Animazione Sociale

Animazione Sociale Dal 1971 Animazione Sociale è la rivista di chi lavora in ambito sociale, educativo, di cura. Animazione Sociale è il punto di una grande rete nazionale.

Donne e uomini impegnate/i nei servizi sociali, educativi, sanitari, del pubblico e del privato sociale, in associazioni, cooperative e imprese sociali. Fondata a Milano nel dicembre 1971 da Aldo Guglielmo Ellena, da oltre 50 anni è la rivista di riferimento per educatori professionali, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti, insegnanti, psichiatri, sociologi, cittadini attivi, operatori sanit

ari e sociosanitari, imprenditori sociali...
La rivista dedica particolare attenzione al metodo e ai processi di lavoro e alle mappe concettuali, in un mix fecondo di teoria e pratica che ha nell'agire riflessivo la sua sintesi. Da 25 anni mantiene invariato il costo dell'abbonamento, grazie al sostegno dei tanti lettori e lettrici e dell'Associazione Gruppo Abele che dal 1988 ne è l'editore. Sulla rivista scrivono i personaggi più autorevoli del pensiero educativo, sociale e clinico, e gli operatori e le operatrici riflessivi/e quotidianamente impegnati/e nei territori al fianco di chi fa più fatica. Una bella storia che speriamo di continuare a scrivere insieme.

A Bibbiano non c’è stato nessun sistema, non ci sono stati demoni contro angeli, non ci sono stati bambini sottratti all...
10/07/2025

A Bibbiano non c’è stato nessun sistema, non ci sono stati demoni contro angeli, non ci sono stati bambini sottratti alle famiglie. Tutte le accuse contro i servizi sociali sono state smontate dalla sentenza di primo grado.
Ma questa vicenda lascia ferite profonde. Sulla vita di minori e famiglie già in difficoltà, sulla vita di operatrici e operatori sociali sottoposti alla gogna mediatica, su servizi sociali distrutti per nulla.
Rimandiamo alla lettura dell’articolo di Sara De Carli su VITA non profit

𝗕𝗶𝗯𝗯𝗶𝗮𝗻𝗼, 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮'
Niente ladri di bambini, niente elettroshock, nessun "sistema Bibbiano" per togliere i figli alle famiglie e darli in affido a pagamento agli amichetti delle assistenti sociali, come sei anni fa strillava in favore di telecamere Giorgia Meloni. E adesso?

Leggi l'articolo di Sara De Carli
👉 https://www.vita.it/bibbiano-il-tempo-della-responsabilita/

MOBILITARE UNA COMUNITA’ INTORNO ALLA SUA SALUTE🏘️ "Le Case della Comunità nascono come progetto partecipativo. (...) Tu...
10/07/2025

MOBILITARE UNA COMUNITA’ INTORNO ALLA SUA SALUTE
🏘️ "Le Case della Comunità nascono come progetto partecipativo. (...) Tuttavia, c'è una questione da cui non si può prescindere in questo momento storico: viviamo nel tempo della crisi della . Per cui non possiamo né attenderci che i soggetti della partecipino, né lamentarci se non lo fanno. Piuttosto - come professioniste/i che hanno a cuore i processi sociali, la partecipazione comunitaria, le sorti della (che di partecipazione vive) e, naturalmente, il futuro delle - dobbiamo comprendere che cosa rende difficili oggi i processi partecipativi e quale lavoro di comunità è richiesto per attivarli”.

🔥 Il Focus del nr. 379/2025 di Animazione Sociale, curato da Gino Mazzoli, è dedicato a come promuovere la intorno alle nel tempo della crisi della partecipazione. Nell’immagine il primo dei quattro articoli che compongono l'ampia monografia.
Coinvolgere la comunità nella definizione e produzione della è oggi la via per fare una vera salute «di prossimità». Ma è vitale attrezzarsi, con pensiero e metodo. Le pagine del Focus offrono idee, metodo e processi per non mancare questa sfida.

𝙄𝙉𝘿𝙄𝘾𝙀 𝙁𝙊𝘾𝙐𝙎 (𝙥𝙥. 72-96)
🔴 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗘 𝗖𝗔𝗦𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗖𝗢𝗡 𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀
𝘜𝘯’𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘭𝘢𝘯𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘤𝘳𝘪𝘴𝘪: 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘦𝘳𝘭𝘢?
A cura di Gino Mazzoli
♦ 𝗠𝗢𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗨𝗡𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗜𝗡𝗧𝗢𝗥𝗡𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗨𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘
Storia di un grande progetto partecipativo (pp. 73-80)
♦ 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: 𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗟’𝗨𝗦𝗢
Come attivare percorsi di salute partecipata (pp. 81-90)
♦ 𝗟𝗔 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗔 𝗜𝗡 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗢 𝗘̀ 𝗜𝗟 𝗩𝗔𝗟𝗢𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗜𝗦𝗧𝗜𝗧𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
Per questa ragione è oggi vitale attrezzarsi (pp. 91-96)

𝙇'𝘼𝙐𝙏𝙊𝙍𝙀
✍️ Gino MAZZOLI, , da oltre trent'anni allestisce progetti partecipati, cercando di far i servizi sociali, educativi e sanitari con la comunità. Fondatore di Allestimenti Sociali, è esperto di . In questo periodo ha accompagnato un percorso di formazione a 300 facilitatori di processo per la costruzione di Case della Comunità in modo partecipato in Regione Emilia-Romagna (CasaCommunityLAB), da cui nascono queste pagine.

---
📪 SE DESIDERI RICEVERE il 379/2025 come primo numero del tuo abbonamento alla rivista Animazione Sociale, abbonati ora: bit.ly/33CjSnJ
▶ PER ACQUISTARLO (9,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: bit.ly/AnimazioneSociale379
🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la .

---
𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢
🎁 A luglio, in omaggio a chi sottoscrive l’abbonamento biennale/triennale, c'è il volume 𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗔 𝗗'𝗔𝗟𝗧𝗥𝗜. 𝗟'𝗮𝗳𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗶𝗻 (pp. 128, euro 15, scoprilo qui >> bit.ly/A_casa_d_altri), frutto di un accurato lavoro di rielaborazione e narrazione da parte delle e degli di Cooperativa COMIN (storica realtà milanese che dal 1984 progetta interventi educativi domiciliari).
📘 Se sottoscrivi l’abbonamento annuale puoi ricevere il volume aggiungendo 5 euro al prezzo dell’abbonamento.
🎁 Inoltre, con tutti i tipi di abbonamento, riceverai lo streaming di AGORÀ 2025 / ADOLESCENTI, le due giornate di alta formazione (svoltesi a Torino il 29-30 maggio) a cui hanno partecipato 600 professioniste/i educativi, sociali, , , da tutt'Italia.

▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://www.animazionesociale.it/it-iscrizione

📖 BUONA LETTURA
(𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)

FARE LE CASE DELLA COMUNITÀ CON LA COMUNITÀ🏘️ Come promuovere la   intorno alle  ̀ nel tempo della crisi della partecipa...
08/07/2025

FARE LE CASE DELLA COMUNITÀ CON LA COMUNITÀ
🏘️ Come promuovere la intorno alle ̀ nel tempo della crisi della partecipazione?
Il Focus del nr. 379 di Animazione Sociale, curato da Gino Mazzoli, offre idee, metodi e processi su come non mancare questa grande occasione.

Coinvolgere la comunità nella definizione e produzione della è oggi la via per fare una vera salute «di prossimità».
Ma è vitale attrezzarsi, con pensiero e metodo. Perché se non si curano i si corre un duplice rischio:

☑️ tornare a un gerarchico e impersonale, vanificando il progetto di una , ovvero quella che si svolge fuori dagli ospedali;
☑️ perdere l'opportunità di rigenerare il consenso dei cittadini verso le – aspetto di cui la nostra ha molto bisogno.

𝙄𝙉𝘿𝙄𝘾𝙀 𝙁𝙊𝘾𝙐𝙎 (𝙥𝙥. 72-96)
🔴 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗘 𝗖𝗔𝗦𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗖𝗢𝗡 𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀
𝘜𝘯’𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘭𝘢𝘯𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘤𝘳𝘪𝘴𝘪: 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘦𝘳𝘭𝘢?
A cura di Gino Mazzoli
♦ 𝗠𝗢𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗨𝗡𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗜𝗡𝗧𝗢𝗥𝗡𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗨𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘
Storia di un grande progetto partecipativo (pp. 73-80)
♦ 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: 𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗟’𝗨𝗦𝗢
Come attivare percorsi di salute partecipata (pp. 81-90)
♦ 𝗟𝗔 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗔 𝗜𝗡 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗢 𝗘̀ 𝗜𝗟 𝗩𝗔𝗟𝗢𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗜𝗦𝗧𝗜𝗧𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
Per questa ragione è oggi vitale attrezzarsi (pp. 91-96)

𝙇'𝘼𝙐𝙏𝙊𝙍𝙀
✍️ Gino MAZZOLI, , da oltre trent'anni allestisce progetti partecipati, cercando di far i servizi sociali, educativi e sanitari con la comunità. Fondatore di Allestimenti Sociali, è esperto di . In questo periodo ha accompagnato un percorso di formazione a 300 facilitatori di processo per la costruzione di Case della Comunità in modo partecipato in Regione Emilia-Romagna (CasaCommunityLAB), da cui nascono queste pagine.

---
📪 SE DESIDERI RICEVERE il 379/2025 come primo numero del tuo abbonamento alla rivista Animazione Sociale, abbonati ora: bit.ly/33CjSnJ
▶ PER ACQUISTARLO (9,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: bit.ly/AnimazioneSociale379
🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la .

---
𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢
🎁 A luglio, in omaggio a chi sottoscrive l’abbonamento biennale/triennale, c'è il volume 𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗔 𝗗'𝗔𝗟𝗧𝗥𝗜. 𝗟'𝗮𝗳𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗶𝗻 (pp. 128, euro 15, scoprilo qui >> bit.ly/A_casa_d_altri), frutto di un accurato lavoro di rielaborazione e narrazione da parte delle e degli di Cooperativa COMIN (storica realtà milanese che dal 1984 progetta interventi educativi domiciliari).
📘 Se sottoscrivi l’abbonamento annuale puoi ricevere il volume aggiungendo 5 euro al prezzo dell’abbonamento.
🎁 Inoltre, con tutti i tipi di abbonamento, riceverai lo streaming di AGORÀ 2025 / ADOLESCENTI, le due giornate di alta formazione (svoltesi a Torino il 29-30 maggio) a cui hanno partecipato 600 professioniste/i educativi, sociali, , , da tutt'Italia.

▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://www.animazionesociale.it/it-iscrizione

📖 BUONA LETTURA
(𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)

ESCE UN VOLUME DEDICATO AL LAVORO EDUCATIVO DOMICILIARE 📘 «La storia del lavoro educativo domiciliare è una bella storia...
05/07/2025

ESCE UN VOLUME DEDICATO AL LAVORO EDUCATIVO DOMICILIARE
📘 «La storia del lavoro educativo domiciliare è una bella storia, che grazie a questo volume (𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗔 𝗗’𝗔𝗟𝗧𝗥𝗜. 𝗟’𝗮𝗳𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗶𝗻, pp. 128, euro 15, edito da Animazione Sociale) trova adeguato racconto.

È una storia che parla di un fondamentale: il diritto di poter con i propri , anche se sono in difficoltà ad assicurare ai loro e ciò che serve per crescere bene. Il diritto di essere aiutati come nucleo familiare a crescere insieme.

Il è una funzione delicata e complessa. Perché si entra in casa d’altri, nello spazio simbolico dell’intimità, sapendo di essere un ospite il più delle volte non invitato, che arriva con un mandato di , di cui le famiglie all’inizio percepiscono l’aspetto di .

Poi piano piano si costruisce la , si comincia a , la quotidianità diventa il "setting che cura". Tra genitori e figli si impara ciò che può far star bene sé e l’altro e anche /trici coevolvono insieme a loro.

Questo libro, curato dall’équipe educativa della Cooperativa COMIN, lo documenta: il percorso con le è un continuo apprendimento».
[𝑑𝑎𝑙𝑙’𝐼𝑛𝑡𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒]

---
VUOI RICEVERLO?
🎁 Il volume 𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗔 𝗗'𝗔𝗟𝗧𝗥𝗜 (pp. 128, euro 15), frutto di un accurato lavoro di rielaborazione e narrazione da parte delle e degli educatori di Cooperativa COMIN (storica realtà del sociale milanese che già nel 1984 iniziò a progettare interventi educativi domiciliari), è in a luglio a chi sottoscrive l’abbonamento biennale/triennale ad Animazione Sociale.
👉 Se sottoscrivi l’abbonamento annuale puoi riceverlo aggiungendo 5 euro al prezzo dell’abbonamento.
▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://www.animazionesociale.it/it-iscrizione
📘 Se desideri acquistare soltanto il volume (pp. 128, euro 15) puoi farlo qui >> bit.ly/A_casa_d_altri

📖 BUONA LETTURA
(𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)

"Il nodo della cittadinanza alle persone di origine straniera è cruciale per la nostra convivenza. Soprattutto per quell...
04/07/2025

"Il nodo della cittadinanza alle persone di origine straniera è cruciale per la nostra convivenza. Soprattutto per quelle/quegli che vivono qui, si sentono italiani di fatto ma non di diritto, e rischiano ‒ o meglio rischiamo, perché l’integrazione è interesse nazionale ‒ che smettano di sentirsi italiani. Perché solo chi si sente a casa, ha a cuore casa sua”.

🖋️ L’ che apre il nr. 379/2025 di Animazione Sociale

---
📪 SE DESIDERI RICEVERE il 379 come primo numero del tuo abbonamento alla rivista, abbonati ora: bit.ly/33CjSnJ
▶ PER ACQUISTARLO (9,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: bit.ly/AnimazioneSociale379
🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la .

---
𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢
🎁 In questo mese, in regalo con la sottoscrizione dell’abbonamento alla rivista Animazione Sociale, avrai lo dell’AGORÀ 2025 / ADOLESCENTI, le due giornate di alta formazione (svoltesi a Torino il 29-30 maggio) cui hanno partecipato 600 professioniste/i educativi, sociali, , , da tutt'Italia.

📘 Ti segnaliamo inoltre la possibilità, aggiungendo 5 euro al prezzo dell’abbonamento annuale, di ricevere il volume 𝐀 𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐃’𝐀𝐋𝐓𝐑𝐈. 𝐋’𝐀𝐅𝐅𝐈𝐀𝐍𝐂𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄𝐃𝐔𝐂𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐃𝐎𝐌𝐈𝐂𝐈𝐋𝐈𝐀𝐑𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐈𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐈𝐍 (pp. 128, euro 15, scoprilo qui >> bit.ly/A_casa_d_altri ).
👉 Il volume, frutto di un accurato lavoro di rielaborazione e narrazione svolto dalle e dagli domiciliari della Cooperativa COMIN di Milano, è in regalo a luglio a chi sottoscrive l’abbonamento biennale o triennale alla rivista.

▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://www.animazionesociale.it/it-iscrizione

📖 BUONA LETTURA
(𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)

📗 È uscito il nr. 379/2025 di Animazione Sociale 🖌️ Grazie a Guido Scarabottolo per l'illustrazione della copertina.  𝗜𝗡...
04/07/2025

📗 È uscito il nr. 379/2025 di Animazione Sociale 🖌️ Grazie a Guido Scarabottolo per l'illustrazione della copertina.

𝗜𝗡𝗗𝗜𝗖𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢
~ p. 1
♦ 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔𝗗𝗜𝗡𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗔𝗗𝗢𝗟𝗘𝗦𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜?
di Animazione Sociale (leggilo qui >> bit.ly/AnimazioneSociale379)

~ p. 5
♦ 𝗗𝗢𝗩’𝗘̀ 𝗚𝗔𝗭𝗔?
by Mauro Biani

~ p. 6
♦ 𝗟’𝗘𝗣𝗢𝗖𝗔 𝗘̀ 𝗢𝗦𝗖𝗨𝗥𝗔, 𝗠𝗔 𝗡𝗢𝗜 𝗦𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗩𝗜𝗩𝗜
Ritrovare oggi il potere di agire
Miguel BENASAYAG

~ p. 16
♦ 𝗘 𝗦𝗘 𝗔𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗦𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔𝗗𝗜𝗡𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗘 𝗡𝗢𝗡 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗘𝗥𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗡𝗖𝗘?
È tempo di includere i giovani nella costruzione del mondo
di Fabio VANNI

~ p. 27
♦ 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗢𝗚𝗚𝗜 𝗖𝗢𝗡 𝗜 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗜 𝗜𝗡 𝗨𝗡 𝗣𝗔𝗘𝗦𝗘
Apprendimenti da una esperienza in un Comune del reggiano
di Anna GIANGRANDI, Massimiliano ANZIVINO

~ p. 40
♦ 𝗗𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗣𝗔𝗥𝗢𝗟𝗔 𝗔𝗟 𝗖𝗢𝗥𝗣𝗢
Un’esperienza di psicomotricità popolare in un quartiere di periferia a Torino
di Patrizia GHIANI

~ p. 51
♦ 𝗡𝗔𝗥𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘 𝗦𝗖𝗘𝗡𝗔𝗥𝗜 𝗣𝗢𝗦𝗦𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀
Tecniche di collaborazione/2: Future Workshop
di Ennio RIPAMONTI e Davide BONIFORTI

~ pp. 62 / 71
♦ 𝗟𝗔 𝗩𝗢𝗖𝗘 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗘𝗗𝗨𝗖𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗜𝗡 𝗟𝗢𝗧𝗧𝗔
di Rosario BOCCADIFUOCO, Mariarosa DI MARCO, Paolo COCEANCIG, Marco MALAGOLI

♦ 𝗜𝗟 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗢 𝗛𝗔 𝗕𝗜𝗦𝗢𝗚𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗨𝗡 𝗔𝗟𝗧𝗥𝗢𝗩𝗘
di Roberto DALLA CHIARA

♦ 𝗧𝗥𝗘 𝗕𝗨𝗢𝗡𝗘 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗘
a cura di Animazione Sociale

♦ 𝗚𝗟𝗜 𝗔𝗟𝗕𝗘𝗥𝗜, 𝗟𝗘 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗘 𝗖𝗢𝗟𝗢𝗡𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗜𝗘𝗟𝗢
testi di Simona BERTINI e Linda MAGGIORI, immagine di Guido SCARABOTTOLO

~ pp. 72 / 96
🔴 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗘 𝗖𝗔𝗦𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗖𝗢𝗡 𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀
𝘜𝘯’𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘭𝘢𝘯𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘤𝘳𝘪𝘴𝘪: 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘦𝘳𝘭𝘢?
A cura di Gino MAZZOLI

♦ 𝗠𝗢𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗨𝗡𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗜𝗡𝗧𝗢𝗥𝗡𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗨𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘
Storia di un grande progetto partecipativo

♦ 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: 𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗟’𝗨𝗦𝗢
Come attivare percorsi di salute partecipata

♦ 𝗟𝗔 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗔 𝗜𝗡 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗢 𝗘̀ 𝗜𝗟 𝗩𝗔𝗟𝗢𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗜𝗦𝗧𝗜𝗧𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
Per questa ragione è oggi vitale attrezzarsi

---
📪 SE DESIDERI RICEVERE il 379/2025 come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/33CjSnJ
▶ PER ACQUISTARLO (9,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: bit.ly/AnimazioneSociale379
🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la .

---

𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢
🎁 In questo mese, in regalo con la sottoscrizione dell’abbonamento alla rivista Animazione Sociale, avrai lo dell’AGORÀ 2025 / ADOLESCENTI, le due giornate di alta formazione (svoltesi a Torino il 29-30 maggio) cui hanno partecipato 600 professioniste/i educativi, sociali, , , da tutt'Italia.

📘 Ti segnaliamo inoltre la possibilità, aggiungendo 5 euro al prezzo dell’abbonamento annuale, di ricevere il volume 𝐀 𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐃’𝐀𝐋𝐓𝐑𝐈. 𝐋’𝐀𝐅𝐅𝐈𝐀𝐍𝐂𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄𝐃𝐔𝐂𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐃𝐎𝐌𝐈𝐂𝐈𝐋𝐈𝐀𝐑𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐈𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐈𝐍 (pp. 128, euro 15, scoprilo qui >> bit.ly/A_casa_d_altri ).
👉 Il volume, frutto di un accurato lavoro di rielaborazione e narrazione svolto dalle e dagli domiciliari della Cooperativa COMIN di Milano, è in regalo a luglio a chi sottoscrive l’abbonamento biennale o triennale alla rivista.

▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://www.animazionesociale.it/it-iscrizione

📖 BUONA LETTURA
(𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)

L’algoritmo di Facebook ci impedisce di sponsorizzare questo articolo perché - dice - contiene contenuti politici. Abbia...
03/07/2025

L’algoritmo di Facebook ci impedisce di sponsorizzare questo articolo perché - dice - contiene contenuti politici.
Abbiamo richiesto un controllo a non sappiamo bene chi perché non è dato comunicare con umani, ma niente da fare.
Ci sembra importante socializzare questo fatto perché l’esperienza di essere censurati non è bella.
Vietato parlare di politica.

PORTARE LA PSICOMOTRICITA’ IN QUARTIERI COMPLESSI«La  ̀ nasce per rispondere al diritto dei   e delle   di vivere esperi...
03/07/2025

PORTARE LA PSICOMOTRICITA’ IN QUARTIERI COMPLESSI
«La ̀ nasce per rispondere al diritto dei e delle di vivere esperienze corporee ed emotive nutrienti e strutturanti.
Per questo essa è un valido strumento per la e la del disagio in , da portare nei contesti sociali più complessi».

♦ Nel nr. 379/2025 di Animazione Sociale il saggio di Patrizia Ghiani 𝗗𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗣𝗔𝗥𝗢𝗟𝗔 𝗔𝗟 𝗖𝗢𝗥𝗣𝗢 (pp. 40-50) su come utilizzare la psicomotricità in contesti di ̀educativa e sull’importanza di avere una formazione psicomotoria come operatrici sociali (perché - scrive l’autrice - «nella si agisce non solo con le acquisite e la personale , ma anche con il proprio e la che esso racchiude»).

𝐋'𝐀𝐔𝐓𝐑𝐈𝐂𝐄
✍️ Patrizia GHIANI, , è coordinatrice degli interventi di Educativa territoriale e dei percorsi di Psicomotricità presso la Drop House del Gruppo Abele a Torino.

---
📪 SE DESIDERI RICEVERE il nr. 379/2025 di Animazione Sociale come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/desidero_abbonarmi
▶ PER ACQUISTARLO (9,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: bit.ly/AnimazioneSociale379
🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la .

---
𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢
🎁 In questo mese, in regalo con la sottoscrizione dell’abbonamento alla rivista Animazione Sociale, avrai lo dell’ AGORÀ 2025 / ADOLESCENTI, le due giornate di alta formazione (svoltesi a Torino il 29-30 maggio) cui hanno partecipato 600 professioniste/i educativi, sociali, , , da tutt'Italia.

📘 Ti segnaliamo inoltre la possibilità, aggiungendo 5 euro al prezzo dell’abbonamento annuale, di ricevere il volume 𝐀 𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐃’𝐀𝐋𝐓𝐑𝐈. 𝐋’𝐀𝐅𝐅𝐈𝐀𝐍𝐂𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄𝐃𝐔𝐂𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐃𝐎𝐌𝐈𝐂𝐈𝐋𝐈𝐀𝐑𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐈𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐈𝐍 (pp. 128, euro 15, scoprilo qui >> bit.ly/A_casa_d_altri ).
👉 Il volume, frutto di un accurato lavoro di rielaborazione e narrazione svolto dalle e dagli domiciliari della Cooperativa COMIN di Milano, è in regalo a luglio a chi sottoscrive l’abbonamento biennale o triennale alla rivista.

▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://www.animazionesociale.it/it-iscrizione

📖 BUONA LETTURA
(𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)

DARE FIDUCIA E POTERE ALLE NUOVE GENERAZIONI«Per sostenere l’attivazione giovanile serve cambiare sguardo sui giovani, v...
01/07/2025

DARE FIDUCIA E POTERE ALLE NUOVE GENERAZIONI
«Per sostenere l’attivazione giovanile serve cambiare sguardo sui giovani, vederne la soggettività, dare loro fiducia e potere, consegnare campi di prova di responsabilità dove poter procedere per prove ed errori».

♦ Nel nr. 379/2025 di Animazione Sociale il bel testo di Anna Giangrandi e Massimiliano Anzivino 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗢𝗚𝗚𝗜 𝗖𝗢𝗡 𝗜 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗜 𝗜𝗡 𝗨𝗡 𝗣𝗔𝗘𝗦𝗘. 𝗔𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼 (pp. 27-39) offre preziose indicazioni su come progettare in paesi e città.

𝐀𝐔𝐓𝐑𝐈𝐂𝐄 𝐄 𝐀𝐔𝐓𝐎𝐑𝐄
✍️ Anna GIANGRANDI, vicesindaca e assessore al e alle politiche giovanili di Sant’Ilario d’Enza (RE), è assistente sociale specialista, formatrice e counsellor.
✍️ Massimiliano ANZIVINO, consulente alla progettazione e allo sviluppo della sperimentazione, collabora con la cooperativa Re.Search di Reggio Emilia.

---
📪 SE DESIDERI RICEVERE il nr. 379/2025 di Animazione Sociale come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/desidero_abbonarmi
▶ PER ACQUISTARLO (9,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: bit.ly/AnimazioneSociale379
🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la .

---
𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢
🎁 In questo mese, in regalo con la sottoscrizione dell’abbonamento, avrai lo dell’AGORÀ 2025 / ADOLESCENTI, le due giornate di alta formazione (svoltesi a Torino il 29-30 maggio) cui hanno partecipato 600 professioniste/i educativi, sociali, , , da tutt'Italia.

📘 Ti segnaliamo inoltre la possibilità, aggiungendo 5 euro al prezzo dell’abbonamento annuale, di ricevere il volume 𝐀 𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐃’𝐀𝐋𝐓𝐑𝐈. 𝐋’𝐀𝐅𝐅𝐈𝐀𝐍𝐂𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄𝐃𝐔𝐂𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐃𝐎𝐌𝐈𝐂𝐈𝐋𝐈𝐀𝐑𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐈𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐈𝐍 (pp. 128, euro 15, scoprilo qui >> bit.ly/A_casa_d_altri ).
👉 Il volume, frutto di un accurato lavoro di rielaborazione e narrazione svolto dalle e dagli domiciliari della Cooperativa COMIN di Milano, è invece in regalo a luglio a chi sottoscrive l’abbonamento biennale o triennale alla rivista Animazione Sociale.

▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://www.animazionesociale.it/it-iscrizione

📖 BUONA LETTURA
(𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)

METTERE LA CITTADINANZA AL CENTRO DEL PROCESSO EDUCATIVO«Dobbiamo riconoscere che, dall'infanzia fino alla giovane età a...
28/06/2025

METTERE LA CITTADINANZA AL CENTRO DEL PROCESSO EDUCATIVO
«Dobbiamo riconoscere che, dall'infanzia fino alla giovane età adulta, manca nell'attuale cultura educativa un training alla . La forma della socialità a cui si educano le rimane in gran parte recintata e “protetta" anche per via delle paure adulte.

Questa va oggi ripensata vedendo la cittadinanza non come questione futura, ma come presenza nell'oggi. Si tratta di includere /i e /i nella costruzione del mondo. La loro partecipazione sociale è oggi vitale per il futuro di tutti».

♦ Nel nr. 379/2025 di Animazione Sociale, il bel saggio di Fabio VANNI: 𝗘 𝗦𝗘 𝗔𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗦𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔𝗗𝗜𝗡𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗘 𝗡𝗢𝗡 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗘𝗥𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗡𝗖𝗘? 𝗘̀ 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 (pp. 16-26).

✍️ FABIO VANNI, e , è presidente di Progetto Sum e di Rete psicoterapia sociale e docente a contratto di Psicologia clinica dell'infanzia e dell'adolescenza all’Università di Parma.

---
📪 SE DESIDERI RICEVERE il nr. 379/2025 di Animazione Sociale come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/desidero_abbonarmi
▶ PER ACQUISTARLO (9,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: bit.ly/AnimazioneSociale379
🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la .

---

𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢

🎁 In questo mese, in regalo con la sottoscrizione dell’abbonamento, avrai lo dell’ AGORÀ 2025 / ADOLESCENTI, le due giornate di alta formazione (svoltesi a Torino il 29-30 maggio), dedicate a chi lavora con adolescenti a scuola e nei luoghi dell'educare, cui hanno partecipato 600 professioniste/i educativi, sociali, , , da tutt'Italia.

📘 Ti segnaliamo inoltre la possibilità, aggiungendo 5 euro al prezzo dell’abbonamento annuale, di ricevere il volume 𝐀 𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐃’𝐀𝐋𝐓𝐑𝐈. 𝐋’𝐀𝐅𝐅𝐈𝐀𝐍𝐂𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄𝐃𝐔𝐂𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐃𝐎𝐌𝐈𝐂𝐈𝐋𝐈𝐀𝐑𝐄 𝐍𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐈𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐈𝐍 (pp. 128, euro 15, scoprilo qui >> bit.ly/A_casa_d_altri ).
👉 Il volume, frutto di un accurato lavoro di rielaborazione e narrazione svolto dalle e dagli domiciliari della Cooperativa COMIN di Milano, è invece in regalo a luglio a chi sottoscrive l’abbonamento biennale o triennale alla rivista Animazione Sociale.

▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://www.animazionesociale.it/it-iscrizione

📖 BUONA LETTURA
(𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)

COME RITROVARE IL POTERE DI AGIRE«L’epoca è oscura, ma noi siamo vivi. Siamo vivi e possiamo abitare il presente in modo...
26/06/2025

COME RITROVARE IL POTERE DI AGIRE
«L’epoca è oscura, ma noi siamo vivi. Siamo vivi e possiamo abitare il presente in modo diverso».
🔴 La lezione di MIGUEL BENASAYAG nel nr. 379/2025 di Animazione Sociale (in distribuzione, già online per chi è abbonato/a).

🎙️ 𝐌𝐢𝐠𝐮𝐞𝐥 𝐁𝐞𝐧𝐚𝐬𝐚𝐲𝐚𝐠, filosofo e psicanalista, è originario dell’Argentina, dove sotto la dittatura ha conosciuto il carcere e la tortura. A Parigi, dove vive, si occupa di problemi dell’infanzia e adolescenza e dell’interazione tecnologia/essere umano. È tra i fondatori del collettivo culturale Malgré Tout.
In questo testo, dal titolo 𝗟’𝗘𝗣𝗢𝗖𝗔 𝗘̀ 𝗢𝗦𝗖𝗨𝗥𝗔, 𝗠𝗔 𝗡𝗢𝗜 𝗦𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗩𝗜𝗩𝗜 (pp. 6-16), frutto di più incontri con lui, Benasayag analizza a fondo il tema del potere e del cambiamento e offre mappe su come liberare un agire gioioso malgrado tutto, qui e ora, insieme agli altri.

---
📪 SE DESIDERI RICEVERE il nr. 379/2025 di Animazione Sociale come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/desidero_abbonarmi
▶ PER ACQUISTARLO (9,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: bit.ly/AnimazioneSociale379
🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la .

---
𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗜𝗡 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢
🎁 In questo periodo, in regalo con l’abbonamento, c’è lo dell’AGORÀ 2025 / ADOLESCENTI, le due giornate di alta formazione (svoltesi a Torino il 29-30 maggio) cui hanno partecipato 600 professioniste/i educativi, sociali, , , da tutt'Italia.
🔥 Focus dell'evento: come leggere e accompagnare i percorsi di crescita delle/degli , segnati oggi da malesseri emotivi, faticose costruzioni identitarie, ricerche di nuovi modi di stare al mondo (qui il programma dell'evento: tinyurl.com/vsb7478x)

❗In più, aggiungendo 5 euro al prezzo dell’abbonamento, riceverai, insieme al primo numero di rivista, il libro 𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗔 𝗗'𝗔𝗟𝗧𝗥𝗜. 𝗟'𝗮𝗳𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗶𝗻 (pp. 128, euro 15, leggi la presentazione >> bit.ly/A_casa_d_altri )

▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://www.animazionesociale.it/it-iscrizione

📖 BUONA LETTURA
(𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)

Indirizzo

Corso Trapani 91B
Turin
10141

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393315753861

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Animazione Sociale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Animazione Sociale:

Condividi

Digitare