Confcooperative Friuli Venezia Giulia

Confcooperative Friuli Venezia Giulia Confcooperative FVG è l'associazione di rappresentanza delle imprese cooperative del Friuli Venezia Giulia, con oltre 500 imprese associate.

Il settore dei servizi e la contrattazione saranno il focus del convegno che Confcooperative Alpe Adria in collaborazion...
27/09/2025

Il settore dei servizi e la contrattazione saranno il focus del convegno che Confcooperative Alpe Adria in collaborazione con la federazione regionale delle cooperative di lavoro e servizi di Confcooperative e la CISL di Trieste-Gorizia con FISASCAT CISL FVG organizzano martedì prossimo, 30 settembre, dalle 14.30, nella Sala riunioni del Palazzetto Veneto a Monfalcone.
Un'importante opportunità di discussione ad alto livello, grazie anche alla presenza, fra gli altri, del presidente nazionale di Confcooperative Lavoro e Servizi, Massimo Stronati.

Nel mese di ottobre si terrà un ciclo di tre seminari on-line dedicati alla presentazione dei progetti di ricerca nei se...
26/09/2025

Nel mese di ottobre si terrà un ciclo di tre seminari on-line dedicati alla presentazione dei progetti di ricerca nei settori della cultura e del turismo che sono stati realizzati dalla Fondazione CHANGES. Un'occasione di scambio tra il mondo della ricerca e il mondo delle imprese.

👉 Sulla pagina facebook di Confcooperative Cultura Turismo Sport i link per partecipare agli incontri.

La GIORNATA MONDIALE DELL'ALZHEIMER ci ricorda l'importanza dell'assistenza alle persone con demenza: in   sono 27 i cen...
22/09/2025

La GIORNATA MONDIALE DELL'ALZHEIMER ci ricorda l'importanza dell'assistenza alle persone con demenza: in sono 27 i centri diurni attivi nella nostra regione per anziani non autosufficienti, di cui 11 autorizzati specificatamente all’accoglimento di persone con demenza (per un totale complessivo rispettivamente di 231 posti).
«Lo sviluppo dei centri diurni è un elemento fondamentale per dare risposta alle persone con demenza – ci racconta il vicepresidente regionale di Federsolidarietà, la federazione regionale delle cooperative sociali, Luca Sibilla – e consentono all’anziano di restare il più a lungo possibile nel proprio domicilio, ma contribuendo allo stesso tempo a far uscire le persone dall’isolamento e dalla solitudine che inevitabilmente si provano durante la malattia». Un modello che funziona per il quale è importante che le politiche e le normative continuino a valorizzarne il ruolo e le specificità.

"Casa de la PAZ" a Cali in Colombia è una iniziativa sostenuta dalla Coop Noncello che, insieme a Fondazione Messina e N...
17/09/2025

"Casa de la PAZ" a Cali in Colombia è una iniziativa sostenuta dalla Coop Noncello che, insieme a Fondazione Messina e N.C.O. Cooperativa Sociale Agropoli e l'associazione De Mano en Mano, è impegnata a fare della Casa de la PAZ un simbolo concreto di pace trasformativa e sviluppo dal basso.
Il progetto vuole infatti favorire la riconversione dei beni confiscati alle economie criminali, trasformandoli in spazi vivi al servizio dello sviluppo di un’economia comunitaria, solidale e generativa.
Qui un video di presentazione 👉 https://youtu.be/Azcpsuc63Xo

Se vuoi sostenere questa iniziativa, puoi partecipare alla campagna di crowdfunding ⤵ https://www.produzionidalbasso.com/project/riscriviamo-il-futuro-di-cali-con-casa-de-la-paz/

Grazie al tuo contributo, un edificio confiscato al narcotraffico che diventerà:
- un negozio solidale con oltre 40 prodotti realizzati da cooperative di pace,
- una caffetteria che serve caffè coltivato da ex combattenti,
- uno spazio eventi per iniziative culturali e sociali,
- uffici condivisi per cooperative rurali,
- un laboratorio di formazione per promuovere l’economia sociale e sostenibile.

🕊️ Casa de la PAZ – Un luogo per riconciliarsi, creare e vivere la paceCasa de la PAZ nasce nel cuore di Cali per diventare un centro vivo di riconciliazione, cultura e lavoro dignitoso, costruito da ex combattenti delle FARC che hanno aderito al percorso di pace dopo l'accordo dell'Avana del...

Oggi seminario realizzato con il patrocinio dell’Osservatorio Regionale Antimafia e inserito nella campagna nazionale “F...
15/09/2025

Oggi seminario realizzato con il patrocinio dell’Osservatorio Regionale Antimafia e inserito nella campagna nazionale “Fame di verità e giustizia” di "LIBERA". Un'occasione per approfondire la normativa in materia di confisca e gestione dei beni sottratti alla criminalità, promossa con Libera dalle tre associazioni regionali della
Luoghi che da simboli di illegalità possono trasformarsi in occasioni concrete di sviluppo sociale ed economico, hanno sottolineato i cooperatori sociali presenti.

Domani pomeriggio Albergo Diffuso Comeglians con Albergo Diffuso Sutrio e il sostegno di Confcooperative Alpe Adria e de...
12/09/2025

Domani pomeriggio Albergo Diffuso Comeglians con Albergo Diffuso Sutrio e il sostegno di Confcooperative Alpe Adria e delle loro comunità, celebrano i 90 anni dalla nascita di Leonardo Zanier, poeta carnico e promotore dei primi in Carnia, e con esso i 25 anni di attività di tre alberghi diffusi: Comeglians, Sutrio e Sauris.
Un importante traguardo confermato dai numeri che confermano la preferenza accordata dai turisti per il modello di ricettività diffusa adottato dagli alberghi diffusi del

Italia Cooperativa Confcooperative Cultura Turismo Sport

Oggi i consiglieri di FedagriPesca FVG, la nostra federazione di cooperative agricole, hanno incontrato il presidente de...
10/09/2025

Oggi i consiglieri di FedagriPesca FVG, la nostra federazione di cooperative agricole, hanno incontrato il presidente della IV Commissione del Consiglio Regionale Alberto Budai. Un incontro importante per fare il punto su un settore, quello dell' agroalimentare cooperative, forte di 102 cooperative agricole per 640 milioni di euro di fatturato e più di 9 mila aziende agricole associate alle cooperative.

Lunedì prossimo,  , nell'ambito della campagna "Fame di verità e di giustizia" promossa da Libera Contro le Mafie del  ,...
10/09/2025

Lunedì prossimo, , nell'ambito della campagna "Fame di verità e di giustizia" promossa da Libera Contro le Mafie del , si terrà un seminario formativo dedicato al riutilizzo dei beni confiscati alle mafie, organizzato dalle tre federazioni di settore della Confcooperative Federsolidarietà FVG insieme a Legacoopsociali FVG e AGCI Solidarietà FVG e al patrocinio dell'Osservatorio regionale antimafia.

🔸 Programma e locandina 👉 https://shorturl.at/vB4YA

👉 La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro l’11 settembre al link: https://forms.gle/tJLXHaG7fTTPntNr6

📍 Dove? Nella sala formazione di Confcooperative FVG a Udine, viale Giovanni Paolo II, 15, 1° piano.

Il cambiamento climatico sta impattando in maniera importante l'attività della pesca anche in  . Una situazione che ha v...
09/09/2025

Il cambiamento climatico sta impattando in maniera importante l'attività della pesca anche in . Una situazione che ha visto la diffusione di specie invasive come il granchio blu, l'alterazione dell'ambiente marino e della presenza delle tradizionali specie ittiche, mentre i pescatori cercano di diversificare le attività e sperimentano nuove specie come le ostriche.

Ne ha parlato al microfono di Valentina Viviani di Radio Spazio il responsabile del settore pesca di Confcooperative FVG, Achille Ghenda, in questa intervista che fa parte del programma "Voci Cooperative".

➡ Puoi ascoltare qui l'intervista 👉 https://www.spreaker.com/episode/5-puntata-in-fondo-al-mar-come-cambia-la-pesca-in-friuli-venezia-giulia--67054574


(Foto: Varianti soc. coop. per Confcooperative)

Oggi si conclude la stagione di "VOCI COOPERATIVE - 50 ANNI INSIEME" in occasione dei 50 anni di Confcooperative  , un p...
09/09/2025

Oggi si conclude la stagione di "VOCI COOPERATIVE - 50 ANNI INSIEME" in occasione dei 50 anni di Confcooperative , un programma radiofonico realizzato grazie a Radio Spazio che da giugno ad oggi ha provato a raccontare alcune delle cooperative della nostra Regione.
Ospite dell’ultima puntata una delle coop più antiche, il Caseificio Val Tagliamento di Enemonzo, con il suo presidente Paolo Gressani. 🎙
👉 L’ultima puntata di Voci Cooperative – 50 anni insieme va in onda oggi alle 14:30 e alle 17:30 e in replica il sabato alle 15:30.

Grazie Radio Spazio !!

Si chiude la stagione di VOCI COOPERATIVE – 50 ANNI INSIEME!! 💪

Dopo 12 puntate che ci hanno accompagnato lungo tutta l’estate, si conclude la stagione 2025 di VOCI COOPERATIVE, la trasmissione nata dalla collaborazione tra Radio Spazio e Confcooperative FVG. 🤝
Quest’anno c’era un motivo in più per celebrare questo tipo di impresa: l’associazione del Friuli Venezia-Giulia che le riunisce e le rappresenta, Confcooperative FVG, ha compiuto 50 anni. 🥳 Mezzo secolo di storia, di persone, di lavoro, di sviluppo, di valori del nostro territorio che spiegano il successo di questa forma societaria.
Ospite dell’ultima puntata una delle coop più antiche, il Caseificio Val Tagliamento di Enemonzo, con il suo presidente Paolo Gressani. 🎙

L’ultima puntata di Voci Cooperative – 50 anni insieme va in onda oggi alle 14:30 e alle 17:30 e in replica il sabato alle 15:30. La trasmissione sarà sempre disponibile anche in podcast su
il sito di Radio Spazio: https://www.radiospazio.it/voci-cooperative
Spreaker: https://www.spreaker.com/episode/12-puntata-il-caseificio-val-tagliamento-di-enemonzo--67614527
Spotify: https://open.spotify.com/show/6gqvsjBnWtENBNnXYL0bRO?si=423979d5a6a844b7

La cooperativa di consumo di Premariacco è una delle più antiche cooperative della nostra Regione: fu fondata il 23 marz...
06/09/2025

La cooperativa di consumo di Premariacco è una delle più antiche cooperative della nostra Regione: fu fondata il 23 marzo 1921 per merito del parroco Don Faidutti e del maestro Coccolo. Da allora però c'è stata una lunga storia, un percorso tra storia e presente che ci raccontano il presidente Mauro Saccavini e il direttore generale Luca Mattavelli.

📟 Puoi ascoltarla qui 👉 https://shorturl.at/8EqKn

📡 "Voci Cooperative" è il programma radiofonico che nasce dalla collaborazione tra Confcooperative Friuli Venezia Giulia e Radio Spazio

Cooperativa Premariacco Supermercato

Il Consorzio L'Arca - Servizi per l'infanzia, festeggia quest'anno i suoi 30 anni di attività: e lo farà con due giornat...
05/09/2025

Il Consorzio L'Arca - Servizi per l'infanzia, festeggia quest'anno i suoi 30 anni di attività: e lo farà con due giornate di spettacoli per i più piccoli al Teatro La Contrada di e un cortometraggio del regista Diego Cenetiempo a rappresentare il Consorzio stesso e i suoi valori professionali.

📍 Le iniziative saranno presentate nella Sala Polacco, via Limitanea 6, del Teatro Bobbio, il prossimo mercoledì , alle ore 11: il CONSORZIO L’ ARCA assieme alla CONTRADA presentano l’iniziativa che nel fine settimana del 13 e 14 settembre celebrerà il trentesimo anno di attività del Consorzio Servizi per L’Infanzia L’Arca attraverso la rappresentazione di due produzioni teatrali per l’infanzia, spettacoli gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, alle famiglie, ai bambini e alle bambine che desidereranno partecipare (necessario prenotare).

👉 Alla conferenza stampa di presentazione parteciperanno la Presidente del Consorzio L’Arca, Serena Bontempi e la Presidente della Contrada, Livia Amabilino che illustreranno il significato dell’iniziativa, quali sono gli spettacoli prodotti dal Teatro Ragazzi che sono stati scelti per celebrare il compleanno del Consorzio, le loro sedi e gli orari dell’intera due giorni di teatro.

👉 Il Consorzio L’ Arca, attualmente, attraverso le sue Cooperative Consorziate, accoglie circa 380 famiglie nelle strutture per la prima e seconda infanzia di Trieste, Muggia e Monfalcone.

Indirizzo

Via Giovanni Paolo II, 15
Udine
33100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confcooperative Friuli Venezia Giulia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Contattaci se vuoi avviare una cooperativa.

Confcooperative è in grado di supportarti in ogni fase dell’avvio della tua cooperativa e della vita aziendale. Puoi contattare una delle sedi territoriali, visita il sito www.confcoop-fvg.it per maggiori informazioni. Gorizia: tel. 0481-533830 Pordenone: tel. 0434-378700 Trieste: tel. 040-314060 Udine: tel. 0432-501775