IldirittoTributario

IldirittoTributario Rivista di diritto tributario -eventi culturali - editoria

22/07/2021
Il Decreto legge dell’8 Aprile 2020,  “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le i...
20/04/2020

Il Decreto legge dell’8 Aprile 2020, “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali. (20G00043) È stato pubblicato in GU Serie Generale n.94 del 08-04-2020.

Oltre ai prestiti con garanzia dello Stato, il Dl Liquidità prevede anche altri importanti interventi come ‘rinvio di adempimenti da parte delle imprese’, l’allargamento del Golden Power al rinvio delle elezioni amministrative.
Tra le norme in arrivo, anche un aumento degli indennizzi e delle tariffe riconosciute ai privati che hanno messo a disposizione strutture sanitarie per l’emergenza.
L’entrata in vigore del provvedimento è dal 09/04/2020.

Merry Christmas - Buon Natale - Feliz Navidad - Feliz Natal - Joyeux Noel - کریسمس مبارک - Счастливого Рождества - Щасли...
25/12/2019

Merry Christmas - Buon Natale - Feliz Navidad - Feliz Natal - Joyeux Noel - کریسمس مبارک - Счастливого Рождества - Щасливого Різдва - Весела Коледа - God jul - Frohe Weihnachten - Καλά Χριστούγεννα - Gëzuar Krishtlindjet

Il Sole 24 ORE scrive del nostro evento del 22/11/2019.Buona lettura
15/11/2019

Il Sole 24 ORE scrive del nostro evento del 22/11/2019.
Buona lettura

L'incontro di studi "Nuovi Modelli di Tax Compliance e Gestione del Rischio Fiscale" rappresenta una stimolante opportunità per una riflessione rivolta ad un futuro caratterizzato dall'implementazione di Modelli di TAX COMPLIANCE efficacemente orientati al raggiungimento di un giusto equilibrio tra...

𝐍𝐔𝐎𝐕𝐈 𝐌𝐎𝐃𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐓𝐀𝐗 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐈𝐀𝐍𝐂𝐄 𝐄 𝐆𝐄𝐒𝐓𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐈𝐒𝐂𝐇𝐈𝐎 𝐅𝐈𝐒𝐂𝐀𝐋𝐄✦✦✦✦  𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜' 𝟮𝟮 𝗡𝗢𝗩𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟭𝟵  ✦✦✦✦✦✦✦ 𝐃𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟓,𝟎𝟎 𝐀...
30/10/2019

𝐍𝐔𝐎𝐕𝐈 𝐌𝐎𝐃𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐓𝐀𝐗 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐈𝐀𝐍𝐂𝐄 𝐄 𝐆𝐄𝐒𝐓𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐈𝐒𝐂𝐇𝐈𝐎 𝐅𝐈𝐒𝐂𝐀𝐋𝐄

✦✦✦✦ 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜' 𝟮𝟮 𝗡𝗢𝗩𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟭𝟵 ✦✦✦✦
✦✦✦ 𝐃𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟓,𝟎𝟎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟖,𝟎𝟎 ✦✦✦
𝐴𝑢𝑑𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑢𝑚 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐵𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝐶𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑜 𝑃𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒
𝐶𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑉𝑖𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝐸𝑚𝑎𝑛𝑢𝑒𝑙𝑒 92/100 𝑇𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝑟𝑒𝑐𝑜 (𝑁𝐴)
𝑃𝑎𝑙𝑎𝑧𝑧𝑜 𝑉𝑎𝑙𝑙𝑒𝑙𝑜𝑛𝑔𝑎

✧ 𝑰𝒏𝒅𝒊𝒓𝒊𝒛𝒛𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒐 ✧
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐀𝐬𝐜𝐢𝐨𝐧𝐞 - Presidente CdA della Banca di Credito Popolare
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐅𝐞𝐦𝐢𝐧𝐞 - Direttore Generale della Banca di Credito Popolare
𝐀𝐯𝐯. 𝐋𝐮𝐢𝐬𝐚 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐨𝐫𝐨 - Presidente Ordine Avvocati Torre Annunziata
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 - Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torre Annunziata
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐄𝐝𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐃𝐮𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 - Presidente Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli

✧ 𝑴𝒐𝒅𝒆𝒓𝒂 ✧
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐌𝐢𝐞𝐥𝐞 - Direttivo ANTI Sezione Campania

✧ 𝑹𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 ✧
𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐀𝐯𝐯. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐢𝐥𝐥𝐨 - Associato di Diritto Tributario - Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
❖ 𝑳𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐-𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒊𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒆 𝒍'𝒆𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒇𝒊𝒔𝒄𝒐/𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆
𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐚𝐫𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐜𝐢𝐧𝐢 - Ordinario di Economia Aziendale - Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
❖ 𝑳𝒂 𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒇𝒊𝒔𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒂 (𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝑰𝑬𝑹𝑴- 𝑬𝒏𝒕𝒆𝒓𝒑𝒓𝒊𝒄𝒆 𝑹𝒊𝒔𝒌 𝑴𝒂𝒏𝒂𝒈𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕)
𝐀𝐯𝐯. 𝐌𝐢𝐦𝐦𝐨 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐨 - Dottore di Ricerca in Giustizia Tributaria Italiana ed Europea - Tesoriere dell'ANTI Sezione Campania
❖ 𝑰𝒍 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒎𝒆 𝒇𝒊𝒔𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒅𝒆𝒎𝒑𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆: 𝒕𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒑𝒑𝒍𝒊𝒄𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒆
𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐀𝐯𝐯. 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐁𝐞𝐧𝐢𝐧𝐜𝐚𝐬𝐚 - Ricercatore di Diritto Tributario - Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
❖ 𝑳𝒂 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒇𝒊𝒔𝒄𝒐 𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒆𝒇𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒕𝒆𝒔𝒂 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒔𝒊𝒕𝒊𝒗𝒂

interventi e dibattito

𝑪𝒐𝒎𝒊𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐/𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒐: Prof. Natalia Aversano, Prof Lucio Cercone , Prof Francesco Cossu, Avv. Lorena Di Fiore, Avv. Gianfranco Mallardo, Avv. Giulio Mojo, Avv. Maddalena Napolano, Dott.ssa Carla Napoletano, Dott. Vincenzo Napoletano, Avv. Mariapia Napolitano, Dott. Giuseppe Napolitano, Avv. Domenico Nicchio, Prof. Giuseppe Nicolò, Avv. Antonio Verde.

𝑪𝒐𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆: Avv. Antonio Napoletano

✓ 𝐿𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑟𝑎̀ 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙'𝑂𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝐷𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑒𝑟𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑒𝑑 𝐸𝑠𝑝𝑒𝑟𝑡𝑖 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑒𝑑 𝑎𝑙𝑙'𝑂𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜; 𝑒̀ 𝑖𝑛 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙'𝑂𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖.

𝐍𝐔𝐎𝐕𝐈 𝐌𝐎𝐃𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐓𝐀𝐗 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐈𝐀𝐍𝐂𝐄 𝐄 𝐆𝐄𝐒𝐓𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐈𝐒𝐂𝐇𝐈𝐎 𝐅𝐈𝐒𝐂𝐀𝐋𝐄✦✦✦ 𝗘𝗩𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗗𝗔𝗧𝗔𝗧𝗢 𝗔 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜' 𝟮𝟮 𝗡𝗢𝗩𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟭𝟵 ✦✦✦ 𝐴𝑢𝑑𝑖...
23/10/2019

𝐍𝐔𝐎𝐕𝐈 𝐌𝐎𝐃𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐓𝐀𝐗 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐈𝐀𝐍𝐂𝐄 𝐄 𝐆𝐄𝐒𝐓𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐈𝐒𝐂𝐇𝐈𝐎 𝐅𝐈𝐒𝐂𝐀𝐋𝐄

✦✦✦ 𝗘𝗩𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗗𝗔𝗧𝗔𝗧𝗢 𝗔 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜' 𝟮𝟮 𝗡𝗢𝗩𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟭𝟵 ✦✦✦

𝐴𝑢𝑑𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑢𝑚 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐵𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝐶𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑜 𝑃𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒
𝐶𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑉𝑖𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝐸𝑚𝑎𝑛𝑢𝑒𝑙𝑒 92/100 𝑇𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝑟𝑒𝑐𝑜 (𝑁𝐴)
𝑃𝑎𝑙𝑎𝑧𝑧𝑜 𝑉𝑎𝑙𝑙𝑒𝑙𝑜𝑛𝑔𝑎

𝑰𝒏𝒅𝒊𝒓𝒊𝒛𝒛𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒐
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐀𝐬𝐜𝐢𝐨𝐧𝐞 - Presidente CdA della Banca di Credito Popolare
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐅𝐞𝐦𝐢𝐧𝐞 - Direttore Generale della Banca di Credito Popolare
𝐀𝐯𝐯. 𝐋𝐮𝐢𝐬𝐚 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐨𝐫𝐨 - Presidente Ordine Avvocati Torre Annunziata
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 - Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torre Annunziata
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐄𝐝𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐃𝐮𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨 - Presidente Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli

𝑴𝒐𝒅𝒆𝒓𝒂
𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐌𝐢𝐞𝐥𝐞 - Direttivo ANTI Sezione Campania

𝑹𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊
𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐀𝐯𝐯. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐢𝐥𝐥𝐨 - Associato di Diritto Tributario - Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
𝑳𝒆 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒆 𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐-𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒊𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒆 𝒍'𝒆𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒇𝒊𝒔𝒄𝒐/𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆
𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐚𝐫𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐜𝐢𝐧𝐢 - Ordinario di Economia Aziendale - Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
𝑳𝒂 𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒇𝒊𝒔𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒂 (𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝑰𝑬𝑹𝑴- 𝑬𝒏𝒕𝒆𝒓𝒑𝒓𝒊𝒄𝒆 𝑹𝒊𝒔𝒌 𝑴𝒂𝒏𝒂𝒈𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕)
𝐀𝐯𝐯. 𝐌𝐢𝐦𝐦𝐨 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐨 - Dottore di Ricerca in Giustizia Tributaria Italiana ed Europea - Tesoriere dell'ANTI Sezione Campania
𝑰𝒍 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒎𝒆 𝒇𝒊𝒔𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒅𝒆𝒎𝒑𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆: 𝒕𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒑𝒑𝒍𝒊𝒄𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒆
𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐀𝐯𝐯. 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐁𝐞𝐧𝐢𝐧𝐜𝐚𝐬𝐚 - Ricercatore di Diritto Tributario - Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
𝑳𝒂 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒇𝒊𝒔𝒄𝒐 𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒆𝒇𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒕𝒆𝒔𝒂 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒔𝒊𝒕𝒊𝒗𝒂

interventi e dibattito

𝑪𝒐𝒎𝒊𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐/𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒐: Prof. Natalia Aversano, Prof Lucio Cercone , Prof Francesco Cossu, Avv. Lorena Di Fiore, Avv. Gianfranco Mallardo, Avv. Giulio Mojo, Avv. Maddalena Napolano, Dott.ssa Carla Napoletano, Dott. Vincenzo Napoletano, Avv. Mariapia Napolitano, Dott. Giuseppe Napolitano, Avv. Domenico Nicchio, Prof. Giuseppe Nicolò, Avv. Antonio Verde.

𝑪𝒐𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆: Avv. Antonio Napoletano


𝐿𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑟𝑎̀ 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙'𝑂𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝐷𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑒𝑟𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑒𝑑 𝐸𝑠𝑝𝑒𝑟𝑡𝑖 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑒𝑑 𝑎𝑙𝑙'𝑂𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜; 𝑒̀ 𝑖𝑛 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙'𝑂𝑟𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖.

Lunedì 9/09/2019 ore 9,00Sala Convegni ODCEC di NapoliPiazza dei Martiri, 30 - NapoliSEMINARIODECRETO CRESCITA - LE NOVI...
06/09/2019

Lunedì 9/09/2019 ore 9,00
Sala Convegni ODCEC di Napoli
Piazza dei Martiri, 30 - Napoli
SEMINARIO
DECRETO CRESCITA - LE NOVITA' PER LA PROFESSIONE
in collaborazione con: Gruppo 24Ore, A.N.Do.C Napoli, ODCEC Napoli, ANTI Campania.
_____________________________________________

Tra i relatori l’Avv. Mimmo Napoletano interverrà sul tema dell'OBBLIGO DELL'INVITO AL CONTRADDITTORIO: ESCLUSIONI INGIUSTIFICATE E PENALIZZAZIONI PER I CONTRIBUENTI

"In sede di conversione in legge del “Decreto crescita” è stato introdotto, con l’intento di dare risposta alla tanto invocata introduzione di un generalizzato obbligo al contraddittorio endoprocedimentale, e così colmare le evidenti lacune difensive già registrate in sede giurisprudenziale (in particolare, dopo la Sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 24823/2015) e deflazionare il contenzioso tributario, un obbligo di invito al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi a partire dal 01/07/2020, che però appare sine dubio assai limitato.
L’intervento ha tradito le attese, in quanto le nuove previsioni normative risultano, nel complesso, meno favorevoli per i contribuenti rispetto a quelle precedenti e foriere di nuove questioni interpretative".

(Avv. Mimmo Napoletano)

http://webtv.camera.it/evento/14616Audizione al Senato del 20 giugno 2019Attuazione e Prospettive del Federalismo Fiscal...
10/07/2019

http://webtv.camera.it/evento/14616

Audizione al Senato del 20 giugno 2019

Attuazione e Prospettive del Federalismo Fiscale.
La prospettiva dalla quale muove il presente intervento è rappresentata dalla stretta interdipendenza fra
attuazione dei principi dell’autonomia finanziaria e più in generale del «federalismo fiscale» e il
processo stesso di introduzione dell’autonomia differenziata. 116 cost., comma 3.
L’attribuzione di maggiori competenze determina, infatti, la problematica della quantificazione delle
risorse necessarie a finanziare i maggiori spazi di autonomia dei governi regionali e l’individuazione
delle modalità di finanziamento delle materie devolute.
Bisogna, pertanto, individuare un punto di equilibrio fra le ragioni della differenziazione e la
solidarietà fra le varie aree territoriali stabilendo quali siano i principi dell’art. 119 cost. che integrano
fondamenti o limiti all’attuazione del regionalismo differenziato.
Assicurare omogeneità e coordinamento all’intero sistema della finanza pubblica è, dunque, il vero
«punto di snodo» dell’intero sistema di riferimento, nella misura in cui l’autonomia finanziaria
riconosciuta ai diversi livelli di governo va contemperata con i c.dd. «diritti dei contribuenti», e cioè con
la necessità di costruire un sistema impositivo improntato alla chiarezza, alla semplicità e alla gestibilità.
Come evidenziato, la riforma del 2001 era fondata su un modello costituzionale di pluralismo
istituzionale e paritario. Tuttavia proprio nel momento in cui si stava dando attuazione alle riforme
concernenti l’autonomia finanziaria degli Enti territoriali ha avuto inizio la contrazione delle risorse
pubbliche con conseguente esigenza di riaccentrare ad opera dello Stato le competenze in materia di
bilancio, indebitamento, coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.
Proprio la tutela dell’unità giuridica ed economica della Repubblica e la salvaguardia dei livelli
essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il
territorio nazionale rappresentano, dunque, l’asse portante intorno al quale dovrà essere disegnata
l’attuazione dell’art. 116cost., comma3. Dinanzi all’affermazione di un regionalismo differenziato e
asimmetrico, il legislatore statale dovrà essere garante di tali valori, con la determinazione dei livelli
essenziali delle prestazioni e con la relativa determinazione dei fabbisogni e dei costi standard, nel
quadro di una finanza autonoma rispettosa delle intrinseche ragioni di una dimensione solidaristica delle
risorse disponibili in ossequio al disposto dell’art. 119 cost.
Un elemento di forte criticità è rappresentato, tuttavia, dalla stessa definizione e delimitazione dei

fabbisogni standard, rendendosi necessaria l’individuazione, a livello nazionale, di un assetto di
prestazioni minime da garantire in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale, quali livelli
essenziali delle prestazioni, il tutto nel quadro di un coordinamento costante e dinamico della finanza
pubblica, nel rispetto anche dei vincoli di finanza comunitaria offrendo, in definitiva, un insieme di beni
e servizi alle comunità territoriali, finanziariamente sostenibile. In conclusione, i processi di
differenziazione regionale andranno necessariamente inquadrati in un’ottica di sistema ed alla luce
dell’impianto autonomistico che informa la nostra Repubblica. Al fine di garantire una tendenziale
uniformità delle esigenze finanziarie dei diversi territori e, dunque, delle risorse pubbliche da destinare
alle differenti aree del Paese, è, tuttavia, necessario completare, al più presto, il quadro dell’integrazione
Stato-Regioni e della cooperazione, nell’ambito del quale necessariamente dovrà svilupparsi l’autonomia
differenziata questo per evitare il rischio che una maggior autonomia possa ingenerare sul piano,
dell’effettività, irragionevoli disparità fra le diverse aree territoriali del paese.

29/06/2019

Il principio di proporzionalità nell’azione di accertamento tributario

Il presente intervento è volto a considerare la proporzionalità in termini di parametro utile a valorizzare il variegato strumentario di cui è oggi dotata la Pubblica Amministrazione, imponendole l’utilizzo di quegli strumenti che, in considerazione del caso concreto oggetto di valutazione, siano non solo strettamente necessari ma anche idonei ed adeguati a conseguire l’interesse pubblico.
Per quanto riguarda specificamente la materia fiscale, il principio sarà funzionale all’individuazione del limite quantitativo alla legittimità delle “scelte” riservate dalle norme tributarie all’Amministrazione finanziaria imponendo una corretta individuazione dei presupposti dell’agire amministrativo a mezzo di una esatta rappresentazione dei fatti e di una esauriente prospettazione e ponderazione degli interessi coinvolti, permettendo una valutazione di carattere quantitativo volta all’attuazione della giusta imposta ex art. 53 della Costituzione. Detto giudizio, riguarderà il quantum del provvedimento, ponendosi in un momento logicamente successivo all’analisi di ragionevolezza che, invece, attenendo al bilanciamento qualitativo degli interessi in gioco si riferisce all’esercizio del potere in sé considerato.
Nel nostro settore di indagine, il principio di proporzionalità può essere elaborato come una emanazione del principio di legalità inteso in senso reale, ossia come un principio di giustizia redistributiva, laddove fissa il dovere dell’Amministrazione finanziaria di conseguire gli obiettivi dell’azione amministrativa (di verifica del corretto adempimento da parte dei contribuenti) alle migliori condizioni possibili a fronte delle limitazioni delle garanzie poste dall’ordinamento alle libertà fondamentali.
Un modello procedimentale che andasse ad escludere del tutto l’emersione e la conseguente valutazione di altri interessi connessi alla valutazione del tributo, diversi da quello predeterminato in via assoluta dal legislatore, sarebbe già in origine eccedente rispetto a quanto necessario allo scopo e dunque “sproporzionato”.
Infine, si procederà all’analisi dei casi in cui le norme tributarie riservano alla concreta azione dell’Amministrazione finanziaria, sempre orientata alla ricostruzione della giusta imposta, dei margini di apprezzamento più o meno ampi e, dunque, valutabili sotto il profilo di un controllo basato sulla proporzionalità del mezzo allo scopo.
Il principio di proporzionalità, inteso, per quanto concerne la presente analisi, in termini di canone di condotta/criterio interpretativo per orientare l’operato dell’A.F, non sarà utilizzato per selezionare gli interessi meritevoli di tutela, attività quest’ultima riservata al legislatore fiscale, ma per bilanciarli nel caso concreto, imponendo all’Amministrazione finanziaria, rispetto a specifiche misure di attuazione, di perseguire il risultato programmato, scegliendo fra due strumenti ugualmente idonei quello meno lesivo degli interessi potenzialmente incisi. In altre parole, nel bilanciamento degli interessi, il principio di proporzionalità tende ad evitare che l’interesse primario venga “massimizzato” a danno degli altri.
Un ruolo fondamentale in ordine all’attuazione concreta del principio di proporzionalità nell’azione amministrativa tributaria è rivestito dall’implementazione del contraddittorio ( la cui generalizzata operatività è stata ampiamente dibattuta nella giurisprudenza italiana), in termini di garanzia di personalità dell’imposizione e di mezzo più efficace per consentire un necessario adeguamento alla concreta realtà reddituale oggetto dell’accertamento in armonia proprio con il principio di proporzionalità.

19/06/2019
02/05/2019

Carissimi tutti,
il giorno mercoledì 08 maggio 2019 alle ore 10,30 presso l’Aulario
sito in Santa Maria Capua Vetere si terrà la I EDIZIONE della
“SIMULAZIONE DEL PROCESSO TRIBUTARIO”.
L’evento si inserisce nel più ampio percorso formativo dedicato agli
studenti della I E II CATTEDRA DI DIRITTO TRIBUTARIO ed ha l’obiettivo
di simulare il “Processo Tributario” nel quale qui studenti,
accompagnati da tutor qualificati, dovranno mettersi alla prova
confrontandosi su due casi pratici studiati ad hoc dal Comitato
Scientifico.
I partecipanti saranno suddivisi in due gruppi, un gruppo per il
ricorrente ed un gruppo per il resistente.
Ai partecipanti saranno forniti gli atti processuali e tutte le
opportune indicazioni sulle strategie difensive da porre in essere.
Gli stessi parteciperanno alla FASE DIBATTIMENTALE, al termine della
quale il Collegio Giudicante emetterà il provvedimento.
Il Collegio Giudicante sarà composto da Magistrati, Avvocati e
Commercialisti.

http://www.giurisprudenza.unicampania.it/homepage/convegni-seminari-appuntamenti/123
[1]

Vi aspettiamo
la segreteria

La prova nel processo tributario: recenti esperienze a confrontoTribunale di Napoli Nord - 15 giugno 2018 ore 12,00 – 15...
06/06/2018

La prova nel processo tributario: recenti esperienze a confronto
Tribunale di Napoli Nord - 15 giugno 2018 ore 12,00 – 15,00

Indirizzi di saluto:
Dott.ssa Elisabetta Garzo
Avv. Gianfranco Mallardo
Dott. Giovanni Cossu

Modera:
Dott. Bruno Miele

Relazioni:
Prof. Avv. Giovanna Petrillo
I mezzi di prova nel processo tributario ed il valore delle presunzioni

Avv. Mimmo Napoletano
Divieto di testimonianza e giusto processo tributario

Dott.ssa Francesca Reale
Le prove illegittimamente acquisite

Avv. Clorinda Maisto
Ammissibilità nel processo tributario delle prove acquisite in sede penale

Dott. Enrico Quaranta
Riflessioni sul tema nell’esperienza giudiziaria

Conclusioni:
Avv. Gianfranco Mallardo

Si terrà ad Aversa, il prossimo 15 giugno, il Convegno promosso dall'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", insieme all'Ordine degli Avvocati di Napoli Nord e ANTI (sezione Campania) dal titolo: "La prova del processo tributario: recenti esperienze a confronto".

Indirizzo

Via Giovanni Porzio, 4 Isola G8
Naples
80143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 17:00

Telefono

+393358277788

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IldirittoTributario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a IldirittoTributario:

Condividi

Digitare