Editrice Mazziana

  • Home
  • Editrice Mazziana

Editrice Mazziana Dal 1965 libri e riviste per menti curiose.
(1)

✅ Chi siamo:
http://www.fondazionecis.com/notizie/578

✅ Sfoglia il Catalogo della Casa Editrice Mazziana:
http://www.fondazionecis.com/images/catalogo-mazziana-aprile2023.pdf

✅ Iscriviti alla newsletter:
http://www.fondazionecis.com/notizie/645-iscrizione-newsletter

✅ Leggi le recensioni dei libri:
http://www.fondazionecis.com/editrice-mazziana/libri

✅ Leggi il Sommario e l'Editoriale dell'ult

imo numero della rivista trimestrale «Note mazziane»:
http://www.fondazionecis.com/editrice-mazziana/note-mazziane

[Novità] DAL LUPO AL CANE. LEGITTIMA DIFESA E MORTE VIOLENTA TRA CRONACA, DIRITTO, FILOSOFIA E LETTERATURA (di Luigi Fra...
16/07/2025

[Novità] DAL LUPO AL CANE. LEGITTIMA DIFESA E MORTE VIOLENTA TRA CRONACA, DIRITTO, FILOSOFIA E LETTERATURA (di Luigi Franco) - È la sera del 28 aprile 2021: il gioielliere ha appena subito una rapina, esce con la pi***la in mano dal negozio e fa fuoco sui rapinatori. Due rimangono uccisi, uno ferito. Giusto? Sbagliato? Da condannare o da assolvere? Si prova simpatia, oppure orrore e raccapriccio? Tutti abbiamo visto quelle terribili immagini e ne abbiamo parlato e discusso; e tutti abbiamo provato ad “entrare nei panni” del gioielliere.
Ma che significa “mettersi nei panni” dell’uomo che, sparando, ha reagito ad una rapina violenta? Chi prova a farlo si trova di fronte ad un mondo, che non è solo quello del gioielliere: è un mondo fatto anche di altre storie, come quella del “giustiziere della metropolitana di New York”; fatto di questioni giuridiche e di figure letterarie, come quella, terribile e intrigante, del racconto di Kleist intitolato Michael Kohlhaas; e di simboli che percorrono la storia del nostro pensiero, e che possono alludere ad un passaggio simbolico dell’uomo dal lupo – animale aggressivo e selvaggio – al cane, addomesticato e rispettoso delle regole.
Mediante l’immaginazione, questo libro tenta di “mettersi nei panni” del gioielliere, che ha reagito e ha inseguito i tre rapinatori. Nel farlo, percorre i vari piani su cui quel fatto di cronaca conduce; e, almeno in parte, dice qualche cosa anche del mondo in cui viviamo.
E si conclude con un interrogativo inquietante.

L'AUTORE - Laureato in filosofia, Luigi Franco è stato insegnate di storia e filosofia nei licei di Verona. Conseguita anche la laurea in giurisprudenza e un dottorato di ricerca in Diritto costituzionale italiano ed europeo, è divenuto dirigente scolastico negli Istituti comprensivi di Verona e provincia e in un liceo veronese.
Ha pubblicato due monografie su temi giuridici (Autonomia della famiglia e identità della persona. Tra sovranità interna e sussidiarietà performativa europea, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012; La delegazione legislativa e i tempi dell’ordinamento, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014) e due parti dell’Enciclopedia intitolata «L’uomo e il tempo», Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1994 (Il Cinquecento, Voll. 6; L’Età dell’Assolutismo, Voll. 7). Ha inoltre pubblicato numerosi saggi, alcuni di argomento filosofico, altri su temi giuridici.

Luigi Franco
DAL LUPO AL CANE
Legittima difesa e morte violenta
tra cronaca, diritto, filosofia e letteratura
14x21 cm, 276 pp. € 18,00
ISBN 978-88-97243-50-2

ORDINA IL LIBRO - Ordinando l'acquisto direttamente alla Casa Editrice Mazziana tramite e-mail [ [email protected] ] oppure telefono [ 045.912039 ] non pagherai le spese di spedizione e potrai inoltre ottenere uno sconto del 5% sul prezzo di copertina. Gli abbonati alla rivista trimestrale «Note Mazziane» possono ricevere il libro, e tutti i libri dell'Editrice, con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina, senza spese di spedizione.

CASA EDITRICE MAZZIANA
Via San Carlo, 5 - 37129 VERONA
tel. 045 912039 • [email protected]

PROMOZIONE LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 2025 - Fino al 30 settembre 2025 puoi acquistare i due libri «La Verona del dialogo» ...
12/07/2025

PROMOZIONE LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 2025 - Fino al 30 settembre 2025 puoi acquistare i due libri «La Verona del dialogo» + «L'ultraterreno. Manifestazioni e indagini» al costo complessivo di € 22,00 (anziché € 33,50) senza spese di spedizione, inviando una e-mail con il tuo nome, cognome e indirizzo di residenza a [email protected] e indicando nell'oggetto il codice di promozione: Promo 0708092025.

LA VERONA DEL DIALOGO [di Luigi Adami e Paolo Bertezzolo] - La narrazione prende le mosse dalla morte di Nicola Tommasoli, il ragazzo ucciso a Verona per futili motivi da un gruppo di giovani nel maggio 2008 – tragico emblema di una città dominata dall'intolleranza e dalla paura –, per raccontare un'altra Verona, tuttora viva e consistente: quella della fiducia, dell'apertura, del dialogo. Di questa Verona fa parte don Luigi Adami, un uomo che, nella coerenza con la propria coscienza e nella fedeltà al Vangelo e alla Chiesa, ha testimoniato una incrollabile fiducia nel dialogo tra le persone e nella capacità di capirsi e amarsi nonostante le diversità religiose, culturali, politiche, etniche.

Il libro ripercorre, attraverso la sua vicenda personale, spesso segnata dal dolore ma anche da un indistruttibile amore per la propria missione, alcuni momenti decisivi nella vita della Chiesa e della società veronese, veneta e italiana degli ultimi sessant'anni. Ne scaturisce un racconto ricco di fatti e personaggi che, sotto la forma di un dialogo serrato da i due Autori, offre alla mente e al cuore del lettore l'occasione per ripensare a quel che è accaduto nel nostro passato più recente e di interrogarsi sul futuro.

Titolo: «La Verona del dialogo» - Autori: Luigi Adami, Paolo Bertezzolo - Pagine: 257 + XV + illustrazioni - Editore: Casa Editrice Mazziana - Prima edizione: gennaio 2024 - ISBN: 978-88-97243-43-4 - Prezzo di copertina: € 18,00.

L'ULTRATERRENO. MANIFESTAZIONI E INDAGINI [di Giorgio Fedalto] - La storia delle religioni può aiutare a capire come l'uomo abbia una struttura vitale tendenzialmente protesa a ricercare l'assoluto, rientrando sia pure inconsciamente in una dimensione religiosa. Inserito dalla nascita alla morte in un assoluto che lo avvolge, egli avverte quanto misteriosamente lo circonda e, al tempo stesso, sorge in lui il tentativo di rendersene conto, appropriandosene.
Ciò accade specialmente in culture primitive, con la conclusione che la ricerca di una dimensione che non è terrena, ma ultraterrena, si accompagna, magari in modo inconscio, con la costruzione di una cultura motivata da idoli o divinità minori.

Titolo: «L'ultraterreno» - Sottotitolo: Manifestazioni e indagini - Autore: Giorgio Fedalto - Pagine: 218 - Editore: Casa Editrice Mazziana - Prima edizione: settembre 2016 - ISBN: 978-88-97243-23-6 - Prezzo di copertina: € 15,50.

»» CON DANTE E CUSANO ALLA RICERCA DELLA VERITÀ [di Luigi Pretto] - Luigi Pretto, una vita dedicata all'insegnamento, co...
02/07/2025

»» CON DANTE E CUSANO ALLA RICERCA DELLA VERITÀ [di Luigi Pretto] - Luigi Pretto, una vita dedicata all'insegnamento, condensa in tre lunghi capitoli alcuni temi di cultura teologica senza i quali l'autore della Commedia non sarebbe inteso nella visione globale del suo pensiero. Questi i titoli: «Dante Alighieri e Nicolò Cusano: due pellegrinaggi alla ricerca di Dio»; «La corporeità umana e l'incarnazione del Verbo come chiave di lettura della Divina Commedia»; «La ricerca e il senso della libertà nella Divina Commedia». A questi temi riguardanti il capolavoro dantesco, l'autore aggiunge un ulteriore saggio: «Maria nella poesia del Novecento», un excursus originale tra scrittori, drammaturghi, pittori del secolo scorso.

Titolo: «Con Dante e Cusano alla ricerca della verità» - Autore: Luigi Pretto - Pagine: 219 con illustrazioni - Editore: Casa Editrice Mazziana - Prima edizione: aprile 2005 - ISBN: 88-85073-67-0 - Prezzo di copertina: 20,00 euro

»» LA STORIA SECONDO DANTE [di Renzo Giacopini] - Nella «Commedia» Dante incontra re, imperatori, papi, vescovi, capi di fazioni politiche e di ordini religiosi che, nel bene e nel male, ritiene responsabili del suo tempo, uno fra i più tribolati della nostra storia: destinandoli all’Inferno, al Purgatorio o al Paradiso pronuncia il suo giudizio su di loro.
Dei personaggi che hanno fatto la storia a lui contemporanea il Sommo Poeta raccoglie le confessioni, ricerca i motivi profondi del loro operato, arricchisce il racconto di particolari noti o sconosciuti.
Come «ghibellin fuggiasco» è coinvolto in questa storia e la racconta dal suo punto di vista. Leggere la Commedia come opera di uno storico di parte può essere allora un itinerario intrigante. E anche un invito a rileggere per intero il grande capolavoro.

Titolo: «La Storia secondo Dante» - Autore: Renzo Giacopini - Pagine: 216 con illustrazioni - Editore: Casa Editrice Mazziana - Prima edizione: febbraio 2021 - ISBN: 978-88-97243-37-3 - Prezzo di copertina: 12,50 euro

»» SUPER OFFERTA - Fino al 30 settembre 2025 puoi acquistare i due libri «Con Dante e Cusano alla ricerca della verità» + «La Storia secondo Dante» al costo complessivo di € 19,50 (anziché € 32,50) senza spese di spedizione. Codice promozione: 032025.

I libri possono essere richiesti esclusivamente inviando una e-mail con il tuo nome, cognome e indirizzo di residenza a [email protected] e indicando nell'oggetto il relativo codice di promozione.

«PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» - Venerdì 13 giugno 2025 la Società Letteraria di Verona (piazzetta scalette Rubiani n.1) ...
18/06/2025

«PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» - Venerdì 13 giugno 2025 la Società Letteraria di Verona (piazzetta scalette Rubiani n.1) ha ospitato la presentazione del libro «Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene» di Marino Rama (Casa Editrice Mazziana, Verona 2024). Nel corso dell'incontro l'Autore ha dialogato con il prof. Paolo Bertezzolo (Direttore editoriale della Casa Editrice Mazziana della Fondazione CIS) dando voce alle motivazioni che lo hanno portato a scrivere questo libro.

17/06/2025

DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023 - PIEVE DI COLOGNOLA AI COLLI (VR) - MEMORIA DI PADRE DAVID MARIA TUROLDO, «UN LAZZARO DELL'AMORE» [Per un miglior ascolto regola al massimo il volume del tuo dispositivo] - Incontro dedicato a padre David Maria Turoldo (1916–1992) a partire dal libro del prof. Paolo Bertezzolo: «Turoldo, un Lazzaro dell’Amore» (Editrice Mazziana, 2022), presentato dall'autore nel corso dell'evento organizzato dai gruppi culturali «Quo Vadis» e «Voci di Carta» con l'associazione «Sulle Orme», la Casa Museo Federico Bellomi e le parrocchie di Pieve e San Zeno di Colognola ai Colli.

LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo] - Questo libro parla dell'uom...
09/06/2025

LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo] - Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.

Nel cammino a tappe, nel quale l'integrità dell'Io si realizza attraverso il superamento di varie crisi evolutive nell'interazione con la realtà esterna e in un accresciuto senso di unità interiore, risulta sempre evidente l'importanza del contesto sociale di riferimento. È la prospettiva che ha guidato la stesura di questo manuale e in particolare del capitolo conclusivo, nel quale vengono raccontati i venti esperimenti che rappresentano le tappe fondamentali nella storia della psicologia sociale.

L'Autore, Fabio Dal Corobbo, si è laureato in Lettere classiche e in Musicologia, studiando nelle Università di Padova e di Venezia. Ha completato la sua formazione con gli studi di Teologia e di Psicologia a Verona.
Da venticinque anni prete della Pia Società di don Nicola Mazza, insegnante e dirigente scolastico, ha pubblicato articoli e testi filologici, oltre che per la didattica. La sua tesi di laurea in Lettere, dopo aver vinto il Premio Cevolani, è diventata un libro: «Per la lettura di Lussorio. Status quaestionis, testi e commento» (Bologna, Patron, 2006). È coautore con Bruno e Francesco Brigo di «Ildegarda medico. Cura di sé, degli altri, della natura» (Torino, L'Età dell'Acquario, 2023). Sempre nel 2023 pubblica con la Casa Editrice Mazziana di Verona «Callas 100. La voce, la scena, il repertorio», uno studio complessivo di ampie dimensioni (896 pagine) sull'eredità musicale del celebre soprano grecoamericano, a cento anni dalla sua nascita.
Spesso invitato come relatore a convegni e incontri di formazione per giovani e adulti, l'autore ha progettato questo libro come strumento di supporto per l'insegnamento della Psicologia generale. Questa seconda edizione viene integrata e aggiornata anche con l'aggiunta di un saggio finale sul tema del cambiamento.

Titolo: «LA SCATOLA COLORATA»
Sottotitolo: Temi di psicologia generale
Autore: Fabio Dal Corobbo
Pagine: 432
Formato: 17 x 24 cm
Editore: Casa Editrice Mazziana
Edizione: Seconda edizione, Maggio 2025
ISBN: 978-88-97243-49-6
Prezzo di copertina: € 38,00

Promozione di vendita - Ordinando l'acquisto direttamente alla Casa editrice Mazziana tramite e-mail [ [email protected] ] oppure telefono [ 045.912039 ] non pagherai le spese di spedizione e potrai inoltre ottenere uno sconto del 5% sul prezzo di copertina. Gli abbonati alla rivista trimestrale «Note Mazziane» possono ricevere il libro, e tutti i libri dell'Editrice, con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina, senza spese di spedizione.

Venerdì 13.06.2025 - Verona - Presentazione del libro «Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene» di Marino ...
08/06/2025

Venerdì 13.06.2025 - Verona - Presentazione del libro «Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene» di Marino Rama

IL NUOVO NUMERO DI «NOTE MAZZIANE» - Proponiamo di seguito il Sommario e l'Editoriale del nuovo numero del trimestrale d...
02/06/2025

IL NUOVO NUMERO DI «NOTE MAZZIANE» - Proponiamo di seguito il Sommario e l'Editoriale del nuovo numero del trimestrale di informazione e cultura «Note Mazziane» (Aprile-Giugno 2025).

Se ti interessa ricevere copia della rivista puoi richiederla qui:
»» https://forms.gle/AbdZJqpcCsnvVq1v8

Oppure puoi valutare la convenieneza dell'abbonamento:
»» https://www.fondazionecis.com/notizie/619

02/06/2025
CALLAS 100. LA VOCE, LA SCENA, IL REPERTORIO [di Fabio Dal Corobbo] - Il mito di Maria Callas (1923-1977), primadonna de...
26/05/2025

CALLAS 100. LA VOCE, LA SCENA, IL REPERTORIO [di Fabio Dal Corobbo] - Il mito di Maria Callas (1923-1977), primadonna del teatro d'opera senza confini di repertorio, si fonda sulla sua inesauribile ricerca della verità dei personaggi che resteranno per sempre legati al suo nome. Il suo lavoro sulla voce e sul corpo, sul timbro e sulla dizione, sul gesto scenico e sui dettagli del costume viene qui studiato, a cent'anni dalla nascita, in maniera rigorosa, scientifica e completa, ma con un linguaggio immediatamente comprensibile e accattivante. Un libro in quattro parti originale per struttura, uso delle fonti e finalità, scritto da un musicologo che non rinuncia a formulare nuove ipotesi ma riconosce i propri debiti verso chi l'ha preceduto.

I – Alle origini del Mito, per capire come e perché nasca il “fenomeno Callas” ma anche per quali ragioni la carriera della cantante sia stata così breve.

II – La «voce che egual non ha» e il suo repertorio, ovvero la ricostruzione della galleria dei personaggi incarnati da Maria Callas, mettendo a confronto le opinioni contrastanti di quanti hanno cercato di stabilire qual è il posto occupato dalla sua voce “enciclopedica” nella storia del teatro musicale.

III – Con scenica scienza, ossia l'indagine relativa a come Maria Callas divenga l'«umile ancella» al servizio dei suoi direttori d'orchestra, di Luchino Visconti e di altri maestri della regia.

IV – Come l'araba fenice, ovvero l'epifania delle nuove “figure-Callas”, dopo che l'usura del prodigioso strumento canoro ha reso la sublime cantatrice (quasi) muta. Il crepuscolo diventa nuova aurora: nasce la “Callas di carta” perché la Divina, fatta mito, diventa oggetto di culto e protagonista del racconto della propria e di altre storie, di film e documentari.

L'AUTORE - Fabio Dal Corobbo ha studiato a Padova e a Venezia, laureandosi in Lettere classiche e, successivamente, in Storia e tutela dei beni culturali e in Musica e Arti performative. Insegna e, quando può, scrive, anche per la scuola. Allievo di Adriana Guarnieri, con lei ha preparato la tesi dalla quale questo libro trae origine. Nel 2022 ha pubblicato un saggio in inglese sul violinista Giuseppe Tartini edito a Berlino da Peter Lang.
In «Callas 100. La voce, la scena, il repertorio» l'autore rivela le sue “tre anime”: il rigore della filologia nell'utilizzo delle fonti, la formazione musicologica per l'analisi del “fenomeno Callas” globalmente inteso e l'esperienza scolastica per la scelta di un linguaggio preciso e, al tempo stesso, chiaro.

Titolo: «Callas 100. La voce, la scena, il repertorio»
Autore: Fabio Dal Corobbo
Pagine: 896
Formato: 17 x 24 cm, cartonato con sovraccoperta a colori
Editore: Casa editrice Mazziana
Prima edizione: settembre 2023
ISBN: 978-88-97243-41-0
Prezzo di copertina: 38,00 euro

PROMOZIONE DI VENDITA - Ordinando l'acquisto direttamente alla Casa editrice Mazziana tramite e-mail [ [email protected] ] oppure telefono [ 045.912039 ] non pagherai le spese di spedizione e potrai inoltre ottenere uno sconto del 5% sul prezzo di copertina. Gli abbonati alla rivista trimestrale «Note Mazziane» possono ricevere il libro, e tutti i libri dell'Editrice, con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina, senza spese di spedizione.

[Novità] «L'ANNO DEL GIUBILEO 1600» [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona] - Impressionato dall'affermazion...
23/05/2025

[Novità] «L'ANNO DEL GIUBILEO 1600» [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona] - Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco. Ne è risultato un insieme certo non omogeneo, e inoltre, per procedere insieme e presentare in contemporanea il testo latino e la traduzione italiana a fronte e per giunta volendo accompagnare quest'ultima con un numero di note che facesse meglio intendere le vicende e i personaggi presenti, non potendo suddividere le note per capitoli, sono state accorpate insieme alla fine del testo, moltiplicando in tal modo la fatica del lettore, cosa di cui ci si scusa.
In ogni caso il lettore, se lo vorrà, avrà il vantaggio di rinverdire il proprio latino e di inserirsi almeno parzialmente in quella tradizione che dal primo Giubileo del 1300 conduce fino al Giubileo della speranza 2025.

Autore della presente pubblicazione è il cardinale e vescovo di Verona Agostino Valier che così presenta sé stesso: «Io poi Agostino Valier veneto del titolo di San Marco cardinale veronese nato in nobile famiglia, dopo aver atteso per più di dieci anni agli studi delle ottime arti e ritornato in patria essermi dato alquanto anche alla vita pubblica, per alcuni anni, secondo il costume della mia patria, a Venezia, per comando del Senato, molto giovane, insegnai filosofia, e con il mio zio Bernardo cardinale Navagero, che, fiorente in quella Repubblica, era stato fatto cardinale da Pio IV, quindi vescovo di Verona, poco dopo legato al concilio Tridentino, ero venuto a Roma; al tempo della sua legazione fui anche a Trento; concluso il concilio Tridentino, da Pio IV fui sostituito nel vescovado dello zio cardinale, lui vivente, e quasi venti anni dopo creato cardinale da Gregorio XIII, essendo stato precedentemente inviato dallo stesso pontefice a visitare le province della Dalmazia e dell'Istria e altre nobili città, non mediocremente occupato negli affari della cura pastorale, mi sono molto dilettato in vari scritti, aborrendo tuttavia a renderli pubblici – sapendo benissimo che le qualità che si richiedono per pubblicare libri sono in me meno che mediocri –; volentieri applicai l'animo a scrivere la storia di questo Anno Santo, che terminai a 69 anni e 9 mesi. Questo commentario, o breve storia, non essendo scritta con quella diligenza che era necessaria e potendo esser scritta molto più accuratamente da parte di molti uomini eminenti per ingegno e capacità di scrivere, dei quali questa Città sempre abbondò, che pure dispongono di tempo libero più d'un cardinale di quell'età che dissi, penso che per nessun motivo sia da pubblicare, avendo conseguito con questa mia composizione senile un'abbastanza grande ricompensa del mio lavoro, per questo motivo lodando Dio e ottenendo un onesto piacere».

La composizione viene ora tradotta con un'Appendice inedita, riguardante i nomi e la vicenda biografica dei cardinali che intervennero al Giubileo del 1600.

Dario Cervato, curatore della pubblicazione, è presbitero della diocesi di Verona, già docente di storia della Chiesa nell'Istituto teologico di San Zeno e nell'Istituto di Scienze religiose San Pietro Martire della stessa città, vicebibliotecario della Biblioteca del Seminario vescovile e quindi bibliotecario della Biblioteca Capitolare, è attualmente canonico del Capitolo della Cattedrale e membro emerito dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona. Ha al suo attivo studi storici e biografici riguardanti il vescovo Raterio di Verona, di cui ha pubblicato la biografia e la traduzione delle Lettere e dei Sermoni. Ha inoltre dato alle stampe la Storia della Cattedrale di Verona e vari testi relativi ai suoi vescovi e santi, nonché su ecclesiastici veronesi del Novecento, alcuni singolarmente altri nella raccolta intitolata Tunica Christi.
Per la presente pubblicazione ha potuto avvalersi, fino all'impostazione delle prime bozze, della competenza e dell'entusiasmo di don Domenico Romani della Pia Società di Don Nicola Mazza, mancato purtroppo il 6 gennaio 2025, che lo ha seguito anche nella realizzazione dei precedenti tre volumi confluiti nella collana Veronensis Ecclesia. Fonti e Studi. Il curatore lo ricorda con gratitudine.

Titolo: «L'ANNO DEL GIUBILEO 1600»
Autore: Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona
Curatore: Dario Cervato
Pagine: 336
Formato: 17 x 24 cm
Editore: Casa Editrice Mazziana
Edizione: Maggio 2025
ISBN: 978-88-97243-48-9
Prezzo di copertina: € 29,00

PROMOZIONE DI VENDITA - Ordinando l'acquisto direttamente alla Casa editrice Mazziana tramite e-mail [ [email protected] ] oppure telefono [ 045.912039 ] non pagherai le spese di spedizione e potrai inoltre ottenere uno sconto del 5% sul prezzo di copertina. Gli abbonati alla rivista trimestrale «Note Mazziane» possono ricevere il libro, e tutti i libri dell'Editrice, con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina, senza spese di spedizione.

CHIARA LEARDINI NOMINATA RETTRICE DELL'UNIVERSITÁ DI VERONA - La Redazione del trimestrale di informazione e cultura «No...
21/05/2025

CHIARA LEARDINI NOMINATA RETTRICE DELL'UNIVERSITÁ DI VERONA - La Redazione del trimestrale di informazione e cultura «Note Mazziane», con i direttori editoriale e responsabile, e la Casa Editrice Mazziana della Fondazione CIS condividono gioiosamente la nomina a Rettrice dell'Università degli Studi di Verona della professoressa Chiara Leardini (54 anni) docente di economia aziendale, da moltissimi anni membro dello staff editoriale della nostra rivista.
Direttrice del dipartimento di Management, è la prima donna a ricoprire questo ruolo nella storia dell'ateneo scaligero.
Con le nostre congratulazioni i migliori auguri di buon lavoro, a servizio della formazione e crescita culturale di tutti gli studenti nel corso dei prossimi sei anni accademici.

Address


Opening Hours

Monday 14:00 - 18:00
Tuesday 14:00 - 18:00
Wednesday 14:00 - 18:00
Thursday 14:00 - 18:00

Telephone

+39045912039

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Editrice Mazziana posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Editrice Mazziana:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share