Coordinamento FREE

Coordinamento FREE Il Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) raccoglie come Soci ventisei Associazioni nazionali che rappresentano questi settori.

Boom di richieste per il nuovo bonus auto elettriche.In sole 24 ore, oltre 45.000 domande hanno saturato quasi tutti i f...
29/10/2025

Boom di richieste per il nuovo bonus auto elettriche.
In sole 24 ore, oltre 45.000 domande hanno saturato quasi tutti i fondi disponibili.
Il contributo arriva fino a 11.000 € per chi ha un ISEE inferiore a 40.000 € e rottama un veicolo fino a Euro 5.
Leggi l’articolo su Repubblica:

Fabio Pressi, Motus-E, commenta:

«La clamorosa partecipazione dei cittadini, che bissa quella della precedente tornata, dimostra che l’interesse degli italiani per questa alimentazione sta aumentando e che possiamo davvero ridurre il divario che ci separa dagli altri grandi Paesi europei in termini di quote di mercato», dice il presidente di Motus-E Fabio Pressi che si complimenta con il ministero per aver utilizzato in tempi record e in modo utile risorse che sarebbero andate perse. E aggiunge: «Bonus unitari inferiori, ma con orizzonte temporale lungo e definito, darebbero continuità al mercato dell’elettrico, fino praticamente a non essere più necessari».
Un segnale chiaro: gli italiani vogliono cambiare, ma serve continuità per far crescere davvero la filiera elettrica.

Un passo avanti per l’ambiente e la competitività italiana.







Nucleare e RinnovabiliIl World Nuclear Industry Status Report (WNISR) dimostra che il nucleare continua a stentare. Gian...
27/10/2025

Nucleare e Rinnovabili

Il World Nuclear Industry Status Report (WNISR) dimostra che il nucleare continua a stentare. Gianni Silvestrini, former president di FREE commenta il corposo rapporto “Negli ultimi 10-15 anni, la quota di produzione nucleare è rimasta praticamente stazionaria, sostenuta solo dall'aumento della Cina, mentre in altri paesi si sta riducendo. Inoltre, nell'occidente, il nucleare è frenato da costi crescenti.
Dall'altro lato, le rinnovabili sono in pieno boom - e continua -
Dovremmo mirare a diventare una superpotenza delle rinnovabili.

La sensibilità dell'opinione pubblica su questi temi è un elemento fondamentale per dare una spinta decisiva alla conversione energetica del nostro Paese”.

https://www.youtube.com/watch?v=rQJo8HPI5F4






«Il World Nuclear Industry Status Report è una miniera di informazioni controllate e ragionate, che dimostrano che il nucleare continua a stentare. – ha dett...

Corso Coordinamento FREE: Fotovoltaico e Agrivoltaico Grande successo per il “Corso per giornalisti: Fotovoltaico e agri...
24/10/2025

Corso Coordinamento FREE: Fotovoltaico e Agrivoltaico

Grande successo per il “Corso per giornalisti: Fotovoltaico e agrivoltaico", promosso dal Coordinamento FREE in collaborazione con Italia Solare, ENEA e Stampa romana.

Questo appuntamento, destinato a giornalisti e comunicatori, ha esplorato in dettaglio l’evoluzione e le vaste potenzialità del fotovoltaico come tecnologia fondamentale per la transizione energetica.

Sono stati illustrati i principi di funzionamento, le opportunità di decarbonizzazione e i dati di crescita, coprendo argomenti che vanno dall’autoconsumo ai grandi impianti utility scale, fino agli innovativi impianti agrivoltaici.

Un obiettivo centrale del corso è stato quello di fornire strumenti informativi per una narrazione pubblica corretta, con un taglio tecnico-divulgativo, prestando particolare attenzione all’integrazione architettonica, agli impatti ambientali e all'accettabilità sociale degli impianti FV. Il Presidente del Coordinamento FREE, Attilio Piattelli, ha relazionato proprio sull'Accettabilità sociale degli impianti FV.

Il corso ha visto la partecipazione da remoto di oltre 50 giornalisti, a riprova del grande interesse per questi temi cruciali. La discussione è stata condotta da Sergio Ferraris, direttore QualEnergia e Nextville.it.

Sono disponibili per la consultazione le slide dei docenti e la registrazione integrale dell’appuntamento.
È possibile trovare i contributi essenziali di esperti come Paola Delli Veneri (ENEA) sull'evoluzione tecnologica, e Emiliano Pizzini e Rolando Roberto (Italia Solare) sul fotovoltaico Utility scale e l'agrifotovoltaico.

Link alla pagina con slide e registrazione

https://www.free-energia.it/corso-per-giornalisti-fotovoltaico-e-agrivoltaico/




Corso per giornalisti: Fotovoltaico e agrivoltaico Posted on 23 Ottobre 2025 Il corso, promosso dal Coordinamento Free, Italia solare, Enea e Stampa romana, ha esplorato l’evoluzione e le potenzialità del fotovoltaico, tecnologia chiave per la transizione energetica. Dall’autoconsumo ai grandi ...

Lo studio dal titolo Oil and gas industry’s marginal share of global renewable energy recentemente pubblicato su Nature ...
21/10/2025

Lo studio dal titolo Oil and gas industry’s marginal share of global renewable energy recentemente pubblicato su Nature Sustainability, fornisce una panoramica critica sull'impegno delle grandi compagnie petrolifere e del gas nella transizione verso le energie rinnovabili.

Attraverso l'analisi di 250 delle maggiori aziende, lo studio conclude che il loro contributo alla capacità globale di energia rinnovabile è marginale, stimato a circa l'1,42%. Inoltre, la generazione rinnovabile rappresenta solo circa lo 0,13% della produzione totale di energia primaria di queste compagnie, mettendo in discussione la loro narrativa di essere "parte della soluzione" alla crisi climatica.

L’articolo suggerisce che gran parte degli asset rinnovabili derivano da acquisizioni piuttosto che da una vera diversificazione del business mostrando forti perplessità sulle aziende di combustibili fossili come attori chiave nella transizione energetica.

Link alla versione scaricabile dell'articolo: https://rdcu.be/eJ90V




Dal 2000 al 2023, l’efficienza energetica ha fatto risparmiare all’Italia 28 milioni di tonnellate equivalenti di petrol...
17/10/2025

Dal 2000 al 2023, l’efficienza energetica ha fatto risparmiare all’Italia 28 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio.
•⁠ ⁠Circa 50 miliardi di euro in bollette in meno per famiglie e imprese.
•⁠ ⁠70 milioni di tonnellate di CO₂ non emesse.
•⁠ ⁠Evitati 30-40 GW di nuova capacità elettrica.

Risultati straordinari che dimostrano come l’efficienza energetica sia il pilastro della decarbonizzazione, della sicurezza energetica e della competitività del Paese.

Con questo spirito, il Coordinamento FREE ha organizzato il convegno “Quali azioni per il rilancio dell’efficienza energetica?”
Un’occasione di confronto tra istituzioni, associazioni e politica per rilanciare politiche strutturali e di lungo periodo.

Come ha ricordato il presidente Attilio Piattelli:

“L’efficienza energetica deve essere al centro del dibattito politico. L’Italia è un Paese virtuoso, ma non deve fermarsi: può crescere in Pil, occupazione e innovazione.”

Tra i principali messaggi, riassunti in dettaglio in una relazione di Dario Di Santo, vicepresidente del Coordinamento FREE e direttore di FIRE, e confermati delle associazioni di settore che sono intervenute all’evento, oltre alla necessità di avere degli strumenti di supporto che siano resi strutturali e quindi di lunga durata, è stato segnalato che le detrazioni fiscali andrebbero ricalibrate premiando gli interventi più efficaci con un premio aggiuntivo per i contratti EPC, ossia i contratti a prestazione garantita, che garantiscono migliore qualità delle realizzazioni, misure ad hoc per i condomini

La registrazione integrale è visibile qui: https://youtu.be/OpaK83VOCCI

Per maggiori informazioni: https://www.free-energia.it/efficienza-energetica-risparmi-per-50-miliardi-di-euro-e-70-milioni-di-ton-co2/

La registrazione integrale del convegno organizzato dal Coordinamento FREE: Quali azioni per il rilancio dell’efficienza energetica?Grazie all’efficienza ene...

🔥 PROGETTO GREEN CIRCLE 2 🔥Auto elettrica e pompe di calore: analisi delle cause che ne frenano la diffusioneIl 24 ottob...
16/10/2025

🔥 PROGETTO GREEN CIRCLE 2 🔥
Auto elettrica e pompe di calore: analisi delle cause che ne frenano la diffusione

Il 24 ottobre 2025 si terrà un convegno dedicato all’approfondimento dei risultati di un’indagine condotta da Adiconsum Nazionale tra consumatori e concessionari automobilistici, con la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali.

Adiconsum ha realizzato un’indagine nazionale coinvolgendo oltre 500 cittadini, con l’obiettivo di raccogliere informazioni su percezioni, ostacoli e aspettative legate alla transizione verde. Parallelamente, è stata condotta un’attività di mystery shopping in dieci città italiane, attraverso oltre 60 visite presso concessionari automobilistici, per valutare come l’offerta di mobilità sostenibile venga presentata ai consumatori e con quale livello di trasparenza e competenza.

I dati raccolti, confluiti nel Dossier finale che sarà presentato durante l’evento, delineano un quadro aggiornato dei principali gap informativi, delle barriere culturali e delle criticità economiche che ancora ostacolano l’attuazione delle politiche europee per il clima.

Il convegno rappresenta un momento di confronto tra esperti, politici e cittadini sui risultati dell’indagine e sulle possibili azioni per favorire una diffusione più ampia e consapevole delle tecnologie sostenibili.

📍 Dove:
Sala Europa (piano terra), Centro Convegni “Palazzetto delle Carte Geografiche” – Via Napoli 36, Roma

🕓 Quando:
Venerdì 24 ottobre 2025, dalle ore 9.30

🔗 Maggiori informazioni e programma completo:
https://adiconsum.it/auto-elettrica-e-pompe-di-calore-unisciti-al-dibattito-con-esperti-e-parlamentari-al-convegno-di-green-circle-2/





15/10/2025

Grazie all’efficienza energetica abbiamo risparmiato 28 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio fra il 2000 e il 2023 (fonte: Odyssee-mure). Sono circa 50 miliardi di euro a prezzi attuali che non gravano sulle bollette di imprese e famiglie, a cui si aggiungono i risparmi per avere evitato gli investimenti e i costi operativi di una rilevante capacità di generazione elettrica aggiuntiva, stimabile in circa 30-40 GW di nuovi impianti termoelettrici, eolici e solari, il cui costo, inclusi allacciamenti e reti, sarebbe dello stesso ordine di grandezza dei risparmi conseguiti. In più abbiamo 70 milioni di tonnellate equivalenti di CO2 non emesse in atmosfera, oltre a vari altri benefici legati alla riduzione dei costi sociali associati al risparmio energetico conseguito.

Tutto ciò aiuta a comprendere come mai a livello europeo il principio “energy efficiency first” sia al centro delle direttive recenti e conferma come l’efficienza energetica debba essere al centro dell’agenda politica sull’energia. Da non trascurare poi che la situazione geopolitica attuale, la necessità di decarbonizzare l’economia e il peso del costo dell’energia sulla competitività delle imprese nazionali richiede che l’efficienza energetica trovi il giusto spazio nell’ambito delle politiche volte all’indipendenza energetica dell’Italia.

Il convegno ha l’obiettivo di fare il punto sulle attuali politiche relative all’efficienza energetica e sulle misure esistenti o in fase di emanazione e vuole fungere da stimolo per un rilancio del ruolo dell’efficienza energetica come strumento prioritario per la decarbonizzazione, l’indipendenza energetica e la competitività del Paese.

SAVE THE DATEQuali azioni per il rilancio dell’efficienza energetica? Mercoledì 15 ottobre 2025. Sala Tatarella, Camera ...
13/10/2025

SAVE THE DATE

Quali azioni per il rilancio dell’efficienza energetica?

Mercoledì 15 ottobre 2025. Sala Tatarella, Camera Deputati, Palazzo dei Gruppi, via Uffici del Vicario 17 – Roma
Per partecipare in presenza, non è previsto lo streaming, è necessario iscriversi inviando una mail a [email protected]

❗️❗️❗️Official Planetary Health Check 2025 ha fornito una panoramica allarmante sullo stato del pianeta. Il rapporto del...
09/10/2025

❗️❗️❗️Official Planetary Health Check 2025 ha fornito una panoramica allarmante sullo stato del pianeta. Il rapporto del 2025 realizzato dal Planetary Boundaries Science, conferma che lo stato di salute della Terra è critico.

Per salvaguardare la resilienza e la stabilità della Terra, dobbiamo riportare il pianeta entro i suoi Confini Planetari.

Attualmente, sette dei nove confini planetari sono stati superati, con l'acidificazione degli oceani che è entrata nella zona di rischio.

Nonostante l'urgenza e la chiusura della finestra di opportunità, esiste ancora la possibilità di affrontare le sfide grazie a soluzioni scalabili in settori come l'energia e l'alimentazione, ma è necessario aumentare drasticamente la velocità della trasformazione per garantire un futuro prospero.

Leggi il report: https://www.planetaryhealthcheck.org/






06/10/2025
SAVE THE DATEQuali azioni per il rilancio dell’efficienza energetica? Mercoledì 15 ottobre 2025. Sala Tatarella, Camera ...
06/10/2025

SAVE THE DATE

Quali azioni per il rilancio dell’efficienza energetica?

Mercoledì 15 ottobre 2025. Sala Tatarella, Camera Deputati, Palazzo dei Gruppi, via Uffici del Vicario 17 – Roma

Il programma

9:30 Registrazione partecipanti

10:00 Introduzione
On. Massimo Milani

10:10 Obiettivi e stato attuale dell’efficienza energetica
Ilaria Bertini ENEA - Agenzia nazionale
Andrea Maria Felici Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica *
Maria Teresa Monteduro Ministero dell'Economia e delle Finanze
Raffaele Spallone Ministero delle Imprese e del Made in Italy *

10:50 Efficienza e decarbonizzazione: sfide e proposte
Dario Di Santo FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

11:05 Tavola rotonda con le associazioni
Adiconsum Nazionale
ARSE
Assoege
AssoESCo
FIRE
Green Building Council Italia
Italcogen
Modera: Attilio Piattelli (Coordinamento FREE)

12:20 Tavola rotonda istituzionale
Patty L’Abbate MoVimento 5 Stelle
Massimo Milani Fratelli d'Italia
Marco Simiani Partito Democratico
Luca Squeri Forza Italia
Modera: Gabriele Masini (Direttore Staffetta Quotidiana

13:00 Conclusioni
On. Mauro Rotelli (FdI)
Dario Di Santo (Coordinamento FREE)

Per partecipare in presenza, non è previsto lo streaming, è necessario iscriversi inviando una mail a [email protected]

Un momento speciale al Solar Italy di giovedì scorso, 25 settembre, al meraviglioso Museo Ferroviario di Pietrarsa a Nap...
01/10/2025

Un momento speciale al Solar Italy di giovedì scorso, 25 settembre, al meraviglioso Museo Ferroviario di Pietrarsa a Napoli.

Alla fine della giornata, Giovanni Battista Zorzoli ha ricevuto il riconoscimento come Green Energy Ambassador: un premio che celebra il suo lungo e instancabile impegno nel settore delle energie rinnovabili e della transizione energetica.

Come Coordinamento FREE, non possiamo che sottolineare quanto questo premio sia ampiamente meritato, per la dedizione e la passione con cui da anni porta avanti la causa della sostenibilità.

Grazie, GB, per essere un punto di riferimento e un esempio per tutti noi.







Indirizzo

Piazza Della Rotonda 2
Rome
00187

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coordinamento FREE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi