L'Amico dei Fanciulli

L'Amico dei Fanciulli Rivista trimestrale per bambini delle chiese battiste, metodiste e valdesi italiane, è il più antico periodico per l'infanzia pubblicato in Italia (1870)

L’amico dei fanciulli nasce nel 1870 a Firenze come pubblicazione dell’editrice protestante Claudiana; si rivolge principalmente ai bambini delle scuole e delle scuole domenicali evangeliche, ma nei primi decenni è diffuso anche in molte parrocchie e scuole cattoliche. Il giornalino viene pubblicato senza interruzione fino a oggi, eccetto negli anni 1944-1945 quando le difficoltà provocate dalla g

uerra costringono alla sospensione. La redazione si trasferisce nel 1925 a Roma, quindi a Milano, infine a Torino, dove è pubblicato oggi. Nel 2010 un profondo restyling ne ha cambiato il formato e introdotto la quadricromia, ma anche la periodicità: infatti da mensile è diventato trimestrale, con uscite in marzo, giugno, settembre e dicembre.

07/11/2025

Pronte e pronti per un nuovo incontro di formazione del SIE? Ci vediamo sabato 22 novembre su Zoom, dalle 10.00 alle 12.30.

Saranno con noi Cristina Arcidiacono, Daniele Parizzi ed Elena Cozzi e parleremo con loro del nuovo ciclo didattico della nostra rivista, delle linee pedagogiche che intendiamo seguire e di come rendere le scuole domenicale inclusive e accessibili.

Vuoi partecipare? Scrivi a [email protected]!

Condividiamo questo importante appuntamento, per tutte le persone che si occupano di scuola domenicale!
07/11/2025

Condividiamo questo importante appuntamento, per tutte le persone che si occupano di scuola domenicale!

Pronte e pronti per un nuovo incontro di formazione del SIE? Ci vediamo sabato 22 novembre su Zoom, dalle 10.00 alle 12.30.

Saranno con noi Cristina Arcidiacono, Daniele Parizzi ed Elena Cozzi e parleremo con loro del nuovo ciclo didattico della nostra rivista, delle linee pedagogiche che intendiamo seguire e di come rendere le scuole domenicale inclusive e accessibili.

Vuoi partecipare? Scrivi a [email protected]!

Seconda parte di "Piccoli giornalisti e giornaliste al  !Nel numero di giugno avevamo pubblicato il primo dei due giorna...
25/10/2025

Seconda parte di "Piccoli giornalisti e giornaliste al !Nel numero di giugno avevamo pubblicato il primo dei due giornalini nati dal nostro laboratorio “Chi c’è dietro la pagina? Giornalista per un giorno” realizzato al Salone del libro di Torino con Pietro Romeo, Sara E. Tourn, Gian Mario Gillio, Claudia Camicia del Gruppo di Servizio per la letteratura giovanile. Eccovi il secondo capolavoro!

Come sapete, nel 2025 ricordiamo i 50 anni dal Patto di Integrazione che ha portato all’unione fra le chiese metodiste e...
21/10/2025

Come sapete, nel 2025 ricordiamo i 50 anni dal Patto di Integrazione che ha portato all’unione fra le chiese metodiste e valdesi in Italia. Le nostre collaboratrici Marianna Gallico e Chiarenzi ci guidano in un viaggio alla scoperta del metodismo. In questo numero parliamo di… donne metodiste!

Che cosa potete trovare nell'ultimo numero de L'Amico dei fanciulli? Ecco il "menu"!
03/10/2025

Che cosa potete trovare nell'ultimo numero de L'Amico dei fanciulli? Ecco il "menu"!

Sta arrivando il numero autunnale! Ecco la copertina e... no, non avete un déja-vu... è proprio la copertina dell'ultimo...
01/10/2025

Sta arrivando il numero autunnale! Ecco la copertina e... no, non avete un déja-vu... è proprio la copertina dell'ultimo numero della rivista del SIE- La Scuola Domenicale! Realizzata dal bravissimo Max Cambellotti.

Ecco la seconda filastrocca, creata per il numero di giugno da Susanna, sui 50 anni dal Patto di Integrazione tra chiese...
11/07/2025

Ecco la seconda filastrocca, creata per il numero di giugno da Susanna, sui 50 anni dal Patto di Integrazione tra chiese metodiste e valdesi in Italia. Di che cosa avrà scritto Tiziana nella rubrica storica? Vi diamo un indizio: è una parola un po’ particolare che si trova alla terza riga della filastrocca… l’avete trovata? Dall’Archivio storico della Tavola valdese, Federica ha tirato fuori come da un magico cappello storie di bambini e ragazzi: anche questo c’entra con la parolina di cui dicevamo? Scopritelo nel numero estivo de L’Amico dei fanciulli!
Marianna Gallico , Susanna Chiarenzi , Patrimonio Culturale Valdese e Metodista

Indirizzo

Via San Pio V, 15
Turin
10125

Telefono

+39011655278

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Amico dei Fanciulli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Amico dei Fanciulli:

Condividi

Digitare