kmag.it

kmag.it social media agency and web magazine

Il potere delle immagini è più evocativo delle parole, soprattutto quando si parla di crisi climatica. Questo soggetto s...
18/04/2024

Il potere delle immagini è più evocativo delle parole, soprattutto quando si parla di crisi climatica. Questo soggetto sarà al centro del Festival fotografia europea di Reggio Emilia 2024 con il tema "La natura ama nascondersi". Ecco tutto quello che c'è da vedere. Ne parlo su Wise Society ⬇

Quest'anno il Festival Fotografia Europea trova il suo focus sulla crisi climatica e l'emergenza che porta con sé: scopri il programma e i protagonisti.

14/03/2024

Con grande piacere anche quest'anno sono nella giuria della quarta edizione per il Travel Stories Award, il premio letterario del Gist Stampa Turistica ideato da Cinzia Galletto.

Tre le sezioni per le nuove narrazioni del viaggio: Vista, Udito e Tatto. Vi aspettiamo anche quest’anno al Salone del Libro di Torino per premiare i migliori progetti di narrazione del viaggio con tutti gli strumenti possibili: dai podcast agli ebook.

Per candidarsi scrivetemi in privato e che vinca il migliore! Quest'anno ci trovate anche su Instagram!



https://www.instagram.com/travelstoriesaward/

Il futuro della città di Milano è sempre più green e sostenibile. Ce lo spiega Elena Grandi, l'assessora all’Ambiente e ...
10/01/2024

Il futuro della città di Milano è sempre più green e sostenibile. Ce lo spiega Elena Grandi, l'assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, che ci ha raccontato tutti i progetti più innovativi a cui si sta lavorando.

È in corso, infatti, un immenso lavoro per rendere Milano sempre più resiliente, smart e green, sempre più accogliente ed inclusiva, sempre più un modello internazionale di città sostenibile a cui guardare.

Un programma davvero ambizioso che spazia principalmente dalla salvaguardia e la valorizzazione del verde urbano, del sistema delle acque, della qualità dell’aria, della biodiversità e delle connessioni ecologiche, alla lotta al consumo di suolo e all’inquinamento. Qui l'intervista di Vincenzo Petraglia per Wise Society⬇

L'assessora all’Ambiente e Verde del comune di Milano parla del presente e del futuro di Milano e dei progetti più innovativi che la riguardano.

Cartoline dal Salone Internazionale del Libro. La terza edizione del premio letterario del Gist Stampa Turistica si è ce...
29/05/2023

Cartoline dal Salone Internazionale del Libro. La terza edizione del premio letterario del Gist Stampa Turistica si è celebrata con la consegna a Targi, alias Marcello Parmiggiani con il suo podcast Emilia Rock, Carla Perrotti, scrittrice e regina dei deserti e a Matteo Rizzi, content creator.

kmag.it con Giorgia Grendene ha raccolto qualche suggerimento professionale (e di vita) dalla Perrotti che oggi è esperta di Desert Therapy.
Ora la giuria, presieduta da Blu Communication di Cinzia Galletto con tutti i giurati, tra cui anche io, è già al lavoro per l'edizione 2024 con tante novità e sorprese.
Gisella Motta Carmen Rolle Maurizio Di Maggio Dario Bragaglia Carola Vai Manuela Lenoci Piera Genta


Alla ###V edizione del Salone del Libro di Torino sono stati premiati i tre vincitori del Premio Letterario GIST Travel Stories Award 2023, Targi, Carla Perrotti e Matteo Rizzi

Due donne, due chef, una cucina👩‍🍳👩‍🍳. Sono Viviana Varese e Lucia Fraites. Italia e Spagna, Campania e Galizia. Le ment...
03/05/2023

Due donne, due chef, una cucina👩‍🍳👩‍🍳. Sono Viviana Varese e Lucia Fraites. Italia e Spagna, Campania e Galizia. Le menti stellate (e stellari) si sono incontrate da Viva, la "casa" di Viviana al secondo piano di Eataly a Milano per raccontare con un viaggio di sapori l'incontro tra questi due paesi a tavola.

Appassionate, vere e impegnate Viviana e Lucia si sono scoperte e chissà magari non solo per una sera. L'idea è dell'Ente del Turismo Spagnolo che dall'anno scorso porta in scena il progetto LA SPAGNA AL FEMMINILE per raccontare le regioni del paese attraverso il cibo e la cultura della tavola. Questa volta si è assaggiata la Galizia 🇪🇸
In bio e nelle storie l’articolo 😎

"I NEET come dice l’acronimo sono i giovani: Not in Education, Employment or Training. Lo scarso investimento in innovaz...
16/03/2023

"I NEET come dice l’acronimo sono i giovani: Not in Education, Employment or Training. Lo scarso investimento in innovazione che le istituzioni, insieme a scuole e università hanno svolto negli ultimi 40-50 anni insieme a una cultura opposta alla meritocrazia e alla diffusione di pessime ideologie politiche con pochissima visione sul futuro, hanno reso i giovani e aspiranti talenti inermi davanti alle nuove opportunità della vita. L’Italia vince il triste primato di media più alta con 7 milioni di NEET, dove il divario economico e sociale del Sud purtroppo ancora una volta porta le conseguenza più tristi: quote molto alte per Sicilia (40,1%), Calabria (39,9%) e Campania (38,1%). Le politiche pubbliche non bastano, neanche con tutta la buona volontà. Il cambiamento per essere a lungo termine dovrà dipendere da uno sforzo collettivo e profondo. Dobbiamo aiutare i giovani a capire che lavorare non è soltanto responsabilità ma è soprattutto emancipazione, il modo il quale noi “umani” troviamo un senso all’interno del contesto sociale. Dobbiamo passare il messaggio che la formazione e poi il lavoro sono fonte di crescita, ma anche di socialità e di autonomia".

È quello che ci ha svelato 🎯Chiara Bodini💡 cercando di capire chi sono i Neet e come dare loro gli strumenti per vivere una vita piena e felice, non solo sul lavoro.
Intervista di Elisabetta Pina

Isolati, ma connessi. Tra i 14 e i 35 anni sono i ragazzi che non lavorano e non studiano, si chiamano Neet. Ne parliamo con Chiara Bodini, Purpose & Talent Agent

Gli ascoltatori di podcast in Italia crescono sempre più, in un solo anno gli utenti sono cresciuti di oltre due milioni...
16/03/2023

Gli ascoltatori di podcast in Italia crescono sempre più, in un solo anno gli utenti sono cresciuti di oltre due milioni. Spuntano come funghi, su piattaforme diverse e raccontano storie e divulgano mestieri e informazioni. Insomma, mai più senza. Sul K MAG ogni mese selezioneremo i progetti più interessanti, iniziamo con tre podcast che, secondo noi, dovete assolutamente ascoltare.

1. Réclame di Chiara Galeazzi e Tania Loschi
2. Il Dito di Dio - Voci dalla Concordia di Pablo Trincia
2. Rider nella notte di Diego Cajelli

Selezione di Sara Ghidoli

Podcast mania! Da qualche anno gli ascolti e i download in Italia crescono continuamente. Ogni mese selezioniamo le serie da non perdere!

Persone che ci piacciono, posti da vedere. Alla biblioteca comunale di viale Zara al civico 100 c’è lei, Valeria Foschet...
16/03/2023

Persone che ci piacciono, posti da vedere. Alla biblioteca comunale di viale Zara al civico 100 c’è lei, Valeria Foschetti la “mamma” della prima FANZINOTECA di Milano.

La sua è una passione (forse ossessione) che è stata capace si trasformare in condivisione, perché, come ci dice “le fanzine sono concepite per essere condivise”. E quindi se siete appassionati di questa forma d’arte e di cultura, andatela a trovare e fate la tessera (chiedetela voi perché lei non lo farà).

Se fossimo in un paese normale La Fanzinoteca La Pipette Noir riceverebbe sostegno dal Comune, dalla Regione e dallo Stato per promuovere la CULTURA, ma purtroppo non è così e quindi è tutto il suo impegno e amore che le ha permesso di costruire questo piccolo e immenso tesoro. Total respect sorella. Su kmag.it vi raccontiamo la sua storia e il suo progetto.

Una scoperta di Giorgia Grendene

Valeria Foschetti è la responsabile della fanzinoteca La Pipette Noir, un archivio di fanzines all’interno della Biblioteca Zara di Milano

Lavorare sì, ma respirando. Non solo. L'idea/manifesto di Giorgio Maran, economista e attivista sociale e politico, auto...
23/01/2023

Lavorare sì, ma respirando. Non solo. L'idea/manifesto di Giorgio Maran, economista e attivista sociale e politico, autore di due libri, è incentrato sulla riduzione della settimana lavorativa a 4 giorni, a parità di retribuzione. È un cambiamento, secondo l'esperto, necessario non solo per l'economia, l'ambiente e il futuro, ma anche per il benessere delle persone. Ecco cosa ha raccontato a Elisabetta Pina e Silvia Resteghini su kmag.it.

Come sta cambiando il mondo del lavoro? Ce lo spiega Giorgio Maran, attivista sociale ed economista, autore del manifesto della riduzione della settimana di lavoro

Generatori di protesta continua per dire stop all'utilizzo delle energie fossili, gli attivisti di Ultima Generazione, c...
18/01/2023

Generatori di protesta continua per dire stop all'utilizzo delle energie fossili, gli attivisti di Ultima Generazione, continua a far parlare di loro. Gesti discutibili, repressi dal governo italiano, con cui però si torna a parlare di ambiente. Del fatto che non c'è più tempo per invertire la rotta. Del fatto che non si sa quale futuro aspetta i giovani di oggi. Del fatto che però forse questo non è il modo giusto per attirare l'attenzione. Noi di K MAG nell'articolo di Arlene Di Tacchio ci siamo interrogati, non ci siamo dati risposte, ma ci siamo fatti solo tante domande. Che ne pensate?

Dalle imbrattuture di Senato e Scala alle mani incollate all'asfalto, i ragazzi di Ultima Generazione attirano l'attenzione della politica per agire subito per fermare il countdown del Pianeta. Ma quali sono le reazioni di governo e opinione pubblica?

Elisabetta Pina: "Mi sono sempre chiesta perché abbiamo tutti così paura di condividere quello che non va nelle nostre v...
10/06/2022

Elisabetta Pina: "Mi sono sempre chiesta perché abbiamo tutti così paura di condividere quello che non va nelle nostre vite. Ed ecco un incontro che mi ha arricchita molto e che mi ha fatto sentire parte di un tutto. E più UMANA (più vera, cit. Elio)".
Qui l'intervista a di (con Annalisa Monfreda) che ha portato in Italia le Fu**up Nights, un format per dire "questa cosa non è andata, ma sono vivo/a lo stesso. Anzi...".

F**k Up Nights, un format che arriva dal Messico per condividere i propri fallimenti. Ce li racconta Montserrat Fernandez Blanco che le ha portate a Milano.

 torna per vivere insieme “un’invincibile estate”. È online il nostro articolo con tutte le novità! Credits  1 - Nicola ...
11/05/2022

torna per vivere insieme “un’invincibile estate”. È online il nostro articolo con tutte le novità!
Credits
1 - Nicola Lo Calzo
2 - Chloé Jafé
3 - Mary Ellen Mark
4 - Guanyu Xu
5 - Hafshar
6 - Simona Ghizzoni
7 - Maxime Riché

FOTOGRAFIA EUROPEA - Reggio Emilia torna per vivere insieme "un'invincibile estate", ecco tutte le novità su kmag.it, ar...
11/05/2022

FOTOGRAFIA EUROPEA - Reggio Emilia torna per vivere insieme "un'invincibile estate", ecco tutte le novità su kmag.it, articolo di Riccardo Wolf.

Torna a Reggio Emilia il Festival Fotografia Europea per ragionare sul pianeta e chi lo abita, con uno sguardo verso il futuro.

Fotografia analogica, tutt'altro che sparita! Ma non è una passione da boomer, anzi sono gli under 35 ad esserne addicte...
24/03/2022

Fotografia analogica, tutt'altro che sparita! Ma non è una passione da boomer, anzi sono gli under 35 ad esserne addicted. Ecco cosa ci hanno raccontato i ragazzi di Ghisa Film Lab. Intervista di Riccardo Wolf per kmag.it👇
https://www.kmag.it/ghisa-film-lab-la-mecca-degli-appassionati-della-fotografia-vintage-e-sono-tutti-under-35/

Ghisa Film Lab, è la "casa" per gli appassionati della fotografia vintage. Sviluppo e stampa di pellicole di alta qualità, è quello che cercano gli addicted e sono tutti under 35

24/03/2022

C’è tempo fino al 31 marzo alle ore 12.00 per sostenere la campagna United Photographers for Ukraina. Iniziativa del magazine e della ong per supportare l’ospedale pediatrico d Kiev.
Comprando immagini al costo di 100 euro l’una di firme della fotografia internazionale, da Sarah Moon a Maurizio Galimberti.

Il bio e nelle storie il link per scegliere le foto 📸🇺🇦✊

Siete fotografi e appassionati di sci alpinismo? Vi segnaliamo il Photo Alp Arvier 2022 legato alla storica (e f***e) ga...
03/03/2022

Siete fotografi e appassionati di sci alpinismo? Vi segnaliamo il Photo Alp Arvier 2022 legato alla storica (e f***e) gara la ventesima edizione del MILLET TOUR DU RUTOR EXTREME.
Qui i dettagli per partecipare👇
Tour du Rutor

PhotoAlpArvier 202, il concorso fotografico sulle avventure folli degli atleti di sci alpinismo di tutto il mondo che partecipano al Millet Tour du Rutor Extrême 2022

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 17:00
Tuesday 09:00 - 17:00
Wednesday 09:00 - 17:00
Thursday 09:00 - 17:00
Friday 09:00 - 17:00

Telephone

+390238298731

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when kmag.it posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to kmag.it:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share