VistaCASA

VistaCASA Rivista di Arredamento, Architettura e Design del Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto VistaCASA centra in pieno questo modo di pensare.

“La creatività vuole coraggio”, diceva Henri Matisse che già agli inizi del '900 aveva compreso quanto le idee innovative richiedessero una buona dose di
sfrontatezza per avere successo. Nata in Friuli Venezia Giulia nel 2003, la rivista ha intercettato le esigenze di un settore come quello del Design e dell’Architettura
divenendone promotrice e valorizzandone le eccellenze. La sua grafica moderna

, la sua solida e raffinata rilegatura in brossura, il suo piano editoriale innovativo, volto a coinvolgere le maestranze del territorio, permettono di
costruire un dialogo continuo tra le parti assieme all’attenzione dedicata alle ultime tendenze e, soprattutto, alle competenze dei professionisti, che qui trovando voce,
l’hanno resa l’unico bimestrale di arredamento, design ed architettura diffuso ed affermato a livello locale. VistaCASA si rivolge ad un pubblico di amanti della Casa o in procinto di costruire e/o arredare la propria abitazione, Architetti, Interior Designer e professionisti
dell’ambito casa ed esperti del settore. Oggi l’esperienza e la qualità raggiunte, ci danno la certezza di offrire uno spazio di visibilità e di comunicazione diretta con persone realmente interessate alla cultura
dell’abitare e la miglior vetrina possibile del territorio agli Architetti, Interior Designer e professionisti del Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto. In un mondo che ruota attorno al web e ai social network, dove le idee prendono vita con estrema velocità, rimanere fedeli alla carta può sembrare anacronistico:
“noi crediamo invece nel piacere di sfogliare la rivista, e nella soddisfazione dei nostri clienti di vedere nero su bianco le loro creazioni”. Per questo VistaCASA è distribuita in edicola su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto oppure con abbonamento annuale.

𝗝𝗠 𝗛𝗢𝗨𝗦𝗘 - un occhio sull'Adriatico.Alle porte di Abbazia, su un promontorio che domina il Golfo del Quarnaro, sorge JM ...
16/07/2025

𝗝𝗠 𝗛𝗢𝗨𝗦𝗘 - un occhio sull'Adriatico.

Alle porte di Abbazia, su un promontorio che domina il Golfo del Quarnaro, sorge JM House, una dimora che si appropria con grazia del paesaggio istriano, fondendosi con il suo profilo naturale attraverso un’architettura sobria, calibrata, luminosa.

Il progetto di Tommaso Monutti disegna un dialogo armonico tra interior e paesaggio, tra matericità e trasparenza. Volumi semplici accompagnano il dislivello del terreno, mentre il legno teak Burma, scelta identitaria della committenza, attiva nel mondo nautico, diventa filo conduttore degli spazi.

All’interno, ambienti caldi e raffinati si articolano tra travertino, resina bronzea e carte sabbia, in un gioco continuo di aperture e prospettive. Fulcro della casa è il caminetto trifacciale che organizza le funzioni e crea un racconto fluido tra soggiorno, pranzo e area studio. La terrazza si prolunga verso l’infinito, dove la piscina, rivestita in mosaico blu, sfuma nel mare.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖 𝘌 𝘛𝘌𝘚𝘛𝘖 : Tommaso Monutti Architetto
𝘊𝘖𝘓𝘓𝘈𝘉𝘖𝘙𝘈𝘛𝘖𝘙𝘐 : Archinterni , MR2
𝘍𝘖𝘛𝘖 : Robert Leš

👉 Scopri il progetto completo sul nuovo numero di VistaCasa 128 disponibile in edicola.

🌳 𝗥𝗜𝗤𝗨𝗔𝗟𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗥𝗘𝗔 𝗩𝗘𝗥𝗗𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗗𝗜𝗙𝗜𝗖𝗜𝗢 𝗣𝗢𝗟𝗜𝗙𝗨𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘Il progetto di riqualificazione del parco di Ciampore ridisegna ...
27/06/2025

🌳 𝗥𝗜𝗤𝗨𝗔𝗟𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗥𝗘𝗔 𝗩𝗘𝗥𝗗𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗗𝗜𝗙𝗜𝗖𝗜𝗢 𝗣𝗢𝗟𝗜𝗙𝗨𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘

Il progetto di riqualificazione del parco di Ciampore ridisegna un’area ricreativa nel cuore della Val di Croda, tra antichi mulini e boschi di pietra.
Ispirandosi ai moltrin, tradizionali recinti in sasso, il parco si articola in isole circolari di muretti a secco, focolari e tavoli, che favoriscono condivisione, apertura e relazione.

Il percorso principale collega i due ingressi con pietre posate a passo perduto, toccando un grande lavatoio in porfido scuro e culminando nell’edificio polifunzionale.
Qui, l'ampia struttura con tettoia in legno diventa fulcro sociale: ospita aula didattica, bar, servizi igienici con docce e area riparazioni biciclette, capace di espandersi e trasformarsi secondo le attività.
Pensata per accogliere, convogliare, proteggere, la tettoia raccoglie suoni e presenze, lasciando filtrare la pioggia in un ritmo cadenzato che richiama atmosfere meditative.

Uno spazio che si fa teatro della vita collettiva.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖 𝘈𝘙𝘊𝘏𝘐𝘛𝘌𝘛𝘛𝘖𝘕𝘐𝘊𝘖: Corde Architetti Associati
𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖 𝘗𝘈𝘌𝘚𝘈𝘎𝘎𝘐𝘚𝘛𝘐𝘊𝘖: Stradivarie Architetti Associati
𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖 𝘐𝘔𝘗𝘐𝘈𝘕𝘛𝘐𝘚𝘛𝘐𝘊𝘖: Mountech .it
𝘐𝘔𝘗𝘙𝘌𝘚𝘈 𝘈𝘗𝘗𝘈𝘓𝘛𝘈𝘛𝘙𝘐𝘊𝘌: Impresa Edile Cardazzo Cav. Ermenegildo Srl
𝘐𝘕𝘎𝘌𝘎𝘕𝘌𝘙𝘌: Antonio Colonello
𝘎𝘌𝘖𝘓𝘖𝘎𝘖: Marco Croatto
𝘛𝘌𝘚𝘛𝘖: Corde Architetti Associati
𝘍𝘖𝘛𝘖: Gerda Studio

👉 Scopri il progetto completo sul nuovo numero di VistaCasa 128 disponibile in edicola.

𝗦𝗣𝗔𝗭𝗜 𝗖𝗛𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗟𝗔𝗡𝗢Nel cuore di Udine, Rehabitat srl firma un progetto che è racconto visivo e scenografia quotidiana.Ogni...
18/06/2025

𝗦𝗣𝗔𝗭𝗜 𝗖𝗛𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗟𝗔𝗡𝗢

Nel cuore di Udine, Rehabitat srl firma un progetto che è racconto visivo e scenografia quotidiana.
Ogni ambiente è pensato come un piccolo universo narrativo, dove estetica, funzionalità e identità si intrecciano.
Dall’ingresso, accompagnato da carte da parati romantiche e arredi pop, fino all’ampio open space centrale, dove living, cucina e zona pranzo si fondono in un’armonia fatta di luce, materia e contrasti visivi.

Il marmo Patagonia scolpisce la cucina con eleganza teatrale, mentre il velluto rosso, le pareti attrezzate e le opere d’arte trasformano il soggiorno in un luogo vibrante e personale.
Nella zona notte, i toni si fanno ovattati ma intensi: superfici tattili, colori profondi, accenti verdi e neri definiscono un’atmosfera raccolta e raffinata, che culmina nel bagno padronale, tra carta da parati, resine e suggestioni naturali astratte.

Un progetto sartoriale, che racconta il design come espressione dell’abitare autentico.
Ogni scelta è consapevole. Ogni spazio, una voce.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖: Rehabitat srl srl
𝘍𝘖𝘛𝘖: Elia Falaschi

👉 Scopri il servizio completo sul nuovo numero di VistaCasa 128, ora in edicola.

✏️ VISTACASA 128 In edicola da domani, Sabato 7 Giugno.Non sempre l’architettura deve riempire. A volte, il suo gesto pi...
06/06/2025

✏️ VISTACASA 128 In edicola da domani, Sabato 7 Giugno.

Non sempre l’architettura deve riempire. A volte, il suo gesto più potente è quello di sottrarre.
In questo nuovo numero, esploriamo una progettualità che sceglie la discrezione, il silenzio, l’equilibrio.
Spazi che non cercano l’effetto speciale, ma l’essenziale.
Case che accolgono senza invadere, che respirano con chi le abita.
Interventi misurati, attenti, capaci di restituire tempo e consapevolezza.

Con la preziosa collaborazione: Reisarchitettura ,Rehabitat , Spazio Architettura , Tommaso Monutti Architetto , MaD Architecture,ITS srl, AF Interni srl , AGR service,
Emilio Fabris, Interior Industrial Designer , Corde Architetti Associati , Ago Architetture AgoArchitetture e, Stradivarie Architetti Associati Stradivarie Architetti Associati ,
Mountech srl, Impresa Edile Cardazzo Cav.Ermenegildo srl, Giulia Giavito , Paola Marpillero , Fabio Di Bartolomei , Filippo Vendrame

𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗘𝗟𝗩𝗘𝗗𝗘𝗥𝗘Inserita lungo il versante meridionale del Colle di Giano, questa residenza prende forma da un progetto d...
28/05/2025

𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 𝗕𝗘𝗟𝗩𝗘𝗗𝗘𝗥𝗘

Inserita lungo il versante meridionale del Colle di Giano, questa residenza prende forma da un progetto di ristrutturazione e ampliamento che valorizza il dialogo tra architettura e territorio.
Il nuovo volume, immerso nel verde pensile e scandito da vetrate a tutta altezza, si inserisce con naturalezza nel paesaggio circostante.

All’interno, materiali locali e dettagli sartoriali costruiscono un linguaggio autentico e senza tempo: pietra puddinga, terrazzo veneziano in tonalità tenui, rovere naturale e cemento a vista compongono ambienti definiti da coerenza materica e cura progettuale.

Tra gli elementi iconici, la scala ellittica dal parapetto fluido e la sala studio dallo stile classico. All’esterno, un giardino monumentale pensato come estensione organica dell’abitare.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖 𝘌 𝘙𝘌𝘈𝘓𝘐𝘡𝘡𝘈𝘡𝘐𝘖𝘕𝘌: D+R ARCHITETTURA
𝘍𝘖𝘛𝘖: ALESSANDRA BELLO

👉 Scopri il progetto completo su VistaCasa 127.

17/05/2025

Limited&Unlimited è il nuovo modo di intendere la progettazione. Mercoledì 21 maggio alle ore 18, nello showroom di Cumini Casa a Gemona del Friuli (Via S. Daniele 1), prende vita la doppia visione del design di Cumini.
CuminiEdizioni, il nuovo brand che incarna eleganza e innovazione nell’interior, incontra CU SEEYOU, progetto che porta il design nel quotidiano attraverso oggetti e mobili dal carattere fresco e riconoscibile.
Vieni a scoprire tutte le novità: tavoli, sedie, sgabelli, divani e poltrone ideati da Alex Turco, Andrea Cumini, ACGI Lab, Cumini Studio e Balutto Associati per dare forma ad ambienti dalla personalità unica.

In collaborazione con NEOD, azienda Made in Italy che opera in tutto il mondo progettando e realizzando soluzioni di design e integrazione multimediale.

Ad accompagnare la serata, i vini della cantina Fantinel, simbolo dell’eccellenza vitivinicola friulana conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Bravi ragazzi 👏🏻
07/05/2025

Bravi ragazzi 👏🏻

◽️ 𝗥𝗘𝗦𝗜𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗣𝗥𝗜𝗩𝗔𝗧𝗔 - continuità materica e sartorialità dello spazio.Un progetto che ridefinisce l’abitare con arredi ...
25/04/2025

◽️ 𝗥𝗘𝗦𝗜𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗣𝗥𝗜𝗩𝗔𝗧𝗔 - continuità materica e sartorialità dello spazio.

Un progetto che ridefinisce l’abitare con arredi su misura, materiali ricercati e geometrie essenziali. Gli ambienti scorrono con fluidità, legati da un filo conduttore materico e cromatico: il legno massello che avvolge, scalda, connette.

Ogni elemento è pensato per integrarsi nell’architettura, trasformando la funzionalità in linguaggio estetico. Cromie neutre e illuminazione integrata accompagnano la luce naturale, restituendo atmosfere contemporanee, intime e accoglienti.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖: Architetto Francesco Faggian
𝘙𝘌𝘈𝘓𝘐𝘡𝘡𝘈𝘡𝘐𝘖𝘕𝘌: Toc de legno
𝘍𝘖𝘛𝘖: Elia Falaschi .falaschi

👉 Scopri il progetto completo sul nuovo numero di VistaCasa 127.

🍇 𝗦𝗨𝗕𝗜𝗗𝗔 𝗗𝗜 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗘 - dove design, vino e natura si fondono. Nel cuore del Collio, AK PLUS reinterpreta una storica cantin...
16/04/2025

🍇 𝗦𝗨𝗕𝗜𝗗𝗔 𝗗𝗜 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗘 - dove design, vino e natura si fondono.

Nel cuore del Collio, AK PLUS reinterpreta una storica cantina friulana con un progetto che diventa dialogo tra materia e memoria.

La trasformazione prende forma in geometrie pure, luce naturale e una palette ispirata alla terra e ai riflessi caldi dell’uva matura.
Grandi vetrate accolgono il paesaggio, i calchi a rilievo raccontano la vigna, mentre lo spazio produttivo – monocromatico e tecnologicamente avanzato – unisce estetica e funzione, in costante dialogo con la sala degustazione.

A completare l’esperienza, la Locanda alle Vigne, cuore del progetto, con interni caldi e materici, dove il Fogolâr non è solo un elemento architettonico, ma simbolo di incontro, radici e condivisione.

Tutto concorre a un’idea di accoglienza autentica, dove architettura, vino e territorio si intrecciano in naturale armonia.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖 𝘌 𝘙𝘌𝘈𝘓𝘐𝘡𝘡𝘈𝘡𝘐𝘖𝘕𝘌: AK PLUS AK engineering srl
𝘍𝘖𝘛𝘖: Elia Falaschi .falaschi
𝘈𝘡𝘐𝘌𝘕𝘋𝘈:

👉 Scopri il progetto completo sul nuovo numero di VistaCasa 127.

✏️ VISTACASA 127 In edicola da domani, Sabato 5 AprileNel nuovo numero di Vistacasa, ogni progetto selezionato interpret...
04/04/2025

✏️ VISTACASA 127
In edicola da domani, Sabato 5 Aprile

Nel nuovo numero di Vistacasa, ogni progetto selezionato interpreta il luogo in cui si inserisce con soluzioni che rispettano paesaggio, storia e vocazione materica, dimostrando come il dettaglio possa generare valore architettonico ed espressione autentica.

Dalle residenze private alle strutture ricettive, gli spazi proposti sono sintesi di equilibrio tra interno ed esterno, tra identità del luogo e funzionalità, con un’attenzione concreta al benessere quotidiano di chi li vive.

Un tema, quello dell’abitare consapevole, al centro anche della prossima edizione del Salone del Mobile, a cui dedichiamo uno speciale all’interno del numero.

Con la preziosa collaborazione: Arch. Roberto Mattarelli, .plus.architecture

✨ VILLA DI LUCE: un progetto in cui la luce non è solo un elemento, ma la vera protagonista.Frutto di uno stretto dialog...
27/03/2025

✨ VILLA DI LUCE: un progetto in cui la luce non è solo un elemento, ma la vera protagonista.

Frutto di uno stretto dialogo tra l'architetto Antonio Guarneri e i committenti, questa villa è stata progettata per rispecchiare pienamente chi la abita.

Le ampie vetrate, che avvolgono l’abitazione, accolgono la luce naturale fino al tramonto, per poi lasciare spazio a un’illuminazione artificiale studiata nei dettagli, capace di trasformare la casa in una scultura luminosa.

Tra giochi di luce, materiali naturali e un dialogo armonioso con l’ambiente esterno, questa villa diventa un’esperienza sensoriale e un autentico rifugio identitario.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖 𝘌 𝘙𝘌𝘈𝘓𝘐𝘡𝘡𝘈𝘡𝘐𝘖𝘕𝘌: Antonio Guarneri Architetto .udio7378
𝘍𝘖𝘛𝘖: Matteo Lavazza Seranto

👉 Scopri il progetto completo sul numero di VISTACasa 126.


Il Caffè San Marco anima della storia di Cividale del Friuli ☕️𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦:    𝘧𝘰𝘵𝘰: .falaschi  Il Caffè Sa...
26/02/2025

Il Caffè San Marco anima della storia di Cividale del Friuli ☕️
𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦:
𝘧𝘰𝘵𝘰: .falaschi

Il Caffè San Marco è un elemento centrale nella vita di Cividale del Friuli, un luogo di incontro sociale, culturale e storico.
L’intervento, firmato Tommaso Monutti Architetto + Archinterni, si fonda su un approccio che unisce la conservazione degli elementi storici e l’inserimento
di soluzioni moderne, preservandone il fascino originale del locale.

Ogni elemento del progetto è pensato per stimolare il senso estetico e il benessere psicologico del visitatore, grazie a un equilibrio tra eleganza, comfort e socialità.

🗞️ Scopri l'intero progetto sul nuovo numero VISTACASA 126 disponibile in edicola

Indirizzo

Udine

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VistaCASA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Our Story

VISTA CASA è l'unico bimestrale di arredamento, design e architettura, diffuso ed affermato in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia attraverso la veicolazione nelle edicole, in abbonamento, la diffusione agli architetti della Regione, iscritti, nonché la veicolazione in occasione delle fiere regionali di settore. Da Aprile 2013 "VISTACASA" ha rinnovato il sito internet riprogettandolo come un vero e proprio portale sempre all'indirizzo www.vistacasa.org. L'obiettivo di questa realizzazione editoriale è di offrire agli operatori commerciali e alle aziende del settore, un mezzo specifico per comunicare, in modo diretto, con i consumatori privati, gli operatori professionali e ai professionisti. "VISTACASA", inoltre, offre un nuovo servizio di newsletter che amplierà la distribuzione e di conseguenza la visibilità delle aziende sulla rivista. Tale newsletter sarà inviata ai professionisti anche fuori dall'ambito locale della Regione.