Cliquot

Cliquot Il tempo presente nei libri del passato.

Un resoconto crudo, sincero e senza filtri della realtà insensata della guerra civile dopo l’armistizio del ’43, attrave...
02/08/2025

Un resoconto crudo, sincero e senza filtri della realtà insensata della guerra civile dopo l’armistizio del ’43, attraverso la storia di una donna ribelle che osò definirsi “la rivoluzione” ed ebbe il coraggio di partorire da sola.

Su Sololibri Agnese Berardini recensisce "La rappresaglia" di Laudomia Bonanni.

🦊

Cliquot, 2025 - Un resoconto crudo, sincero e senza filtri della realtà insensata della guerra civile dopo l'armistizio del '43, attraverso la storia di una donna ribelle che osò definirsi “la rivoluzione” ed ebbe il coraggio di partorire da sola.

«"Lud nella Nebbia" è un classico atipico, un’opera che sfugge alle definizioni ma che ha lasciato un’impronta silenzios...
01/08/2025

«"Lud nella Nebbia" è un classico atipico, un’opera che sfugge alle definizioni ma che ha lasciato un’impronta silenziosa ma profonda nella storia del fantasy. La sua forza risiede proprio nella sua ambiguità: è un romanzo fantasy, sì, ma anche una favola filosofica, una satira sociale, un viaggio interiore.»

Su NerdGames la recensione di "Lud nella nebbia" di Hope Mirrlees curata da Samuele Zaboi.

🦊

Articolo speciale di approfondimento e recensione del romanzo Lud nella nebbia di Hope Mirrlees edito da cliquot.

«Che "Gli Uccelli" sia la trasposizione cinematografica dell’omonimo racconto di Daphne Du Maurier è la prima informazio...
31/07/2025

«Che "Gli Uccelli" sia la trasposizione cinematografica dell’omonimo racconto di Daphne Du Maurier è la prima informazione che viene data nei titoli di testa del film. Un matrimonio perfetto, e dunque come dubitarne? Eppure, la realtà è meno granitica di quanto "credits" e narrativa cinefila vogliono far credere…»


🦊

«Non fatevi ingannare dal titolo: gli scacchi non sono un gioco semplice. Affermarlo sarebbe assai fuorviante, per usare...
30/07/2025

«Non fatevi ingannare dal titolo: gli scacchi non sono un gioco semplice. Affermarlo sarebbe assai fuorviante, per usare un eufemismo. Questo però non vuol dire che dobbiamo piegarci o arrenderci di fronte a tanta difficoltà. Ogni volta che siamo alle prese con un problema troppo grande da essere affrontato come blocco unitario, il buon senso ci suggerisce di scomporlo in parti di dimensioni più gestibili.»

In libreria "Gli scacchi semplici" (1978) di Michael Stean, tradotto per la prima volta in Italia da Federico Cenci, autore anche della prefazione del libro.

🦊

«Un gioiello del gotico e del decadentismo che sembra scritto da una sorta di incrocio magico fra Huysmans (che lo stess...
29/07/2025

«Un gioiello del gotico e del decadentismo che sembra scritto da una sorta di incrocio magico fra Huysmans (che lo stesso de’ Medici tradusse) e Rachilde e con un protagonista, Gaetano Trevi, dai tanti punti in comune con i più celebri Dorian Gray e Andrea Sperelli. Assolutamente imperdibile.»

Su Sololibri la recensione di "Gomòria" di Carlo H. De' Medici curata da Lamberto Santuccio.

🦊

Cliquot, 2018 - Un grande classico riscoperto del gotico italiano di inizio secolo passato, che narra della lenta e dolorosa discesa del protagonista, Gaetano Trevi, verso gli infernali e oscuri meandri della sofferenza umana.

«Si potrebbe dire che ogni romanzo di Giovanni Arpino è spesso la storia di uno spaesamento, il resoconto di un naufragi...
17/07/2025

«Si potrebbe dire che ogni romanzo di Giovanni Arpino è spesso la storia di uno spaesamento, il resoconto di un naufragio da cui comunque tentare di venir fuori; l’agone potenziale entro cui ogni esistenza si staglia, per ciò che può accadere, tra tutto il male possibile e tutto il bene possibile (inutile dire che in mezzo scorre la prosa della vita).»

Su L'Indice dei Libri del Mese di luglio e agosto Domenico Calcaterra recensisce "Un'anima persa" e "La trappola amorosa" di Giovanni Arpino.

🦊

«Nei romanzi che sono stati ripubblicati da Cliquot, "Il bambino di pietra" e "Le droghe", le protagoniste che parlano i...
15/07/2025

«Nei romanzi che sono stati ripubblicati da Cliquot, "Il bambino di pietra" e "Le droghe", le protagoniste che parlano in prima persona non concedono facili indulgenze né a se stesse né a chi legge, e ci piacciono proprio perché smascherano falsi alibi e tabù, perché si espongono e sono capaci di armarsi della propria fragilità.
E ora arriva la Rossa a turbarci definitivamente, la Rossa protagonista de "La rappresaglia", che fu l’ultimo romanzo dell’autrice e quello che la fece soffrire di più, non tanto per le numerose riscritture, quanto piuttosto per il rifiuto di pubblicarlo da parte del suo editore, Bompiani. Dalla delusione non volle più scrivere.
Certamente non è un romanzo facile, "La rappresaglia", e non lo è proprio per gli stessi motivi per cui è ancora oggi straordinariamente potente.»

Sul numero di giugno e luglio della rivista Leggendaria. Libri Letture e Linguaggi Maria Vittoria Vittori recensisce "La rappresaglia" di Laudomia Bonanni.

🦊

11/07/2025

Maristella Lippolis, 10 luglio 2025

«“Semplici”, gli scacchi, in questo senso: essenziali, nudi, disadorni. Spogliati di tutto ciò che non serve, o non serv...
10/07/2025

«“Semplici”, gli scacchi, in questo senso: essenziali, nudi, disadorni. Spogliati di tutto ciò che non serve, o non serve subito. Che paradossalmente, è proprio quello che hanno sempre cercato di fare, in ogni partita, tutti i più forti giocatori di ogni tempo: vincere con la massima semplicità ed economia.»

Dal 24 luglio in libreria "Gli scacchi semplici" (1978) di Michael Stean, tradotto per la prima volta in Italia da Federico Cenci, che ha curato anche la prefazione del libro.

🦊

Terzo giocatore britannico a diventare Grande Maestro, Micheal Stean è ricordato anche per essere stato assistente di Vi...
05/07/2025

Terzo giocatore britannico a diventare Grande Maestro, Micheal Stean è ricordato anche per essere stato assistente di Viktor Kortschnoj durante i match Karpov – Kortschnoj per il Campionato del Mondo del 1978 e 1981. Di lui Kortschnoj disse: «Stean è un analizzatore appassionato,un calcolatore instancabile.»

Dal 24 luglio in libreria "Gli scacchi semplici" (1978) di Michael Stean, tradotto per la prima volta in Italia da Federico Cenci, autore anche della prefazione del libro.

🦊

«È pura follia lanciare un attacco diretto contro una posizione avversaria ben sviluppata e coordinata. Eppure, molti gi...
03/07/2025

«È pura follia lanciare un attacco diretto contro una posizione avversaria ben sviluppata e coordinata. Eppure, molti giocatori sottovalutano le risorse difensive che si celano in tali scenari e, partita dopo partita, preferiscono sb****re i denti contro il muro della difesa anziché tentare, come prima cosa, di fare in qualche modo una breccia.»

Dal 24 luglio in libreria "Gli scacchi semplici" (1978) di Michael Stean, tradotto per la prima volta in Italia da Federico Cenci, autore anche della prefazione del libro.

🦊

Indirizzo

Via Dei Ramni 26
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cliquot pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Cliquot: La casa editrice del recupero

Manoscritti ritrovati in umide cantine, storie ripescate in polverose riviste, opere mai tradotte riportate alla luce. Cliquot è la casa editrice del recupero dei classici mancati, delle belle opere dimenticate.

Cliquot è la volpe del nostro logo, che esce dalla sua tana e va a esplorare il mondo. Chevalier Cliquot, figura alla quale la casa editrice si sente spiritualmente affine, è stato un mangiatore di spade di inizio Novecento che si esibiva nei circhi in quelli che venivano definiti sideshow, gli spettacoli marginali. E con Cliquot, ciò che finora è rimasto marginale andrà finalmente sotto la luce dei riflettori.