EcoGraffi

EcoGraffi Una testata giornalistica che racconta ambiente, salute e attualità con un occhio su Torino Siamo all'Environment Park di Torino.

La testata nasce nel 2010 per parlare di ambiente, salute e politiche sociali. È un libero spazio di informazione e divulgazione, aperto al contributo dei lettori. Completamente rinnovato nella sua grafica e ampliato nei contenuti Ecograffi Web Journal può contare su una redazione di otto persone: giornalisti e videoreporter che lavorano con passione e con il giusto mix di esperienze per affrontar

e la sfida della crossmedialità. Per contattare la redazione chiama +39 3356112588 o scrivi una mail a [email protected]

10/09/2025

Parte dal Piemonte il viaggio per dare voce ai pazienti reumatologici Conferenza stampa di lancio

03/09/2025

Sono sempre in molti a ringraziare i radicali per le loro storiche battaglie per i

29/06/2025

Con la sentenza emessa dal tribunale di Vicenza si è chiuso il primo grado del processo per la contaminazione ambientale da PFAS

10/06/2025

Il video seguente realizzato dal WHO parla della MPOX una malattia legata ad una infezione

04/06/2025

 In partenza la 28esima edizione del Festival CinemAmbiente diretto da Lia Furxhi, che si svolgerà dal 5 al 10

01/06/2025

I cibi ultraprocessati sono alimenti confezionati che hanno subito ripetute lavorazioni industriali. Scopri perché possono creare problemi per la salute

09/05/2025

È pubblicato il numero doppio Gennaio-Aprile di 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞.

In apertura Simonetta Cossu esplora gli interessi immobiliari che legano la famiglia Trump, la destra religiosa americana e i coloni israeliani nella “riviera del Medioriente”.

Assopace Palestina con un bel reportage dell’attivista Maria Di Pietro racconta l’inferno umanitario di Gaza, della Cisgiordania e dei Territori Occupati illegalmente da Israele. E ci ricorda che dal 7 ottobre 2023 sono stati uccisi deliberatamente 287 giornalisti nella sola Strisci, l’ultimo Hossam Shabat aveva solo 23 anni.

Raffaella Bolini, vicepresidente nazionale Arci nazionale lancia la 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐚𝐫𝐦 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞 voluto da Ursula Von Der Leyen e chiama a raccolta i movimenti e le associazioni pacifiste.

Pierangelo Monti, già presidente del Movimento Internazionale per Riconciliazione propone la ricetta non violenta e ci ricorda che “ Il ripudio della guerra non è un auspicio astratto, è invece un dovere reale”.

Spazio inoltre ai 𝐫𝐞𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐝𝐮𝐦 dei prossimi 𝟖-𝟗 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 su 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 e 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚. Il nostro Ettore Torreggiani spiega l’adesione di Verdi Ambiente Società alla campagna referendaria e il sostegno ai cinque quesiti. Il direttore di Collettiva (rivista della Cgil) Stefano Milani ci spiega nel dettaglio le 𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑖̀ per un lavoro stabile, sicuro e dignitoso mentre Maria Paula Caro Rojas, attivista e promotrice della campagna DallapartegiustadellaStoria promossa dalla Rete per la Riforma della Cittadinanza ci spiega perché il quinto quesito rappresenta un’opportunità storica per riconoscere una realtà di fatto: l’Italia è già un Paese multiculturale.

Non mancano ovviamente i temi più strettamente ambientali. Il nostro direttore Mattia Ciampicacigli intervista Stefano Raimondi, responsabile biodiversità di Legambiente sul 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐋𝐢𝐟𝐞 𝐒𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦𝐬 finalizzato al ripopolamento della trota mediterranea nei fiumi italiani.

Inoltre Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente, ci spiega perché 𝑢𝑛 𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑎𝑙 𝑛𝑢𝑐𝑙𝑒𝑎𝑟𝑒 come paventato dal Governo Meloni, rinvierebbe oltre il 2050 la decarbonizzazione della produzione di energia elettrica in Italia e si chiede se e come si possano localizzare, autorizzare e costruire 20 centrali nucleari in Italia in 20 anni.

Massimo Leone, biologo e Presidente della neonata comunità energetica rinnovabile Associazione Lazio Nuovo ETS riprende il tema del fotovoltaico a terra in modo da favorire la conservazione della natura e gli studi più recenti presentati dal WWF.

Da questo numero avremo inoltre una pagina fissa sul tema dell’𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 curata da Sergio Bellucci, giornalista, saggista e scrittore nonché responsabile Accademico della sede italiana dell’Università per la pace dell’ONU. Bellucci affronta il tema dell’IA nel giornalismo, tra rischio di fake news, crisi del settore e opportunità.

Non mancano le vertenze territoriali: 𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑣𝑜𝑐𝑒 𝑎𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖 che da mesi lottano nelle due battaglie parallele contro l’ampliamento in funzione turistica e crocieristica del porto turistico di 𝐅𝐢𝐮𝐦𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨 e di quello di 𝐀𝐧𝐜𝐨𝐧𝐚.

Negli inserti fissi MIRA affronta il tema della povertà energetica in Italia e le sfide della riqualificazione edilizia. ARI Associazione Rurale Italiana fa il punto sulla discussione inerente la politica agricola comune europea post 2027 e avanza le sue proposte contenute in una recente audizione al Senato della Repubblica.

Potete leggere e scaricare dal nostro sito
https://verdiambientesocieta.eu/rivista-flip/

01/05/2025

A Giugno il Circolo VAS, di Torino e provincia organizzerà, nell’ambito della Campagna Nazionale Mangiasano,

21/04/2025

Le immagini del parco allagato danno forza alle motivazioni di chi si oppone alla realizzazione del nuovo ospedale di Torino nel parco della Pellerina

16/03/2025

Fonte Istituto Superiore di Sanità Il morbillo è una malattia infettiva esantematica acuta causata da

08/03/2025

Asia Motta Dal 5 al 10 di giugno si terrà a Torino la ventottesima edizione

07/12/2024

Rivediamo l'ultima puntata di Quo VAdiS dal titolo "La campagna BASTA AMIANTO di VAS".Con gli interventi diGiorgio DIAFERIA, medico e Presidente VAS Torinopr...

Indirizzo

Corso Novara 93 C/o Mediacastgroup
Turin
10100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EcoGraffi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a EcoGraffi:

Condividi

Digitare

Our Story

La testata nasce nel 2010 per parlare di ambiente, salute e politiche sociali. È un libero spazio di informazione e divulgazione, aperto al contributo dei lettori. Completamente rinnovato nella sua grafica e ampliato nei contenuti Ecograffi Web Journal può contare su una redazione di otto persone: giornalisti e videoreporter che lavorano con passione e con il giusto mix di esperienze per affrontare la sfida della crossmedialità. Per contattare la redazione chiama +39 335-611.25.88 o scrivi una mail a [email protected]