Casa editrice fondata a Udine nel 1992 da Paolo Gaspari studioso di storia agraria e della Grande Guerra e appassionato bibliografo. Con centinaia di titoli in catalogo Gaspari Editore, ha definito una sua identità che la rende unica nel panorama editoriale italiano. Ha ripubblicato importanti titoli sulla Grande Guerra ormai introvabili, ai quali sono seguiti nuovi e originali studi sui suoi vari
aspetti e soprattutto sulla ritirata di Caporetto. Ha pubblicato studi su personaggi e argomenti un po' trascurati dalla storiografia, cercando di coniugare il rigore della ricerca a uno stile divulgativo caratterizzata da un uso massiccio di carte topografiche e immagini d'epoca. Le numerose collane spaziano dalla narrativa alla storia, dall'arte all'architettura, dalla religione alla poesia, dalla fotografia alla storia del Risorgimento. Nella collana di narrativa, per lo più storica o di genere noir, stanno trovando spazio giovani scrittori e scrittrici di ottima penna. La casa editrice è distribuita in tutta Italia e all'estero, partecipa con i suoi libri a numerosi premi letterari, ha un catalogo di più di 800 titoli, e pubblica circa 60 novità all'anno. garantendo anche molte ristampe di titoli del catalogo, circa 10 all'anno.