KAPPA VU edizioni

KAPPA VU edizioni STORIA, DIDATTICA PER IL FRIULANO, LETTERATURA IN ITALIANO E FRIULANO: 37 anni di qualità editoriale

*Las femines In/cjant* è stato un progetto che, partendo dalle figure femminili nei testi di Giorgio Ferigo, ha toccato ...
03/08/2025

*Las femines In/cjant* è stato un progetto che, partendo dalle figure femminili nei testi di Giorgio Ferigo, ha toccato la Carnia nell’incontro musicale tra Caia Grimaz e Loris Vescovo, dove hanno trovato una nuova forma espressiva anche villotte e canto popolare non solo del Friuli.
Un percorso partito diversi anni prima anche nell’esperienza dei Fûrclàp di Giulio Venier e che ha attraversato, con i molti che con Caia hanno potuto collaborare e cantare, sensibilità e stili diversi, donandoci, passo dopo passo, un’artista indimenticata e indimenticabile.
Mercoledì 6 agosto dalle 19 presso il Museo Gortani di Tolmezzo potremo assistere a una serata speciale, grazie a Carniarmonie 2025.
L’omaggio musicale comprende la presentazione del libro *“TUTTO NUOVO 5”*. La generosità di Claudia, il suo raffinato talento, sono il cuore del libro, che oltre ai testi raccoglie in 2 CD una parte significativa del suo percorso musicale.
In collaborazione con Biblioteca civica “Adriana Pittoni” di Tolmezzo, Leggimontagna, vicino/lontano mont.

Di "Sguardi. Storie brevi scritte sulla pelle" di Carmen Gasparotto, con le illustrazioni di Lisa Palleva, ultima uscita...
31/07/2025

Di "Sguardi. Storie brevi scritte sulla pelle" di Carmen Gasparotto, con le illustrazioni di Lisa Palleva, ultima uscita della nostra Collana Narrativa, se n'è parlato sul Gazzettino.
https://shop.kappavu.it/KV/prodotto/sguardi/

Il bell'articolo di Valerio Marchi sul Messaggero Veneto sulla nostra ultima uscita della Collana Storia "La terza lette...
25/07/2025

Il bell'articolo di Valerio Marchi sul Messaggero Veneto sulla nostra ultima uscita della Collana Storia "La terza lettera", curato da Martina Tiberti e dal compianto Sigfrido Cescut, a cui va il nostro più caro ricordo.

La prima presentazione di "Sguardi. Storie brevi scritte sulla pelle" di Carmen Gasparotto si è svolta nella suggestiva ...
23/07/2025

La prima presentazione di "Sguardi. Storie brevi scritte sulla pelle" di Carmen Gasparotto si è svolta nella suggestiva cornice della Sala del Priorato di Ospedaletto di Gemona, grazie all'organizzazione dell'associazione Ostermann e del Comune di Gemona. Le tante sfaccettature, i punti di vista, le angolature carpite dall'autrice sono state delineate dalla straordinaria sensibilità e attenzione di Silva Ganzitti, che ci ha guidato nelle suggestioni della raccolta e nelle illustrazioni di Lisa Palleva, presente all'incontro e autrice delle dediche personalizzate.

"Radio Judrio" non è solo una raccolta di racconti di Barbara Pascoli, ma anche una maniera per "vivere dentro la fronti...
22/07/2025

"Radio Judrio" non è solo una raccolta di racconti di Barbara Pascoli, ma anche una maniera per "vivere dentro la frontiera" attraverso le splendide immagini di Massimo Crivellari. In esposizione presso lo Slovensko Multimedialno Okno di San Pietro al Natisone fino al 24 agosto, per camminare lungo la valle del Judrio tra storie, volti e paesaggi.

Visita alla mostra fotografica con l'autore. SMO, San Pietro al Natisone, 19 luglio 2025. ...

"La vita è fatta di sguardi: fugaci, rapiti, distratti, attenti o riflessivi. Carmen Gasparotto in questa sua raccolta c...
21/07/2025

"La vita è fatta di sguardi: fugaci, rapiti, distratti, attenti o riflessivi. Carmen Gasparotto in questa sua raccolta ci offre una prospettiva di osservazioni, istantanee fatte di parole" (Roberto Maestri). Presentazione martedì 22 alle 18:30 presso il Circolo Fotografico Triestino in via Zovenzoni 4.

La splendida cornice dei Vini Brojli ad Aquileia ha ospitato la scorsa settimana la presentazione del libro collettaneo ...
17/07/2025

La splendida cornice dei Vini Brojli ad Aquileia ha ospitato la scorsa settimana la presentazione del libro collettaneo "Femminista a chi". Erano presenti, oltre alla curatrice Marina Giovannelli, le autrici Carmen Gasparotto, , Daniela Dose, , coordinate e introdotte dalla bravissima .
Le diverse esperienze attraverso i decenni e le riflessioni sui femminismi hanno di certo destato attenzione e partecipazione nel folto pubblico presente. Un ringraziamento alla famiglia Clementin per la squisita ospitalità.

Presentazione di Radio Judrio di Barbara Pascoli da non perdere quella di domenica! Al Parco di Villa Ciceri di Tricesim...
16/07/2025

Presentazione di Radio Judrio di Barbara Pascoli da non perdere quella di domenica! Al Parco di Villa Ciceri di Tricesimo, grazie alla collaborazione de Le nuove querce, Club per l'Unesco e Comune, dalle 18 ci immergeremo nei luoghi, nelle suggestioni, nei personaggi, nei colori della Valle del Judrio, con la conduzione di Alessandra Bordon, le letture di Stefano Paussa e gli interventi musicali degli straordinari Pokriva Nociva. Il libro è arricchito dagli scatti di Massimo Crivellari.
Non mancate!

L'incontro con Giuliano Citti del 24 giugno scorso è stato una "prima volta" interessante per Kappa Vu e per la nostra C...
14/07/2025

L'incontro con Giuliano Citti del 24 giugno scorso è stato una "prima volta" interessante per Kappa Vu e per la nostra Collana Narrativa: si è parlato delle raccolte di racconti sulle Valli del Natisone nella magnifica cornice della Knjigarna kavarna Maks con la moderazione di Alessandra Bordon e la traduzione simultanea di ed è stata letta una parte di racconto tradotta in lingua slovena da Danila Zuljan Kumar. Seguite e partecipate alle tante iniziative organizzate da questo importante centro di cultura, lettura, scambio, confronto.

E allora cominciamo a conoscere da vicino la nostra ultima uscita della Collana Narrativa! Giovedì alle 20:30 presso la ...
08/07/2025

E allora cominciamo a conoscere da vicino la nostra ultima uscita della Collana Narrativa!
Giovedì alle 20:30 presso la Sala del Priorato di Ospedaletto di Gemona presentazione di
"SGUARDI. Storie brevi scritte sulla pelle" di Carmen Gasparotto, con le illustrazioni di Lisa Palleva. Con l'autrice dialogherà Silva Ganzitti.
Evento promosso dall'associazione "Ostermann" APS e dal Comune di Gemona del Friuli. Vi aspettiamo!

Nessun Giorno Sia Senza Poesia e Vini Brojlivi invitano alla Rassegna "La Biblioteca di Brojli", che da oramai 7 anni pr...
06/07/2025

Nessun Giorno Sia Senza Poesia e Vini Brojli
vi invitano alla Rassegna "La Biblioteca di Brojli", che da oramai 7 anni procede nella semplicità, nella bellezza dei luoghi, delle persone, delle parole suonate all'avvicinarsi delle stelle, e nella semplicità che ci portiamo dietro da quando è iniziata questa collaborazione con la Famiglia Clementin e i loro Vini Brojli.

Mercoledì 09 luglio parleremo di "Femminista a chi. pratiche percorsi linguaggi visioni", saggio curato da Marina Giovannelli e al quale hanno collaborato 21 autrici. Tra queste saranno con noi la stessa curatrice con Daniela Dose, Anna Manfredi, Carlotta Del Bianco e Carmen Gasparotto. Dialogherà con le autrici Nicole Coceancig, una tra le figure principali delle tradizioni e della cultura musicale e non solo in Friuli Venezia Giulia, la stessa Nicole curerà la parte musicale della serata.

Le lotte femministe degli anni 70, vissute attraverso percorsi e pratiche collettive, hanno compiuto una rivoluzione nella vita familiare, lavorativa, sessuale delle donne. Ma quanto delle parole “guida” di quegli anni: parità, autocoscienza, autodeterminazione, liberazione, ordine simbolico della madre, viene ritenuto ancora attuale? Perché oggi il femminismo si declina al plurale, e come rapportarsi alle nuove soggettività che avanzano le loro istanze? In che modo interpretare le radici profonde della violenza di genere, e come affrontarla? Di fronte ai cambiamenti epocali che stiamo vivendo, e tragicamente impotenti per guerre che frantumano il tradizionale pacifismo delle donne, quali posizioni assumere? Questi i grandi temi affrontati dalle 21 autrici di questo libro, di età ed esperienze di vita differenti, a formare un quadro che affronta i nodi storici e attuali della condizione delle donne.

Indirizzo

Via Zugliano 42
Udine
33100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando KAPPA VU edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Kappa Vu edizioni Sas

Da 30 anni questi sono i principali campi di impegno della nostra casa editrice:

siamo conosciuti soprattutto per l’accurata ed approfondita documentazione con cui trattiamo temi riguardanti la storia del confine orientale, della Resistenza, delle foibe e dei campi di concentramento fascisti non solo nella nostra Regione

ma poniamo anche attenzione alla poesia e alla narrativa, soprattutto di autori della nostra regione