
05/04/2025
Elisabetta Carli :-)
Il palato aristocratico tardo medievale ha una crescente predilezione per le cose dolci:
"Ritengo che gli antichi lo abbiano adoperato (lo zucchero) solo come medicina...così rimasero privi di un grande piacere, perché niente di quanto si mangia è tanto insapore che non possa essere corretto con lo zucchero."
Bartolomeo Sacchi detto il Platina,1421-1481, umanista grande estimatore e "traduttore" di Mastro Martino de' Rossi da Como, il primo cuoco di cui si conosca il nome. Questo grande cuoco attivo, nella seconda metà del ‘400, con le sue rinnovate ricette segna il passaggio alla cucina rinascimentale.