08/10/2025
Guida alla scelta degli occhiali da vista per bambini: comfort, stile e sicurezza
Quando un bambino ha bisogno degli occhiali da vista, la scelta non riguarda solo la correzione del problema visivo, ma anche l’aspetto e il comfort. Gli occhiali sono un accessorio che accompagnerà i piccoli per tutto il giorno, quindi è fondamentale che siano comodi, sicuri e, perché no, anche esteticamente piacevoli. Ma come scegliere il paio giusto? Ecco alcuni suggerimenti per fare la scelta migliore!
1. Coinvolgere il bambino nella scelta
Una delle cose più importanti quando si scelgono gli occhiali da vista per bambini è farli sentire protagonisti nella scelta. Lasciarli scegliere la montatura e il colore che preferiscono aiuta a creare una connessione positiva con il nuovo accessorio. Quando un bambino si sente a suo agio e fiero di indossare qualcosa, è più propenso a farlo con costanza. La montatura deve rispecchiare la sua personalità: che si tratti di un colore vivace, di un disegno divertente o di una forma particolare, il coinvolgimento del bambino rende il processo molto più facile.
2. La montatura giusta: comfort prima di tutto
La montatura degli occhiali da vista per bambini non è solo una questione estetica. Deve essere soprattutto comoda e funzionale. La misura deve essere perfetta: né troppo piccola né troppo grande. Se gli occhiali sono troppo stretti, possono provocare fastidi e segnare la pelle; se sono troppo larghi, rischiano di scivolare e compromettere la visione.
Una montatura ben progettata deve permettere al bambino di muoversi liberamente senza ostacoli. Non deve poggiare sulle guance, per evitare la pressione che può risultare fastidiosa, né deve stringere dietro le orecchie. La montatura deve inoltre essere leggera, in modo che il bambino non si senta appesantito. Chiedi consiglio al tuo ottico di fiducia per la scelta della montatura più adatta per la tua bambina o il tuo bambino.
3. Materiale resistente e sicuro
I bambini sono notoriamente attivi e tendono a muoversi, correre e giocare senza sosta. Per questo motivo, è fondamentale scegliere occhiali realizzati con materiali che possano resistere agli urti, ai graffi e agli stress quotidiani. Le lenti devono essere robuste ma leggere, in modo da non appesantire il viso del bambino e non compromettere la visione. Molti occhiali per bambini sono realizzati con lenti in policarbonato, che sono particolarmente resistenti e leggere, e spesso vengono trattate con uno strato protettivo contro graffi, polvere e schizzi d’acqua.
Un altro aspetto fondamentale da considerare è la protezione dai raggi UV. Le lenti devono garantire una protezione totale dai raggi ultravioletti, in quanto gli occhi dei bambini sono particolarmente sensibili ai danni provocati dal sole. Quindi, è sempre consigliabile scegliere occhiali con lenti che offrano questa protezione aggiuntiva.
4. Le aste: comfort senza pressione
Le aste degli occhiali, quelle che passano dietro le orecchie, devono essere progettate per garantire il massimo comfort. Non devono esercitare troppa pressione, per evitare fastidi o segni sulla pelle, ma allo stesso tempo devono essere abbastanza stabili da mantenere gli occhiali in posizione durante le attività quotidiane. Alcuni modelli sono dotati di aste regolabili, che possono essere adattate alle necessità di crescita del bambino, garantendo così una durata maggiore del prodotto.
5. Il ponte nasale: una parte fondamentale per il comfort
Il ponte nasale è un altro aspetto da considerare con attenzione, poiché la forma del naso nei bambini è ancora in fase di sviluppo. Il setto nasale dei più piccoli non è ancora definito, quindi è importante scegliere occhiali con un ponte abbastanza ampio, che aiuti a distribuire il peso degli occhiali in modo uniforme. Un ponte ben progettato assicura che gli occhiali rimangano in posizione senza causare irritazioni o fastidi, soprattutto durante il movimento.
6. Le lenti: sicurezza e versatilità
Infine, le lenti devono essere adattate ai bisogni specifici del bambino. Non solo per correggere difetti visivi come miopia, astigmatismo o ipermetropia, ma anche per offrire un’adeguata protezione in ambienti luminosi o all’aperto. In alcuni casi, potrebbe essere utile scegliere lenti fotocromatiche che si scuriscono automaticamente alla luce solare, per evitare l’effetto abbagliante durante le attività all’aperto.
7. Quando fare la prima visita oculistica
Non dimentichiamo che la salute degli occhi dei bambini va monitorata fin da piccoli. È importante far fare la prima visita oculistica anche in tenera età. Gli oculisti consigliano di prestare attenzione a segnali di affaticamento visivo durante il gioco, la lettura o la visione della TV, che potrebbero indicare la necessità di un controllo. Idealmente, la prima visita dovrebbe avvenire entro i tre anni, poi a sei anni, prima di entrare a scuola, e successivamente ogni uno o due anni, a meno che non emergano problemi particolari.
In conclusione
Scegliere gli occhiali giusti per i bambini non è solo una questione di estetica, ma anche di praticità e comfort. Coinvolgerli nella scelta e assicurarsi che la montatura sia della giusta misura, realizzata con materiali resistenti e sicuri, è fondamentale per un’esperienza positiva. Con il giusto paio di occhiali, i bambini potranno vedere il mondo con maggiore chiarezza, sentirsi sicuri e divertirsi senza pensieri!