Connessioni

Connessioni Connessioni, il podcast che vi racconta il cervello, neuroscienze, psicologia e tutto quello che vi è connesso

NUOVA PUNTATA ONLINE!https://soundcloud.com/connessionipodcast/hans-asperger-fra-autismo-ed-eugeneticaHans Asperger ha c...
01/12/2020

NUOVA PUNTATA ONLINE!
https://soundcloud.com/connessionipodcast/hans-asperger-fra-autismo-ed-eugenetica
Hans Asperger ha collaborato con il nazismo? l'autore di studi seminali che hanno aumentato la consapevolezza globale sull'autismo, potrebbe aver collaborato con il programma di eugenetica nazista.
Per saperne di più ascolta la prima puntata della nuova serie del podcast Connessioni: Storie di cervelli, dove vi racconto le storie di grandi personaggi che hanno contribuito alla conoscenze scientifiche su psicologia e cervello.

Hans Asperger fu complice del programma di eutanasia nazista? Scoprilo nella prossima puntata di Connessioni: storie di ...
27/11/2020

Hans Asperger fu complice del programma di eutanasia nazista? Scoprilo nella prossima puntata di Connessioni: storie di cervelli

Cosa è stato il programma Aktion T4, voluto da Hi**er nell'ottica di selezionare la più perfetta razza germanica?

Oggi usiamo il termine eutanasia per indicare la morte compassionevole (per volontà dell'interessato) di coloro le cui condizioni di vita siano compromesse da una malattia o altre condizioni gravi al punto da non essere più sopportabili ne dignitose in maniera permanente. Il regime nazista però utilizzava questo termine come scusa per sopprimere individui affetti da disabilità mentali o fisiche che venivano ritenuti un peso per la società. Nell'ambito del programma, che rappresentò una sorta di palestra per il successivo sterminio di ebrei, slavi, omosessuali e rom, furono uccisi fino a 300mila disabili, fra i quali molti bambini. Nei commenti alcuni link per saperne di più

Asperger famosi: Tim BurtonA svelare questa particolarità del regista di "Edward mani di forbice" e "A nightmare before ...
26/11/2020

Asperger famosi: Tim Burton
A svelare questa particolarità del regista di "Edward mani di forbice" e "A nightmare before Christmas" è stata la ex compagna Helena Bonham-Carter

Alcune persone considerate geniali sono affette dalla sindrome di Asperger. Il quoziente intellettivo infatti non viene assolutamente intaccato dal disturbo dello sviluppo

Asperger famosi: Dan AykroydIl comico famoso per interpretazioni come Ghost busters o The Blues Brothers ha una diagnosi...
26/11/2020

Asperger famosi: Dan Aykroyd
Il comico famoso per interpretazioni come Ghost busters o The Blues Brothers ha una diagnosi accertata.

Molte persone che conducono vite normali non sono consapevoli di rientrare in una diagnosi di autismo e questo può incidere sul benessere psicofisico. Molti individui che hanno ricevuto la diagnosi in età avanzata dicono di essersi sentiti sollevati nello scoprire il disturbo e di sapere finalmente come affrontare certi loro aspetti personali.

Ascolta la prossima puntata di Connessioni: storie di Cervelli, presto online!La sindrome di Asperger è un disturbo dell...
26/11/2020

Ascolta la prossima puntata di Connessioni: storie di Cervelli, presto online!

La sindrome di Asperger è un disturbo dello sviluppo inserito nell'ampio spettro dei disturbi autistici. Le persone che ne sono affette non hanno ritardo intellettivo o del linguaggio, ma altri problemi nell'ambito della sfera sociale e comportamentale, come difficoltà relazione, comportamento ossessivo-compulsivi.

Ci sono molti asperger famosi, che vi svelo nei prossimi post. Si pensa fossero Asperger molti geni del passato, come Nikola Tesla, Paul Dirac, Marie Curie, persino Newton.
Nella foto: Lisbeth Salander (interpretata da Noomi Rapace) l'indimenticabile "ragazza che giocava col fuoco"

SCALDATE LE ORECCHIE! Connessioni sta per tornare, questa volta con una nuova serie: STORIE DI CERVELLI.In ogni puntata ...
25/11/2020

SCALDATE LE ORECCHIE!
Connessioni sta per tornare, questa volta con una nuova serie: STORIE DI CERVELLI.
In ogni puntata vi racconterò la storia di una scienziata o uno scienziato che hanno fatto la storia della psicologia e delle neuroscienze.
Storie appassionanti, strane, a volte contraddittorie...

Il primo episodio sarà dedicato ad HANS ASPERGER.
MEDICO COMPASSIONEVOLE che ha esaltato le capacità degli autistici o collaboratore NAZISTA nell'ambito del programma di eugenetica Aktion T4? Scopritelo nella prossima puntata!

NUOVA PUNTATA ONLINE!La scienza ci difende dalle FAKE NEWS. Eppure talvolta accade che qualche scienziato sia responsabi...
13/07/2020

NUOVA PUNTATA ONLINE!

La scienza ci difende dalle FAKE NEWS. Eppure talvolta accade che qualche scienziato sia responsabile di affermazioni false che hanno conseguenze tangibili sulla vita di tante persone. Nel caso specifico oggi Connessioni si occupa di una malalingua diffusa nel secolo scorso dall’influente antropologo culturale COLIN TURNBULL sugli incolpevoli Ik, un popolo dell’Uganda nordorientale descritto come il “più egoista del mondo”. Turnbull si è spinto fino a suggerire al Governo dell’Uganda di eliminare culturalmente la popolazione Ik, un’azione crudele e molto inquietante se si considera che l’antropologo si giustificava in base alle sue osservazioni scientifiche.

Con Kathryn Townsend, antropologa della Rutgers University, si capirà perché questa fame durata quasi 50 anni è del tutto falsa, e perché non avesse molto senso fin dal principio. Townsend è autrice di una serie di studi sul campo con le popolazioni Ik, che hanno smentito su tutta la linea le affermazioni di Turnbull. “Gli Ik sono ne più ne meno generosi della media della popolazione mondiale”.

Immagine: Rod Waddington - www.flickr.com/photos/rod_waddington/49515258268/, CC BY-SA 2.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=91499254

La scienza ci difende dalle fake news. Eppure talvolta accade che qualche scienziato sia responsabile di affermazioni false che hanno conseguenze tangibili sulla vita di tante persone. Nel caso specif

VI RICORDO la puntata di   dedicata proprio al GENDER GAPhttps://soundcloud.com/connessionipodcast/s1e20-le-donne-alle-p...
07/07/2020

VI RICORDO la puntata di dedicata proprio al GENDER GAP
https://soundcloud.com/connessionipodcast/s1e20-le-donne-alle-prese-con-il-covid-e-le-discipline-stem

Valeria Parrella, a Il Premio Strega, commenta così la discussione fra Giorgio Zanchini e Corrado Augias (entrambi uomini) sulla questione femminile. Se da un lato le donne restano sempre una minoranza (nell'accademia, nei premi letterari - come il Premio Strega stesso - nei congressi specialistici, nelle decisioni politiche persino quelle che riguardano il corpo e la vita delle donne stesse...) ed è di dovere un loro maggior coinvolgimento - non solo sui temi che le riguardano - dall'altro ci si potrebbe anche augurare che la questione della parità di genere non sia solo di interesse femminile, e che la parità si raggiungerà solo quando anche gli uomini ne discuteranno (poi dipende come, ovviamente...). E voi che ne pensate?

Durante la cerimonia di consegna del Premio Strega, il più importante premio letterario italiano, il conduttore Giorgio Zanchini ha concluso l’incontro con la scrittrice Valeria Parrella, finalista del premio, dicendo che subito dopo avrebbe parlato di com’è cambiata la condizione

NUOVA PUNTATA ONLINE!Stiamo perdendo la battaglia per le   per via del COVID?Che la crisi del Covid19 stia portando a gr...
02/07/2020

NUOVA PUNTATA ONLINE!
Stiamo perdendo la battaglia per le per via del COVID?

Che la crisi del Covid19 stia portando a gravi conseguenze in tutto il mondo non è una novità, che però stia segnando una significativa battuta d'arresto per quel che riguarda la parità fra uomini e donne era forse una cosa che non ci si poteva aspettare.
O forse sì.
E mentre anche nel nostro paese osserviamo che le donne sono fra i cittadini più colpiti a livello OCCUPAZIONALE in questi mesi di pandemia, negli Stati Uniti GEMA ZAMARRO, socio-economista dell'Università dell'Arkansas, è andata a guardare i numeri, che confermano la fragilità del genere femminile di fronte alla crisi occupazionale, lo STRESS e la SALUTE MENTALE. Ne abbiamo parlato con lei.

L'unica nota positiva, pare, è che la SCOLARIZZAZIONE difende le donne dalla disoccupazione. Eppure in tutto il mondo continua a permanere un netto GENDER GAP in discipline come la FISICA, l'INGEGNERIA e l'INFORMATICA. Come mai? Le donne sono "meno portate" per questi studi? "Niente affatto", spiega Joseph Cimpian, ricercatore della New York University, ai microfoni di connessioni: gli uomini anche con un quattro fisso in matematica pensano di poter diventare ingegneri, mentre le donne a meno di non eccellere nella materia non credono di potercela fare.

Immagine: Maia Weinstock flic.kr/p/JiTqZd

Che la crisi del Covid19 stia portando a gravi conseguenze in tutto il mondo non è una novità, che però stia segnando una significativa battuta d'arresto per quel che riguarda la parità fra uomini e d

Le neuronews di questa settimana: curato il PARKINSON (nei topi) 🐭; 💧💧💧le LACRIME femminili DROGANO i maschi; I POMPIERI...
26/06/2020

Le neuronews di questa settimana: curato il PARKINSON (nei topi) 🐭; 💧💧💧le LACRIME femminili DROGANO i maschi; I POMPIERI 🧑‍🚒 possono PIANGERE, gli INFERMIERI 👨‍⚕️ no; le donne capiscono le proprie EMOZIONI

Le neuronews di questa settimana: curato il PARKINSON (nei topi); le LACRIME femminili DROGANO maschi; I POMPIERI possono PIANGERE, gli INFERMIERI no; le donne capiscono le proprie EMOZIONI meglio deg

Nel futuro si  potrà guarire da Parkinson? Su Nature oggi una ricerca che rischia di segnare una rivoluzione nella lotta...
26/06/2020

Nel futuro si potrà guarire da Parkinson? Su Nature oggi una ricerca che rischia di segnare una rivoluzione nella lotta a questa grave e comune malattia neurologica. La raccontiamo oggi fra le news di , presto online su Soundcloud

(in foto: astrociti umani, crediti Bruno Pascal https://bit.ly/31hTADN)

MAI PIU SENZA: Il "calcolatore di civiltà aliene" sulla base del lavoro di Christopher Conselice (ASCOLTATELO nell'ultim...
25/06/2020

MAI PIU SENZA: Il "calcolatore di civiltà aliene"
sulla base del lavoro di Christopher Conselice (ASCOLTATELO nell'ultima puntata di CONNESSIONI, qui: https://bit.ly/2Yxhtp2) due giovani fisici hanno messo online un calcolatore facile da usare che confronta due modelli diversi: il principio copernicano astrobiologico e l'equazione di Drake
ASCOLTATE CONNESSIONI SU SOUNDCLOUD:
www.soundcloud.com/connessionipod

The alien civilization calculator explores the existence of extraterrestrial civilizations by comparing two models: the Drake equation and the Astrobiological Copernican Limits👽

NELLA PROSSIMA PUNTATA: Il gender gap nelle discipline STEM (ovvero: le donne e la matematica, sfatiamo qualche mito)Qui...
24/06/2020

NELLA PROSSIMA PUNTATA: Il gender gap nelle discipline STEM (ovvero: le donne e la matematica, sfatiamo qualche mito)

Qui sotto un breve riassunto della situazione italiana, tratto dall'indagine di Osservatorio Talents Venture che trovate qui: https://bit.ly/3euh8cj

👃scoperto il meccanismo per cui con il Covid19 si perde l'olfatto; 🌈mille colori in più nell'arcobaleno del colibrì; 🧠la...
23/06/2020

👃scoperto il meccanismo per cui con il Covid19 si perde l'olfatto;
🌈mille colori in più nell'arcobaleno del colibrì;
🧠la ketamina spegne il cervello;
💤💤💤💤scoperte le aree cerebrali dell'ibernazione

Ecco le "neuronews" di questa settimana



Immagine: JoanDragonfly flic.kr/p/FX5bdJ

Le neuronews di questa settimana: scoperto il meccanismo per cui con il Covid19 si perde l'olfatto; mille colori in più nell'arcobaleno del colibrì; la ketamina spegne il cervello; scoperte le aree ce

NUOVA PUNTATA ONLINE! Quante CIVILTA INTELLIGENTI potrebbero vivere nella nostra GALASSIA? No, la risposta non è 42, ma ...
19/06/2020

NUOVA PUNTATA ONLINE!
Quante CIVILTA INTELLIGENTI potrebbero vivere nella nostra GALASSIA? No, la risposta non è 42, ma ci va vicino. L'astrofisico Christopher Conselice ha pubblicato una ricerca sull'Astrophysical Journal in cui ha calcolato questo numero.
Questa settimana insieme a lui parliamo di SETI (la ricerca di intelligenza extraterrestre), vita su altri pianeti e della natura dell'intelligenza aliena. BUON ASCOLTO!


SETI@home Latest News for The University of Nottingham

36. Questo è il numero di civiltà intelligenti e tecnologicamente avanzate che potrebbe abitare nella nostra galassia. O almeno così ha calcolato l'astrofisico dell'Università di Nottingham, Christoph

Nel prossimo episodio di   domani. L'astrofisico Christopher Conselice ha calcolato il numero di civiltà extraterrestri ...
18/06/2020

Nel prossimo episodio di domani. L'astrofisico Christopher Conselice ha calcolato il numero di civiltà extraterrestri avanzate nella nostra galassia. Risultato? 36. Connessioni gli ha chiesto come si arriva a questa conclusione.

The fact of human existence is evidence that technologically advanced life is possible in the Universe, yet all our searches for other civilisations have turned up exactly nothing. Since Earth harbours the only proof of life we have, it's difficult t

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Connessioni posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Connessioni:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Connessioni

Connessioni, il podcast che vi racconta il cervello, neuroscienze, psicologia e tutto quello che vi è connesso

Connessioni è l’unico podcast in italiano che approfondisce la ricerca scientifica su mente e cervello e lo fa da punti di vista multidisciplinari: le neuroscienze più strette, la psicologia sperimentale, animale e comparata, ma anche la computer science, gli studi in fisica, matematica e molto altro. Non mancano le contaminazioni che arrivano anche dal di fuori dello stretto ambito scientifico, parlando anche di arte, società, tecnologia, e più in generale di quel che significa “essere umani”, con grande attenzione verso l’attualità.

Ogni puntata affronta un tema diverso, approfondito con interviste a esperti nel panorama italiano e internazionale. Per completare l’informazione e nell’ottica del rigore scientifico dei contenuti proposti, vengono anche offerte fonti e altro materiale per approfondire (anche autonomamente) l’argomento delle puntate.

L’autrice e conduttrice: Federica Sgorbissa è una giornalista e comunicatrice della scienza. Specializzata su psicologia e neuroscienze, temi sui quali verte anche la sua formazione accademica (una laurea in psicologia e un dottorato in scienze cognitive), si è formata al master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste. Lavora da diversi anni per SIssa Medialab, azienda nell’ambito della comunicazione della scienza, e collabora come giornalista con testate come Le Scienze, Mind e Il Tascabile.