Il Dentista Moderno

  • Home
  • Il Dentista Moderno

Il Dentista Moderno Il Dentista Moderno è la rivista del Gruppo Tecniche Nuove punto di riferimento per l’informazione tecnica e specializzata per l'odontoiatra.

Abbonati qui -> https://www.tecnichenuove.com/riviste/il-dentista-moderno Il Dentista Moderno è la rivista del Gruppo Tecniche Nuove punto riferimento per l’informazione tecnica e specializzata per l'odontoiatra.

📌 Restauri anteriori in composito: una nuova tecnica per la corretta rilevazione del colore. 🎨🦷Il restauro diretto dei d...
31/07/2025

📌 Restauri anteriori in composito: una nuova tecnica per la corretta rilevazione del colore. 🎨🦷

Il restauro diretto dei denti anteriori rappresenta una delle procedure più delicate in odontoiatria restaurativa. L’integrazione estetica dipende in larga misura dalla corretta valutazione del colore, spesso soggetta a margini d’errore, soprattutto se basata su scale colore standard e in condizioni di illuminazione variabili.

In questo articolo premium, viene proposta una tecnica innovativa che utilizza scale colore personalizzate, realizzate con gli stessi materiali compositi impiegati nel restauro. Il metodo prevede inoltre l’impiego di immagini cliniche acquisite mediante filtri polarizzatori e cartoncini acromatici, strumenti che permettono di rilevare la tonalità con maggiore accuratezza.

📌 L’obiettivo è rendere la selezione cromatica più oggettiva, ripetibile e predicibile, facilitando l’armonia tra il restauro e i tessuti dentali residui.

Il restauro diretto in resina composita dei denti anteriori è una sfida complessa per le elevate probabilità di insuccesso e la conseguente necessità di rifacimento. Questa problematica è legata principalmente alla difficoltà di ottenere una valutazione oggettiva del colore del dente mediante l...

🔬 Endodonzia rigenerativa: oltre la terapia canalare.Le terapie endodontiche rigenerative stanno segnando una svolta nel...
30/07/2025

🔬 Endodonzia rigenerativa: oltre la terapia canalare.

Le terapie endodontiche rigenerative stanno segnando una svolta nella conservativa avanzata. Non si tratta più solo di rimuovere tessuti necrotici, ma di stimolare la rigenerazione del complesso polpa-dentina attraverso soluzioni biologicamente attive.

📍 Un team di ricercatori ha analizzato in modo sistematico le strategie attuali e quelle emergenti dell’ingegneria tissutale in endodonzia.

🧬 Due gli approcci principali:

Cell-transplant – inserimento diretto di cellule staminali nel canale radicolare

Cell-homing – reclutamento di cellule endogene tramite segnali biochimici

Tre i pilastri su cui si fondano queste tecniche:
✔️ Cellule staminali mesenchimali (soprattutto dalla papilla apicale)
✔️ Scaffold biocompatibili che supportano la crescita cellulare
✔️ Microambienti bioattivi per favorire la differenziazione

💡 La parola chiave oggi è: rigenerare.

Uno studio pubblicato sul Journal of Advanced Research traccia la via della ricerca sulle terapie endodontiche rigenerative, a un passo dalla svolta.

🔬 Il laser nel trattamento di OSAS e russamento.L’odontoiatra del sonno oggi è chiamato ad ampliare le proprie competenz...
29/07/2025

🔬 Il laser nel trattamento di OSAS e russamento.

L’odontoiatra del sonno oggi è chiamato ad ampliare le proprie competenze terapeutiche anche grazie all’evoluzione delle tecnologie laser.

📌 In pazienti selezionati, affetti da OSAS lieve o moderata o da russamento primario, l'utilizzo del laser in ambito orofaringeo rappresenta un’opzione non invasiva, ben tollerata e complementare ai dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD) e alla terapia posizionale o ventilatoria.

🧪 Il razionale clinico si fonda su:
– fototermolisi controllata dei tessuti molli orofaringei
– rimodellamento e aumento del tono del palato molle
– riduzione della vibrazione e del collasso dinamico delle vie aeree superiori

📚 Le evidenze, seppur preliminari, mostrano:
✅ riduzione significativa della frequenza e dell’intensità del russamento
✅ miglioramento soggettivo della qualità del sonno
✅ decremento dell’indice AHI in specifici fenotipi di OSAS

⚠️ La chiave? Selezione accurata del paziente, integrazione multidisciplinare, follow-up strutturato.

Il russamento può essere accompagnato dalla presenza di apnee notturne (OSAS), un disturbo del sonno spesso sottodiagnosticato che incide sulla salute generale e sulla qualità di vita, aumentando il rischio di patologie cardiovascolari e metaboliche. Questa condizione comporta costi socio-sanitari...

🦷 Lo spessore gengivale influenza la guarigione? Evidenze da uno studio clinico controllato.Il ruolo dei tessuti molli n...
28/07/2025

🦷 Lo spessore gengivale influenza la guarigione? Evidenze da uno studio clinico controllato.

Il ruolo dei tessuti molli nella stabilità dei risultati parodontali e perimplantari è noto. Quanto incide lo spessore gengivale sul processo di guarigione?

Un team del College of Dentistry – The Ohio State University ha indagato questa correlazione attraverso uno studio prospettico condotto su volontari sani, non fumatori.

📌 Disegno dello studio
▪ I soggetti sono stati suddivisi in due gruppi in base allo spessore gengivale (≤1 mm vs >1 mm, valutato con sonda parodontale)
▪ È stata eseguita una ferita circolare standardizzata sulla gengiva vestibolare di un dente mascellare
▪ Follow-up clinico a 3, 7 e 14 giorni post-intervento

🔍 L’obiettivo? Comprendere se i parametri di guarigione differiscano in modo statisticamente significativo tra gengive sottili e spesse.

👉 Un’informazione utile per orientare scelte terapeutiche, previsioni prognostiche e strategie di gestione dei tessuti molli.

Secondo uno studio pubblicato su BMC Oral Health, lo spessore gengivale non influisce sulla guarigione delle ferite gengivali standardizzate.

🧠🦷 Intelligenza Artificiale e Odontoiatria Restaurativa: una rivoluzione in atto.Dal rilevamento precoce della carie all...
25/07/2025

🧠🦷 Intelligenza Artificiale e Odontoiatria Restaurativa: una rivoluzione in atto.
Dal rilevamento precoce della carie alla precisione nei trattamenti endodontici, l’IA sta cambiando le regole del gioco.

Una revisione sistematica ha analizzato 63 studi pubblicati tra il 2020 e il 2025. Il risultato? Un impatto sempre più tangibile dell’intelligenza artificiale in ambito clinico.

📊 Le reti neurali convoluzionali, ad esempio, hanno dimostrato un’accuratezza diagnostica fino al 95% nell’individuazione della carie: diagnosi precoci = trattamenti meno invasivi.

🔬 In endodonzia, l’IA supporta il clinico nell’identificazione del forame apicale, nella determinazione della lunghezza di lavoro e nella rilevazione di fratture radicolari, aumentando precisione e predicibilità.

Una revisione sistematica pubblicata su BMC Oral Health traccia lo stato dell'arte dell'intelligenza artificiale applicata all'odontoiatria restaurativa.

🔬 Sbiancamento dentale laser-assistito: efficacia rapida, sicurezza controllata.Lo sbiancamento con luce laser è una tec...
24/07/2025

🔬 Sbiancamento dentale laser-assistito: efficacia rapida, sicurezza controllata.
Lo sbiancamento con luce laser è una tecnica avanzata che consente risultati visibili in tempi ridotti, con rischio minimo di overbleaching e sensibilità post-operatoria.

L’attivazione del gel mediante laser a diodi (810–980 nm) favorisce una maggiore penetrazione dell’ossigeno attivo nello smalto e nella dentina, rendendo il trattamento efficace anche in caso di discromie profonde, come quelle da tetraciclina.

📉 L’incremento della temperatura intrapulpare è minimo
📈 L’energia luminosa è controllata e selettiva

Il rispetto dei parametri operativi e l’uso di dispositivi di protezione sono fondamentali per prevenire effetti indesiderati.

Se eseguito correttamente, lo sbiancamento laser è oggi una delle opzioni più efficaci, rapide e conservative per migliorare l’estetica del sorriso.

L’uso della luce laser nello sbiancamento dentale è una tecnologia relativamente recente che offre diversi vantaggi rispetto ai tradizionali prodotti

🔬 Nanoingegneria e implantologia: il futuro è già realtà.Gli impianti dentali sono una pietra miliare dell’odontoiatria ...
23/07/2025

🔬 Nanoingegneria e implantologia: il futuro è già realtà.

Gli impianti dentali sono una pietra miliare dell’odontoiatria moderna, ma il successo dipende da un elemento cruciale: l’osteointegrazione.

Una recente ricerca dimostra come le tecniche di nanoingegneria possano potenziare la bioattività degli impianti, stimolando l’osteogenesi.

Lo studio, pubblicato su Cureus, suggerisce che soluzioni progettuali innovative potrebbero migliorare i risultati a lungo termine e aumentare la soddisfazione dei pazienti. Un passo avanti decisivo per l’implantologia del futuro.

In un articolo pubblicato su Cures, i risultati di una ricerca su impianti dentali e nanoingegneria che illustra le potenzialità delle nuove tecnologie.

🧠✨ L’intelligenza artificiale può migliorare la comunicazione tra dentista e paziente?Secondo un recente studio, sì. I r...
18/07/2025

🧠✨ L’intelligenza artificiale può migliorare la comunicazione tra dentista e paziente?

Secondo un recente studio, sì.

I ricercatori hanno valutato l’efficacia di contenuti informativi generati da ChatGPT nel ridurre l’ansia e migliorare la comprensione dei trattamenti endodontici e restaurativi.

📊 100 pazienti, due approcci:
👉 tradizionale (spiegazioni verbali e opuscoli)
👉 con supporto AI (testi personalizzati generati da ChatGPT)

I risultati?
Una comunicazione più chiara e su misura ha reso i pazienti più consapevoli e sereni.
Un esempio concreto di come l’AI possa diventare un alleato anche nella relazione clinica.
https://www.ildentistamoderno.com/lintelligenza-artificiale-combatte-lansia/

Secondo uno studio pubblicato su BMC Oral Health, l'impiego dell'intelligenza artificiale può essere d'aiuto per ridurre l'ansia nei pazienti odontoiatrici.

🎺 Strumenti a fiato e sistema stomatognatico: uno studio osservazionale evidenzia possibili correlazioni cliniche.L’inte...
17/07/2025

🎺 Strumenti a fiato e sistema stomatognatico: uno studio osservazionale evidenzia possibili correlazioni cliniche.

L’intensa attivazione dei muscoli orofacciali richiesta durante la pratica musicale con strumenti a fiato può influenzare la salute orale. Un recente studio ha analizzato il possibile impatto funzionale e morfologico sul sistema stomatognatico.

La valutazione ha incluso parametri come overjet, overbite, affollamento dentale, erosioni, abrasioni labiali, sensibilità dentale e dolore muscolare. Particolare attenzione è stata posta alle differenze tra strumenti a imboccatura sottile (flauto, clarinetto) e ottoni, rilevando alterazioni specifiche in funzione del tipo di strumento.

Lo studio sottolinea l’importanza di un monitoraggio clinico mirato nei musicisti, soprattutto nei soggetti giovani, per individuare precocemente eventuali problematiche correlate alla pratica strumentale.

Uno studio pubblicato su Diagnostics svela le possibili correlazioni tra il sistema orofacciale e la pratica di chi suona uno strumento a fiato.

Sono arrivati i 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿 𝗦𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱!Approfitta delle offerte sui nostri piani di 𝗮𝗯𝗯𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: lo sconto si applica in autom...
16/07/2025

Sono arrivati i 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗲𝗿 𝗦𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱!
Approfitta delle offerte sui nostri piani di 𝗮𝗯𝗯𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: lo sconto si applica in automatico, aggiungendo la rivista al carrello.

Abbonati ora e migliora la tua professione: https://eu1.hubs.ly/H0lNBz60

🦷 Alendronato topico: nuovo alleato nella chirurgia parodontale rigenerativa?Nel trattamento dei difetti intraossei e di...
15/07/2025

🦷 Alendronato topico: nuovo alleato nella chirurgia parodontale rigenerativa?
Nel trattamento dei difetti intraossei e di forcazione, l’obiettivo resta la rigenerazione dei tessuti parodontali. Oltre alla tecnica chirurgica, oggi si guarda anche all’aiuto farmacologico.

Tra le molecole emergenti, l’alendronato topico, già noto per le sue proprietà anti-riassorbimento osseo, si sta rivelando promettente. Uno studio mostra come la sua applicazione locale nel sito chirurgico possa inibire l’attività osteoclastica e favorire un ambiente biologicamente favorevole alla rigenerazione.

Un’opzione interessante che apre nuove prospettive nella gestione dei casi più complessi.

Una ricerca pubblicata su Evidence-Based Dentistry mostra le potenzialità dell'alendronato topico (bifosfonato) come coadiuvante della chirurgia parodontale

🔬 Malattie autoimmuni e parodontite apicale: una relazione da non sottovalutare.Uno studio del King’s College London ana...
14/07/2025

🔬 Malattie autoimmuni e parodontite apicale: una relazione da non sottovalutare.

Uno studio del King’s College London analizza un tema importante nella pratica clinica: l’impatto delle malattie autoimmuni sulla prevalenza e sulla guarigione della parodontite apicale.

In condizioni normali, un trattamento endodontico efficace consente la risoluzione dell’infezione e la rigenerazione dei tessuti periapicali. Cosa succede quando il sistema immunitario risulta meno efficiente? Nei pazienti affetti da patologie autoimmuni – come artrite reumatoide, lupus, sclerosi multipla – la risposta infiammatoria può risultare amplificata o, al contrario, compromessa, anche a causa delle terapie immunosoppressive.

Il risultato? Una prognosi più incerta, tempi di guarigione dilatati e la necessità di monitoraggi più attenti.
Un promemoria importante per ogni clinico: considerare lo stato immunitario del paziente è parte integrante del piano terapeutico.

Da una ricerca sulla parodontite apicale, pubblicata recentemente sull'International Endodontic Journal, nuove raccomandazioni per il clinico.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Il Dentista Moderno posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Il Dentista Moderno:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Our Story

Da oltre trent’anni “Il Dentista Moderno” rappresenta il punto di riferimento per l’informazione tecnica e specializzata per l’odontoiatra; la sua tiratura certificata ne assicura una diffusione capillare. La rivista è diretta da un Comitato scientifico di grande esperienza e autorevolezza che garantisce la qualità degli interventi. “Il Dentista Moderno” viene realizzato, mensilmente, con il contributo di docenti universitari e di liberi professionisti e offre, attraverso una rigorosa selezione di articoli, informazioni teoriche, pratiche e operative particolarmente utili nell'attività clinica. Gli abbonati possono iscriversi a corsi ECM on line e acquisire crediti rispondendo esattamente alle domande proposte alla fine dello studio. “Il Dentista Moderno”, infatti, organizza e pubblica sia on line sia sulla rivista i corsi ECM che attribuiscono i crediti necessari a soddisfare il credito formativo definito dal CNFC del Ministero. Gli argomenti trattati spaziano attraverso un range molto ampio e in ogni numero vengono pubblicati lavori che abbracciano tutte le discipline. Sono approfonditi infatti gli aspetti chirurgici e di medicina orale così come quelli di conservativa, implantologia e parodontologia, di ortodonzia e gnatologia, endodonzia, protesi, prevenzione e odontoiatria infantile. Non mancano articoli legati alla pratica quotidiana, come quelli sui materiali dentali e la medicina legale. All’interno, un aggiornamento monografico su temi di particolare interesse, numerosi articoli sulle più innovative ricerche scientifiche e casi clinici significativi. Ai lavori scientifici si affiancano gli abstract, una rassegna della letteratura internazionale più recente; le rubriche, infine, costituiscono una fonte di informazione tempestiva ed esauriente sulle novità relative alle metodiche e ai materiali impiegati in odontoiatria oltre che sugli aspetti pratici legati alla professione (legale, assicurativa, fiscale, gestionale e spunti per chi desideri ristrutturare lo studio). Nella rivista trova spazio anche l’attualità; in ogni numero vengono infatti pubblicati un’inchiesta e un’intervista a un personaggio di spicco, per dare un quadro di quello che succede nel settore.