Federcaccia Cuneo

Federcaccia Cuneo Pagina informativa e di opinione della sezione provinciale Federcaccia di Cuneo .

02/10/2025

Incidenti con armi da fuoco durante la pulizia: quando “scarica” non significa sicura!

Ogni anno si verificano incidenti gravi, talvolta mortali, causati da armi da fuoco che si pensavano scariche. Spesso accadono durante operazioni di pulizia, manutenzione o manipolazione domestica. Questi episodi non sono solo tragici: sono evitabili.

Il falso senso di sicurezza

Molti incidenti derivano da una convinzione errata: “L’arma è scarica, quindi è sicura.” Ma un’arma da fuoco non è mai davvero “sicura” se non viene trattata come tale. Basta una cartuccia dimenticata in camera, un colpo incamerato non espulso, o una manipolazione distratta per trasformare un gesto di routine in una tragedia.

Dati e casistiche

Incidenti domestici durante la pulizia, spesso in presenza di familiari.
Colpi accidentali durante il trasporto o lo smontaggio.
Ferite autoinflitte o a terzi per mancata verifica dello stato dell’arma.

Questi eventi coinvolgono cacciatori, sportivi, collezionisti e anche professionisti. Nessuno è immune dall’errore.

Norme di sicurezza fondamentali

Ecco le regole d’oro che ogni possessore di arma dovrebbe seguire, sempre:

- Tratta ogni arma come se fosse carica. Anche se sei certo che non lo sia.

- Controlla visivamente e fisicamente la camera e il caricatore. Non basta “pensare” di averla scaricata.

- Punta sempre l’arma in una direzione sicura. Anche durante la pulizia.

- Non mettere il dito sul gr*****to. A meno che tu non stia per sparare.

- Rimuovi munizioni dall’ambiente di lavoro. Nessuna cartuccia deve essere vicina durante la manutenzione.

- Usa strumenti adeguati e segui le istruzioni del produttore. Smontaggi improvvisati possono causare danni e incidenti.

- Evita distrazioni. Telefono, conversazioni, fretta: tutto ciò aumenta il rischio.

- Non pulire l’arma se sei stanco, alterato o sotto stress. La lucidità è fondamentale.

Cultura della sicurezza: un dovere morale

Ogni cacciatore, tiratore o appassionato ha il dovere di promuovere la cultura della sicurezza. Non è solo una questione di norme: è rispetto per sé stessi, per gli altri e per la dignità della nostra passione.

Un plauso alla sezione di Caramagna Piemonte per la riproposizione della bella manifestazione
25/09/2025

Un plauso alla sezione di Caramagna Piemonte per la riproposizione della bella manifestazione

Una quarta edizione molto partecipata per l’evento organizzato dalla Federcaccia locale con momenti teatrali itineranti nel bosco, tra fiabe e torce accese

03/09/2025

🟢
𝗙𝗘𝗗𝗘𝗥𝗖𝗔𝗖𝗖𝗜𝗔 𝗥𝗜𝗦𝗣𝗢𝗡𝗗𝗘 𝗔𝗟𝗟’𝗢𝗡. 𝗕𝗥𝗔𝗠𝗕𝗜𝗟𝗟𝗔: “𝗖𝗜 𝗦𝗢𝗡𝗢 𝗜 𝗙𝗔𝗧𝗧𝗜 𝗘 𝗖𝗜 𝗦𝗢𝗡𝗢 𝗟𝗘 𝗢𝗣𝗜𝗡𝗜𝗢𝗡𝗜”
“Ancora una volta l’on. Brambilla nella sua veste di presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente non ha voluto mancare di esprimere il suo pensiero sulla caccia. Come sempre lo ha fatto come stesse enunciando una verità assoluta e incontrovertibile che non concede alcuna possibilità di dissentire. Vorrei invece ricordare all’onorevole, che quanto da lei espresso oltre a essere solo una opinione personale – certamente legittima, ma peraltro condivisa da molte meno persone di quante non creda o voglia far credere lei – molti dei ‘fatti’ che presenta a sostegno non corrispondono alla realtà”.

👉 Leggi le dichiarazioni del presidente Massimo Buconi FIDC su https://www.federcaccia.org/federcaccia-risponde-allonorevole-brambilla-ci-sono-i-fatti-e-ci-sono-le-opinioni/

20/08/2025
19/08/2025

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta

16/08/2025

Oggi 16 Agosto è San Rocco protettore dei cani.

La tradizione narra che durante la sua vita, mentre era malato di peste, un cane lo aiutò portandogli cibo e leccando le sue piaghe, contribuendo alla sua guarigione. Per questo, San Rocco è spesso raffigurato con un cane al suo fianco e viene celebrato come protettore dei dei cani.

04/08/2025
25/07/2025

🟢
𝗙𝗘𝗗𝗘𝗥𝗖𝗔𝗖𝗖𝗜𝗔 𝗖𝗘𝗟𝗘𝗕𝗥𝗔 𝟭𝟮𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗡𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗠𝗘𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗗𝗘𝗣𝗨𝗧𝗔𝗧𝗜
Alla presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, alte cariche istituzionali e rappresentanti delle maggiori associazioni di categoria, Federazione Italiana della Caccia, la principale Associazione Venatoria del Paese, ha celebrato a Roma il 125esimo anniversario della sua fondazione

👉 Leggi il comunicato su https://www.federcaccia.org/federcaccia-celebra-125-anni-di-storia-alla-sala-della-regina-della-camera-dei-deputati/

07/07/2025
15/06/2025

🟢
𝗠𝗢𝗡𝗜𝗧𝗢𝗥𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗟𝗘𝗣𝗥𝗘 𝗘𝗨𝗥𝗢𝗣𝗘𝗔. 𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗦𝗧𝗨𝗗𝗜𝗢 𝗖𝗢𝗢𝗥𝗗𝗜𝗡𝗔𝗧𝗢 𝗗𝗔𝗟 𝗗𝗢𝗧𝗧𝗢𝗥 𝗦𝗔𝗡𝗧𝗜𝗟𝗟𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗨𝗙𝗙𝗜𝗖𝗜𝗢 𝗦𝗧𝗨𝗗𝗜 𝗙𝗜𝗗𝗖
È stato pubblicato in forma scientifica sul Journal of Vertebrate Biology uno studio sul monitoraggio della lepre europea. Il lavoro è stato progettato e coordinato da Francesco Santilli dell’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali di Federcaccia.

👉 Leggi lo studio su https://www.federcaccia.org/monitoraggio-lepre-europea-pubblicato-studio-coordinato-dal-dottor-santilli-dellufficio-studi-fidc/

15/06/2025

Benevagienna (Cn)
L' agricoltore ci ha informato che il lupo ha gironzolato anche per ore durante la notte intorno alla cascina ed alla cinta dei cani. Poi ha continuato nel mattino come si evince dal video. In zona, da tempo, e' ormai insediata una assodata presenza costante della specie con ripercussione sugli animali d' allevamento e d' affezione e non poca preoccupazione dei residenti. Poi ci sono le solite interpretazioni di certi "soloni" sull' occasionalita' degli avvistamenti.
In effetti quella era una 🦊 😁.

Indirizzo

Via Meucci 22
Cuneo
12100

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 12:30
Giovedì 09:00 - 12:30
Venerdì 09:00 - 12:30

Telefono

0171/693172

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federcaccia Cuneo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Federcaccia Cuneo:

Condividi