Società Filologica Friulana

Società Filologica Friulana Pagjine de Societât Filologjiche Furlane. Par restâ tacâts ae furlanetât.

Al tache il Colloquium retoromanistisch a Gurize!Stait daûr dai intervents achì:
20/11/2025

Al tache il Colloquium retoromanistisch a Gurize!
Stait daûr dai intervents achì:

In questa pagina si possono seguire in diretta streaming le sessioni del IX Colloquium retoromanistich (Gorizia, 21-22 novembre 2025) che si tengono al Grand Hotel Entourage, secondo il seguente programma: Giovedì 20 novembre, ore 9.00 Registrazioni dei partecipanti Saluto delle autorità Matthias ...

Ce gust vierzi la nestre sede ai amîs des scuelis de infanzie!Fruts, us spietìn simpri a puartis viertis!😊
19/11/2025

Ce gust vierzi la nestre sede ai amîs des scuelis de infanzie!
Fruts, us spietìn simpri a puartis viertis!😊

19/11/2025
📖Celso Macor e il viaç di "Impiâ peraulis" a Rome.📜Celso Macor e il viaggio di "Impiâ peraulis" a Roma🔵🟡Graciis di cûr a...
19/11/2025

📖Celso Macor e il viaç di "Impiâ peraulis" a Rome.
📜Celso Macor e il viaggio di "Impiâ peraulis" a Roma

🔵🟡Graciis di cûr a dutis lis organizazions e associazions che a àn dade une man par chest event:
🟢⚪️🔴Un ringraziamento sentito a tutte le organizzazioni ed associazioni che hanno collaborato all'evento:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia Turismo, Ambasciata di Roma della Repubblica di Slovenia, Forum Austriaco di Cultura Roma, FogolÂr Furlan di Roma, Ente Friuli nel Mondo, Go!2025.

🟡🔵Il nestri agrât ai curadôrs, i professôrs Gabriele Zanello e Renate Lunzer, e ai musiciscj Giulio Chiandetti e Giorgio Marcossi.
🟢⚪️🔴Grazie di cuore ai curatori, i professori Gabriele Zanello e Renate Lunzer, e ai musicisti Giulio Chiandetti e Giorgio Marcossi.

🪡🧵Vinars stât si è screade la mostre "Cultura tessile in Friuli" te nestre cjanive, par cure dal CIRT.O vês la pussibili...
19/11/2025

🪡🧵Vinars stât si è screade la mostre "Cultura tessile in Friuli" te nestre cjanive, par cure dal CIRT.
O vês la pussibilitât di cjapâ part aes prossimis visitis vuidadis di sabide ai 22 di Novembar, a tacâ di 4 daspò misdì. Par prenotazions: mandâ un messaç dentri di vinars al numar 3335681801 o mandâ une mail a [email protected].
__
🪡🧵Venerdì nella nostra cjanive è stata inaugurata la mostra "Cultura tessile in Friuli", a cura del CIRT.
Potete prenotarvi per le prossime visite guidate di sabato 22 novembre, a partire dalle 16.00. Per prenotazioni: mandare un messaggio entro venerdì al numero 3335681801 o inviare una mail a [email protected].

Usgnot!
18/11/2025

Usgnot!

📅 18 novembre – ore 17:15
📍 Societât Filologjiche Furlane, Palazzo Mantica – Udine

Siamo felici di essere ospiti della Società Filologica Friulana all’interno della rassegna “Morte e Resurrezione”, dedicata al ricordo e alla ricostruzione dopo il terremoto del Friuli del 1976.

Durante la serata porteremo il contributo del Centro di Ricerche Sismologiche dell’OGS, raccontando il lavoro quotidiano che supporta il monitoraggio sismico del territorio, le attività di prevenzione e i progetti di ricerca che ci aiutano a comprendere sempre meglio i terremoti e le loro conseguenze.

Interverranno i nostri colleghi:
🔹 Carla Barnaba
🔹 Alessio Compagno
Modera Mauro Pascolini (Università degli studi di Udine)

Vi aspettiamo!

🤩E rive Sante Catarine!Tant che ogni an, achì in Filologjiche si presente il Strolic furlan pal 2026 adun cul Lunari pal...
18/11/2025

🤩E rive Sante Catarine!
Tant che ogni an, achì in Filologjiche si presente il Strolic furlan pal 2026 adun cul Lunari pal 2026.
🧙‍♂️Il teme di chest an, sielzût dal curadôr Dani Pagnucco al è "monts dal Friûl": pe ocasion, dongje des leturis di Maria Dolores Miotto, a saran ancje i intervents di Monica Tallone e Ermanno Dentesano.

👉Us spietìn martars che al ven aes 5... e se no rivais a jessi in presince, staitnus daûr in linie, fracant achì: https://www.filologicafriulana.it/eventi-e-attivita/strolic-furlan-pal-2026/

Si svicinin lis zornadis dal  IX Colloquium retoromanistich, che si fasarà a Gurize dai 20 ai 22 di Novembar.Cui che nol...
17/11/2025

Si svicinin lis zornadis dal IX Colloquium retoromanistich, che si fasarà a Gurize dai 20 ai 22 di Novembar.
Cui che nol rivarà a jessi in presince, al pues dut câs stâi daûr dai intervents in linie:
👉fracant achì pes sessions al Grand Hotel Entourage: https://www.filologicafriulana.it/eventi-e-attivita/segui-in-diretta-le-sessioni-del-colloquium-retoromanistich-al-grand-hotel-entourage/
👉fracant achì pes sessions in Cjasa Ascoli: https://www.filologicafriulana.it/eventi-e-attivita/segui-in-diretta-le-sessioni-del-colloquium-retoromanistich-in-casa-ascoli/

Achì dut il program e i detais: https://www.filologicafriulana.it/eventi-e-attivita/ix-colloquium-retoromanistich/

Torna l'appuntamento tradizionale dedicato agli studi di linguistica, storia e cultura dei Grigioni, della Ladinia dolomitica e del Friuli, un'occasione di confronto aperta ai contributi di quanti desiderano presentare studi, ricerche, progetti e riflessioni a proposito delle storiche relazioni e de...

Ancje par chest an intes scuelis che a aderissin al progjet de Lavagne Plurilengâl i students a son daûr a compilâ il cu...
14/11/2025

Ancje par chest an intes scuelis che a aderissin al progjet de Lavagne Plurilengâl i students a son daûr a compilâ il cuistionari de fotografie linguistiche... Un biel imprest par tignî di voli il stât di salût de nestre lenghe.

[fu] E je scomençade la fotografie linguistiche di istitût pal a.s. 2025/26. I risultâts agregâts dal cuestionari anonim, che al vûl individuâ la ricjece des competencis linguistichis des studentessis e dai students di prime superiôr in Friûl, a saran publicâts in ocasion de Zornade de Lenghe Mari 2026.

Ducj i detais su la fotografie linguistiche achì: https://lavplu.eu/index.php?page=pluri/pluri_foto&lang=fu

Ativitât finanziade di ARLeF e realizade cu la colaborazion di Docuscuele

O condividìn cun plasê cheste iniziative dal Comun di Cjons te suaze dal progjet Dante finanziât de Regjon autonome FVJ....
14/11/2025

O condividìn cun plasê cheste iniziative dal Comun di Cjons te suaze dal progjet Dante finanziât de Regjon autonome FVJ.

Siamo lieti di condividere la seguente iniziativa del Comune di Chions all'interno del progetto Dante finanziato dalla Regione autonoma FVG.

🗓Doman a 5 e mieze daspò misdì, in Cjase Ascoli a Gurize, e vignarà screade la mostre "I versi di Celso Macor nelle oper...
13/11/2025

🗓Doman a 5 e mieze daspò misdì, in Cjase Ascoli a Gurize, e vignarà screade la mostre "I versi di Celso Macor nelle opere di Dario Delpin", cuntune riflession su lis peraulis di Celso Macor par cure di Barbara Macor e Massimo Favento, dal titul "Se 'l flun al mûr. Le parole di Celso Macor, un patrimonio da cui partire per una nuova semina".
Musichis par cure dal grup strumentâl Lumen Harmonicum.

Event te suaze dal progjet "Istantanee d'Isonzo sulle tracce di Celso Macor 1925-2025".
👉Info: https://www.filologicafriulana.it/eventi-e-attivita/se-l-flun-al-mur/

Venerdì in Cjanive si inaugura la mostra "Cultura tessile in Friuli",  promossa dal CIRT - Centro internazionale di rice...
12/11/2025

Venerdì in Cjanive si inaugura la mostra "Cultura tessile in Friuli", promossa dal CIRT - Centro internazionale di ricerca tessile.

L'iniziativa rientra nel progetto "Libreria tessile digitale", teso a creare un archivio online dedicato alla produzione tessile dei secoli XVIII, XIX, XX al fine di restituire la memoria del patrimonio tessile del Friuli Venezia Giulia per consentirne l’accesso non solo a studiosi e appassionati della materia, ma a un pubblico di curiosi che possano scoprire la bellezza di un passato artistico che ha conferito identità e appartenenza alle nostre comunità friulane.

L'archivio nascerà a partire dai Libri di Tacamenti, manoscritti di disegni per tessuto e tanto altro dei tessitori carnici dei secoli XVIII, XIX, ai Capi d’abbigliamento e costumi tradizionali, prevalentemente del secolo XIX, patrimonio delle collezioni dei Civici Musei, del MEF (Museo Etnografico del Friuli di Udine), del Centro Etnografico di Sauris, di privati del Comune di Sauris e del MUCIV (Museo delle Civiltà di Roma), per proseguire con le produzioni del setificio Raiser di Udine (1840-1970), del cotonificio Spezzotti di Paparotti, Udine (1887-1982) e della Carnica Arte Tessile di Villa Santina, fino ad arrivare al Terzo Millennio, caratterizzato dallo stile affascinante e provocatorio della fiber art contemporanea.

L’archivio sarà consultabile online offrendo risorse didattiche, immagini e schede descrittive e verrà costantemente aggiornato e arricchito, anche grazie alla collaborazione con musei del territorio come il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo, che conserva testimonianze della tradizione tessile carnica.

Info: https://www.filologicafriulana.it/eventi-e-attivita/cultura-tessile-in-friuli/

Indirizzo

Via Manin 18
Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Filologica Friulana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Società Filologica Friulana:

Condividi

PRESENTAZION STROLIC DAI STROLICS

Us spietìn miercus a Aquilee!!!