuove generazioni non sono “il futuro”, ma il presente che lo costruisce.
Perché crescere non è attendere di diventare adulti, ma formarsi ad abitare il presente.

Un festival per promuovere e coltivare alleanze educative. Reti di collaborazione dove ci si educa insieme ad abitare un presente complesso e a costruire un domani migliore.

Tutti gli eventi del Social Festival Comunità Educative sono a ingresso libero, ma con prenotazione necessaria.

📣IL PROGRAMMA sarà disponibile a breve. Intanto, SAVE THE DATE!
Per scoprire di più visita il sito ufficiale del festival
https://socialfestival-comunitaeducative.it/edizione-2025


Il Social Festival Comunità Educative è promosso da Città di Torino , Città metropolitana di Torino , 𝗜𝗧𝗘𝗥 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲, con il patrocinio di Università degli Studi di Torino e la direzione scientifica della rivista 𝗔𝗻𝗶𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲.

Illustrazione di Antonio Catalano 🎨

STORIE CHE SI INTRECCIANO «… In una giornata di lavoro non è banale entrare e uscire magari da due, tre case diverse, in...
19/09/2025

STORIE CHE SI INTRECCIANO
«… In una giornata di lavoro non è banale entrare e uscire magari da due, tre case diverse, in mezzo un tragitto - in macchina, con i mezzi, a piedi - in cui cambiarsi d’abito per sintonizzarsi sugli obiettivi che variano in ciascun contesto, per cogliere con il pensiero dove ti trovi, con chi condividi quel pezzo di strada. Senza dimenticare che sintonizzarsi significa anche scegliere il passo adatto alla situazione».

📙 Nel nr. 380/2025 di Animazione Sociale (in distribuzione) il Focus (pp. 65-96) è dedicato all’educativa domiciliare: come si fa, con quali attenzioni e competenze.
✍️ Testi a cura di Silvia Avalli, Elena Mauri, Paola Riboldi, .
📘 Per un approfondimento rimandiamo al volume «A casa d’altri. L’affiancamento educativo domiciliare nell’esperienza della cooperativa sociale Comin» (pp. 128, euro 15, bit.ly/A_casa_d_altri) da poco edito nella collana “I supplementi”, in regalo in questo periodo a chi sottoscrive l’abbonamento biennale/triennale alla rivista.
ℹ️ Per abbonarti ora con le promozioni del mese: bit.ly/desidero_abbonarmi

LA FIGURA DEL COORDINATORE«… La particolarità del setting: una casa per ogni famiglia; l’impossibilità di lavorare fianc...
18/09/2025

LA FIGURA DEL COORDINATORE
«… La particolarità del setting: una casa per ogni famiglia; l’impossibilità di lavorare fianco a fianco con i colleghi: la solitudine dell’educatore/educatrice alle prese con il singolo intervento nel quotidiano; un particolare modo di essere équipe: gli incontri riservati ai momenti di riunione; diversi piani di relazione con la rete: il servizio sociale da un lato, le famiglie dall’altro, le istituzioni da un altro ancora…
Tutto questo ha bisogno di qualcuno che lo tenga insieme e sia lì a ricordare che esiste una forma dietro (o dentro) l’apparente fluidità o frammentazione che si voglia».

📙 Nel nr. 380/2025 di Animazione Sociale (in distribuzione) il Focus (pp. 65-96) è dedicato all’educativa domiciliare: come si fa, con quali attenzioni e competenze.
✍️ Testi a cura di Silvia Avalli, Elena Mauri, Paola Riboldi, .
📘 Per un approfondimento rimandiamo al volume «A casa d’altri. L’affiancamento educativo domiciliare nell’esperienza della cooperativa sociale Comin» (pp. 128, euro 15, bit.ly/A_casa_d_altri) da poco edito nella collana “I supplementi”, in regalo in questo periodo a chi sottoscrive l’abbonamento biennale/triennale alla rivista.
ℹ️ Per abbonarti ora con le promozioni del mese: bit.ly/desidero_abbonarmi

“MENTRE FAI IMPARI”«… Abbiamo imparato come l’educatore/educatrice, nella casa delle persone con cui lavora, si espone e...
15/09/2025

“MENTRE FAI IMPARI”
«… Abbiamo imparato come l’educatore/educatrice, nella casa delle persone con cui lavora, si espone e contamina rispetto all’altro.
Il lavoro educativo domiciliare è immersione totale in cui si impara a nuotare, anche quando all’inizio si è certi di affogare.
È esperienza di altre regole del gioco che ti costringono a interrogare le tue e a metterle in discussione per provare a giocare una partita.
Mentre lo fai impari. Non esci da una casa come ci sei entrato».

📙 Nel nr. 380/2025 di Animazione Sociale (in distribuzione) il Focus (pp. 65-96) è dedicato all’educativa domiciliare: come si fa, con quali attenzioni e competenze.
✍️ Testi a cura di Silvia Avalli, Elena Mauri, Paola Riboldi, .
📘 Per un approfondimento rimandiamo al volume «A casa d’altri. L’affiancamento educativo domiciliare nell’esperienza della cooperativa sociale Comin» (pp. 128, euro 15, bit.ly/A_casa_d_altri) da poco edito nella collana “I supplementi”, in regalo in questo periodo a chi sottoscrive l’abbonamento biennale/triennale alla rivista.
ℹ️ Per abbonarti ora con le promozioni del mese: bit.ly/desidero_abbonarmi

“COSA CI VUOLE A FARE L’EDUCATORE?”«… Il ruolo dell’educatore/educatrice che lavora in ambito domiciliare è anche espost...
15/09/2025

“COSA CI VUOLE A FARE L’EDUCATORE?”
«… Il ruolo dell’educatore/educatrice che lavora in ambito domiciliare è anche esposto, spesso e volentieri, al rischio di disconferma o a tentativi di marginalizzazione. In fondo cosa ci vuole ad andare a casa di un bambino o di una ragazzina, stare lì con loro, un po’ di compiti, un po’ di gioco, due parole con mamma e papà…? Potrebbe quasi farlo chiunque, con un po’ di buona volontà…».

📙 Nel nr. 380/2025 di Animazione Sociale (in distribuzione) il Focus (pp. 65-96) è dedicato all’educativa domiciliare: come si fa, con quali attenzioni e competenze.
✍️ Testi a cura di Silvia Avalli, Elena Mauri, Paola Riboldi, .
📘 Per un approfondimento rimandiamo al volume «A casa d’altri. L’affiancamento educativo domiciliare nell’esperienza della cooperativa sociale Comin» (pp. 128, euro 15, bit.ly/A_casa_d_altri) da poco edito nella collana “I supplementi”, in regalo in questo periodo a chi sottoscrive l’abbonamento biennale/triennale alla rivista.
ℹ️ Per abbonarti ora con le promozioni del mese: bit.ly/desidero_abbonarmi

Indirizzo

Corso Trapani 91B
Turin
10141

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393315753861

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Animazione Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Animazione Sociale:

Condividi

Digitare