Sconfinare

Sconfinare Sconfinare è il giornale creato dagli studenti di Scienze Internazionali Diplomatiche (Gorizia) nel 2006. https://sconfinare.altervista.org/

Sconfinare è il giornale degli studenti del Polo Universitario Goriziano dell'Università di Trieste.

«  Come stanno davvero le cose a Gaza? Un report di Amnesty International cerca di fare luce su quello che sta accadendo...
14/06/2025

«  Come stanno davvero le cose a Gaza?
Un report di Amnesty International cerca di fare luce su quello che sta accadendo nella Striscia di Gaza a seguito degli attacchi Israeliani. Dai risultati dello studio emerge che Israele, in risposta agli attacchi terroristici perpetuati da Hamas, sta mettendo in atto una punizione collettiva verso il popolo palestinese.Gli attacchi condotti da Israele sono sproporzionati e indiscriminati, nel senso che le operazioni militari di Israele spesso non fanno adeguate  distinzioni traobiettivi civili e militari e causano un numero di vittime troppo elevato rispetto agli obiettivi prefissati.»

✍🏻 di Michele del Bello

📌Trovi il link all’articolo completo sulle storie!

Grazie a tutti per la partecipazione alla presentazione della nuova edizione del cartaceo in collaborazione con l’univer...
29/05/2025

Grazie a tutti per la partecipazione alla presentazione della nuova edizione del cartaceo in collaborazione con l’università di Nova Gorica✍🏻✨

Anche quest’anno ASSID e Sconfinare parteciperanno al festival èStoria con 3 conferenze. - Artepakt e Sconfinare il 29 M...
27/05/2025

Anche quest’anno ASSID e Sconfinare parteciperanno al festival èStoria con 3 conferenze.

- Artepakt e Sconfinare il 29 Maggio, alle ore 12:30 presso la Sala Dora Bassi, alla conferenza della presentazione del cartaceo “PERCORSI INCROCIATI PREKRIŽANE POTI (LX°)” in collaborazione con il giornale dell’università Nova Gorica.

- il 29 Maggio, alle ore 15:00 presso la Sala Dora Bassi, alla conferenza “Teheran al tempo di Trump 2.0”

- il *31 Maggio*, a partire *dalle ore 15:00 in Sala Dora Bassi*, dove si terrà la conferenza “La nature dans le ville”

Non mancate, vi aspettiamo con entusiasmo! ✍🏼📖

« La settimana appena trascorsa ha visto susseguirsi una serie di eventi che hanno creato nuovi equilibri in Europa e in...
19/05/2025

« La settimana appena trascorsa ha visto susseguirsi una serie di eventi che hanno creato nuovi equilibri in Europa e in Medio Oriente. In Europa, lo scioglimento del PKK rappresenta una svolta per l’area turca, mentre la riconferma del premier albanese Edi Rama avvia il paese e i Balcani occidentali verso l’adesione all’Unione Europea. Per quanto riguarda il medio oriente, il presidente statunitense Donald Trump si è reso protagonista di due episodi diplomatici significativi: la chiusura dell’accordo militare tra USA e Arabia Saudita e l’annuncio della fine delle sanzioni contro la Siria.
Anche il conflitto in Ucraina ha visto degli sviluppi, con il primo incontro diretto tra le delegazioni dei due Paesi belligeranti dall’inizio del conflitto.»

✍🏻 di Chiara Rogantin

📌Trovi il link all’articolo completo sulle storie!

« Le notizie della settimana: un’agenzia di stampa americana indipendente ha ventilato l’ipotesi che il presidente Trump...
12/05/2025

« Le notizie della settimana: un’agenzia di stampa americana indipendente ha ventilato l’ipotesi che il presidente Trump possa riconoscere lo Stato di Palestina; l’India e il Pakistan arrivano a un cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti; sono iniziati i colloqui fra Stati Uniti e Cina per negoziare un accordo nella guerra commerciale innescata da Trump; alla parata russa per la vittoria nella guerra contro il nazismo, i leader europei del gruppo dei volenterosi rispondono con un ultimatum a Putin: o il leader russo accetta un cessate il fuoco di trenta giorni completo e incondizionato, o ci saranno altre sanzioni; gli Stati Uniti arrivano a una accordo con gli Houthi per rendere sicura la navigazione nel Mar Rosso.»

✍🏻 di Michele Delbello

📌Trovi il link all’articolo completo sulle storie!

« Le notizie di questa settimana: si stanno rafforzando le possibilità di un cessate il fuoco fra Russia e Ucraina con T...
05/05/2025

« Le notizie di questa settimana: si stanno rafforzando le possibilità di un cessate il fuoco fra Russia e Ucraina con Trump e Zelensky che hanno trovato un accordo che soddisfa entrambi; 18 cardinali africani prenderanno parte al conclave per l’elezione del prossimo papa con tre porporati africani fra i possibili candidati; dopo i primi annunci di fuoco di Trump, gli avversari prendono le misure nella guerra commerciale a seconda dei loro interessi e del loro posizionamento verso gli Stati Uniti; India e Pakistan sono sull’orlo di un conflitto a causa dell’instabilità nella regione contesa del Kashmir e per finire, è uscito l’ultimo rapporto di Amnesty International, che denuncia i problemi dell’Africa: alto costo della vita, politiche repressive e illiberali, danni ambientali e mancato interesse da parte dei paesi ad alto reddito riguardo le questioni del continente. »

✍🏻 di Michele Delbello

📌Trovi il link all’articolo completo sulle storie!

« La settimana appena trascorsa ha mostrato sì l’accentuarsi di conflittualità e ostilità d’intenti, ma anche dialogo e ...
28/04/2025

« La settimana appena trascorsa ha mostrato sì l’accentuarsi di conflittualità e ostilità d’intenti, ma anche dialogo e cooperazione: i problemi legali di Netanyahu non sono cessati; Haiti, oramai baratro di morte e distruzione, è al collasso; Cina e Iran rimarcano il loro impegno bilaterale per un’Asia più coesa e integrata; le cessioni territoriali continuano ad essere uno scoglio per le trattative di pace che porrebbero fine al conflitto in Ucraina, e a subentrare ora è la spinosa questione irrisolta della Crimea; in ultimo, tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda è stato firmato un accordo preliminare di pace. »

✍🏻 di Arianna Gimona, Giampiero Braida e Antonia Buongiorno

📌Trovi il link all’articolo completo sulle storie!

« Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita ed Egitto hanno fatto una proposta alternativa a quella di Trump per la ricostruzi...
27/04/2025

« Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita ed Egitto hanno fatto una proposta alternativa a quella di Trump per la ricostruzione di Gaza

Da più di vent’anni a questa parte, gli arabi hanno abbandonato ogni appoggio alla leadership palestinese. Di fatto, in questo modo hanno lasciato l’iniziativa all’Iran che, con il supporto del Qatar e grazie al contributo di enormi finanziamenti politici ed economici, ha costruito l’Asse della Resistenza mettendo insieme Hezbollah, Hamas, Houthi e milizie sciite irachene. Il risultato di questo assenteismo arabo è stato l’attacco del 7 ottobre che ha preso in contropiede Gerusalemme, Riyad e forse persino Teheran. »

✍🏻 di Marco Delbello

📌Trovi il link all’articolo completo sulle storie!

« La settimana di Pasqua si è caratterizzata per una f***a agenda diplomatica apartite dagli Stati Uniti che hanno scelt...
22/04/2025

« La settimana di Pasqua si è caratterizzata per una f***a agenda diplomatica a
partite dagli Stati Uniti che hanno scelto di non firmare la condanna del G7 per
l’attacco russo a Sumy, sollevando ulteriori interrogativi sulla coesione del fronte
occidentale. Nel frattempo, la premier italiana Giorgia Meloni si è recata in visita
alla Casa Bianca, cercando di ristabilire il dialogo tra USA e Unione Europea
dopo lo scossone dei dazi. A Roma si sono svolti dei colloqui riservati tra
rappresentanti statunitensi e iraniani, col fine di trovare un possibile punto di
incontro per quanto riguarda il programma nucleare di Teheran. Xi Jinping ha
intrapreso un tour nel Sud-est asiatico, puntando a consolidare l’influenza cinese
nella regione. Lunedì mattina la notizia della morte del papa ha scosso
profondamente il mondo cattolico, aprendo diversi interrogativi sui possibili
successori, da decidersi nel Conclave che si terrà nelle prossime settimane. »

✍🏻 Di Leonardo Francesco Barutta

il link all’articolo completo sulle storie!

« Questa settimana vede risvegliarsi un nodulo problematico nella zona già calda del Sahel: a seguito dell’abbattimento ...
14/04/2025

« Questa settimana vede risvegliarsi un nodulo problematico nella zona già calda del Sahel: a seguito dell’abbattimento di un drone, Algeria e Mali hanno chiuso reciprocamente il proprio spazio aereo, evento destabilizzante per i rapporti tra Algeria e AES. Ma, nella rassegna di notizie di questa settimana, è Donald Trump che la fa decisamente da padrone, con l’annuncio della doppia linea strategica riguardo ai dazi, energica e “muscolosa” verso la Cina e indulgente verso gli altri; ma non solo: il presidente è stato anche protagonista di un incontro col primo ministro israeliano Netanyahu per discutere la situazione in Medio Oriente. La settimana si chiude tragicamente in Ucraina, con l’attacco russo a Sumy, condannato da diversi leader politici, e nella striscia di Gaza, con il bombardamento dell’Ospedale Battista da parte delle forze dell’IDF. »

✍🏻 Di Chiara Rogantin

il link all’articolo completo sulle storie!

« Nelle serate del primo e secondo aprile il Teatro Giuseppe Verdi di Gorizia ha ospitato il musical Cats, tratto dal li...
09/04/2025

« Nelle serate del primo e secondo aprile il Teatro Giuseppe Verdi di Gorizia ha ospitato il musical Cats, tratto dal libro di T.S. Eliot Old Possum’s Book of Practical Cats e con le musiche di Andrew Lloyd Webber.
Quest’opera è tra le più amate e spettacolari mai create, capace di riunire intere generazioni e famiglie. Nel 2022 ha celebrato i 40 anni dal suo debutto a Broadway, dove ha fatto registrare fino al 2006 il record mondiale di repliche consecutive, rimanendo anche ad oggi uno dei quattro musical piú rappresentati nella storia del genere. »

✍🏻 Di Aleksija Primosig

il link all’articolo completo sulle storie!

«In un periodo estremamente complesso dal punto di vista geopolitico, cerchiamo attraverso cinque eventi chiave, alcuni ...
07/04/2025

«In un periodo estremamente complesso dal punto di vista geopolitico, cerchiamo attraverso cinque eventi chiave, alcuni forse già sentiti, di districare la matassa dell’attualità. Due condanne molto diverse, di Allende in Cile e di Le Pen in Francia, sono accomunate dal peso internazionale che inevitabilmente portano con sé e dalla continua messa in discussione del ruolo della magistratura. La guerra dei dazi vede scontrarsi i maggiori leader globali, Trump e Xi Jinping, mentre il presidente americano deve mantenere la promessa di una rapida pace in Ucraina. Infine, la situazione umanitaria in Libia peggiora lontano dai riflettori e dall’attenzione dell’opinione pubblica. »

✍🏻 Di Antonia Buongiorno e Frida Turco

Indirizzo

Udine

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sconfinare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sconfinare:

Condividi

Digitare

Chi siamo

Sconfinare è il giornale degli studenti del Polo Universitario Goriziano dell'Università di Trieste, regolarmente registrato al Tribunale di Gorizia. Fondato nel maggio 2006 da alcuni studenti del SID (Scienze Internazionali e Diplomatiche), da allora si è affermato come una realtà importante dell'università di Trieste e della città di Gorizia. Sconfinare non prevede gerarchie rigide, prevedendo invece che ognuno possa collaborare a seconda di quanto può, e vuole, dare. Per questo, non ha neanche una linea editoriale stabilita, se non quella di lasciare ai singoli autori libera facoltà di esprimersi sugli argomenti e con le posizioni che preferiscono.