Torino Magazine

Torino Magazine Dal 1988 in edicola. Lifestyle, interviste, storia, protagonisti, cultura, arte, sport, turismo, food, shopping, imprenditoria, eventi e immagini di Torino

Il debutto avviene nell’estate del 1988, con Jo Ferguson in copertina fotografata da Daniele Carnio e intervistata da Dada Rosso. La rivista – ispirata alla pubblicazione LA di Los Angeles – si caratterizza per un concept teso a valorizzare le eccellenze cittadine attraverso personaggi e racconti anche personali. Nei numeri successivi la rivista ospiterà Giorgio Bocca, Maria Teresa Ruta, Lino Capo

licchio, Enza Sampò, Natalia Ginzburg, William Klein, Diego Novelli, Valerio Zanone, Giuseppe De Maria, Vittorio Chiusano, Mauro Borsano, Alessandro Baricco, Rossella Falk e Carla Bruni. Torino Magazine apparirà regolarmente in edicola fino al 1996, quando le pubblicazioni verranno interrotte dopo i primi tre numeri. Il ritorno di Torino Magazine in edicola avviene nel dicembre del 1999 con il numero 41, direttore responsabile Guido Barosio. La prima copertina ha per protagonista Evelina Christillin. Nei due anni successivi Torino Magazine ospiterà con interviste esclusive: Davide Scabin, Piero Chiambretti, Franco Curletto, Sergio Ricossa, Helmut Newton, Giorgetto Giugiaro, Alfredo Cazzola, Enzo Ghigo, Raffaele Guariniello, Marco Boglione e Alberto Alessio. Nel 2001 viene introdotta la rubrica ‘Da qui al 2006’, realizzata in collaborazione col Comitato Olimpico per i Giochi Invernali. La linea editoriale punta su volti copertina di grande notorietà locale e nazionale; in parallelo vengono attivate sinergie con le amministrazioni locali per sostenere come ‘media partner’ i maggiori eventi della Città di Torino e della Regione Piemonte. Tra i protagonisti delle cover dal 2002 al 2014: Alessandro Del Piero, Carla Bruni, Simona Ventura, Piero Angela, Marcello Lippi, Emanuele Filiberto, Marco Berry, Arturo Brachetti, Stefania Rocca, Alessandro Preziosi, Giorgio Faletti, Giorgio Albertazzi, Eva Herzigova, Vasco Rossi, Urbano Cairo, Asia Argento, Gigi Buffon, Edelfa Masciotta, Don Luigi Ciotti, Patrizia Sandretto, Alberto Bertone, Fabrizio Danna, Marco Durante, Davide Scabin, Andrea Beltratti, Edaordo Raspelli, Paolo Conte, Giovanni Minoli, Carlin Petrini, Lavinia Borromeo, Alena Seredova, Roberto Cota, Piero Fassino, Guido Martinetti, Cristina Chiabotto, Oscar Farinetti, Claudio Marchisio, Matteo Manassero, Enzo Lavolta, Giuseppe Recchi, Joe Bastianich, Elena Barolo, Marco Berry, Federico Francesco Ferrero, Massimo Gramellini, Antonino Cannavacciuolo, Roberto Bolle. Nel dicembre 2005 viene pubblicato un numero speciale dedicato alle Olimpiadi invernali di 424 pagine. Nel 2008 la testata compie vent’anni e, per l’occasione, la cover viene ‘disegnata’ da Ugo Nespolo. Nel 2011 Torino Magazine ospita una serie di servizi speciali dedicati al centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia e dedica la propria copertina primaverile a Camillo Benso conte di Cavour, ‘rivisitato’ dal vignettista di Libero Benny. Nel mese di ottobre Torino Magazine pubblica il proprio centesimo numero, caratterizzato da una cover che riproduce - all’interno di un simbolico ‘numero cento’ - i volti delle principali copertine; all’interno un grande portfolio dedicato ai maggiori fotografi torinesi. Nell’estate 2012 sarà sempre Benny Nicolini a firmare una ‘cover grafica’ dedicata ai successi di Juventus e Torino. Nel 2013 Torino Magazine celebra i propri 25 anni di attività e assume il ruolo di media partner per le manifestazioni ‘Torino incontra la Francia 2013’ e ‘Smart City’. A partire dallo stesso anno il sindaco della Città di Torino Piero Fassino firma su ogni numero una propria ‘lettera ai lettori’. Nel 2014 la testata reca in copertina i logo ufficiali di ‘Torino Capitale Europea dello Sport’ e di ‘ExpoTo’, il programma di manifestazioni municipali a sostegno di Expo 2015. Il 2015 è un anno storico: Papa Francesco è in visita a Torino e la copertina con il suo volto resterà per sempre un momento di commozione e orgoglio per Torino Magazine. È anche l'anno in cui la rivista è protagonista di Expo con due edizioni speciali dedicate alle eccellenze del Piemonte. Nel 2016 la serata evento al Teatro Carignano porta sul palco il tema dei City Magazine: da Amsterdam a Londra, a Lisbona, Monaco e Barcellona, le riviste territoriali sono divenute le interpreti più autorevoli delle realtà metropolitane. In più, dopo l'epopea Conte e l'addio mitico di Del Piero, la Juve dei record raggiunge i cinque scudetti consecutivi e torna nel gotha del calcio europeo: Torino Magazine dedica ai bianconeri la cover con il mister Allegri. Nel 2017 musica, cinema e televisione potano in copertina un poker di torinesi d'eccezione, amatissimi dal pubblico: Samuel dei Subsonica, Alberto Angela, Luca Argentero e Jimmy Ghione. Un anno dopo, nel 2018, la cover autunnale è dedicata alla 'Cristianomania': Ronaldo alla Juventus porta Torino sulle pagine dei media e sui siti di tutto il mondo. Nel 2019, Torino Magazine celebra i 100 anni del capitano Valentino Mazzola con un numero da collezione dedicato alla storia del Grande Torino. Nell'estate dello stesso anno, i mondiali di calcio femminili e le vittorie delle calciatrici bianconere creano una nuova icona, Sara Gama, protagonista del 139esimo numero. E poi c'è la grande partnership con il Teatro Regio che, a Capodanno, porta il magazine al Gala Roberto Bolle & Friends. Il primo numero del 2020 è dedicato ad Alessandro Barbero, il più importante divulgatore italiano, che inaugura il percorso verso il racconto della Torino che verrà. Il 2020 è in effetti un anno di grandi cambiamenti e riflessioni a livello internazionale; nasce in questo scenario l'eccezionale numero , dedicato alle idee per il futuro della città e ai suoi protagonisti.

Cosa fare questo weekend?Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio🎧 Dal 4 al 6 luglio, tre giorni d...
04/07/2025

Cosa fare questo weekend?
Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio

🎧 Dal 4 al 6 luglio, tre giorni di musica elettronica al Parco Dora per il Kappa FuturFestival 2025, con oltre 130 artisti internazionali su 6 palchi e afterparty nei club della città

🎼 Al Flowers Festival, stasera va in scena la serata con le hit degli anni '90, mentre sabato l'unica data estiva italiana dei Vi**ra Boys, con Tre Allegri Ragazzi Morti e Circus Punk in apertura

🎤 Stasera, Gigi D’Agostino apre ufficialmente l’edizione 2025 del Collisioni Festival con un set tutto dance, anticipato dall'esibizione di Roberto Molinaro

☀️ Inaugura "Estate of Mind" all'Imbarchino del Valentino con la rassegna musicale Mixer il 4 luglio e la prima proiezione del cinema all’aperto con "No Other Land" il 6 luglio

📽 Sulla Pista 500 del Lingotto (Pinacoteca Agnelli) è tornata la rassegna di cinema all'aperto con il 5 luglio la proiezione di "2001: Odissea nello spazio" e il 6 luglio di "Her"

🍷 Stasera in piazza Carlo Alberto arriva La Notte delle Bolle (To be) con una degustazione di etichette di oltre 20 cantine selezionate e proposte gastronomiche in abbinamento

🖼 Da oggi inaugura la mostra fotografica CAMERA meets ICP nella Project Room di Camera Centro Italiano per la Fotografia su dieci anni di trasformazioni urbane a Torino, con oltre 300 immagini e installazioni multimediali

🏛 Domenica ingresso gratuito nei musei statali della città, da Palazzo Reale a Villa della Regina

👉 https://www.torinomagazine.it/eventi/weekend-cosa-fare-4-5-6-luglio-2025-torino-piemonte/

Le città che competono 💪Dalla rubrica di Andrea Ganelli "Una certa idea di città" 👇Chi ha detto che le città non competo...
02/07/2025

Le città che competono 💪

Dalla rubrica di Andrea Ganelli "Una certa idea di città" 👇

Chi ha detto che le città non competono? Oggi le città, più che gli Stati o le Regioni, sono le vere protagoniste della competizione globale per attrarre investimenti, talenti e opportunità.

Innovazione, formazione, qualità della vita, cultura: sono queste le leve da considerare. Ma servono visione, servizi efficienti, certezza giuridica e un ambiente favorevole allo sviluppo di idee e progetti.

Torino, con la sua storia industriale e il patrimonio culturale, ha le potenzialità per essere competitiva, ma necessita di una visione condivisa e di una collaborazione tra istituzioni, professionisti, università e cittadini per affrontare le sfide future. Qui ed ora.

Potete leggere l'intero articolo nella sezione People, Editoriali del sito (👉 https://www.torinomagazine.it/competitivita-citta-futuro-torino-andrea-ganelli/) o nell'ultimo numero del nostro Magazine in edicola, una sezione sempre aggiornata, ogni uscita... da non perdere!

Il notaio Andrea Ganelli è figura di spicco del panorama torinese e, in 25 anni di "adozione" cittadina, è diventato un osservatore d'eccezione

All’Osteria Rabezzana l’estate prosegue tra buona cucina, ottimi vini e musica dal vivo, per serate che uniscono gusto e...
30/06/2025

All’Osteria Rabezzana l’estate prosegue tra buona cucina, ottimi vini e musica dal vivo, per serate che uniscono gusto e atmosfera. Ecco gli appuntamenti di luglio:

🎼 Mercoledì 2 luglio arriva la Svoboda Orchestra, una formazione eclettica e coinvolgente che fonde voci, strumenti a fiato e percussioni per un viaggio musicale senza confini, tra suoni del mondo, emozioni e contaminazioni

🎼 Mercoledì 9 luglio l’estate si accende con i ritmi di Ritmo Diferente, un tuffo nella musica caraibica tra son, salsa, bolero e bachata, attraversando le epoche di Cuba, Puerto Rico e New York

🎼 Mercoledì 16 luglio è la volta del cantautore e poeta Leonardo Gallato, che con le sue parole e melodie racconta un Sud intenso, tra musica d’autore e liriche raffinate tratte dai suoi album e raccolte poetiche

🎼 Mercoledì 23 luglio si chiude il mese con il Save the Planet Trio, progetto jazz di Giorgio Diaferia con Danilo Pala e Fabio Gorlier, tre fuoriclasse per un live raffinato tra virtuosismi e atmosfere internazionali

Da non dimenticare: l’ampia selezione di vini
Da provare: tartare di tonno rosso ai profumi di Pantelleria, un piatto del nuovo menu estivo, perfetto mix tra i sapori piemontesi e le tipicità del Mediterraneo
In vista dell'estate occhio ai nuovi orari, con chiusura dal 10 al 25 agosto

Cosa fare questo weekend?Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio🎸 Primo weekend tra indie e folk ...
27/06/2025

Cosa fare questo weekend?
Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio

🎸 Primo weekend tra indie e folk per il Flowers Festival al Parco della Certosa con Lorenzza, Joan Thiele, Franco126, i Bandabardò e i Patagarri

🎤 Sabato 28, dal pomeriggio fino a notte inoltrata, torna la Torino Soul Night al Cacao, festival tra soul, rap e funk con James Senese, Mimì, Frankie hi-nrg e tanti altri

🥁 Sempre sabato e sempre parlando di musica, al Comala va in scena la finale regionale dell'Arezzo Wave Contest con le migliori band piemontesi in gara live con special guest gli Indianizer

🎟 Sabato e domenica, al Teatro Regio Torino vanno in scena le ultime repliche di Andrea Chénier dirette da Andrea Battistoni

🎭 Nel weekend vanno in scena "Racconto d’inverno" e "Pene d’amor perdute" di Shakespeare al Teatro Carignano per la tradizionale rassegna estiva Prato Inglese

🎪 Ultimo weekend per Oscillante al Bunker che chiude con spettacoli di arte circense, aperitivi sotto le stelle e live swing

🎷 Ray Gelato & The Giants il 28 e Dee Dee Bridgewater con Fabrizio Bosso il 29 illuminano i Giardini della Reggia di Venaria tra swing e jazz d’autore per la rassegna Jazzarìa

🎼 Ultimi giorni tra talk, musica, danza e performance per esplorare i diritti e le differenze in chiave transfemminista con Mind the Gap 2025

I consigli della redazione per il weekend 27 - 28 - 29 giugno 2025: scopri cosa fare questo fine settimana a Torino e in Piemonte.

Intervista a Edoardo Raspelli giornalista, conduttore e critico gastronomico tra i più autorevoli d’Italia che racconta ...
26/06/2025

Intervista a Edoardo Raspelli giornalista, conduttore e critico gastronomico tra i più autorevoli d’Italia che racconta oltre quarant’anni di carriera vissuti tra parole, sapori e territorio.

In questa conversazione esclusiva, parliamo con lui del mestiere del critico, dell'evoluzione della cucina italiana, del rigore dell'assaggio, della bellezza della provincia. E di un’idea semplice e profonda: la cucina non è moda, è cultura.

Dai ristoranti stellati alle trattorie sincere, il racconto di Raspelli è un viaggio appassionato nell’Italia che sa cucinare e raccontarsi.

Leggete l'intervista completa qui 👇 oppure nel numero di Torino Magazine Speciale Territorio 2025 in edicola ora 🗞

Intervista a Edoardo Raspelli importante critico gastronomico italiano: competente, onesto nei suoi giudizi fin dal 1975.

10 motivi per mangiare al ristorante… a Torino 🍷 Ci sono momenti in cui si cucina, altri in cui si prenota. E poi ci son...
25/06/2025

10 motivi per mangiare al ristorante… a Torino 🍷

Ci sono momenti in cui si cucina, altri in cui si prenota. E poi ci sono quelli in cui si parte, a piedi, in cerca di un sapore, di un’atmosfera, di un pretesto...

In occasione dei 50 Best appena conclusi, ci siamo chiesti cosa significhi oggi andare al ristorante. Ne è venuta fuori una lista personale, affettiva, torinese fino all’osso.
Ecco quindi 10 buoni motivi per sedersi a tavola in alcuni locali tutti Made in Turin!

Potete scoprirli qui 👇 o nel nuovo numero di Torino Magazine Speciale Territorio 2025 🗞

10 buoni motivi per cui usciamo a mangiare, tra esperienze conviviali, celebrazioni, esplorazioni culinarie e sapori torinesi da raccontare.

Ecco un itinerario denso di suggestioni, tra atmosfere gotiche e visioni contemporanee, che attraversa Anversa, Bruges e...
24/06/2025

Ecco un itinerario denso di suggestioni, tra atmosfere gotiche e visioni contemporanee, che attraversa Anversa, Bruges e Gent sulle tracce di pittori, architetture e storie senza tempo.

🧳 Passeggiamo per le calli silenziose di Bruges, dove ogni riflesso sui canali sembra uscire da un dipinto fiammingo
🧳 Sostiamo tra i palazzi liberty e i bar creativi di Anversa, regno di Rubens e delle avanguardie
🧳 Perdiamoci nella meraviglia luminosa di Gent, tra castelli medievali, street art e meraviglie gastronomiche
🧳 Assaporiamo cioccolato, birre e piatti locali che raccontano una cultura fatta di accoglienza e raffinatezza

✍️ Guido Barosio
📷 ©️ Marco Carulli

Potete leggere il racconto completo qui 👇 o sfogliarlo nel nuovo numero di Torino Magazine Speciale Territorio 2025 🗞

Viaggio nelle Fiandre tra Bruges, Anversa e Gent: arte, canali, storia e identità fiamminga in un itinerario emozionante.

Cosa fare questo weekend?Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio🍴 Buonissima Summer Edition anima...
20/06/2025

Cosa fare questo weekend?
Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio

🍴 Buonissima Summer Edition anima le OGR con Bistromania e un after party, mentre chef stellati e trattorie si uniscono alle Cene Pop Up e le piole torinesi offrono menù tipici con Piolissima

🎼 Dal 20 al 22 giugno la Festa della Musica accende Torino con oltre 40 artisti su cinque palchi, in concerti gratuiti tra generi diversi

💃 Il 21 giugno ai Musei Reali Torino si può visitare l’intero complesso in notturna e assistere al Puccini Dance Circus Opera: uno spettacolo di danza, acrobatica e musica

🎤 Il 21 giugno l’Osteria Rabezzana ospita gli Erase&Rewind, band che omaggia il pop e rock femminile dagli anni ’70 a oggi, tra grandi classici e atmosfere cariche di passione musicale

🌙 Club Silencio organizza, il 21 giugno, Una notte al Castello Ducale di Agliè tra arte, musica, un candle concert, food&wine, giochi e scoperta del patrimonio sabaudo

🌟 Alla GAM Torino il 21 giugno si svolge Summer Solstice II, con performance d’artista, poesia e riti visivi dedicati al solstizio d’estate

💐 Il 22 giugno in Piazza Gran Madre torna AgriFLOR, mercato agricolo con piante rare, sapori locali e specialità dal Piemonte

🏙 Dal 20 al 22 giugno il grattacielo Intesa Sanpaolo festeggia 10 anni con mostre, concerti, proiezioni e visite guidate gratuite

I consigli della redazione per il weekend 20 - 21 - 22 giugno 2025: scopri cosa fare questo fine settimana a Torino e in Piemonte.

18/06/2025

In uno Speciale Territorio fortemente dedicato al food non poteva mancare lo speciale food, lo speciale dello Speciale appunto. Quel pezzo in cui vi indichiamo, stagione x stagione (+ 1), quali locali mettere in wish list 📝

📍 Iniziamo con i fuoriporta, brevi ma ricchi di gusto. Dai piatti iconici della Taverna di Fra Fiusch alla degustazione non solo di mare firmata Casa Albano Ristorante - Camia, fino al menù di lusso&gusto con il caviale del Bistrot Del Castello di Rivoli. Sapori d’autore e paesaggi piemontesi, perfetti per "evadere" senza allontanarsi troppo.

🆕 E poi nuove aperture e locali rinnovati: in piazza Carlina arriva Magno, Dume in Galleria Umberto I cambia chef, mentre Borgiattino Formaggi si conferma regno del formaggio e diventa sempre più ristorante. La “nuova” Taverna dell’Oca celebra il passaggio di consegne con lo sguardo rivolto al futuro, Tratto Torino offre un’interpretazione contemporanea della ristorazione d’autore, Flora Torino in piazza Vittorio si rinnova completamente e Maxelâ approda nel verde del Valentino. A chiudere la nuovo Birreria di Pian della M***a a Balme. Un mix di creatività, qualità e location da cartolina.

🍴 A completare il quadro, quattro classici sempreverdi: Ristorante Belvedere e il suo "giardino segreto", Al Cacimperio per gli amanti della carne, Aldo’s Bacaro e i suoi cicchetti d’autore, e infine Latteria Bera, oggi simbolo pop grazie alla sua mitica "panna to go" e ai suoi social. Tradizione e identità che non passano mai di moda.

Potete approfondire qui 👉 https://www.torinomagazine.it/speciale-food-speciale-territorio-2025-edizione-extralarge/ Mostra meno

Intervista a Beppe Gallina, volto di una delle realtà gastronomiche più autentiche di Torino, capace di coniugare tradiz...
16/06/2025

Intervista a Beppe Gallina, volto di una delle realtà gastronomiche più autentiche di Torino, capace di coniugare tradizione e innovazione in ogni piatto. Da Porta Palazzo al cuore del gusto torinese, ha trasformato il concetto stesso di trattoria di mare a partire dalla sua pescheria (Pescheria Gallina).

Con lui abbiamo parlato del mestiere del pescivendolo, della freschezza come principio irrinunciabile, del rapporto con i clienti che attraversa le generazioni. Ma anche del futuro del mercato, del valore di lavorare bene e con passione…

La trattoria di mare deve essere un’appendice festosa, dove ci si sente amici, dove si mangia quello che il mercato offre.

Leggete l'intervista completa qui 👇 oppure nel numero di Torino Magazine Speciale Territorio 2025 in edicola ora

Intervista a Beppe Gallina che ha rivoluzionato il concetto di “pescheria” e imposto la “trattoria di mare a Torino”.

Cosa fare questo weekend?Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio🎤 In piazza Castello arriva il to...
13/06/2025

Cosa fare questo weekend?
Ecco i nostri consigli per passare il fine settimana al meglio

🎤 In piazza Castello arriva il tour Kiss Kiss Way 2025 con Ghali, The Kolors, Baby K e altri per un concerto gratuito da non perdere il 15 giugno

🎚️ Al Bunker torna la Libera Repubblica di IVREATRONIC: il 14 e 15 giugno due giorni di musica elettronica, performance e sperimentazione sonora

🎨 Parte il My Farini Fest con yoga, workshop, concerti e festival panafricano in un nuovo spazio urbano tra Corso Farini e Viale Ottavio Mai

🎷 Dal 13 giugno Evergreen Fest Tedacà porta concerti, teatro e diritti al Parco della Tesoriera con Grido, Miss Drag Queen e Incipit Offresi

🍷 Con Buonissima Summer Edition si mangia in piole e si viaggia tra i sapori del mondo con chef da Giappone, Africa e Colombia

📸 Inaugura da Camera Centro Italiano per la Fotografia la mostra su Alfred Eisenstaedt, fotografo di “Life” e autore del celebre bacio a Times Square

🎸 Il 14 giugno OFF TOPIC festeggia i 20 anni di Xanax Party con Indie Fever: una notte tra brit pop, electro e nostalgia da club

📚 Al Mercato Centrale Torino si celebra il Bloomsday con mostre, performance e un aperitivo letterario ispirato all’Ulisse di Joyce

🎾 Sabato 14 al Motovelodromo Torino torna il padel solidale con partite, talk sulla salute e aperitivo per sostenere le pazienti oncologiche

💃 Ultimo weekend per Interplay Festival (Mosaico Danza Interplay Festival) con spettacoli di danza contemporanea e prime nazionali nei teatri e nelle strade di Torino

I consigli della redazione per il weekend 13 - 14 - 15 giugno 2025: scopri cosa fare questo fine settimana a Torino e in Piemonte.

Abbiamo intervistato Aurora Cavallo, meglio conosciuta come Cooker Girl, una delle food content creator più seguite d’It...
12/06/2025

Abbiamo intervistato Aurora Cavallo, meglio conosciuta come Cooker Girl, una delle food content creator più seguite d’Italia. Classe 2001, originaria di Saluzzo, Aurora ha trasformato la sua passione per la cucina in una voce influente, autentica e profondamente legata alla tradizione.

Con lei abbiamo parlato del ruolo dei social nel racconto del cibo, della responsabilità nel comunicare il gusto, della forza delle emozioni dietro una ricetta. Ma anche di come si costruisce una community, del potere di una storia ben raccontata… e del valore umano della cucina condivisa.

Perché un piatto, se raccontato bene, non è solo da gustare: può diventare memoria, identità, legame.

Leggete l'intervista completa qui 👇 oppure nel numero di Torino Magazine Speciale Territorio 2025 ora in edicola

Indirizzo

C. So Palestro 9
Turin
10100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Torino Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Torino Magazine:

Condividi

Digitare