Bottega Errante Edizioni

Bottega Errante Edizioni Pagina ufficiale di BEE - Bottega Errante Edizioni. Dentro le letterature di confine Ad oggi conta circa 120 in catalogo.
(1)

Bottega Errante Edizioni è una casa editrice indipendente nata nel 2015 a Udine da un gruppo di professionisti che dopo i primi anni di esperienza come Associazione culturale Bottega Errante, decidono di evolvere il progetto ideando il marchio editoriale. Lavorando al nordest dell’Italia, ai margini dei grandi centri, ma in mezzo all’Europa, confinando con l’Austria e la Slovenia, è venuto natural

e guardare a Est, varcare il confine e fare ricerca in quelle culture e letterature. E a fianco a questa vocazione, costruire un catalogo di autori italiani di qualità, che raccontassero luoghi, città, viaggi. Pubblica letteratura internazionale e italiana, libri legati al viaggio e alla montagna, alle frontiere e alle città, romanzi di grandi autori contemporanei e classici. Tra gli autori che abbiamo pubblicato in questi anni: Ivo Andrić, Miha Mazzini, Meša Selimović, Božidar Stanišić, Miljenko Jergović, Ivica Đikić, Slavenka Drakulić, Rumena Bužarovska, Bronja Žakelj, Damir Karakaš, Iulian Ciocan, Olesya Jaremcuk. Tra gli italiani: Paolo Rumiz, Marco Aime, Paolo Ciampi, Loredana Lipperini, Antonella Cilento, Michele Marziani, Mario Ferraguti. Dal 2022 ha acquisito lo storico marchio editoriale Santi Quaranta Editrice con i suoi trent’anni di storia e 150 titoli di grande qualità. Evolve con radici salde e curiosità dentro le letterature di frontiera. Ci puoi ve**re a trovare a: Salone del Libro di Torino, Più Libri più liberi di Roma, Pisa Book Festiva, Bookpride a Milano e a Genova, Testo a Firenze, Pordenonlegge, èStoria a Gorizia.

📰Sono passati trent'anni dalla firma di Dayton, un accordo storico che doveva sancire la pace nei Balcani, ma che ha las...
22/11/2025

📰Sono passati trent'anni dalla firma di Dayton, un accordo storico che doveva sancire la pace nei Balcani, ma che ha lasciato molte ferite aperte.

📰 È di questi giorni la notizia che la Procura di Milano ha aperto un fascicolo sugli italiani che, durante l’assedio di Sarajevo, avrebbero partecipato a veri e propri “safari di guerra”, pagando ingenti somme per sparare sui civili dalle colline della città.

📚 Per provare a capire meglio questo capitolo inquietante e doloroso, vi proponiamo una selezione di libri che esplorano la guerra in Bosnia ed Erzegovina, l'assedio di Sarajevo, il genocidio di Srebrenica.

🔷 "Capire la Bosnia ed Erzegovina" di Cathy Carmichael
https://www.bottegaerranteedizioni.it/product/capire-la-bosnia-ed-erzegovina/

🔷 "Capire i Balcani Occidentali" a cura di Martina Napolitano con testi di Giulio Gipsy Crespi, Giorgio Fruscione, Alfredo Sasso, Giustina Selvelli, Marco Siragusa
https://www.bottegaerranteedizioni.it/product/capire-i-balcani-occidentali/

🔷 "Metodo Srebrenica" di Ivica Đikić
https://www.bottegaerranteedizioni.it/product/metodo-srebrenica-nuova-edizione/

🔷 "Le Marlboro di Sarajevo" di Miljenko Jergović
https://www.bottegaerranteedizioni.it/product/le-marlboro-di-sarajevo/

🔷 "Shooting in Sarajevo" di Luigi Ottani e Roberta Biagiarelli
https://www.bottegaerranteedizioni.it/product/shooting-in-sarajevo/

Trent'anni da Dayton📰 Nel 1995 la guerra in Bosnia andava avanti da tre anni e mezzo, con un’estate tra le più sanguinos...
21/11/2025

Trent'anni da Dayton

📰 Nel 1995 la guerra in Bosnia andava avanti da tre anni e mezzo, con un’estate tra le più sanguinose: il genocidio di Srebrenica, l’Operazione Oluja in Croazia e la strage al mercato Markale di Sarajevo.
Di fronte a questa escalation, la comunità internazionale, guidata da Bill Clinton e con il sostegno di Mosca, avviò trattative di pace a Dayton, Ohio, il 1° novembre 1995.

📰Il 25 novembre fu raggiunto un accordo tra i presidenti bosniaco, croato e serbo (Izetbegović, Tuđman, Milošević), firmato ufficialmente a Parigi il 14 dicembre. Gli accordi prevedevano: la fine delle ostilità, il riconoscimento reciproco della sovranità, la rinuncia all’uso della forza per risolvere future dispute

📰 Nel breve termine, la guerra finì, anche se episodi di violenza etnica continuarono negli anni successivi. La nuova suddivisione amministrativa permise ai leader dei tre popoli di presentarsi come “vincitori”.
Sul lungo termine, il complesso sistema istituzionale bosniaco sancito dagli accordi di Dayton ha provocato uno stallo politico totale, e oggi il paese è sostenuto soprattutto dagli aiuti internazionali.

💭 E tu lo sapevi?

📖 Per approfondire, puoi leggere "Capire i Balcani Occidentali" a cura di Martina Napolitano, con testi di Giulio Gipsy Crespi, Giorgio Fruscione, Alfredo Sasso, Giustina Selvelli, Marco Siragusa e la postfazione di Marina Lalović.

🗺 Oggi a Gorizia un incontro che mette in luce la centralità della donna nella trasmissione della memoria, nella costruz...
21/11/2025

🗺 Oggi a Gorizia un incontro che mette in luce la centralità della donna nella trasmissione della memoria, nella costruzione dell'identità culturale e nello sviluppo di relazioni sociali e imprenditoriali in un territorio di confine segnato da profonde fratture storiche, ma anche da forti legami condivisi.

Tra le tante prestigiose ospiti di "Donne e cultura oltre il confine", organizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia
ci saranno anche tre nostre autrici che con il confine hanno, in modi diversi, un legame profondo: Federica Marzi, Giustina Selvelli e Gioia Battista

Info: https://vg.camcom.it/eventi/donne-e-cultura-oltre-il-confine

🐑 La Pecora capisce i compulsivi! ✨ Fino al 26 novembre, con almeno 35€ di acquisti sul nostro sito, ricevi una shopper ...
20/11/2025

🐑 La Pecora capisce i compulsivi!

✨ Fino al 26 novembre, con almeno 35€ di acquisti sul nostro sito, ricevi una shopper in omaggio e la spedizione gratuita.
Perfetta per libri, avventure quotidiane e fughe improvvisate.

🎒 Leggera, resistente, gialla, unica: proprio come chi ama leggere ovunque.

⏰ Le shopper sono limitate: affrettati!
📚 Scegli i tuoi libri su Bottega Errante Edizioni e porta a casa la shopper della pecora.

Su Il Randagio rivista Valeria Jacobacci racconta il romanzo "Lusitania" di Dejan Atanackovic, tradotto da Valentina Mar...
20/11/2025

Su Il Randagio rivista Valeria Jacobacci racconta il romanzo "Lusitania" di Dejan Atanackovic, tradotto da Valentina Marconi. Un libro «pieno di visitazioni storiche, filosofiche, psicanalitiche, letterarie, come se tutto il passato si mescolasse di continuo».

Si legge qui: https://ilrandagiorivista.com/2025/11/14/dejan-atanackovic-lusitania-bottega-errante-edizioni-trad-valentina-marconi-2025-di-valeria-jacobacci/

“Cos’è Lusitania? È la storia di uno Stato utopico fondato dai membri di un gruppo dimenticato e marginalizzato di persone che, nel contesto serbo attuale – e non solo – si potrebbero chiamar…

La terza edizione di "Invito al viaggio", il festival di letteratura di viaggio curato dalla Fondazione dell'Albero d'Or...
19/11/2025

La terza edizione di "Invito al viaggio", il festival di letteratura di viaggio curato dalla Fondazione dell'Albero d'Oro a Palazzo Vendramin Grimani si terrà dal 21 al 23 novembre 2025.

Venezia, crocevia tra Oriente e Occidente, accoglie ancora una volta scrittori, viaggiatori, autori e reporter per esplorare il tema delle frontiere in tutte le sue sfaccettature — geopolitiche, culturali, reali o immaginarie. Tre giornate di dialoghi e incontri nell’atmosfera unica di un palazzo veneziano aperto sul mondo.

Tra gli ospiti di questa edizione ci sarà Giustina Selvelli con "Capire il confine".

L'appuntamento "Abitare il confine, racconti d’Europa e d’altrove" si terrà sabato 22 novembre alle ore 18.00 con Giustina Selvelli e Niccolò Zancan in conversazione con Julien Zanetta. Incontro in italiano.

Programma completo qui: https://www.fondazionealberodoro.org/it/eventi/invito-al-viaggio-2025/

La terza edizione di Invito al viaggio, il festival di letteratura di viaggio a Palazzo Vendramin Grimani si terrà dal 21 al 23 novembre 2025.

🐑 Non la solita Pecora Nera.Bee ha deciso di farsi notare… e di farti un regalo!🎁 Con una spesa di almeno 35€ sul sito d...
19/11/2025

🐑 Non la solita Pecora Nera.
Bee ha deciso di farsi notare… e di farti un regalo!

🎁 Con una spesa di almeno 35€ sul sito di BEE ricevi la shopper in omaggio e la spedizione gratuita.
Una compagna di viaggio leggera, resistente e perfetta per portare con te i libri che ami.

⏳ Promo valida fino al 26 novembre, le shopper sono limitate.
Meglio non aspettare!

📚 Entra sul sito di Bottega Errante Edizioni, scegli i tuoi titoli preferiti e porta a casa la shopper della pecora!

Nel romanzo "I traditori" Artur Weigandt descrive come le persone che lasciano la loro patria siano a volte considerate ...
17/11/2025

Nel romanzo "I traditori" Artur Weigandt descrive come le persone che lasciano la loro patria siano a volte considerate “traditori”: «I traditori - spiega - sono persone che tradiscono un segreto o un ideale considerato “degno di essere protetto”. Nel mio libro però si parla meno del tradimento di segreti. Ciò che i cosiddetti “traditori” vengono accusati di tradire è la storia, la cultura e l’identità di interi popoli. Bielorussi, tedeschi del Volga, ucraini, georgiani, persino mongoli e kazaki, tutti dovevano essere assimilati nell’ex URSS. Tutti dovevano diventare cittadini sovietici: di lingua russa e obbedienti. Il tradimento, nella storia sovietica e post-sovietica, è una forma ricorrente. Si tratta del tradimento della propria popolazione e del tradimento della propria patria».

❓ E per voi chi sono i traditori?

📚 "I traditori" di Artur Weigandt, traduzione di Giuliano Geri, postfazione di Anna Zafesova.

Indirizzo

Via Pradamano 72
Udine
33100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

0432 521063

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bottega Errante Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bottega Errante Edizioni:

Condividi

Digitare