VistaCASA

VistaCASA Rivista di Arredamento, Architettura e Design del Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto VistaCASA centra in pieno questo modo di pensare.

“La creatività vuole coraggio”, diceva Henri Matisse che già agli inizi del '900 aveva compreso quanto le idee innovative richiedessero una buona dose di
sfrontatezza per avere successo. Nata in Friuli Venezia Giulia nel 2003, la rivista ha intercettato le esigenze di un settore come quello del Design e dell’Architettura
divenendone promotrice e valorizzandone le eccellenze. La sua grafica moderna

, la sua solida e raffinata rilegatura in brossura, il suo piano editoriale innovativo, volto a coinvolgere le maestranze del territorio, permettono di
costruire un dialogo continuo tra le parti assieme all’attenzione dedicata alle ultime tendenze e, soprattutto, alle competenze dei professionisti, che qui trovando voce,
l’hanno resa l’unico bimestrale di arredamento, design ed architettura diffuso ed affermato a livello locale. VistaCASA si rivolge ad un pubblico di amanti della Casa o in procinto di costruire e/o arredare la propria abitazione, Architetti, Interior Designer e professionisti
dell’ambito casa ed esperti del settore. Oggi l’esperienza e la qualità raggiunte, ci danno la certezza di offrire uno spazio di visibilità e di comunicazione diretta con persone realmente interessate alla cultura
dell’abitare e la miglior vetrina possibile del territorio agli Architetti, Interior Designer e professionisti del Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto. In un mondo che ruota attorno al web e ai social network, dove le idee prendono vita con estrema velocità, rimanere fedeli alla carta può sembrare anacronistico:
“noi crediamo invece nel piacere di sfogliare la rivista, e nella soddisfazione dei nostri clienti di vedere nero su bianco le loro creazioni”. Per questo VistaCASA è distribuita in edicola su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto oppure con abbonamento annuale.

𝗦𝗔𝗣𝗘𝗥 𝗗𝗜 𝗡𝗢𝗡 𝗦𝗔𝗣𝗘𝗥𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗟𝗢𝗚𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗘𝗥𝗥𝗢𝗥𝗘Ci sono due parole che amo più di altre: “non so”. Piccole, ma capaci di aprire...
21/11/2025

𝗦𝗔𝗣𝗘𝗥 𝗗𝗜 𝗡𝗢𝗡 𝗦𝗔𝗣𝗘𝗥𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗟𝗢𝗚𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗘𝗥𝗥𝗢𝗥𝗘

Ci sono due parole che amo più di altre: “non so”. Piccole, ma capaci di aprire orizzonti.
Se Newton non si fosse detto “non so”, le mele sarebbero cadute davanti a lui senza mai rivelargli la gravità. Se Marie Curie non avesse accettato di non sapere, sarebbe rimasta insegnante senza mai conquistare due premi Nobel.
Architettura, come tutte le arti, nasce dalla curiosità e dal coraggio di dire “non so”. Accettare l’incertezza significa riconoscere che non tutto può essere controllato: ci sono principi tecnici dominabili e verità generative indomabili. E proprio in questo spazio sospeso tra noto e ignoto nasce la bellezza, la novità, l’innovazione.
In una società che celebra numeri, performance e perfezione, ricordare il valore del dubbio e dell’errore è fondamentale. Gli errori non sono fallimenti: sono strati di esperienza che alimentano creatività, ricerca e scoperta.
Dire “non so” non è debolezza: è il primo passo verso ciò che ancora non conosciamo.

𝘛𝘌𝘚𝘛𝘖: filippo.vendrame

Scopri l’articolo completo OSSESSIONI sul nuovo numero di VistaCasa 130, ora in edicola.

𝗟’𝗔𝗥𝗧𝗘 𝗗𝗜 𝗩𝗜𝗩𝗘𝗥𝗘Città del Messico, 1980. Luis Barragán riceve il Premio Pritzker e con lui si afferma un modo radicalmen...
19/11/2025

𝗟’𝗔𝗥𝗧𝗘 𝗗𝗜 𝗩𝗜𝗩𝗘𝗥𝗘

Città del Messico, 1980. Luis Barragán riceve il Premio Pritzker e con lui si afferma un modo radicalmente nuovo di intendere l’architettura. Gio Ponti lo definiva “un maestro irraggiungibile, un architetto mitologico”, e qualcosa di mitologico davvero rimane nella traccia che ci ha lasciato.
“The art of seeing” era per Barragán un invito a tornare all’innocenza: vedere senza sovrastrutture, liberandosi della razionalità per accogliere un’emozione autentica. Le sue architetture non si limitano a funzionare: creano un legame profondo tra individuo e spazio.
Il tempo, per lui, ha la forma della nostalgia. Solo riconnettendosi al proprio passato la creatività può diventare significativa, capace di raggiungere quella verità estetica che eleva la condizione umana.
Nelle sue opere modernismo e tradizione si intrecciano. Luce, volumi, ombre, colore e natura diventano strumenti per costruire atmosfere contemplative e intense. Il colore non è decorazione: è materia architettonica, un mezzo per scolpire lo spazio e orchestrare la luce in esperienze visive che cambiano nel corso della giornata.
Barragán dimostra che semplicità e minimalismo possono essere tutt’altro che banali: quando sono guidati da una visione, diventano emozione pura.

𝘛𝘌𝘚𝘛𝘖:

Scoprì l’articolo completo “SOLO COSE BELLE” sul nuovo numero di VistaCasa 130, ora in edicola.

𝗖𝗔𝗦𝗔 𝗖𝗥𝗟𝗖𝗖A Osoppo, in provincia di Udine, un edificio senza particolari qualità architettoniche ritrova identità e cara...
16/11/2025

𝗖𝗔𝗦𝗔 𝗖𝗥𝗟𝗖𝗖

A Osoppo, in provincia di Udine, un edificio senza particolari qualità architettoniche ritrova identità e carattere grazie a un intervento di rigenerazione che trasforma volumi, funzioni e percezioni.

Il progetto ripensa completamente il manufatto esistente, puntando su una nuova dinamica orizzontale che prende forma attraverso un ampio terrazzo sospeso, vero fulcro compositivo dell’intervento.
Il parapetto pieno e l’arretramento della copertura creano un segno netto e autonomo sulla facciata, enfatizzato dal gioco di contrasti tra superfici bianche e bande scure ricavate nell’isolamento a cappotto.

Completano la trasformazione il nuovo volume del garage, l’ampliamento del soggiorno e la valorizzazione del porticato esistente, ora parte integrante della nuova composizione architettonica.

Sul fronte energetico, CASA CRLCC raggiunge un’elevata efficienza grazie a:
cappotto integrale
impianto fotovoltaico da 10 kW
serramenti ad alte prestazioni
sistema domotico e p***a di calore

Gli interni, concepiti come un open space essenziale e luminoso, si caratterizzano per linee pulite, materiali continui e una cucina totalmente a scomparsa. La resina dai toni ocra e gli arredi minimal completano un ambiente pensato come sfondo armonico alla vita della famiglia.

CASA CRLCC è un progetto che ridisegna l’esistente, trasformandolo in un nuovo

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖: Alessandro Zuccolo Architetto
𝘍𝘖𝘛𝘖: zulustudios.it

Scopri il servizio completo sul nuovo numero di VistaCasa 130, ora in edicola

𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 𝗗’𝗨𝗡 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢Nel cuore di Cividale del Friuli, un edificio simbolo della memoria cittadina è tornato a splendere. Dop...
09/11/2025

𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 𝗗’𝗨𝗡 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢

Nel cuore di Cividale del Friuli, un edificio simbolo della memoria cittadina è tornato a splendere. Dopo un attento e rispettoso intervento di ristrutturazione, questo luogo ha ritrovato la sua bellezza originaria, restituendo alla comunità un frammento prezioso della propria storia.

Risalente al XVII secolo, l’edificio conserva ancora le sue travi in legno massiccio, le decorazioni in gesso, le pavimentazioni in pietra locale e le antiche mura che raccontano secoli di vita. Sulle sue fondamenta si erge il Leone di San Marco, simbolo della Repubblica di Venezia: oggi mutilato, testimonianza concreta delle trasformazioni storiche che hanno attraversato la città — dalla dominazione veneziana all’epoca napoleonica.

Oggi questo luogo vive una nuova vita come casa vacanze, dove comfort moderno e fascino antico si incontrano.
Ogni dettaglio — dai materiali naturali agli arredi su misura — è stato pensato per offrire un’esperienza immersiva, autentica e rispettosa del passato.

Restituire questo edificio alla città è stato, per noi, un atto d’amore verso Cividale e la sua storia. Un progetto che dimostra come il patrimonio architettonico non sia solo da custodire, ma da vivere.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖: cudicio_impresaedile
𝘍𝘖𝘛𝘖: _oraziopugliese

Scopri il servizio completo sul nuovo numero di VistaCasa 130, ora in edicola

𝗟𝗔 𝗣𝗢𝗘𝗦𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗘 𝗘𝗦𝗦𝗘𝗡𝗭𝗜𝗔𝗟𝗜Un’abitazione che racconta un equilibrio perfetto tra essenzialità e calore, tra rigore ...
05/11/2025

𝗟𝗔 𝗣𝗢𝗘𝗦𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗘 𝗘𝗦𝗦𝗘𝗡𝗭𝗜𝗔𝗟𝗜

Un’abitazione che racconta un equilibrio perfetto tra essenzialità e calore, tra rigore geometrico e delicatezza materica.
Ogni ambiente è un frammento di armonia: il living si apre come un abbraccio di luce, la cucina diventa il cuore conviviale dove design e funzionalità si incontrano, e la zona notte rivela l’anima più intima e raccolta della casa.

Linee pulite, materiali naturali e dettagli ricercati danno vita a spazi fluidi e accoglienti, dove la semplicità diventa un lusso silenzioso.
Una casa che invita a fermarsi, respirare e sentirsi davvero a casa.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖: Rehabitat srl
𝘍𝘖𝘛𝘖: elia.falaschi

Scopri il servizio completo sul nuovo numero di VistaCasa 130, ora in edicola.

𝗟𝗔 𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗤𝗨𝗘𝗥𝗖𝗘 𝗙𝗔𝗧𝗔𝗧𝗘Un progetto, due voci.Un dialogo tra desideri e competenze, tra i committenti Giusi e Fabio ...
02/11/2025

𝗟𝗔 𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗤𝗨𝗘𝗥𝗖𝗘 𝗙𝗔𝗧𝗔𝗧𝗘

Un progetto, due voci.
Un dialogo tra desideri e competenze, tra i committenti Giusi e Fabio e il designer Maurizio di Cumini Studio.
Da un involucro incompiuto è nata una casa che oggi racconta un percorso condiviso, fatto di fiducia, ricerca e cura del dettaglio.

Un viaggio tra interni sartoriali e materiali raffinati, dove luce e architettura si fondono in un racconto di equilibrio e contemporaneità.
Dalla cucina Boffi — cuore pulsante della zona giorno — fino alla camera padronale, ogni spazio riflette una visione armonica e su misura.

Anche l’outdoor diventa estensione naturale degli interni: una pedana in travertino, una piscina dal sapore naturale e un tappeto Loro Piana che porta all’aperto la stessa eleganza degli ambienti interni.

Una villa che non è solo abitare, ma esperienza.
Un progetto che unisce forma, materia e luce in un’unica narrazione firmata Cumini Studio.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖
𝘍𝘖𝘛𝘖

𝗔𝗧𝗧𝗜𝗖𝗢 𝗦 - 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗜𝗢𝗥 𝗗𝗘𝗦𝗜𝗚𝗡 𝗦𝗨 𝗠𝗜𝗦𝗨𝗥𝗔Ai margini della città di Belluno, un appartamento di nuova costruzione si ripensa c...
28/10/2025

𝗔𝗧𝗧𝗜𝗖𝗢 𝗦 - 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗜𝗢𝗥 𝗗𝗘𝗦𝗜𝗚𝗡 𝗦𝗨 𝗠𝗜𝗦𝗨𝗥𝗔

Ai margini della città di Belluno, un appartamento di nuova costruzione si ripensa completamente per accogliere una nuova idea di abitare: su misura, contemporanea, armoniosa.

Fin dalle prime fasi progettuali, ogni elemento architettonico è stato interpretato come occasione creativa. Una colonna in calcestruzzo, da vincolo a fulcro materico dello spazio. Una boiserie grigio chiaro che cela funzioni e connette ambienti. Una lavanderia invisibile, perfettamente integrata nel disegno d’insieme.

Nel soggiorno, articolato in tre zone, cucina, pranzo e living dialogano in continuità, tra luce naturale e materiali caldi. La zona notte diventa rifugio intimo, preceduta da uno spazio filtro in rovere tinto scuro, mentre pannelli in vetro fumé e profili in metallo nero permettono di modulare la privacy.

L’attenzione al dettaglio emerge anche nella luce: faretti a fascio concentrato modellano lo spazio con contrasti mirati di luce e ombra, restituendo un’atmosfera domestica calda e raffinata.

Un progetto che riflette la ricerca di equilibrio tra funzione ed emozione, tra misura e carattere.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖: arch. Rudy Zambon
REALIZZATO da : Toc De Legno Design
𝘍𝘖𝘛𝘖: Elia Falaschi

Scopri il servizio completo sul nuovo numero di VistaCasa 130, ora in edicola

𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗔 𝗖𝗢𝗡 𝗜𝗟 𝗣𝗜𝗔𝗡𝗢𝗙𝗢𝗥𝗧𝗘Suonare il pianoforte guardando il giardino, in una villa che diventa rifugio delle passioni di...
25/10/2025

𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗔 𝗖𝗢𝗡 𝗜𝗟 𝗣𝗜𝗔𝗡𝗢𝗙𝗢𝗥𝗧𝗘

Suonare il pianoforte guardando il giardino, in una villa che diventa rifugio delle passioni di chi la abita. La RD House è un progetto che interpreta l’abitare come un dialogo continuo tra interno ed esterno, tra spazio costruito e natura.

Tre volumi principali si intrecciano generando patii, filtri e quinte verdi: luoghi di transizione in cui la luce e la materia plasmano le emozioni. All’interno, la doppia altezza e il mobile nero che attraversa l’intera abitazione definiscono un racconto di equilibrio e contrasto tra bianco, nero e legno. All’esterno, l’intonaco scuro e le ampie vetrate incorniciano il paesaggio delle Prealpi vicentine, rendendolo parte integrante dell’architettura.

Un progetto che suona le note dell’intimità e dell’armonia, dove ogni spazio è pensato per essere vissuto, ascoltato, respirato.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖: Spazio Architettura
𝘍𝘖𝘛𝘖: Massimo Crivellari

Scopri il servizio completo sul nuovo numero di VistaCasa 130, ora in edicola

𝗔𝗥𝗖𝗛𝗜𝗧𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗜𝗡 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜𝗢𝘛𝘳𝘢 𝘮𝘪𝘯𝘪𝘮𝘢𝘭𝘪𝘴𝘮𝘰, 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘮𝘪𝘴𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘪Una piastra sospesa, sottile e leggera, diventa il s...
21/10/2025

𝗔𝗥𝗖𝗛𝗜𝗧𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗜𝗡 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜𝗢
𝘛𝘳𝘢 𝘮𝘪𝘯𝘪𝘮𝘢𝘭𝘪𝘴𝘮𝘰, 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘮𝘪𝘴𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘪

Una piastra sospesa, sottile e leggera, diventa il segno generatore di una residenza che trova nell’essenzialità la sua forza espressiva. La pianta ad “L”, calibrata sull’asse del sole, non è solo una scelta formale ma un dispositivo che cattura luce e aria, trasformandole in materia architettonica.

Vivere in orizzontale significa restituire continuità tra interno ed esterno, instaurare un dialogo diretto con la natura e fare della semplicità una forma di equilibrio. Il bianco dei volumi, il ritmo delle superfici vetrate e la misura dei pieni e dei vuoti costruiscono un linguaggio sobrio ma potente, capace di emozionare nella sua compostezza.

Ogni dettaglio – dal taglio dei serramenti alla cura delle finiture – nasce da una visione condivisa tra progettista e imprese del territorio, che hanno tradotto l’idea in un’opera concreta e sostenibile. Il risultato è un’architettura contemporanea che unisce rigore tecnico, qualità costruttiva e misura economica, restituendo al vivere quotidiano un senso di bellezza autentica e consapevole.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖: Luca Peressutti
𝘍𝘖𝘛𝘖: .falaschi

Cumini Casa, Store e Emporio su Vistacasa 130 in edicola FVG Trentino Alto Adige e Vento
14/10/2025

Cumini Casa, Store e Emporio su Vistacasa 130 in edicola FVG Trentino Alto Adige e Vento

I progetti firmati Cumini Studio trovano spazio sulle pagine di VistaCASA, rivista di riferimento nel mondo dell’architettura e dell’interior design. Una collaborazione che racconta un’idea di abitare fatta di ricerca, attenzione e dialogo tra spazi, finiture e luce. Ogni pubblicazione è un’occasione per condividere il valore del progetto, dalla visione alla realizzazione.
Nell’ultimo numero, una villa immersa nel verde del Friuli Venezia Giulia interpreta la casa come un’esperienza di materia, luce e dettagli. Un progetto in cui materiali selezionati, arredi di alto profilo e un equilibrio costante tra interno ed esterno danno forma a una dimensione misurata e contemporanea, dove architettura, interior e paesaggio si fondono in un’unica narrazione

𝗥𝗘𝗟𝗔𝗫 𝗧𝗥𝗔 𝗟𝗘 𝗡𝗨𝗩𝗢𝗟𝗘Immagina un rifugio sospeso tra cielo e mare, dove ogni dettaglio racconta una storia di eleganza e n...
14/10/2025

𝗥𝗘𝗟𝗔𝗫 𝗧𝗥𝗔 𝗟𝗘 𝗡𝗨𝗩𝗢𝗟𝗘

Immagina un rifugio sospeso tra cielo e mare, dove ogni dettaglio racconta una storia di eleganza e natura. Toni caldi ispirati al tramonto, pavimenti in legno naturale e accenti di marmo creano un’armonia che abbraccia la luce. Le ampie terrazze sono un palcoscenico per la vita: al mattino, il mare sconfinato ti dà il buongiorno; al tramonto, le montagne si tingono di magia.

La zona giorno, con vetrate su tre lati, dissolve i confini tra interno ed esterno, lasciando la luce danzare su ogni superficie. La cucina, con la sua isola in gres effetto marmo e dettagli in legno cannettato, è il cuore conviviale della casa. La camera padronale, avvolta da tonalità calde e una raffinata carta da parati, è un angolo di pace. Questo attico non è solo una casa: è un’esperienza che unisce design, emozione e il ritmo poetico della natura. Vivere qui significa sorseggiare un caffè ammirando il mare o cenare con lo sguardo perso tra le montagne.

𝘗𝘙𝘖𝘎𝘌𝘛𝘛𝘖: Deide
𝘍𝘖𝘛𝘖: Elia Falaschi .falaschi

Scopri il servizio completo sul nuovo numero di VistaCasa 130, ora in edicola

✏️ VISTACASA 129 in edicola da domani, mercoledì 13 Agosto. Luce, spazi, materia: l’estate entra in casaIl nuovo numero ...
13/08/2025

✏️ VISTACASA 129 in edicola da domani, mercoledì 13 Agosto.

Luce, spazi, materia: l’estate entra in casa
Il nuovo numero della nostra rivista è un viaggio tra architetture che dialogano con il sole, la natura e chi le vive.
Dalle case sul mare alle ville geometriche, dagli interni urbani raccolti ai rifugi in campagna: ogni progetto racconta come luce e materia possano trasformare gli spazi… e noi stessi.
Sfoglialo e lasciati ispirare dall’energia dell’estate.

Con la preziosa collaborazione di:
laltramateria .vendrame .auto Gigante Nicola

Indirizzo

Via Mantica, 38
Udine
33100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VistaCASA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Our Story

VISTA CASA è l'unico bimestrale di arredamento, design e architettura, diffuso ed affermato in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia attraverso la veicolazione nelle edicole, in abbonamento, la diffusione agli architetti della Regione, iscritti, nonché la veicolazione in occasione delle fiere regionali di settore. Da Aprile 2013 "VISTACASA" ha rinnovato il sito internet riprogettandolo come un vero e proprio portale sempre all'indirizzo www.vistacasa.org. L'obiettivo di questa realizzazione editoriale è di offrire agli operatori commerciali e alle aziende del settore, un mezzo specifico per comunicare, in modo diretto, con i consumatori privati, gli operatori professionali e ai professionisti. "VISTACASA", inoltre, offre un nuovo servizio di newsletter che amplierà la distribuzione e di conseguenza la visibilità delle aziende sulla rivista. Tale newsletter sarà inviata ai professionisti anche fuori dall'ambito locale della Regione.