Tracciati editore

  • Home
  • Tracciati editore

Tracciati editore Tracciati pubblica testi dedicati al territorio e alle persone e alle storie che lo abitano. Contattaci per raccontarci la tua storia.

La casa editrice Tracciati pubblica testi dedicati al territorio veneto e alle persone e alle storie che lo abitano. Accogliamo proposte di narrativa, saggistica, poesia, diari e appunti di vita familiare.

La storia di Tranquillo Bianchi, il console italiano a Malaga che negli anni '30 salvò centinaia di vite grazie alla sua...
21/07/2025

La storia di Tranquillo Bianchi, il console italiano a Malaga che negli anni '30 salvò centinaia di vite grazie alla sua posizione di diplomatico e ad una rete di contatti che arrivava fino alle alte cariche spagnole, sta facendo breccia.
Un personaggio purtroppo dimenticato e a cui desideriamo dare visibilità e riconoscimento e per il quale torneremo a proporre delle date di presentazione del libro a lui dedicato, a cura di Antonio Olea Perez.

Nel frattempo vi proponiamo questo interessante documento creato da UNUCI - Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia, sede sp****la (unuci.es) che ripercorre la vicenda, presentando la genesi dell'opera.
Buona visione e a presto con i nuovi appuntamenti.

La vita straordinaria di un uomo che, dimenticato tra le pieghe della storia, che salvò oltre 1200 persone dalle inumane esecuzione perpetrate da ambo le par...

L’autrice li chiama aforismi, ma forse sono solo “pensieri che hanno lasciato una traccia nella sua memoria” (Alessandro...
18/07/2025

L’autrice li chiama aforismi, ma forse sono solo “pensieri che hanno lasciato una traccia nella sua memoria” (Alessandro Fort), eco di ricordi trasformati in parole, “versi in boccio e detti gnomici” (Riccardo Bertolotti).
Verso dopo verso, scopriamo che possiamo farli nostri, e aggiungerne altri: perché ognuno ha il proprio aforismario; e non è fisso, unico: cresce, si arricchisce. E alla fine è un caleidoscopio che, magicamente, ricompone un’immagine, quella interiore, e dà forma a istantanee che, ricomposte assieme, forse svelano di noi di più di quello che vorremmo.

Michela Manente, poetessa, è giornalista, scrittrice e critica cinematografica. Laureata in Lettere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dopo aver svolto per molti anni l’attività di docente alla scuola secondaria, attualmente è dirigente scolastica. Insieme, porta avanti gli studi sulla poesia di Maria Luisa Spaziani, per i quali ha conseguito il dottorato all’Université de Fribourg (Svizzera), in co-tutela con l’Università degli Studi di Padova, curandone nel 2023 la biografia intellettuale. Ha pubblicato sei sillogi poetiche, tra cui una raccolta di 366 haiku. Per l’infanzia ha scritto “L’aeroconiglio” (La rondine edizioni, Catanzaro, 2021), una favola interculturale in italiano e inglese.

Tracciati editore
2025, pag. 112
Euro 15,00

Per acquistare il libro: https://www.tracciatieditore.it/index.php/2025/07/13/laforismario-di-michela-manente/
Ricordiamo che Tracciati editore spedisce gratuitamente le copie acquistate attraverso il suo sito ✉️ 📚

Esce finalmente un documento che contribuisce alla conoscenza di una donna “normale” quanto straordinaria, Maria Lazzari...
16/07/2025

Esce finalmente un documento che contribuisce alla conoscenza di una donna “normale” quanto straordinaria, Maria Lazzari (1903-1945), padovana morta nel Lager di Bergen-Belsen nella primavera del 1945.
Le pagine delle sue “Lettere all’amica”, una sorta di diario ritrovato a Milano e pubblicato ora in un’edizione curata da Patrizio Zanella, possiedono un singolare valore testimoniale e letterario. Riflettono infatti il clima politico e sociale che si viveva nella città veneta alla vigilia della Grande Guerra e negli anni Venti, quando in città arrivò il fascismo. Maria Lazzari, in queste righe dal sapore autobiografico, dà il meglio di se stessa in una prospettiva esistenziale che sa indagare in profondità l’animo umano, rivelando gioie e tormenti.

Maria Lazzari: padovana, madre di una figlia, dopo la firma dell’Armistizio 1943 partecipa, assieme ai membri della sua famiglia, alla lotta di liberazione nella resistenza. La loro abitazione, nel ghetto ebraico della città, diventa un importante punto di riferimento anche per molti perseguitati razziali. Nell’autunno del 1944 è arrestata assieme alla sorella Parisina. Da Trieste, nel carcere del Coroneo, il 10 gennaio 1945 viene deportata in Germania nel Lager di Ravensbrück. Sopravvissuta alla Marcia della morte, muore a Bergen-Belsen, lo stesso campo in cui morì Anna Frank, pochi giorni prima della liberazione. È inserita nell’album del «Giardino dei Giusti del mondo di Padova».

Autore: Patrizio Zanella, laurea in Filosofia, in Storia e in Scienze Religiose, è docente di scuola superiore. Ha lavorato con il “Messaggero di Sant’Antonio”, collabora con varie testate giornalistiche ed è autore di saggi su temi di divulgazione storico-religiosa, tra cui: “Umanità nei Lager nazisti” (2004); “Un clarinetto nel Lager. Diario di prigionia 1943-45 di Aldo Valerio Cacco” (2015); “Maria Lazzari. Storia di una deportata antifascista” (2020).

Lettere all’amica (1912-1931)
A cura di Patrizio Zanella
2025 – pag. 184, Euro 18,00

Per acquistare il libro https://www.tracciatieditore.it/index.php/2025/07/13/maria-lazzari-lettere-allamica/
Ricordiamo che Tracciati editore spedisce gratuitamente le copie acquistate attraverso il suo sito ✉️ 📚

Quando esce un nuovo libro e’ sempre un’emozione. Quando questo fa addirittura riunire una famiglia divisa tra le due sp...
05/07/2025

Quando esce un nuovo libro e’ sempre un’emozione. Quando questo fa addirittura riunire una famiglia divisa tra le due sponde dell’Atlantico è incredibile. Così come è stata la serata di ieri, 4 luglio, a Pellio d’Intelvi (CO), dove Juan Bianchi, figlio di Tranquillo Bianchi, il console di Malaga durante la guerra civile sp****la protagonista del nostro libro, arrivato con la sua famiglia da Buenos Aires, ha incontrato alcuni suoi parenti italiani e l’autore del volume, Antonio Olea Perez, giunto da Malaga (Spagna).

Di fronte a un pubblico attento si è ricordata la figura di Bianchi, la sua vita straordinaria e alcuni incredibili episodi che lo hanno visto protagonista, tra cui il salvare centinaia di vite umane, la scampata deportazione dopo avere rinnegato il fascismo, gli ultimi anni di consolato in Argentina con i migranti italiani.

Grazie per la collaborazione a Tatiana e allo staff della Biblioteca di Pellio, a UNUCI Spagna e UNUCI Como e a tutti i presenti.
Stasera alle 18.00 si replica a Como (presso Villa Gallia). Poi toccherà a Sormano e poi via… il viaggio di "Tranquillo Bianchi, il console italiano di Malaga", è iniziato!
_
Ricordiamo che Tracciati editore spedisce gratuitamente le copie acquistate attraverso il suo sito.

Grazie alla Biblioteca Pellio Intelvi per il sostegno alla promozione. Ci vediamo lì e vi ricordiamo che le spedizioni s...
04/07/2025

Grazie alla Biblioteca Pellio Intelvi per il sostegno alla promozione.
Ci vediamo lì e vi ricordiamo che le spedizioni sono sempre gratuite ✉️
Per informazioni: www.tracciatieditore.it - [email protected]

Evento culturale da non perdere!
La Biblioteca di Pellio vi invita alla presentazione del nuovo libro di Antonio Olea Pérez:
📖 “Tranquillo Bianchi, il console italiano di Malaga”
Una straordinaria biografia romanzata, ambientata durante la Guerra Civile Sp****la, con le note biografiche di Lila Bianchi.
Venerdì 4 luglio 2025
Ore 17:00
Sala Civica di Pellio (di fronte alla biblioteca)
Sarà presente l’autore per un incontro speciale con il pubblico!

Ingresso gratuito
Cultura, storia e memoria vi aspettano per un pomeriggio coinvolgente.
Vi aspettiamo numerosi!

Gallazzi si fa in quattro, per le presentazioni, ma è solo l'inizio!Ecco le date di luglio per ascoltare Dario Gallazzi ...
04/07/2025

Gallazzi si fa in quattro, per le presentazioni, ma è solo l'inizio!
Ecco le date di luglio per ascoltare Dario Gallazzi e il suo Nasci calamaro, muori frittura Tracciati editore, un'opera di “poesia performativa”, nata durante gli incontri di poetry slam.
Ecco date, sedi e orari per incontrarlo:
- 4 luglio BRESCIA: all’Alberodonte, Rodengo Saiano (BS) ore 21.30
- ⁠13 luglio PADOVA: bar Era Ora, Parco Ipazia via Salutare 22 ore 20.00 (in collaborazione con l’Associazione Punto Ipazia)
- ⁠21 luglio BOLOGNA: per la rubrica Poesia&prosa di “Bologna Estate” piazza
Aldrovandi (BO) in collaborazione con LibrisenzOste ore 20.00
- ⁠25 luglio PADOVA: presso il Bistrot del parco dei Girasoli via Bainsizza 31 (PD), ore 19.00

Presentazione + lettura + chiacchiere. Non mancate!

📣 Gli appuntamenti di luglio 2025 📣- 4 luglio, presentazione del libro "Tranquillo Bianchi, il console italiano di Malag...
03/07/2025

📣 Gli appuntamenti di luglio 2025 📣
- 4 luglio, presentazione del libro "Tranquillo Bianchi, il console italiano di Malaga" di Antonio Olea Peréz, presenti l'autore e Giuseppe Coviello, presidente della Sezione Spagna di UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia) presso Sala civica Romeo Lanfranconi - Pellio Intelvi (CO) ore 17.00
- 4 luglio Dario Gallazzi e il suo Nasci calamaro, muori frittura, Brescia, all’Alberodonte, Rodengo Saiano (BS) ore 21.30
• sabato 5 luglio, presentazione del libro "Tranquillo Bianchi il console italiano di Malaga" di Antonio Olea Peréz, presenti l'autore e Giuseppe Coviello, presidente della Sezione Spagna di UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia), presso Villa Gallia (CO), ore 18.00
- ⁠13 luglio Dario Gallazzi e il suo Nasci calamaro, muori frittura, Padova: bar Era Ora, Parco Ipazia via Salutare 22 ore 20.00 (in collaborazione con l’Associazione Punto Ipazia)
- venerdì 18 luglio, Diego Parolo presenta "Il coraggio del cammino", presso l'evento In_chiostro d'estate, a Borbiago di Mira (VE), ore 20.30
- ⁠21 luglio Dario Gallazzi e il suo Nasci calamaro, muori frittura, Bologna: per la rubrica Poesia&prosa di “Bologna Estate” piazza
Aldrovandi (BO) in collaborazione con LibrisenzOste ore 20.00
- ⁠25 luglio Dario Gallazzi e il suo Nasci calamaro, muori frittura, Padova: presso il Bistrout dell'agriturismo Buona Terra a Cervarese S. Croce (PD), in via Repoise 73,alle ore 19.00
- 27 luglio Diego Parolo Diego Parolo presenta "Il coraggio del cammino", presso la sagra di Sant'Anna di Piove di Sacco, ore 19.00.
[la lista è in costante aggiornamento]

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 18:00
Tuesday 09:00 - 18:00
Wednesday 09:00 - 18:00
Thursday 09:00 - 18:00
Friday 09:00 - 18:00

Telephone

+39049603899

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Tracciati editore posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Tracciati editore:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share