Recoverweb

Recoverweb Recycling Remediation Demolition Environment

Eccoci a mcTER Milano 2025!Il 26 giugno abbiamo portato l'ultimo numero di RECOVER Magazine a uno dei principali eventi ...
01/07/2025

Eccoci a mcTER Milano 2025!

Il 26 giugno abbiamo portato l'ultimo numero di RECOVER Magazine a uno dei principali eventi B2B in Italia dedicati all'energia sostenibile, alla cogenerazione e alle tecnologie per l'efficienza energetica.

Organizzato da EIOM Eventi, realtà con oltre 60 anni di esperienza, mcTER Milano si conferma un appuntamento irrinunciabile per professionisti, aziende, enti e stakeholder interessati a conoscere le ultime novità tecnologiche e normative.

RECOVER Magazine è media partner!

Sfoglia l'ultimo numero della rivista: https://www.recoverweb.it/recover-magazine-71-giugno-2025/

🏭 Bonifica ex Metalplast: affidata la progettazione del secondo lotto 🏭 Dopo anni di abbandono e degrado ambientale, tor...
01/07/2025

🏭 Bonifica ex Metalplast: affidata la progettazione del secondo lotto 🏭

Dopo anni di abbandono e degrado ambientale, torna al centro dell’attenzione l’area industriale dell’ex Metalplast a Gambolò (Pavia). Il Comune ha affidato alla società Stea srl l’incarico di progettazione della seconda fase della bonifica, che prenderà il via entro l’autunno.

Per la progettazione, l’amministrazione comunale ha stanziato 107.604 euro, in attesa dell’avvio dei nuovi lavori che si preannunciano decisivi per il futuro dell’area.

Leggi l'articolo su Recoverweb 👇

Il Comune ha affidato a Stea srl la progettazione della seconda fase di bonifica, che prenderà il via entro l'autunno. Stanziati 107.604 euro.

🧪 Riciclo chimico delle plastiche: nuova tecnologia nell’impianto di Mantova 🧪 Versalis , società chimica di Eni, ha pre...
30/06/2025

🧪 Riciclo chimico delle plastiche: nuova tecnologia nell’impianto di Mantova 🧪

Versalis , società chimica di Eni, ha presentato nello stabilimento di Mantova l’impianto demo di Hoop®, la nuova tecnologia proprietaria per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista.

Grazie a questa tecnologia, complementare al riciclo meccanico, si possono trasformare i rifiuti in plastica mista in materia prima con la quale si possono realizzare nuovi prodotti plastici idonei a ogni applicazione, comprese quelle per il contatto con gli alimenti e per l’imballaggio farmaceutico.

L'articolo su Recoverweb 👇

L’impianto demo di Hoop® utilizza la nuova tecnologia proprietaria Versalis per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista.

♻️ Riciclo imballaggi: Italia al 76,7%Nel 2024, 10 milioni e 700.000 tonnellate di imballaggi hanno trovato una seconda ...
27/06/2025

♻️ Riciclo imballaggi: Italia al 76,7%

Nel 2024, 10 milioni e 700.000 tonnellate di imballaggi hanno trovato una seconda vita: lo annuncia CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi nella nuova Relazione generale.

E sommando ai numeri del riciclo quelli del recupero energetico, il totale di pack recuperati supera l’86%,

Hanno trovato una seconda vita:
🦾 435.500 tonnellate di acciaio
🛢️ 62.400 tonnellate di alluminio
📦 4.605.000 tonnellate di carta e cartone
🪵 2.314.000 tonnellate di legno
🪮 1.131.000 tonnellate di plastica tradizionale
🌱 47.500 tonnellate di bioplastica compostabile
🍾 2.103.000 tonnellate di vetro

Tutti i dettagli su Recoverweb 👇

Nel 2024 l’Italia ha riciclato il 76,7% degli imballaggi immessi sul mercato. Ossia circa 10 milioni e 700.000 tonnellate.

♻️ A Pomezia un impianto TMB innovativo che recupera materia da rifiuti urbani indifferenziati.Il nuovo impianto di trat...
27/06/2025

♻️ A Pomezia un impianto TMB innovativo che recupera materia da rifiuti urbani indifferenziati.

Il nuovo impianto di trattamento meccanico biologico della Ecosystem S.p.A. riceverà fino a 240mila tonnellate di rifiuti urbani indifferenziati provenienti dai comuni della Città metropolitana di Roma Capitale.

❇️ 20 milioni di euro da un investimento privato
❇️ 30 nuove risorse impiegate
❇️ 240mila tonnellate di rifiuti urbani indifferenziati trattati l'anno
❇️ -5 anni per la realizzazione

Tutti i dettagli su Recoverweb 👇

Il nuovo impianto di Ecosystem riceverà fino a 240mila tonnellate di rifiuti urbani indifferenziati dall'area metropolitana di Roma.

☔ ENEA, al via primo servizio climatico per l’EuropaMappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale per la tut...
27/06/2025

☔ ENEA, al via primo servizio climatico per l’Europa
Mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale per la tutela delle aree costiere più esposte al rischio di inondazione.

⛵ Il servizio è stato sviluppato nell’ambito del progetto europeo Coastal Climate Core Services (CoCliCo).

🗺️ ENEA - Agenzia nazionale fornisce mappe di inondazione da risalita del livello del mare per tutta l’area del Mediterraneo e del Mar Nero, elaborate grazie a un innovativo modello a scala mediterranea.

📌 Tutti dettagli nell'articolo su Recoverweb 👇

Il primo servizio climatico paneuropeo rende disponibili mappe e dati con particolare riferimento alle aree costiere più a rischio di inondazione.

🔧 Veicoli fuori usoIl presidente ADA Anselmo Calò commenta l’orientamento generale sul nuovo Regolamento europeo:“Una ri...
20/06/2025

🔧 Veicoli fuori uso

Il presidente ADA Anselmo Calò commenta l’orientamento generale sul nuovo Regolamento europeo:

“Una riforma con molte luci e poche ombre, ancora migliorabile, ma già in grado di potenziare il riciclo nella filiera.”

📌 I punti chiave evidenziati:
- Contratti EPR più equi e garantiti dallo Stato
-Stop allo stazionamento dei veicoli oltre 1 mese
-Stessi standard ambientali per tutti i punti di raccolta
-Solo i componenti realmente riutilizzabili vanno rimossi
-Etichettatura dei ricambi usati = lotta al mercato nero

Tutti i dettagli nell'articolo su Recoverweb:

Veicoli fuori uso: adottato l’orientamento generale sulla proposta di regolamento per la gestione dei veicoli a fine vita.

🔧 Centrale di Caorso: entra nel vivo la ristrutturazione del deposito Ersma.Con la demolizione della copertura in cement...
20/06/2025

🔧 Centrale di Caorso: entra nel vivo la ristrutturazione del deposito Ersma.
Con la demolizione della copertura in cemento armato, Sogin avvia un nuovo capitolo del decommissioning nucleare in Italia.

💥 1.860 tonnellate di materiali verranno rimossi entro l’autunno 2025.

Il nuovo deposito ospiterà fino a 2.100 m³ di rifiuti radioattivi a bassa e media attività, generati dalla dismissione della centrale.

📆 Fine lavori: 2027
🔌 Messa in esercizio: 2028

Tutti i dettagli nell'articolo su Recoverweb:

Nella centrale nucleare di Caorso Sogin ha iniziato la demolizione della copertura del deposito temporaneo di rifiuti radioattivi denominato Ersma.

🚨 Bonifica della discarica ex Pertusola a CrotoneSono finalmente iniziati i lavori di bonifica della discarica ex Pertus...
20/06/2025

🚨 Bonifica della discarica ex Pertusola a Crotone

Sono finalmente iniziati i lavori di bonifica della discarica ex Pertusola, uno dei siti industriali più inquinati del Sud Italia. Una ferita ambientale aperta dagli anni '30, segnata da metalli pesanti, amianto e rifiuti radioattivi.

🔎 Il cantiere è partito il 16 giugno 2025: 30 operatori, misure di sicurezza avanzate e un piano da 220 milioni di euro per rimuovere 760.000 tonnellate di rifiuti. Una parte andrà in Svezia, il resto in discariche italiane.

Tutti i dettagli nell'articolo su Recoverweb:

Iniziati i lavori di bonifica della discarica ex Pertusola a Crotone il cantiere è gestito da Eni Rewind.

📊 Online il nuovo Report “Gestione RAEE 2024” del Centro di Coordinamento RAEEIl nostro Paese ha trattato oltre 540.000 ...
19/06/2025

📊 Online il nuovo Report “Gestione RAEE 2024” del Centro di Coordinamento RAEE

Il nostro Paese ha trattato oltre 540.000 tonnellate di RAEE nel 2024, con una crescita complessiva del +5,9% rispetto al 2023.

Un risultato importante, trainato in particolare dai RAEE di origine professionale(+18,4%) e dal consolidamento della raccolta dei RAEE domestici, in leggera ripresa (+1%).

♻️ Tuttavia, nonostante l’aumento dei volumi trattati, il tasso nazionale di raccolta si ferma al 29,64%, ancora lontano dall’obiettivo europeo del 65%.

Tutti i dettagli nell'articolo su Recoverweb:

Il Centro di Coordinamento RAEE presenta il report Gestione RAEE, sui flussi di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche trattati nel 2024.

🔍 Controllo dell’umidità per l’efficienza energetica: il contributo di ITAL CONTROL METERS a un impianto innovativo nel ...
16/06/2025

🔍 Controllo dell’umidità per l’efficienza energetica: il contributo di ITAL CONTROL METERS a un impianto innovativo nel settore vitivinicolo.

Nel cuore della filiera vitivinicola italiana, un moderno impianto da 10 MW trasforma ogni anno vinacce esauste in oltre 80.000 MWh di energia elettrica rinnovabile. Un esempio concreto di economia circolare applicata all’agricoltura.

Per garantire la massima efficienza del processo di combustione, il controllo preciso dell’umidità delle biomasse è fondamentale. E qui entra in gioco ITAL CONTROL METERS.

🎯 Grazie alla sua consulenza tecnica, sono stati selezionati e installati strumenti avanzati di misura:

- HUMY 300 di MUETEC: sensori capacitivo-microonde per la misurazione in continuo dell’umidità su cippato e vinacce, in tre punti chiave dell’impianto. Alta precisione, risposta in tempo reale e robustezza industriale.

- IR3000 di MoistTech: sensore NIR non a contatto per il controllo dell’umidità della miscela finale. Installato sul nastro trasportatore, fornisce dati affidabili anche in ambienti difficili.

📊 La qualità dei dati è ciò che rende sostenibile ed efficiente l’intero impianto: meno scarti, meno emissioni, più energia pulita.

Tutti i dettagli nell'articolo su Recoverweb:

Il sensore di Ital Control Meters nell'impianto di produzione energetica rinnovabile ricavata da vinacce esauste di distilleria.

📍 EDA Annual Convention 2025!Dal 12 al 14 giugno Recover Magazine è stata all'EDA Annual Convention, l’appuntamento euro...
16/06/2025

📍 EDA Annual Convention 2025!

Dal 12 al 14 giugno Recover Magazine è stata all'EDA Annual Convention, l’appuntamento europeo più atteso per i professionisti di demolizione, bonifica e riciclo, che quest'anno si è svolto a Venezia.

Organizzato da Association EDA, in collaborazione con European Decontamination Institute EDI e Associazione Nadeco, l’evento ha offerto uno sguardo internazionale sulle sfide e le innovazioni del settore, tra keynote tecnici, casi studio spettacolari (dalla demolizione di ponti sospesi agli interventi su impianti nucleari), e momenti di networking in scenari unici come la Murano Glass Cathedral e la Pescheria di Rialto.

STAY TUNED! Presto il resoconto dell'evento su Recoverweb!

Indirizzo

Turin
10143

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Recoverweb pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Recoverweb:

Condividi

Digitare