Centro Studi Piemontesi

Centro Studi Piemontesi Associazione culturale che promuove la cultura del Piemonte nei suoi vari aspetti. Editore di saggis

E’ uscito il primo numero, giugno 2025, del vol. LIV di Studi Piemontesi. Pagg. 311, ill.È in distribuzione il numero es...
04/07/2025

E’ uscito il primo numero, giugno 2025, del vol. LIV di Studi Piemontesi. Pagg. 311, ill.

È in distribuzione il numero estivo di “Studi Piemontesi” (giugno 2025, vol. LIV, n. 1), che come sempre racchiude in prospettiva interdisciplinare, saggi, studi, note, ritratti, documenti e inediti di ambiti diversi. In chiusura di fascicolo le f***e pagine dedicate al «Notiziario bibliografico», allo spoglio delle riviste, all’informazione sull’attività del Centro Studi, alle notizie di mostre, convegni e altre iniziative riguardanti la cultura regionale.

Trovi il sommario e gli abstracts su: https://www.studipiemontesi.it/e-uscito-studi-piemontesi-9/

26/06/2025

Lunedì 16 giugno 2025 per "I colloqui di via Revel", presentazione del volume "Mostri, scudi, mondo alla rovescia. Immaginario e politica alla fine del Medioevo nei soffitti dipinti del castello di Lagnasco" di Luisa Debernardi e Luisa Clotilde Gentile, Edizioni Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 2024

Interviene con le Autrici
Clelia Arnaldi di Balme - Conservatore Palazzo Madama

18/06/2025

Lunedì 9 giugno 2025 per "I colloqui di via Revel", il Centro Studi Piemontesi d’intesa con la Fondazione «Emanuele Cacherano di Bricherasio»
presentano "Emanuele Cacherano di Bricherasio, un pioniere dell’automobilismo italiano(1869-1904)".

Intervengono
Lodovico Passerin d’Entrèves – Presidente Centro Studi
Giorgio Federico Siboni– Direttore scientifico Fondazione
Claudio Bermond – Università degli Studi di Torino

Nell'80° anniversario della morte di Nino Costa, il ricordo del poeta 'classico' piemontese, sabato 14 giugno alle 16 al...
14/06/2025

Nell'80° anniversario della morte di Nino Costa, il ricordo del poeta 'classico' piemontese, sabato 14 giugno alle 16 all'Educatorio della Provvidenza, a cura di Centro Studi Piemontesi e Direzione torinese della Terza Età.

Home Conferenze, incontri, convegni Ricordo di Nino Costa a 80 anni dalla morte Ricordo di Nino Costa a 80 anni dalla morte 9 Giugno 2025 Facebook Twitter Pinterest WhatsApp TAGSAlbina MalerbaCentro Studi PiemontesiCorpo Musicale di BarbaniaFranca ViglongoGiovanni TesioLucia CellinoMario BrusaNino C...

Giovedì 12 giugno alle 17,30, al Centro Studi San Carlo (Via Monte di Pietà 1, angolo via Roma), il convegno "Tutti i co...
08/06/2025

Giovedì 12 giugno alle 17,30, al Centro Studi San Carlo (Via Monte di Pietà 1, angolo via Roma), il convegno "Tutti i colori della libertà. Fazzoletti azzurri in Piemonte nella guerra di liberazione nazionale", con un ricco programma di interventi.

Lunedì 9 giugno alle 17, conferenza di Claudio Bermond su Emanuele Cacherano di Bricherasio, pioniere dell'automobilismo...
07/06/2025

Lunedì 9 giugno alle 17, conferenza di Claudio Bermond su Emanuele Cacherano di Bricherasio, pioniere dell'automobilismo italiano, in collaborazione con la Fondazione "Emanuele Cacherano di Bricherasio".
Per saperne di più:

Home Conferenze, incontri, convegni Emanuele Bricherasio pioniere dell’automobile Emanuele Bricherasio pioniere dell’automobile 3 Giugno 2025 Facebook Twitter Pinterest WhatsApp TAGSauto storicheCentro Studi PiemontesiClaudio BermondEmanuele Cacherano di BricherasioGiorgio F. SiboniLodovico Pass...

il Centro Studi Piemontesi partecipa ad   con il video "Le connessioni tra passato, presente e futuro custodite nell’Arc...
06/06/2025

il Centro Studi Piemontesi partecipa ad con il video "Le connessioni tra passato, presente e futuro custodite nell’Archivio del Centro Studi Piemontesi: il caso dell’archivio della famiglia Vitelli-Losa", disponibile sul portale di Archivissima e sul Canale YouTube del Centro Studi Piemontesi, da venerdì 6 giugno alle 18.30

Home Eventi del Centro Studi Archivissima 2025 Archivissima 2025 30 Maggio 2025 Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Anche quest’anno il Centro Studi Piemontesi partecipa ad Archivissima con il videoLe connessioni tra passato, presente e futuro custodite nell’Archivio del Centro Studi Piemontesi:...

Indirizzo

Via O. Revel 15
Turin
10121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Piemontesi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Studi Piemontesi:

Condividi

Digitare

La Ca dë Studi Piemontèis

Il Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis è stato fondato a Torino nel 1969 da Renzo Gandolfo, col proposito di ridare vigore e dignità alla cultura regionale, studiata e vissuta in chiave europea e internazionale. L’attività istituzionale è subito caratterizzata per l’impegno scientifico volto a promuovere lo studio della vita e della cultura piemontese in ogni loro manifestazione, nella convinzione che un’identità affondi le sue radici più vere e profonde nel proprio patrimonio storico e culturale.

Nelle stanze del Centro sono nate opere storiografiche di grande rilievo, come il monumentale Epistolario di Massimo d’Azeglio. Illustri studiosi hanno contribuito alla crescita delle diverse Collane editoriali che sono andate delineandosi all’interno dei molteplici interessi emersi: arte, letteratura, musica, storia, linguistica, dialettologia, poesia.

Inoltre, dal 1972 il Centro Studi Piemontesi pubblica la rivista Studi Piemontesi, una rassegna di studi interdisciplinari che riguarda ad ampio raggio il Piemonte e il territorio. La rivista ha una diffusione internazionale (è presente in tutte le più importanti biblioteche del mondo) ed è luogo di incontro tra i più qualificati studiosi (piemontesi, italiani e stranieri) delle diverse discipline. Nella parte finale sono, in ogni numero, recensiti e segnalati un centinaio di libri, decine e decine di riviste che nel semestre hanno illustrato l’arte, la storia, la letteratura, la civiltà del Piemonte e degli Stati Sabaudi. Un’ultima sezione offre un ampio panorama di quanto il territorio “produce”, come iniziative e manifestazioni culturali, provincia per provincia.