Bottega Errante Edizioni

Bottega Errante Edizioni Pagina ufficiale di BEE - Bottega Errante Edizioni. Dentro le letterature di confine Ad oggi conta circa 120 in catalogo.
(1)

Bottega Errante Edizioni è una casa editrice indipendente nata nel 2015 a Udine da un gruppo di professionisti che dopo i primi anni di esperienza come Associazione culturale Bottega Errante, decidono di evolvere il progetto ideando il marchio editoriale. Lavorando al nordest dell’Italia, ai margini dei grandi centri, ma in mezzo all’Europa, confinando con l’Austria e la Slovenia, è venuto natural

e guardare a Est, varcare il confine e fare ricerca in quelle culture e letterature. E a fianco a questa vocazione, costruire un catalogo di autori italiani di qualità, che raccontassero luoghi, città, viaggi. Pubblica letteratura internazionale e italiana, libri legati al viaggio e alla montagna, alle frontiere e alle città, romanzi di grandi autori contemporanei e classici. Tra gli autori che abbiamo pubblicato in questi anni: Ivo Andrić, Miha Mazzini, Meša Selimović, Božidar Stanišić, Miljenko Jergović, Ivica Đikić, Slavenka Drakulić, Rumena Bužarovska, Bronja Žakelj, Damir Karakaš, Iulian Ciocan, Olesya Jaremcuk. Tra gli italiani: Paolo Rumiz, Marco Aime, Paolo Ciampi, Loredana Lipperini, Antonella Cilento, Michele Marziani, Mario Ferraguti. Dal 2022 ha acquisito lo storico marchio editoriale Santi Quaranta Editrice con i suoi trent’anni di storia e 150 titoli di grande qualità. Evolve con radici salde e curiosità dentro le letterature di frontiera. Ci puoi ve**re a trovare a: Salone del Libro di Torino, Più Libri più liberi di Roma, Pisa Book Festiva, Bookpride a Milano e a Genova, Testo a Firenze, Pordenonlegge, èStoria a Gorizia.

Su Spotify è disponibile la prima puntata del podcast "Enclave - Sopravvivere a Srebrenica" di Samuele Sciarillo e Silvi...
01/10/2025

Su Spotify è disponibile la prima puntata del podcast "Enclave - Sopravvivere a Srebrenica" di Samuele Sciarillo e Silvia Longhi.

Un podcast narrativo e giornalistico in 7 episodi che racconta, attraverso testimonianze dirette e voci di esperti, una delle pagine più drammatiche e rimosse della storia europea contemporanea.
Protagonista del racconto è Nedžad Avdić, allora diciassettenne, uno dei pochi sopravvissuti alle esecuzioni di massa e l’unico ad aver scelto di tornare a vivere a Srebrenica. Nedžad, testimone chiave al Tribunale Penale Internazionale dell’Aia per la Ex Jugoslavia (ICTY), ci guida in un viaggio tra memoria, giustizia e rinascita.

🎧 Si ascolta qui: https://open.spotify.com/show/1s9Y3Sp2pHphEQYIfRodSh

Siamo felici di essere presenti nella bibliografia di riferimento!

🌍✍ Oggi celebriamo la Giornata della traduzione dando voce a chi lavora ogni giorno per far viaggiare le storie oltre i ...
30/09/2025

🌍✍ Oggi celebriamo la Giornata della traduzione dando voce a chi lavora ogni giorno per far viaggiare le storie oltre i confini linguistici. Abbiamo chiacchierato con Federico Scarpin (1998), formatosi tra Trieste e Udine, traduce dal tedesco e dalle lingue balcaniche. Per BEE ha portato in italiano "Gli innamorati di piazza Oberdan" di Christian Klinger, "Eravamo come fratelli" di Daniel Schulz e "In Slovenia" di Aleš Šteger.
La traduzione è un ponte: invisibile, ma essenziale.

https://www.bottegaerranteedizioni.it/tradurre-si-pero/

Dentro le letterature di frontiera

🐑 Dono dell'ubiquità: ce lo abbiamo! Questa settimana ci troverete contemporaneamente al:🟨 CAMPANIA LIBRI FESTIVAL STAND...
30/09/2025

🐑 Dono dell'ubiquità: ce lo abbiamo! Questa settimana ci troverete contemporaneamente al:

🟨 CAMPANIA LIBRI FESTIVAL STAND 53
Domenica 5 ottobre ore 19.00 Sala Frontespizio Antonella Cilento presenta "Il sole non bagna Napoli" in dialogo con Leopoldo Siano.

🟨 PISA BOOK FESTIVAL STAND28
Sabato 4 ottobre ore 12.00 presentiamo "Lettere al mio dittatore" di Eugène con l'autore e Alessandra Repossi. Museo delle Navi Antiche (Auditorium). Evento realizzato con il contributo di Pro Helvetia.

🟨 BOOKPRIDE GENOVA B23
Sabato 4 ottobre ore 16.00 presentiamo "Il ballo delle acciughe" di Elena Garbarino in dialogo con Martina Parodi, Lucia Schifano. Stanza della Poesia.

🟨 LIBRI IN CANTINA SUSEGANA SALA RAMBALDO
Domenica 5 ottobre alle ore 17 presentazione del romanzo "Nostra Signora della Frontiera" di Andrea Mella in dialogo con Luca Pavan. Sala dell'Angelo

🟨 Domenica 5 ottobre alle ore 16.30 saremo a Trieste per presentare "Infanzia Triestina" di Pierluigi Sabatti con Francesca Terranova all'interno di PAROLE TRA I LUOGHI 2025. Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo.

L'intervista di Rosalba Castelletti a Iulian Ciocan autore de "E al mattino arriveranno i russi" oggi su la Repubblica.
29/09/2025

L'intervista di Rosalba Castelletti a Iulian Ciocan autore de "E al mattino arriveranno i russi" oggi su la Repubblica.

Parla lo scrittore che con la sua distopia su un’invasione russa dalla Transnistria ha rivelato la paura inconfessata della popolazione dell’ex Repubblica sovi…

Questo fine settimana BEE sarà a Venezia per Equilibri Fiera del libro di Venezia, organizzata da Venezia InVita. Ci ved...
26/09/2025

Questo fine settimana BEE sarà a Venezia per Equilibri Fiera del libro di Venezia, organizzata da Venezia InVita. Ci vediamo al Convitto Nazionale Marco Foscarini!

Domenica alle ore 16 presenteremo "Il funerale dell'esperto ambientale" di Alessandro Tasinato
L'autore dialogherà con Silvia Fant.

💛 Cose belle da pordenonelegge.it.🟡 Robert Perišić con Elisa Copetti, 🟡 Paolo di Paolo con Goran Vojnović al firmacopie ...
25/09/2025

💛 Cose belle da pordenonelegge.it.

🟡 Robert Perišić con Elisa Copetti,
🟡 Paolo di Paolo con Goran Vojnović al firmacopie di "Inabili alla morte. Tragicommedie di confine".
🟡 Paolo di Paolo, Giacomo Pedini, Goran Vojnović e Peter Senizza alla conferenza stampa per il lancio di "Inabili alla morte. Tragicommedie di confine".
🟡 Pienone alla presentazione del libro "In mezzo alle cose che iniziano" di Valerio Pontarolo ed Emanuele Termini.
🟡 Il furgone di BEE, orgoglio logistico di Simone Ciprian.

🐾 Lui è Jugoslavia, anima libera e amichevole fino a un certo punto, felice di leggere le recensioni uscite sul nuovo ro...
24/09/2025

🐾 Lui è Jugoslavia, anima libera e amichevole fino a un certo punto, felice di leggere le recensioni uscite sul nuovo romanzo di Robert Perišić "La gatta alla fine del mondo", tradotto da Elvira Mujčić.

«Con questo nuovo lavoro, già inserito tra i migliori libri dell'anno dal Wall Street Journal, Perišić ci racconta la nascita della cultura europea nel suo mare, quell'Adriatico dove si incontrarono i Greci che esploravano i confini del mondo per fondare nuove colonie, e gli Illiri, abitanti delle isole e della costa dalmata, grandi navigatori. Perišić non smentisce l'originalità della sua narrativa e la sua incessante capacità di interrogare il presente in maniera obliqua. La gatta alla fine del mondo è un romanzo sui popoli che si spostano, sulle guerre, ma è prima di tutto un romanzo sull'amicizia, quella tra specie diverse che sovverte l'ordine delle regole umane e ci ricorda che la libertà è un bene prezioso ma a volte è più facile trovarla nel mondo naturale che nella polis degli uomini». Federica Manzon, tuttolibri, 20 settembre

«Essenzialmente in questo romanzo sono da tenere d'occhio due figure: Kalia, un ragazzo che fugge da un padrone cattivo, e Miu, una gatta che poi è anche quella che idealmente campeggia sulla copertina del libro. Grazie a Perišić capiremo molte cose. Per esempio la nascita dell'Europa». Igiaba Scego, Internazionale, 19 settembre

«Robert Perišić è uno degli scrittori croati più noti e il suo libro è un viaggio affascinante alle origini della civiltà europea. Il suo è uno sguardo onirico infuso di ironia, che riflette tra passato e presente sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo accoglie». Adelaide Barigozzi, Elle, settembre

Grazie a Radio Capodistria e a Monica Miriam che ha intervistato Robert Perišić sul suo ultimo romanzo "La gatta alla fi...
24/09/2025

Grazie a Radio Capodistria e a Monica Miriam che ha intervistato Robert Perišić sul suo ultimo romanzo "La gatta alla fine del mondo"

Si ascolta qui: https://radiocapodistria.rtvslo.si/podcasts/calle-degli-orti-grandi/173250859/175160161

"...ho cominciato a immaginare i Greci sulle navi, in viaggio con i gatti, le piante e gli animali. Non erano più figure astratte o lontane. Quegli antichi Greci non portarono solo urbanità, la polis, la scrittura, la cultura del vino e i gatti. Portarono con sé le loro piante e animali, i semi d...

We are going to 𝐍𝐎𝐃 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐋𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐲 𝐑𝐢𝐠𝐡𝐭𝐬 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 in Brașov, Romania. On the 26th of September Elisa Copetti wi...
24/09/2025

We are going to 𝐍𝐎𝐃 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐋𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐲 𝐑𝐢𝐠𝐡𝐭𝐬 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 in Brașov, Romania.
On the 26th of September Elisa Copetti will take part in two events:
- a panel about running a publishing houses called "The Anatomy of Publishing – how to make it work" with writer Paula Erizanu. Moderator: Liv Tane.

- a meeting at Universitatea Transilvania called "Cultural Professionals at the University/ Workshop: Literary Careers" with editor Roxana Petrescu and right manager Silviu Săndulescu. Moderator: Adrian Lăcătuș.

What is more exiting than being a scouting editor?!?
Say tuned for infos and insights!

* photo by Alice Durigatto

NOD Festival

🐑 Dieci anni sono un anniversario che non poteva passare inosservato.  Li abbiamo celebrati circondati da amiche e amici...
24/09/2025

🐑 Dieci anni sono un anniversario che non poteva passare inosservato. Li abbiamo celebrati circondati da amiche e amici, autori e autrici, lettrici e lettori, compagne e compagni di viaggio e di scrittura. Una serata danzante con tante persone speciali, tanti sorrisi, tanti ricordi e tanti progetti per il futuro!

💛 Grazie a tutte e tutti coloro che hanno brindato con noi!
💛 Grazie a tutte e tutti coloro che ci hanno fatto gli auguri!
💛 Grazie a dj Svejk per averci fatto danzare sui ritmi balcanici!
💛 Grazie a Mauro Battiston per le fotografie della serata!
💛 Grazie alla Pasticceria Caffè Reale per la buonissima torta!

🍂 A ottobre in libreria.Dall'8 ottobreDONNE CHE PENSANO DI NOTTESilvana Dragutinovic con Enzo MartinesDal 15 ottobreSPOM...
23/09/2025

🍂 A ottobre in libreria.

Dall'8 ottobre
DONNE CHE PENSANO DI NOTTE
Silvana Dragutinovic con Enzo Martines

Dal 15 ottobre
SPOMENIK. Viaggio spaziale nella Jugoslavia che resta
Gianni Galleri

Dal 22 ottobre
LUSITANIA
Dejan Atanacković

Con la magnifica illustrazione di Federica Moro, oggi abbiamo annunciato il programma dell'ottava edizione del Festival ...
23/09/2025

Con la magnifica illustrazione di Federica Moro, oggi abbiamo annunciato il programma dell'ottava edizione del Festival del Coraggio dal 15 al 19 ottobre 2025 a Cervignano del Friuli.

Fragilità è il tema dell'edizione e le voci coraggiose che ascolteremo sono moltissime a partire da don Luigi Ciotti, Manuela Dviri, Natalie Norma Fella, Lucia Goracci, Mara Navarria, Alberto Pellai, Matteo Saudino (BarbaSophia), Daniel Zaccaro e Massimo Zamboni.

Il festival nasce da un’idea dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cervignano del Friuli che ha affidato all’Associazione culturale Bottega Errante la direzione artistica e l’organizzazione. Il Festival del Coraggio è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e dell’associazione culturale Teatro Pasolini, con il supporto del Gruppo Altair, Itaca Soc. Coop., Coop Alleanza 3.0, Legacoopfvg, Cassa Rurale FVG, Chichibio, Capello e Distretto del commercio delle terre e delle acque.

Il festival può contare inoltre su una rete di associazioni, pro loco, scuole di danza e musica, commercianti ed enti del territorio, case editrici e librerie. Può anche contare, grazie alla preziosa collaborazione delle scuole, sugli studenti del progetto PCTO delle Scuole secondarie di secondo grado dell’ISIS Bassa Friulana.

💥scopri il programma su www.festivaldelcoraggio.it
🗣 seguilo sui social
e partecipa!

Indirizzo

Via Pradamano 72
Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

0432 521063

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bottega Errante Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bottega Errante Edizioni:

Condividi

Digitare