Bottega Finzioni

Bottega Finzioni Fondazione Bottega Finzioni realizza percorsi narrativi e formativi in ambito professionale e sociale. I corsi si tengono a Bologna.

Bottega Finzioni è la scuola di scrittura della Fondazione. Un luogo dove s'impara a scrivere programmi televisivi, film, fiction, romanzi, racconti, videogiochi e fumetti. Come in una vera e propria bottega gli studenti ricevono tutti gli strumenti per dare forma al materiale vivo insieme a chi da sempre lavora sulla scrittura e sulla sceneggiatura della realtà e della fantasia. Tre aree su cinque sono gratuite e per quelle a pagamento sono disponibili borse di studio al 100%.

15/08/2025
05/08/2025
02/08/2025

“Ero appena arrivato a Bologna, era l'ultimo arrivato. Mi hanno affidato le grane più fastidiose, cioè il processo per l'Italicus bis e successivamente uno stralcio del processo alla strage di Bologna”

27/07/2025
26/07/2025
🚨 𝐃𝐚 𝐎𝐆𝐆𝐈 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 "𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐧𝐨𝐦𝐞 𝐞̀ 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 - 𝐈𝐥 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭" – 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐝𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐁𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐤𝐲 𝐀𝐫𝐭𝐞.𝐌𝐚...
25/07/2025

🚨 𝐃𝐚 𝐎𝐆𝐆𝐈 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 "𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐧𝐨𝐦𝐞 𝐞̀ 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 - 𝐈𝐥 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭" – 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐝𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐁𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐤𝐲 𝐀𝐫𝐭𝐞.

𝐌𝐚𝐭𝐢𝐥𝐝𝐚 𝐃𝐞 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐢𝐬 – nostra socia fondatrice e voce iconica – vi accompagna in un viaggio tra Frankenstein e Betty Boop! Scoprirete le vite segrete degli eroi che hanno ispirato i miti moderni 🎬🔍

Dietro ogni mito c'è un umano straordinario... e dietro questo podcast c'è un po’ del team della nostra Bottega! Un progetto nato grazie a Michele Cogo, Giuseppe Cassaro Antonio Monti, Gianmarco Guazzo, Alberta Lepri e Silvia Pelati.

👉 𝐃𝐎𝐕𝐄 𝐓𝐑𝐎𝐕𝐀𝐑𝐄 𝐆𝐋𝐈 𝐄𝐏𝐈𝐒𝐎𝐃𝐈?
Dal 25 luglio su:
• Sito Sky Arte ➡️ https://arte.sky.it/podcast
• Principali piattaforme podcast

🔥 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐄 𝐃𝐔𝐄 𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐓𝐄:
1️⃣ FRANKENSTEIN: Chi era il vero “mostro” dietro la creatura di Mary Shelley? (Spoiler: non era un mostro! 😉)
2️⃣ BETTY BOOP: La scandalosa diva degli anni ‘30 che rivoluzionò i cartoni animati! 💃✨

📅 Ogni venerdì una nuova storia: Zorro (1/8), Pippi Calzelunghe (8/8), Indiana Jones (15/8) e Dracula (22/8) vi aspettano!

𝐃𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞!

\

25/07/2025

C'è chi p***e suo padre e ancora oggi, dopo 45 anni, si chiede "perché?". C'è chi sopravvisse e con la sua straziante foto che la ritrae ferita appena estratta dalle macerie, è diventata un simbolo. C'è chi p***e la sorella, chi lavorava in ospedale come infermiera e vide arrivare una barella dopo l'altra. Chi aveva il figlio rimasto ferito: in ospedale, lo riconobbe da una voglia che aveva nella pancia.

Sono le testimonianze legate alla strage di Bologna. Le loro interviste fanno parte dell'Archivio della Memoria, un archivio digitale per non perdere i ricordi di chi è stato colpito, in modi diversi, dalla bomba del 2 agosto 1980.

Per otto giorni, dal 25 al 30 luglio, e poi il 4 e 5 agosto, in occasione del 45esimo anniversario della Strage, tre minuti di queste interviste verranno proiettate in piazza Maggiore a Bologna, prima del film previsto dalla rassegna 'Sotto le stelle del cinema'. Un progetto promosso dall’Associazione tra i familiari delle vittime e dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in collaborazione con la Cineteca di Bologna e la Fondazione Bottega Finzioni. Le musiche originali sono di Paolo Fresu.

Le clip proiettate riguardano Orio Ruozi, che p***e il padre. Claudio Deserti e Stefano Sghinolfi, vigili del fuoco e soccorritori. Marina Gamberini, ferita.
Morena Verde, che p***e la sorella, dipendente Cigar. Dolores D'Elia, infermiera e soccorritrice. Paolo Bolognesi, presidente Associazione tra i familiari delle vittime della strage. Leonardo Grassi, magistrato e Paola Sola, storica segretaria dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage.

🌼 𝐏𝐄𝐑 𝐍𝐎𝐍 𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈𝐂𝐀𝐑𝐄: 𝐋’𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐈𝐍 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐑𝐄  💫 Dal 25 luglio al 5 agosto, in Piazza Maggiore, pri...
24/07/2025

🌼 𝐏𝐄𝐑 𝐍𝐎𝐍 𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈𝐂𝐀𝐑𝐄: 𝐋’𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀 𝐈𝐍 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎𝐑𝐄

💫 Dal 25 luglio al 5 agosto, in Piazza Maggiore, prima delle proiezioni di "Sotto le Stelle del Cinema", saranno proiettate le otto clip dell’𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚, realizzate da 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐁𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 nell’ambito del progetto promosso dall’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 e dall’𝐀𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐢𝐬𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚-𝐑𝐨𝐦𝐚𝐠𝐧𝐚 in collaborazione con la 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 e con le musiche originali di 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮.

🗣️ “𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜, 𝑚𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑐𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎 𝑒 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑑𝑜𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑜𝑏𝑙𝑖𝑜. 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑒̀ 𝑐𝑢𝑠𝑡𝑜𝑑𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖: 𝑝𝑎𝑡𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎 𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖”.

(Maurizio Fabbri, Presidente Assemblea Legislativa ER)

📅 𝐂𝐀𝐋𝐄𝐍𝐃𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐏𝐑𝐎𝐈𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
- 25 luglio: Orio Ruozi (p***e il padre)
- 26 luglio: Claudio Deserti e Stefano Sghinolfi (vigili del fuoco soccorritori)
- 27 luglio: Marina Gamberini (sopravvissuta, simbolo della strage)
- 28 luglio: Morena Verde (sorella di Rita, vittima)
- 29 luglio: Dolores D’Elia (infermiera)
- 30 luglio: Paolo Bolognesi (presidente Associazione Familiari)
- 4 agosto: Leonardo Grassi (magistrato)
- 5 agosto: Paola Sola (segretaria storica dell’Associazione)

Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
Cineteca di Bologna

🚨 novità in arrivo!
24/07/2025

🚨 novità in arrivo!

Segui su Sky Arte Un podcast dedicato alle storie vere di illustri sconosciuti

𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐈 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐀𝐋𝐋𝐈𝐄𝐕𝐈 𝐄 𝐋𝐄 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐄 𝐀𝐋𝐋𝐈𝐄𝐕𝐄 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐈𝐍𝐈𝐙𝐈𝐀𝐓𝐄 𝐋𝐄 𝐕𝐀𝐂𝐀𝐍𝐙𝐄 𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐄🥂✨  Tra risate sospette, tavolate strategi...
23/07/2025

𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐈 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐀𝐋𝐋𝐈𝐄𝐕𝐈 𝐄 𝐋𝐄 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐄 𝐀𝐋𝐋𝐈𝐄𝐕𝐄 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐈𝐍𝐈𝐙𝐈𝐀𝐓𝐄 𝐋𝐄 𝐕𝐀𝐂𝐀𝐍𝐙𝐄 𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐄🥂✨

Tra risate sospette, tavolate strategiche e tramonti da copione, abbiamo salutato l’estate a Villa Torchi in puro stile Bottega! 🌅❤️

Un abbraccio enorme a tutti gli autori e le autrici in erba dei corsi cinema e tv 🎬🍿: a settembre si torna in aula per finalizzare i progetti, nel frattempo godetevi la pausa tra spiagge, relax e… appunti clandestini! 😉📱

🌟𝐀𝐔𝐑𝐎𝐑𝐀 𝐕𝐀𝐍𝐍𝐔𝐂𝐂𝐈 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀 𝐀𝐋 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐈𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐈! 🌟  Un altro grande orgoglio per Bottega Finzioni: 𝐀𝐮𝐫𝐨𝐫𝐚 𝐕𝐚𝐧𝐧𝐮𝐜𝐜𝐢 (19 a...
21/07/2025

🌟𝐀𝐔𝐑𝐎𝐑𝐀 𝐕𝐀𝐍𝐍𝐔𝐂𝐂𝐈 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀 𝐀𝐋 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐈𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐈! 🌟

Un altro grande orgoglio per Bottega Finzioni: 𝐀𝐮𝐫𝐨𝐫𝐚 𝐕𝐚𝐧𝐧𝐮𝐜𝐜𝐢 (19 anni, allieva Bottega Finzioni 2025) è nella cinquina del 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 con il racconto 𝑈𝑛 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜! ✨

🎓 CHI È AURORA?
Parmigiana, ex liceo classico Romagnosi, oggi studentessa di Lettere e già autrice pluripremiata: "Scrivo di getto, con la pancia. Pier è nato così: un abbraccio di linee e colori contro l’incomprensione."

📖 LA STORIA CHE INCANTA
"𝑈𝑛 𝑑𝑖𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑃𝑖𝑒𝑟: 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑟𝑖𝑓𝑢𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑖𝑏𝑟𝑜𝑠𝑖 𝑐𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎. 𝑇𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑒, 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑢𝑛 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑚𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑎, 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑎𝑙𝑙'𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒." 💙

🏆 Premiazione il 13 settembre alla Fenice. In palio: vacanza-studio in Europa + pubblicazione nella collana Campiello

👉 𝐓𝐈𝐅𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐓𝐄, 𝐀𝐔𝐑𝐎𝐑𝐀! 🐺🍀 𝐈𝐍 𝐁𝐎𝐂𝐂𝐀 𝐀𝐋 𝐋𝐔𝐏𝐎!

Aurora Vannucci
Premio Campiello


Indirizzo

Bologna

Orario di apertura

Lunedì 13:00 - 17:00
Martedì 11:00 - 15:00
Giovedì 11:00 - 15:00
Venerdì 13:00 - 17:00

Telefono

+393287928112

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bottega Finzioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bottega Finzioni:

Condividi

Dove nascono le storie

Bottega Finzioni è il luogo dove s'impara a scrivere programmi televisivi, film, fiction, romanzi, racconti, videogiochi e fumetti. Come in una vera e propria bottega, gli allievi ricevono tutti gli strumenti per dare forma al materiale vivo delle narrazioni, assieme a chi da sempre lavora sulla scrittura e sulla sceneggiatura della realtà e della fantasia. I corsi si tengono a Bologna. Tre aree su quattro sono gratuite, e per quelle a pagamento sono disponibili borse di studio al 100%. Ai corsi annuali si affianca l’offerta di corsi brevi, pensati appositamente per chi non può frequentare le lezioni in lunghi periodi di tempo, come per esempio lavoratrici e lavoratori. I corsi brevi, infatti, si svolgono usualmente in orari serali o durante i weekend (questi ultimi secondo la formula del “corso intensivo”).