Torino Magazine

Torino Magazine Dal 1988 in edicola. Lifestyle, interviste, storia, protagonisti, cultura, arte, sport, turismo, food, shopping, imprenditoria, eventi e immagini di Torino

Il debutto avviene nell’estate del 1988, con Jo Ferguson in copertina fotografata da Daniele Carnio e intervistata da Dada Rosso. La rivista – ispirata alla pubblicazione LA di Los Angeles – si caratterizza per un concept teso a valorizzare le eccellenze cittadine attraverso personaggi e racconti anche personali. Nei numeri successivi la rivista ospiterà Giorgio Bocca, Maria Teresa Ruta, Lino Capo

licchio, Enza Sampò, Natalia Ginzburg, William Klein, Diego Novelli, Valerio Zanone, Giuseppe De Maria, Vittorio Chiusano, Mauro Borsano, Alessandro Baricco, Rossella Falk e Carla Bruni. Torino Magazine apparirà regolarmente in edicola fino al 1996, quando le pubblicazioni verranno interrotte dopo i primi tre numeri. Il ritorno di Torino Magazine in edicola avviene nel dicembre del 1999 con il numero 41, direttore responsabile Guido Barosio. La prima copertina ha per protagonista Evelina Christillin. Nei due anni successivi Torino Magazine ospiterà con interviste esclusive: Davide Scabin, Piero Chiambretti, Franco Curletto, Sergio Ricossa, Helmut Newton, Giorgetto Giugiaro, Alfredo Cazzola, Enzo Ghigo, Raffaele Guariniello, Marco Boglione e Alberto Alessio. Nel 2001 viene introdotta la rubrica ‘Da qui al 2006’, realizzata in collaborazione col Comitato Olimpico per i Giochi Invernali. La linea editoriale punta su volti copertina di grande notorietà locale e nazionale; in parallelo vengono attivate sinergie con le amministrazioni locali per sostenere come ‘media partner’ i maggiori eventi della Città di Torino e della Regione Piemonte. Tra i protagonisti delle cover dal 2002 al 2014: Alessandro Del Piero, Carla Bruni, Simona Ventura, Piero Angela, Marcello Lippi, Emanuele Filiberto, Marco Berry, Arturo Brachetti, Stefania Rocca, Alessandro Preziosi, Giorgio Faletti, Giorgio Albertazzi, Eva Herzigova, Vasco Rossi, Urbano Cairo, Asia Argento, Gigi Buffon, Edelfa Masciotta, Don Luigi Ciotti, Patrizia Sandretto, Alberto Bertone, Fabrizio Danna, Marco Durante, Davide Scabin, Andrea Beltratti, Edaordo Raspelli, Paolo Conte, Giovanni Minoli, Carlin Petrini, Lavinia Borromeo, Alena Seredova, Roberto Cota, Piero Fassino, Guido Martinetti, Cristina Chiabotto, Oscar Farinetti, Claudio Marchisio, Matteo Manassero, Enzo Lavolta, Giuseppe Recchi, Joe Bastianich, Elena Barolo, Marco Berry, Federico Francesco Ferrero, Massimo Gramellini, Antonino Cannavacciuolo, Roberto Bolle. Nel dicembre 2005 viene pubblicato un numero speciale dedicato alle Olimpiadi invernali di 424 pagine. Nel 2008 la testata compie vent’anni e, per l’occasione, la cover viene ‘disegnata’ da Ugo Nespolo. Nel 2011 Torino Magazine ospita una serie di servizi speciali dedicati al centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia e dedica la propria copertina primaverile a Camillo Benso conte di Cavour, ‘rivisitato’ dal vignettista di Libero Benny. Nel mese di ottobre Torino Magazine pubblica il proprio centesimo numero, caratterizzato da una cover che riproduce - all’interno di un simbolico ‘numero cento’ - i volti delle principali copertine; all’interno un grande portfolio dedicato ai maggiori fotografi torinesi. Nell’estate 2012 sarà sempre Benny Nicolini a firmare una ‘cover grafica’ dedicata ai successi di Juventus e Torino. Nel 2013 Torino Magazine celebra i propri 25 anni di attività e assume il ruolo di media partner per le manifestazioni ‘Torino incontra la Francia 2013’ e ‘Smart City’. A partire dallo stesso anno il sindaco della Città di Torino Piero Fassino firma su ogni numero una propria ‘lettera ai lettori’. Nel 2014 la testata reca in copertina i logo ufficiali di ‘Torino Capitale Europea dello Sport’ e di ‘ExpoTo’, il programma di manifestazioni municipali a sostegno di Expo 2015. Il 2015 è un anno storico: Papa Francesco è in visita a Torino e la copertina con il suo volto resterà per sempre un momento di commozione e orgoglio per Torino Magazine. È anche l'anno in cui la rivista è protagonista di Expo con due edizioni speciali dedicate alle eccellenze del Piemonte. Nel 2016 la serata evento al Teatro Carignano porta sul palco il tema dei City Magazine: da Amsterdam a Londra, a Lisbona, Monaco e Barcellona, le riviste territoriali sono divenute le interpreti più autorevoli delle realtà metropolitane. In più, dopo l'epopea Conte e l'addio mitico di Del Piero, la Juve dei record raggiunge i cinque scudetti consecutivi e torna nel gotha del calcio europeo: Torino Magazine dedica ai bianconeri la cover con il mister Allegri. Nel 2017 musica, cinema e televisione potano in copertina un poker di torinesi d'eccezione, amatissimi dal pubblico: Samuel dei Subsonica, Alberto Angela, Luca Argentero e Jimmy Ghione. Un anno dopo, nel 2018, la cover autunnale è dedicata alla 'Cristianomania': Ronaldo alla Juventus porta Torino sulle pagine dei media e sui siti di tutto il mondo. Nel 2019, Torino Magazine celebra i 100 anni del capitano Valentino Mazzola con un numero da collezione dedicato alla storia del Grande Torino. Nell'estate dello stesso anno, i mondiali di calcio femminili e le vittorie delle calciatrici bianconere creano una nuova icona, Sara Gama, protagonista del 139esimo numero. E poi c'è la grande partnership con il Teatro Regio che, a Capodanno, porta il magazine al Gala Roberto Bolle & Friends. Il primo numero del 2020 è dedicato ad Alessandro Barbero, il più importante divulgatore italiano, che inaugura il percorso verso il racconto della Torino che verrà. Il 2020 è in effetti un anno di grandi cambiamenti e riflessioni a livello internazionale; nasce in questo scenario l'eccezionale numero , dedicato alle idee per il futuro della città e ai suoi protagonisti.

Novembre all’Osteria 📅Finite le Finals - che l’Osteria Rabezzana ha celebrato a modo suo il 6 novembre con la presentazi...
18/11/2025

Novembre all’Osteria 📅

Finite le Finals - che l’Osteria Rabezzana ha celebrato a modo suo il 6 novembre con la presentazione del libro "Jannik Sinner" di Riccardo Crivelli e il 14 novembre partecipando a Casa Gusto con un classico della merenda sinoira (l’insalata russa) - l’attenzione torna al palco di Rabmataz + uno speciale:

🎼 mercoledì 19 novembre va in scena "Opera Contest" in cui tre voci – un soprano, un tenore e un baritono – si sfidano a colpi di arie e romanze d’opera, con il pubblico nel ruolo di giudice; sul palco Marco Tognozzi e i cantori del Regio, per una serata da vero “talent” lirico

🎼 mercoledì 26 novembre l’Hot Club ëd Turin porta un omaggio all’Hot Club de France di Django Reinhardt e Stephane Grappelli: swing acustico, chitarre, violino e contrabbasso per far rivivere il sapore dell’Hot Jazz.

🎬 giovedì 27 novembre, spazio alla Cinegustologia insieme a Marco Lombardi per esplorare il mondo di DiCaprio attraverso 4 piatti ispirati a 4 suoi film, tra sapori, emozioni e racconti dal grande schermo

Da non dimenticare: la cantina Rabezzana con i suoi vini
Da provare: budino di zucca con crema di patate

"Grazie, Dio, per il tennis. Per Sinner. Per queste lacrime. Per queste ATP Finals torinesi" (Con licenza poetica a Mora...
17/11/2025

"Grazie, Dio, per il tennis. Per Sinner. Per queste lacrime. Per queste ATP Finals torinesi" (Con licenza poetica a Morales in estasi per Maradona, 1986)

Le Nitto ATP Finals 2025 si sono concluse: ha vinto Jannik Sinner. Ha vinto Torino. Ha vinto una scommessa fatta cinque anni fa…

Per salutarle al meglio, ecco numeri e curiosità di una settimana magica:

👉 Confermata l’edizione 2026, quasi certa la 2027 (e lo sguardo va dritto al 2030)
👉 230.000 biglietti venduti e probabilmente ne avrebbero venduti ancora, se ci fosse stato spazio
👉 600 milioni di euro l’impatto economico stimato sul territorio, 6 volte l’edizione 2021
👉 4 milioni i telespettatori per la finale Sinner - Alcaraz
👉 16 match, 3.302 punti totali, 1.651 ciascuno per Sinner e Alcaraz; un dato irreale che racconta una rivalità epica
👉 Jannik ha vinto le Finals senza perdere un set, neanche in finale, neanche contro un sontuoso Alcaraz
👉 E pensare che dopo Djokovic, Nadal, Federer credevamo di non rivedere più grandi rivalità… questo 2025 ci ha ricordato al mondo cos’è davvero il tennis

Quindi non ci resta che ringraziare Jannik e la nostra Torino 👉 https://www.torinomagazine.it/numeri-curiosita-nitto-atp-finals-2025-torino-vincitore-jannik-sinner/

📸©️ Marco Carulli

Grazie Jannik 🧡🎾
16/11/2025

Grazie Jannik 🧡🎾

Ecco a voi le “Mirabolanti avventure di Mr. Jannik” a Torino. Un gioco in cui ci siamo immaginati il nostro campione di ...
11/11/2025

Ecco a voi le “Mirabolanti avventure di Mr. Jannik” a Torino. Un gioco in cui ci siamo immaginati il nostro campione di tennis impelagato in alcune faccende tutte torinesi. Per renderlo graficamente ci siamo avvalsi dell'AI con l'intento di omaggiare lo stile ligne claire di un maestro come Hergé, l'autore che quasi 100 anni fa ha dato vita al mito di Tintin. Da qui una serie di vignette in cui Sinner:

👉 è impegnato in una partita di tennis in piazza San Carlo contro il nostro conte di Cavour, Camillo Benso
👉 è pronto a lottare contro King Kong arrampicatosi sulla nostra Mole (un vero e proprio omaggio al cinema e al Museo Nazionale del Cinema che la Mole ospita)
👉 è al fianco della ricerca, all'Istituto di Candiolo
👉 è al Museo Egizio, dove i suoi antichi ospiti hanno ripreso vita
👉 è imbottigliato nell'incubo di piazza Baldissera
👉 è allo stadio per godersi il derby della Mole
👉 è pronto a scoprire il mistero della Metro 2
👉 è impegnato a rendere omaggio alla cucina piemontese, provando tutto, ma proprio tutto
👉 è sorpreso dal caro affitti (non siamo messi così male eh, ci sono altre città prima della nostra, ma si può sempre migliorare nella vita, giusto?)

Non solo immagini. Qui 👇 o sul numero di Torino Magazine ora in edicola (c'è Sinner in copertina, non potete sbagliarvi), potrete leggere quali dialoghi ci siamo immaginati per ogni vignetta. Divertitevi!

Jannik Sinner diventa protagonista “a fumetti” di Torino: sfide, ironia e riflessioni tra sport, città e cultura pop.

10/11/2025

Ieri si sono tenuti i primi “scontri” tra i grandi campioni del tennis mondiale. La settimana delle Finals è inziata con le prime emozionanti partite sul campo dell’Inalpi Arena e ci terrà col fiato sospeso fino al 16 novembre.

Ma le Finals sono iniziate ben prima in città: ve le raccontiamo in questo reel!

Inalpi Arena e Fan Village, uno di fronte all’altro: due facce della stessa medaglia, quella di un evento ormai pronto a...
08/11/2025

Inalpi Arena e Fan Village, uno di fronte all’altro: due facce della stessa medaglia, quella di un evento ormai pronto a iniziare.

Nel frattempo questi due luoghi hanno già ospitato gli allenamenti dei maestri del tennis, l’opening party con Max Pezzali e i Pinguini Tattici Nucleari, la presentazione delle migliori 8 coppie di tennis al mondo. E poi il Village propone sfide sui campi prova, musica, giochi e attività per le famiglie, aree interattive, street food e tanto altro per coinvolgere torinesi e non.

Da domani si fa sul serio: la 5ª edizione delle Finals torinesi è pronta a partire con il suo primo servizio.

Stiamo entrando sempre più nel vivo di questa quinta edizione delle Finals torinesi. Sono ormai arrivati quasi tutti gli...
07/11/2025

Stiamo entrando sempre più nel vivo di questa quinta edizione delle Finals torinesi. Sono ormai arrivati quasi tutti gli otto maestri del tennis mondiale.

Sul blue carpet di Piazza Castello sfilano fieri, fermandosi per firmare autografi e scattare selfie con i tanti fan accorsi per salutarli.

Poi tappa in uno dei luoghi culturali più belli della città: il Teatro Regio.

Qui la conferenza stampa con i campioni, un momento di presentazione prima che tutto abbia inizio, prima che si scenda finalmente in campo.

Ci siamo quasi: domani l’inaugurazione del Fan Village, e poi… via, si parte!

📸©️ Marco Carulli

Oggi pomeriggio abbiamo partecipato a una preview stampa riservatissima presso lo store Nike di via Roma, dove Jannik Si...
06/11/2025

Oggi pomeriggio abbiamo partecipato a una preview stampa riservatissima presso lo store Nike di via Roma, dove Jannik Sinner, insieme ai suoi due allenatori, Vagnozzi e Cahill, ha incontrato una ventina tra giornalisti e fotografi, e i bambini delle scuole tennis di Torino.

È stato un momento davvero emozionante per i piccoli tennisti, che hanno potuto ascoltare direttamente dal loro beniamino il racconto della sua crescita sportiva, da quando era un bambino fino a oggi. Aneddoti, curiosità, passioni, paure. Un Sinner a 360°.

Un incontro che ha ricordato a tutti che ogni campione nasce da un sogno e che, tra pochi giorni, quel sogno tornerà a illuminare Torino con le Finals 2025. E noi non vediamo l’ora di viverlo e raccontarvelo.

Intanto potete leggere com'è andata oggi, qui 👇

📷©️ Marco Carulli

Jannik Sinner, all’interno del Nike Store di Torino, ha chiacchierato con una platea di giovani appassionati e giornalisti.

Torino si prepara a vivere ancora una volta la magia delle ATP Finals, e con essa un nuovo modo di innamorarsi della cit...
04/11/2025

Torino si prepara a vivere ancora una volta la magia delle ATP Finals, e con essa un nuovo modo di innamorarsi della città. Perché in fondo, tra un match e una passeggiata, tra un aperitivo e una mostra, è facile accorgersi di quanto Torino sia sorprendente.

5 anni di Finals ne hanno cambiato la percezione agli occhi del mondo, rendendola più aperta, viva, internazionale, ma sempre fedele alla sua eleganza discreta.

"Innamorarsi a Torino" non è solo una parte della cover story del nostro nuovo numero uscito in edicola, ma anche una guida sentimentale, un modo per ritrovare la bellezza nei gesti semplici, nei luoghi che parlano piano, nei fili invisibili che legano persone, destini e passioni.

Forse è proprio questo il segreto di Torino: lasciarsi scoprire un po’ alla volta, come un amore che cresce nel tempo, con la grazia di chi non ha bisogno di stupire, ma solo di essere vissuto.

Potete approfondire qui 👉 https://www.torinomagazine.it/cover-story-innamorarsi-torino-tempi-atp-finals/ o nel numero in edicola con Jannik Sinner in copertina

⚠️ È in edicola il nuovo numero di Torino Magazine Autunno 2025 ⚠️Da oggi torna in edicola Torino Magazine con un’edizio...
31/10/2025

⚠️ È in edicola il nuovo numero di Torino Magazine Autunno 2025 ⚠️

Da oggi torna in edicola Torino Magazine con un’edizione da collezione: in copertina Jannik Sinner, campione in carica delle Nitto ATP Finals e simbolo di una Torino internazionale, capitale del grande tennis e dei grandi eventi.

Molti potrebbero chiedersi: di nuovo? Ebbene sì. Sì perché un anno fa abbiamo celebrato il campione. Oggi raccontiamo l'uomo che ha contribuito a rendere le Finals un appuntamento irrinunciabile del calendario torinese e il tennis uno sport nazionale.

All’interno della Cover Story, il racconto di come innamorarsi di Torino (e a Torino) ai tempi del grande tennis, un omaggio illustrato al ligne claire di Hergé, autore di Tintin, per narrare un Sinner “a fumetti”, e l’analisi firmata da Walter Perosino sullo stato dell’arte del tennis italiano.

E poi:
👉 interviste e case history di prestigio
👉 gli immancabili editorialisti con i loro punti di vista
👉 i Personaggi & Riti, con gli eventi clou della stagione
👉 il Viaggio del Direttore tra Parigi e la Bretagna
👉 un’esplorazione lungo l’Emilia Romagna
👉 ampio spazio al mondo dell’Automotive, alle Eccellenze del Territorio, ai Protagonisti Metropolitani e alle Storie di Successo

Chiude il numero una ricchissima e immancabile sezione Food: dall’amore per la pasta a un elenco di indirizzi gastronomici imperdibili, fino alla Ristoguida nelle "pagine verdi", con i migliori ristoranti scelti dalla redazione per voi.

🗞 308 pagine per raccontare una città viva, elegante e curiosa, in un autunno davvero speciale

Indirizzo

C. So Palestro 9
Turin
10100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Torino Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Torino Magazine:

Condividi

Digitare