OlgaDanelone Art Studio 2

OlgaDanelone Art Studio 2 Esposizioni multimediali, incontri di filosofia e scienza, archivio storico dagli anni '80

Olga Danelone è nata nel 1964 in Italia, compie studi professionali per Tecnici Pubblicitari e lavora per 7 anni come Cartellonista Pubblicitaria. Riprende gli studi artistici e frequenta: 4 anni la Scuola d’Arte e Mestieri Giovanni da Udine, i corsi di Grafica Calcografica all’Accademia Raffaello di Urbino e i corsi di Multimedialità a Udine. Parallelamente al lavoro di pittrice, Olga Danelone sv

olge, in principio, un’analisi sulla filosofia orientale e in seguito, insieme a temi scientifici, su quella occidentale. Le correnti e i filosofi con i quali si sente in sintonia, a partire dalla Grecia Antica, sono Antistene e Diogene; tra gli Illuministi con il ritorno alla ragione preferisce i testi più scettici e cinici verso la religione e la politica; del XVIII secolo gli Anarchici, a seguire Nietzsche e dal secolo scorso il connubio della filosofia con biologia, sociologia, scienza, politica, come Sam Harris, Richard Dawkins, Daniel Dennet e ogni intellettuale che, a prescindere dall’argomento trattato, non abbia stereotipi che impediscano una visione sfaccettata e complessa. L’artista prosegue nella disamina del vivere contemporaneo e il suo divenire.

24/09/2025
A proposito di linguaggio chimico nella mia ricerca artistica dove mi collego al termine TROFALLASSI.
05/09/2025

A proposito di linguaggio chimico nella mia ricerca artistica dove mi collego al termine TROFALLASSI.

La spirale della morte delle formiche è un fenomeno tanto affascinante quanto inquietante, osservato in alcune specie di formiche, specialmente quelle esercito (army ants). Si verifica quando un gruppo di formiche perde il contatto con la traccia dei feromoni lasciata dal resto della colonia e inizia a seguire meccanicamente la formica davanti, formando un cerchio perfetto.
Il meccanismo alla base
Le formiche si orientano principalmente attraverso segnali chimici. Quando il percorso viene interrotto o la colonia viene disorientata, può succedere che alcune inizino a seguire le altre in un circuito chiuso, incapaci di interrompere il ciclo. Poiché continuano a marciare finché hanno energia, il risultato è tragico: le formiche camminano in tondo fino allo sfinimento e alla morte.
Un tragico esempio di cooperazione cieca
Il fenomeno è stato osservato per la prima volta da William Beebe nel 1921, che descrisse una spirale di formiche larga 370 metri, dove ogni formica impiegava 2 ore e mezzo per compiere un giro completo. È un esempio estremo di come un comportamento cooperativo e utile in gruppo possa trasformarsi in un errore collettivo fatale quando mancano punti di riferimento esterni o meccanismi di correzione.

Have a good holiday!
02/08/2025

Have a good holiday!

In La Favilla, la recensione di Giorgio Bellini sulla mostra degli studenti del liceo Marinelli. Sul tema della quantist...
19/05/2025

In La Favilla, la recensione di Giorgio Bellini sulla mostra degli studenti del liceo Marinelli. Sul tema della quantistica Nuvole da guardare e da leggere.
Grazie

Remind
14/04/2025

Remind

Onde e quanti di luceAVVISO URGENTE Ci dispiace comunicarvi che, per motivi influenzali, la lezione del relatore Frances...
09/04/2025

Onde e quanti di luce
AVVISO URGENTE
Ci dispiace comunicarvi che, per motivi influenzali, la lezione del relatore Francesco de Stefano del 9 aprile è stata sospesa.
Salvo ulteriori avvisi, l’incontro sulla quantistica verrà recuperato mercoledì 16 aprile e in concomitanza alla mostra del 30 aprile “Nuvole da guardare e da leggere“.
Grazie dell’attenzione, cordialmente
Lo staff
Gang del Pensiero

17/03/2025

Bring of

- 39 ore all'inaugurazione della mostra Una conoscenza chiamata Ponte Grazie a  Messaggero Veneto Oscar D'Agostino
20/02/2025

- 39 ore all'inaugurazione della mostra
Una conoscenza chiamata Ponte
Grazie a Messaggero Veneto Oscar D'Agostino

29/09/2024

Nella serata, piacevolmente istruttiva, senza accorgerci il tempo è trascorso inaspettatamente fino alle 19.30, giusto per concludere l'incontro con un caloroso saluto. Ora aspetto la foto di gruppo scattata dalla fotografa venuta all'evento. Brava e coraggiosa come tutti i partecipanti che non hanno desistito ad essere presenti con una burrasca d'acqua contemporanea alla visita. Hip hip urraaa... A Noi!

Indirizzo

Via Pacifico Valussi 32
Udine
33100

Orario di apertura

Sabato 10:30 - 12:30
Domenica 10:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OlgaDanelone Art Studio 2 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi