08/02/2020
il Nuovo Convegno
circolo ebraico milanese di cultura
Cari Soci e Amici,
Il Nuovo Convegno vi invita al prossimo incontro
giovedì 13 febbraio 2020 ore18
LIBRERIA CLAUDIANA, via F. Sforza 12/A
"Cantare la storia di Israele. La colonna sonora dei suoi 72 anni"
Dal 1948, alla Guerra dei Sei Giorni, alla società di oggi, nei vari cantautori
A cura del giornalista e presentatore Roberto Zadik.
Fin dalla sua nascita, nel 1948 la musica e il canto hanno sempre caratterizzato Israele e la sua storia. Per questo raccontare alcuni momenti fondamentali del suo percorso storico attraverso le canzoni emozionanti di grandi artisti, da Arik Einstein a Shlomo Artzi ad altri è una scelta inedita ma di grande importanza. A questo proposito il giornalista e conferenziere Roberto Zadik, appassionato di musica israeliana e di pop rock internazionale, autore del volume "Isramix" (Proedi 2018), la prima guida mai realizzata alla musica dello Stato d’Israele, da giugno 2019 sta avviando una serie di incontri per farla conoscere e apprezzare al pubblico italiano. Ogni volta analizzando un aspetto diverso di questo universo artistico poco conosciuto fuori da Israele, stavolta toccherà alla storia di Israele e alle migliori canzoni ad essa collegate. Dalla nascita dello Stato con la strana storia dell'inno "Ha Tikwa" (Speranza), alla celebre "Hava Nagila" alle canzoni contemporanee che dagli anni '60 cambiarono per sempre la scena musicale israeliana. Dalla Guerra dei Sei Giorni contro l'Egitto di Nasser e la bellissima "Yerushalaim shel Zahav" (Gerusalemme d'oro) classico di Naomi Shemer ricantato da vari artisti, alla tragica Guerra del Kippur del 1973 con la canzone "Shir Haial" (Canto del soldato) di Shlomo Artzi, popstar che ha raggiunto dalla fine degli anni '70 grande fama, fino alla Liberazione degli ostaggi israeliani a Entebbe con l'emozionante "Eretz Zvi" (La terra dei cervi) alla pace di Camp David e le bellissime "Halleluja" di Gali Atari e "Yihie tov" (Andrà bene) del grande cantautore dai ritmi flamenco David Broza. Queste e tante altre eccezionali prove artistiche che segnano emozioni e situazioni storiche anche molto note e che qui vengono raccontate dal punto di vista artistico e emotivo di alcuni fra i più grandi artisti della musica israeliana di tutti i tempi. Un modo per raccontare in modo nuovo Israele, il mondo ebraico e la nostra storia contemporanea.
Roberto Zadik Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma, Giornalista Pubblicista dal 2008, collabora coi media della Comunità Ebraica milanese dal 2011 e presenta eventi e attività culturali dal 2012, dal Teatro Manzoni, alla Regione Lombardia al Centro Culturale Beth Shlomo con cui collabora dal 2015 come presentatore di eventi culturali. Autore oltre che di "Isramix"(Proedi) 2018) la prima guida alla musica dello Stato d’Israele, di Milanconie 2.0 (sulla Milano di oggi e il disagio della generazione fra i 30 e i 40 anni) e Soulcityty 2.1-L’anima delle città (Racconti da varie città e luoghi del mondo).
Certa che questa serata musicale sarà di vostro interesse e gradimento vi aspetto numerosi. Shalom
Paola Vita Finzi