Centro Studi Piemontesi

Centro Studi Piemontesi Associazione culturale che promuove la cultura del Piemonte nei suoi vari aspetti. Editore di saggis

Lunedì 17 novembre alle 17,30, presentazione del libro "La Congregazione di San Filippo Neri in Piemonte", con Gianfranc...
15/11/2025

Lunedì 17 novembre alle 17,30, presentazione del libro "La Congregazione di San Filippo Neri in Piemonte", con Gianfranco Armando, Daniele Bolognini e Laura Facchin.
L'incontro sarà all'ORATORIO DI SAN FILIPPO, in VIA MARIA VITTORIA 5 a Torino

Lunedì 17 novembre alle 17,30, presentazione del libro "La Congregazione di San Filippo Neri in Piemonte", con Gianfranc...
13/11/2025

Lunedì 17 novembre alle 17,30, presentazione del libro "La Congregazione di San Filippo Neri in Piemonte", con Gianfranco Armando, Daniele Bolognini e Laura Facchin.
L'incontro sarà all'ORATORIO DI SAN FILIPPO, in VIA MARIA VITTORIA 5 a Torino

13/11/2025

Lunedì 27 ottobre 2025 per "I colloqui di via Revel" presentazione del volume "In Pellegrinaggio verso le mete della Fede. Una guida speciale per il pellegrino che aspira a luoghi sacri e ricchi di tradizione" Cristina Siccardi, Massimiliano Fissore e Elena Manetti, Sugarco Edizioni 2025

Intervengono
Cristina Siccardi
Gustavo Mola di Nomaglio
Albina Malerba

Giovedì 13 novembre alle 17, alla biblioteca Berio di Genova, presentazione del libro "Arrivi di mare". Con l'autrice Gr...
12/11/2025

Giovedì 13 novembre alle 17, alla biblioteca Berio di Genova, presentazione del libro "Arrivi di mare". Con l'autrice Graziella Riviera interviene il prof. Luca Lo Basso

Lunedì 17 novembre alle 17,30, presentazione del libro "La Congregazione di San Filippo Neri in Piemonte", con Gianfranc...
11/11/2025

Lunedì 17 novembre alle 17,30, presentazione del libro "La Congregazione di San Filippo Neri in Piemonte", con Gianfranco Armando, Daniele Bolognini e Laura Facchin.
L'incontro sarà all'ORATORIO DI SAN FILIPPO, in VIA MARIA VITTORIA 5 a Torino

Per saperne di più. https://www.studipiemontesi.it/alloratorio-di-san-filippo/

Lunedì 10 novembre alle 17,30, presentazione del libro "Trasparenze e Fragilità. Cristalli e vetri di casa. Collezioni d...
09/11/2025

Lunedì 10 novembre alle 17,30, presentazione del libro "Trasparenze e Fragilità. Cristalli e vetri di casa. Collezioni di Famiglie piemontesi", con i curatori Carlo E. Buffa di Perrero e Roberto Sandri Giachino.
Per saperne di più: https://www.studipiemontesi.it/vetri-piemontesi-a-bene-vagienna-2/

Home Eventi del Centro Studi Vetri piemontesi a Bene Vagienna Vetri piemontesi a Bene Vagienna 4 Novembre 2025 Facebook Twitter Pinterest WhatsApp La mostra è aperta al pubblico tutte le domeniche di novembre, con orario 10-12 / 15-18.Il catalogo è in vendita al Centro Studi Piemontesi e sull’e-...

Com'è oggi il   ?"Lingua o dialetto: il piemontese oggi, reperto archeologico o risorsa identitaria?"Ne parlano sabato 8...
07/11/2025

Com'è oggi il ?
"Lingua o dialetto: il piemontese oggi, reperto archeologico o risorsa identitaria?"
Ne parlano sabato 8 novembre a Savigliano, nel Salone della Società di Mutuo Soccorso, Giovanni Tesio e Albina Malerba.

è appena uscito nelle edizioni del Centro Studi Piemontesi il Dizionario Piemontese-Italiano "La fiama ch'as destissa ne...
05/11/2025

è appena uscito nelle edizioni del Centro Studi Piemontesi il Dizionario Piemontese-Italiano "La fiama ch'as destissa nen" di Gianfranco Gribaudo
Puoi acquistarlo direttamente dal sito o ordinarlo in segreteria
https://www.studipiemontesi.it/negozio/lingua-piemontese/dizionario-piemontese-italiano/

La fiama ch’as dëstissa nen. Dizionario Piemontese-Italiano è la quarta edizione del Dissionari Piemontèis di Gianfranco Gribaudo. La prima risale al 1972-1976 (Torino, Ij Brandé, in quattro tomi); la seconda al 1983 (Editip Turin/A l’ansëgna dij Brandé) e la terza al 1996 con il titolo Ë...

Indirizzo

Via O. Revel 15
Turin
10121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Piemontesi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Studi Piemontesi:

Condividi

Digitare

La Ca dë Studi Piemontèis

Il Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis è stato fondato a Torino nel 1969 da Renzo Gandolfo, col proposito di ridare vigore e dignità alla cultura regionale, studiata e vissuta in chiave europea e internazionale. L’attività istituzionale è subito caratterizzata per l’impegno scientifico volto a promuovere lo studio della vita e della cultura piemontese in ogni loro manifestazione, nella convinzione che un’identità affondi le sue radici più vere e profonde nel proprio patrimonio storico e culturale.

Nelle stanze del Centro sono nate opere storiografiche di grande rilievo, come il monumentale Epistolario di Massimo d’Azeglio. Illustri studiosi hanno contribuito alla crescita delle diverse Collane editoriali che sono andate delineandosi all’interno dei molteplici interessi emersi: arte, letteratura, musica, storia, linguistica, dialettologia, poesia.

Inoltre, dal 1972 il Centro Studi Piemontesi pubblica la rivista Studi Piemontesi, una rassegna di studi interdisciplinari che riguarda ad ampio raggio il Piemonte e il territorio. La rivista ha una diffusione internazionale (è presente in tutte le più importanti biblioteche del mondo) ed è luogo di incontro tra i più qualificati studiosi (piemontesi, italiani e stranieri) delle diverse discipline. Nella parte finale sono, in ogni numero, recensiti e segnalati un centinaio di libri, decine e decine di riviste che nel semestre hanno illustrato l’arte, la storia, la letteratura, la civiltà del Piemonte e degli Stati Sabaudi. Un’ultima sezione offre un ampio panorama di quanto il territorio “produce”, come iniziative e manifestazioni culturali, provincia per provincia.