21/11/2025
𝗦𝗔𝗣𝗘𝗥 𝗗𝗜 𝗡𝗢𝗡 𝗦𝗔𝗣𝗘𝗥𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗟𝗢𝗚𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗘𝗥𝗥𝗢𝗥𝗘
Ci sono due parole che amo più di altre: “non so”. Piccole, ma capaci di aprire orizzonti.
Se Newton non si fosse detto “non so”, le mele sarebbero cadute davanti a lui senza mai rivelargli la gravità. Se Marie Curie non avesse accettato di non sapere, sarebbe rimasta insegnante senza mai conquistare due premi Nobel.
Architettura, come tutte le arti, nasce dalla curiosità e dal coraggio di dire “non so”. Accettare l’incertezza significa riconoscere che non tutto può essere controllato: ci sono principi tecnici dominabili e verità generative indomabili. E proprio in questo spazio sospeso tra noto e ignoto nasce la bellezza, la novità, l’innovazione.
In una società che celebra numeri, performance e perfezione, ricordare il valore del dubbio e dell’errore è fondamentale. Gli errori non sono fallimenti: sono strati di esperienza che alimentano creatività, ricerca e scoperta.
Dire “non so” non è debolezza: è il primo passo verso ciò che ancora non conosciamo.
𝘛𝘌𝘚𝘛𝘖: filippo.vendrame
Scopri l’articolo completo OSSESSIONI sul nuovo numero di VistaCasa 130, ora in edicola.