MEDEA ODV Puglia

  • Home
  • MEDEA ODV Puglia

MEDEA ODV Puglia Organizzazione non governativo della Camera Dei Deputati. Iscritta RUNTS Nazionale numero di repertorio 61175 .

SICUREZZA SOCIALE, supporto psicologica e assistenza legale per ogni forma di violenza di genere e in genere

    Prossimamente
13/08/2025





Prossimamente

Bambini annoiati ai quali si fanno feste di compleanno grandiose, con torte giganti che non mangiano, con animatori che ...
13/08/2025

Bambini annoiati ai quali si fanno feste di compleanno grandiose, con torte giganti che non mangiano, con animatori che non ascoltano, con genitori che sembrano schiavi, dei figli e degli occhi della gente. Genitori attaccati a smartphone subitamente pronti a riprendere i figli che mangiano, dormono bevono, RESPIRANO, troppo impegnati nelle frivolezze quotidiane e nel riempire i vuoti dei loro figli con quintali di giochi, giocattoli, vestiti, dolciumi, vizi inutili perdendo d’occhio quel che conta sul serio: crescere dei figli oggi per permettere loro di diventare adulti domani.
Bambini senza fantasia, che non sanno cosa fare se gli togli un tablet o uno smartphone dalle mani, che non ringraziano, che non salutano, a cui si elemosinano baci, che non accettano mai un NO come risposta. Bimbi iper protetti in tutto dagli errori, dagli insegnamenti, dalla vita...che non conoscono ragioni plausibili per chiedere scusa, per leggere un libro, per socializzare con chi non ha le scarpe firmate o l'ultimo modello di barbie!
Bambine truccate e smaltate, con vestiti da ragazza, con lo specchietto nella piccola borsetta ...che sbadigliano e non disegnano.
Ragazzini che scrivono con le K al posto della C perché la grammatica è obsoleta.
Generazione che cambia, tempi che cambiano, i genitori fanno gli amici, i nonni fanno gli schiavi, gli insegnanti sono gli aguzzini che li stressano, poverini, stanchi come sono alla loro età imprecisata, fatta di troppi SI.
Forse dovremmo fermarci e RIEDUCARE (e in alcuni casi EDUCARE) non come ieri nè come oggi, dare ai piccoli la possibilità di essere piccoli e ai grandi l'occasione di crescere davvero!”

In aumento la devianza giovanile in Abruzzo.Il presidente della Organizzazione Non Governativa della Camera dei deputati...
09/08/2025

In aumento la devianza giovanile in Abruzzo.

Il presidente della Organizzazione Non Governativa della Camera dei deputati Medea Odv , Dott. Psicologo Francesco Longobardi : "Gli ultimi episodi di omicidi e vittime minorili, aggressioni, la ricerca del guadagno facile dei giovanissimi deve attirare l’attenzioni di tutti."

"Quando si parla di nuove generazioni, è ormai sempre più diffuso il concetto di devianza giovanile. Più precisamente, in sociologia, si definisce devianza ogni atto o comportamento di una persona o di un gruppo che viola le norme di una collettività e di conseguenza va incontro a forme di sanzione, condanna o discriminazione; l’aggettivo “giovanile”, invece, è riferito al periodo adolescenziale in cui il ragazzo vive la ricerca della propria identità come un’equilibrista tra la devianza e la normalità, tra il pericolo e le regole. In tale scenario, si diffondono alcune forme di devianza che vedono i più giovani diventare autori di reati contro i coetanei e sviluppare un comportamento reiterato aggressivo e violento: il bullismo, il cyberbullismo e il fenomeno delle baby-gang."

Ad analizzare gli eventi è il Dott. Psicologo Francesco Longobardi

Il fenomeno delle baby-gang

Con il fenomeno delle baby-gang, indichiamo una banda di giovanissimi responsabili di azioni di microcriminalità; così i mass media parlano sempre più di baby gang quando riportano episodi di furti ed aggressioni attuati da gruppetti di adolescenti a danno dei loro coetanei. Se si analizzano le caratteristiche di questi gruppi giovanili si scopre facilmente che, in realtà, non si tratta di bande. Infatti sono privi delle caratteristiche tipiche di una gang, come ad esempio una struttura gerarchica definita, regole di condotta, una buona coesione tra i membri ed il controllo del territorio: “Quindi, anche se tra i giovani italiani la devianza di gruppo è molto frequente, non si può parlare, però, di vere e proprie gangs, così come sono presenti in altri paesi come negli Stati Uniti. Il bullismo o il riunirsi di adolescenti in baby gang è, pertanto, la risultante di un insieme di azioni che spesso sono persistenti e mirano deliberatamente a fare del male e/o a danneggiare chi ne rimane vittima. Alcune azioni offensive avvengono attraverso l’uso delle parole, per esempio minacciando od ingiuriando; altre possono essere commesse ricorrendo alla forza o al contatto fisico: schiaffi, pugni, calci o spinte. In altri casi le azioni offensive possono essere condotte beffeggiando pesantemente qualcuno, escludendolo intenzionalmente dal proprio gruppo. In Italia, come appena specificato, non è ancora largamente diffuso il modello tradizionale delle baby-gang, ma riscontriamo un fenomeno di condotte violente che coinvolge molte realtà giovanili e che aumenta il rischio dei più giovani di precipitare in uno schema avanzato e complesso come quello sopra descritto, che nell’ultimo periodo sta attanagliando l’Abruzzo."

Le conclusioni:

A fronte delle definizioni date finora, è sempre bene ricordare che famiglia, scuola e altre agenzie educative devono essere coinvolte nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno al fine di anticipare determinate dinamiche e fungere da strumento esemplificativo per le future generazioni. E’ necessario intervenire allo scopo di incrementare, in tutti i ragazzi, l’empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni dell’altro, in questo caso della vittima, per evitare di compromettere una fase di vita e il futuro di personalità più fragili e sensibili. Anche gli stessi bulli, inoltre, per mettere in atto tali condotte, condividono un vissuto di sofferenze e mancanze tali che avrebbero bisogno di un personale e preciso percorso di supporto e aiuto psicologico. Sensibilizzare circa tali fenomeni, dunque, pone l’accento sull’importanza della prevenzione partendo da un contesto coeso di società che si unisce al fine di lasciare un’eredità solida alle prossime generazioni di giovani. Un’eredità in cui i ragazzi si sentano più liberi di esprimere le proprie emozioni senza paura di essere derisi, siano più in grado di gestire le frustrazioni e abbiano la possibilità di accedere alla rete di professionisti in grado di aiutarli senza che questo diventi fonte di vergogna. Un’eredità, dunque, che va necessariamente supportata e attenzionata ancor prima dagli adulti di riferimento.

     InPrimoPiano
07/08/2025



InPrimoPiano

07/08/2025

Il premio é stato consegnato nelle mani di Arianna Meloni. Roma. Nella giornata di mercoledì 6 agosto 2025, l’ente non governativo della Camera dei deputati Medea Odv insieme alla Fondazione Pasquale Battista, con grande soddisfazione ha omaggiato il primo premio “Donna é Vita” alla Preside...

Follower
06/08/2025

Follower

Il premio é stato consegnato nelle mani di Arianna Meloni. ROMA - Nella giornata di mercoledì 6 agosto 2025, l’ente non governa...

  Oggi l’ente non governativo della Camera dei Deputati Medea Odv  insieme alla Fondazione Pasquale Battista , con grand...
06/08/2025



Oggi l’ente non governativo della Camera dei Deputati Medea Odv insieme alla Fondazione Pasquale Battista , con grande soddisfazione ha omaggiato il primo premio Donna e’ Vita alla nostra Premier Giorgia Meloni!
Per impegni istituzionali è’ stato consegnato nelle mani di Arianna Meloni.
Un importante riconoscimento per la principale figura di spicco nella politica italiana ma anche nel panorama mondiale, che rappresenta la determinazione e la passione per il servizio pubblico. Le nostre congratulazioni per il suo continuo impegno e dedizione al paese! "

"Viviamo in un periodo storico in cui si vanno affermando silenziosamente gli antivalori dell’indifferenza e dell’indivi...
30/07/2025

"Viviamo in un periodo storico in cui si vanno affermando silenziosamente gli antivalori dell’indifferenza e dell’individualismo. Medea ODV nasce per contrastare questa tendenza all'isolamento e per aiutare donne e ragazzi a superare il falso sentimento di vergogna che li intrappola nell'anemia sociale".

👉"Le tre facce della violenza" di Francesco e Noemy Longobardi è disponibile in tutte le librerie e gli store online.

scopri di più:

Descrizione Viviamo in un periodo storico in cui si vanno affermando silenziosamente gli antivalori dell’indifferenza e dell’individualismo. Medea ODV nasce per contrastare questa tendenza all'isolamento e per aiutare donne e ragazzi a superare il falso sentimento di vergogna che li intrappola n...

28/07/2025

Ci sono parole che arrivano come un pugno nello stomaco. Non per la loro durezza, ma per la verità che portano dentro. Parole che non si possono ignorare,

20/07/2025

ECCELLENZE ITALIANE

Address

Https://rappresentantidiinteressi. Camera. It/sito/legal_592/scheda-persona-giuridica. Html

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when MEDEA ODV Puglia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Mede@Onlus

Chi Siamo

Viviamo in un periodo storico ove l’indifferenza e l’individualismo sono degli antivalori che purtroppo si stanno affermando nella nostra società, in modo silente. Sarà la tecnologia, sarà la crisi economica che stiamo attraversando che favorisce questo rinchiudersi in se stessi, ecco l’Associazione Medea (da ora MEDE@) nasce per contrastare questo isolamento sociale. Donne, ragazzi, sono le vittime di questa anomia sociale, di cui non si rendono conto, per un falso sentimento di vergogna, ma si dovrebbero vergognare coloro che sono gli artefici di abusi, molestie, violenza, bullismo, cyber bullismo, e Stalking nei confronti di persone più deboli perché in buona fede. Questi fenomeni nascono da una cultura in parte patriarcale ma anche dal vissuto personale di persone che a loro volta hanno subito abusi o violenze o hanno avuto nella loro esperienza di vita modelli educativi violenti, ed anche anaffettivi. Per questo MEDE@ oltre ad offrire servizi alle persone che subiscono tali situazioni punta ad una cultura della prevenzione che è l’unico modo per combattere mentalità disturbate. Essendo questo un fenomeno culturale individuiamo nelle scuola la base della prevenzione in un rapporto triangolare tra ragazzi,

Educare al rispetto della persona, ad accettare un rifiuto, a considerare le diversità come una opportunità, a saper gestire la propria aggressività affinché non diventi violenza, sono temi che possono sembrare banali ma sono le fondamenta della convivenza civile, perche la tolleranza e il dialogo sono possibili solo se esiste un rispetto dell’altro.

Valori antichi che troviamo nelle sacre scritture, “dal non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”, al “chi è senza peccato scagli la prima pietra” che disse Gesù Cristo nei confronti di un gruppo di farisei che volevano lapidare una donna per adulterio. Come dicevamo, Valori antichi ma sempre attuali, che dobbiamo far rivivere nella nostra società per tanto MEDE@ ha questo duplice scopo supporto alle donne e a tutte quelle persone che subiscono abusi, violenza sia in ambito famigliare che nella società compresi i luoghi di lavoro ma anche quello di diffondere ed irradiare una cultura del rispetto della persona.