Sconfinare

Sconfinare Sconfinare è il giornale creato dagli studenti di Scienze Internazionali Diplomatiche (Gorizia) nel 2006. https://sconfinare.altervista.org/

Sconfinare è il giornale degli studenti del Polo Universitario Goriziano dell'Università di Trieste.

«  Nei giorni scorsi abbiamo assistito a una breve ma intensa escalation tra due dei più importanti paesi del Medio Orie...
29/07/2025

«  Nei giorni scorsi abbiamo assistito a una breve ma intensa escalation tra due dei più importanti paesi del Medio Oriente: Israele e l’Iran. Israele è riuscito a condurre degli attacchi mirati contro personalità e infrastrutture iraniane, mentre l’Iran ha risposto con il lancio di missili balistici verso Israele, parte dei quali intercettati da Iron Dome, il sistema di difesa israeliano. Questa guerra probabilmente è stata anche un’occasione per esibire una prova di forza verso il nemico (Israele e la Repubblica Islamica si combattono ormai da anni in una guerra ombra). Netanyahu si è rivolto direttamente al popolo iraniano spingendolo a ribellarsi contro un regime oppressivo mentre Trump ha intimato alla Repubblica Islamica di tornare a negoziare sul nucleare per “salvare quel che rimane dell’ Impero Persiano”.»

✍🏻 di Michele del Bello

📌Trovi il link all’articolo completo sulle storie!

Indirizzo

Udine

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sconfinare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sconfinare:

Condividi

Digitare

Chi siamo

Sconfinare è il giornale degli studenti del Polo Universitario Goriziano dell'Università di Trieste, regolarmente registrato al Tribunale di Gorizia. Fondato nel maggio 2006 da alcuni studenti del SID (Scienze Internazionali e Diplomatiche), da allora si è affermato come una realtà importante dell'università di Trieste e della città di Gorizia. Sconfinare non prevede gerarchie rigide, prevedendo invece che ognuno possa collaborare a seconda di quanto può, e vuole, dare. Per questo, non ha neanche una linea editoriale stabilita, se non quella di lasciare ai singoli autori libera facoltà di esprimersi sugli argomenti e con le posizioni che preferiscono.