Agherose

Agherose Produzioni audiovisive e documentari

www.agherose.com Operiamo nel settore della comunicazione d’impresa.

Siamo un team di professionisti della comunicazione audiovisiva che lavora in rete con altri professionisti. Rivolgiamo i nostri servizi ad aziende che intendono avvalersi di progetti di comunicazione innovativi e creativi per promuovere i propri prodotti. Sviluppiamo e produciamo progetti per il mercato televisivo, in particolare documentari di creazione, anche in partnership con aziende stranier

e. La ricerca è la chiave di volta della nostra azienda e le nostre esperienze ne sono il patrimonio.

📣 𝑺𝑰 𝑽𝑰̂𝑭 al Mittelfest Festival mercoledì 23 luglio!Il documentario sul cantautore Gigi Maieron fresco di vittoria del ...
21/07/2025

📣 𝑺𝑰 𝑽𝑰̂𝑭 al Mittelfest Festival mercoledì 23 luglio!

Il documentario sul cantautore Gigi Maieron fresco di vittoria del Premio Italymbas al Babel Film Festival sarà presentato al festival Mittelfest per la sezione 𝗠𝗶𝘁𝘁𝗲𝗹𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲.

Vi aspettiamo:
🗓 Mercoledì 23 luglio
⏰ ore 20.30
📍 presso Il Curtîl di Firmine, Cividale del Friuli
🌐 per info: https://www.mittelfest.org/spettacolo/mittelimmaginesi-vif-une-vite-di-musicant/

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

⛈ Nel caso di maltempo, la proiezione è spostata nella Sala Sociale della SOMSI di Cividale del Friuli.

Regia di Dorino Minigutti
Documentario realizzato con il sostegno di Fondo Audiovisivo FVG e la collaborazione di ARLeF.

Resta sempre aggiornato anche su Whatsapp e Telegram!
🟢 Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3NJC5BadmR2FQghZ1I
🔵 Canale Telegram: https://t.me/agherose

🌟 𝙋𝙪𝙨𝙚𝙖: 𝙇𝙖 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙡𝙪𝙘𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙖𝙧𝙣𝙞𝙖 all’ Edera Film Festival per la sezione Focus Nord Est!Nuova selezione per il docume...
15/07/2025

🌟 𝙋𝙪𝙨𝙚𝙖: 𝙇𝙖 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙡𝙪𝙘𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙖𝙧𝙣𝙞𝙖 all’ Edera Film Festival per la sezione Focus Nord Est!

Nuova selezione per il documentario diretto da Alessandro Galliera che narra la realtà di Pusea, la prima borgata carnica a conoscere la corrente elettrica.

📌Il film sarà presentato mercoledì 30 luglio alle 18.00 circa nella Sala 1 del Cinema Edera di Treviso.

Documentario prodotto da: Alessandro Krampus Galliera, Mike Tessari e Otto von Trippen.

Resta sempre aggiornato anche su Whatsapp e Telegram!
🟢 Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3NJC5BadmR2FQghZ1I
🔵 Canale Telegram: https://t.me/agherose

📺 REPLICA 𝑺𝑻𝑹𝑨𝒐𝒓𝒅𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊 - 𝗘𝗽. 𝟯 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 venerdì 11 luglio ore 21.40 su Rai 3 bis.Per chi si fosse perso la punta...
09/07/2025

📺 REPLICA 𝑺𝑻𝑹𝑨𝒐𝒓𝒅𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊 - 𝗘𝗽. 𝟯 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 venerdì 11 luglio ore 21.40 su Rai 3 bis.

Per chi si fosse perso la puntata dedicata al musicista Mauro Costantini, ricordiamo che la 𝗿𝗲𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮 andrà in onda questo venerdì alle 21:40 circa sempre sul canale 810!

🌐 Per saperne di più su questa puntata e non solo, guarda sul nostro sito: https://www.agherose.com/portfolio/straordenari/

Regia di Dorino Minigutti
Con il sostegno del Fondo per l'Audiovisivo del FVG.
In collaborazione con ARLeF e RAI FVG.
Con il patrocinio di , Comitato Italiano Paralimpico - Friuli Venezia Giulia, Consulta Regionale Associazioni persone con disabilità e loro famiglie FVG, ANMIL FVG, Associazione Tetra - Paraplegici FVG ODV, Istituto Salesiano G. Bearzi, Comunità Piergiorgio Onlus e U.I.L.D.M. Udine.

Resta sempre aggiornato anche su Whatsapp e Telegram!
🟢 Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3NJC5BadmR2FQghZ1I
🔵 Canale Telegram: https://t.me/agherose

📣 Appuntamento con 𝑪𝒍𝒂𝒑𝒔 𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒂𝒖𝒍𝒊𝒔 a Montereale Valcellina!📌 Vi aspettiamo domani, 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬.𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮...
04/07/2025

📣 Appuntamento con 𝑪𝒍𝒂𝒑𝒔 𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒂𝒖𝒍𝒊𝒔 a Montereale Valcellina!

📌 Vi aspettiamo domani, 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬.𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗻𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 del Circolo Culturale Menocchio, per la proiezione del documentario dedicato alla poetessa Rosanna Paroni Bertoja.

🎬 Alla presenza della protagonista e del regista Stefano Giacomuzzi!

🌐 Scopri di più su 𝑪𝒍𝒂𝒑𝒔 𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒂𝒖𝒍𝒊𝒔: https://www.agherose.com/portfolio/claps-e-peraulis/

Documentario realizzato con il sostegno di Fondo Audiovisivo FVG e la collaborazione di ARLeF.

📺 𝑺𝑻𝑹𝑨𝒐𝒓𝒅𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊 - 𝗘𝗽. 𝟯 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶, in onda 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟴 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟮𝟬 su Rai 3 bis (ch. 810) e in replica venerdì...
03/07/2025

📺 𝑺𝑻𝑹𝑨𝒐𝒓𝒅𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊 - 𝗘𝗽. 𝟯 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶, in onda 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟴 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟮𝟬 su Rai 3 bis (ch. 810) e in replica venerdì 11 ore 21.40.

🎶 𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮?
Per Mauro, pianista e compositore non vedente, la musica è la sua lingua madre e il suo pensiero primario.

🖥 Arrangiatore, esecutore e didatta, oggi si occupa anche dell’insegnamento dell’uso del computer ai non vedenti.

🌐 Guarda il trailer ufficiale su Youtube: https://youtu.be/oM1TTeWb0uQ?si=LdS_Nz1ZVN6N2VV7

Regia di Dorino Minigutti
Con il sostegno del Fondo per l'Audiovisivo del FVG.
In collaborazione con ARLeF e RAI FVG .
Con il patrocinio di , Comitato Italiano Paralimpico - Friuli Venezia Giulia, Consulta Regionale Associazioni persone con disabilità e loro famiglie FVG, ANMIL FVG, Associazione Tetra - Paraplegici FVG ODV, Istituto Salesiano G. Bearzi, Comunità Piergiorgio Onlus e U.I.L.D.M. Udine

Resta sempre aggiornato anche su Whatsapp e Telegram!
🟢 Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3NJC5BadmR2FQghZ1I
🔵 Canale Telegram: https://t.me/agherose

"STRAordenari" è una serie documentaria che racconta storie di persone con disabilità nella loro vita quotidiana, ordinaria quanto stra-ordinaria. Persone ca...

💻 𝑺𝑻𝑹𝑨𝒐𝒓𝒅𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊 – 𝗘𝗽.𝟮 𝗙𝗹𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗙𝗿𝗶𝗴𝗲̀. Su RaiPlay la puntata della serie friulana anche in versione sottotitolata in itali...
23/06/2025

💻 𝑺𝑻𝑹𝑨𝒐𝒓𝒅𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊 – 𝗘𝗽.𝟮 𝗙𝗹𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗙𝗿𝗶𝗴𝗲̀. Su RaiPlay la puntata della serie friulana anche in versione sottotitolata in italiano.

🌐 Qui il 𝗹𝗶𝗻𝗸! https://www.raiplay.it/video/2025/06/fvglatvparfurlan-STRAordenari-P2-Flavio-Frige-de3081df-2983-417e-8f9c-9363e78aca5f.html

🎬 La serie documentaria dedicata alle stra-ordinarie 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 di persone con 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ vede protagonista Flavio Frigè, testimonial di sezione di Udine e del progetto “OCJO – La sicurezza è di scena”.

🎞 A 17 anni, mentre lavora come apprendista, Flavio urta con una barra i fili dell’alta tensione. 𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗰𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗳𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗮 𝟮𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝘃𝗼𝗹𝘁. Ma Flavio sopravvive, seppure amputato delle gambe e di un braccio. Passano gli anni, ma per lui rimane difficile accettarsi e convivere con la menomazione. 𝗟𝗮 𝘀𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 arriva quando l’Associazione Invalidi sul Lavoro lo contatta per testimoniare nelle scuole il suo incidente sul lavoro. Da quel momento inizia per lui una nuova vita. Con consapevolezza e determinazione porta avanti la sua attività di 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 nelle scuole e nelle aziende.

Regia di Dorino Minigutti.
Con il sostegno del Fondo per l'Audiovisivo del FVG.
In collaborazione con ARLeF e RAI FVG.
Con il patrocinio di , Comitato Italiano Paralimpico - Friuli Venezia Giulia, Consulta Regionale Associazioni persone con disabilità e loro famiglie FVG, ANMIL FVG, Associazione Tetra - Paraplegici FVG ODV, Istituto Salesiano G. Bearzi, Comunità Piergiorgio Onlus e U.I.L.D.M. Udine.
trigeminus

Resta sempre aggiornato anche su Whatsapp e Telegram!
🟢 Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3NJC5BadmR2FQghZ1I
🔵 Canale Telegram: https://t.me/agherose

A 17 agns, intant che al lavore come aprendist, Flavio Frigè al tocje i fîi da l'alte tension cuntune sbare di fier. Une scosse fatâl di 20.000 volt. Ma Flavio al reste vîf, ancje se amputât des gjambis e di un braç. Cul passâ dai agns, par lui al reste dificil acetâ e convivi cun cheste inv...

🏆 𝑺𝑰 𝑽𝑰̂𝑭 vince il 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆𝗺𝗯𝗮𝘀 al Babel Film Festival !Siamo molto felici di comunicarvi che il documentario 𝑆𝐼 𝑉𝐼̂...
17/06/2025

🏆 𝑺𝑰 𝑽𝑰̂𝑭 vince il 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆𝗺𝗯𝗮𝘀 al Babel Film Festival !

Siamo molto felici di comunicarvi che il documentario 𝑆𝐼 𝑉𝐼̂𝐹 – 𝑈𝑁𝐸 𝑉𝐼𝑇𝐸 𝐷𝐼 𝑀𝑈𝑆𝐼𝐶𝐴𝑁𝑇 di Dorino Minigutti, dedicato al cantautore Gigi Maieron, ha vinto il 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆𝗺𝗯𝗮𝘀 alla nona edizione del concorso cinematografico internazionale dedicato alle produzioni audiovisive in lingua minoritaria, svoltosi dall’8 al 13 giugno a Cagliari.

Il film in 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗳𝗿𝗶𝘂𝗹𝗮𝗻𝗮 ha ottenuto il premio attribuito dai rappresentanti delle minoranze linguistiche delle città partner del festival.

👉 Qui un estratto della 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 della giuria:
“𝗥𝗶𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 di un’anima sensibile e delicata, 𝘚𝘪 𝘝𝘪̂𝘧 – 𝘜𝘯𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢𝘯𝘵 di Dorino Minigutti è la colonna sonora della vita di un uomo ma anche di più generazioni di friulani, un’opera completa e raffinata, che scava nel passato e nel presente. È un film che 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, avvicinando il suo pubblico a questioni culturali e linguistiche che riguardano parti della popolazione italiana che hanno bisogno di rappresentarsi così, senza stereotipi folkloristici e con attenzione alla complessità.”

Documentario realizzato con il sostegno di Fondo Audiovisivo FVG e la collaborazione di ARLeF.

Resta sempre aggiornato anche su Whatsapp e Telegram!
🟢 Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3NJC5BadmR2FQghZ1I
🔵 Canale Telegram: https://t.me/agherose

🌟 𝙋𝙪𝙨𝙚𝙖: 𝙇𝙖 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙡𝙪𝙘𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙖𝙧𝙣𝙞𝙖 è stato selezionato al Nuovi Mondi Festival per il Concorso Internazionale Documenta...
16/06/2025

🌟 𝙋𝙪𝙨𝙚𝙖: 𝙇𝙖 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙡𝙪𝙘𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙖𝙧𝙣𝙞𝙖 è stato selezionato al Nuovi Mondi Festival per il Concorso Internazionale Documentari 2025!

🗓 Il documentario storico prodotto da Alessandro Galliera, Mike Tessari e Matteo Cicuttini Ruffo verrà presentato giovedì 3 luglio presso il Centro Incontri di Rittana (CN) per la sezione tematica “COSÌ LONTANI COSÌ VICINI”.

Prodotto da: Alessandro Krampus Galliera, Mike Tessari e Otto von Trippen.

Resta sempre aggiornato anche su Whatsapp e Telegram!
🟢 Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3NJC5BadmR2FQghZ1I
🔵 Canale Telegram: https://t.me/agherose

📺 REPLICA 𝑺𝑻𝑹𝑨𝒐𝒓𝒅𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊 – 𝗘𝗽.𝟬𝟮 𝗙𝗹𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗙𝗿𝗶𝗴𝗲̀, venerdì 13 giugno su Rai 3 bis.Non è facile dover accettare di convivere c...
11/06/2025

📺 REPLICA 𝑺𝑻𝑹𝑨𝒐𝒓𝒅𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊 – 𝗘𝗽.𝟬𝟮 𝗙𝗹𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗙𝗿𝗶𝗴𝗲̀, venerdì 13 giugno su Rai 3 bis.

Non è facile dover accettare di convivere con una menomazione, ma Flavio con 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 e 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗶𝗿𝗼𝗻𝗶𝗮 è riuscito a superare il tragico evento trasformandolo in uno strumento utile alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza sul lavoro.

📌 Ricordiamo che 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟯 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟰𝟬 andrà in onda la 𝗿𝗲𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮 su Rai 3 bis (canale 810) della puntata dedicata a Flavio Frigè.

🌐 Scopri di più sul nostro sito: https://www.agherose.com/portfolio/straordenari/

Regia di Dorino Minigutti
Con il sostegno del Fondo per l'Audiovisivo del FVG.
In collaborazione con ARLeF e RAI FVG .
Con il patrocinio di , Comitato Italiano Paralimpico - Friuli Venezia Giulia, Consulta Regionale Associazioni persone con disabilità e loro famiglie FVG, FVG, Associazione Tetra - Paraplegici FVG ODV, Istituto Salesiano G. Bearzi, Comunità Piergiorgio Onlus e U.I.L.D.M. Udine.
trigeminus

Resta sempre aggiornato anche su Whatsapp e Telegram!
🟢 Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3NJC5BadmR2FQghZ1I
🔵 Canale Telegram: https://t.me/agherose

𝗦𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝘀𝗼𝗽𝗿𝗮𝘃𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗰𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝟮𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝘃𝗼𝗹𝘁? Nella nuova puntata di 𝑺𝑻𝑹𝑨𝒐𝒓𝒅𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊 Flavio Frigè ci racconterà di com...
04/06/2025

𝗦𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝘀𝗼𝗽𝗿𝗮𝘃𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗰𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝟮𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝘃𝗼𝗹𝘁? Nella nuova puntata di 𝑺𝑻𝑹𝑨𝒐𝒓𝒅𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊 Flavio Frigè ci racconterà di com’è cambiata la sua vita dopo l’incidente.

📺 In onda 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟮𝟬 𝘀𝘂 𝗥𝗮𝗶 𝟯 𝗯𝗶𝘀 (canale 810), in replica venerdì 13 alle 21.40 circa (in entrambi i casi dopo la programmazione in lingua slovena).

A 17 anni, mentre lavora come apprendista, Flavio urta con una barra i fili dell’alta tensione. Una 𝘀𝗰𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗳𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 da 20.000 volt. Ma Flavio sopravvive, seppure amputato delle gambe e di un braccio. Passano gli anni, ma per lui rimane difficile accettarsi e convivere con la menomazione.
La 𝘀𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 arriva quando l’Associazione Invalidi del Lavoro lo contatta per testimoniare nelle scuole il suo incidente sul lavoro. Da quel momento inizia per lui una 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮.
Con consapevolezza e determinazione porta avanti la sua attività di sensibilizzazione sulla 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 nelle scuole e nelle aziende.

🌐 Qui il link al trailer! 👉 https://youtu.be/MTav7WtHSRI

Regia di Dorino Minigutti
Con il sostegno del Fondo per l'Audiovisivo del FVG.
In collaborazione con ARLeF e RAI FVG.
Con il patrocinio di , Comitato Italiano Paralimpico - Friuli Venezia Giulia, Consulta Regionale Associazioni persone con disabilità e loro famiglie FVG, FVG, Associazione Tetra - Paraplegici FVG ODV, Istituto Salesiano G. Bearzi, Comunità Piergiorgio Onlus e U.I.L.D.M. Udine.
trigeminus

Resta sempre aggiornato anche su Whatsapp e Telegram!
🟢 Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3NJC5BadmR2FQghZ1I
🔵 Canale Telegram: https://t.me/agherose

"STRAordenari" è una serie documentaria che racconta storie di persone con disabilità nella loro vita quotidiana, ordinaria quanto stra-ordinaria. Persone ca...

🌟 𝑺𝑰 𝑽𝑰̂𝑭 e 𝑪𝒍𝒂𝒑𝒔 𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒂𝒖𝒍𝒊𝒔 al Babel Film Festival !📣 Siamo felici di comunicarvi che i documentari in lingua friulana ...
29/05/2025

🌟 𝑺𝑰 𝑽𝑰̂𝑭 e 𝑪𝒍𝒂𝒑𝒔 𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒂𝒖𝒍𝒊𝒔 al Babel Film Festival !

📣 Siamo felici di comunicarvi che i documentari in lingua friulana con protagonisti il cantautore 𝗚𝗶𝗴𝗶 𝗠𝗮𝗶𝗲𝗿𝗼𝗻 e la poetessa 𝗥𝗼𝘀𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗻𝗶 𝗕𝗲𝗿𝘁𝗼𝗷𝗮 sono stati selezionati al festival internazionale per i film in lingua minoritaria di Cagliari!

🏆 𝑆𝐼 𝑉𝐼̂𝐹 – 𝑢𝑛𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡, diretto da Dorino Minigutti, è stato selezionato per i 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆𝗺𝗯𝗮𝘀 e 𝗔𝗔𝗠𝗢𝗗 mentre 𝐶𝑙𝑎𝑝𝑠 𝑒 𝑃𝑒𝑟𝑎𝑢𝑙𝑖𝑠, diretto da Stefano Giacomuzzi, è in concorso per il 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 - 𝘀𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶.

🌐 Qui il link per saperne di più! https://www.babelfilmfestival.com/

Documentari realizzati con il sostegno di Fondo Audiovisivo FVG e la collaborazione di ARLeF

Resta sempre aggiornato anche su Whatsapp e Telegram!
🟢 Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3NJC5BadmR2FQghZ1I
🔵 Canale Telegram: https://t.me/agherose


Cineteca Sarda-Società Umanitaria

📣𝑰𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒕 𝒊𝒏𝒕𝒖𝒏𝒆 𝒑𝒂𝒈𝒋𝒊𝒏𝒆 al JULIAN ALPS FILM FESTIVAL !Nella prima serata del festival saranno proiettate 𝘁𝗿𝗲 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 del...
27/05/2025

📣𝑰𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒕 𝒊𝒏𝒕𝒖𝒏𝒆 𝒑𝒂𝒈𝒋𝒊𝒏𝒆 al JULIAN ALPS FILM FESTIVAL !

Nella prima serata del festival saranno proiettate 𝘁𝗿𝗲 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 della serie documentaria “Il mont intune pagjine” che ripercorreranno l’attività letteraria di 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗹𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗖𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗼, 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗶𝗴𝗼 e 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗭𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿 attraverso le tre parole chiave scelte da Martina Delpiccolo per ciascun autore.

Vi aspettiamo:

🗓 Domenica 1 giugno
⏰ Ore 20.30
📍 Presso Sella Sant'Agnese di Gemona
🎟 Per info e prenotazioni: https://www.parcoprealpigiulie.it/it/principale/attivita/gli-eventi/apericena-con-la-consulta-il-mont-intune-pagjine

Evento organizzato dalla Consulta dei Giovani della Riserva della Biosfera delle Alpi Giulie.

🎬 Regia di Dorino Minigutti
Con Martina Delpiccolo
Comune Di Udine | Biblioteca Civica Vincenzo Joppi

Resta sempre aggiornato anche su Whatsapp e Telegram!
🟢 Canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3NJC5BadmR2FQghZ1I
🔵 Canale Telegram: https://t.me/agherose

Indirizzo

Udine

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agherose pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Agherose:

Condividi