Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia

  • Home
  • Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia

Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia L'iscrizione è gratuita, basta un documento e il codice fiscale. Ma la biblioteca continuava ad essere un oggetto sconosciuto. Ad Olbia non c’era una libreria.

La Biblioteca Simpliciana del Comune di Olbia, al fine di soddisfare i bisogni informativi dell'utenza, offre i seguenti servizi: Consultazione di libri, documenti, periodici; Prestito domiciliare; Assistenza e consulenza alle ricerche;visite guidate La Biblioteca Simpliciana del Comune di Olbia, al fine di soddisfare i bisogni informativi dell'utenza, offre i seguenti servizi:
Consultazione di l

ibri, documenti, periodici;
Prestito domiciliare;
Assistenza e consulenza alle ricerche;
visite guidate. La biblioteca comunale era un oggetto sconosciuto per una città nella quale, finite le scuole elementari, i ragazzi avevano come sbocco scolastico obbligatorio l’“Avviamento professionale”, ospitato nella parte centrale dello Scolastico di corso Umberto. Dal dopoguerra sino ai primi anni Cinquanta, quando nacque la scuola media parificata ed itinerante, con sede prima in un appartamento di una palazzina di via Sassari poi in via Roma, in quello che sarebbe diventato, nel tempo, prima l’edificio dell’Istituto professionale poi delle elementari e infine delle materne. Le medie presto diventarono una scuola statale e fatalmente l’Avviamento, col suo mitico preside, Silvio Mattioli, studioso attento e puntuale delle antichità sarde, scomparve, cancellato dalla riforma scolastica. In seguito arrivarono prima il liceo classico, poi l’istituto tecnico, poi lo scientifico ed infine le varie scuole professionali. Unico surrogato era costituito dal Centro di Lettura, affidato a Sebastiano Mastroni, indimenticabile maestro di Oliena, segretario dell’unica direzione didattica cittadina, che nel suo ufficio trascorreva praticamente l’intera giornata. Poche centinaia di volumi, quelli che passava il convento, messi in bella fila in pochi armadi negli uffici della segreteria. Un registro per i prestiti, un orario legato al ritmo delle lezioni dei corsi della scuola popolare, per i giovani unica alternativa al girovagare senza meta per il corso deserto. O meglio le librerie Putzu e Santucci, operante anche come tipografia, si riempivano di libri scolastici solo su ordinazione all’inizio dell’anno scolastico. Sugli scaffali poche decine di volumetti grigi della Bur, diventati ormai merce da bibliofili. Ed anche per questa ragione “zio Bustianu” accoglieva nel suo ufficio anche il lettore esterno alla scuola popolare. Per i più fedeli, come premio a fine anno, c’era il “Leonardo”, un annuario che raccoglieva in pillole tutto lo scibile per il popolino. Per molti il Centro finì per diventare un punto d’incontro, soprattutto nelle lunghe serate d’inverno. Poi il Centro venne soppresso e fu black-out. Di biblioteca si parlò nei primi anni Settanta. Prima una delibera della Giunta municipale, più che altro una dichiarazione d’intenti. Poi un sussulto di buona volontà. Nel 1973 un ordine di servizio dell’assessorato mobilitò una squadra di operai che buttò giù pareti ed aprì porte nel poliambulatorio di via Acquedotto Romano. Ne ricavò due salette, un paio di bagni ed uno stanzino. I pochi libri chiusi da qualche tempo in un armadio dell’ufficio del sindaco cambiarono domicilio e finirono nell’ex poliambulatorio. Partirono lettere a raffica, per le più disparate destinazioni, con la richiesta di volumi in dono. Molti libri arrivarono dall’Usis, un ente che, nel dopoguerra, si occupava della diffusione della cultura a stelle e strisce. Il Consorzio della Costa Smeralda regalò la Treccani. In biblioteca arrivarono anche molti pacchi di privati cittadini. Insomma fu una sorta di pesca miracolosa. E per due anni una decina di ragazzi delle vicine scuole medie, tutte le sere, si ritrovò nella saletta di via Acquedotto Romano per catalogare volumi e compilare schede. Poi sulla facciata la targhetta in marmo. All’inaugurazione una relazione di Manlio Brigaglia docente dell’università di Sassari ed un rinfresco spartano del quale nessuno pagò il conto. Era nata la biblioteca comunale. Alfonso De Roberto

28/07/2025

A causa di unimprovvisa indisponibilità dell'autrice, la presentazione del libro CARTAGLORIA di Rosa Matteucci prevista per lunedì 28 luglio è stata annullata

28/07/2025

Causa forte vento, la presentazione del libro CARTAGLORIA di Rosa Matteucci si terrà in Biblioteca

24/07/2025
📸 Momenti dal dibattito su AI e diritti umani a Olbia.Venerdì 18 luglio, la Rassegna Letteraria sul filo del discorso Ol...
22/07/2025

📸 Momenti dal dibattito su AI e diritti umani a Olbia.

Venerdì 18 luglio, la Rassegna Letteraria sul filo del discorso Olbia ha ospitato un incontro intenso e stimolante con Ruben Razzante, autore de L'algoritmo dell'uguaglianza, in dialogo con Rossella Perra. Un pubblico partecipe ha animato la serata, riflettendo sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella crescita delle persone, delle imprese e della democrazia.

Abbiamo parlato di come evitare le estremizzazioni sull’AI e promuovere un uso consapevole e inclusivo della tecnologia.

🎯 L’AI non è né angelo né demone: è uno strumento che può rafforzare la democrazia, se guidato dai valori giusti.

📷 Ecco alcune immagini della serata

Ruben Razzante Rossella Perra Anna Uggias Matteo Micozzi

📚 Una serata intensa e toccante in Piazza dello Scolastico a Olbia.Giovedì 17 luglio abbiamo avuto l’onore di assistere ...
21/07/2025

📚 Una serata intensa e toccante in Piazza dello Scolastico a Olbia.
Giovedì 17 luglio abbiamo avuto l’onore di assistere alla presentazione del libro “Caccia ai Nazisti - Marzabotto, Sant'Anna e le stragi naziste in Italia” con la presenza del Procuratore Marco De Paolis, protagonista del racconto e di una lunga battaglia per portare alla giustizia i responsabili delle stragi nazifasciste.

A dialogare con l’autore, le professoresse Liliosa Azara (Università Roma Tre) e Lucia Giovanelli (Università di Sassari), che hanno arricchito la discussione con prospettive storiche e personali profonde.

È stato un momento prezioso di memoria e riflessione: un racconto intimo su cosa significhi immergersi in “un dolore così immenso” e sull’importanza di non dimenticare.

📸 Condividiamo qui alcuni scatti della presentazione, perché certe storie vanno raccontate, ricordate e tramandate.

Anna Uggias

📚 Ieri sera a Olbia: emozioni, parole e sorrisi sotto le stelleMercoledì 16 luglio, nella suggestiva cornice di Piazza d...
17/07/2025

📚 Ieri sera a Olbia: emozioni, parole e sorrisi sotto le stelle
Mercoledì 16 luglio, nella suggestiva cornice di Piazza dello Scolastico, si è tenuto l’incontro con Valentina Ghetti, autrice del romanzo Love at the First Fight – Ti sfido ad amarmi.

Un appuntamento che ha incantato lettrici e lettori, accorsi per ascoltare la voce autentica dietro una storia intensa di imperfezioni, scelte coraggiose e cuori che tornano a ba***re.

A dialogare con l’autrice è stata Luana Scanu, in una chiacchierata coinvolgente che ha svelato i retroscena della nascita di Chloe e Jake, i protagonisti di un viaggio che è tutto tranne che perfetto, ma che forse proprio per questo riesce a toccare le corde più profonde.

📸 Ecco alcuni scatti della serata: sorrisi complici, momenti di riflessione e un pubblico che ha risposto con entusiasmo e curiosità. Un vero abbraccio collettivo alla potenza delle storie che sanno parlare d’amore, di paura, di rinascita.

Luana Scanu

Venerdì 15 luglio, alle 21:30, abbiamo avuto il privilegio di ospitare Valeria Locati per la presentazione del suo libro...
16/07/2025

Venerdì 15 luglio, alle 21:30, abbiamo avuto il privilegio di ospitare Valeria Locati per la presentazione del suo libro “La distanza che cura”.
Un dialogo intenso e coinvolgente con Luana Scanu ha animato la serata, aprendo riflessioni profonde sul peso delle relazioni familiari nelle nostre scelte di vita.

💭 “Le famiglie legano e avvincono. Ma abbiamo anche sostenuto che le relazioni familiari nutrono e danno forma…”
Questa citazione ha risuonato tra i presenti, accendendo pensieri e confronti sul delicato equilibrio tra radici e aspirazioni personali.
📸 Abbiamo raccolto alcuni momenti dell’incontro — sguardi, emozioni e parole condivise. Sfoglia la gallery e rivivi con noi l’atmosfera intensa di questo bellissimo evento.

💬 C’eri anche tu? Raccontaci nei commenti cosa ti ha colpito di più, o condividi la tua foto preferita!

Rassegna Letteraria sul filo del discorso Olbia

Address

Corso Umberto 52

07026

Opening Hours

Monday 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Tuesday 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Wednesday 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Thursday 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Friday 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50

Telephone

+39078926710

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Biblioteca Civica Simpliciana

La biblioteca riparte dal 25 maggio 2020 con prestiti e restituzioni. Se vuoi uno o più volumi in prestito cerca il titolo che ti interessa su WWW.LIBRAMI.IT/OLBIA e verifica che sia disponibile, CHIAMACI AL NUMERO 0789.26710 per fissare l’appuntamento per il prestito. Se devi restituire i volumi in prestito chiamaci o contattaci via Whatsapp al numero 0789.26710 per fissare l’appuntamento per il reso. Una volta confermato l’appuntamento vieni in Biblioteca al giorno e all’ora stabiliti con mascherina senza filtro e guanti seguendo le disposizioni impartite dal personale.

L’iscrizione è gratuita, basta un documento e il codice fiscale e consente l’accesso ai nostri servizi: consultazione di libri, documenti, periodici; prestito libri, CD e DVD; utilizzo dei pc e della connessione WI-FI; assistenza e consulenza alle ricerche; visite guidate.

Per ricevere le email con tutti i nostri aggiornamenti compila il form di registrazione oppure contattaci per essere iscritto dai nostri operatori.

Gli eventi disponibili nel nostro calendario pubblico Google