Nigrizia

Nigrizia Nigrizia è la rivista mensile dei missionari comboniani italiani sull'Africa e gli africani nel mondo Nel 1895 diventa mensile.

Dal 1883 una pubblicazione ininterrotta, tra continuità e fedeltà al presente. Nasce nel gennaio 1883 quando dagli Annali dell'Associazione del Buon Pastore - fascicoli bimestrali che dal 1872 riportavano principalmente testi di Daniele Comboni, ma poi sempre più anche di altri missionari - diventa La Nigrizia. Le prime annate sono incentrate sulla rivoluzione mahdista in Sudan, primo campo d'azio

ne di Comboni (primo vescovo di Khartoum) e dei comboniani. Ben presto appaiono i primi studi etnografici e, nel 1887, il primo articolo di un africano (don Daniele Sorur). In tutta la prima metà del Novecento La Nigrizia continua ad accompagnare lo sviluppo delle missioni comboniane. Sono degni di nota, dal punto di vista scientifico, i contributi etnografici: come quelli dei padri Angelo Negri sugli acioli dell'Uganda; Stefano Santandrea sui gruppi del Bahr el-Ghazal (Sudan); Filiberto Giorgetti sugli azande (tra Sudan, Congo e Centrafrica); Arturo Nebel sui denka, Carlo Muratori sul Bahr el-Gebel (Sudan); Luigi M. Zadra su flora e fauna dell'Africa centrale. Nel 1958 Enrico Bartolucci, allora direttore, e Raffaele Gagliardi decidono di uscire con una Nigrizia tutta nuova: da gennaio il periodico muta di veste per diventare un rotocalco. Soprattutto comincia a presentare l'Africa in tutta la sua realtà sociopolitica, economica, culturale e religiosa. Dal 1965 al 1978 si avvicendano alla direzione due missionari che le danno una particolare impronta: Nazareno Contran e Renato "Kizito" Sesana. Contran renderà la rivista un mezzo sempre più qualificato per presentare l'Africa delle indipendenze. Sesana è l'uomo degli anni settanta: la scelta dei movimenti di liberazione nelle colonie portoghesi, la riflessione autocritica sullo stile di missione (con particolare attenzione a quanto si dibatteva in Francia), introduce i dossier ed ottiene il copyright per l'Italia di due settimanali africani Afrique Nouvelle di Dakar e La Semaine africaine di Brazzaville. Nel 1978 Alessandro Zanotelli raccoglie con convinzione l'eredità di un secolo di storia di Nigrizia e mette in evidenza le connessioni e le responsabilità, anche italiane, nei confronti dell'Africa e del Sud del mondo. Tesse inoltre una rete di amicizie e nuove collaborazioni che immettono sangue fresco nella rivista. Fra i temi più dibattuti, l'apartheid del Sudafrica, la produzione e il commercio delle armi, la critica al modello di sviluppo occidentale, la (mala)cooperazione, la nonviolenza e, sul fronte specificamente ecclesiale, il diritto dell'Africa a un suo cammino (la richiesta di un Concilio africano, iniziata con Sesana, è una chiara indicazione in questo senso). L'epurazione di "Alex", cui succede Elio Boscaini, non comporta un cambiamento di linea della rivista. Negli anni novanta - segnati dalla direzione di Efrem Tresoldi - si accentua l'interesse per le problematiche economiche: la globalizzazione vista dal Sud del mondo e dall'Africa in particolare. Sul versante missionario, il dialogo interreligioso si rivela come una delle sfide più significative. Mentre sul fronte italiano si moltiplicano le occasioni di intervento: oltre alla cooperazione, il nuovo fenomeno dell'immigrazione e il lancio o la partecipazione a campagne di opinione e azione. Il resto è attualità; al lettore giudicare.

L’istituzione del Northeastern Somali Regional State, nelle regioni di Khatumo e Maakhir contese da Somaliland e Puntlan...
21/08/2025

L’istituzione del Northeastern Somali Regional State, nelle regioni di Khatumo e Maakhir contese da Somaliland e Puntland, è un’arma in più per il presidente Hassan Sheikh Mohamud in vista delle elezioni nel 2026. Ma potrebbe non bastare per contenere le spinte autonomiste che arrivano da più fronti

È stato chiamato Northeastern Somali Regional State, incorpora le regioni di Khatumo e Maakhir, la sua capitale sarà Las Anod, capoluogo della regione di Sool, e diventerà il sesto stato federato della Somalia unendosi a Puntland, Galmudug, Somalia Sud-Occidentale, Hirshabelle e Jubaland. La deci...

Bloccati gli aiuti diretti a El Fasher, nel Darfur settentrionale, colpito dalla carestia e dove decine di persone sono ...
21/08/2025

Bloccati gli aiuti diretti a El Fasher, nel Darfur settentrionale, colpito dalla carestia e dove decine di persone sono morte di fame nell'ultima settimana. Attaccato un convoglio del Programma alimentare mondiale carico di generi alimentari

Si sono moltiplicati nelle ultime ore gli appelli alle parti in conflitto in Sudan, affinché permettano l’ingresso di aiuti umanitari destinati alla popolazione stremata, in particolare nella zona di El Fasher, la capitale del Darfur settentrionale, sotto assedio da oltre un anno. Il 19 agosto, i...

Intervista al sacerdote della diocesi d Pemba, nel nord del Mozambico, epicentro di sette anni di conflitto. Il religios...
21/08/2025

Intervista al sacerdote della diocesi d Pemba, nel nord del Mozambico, epicentro di sette anni di conflitto. Il religioso richiama l'attenzione sulla tragedia dei bambini: senza scuole, vengono rapiti dai miliziani

Avevo letto, giorni fa, di un sacerdote cattolico che aveva denunciato il silenzio su Cabo Delgado, provincia del nord del Mozambico, epicentro da anni di un conflitto fra milizie islamiste e Maputo. Un silenzio generale, ma ancora di più specifico su una questione poco nota: la scomparsa di molti ...

Con l’aggravarsi della crisi economica aumenta l’influenza di attori esterni come Emirati Arabi Uniti ed Israele che pot...
20/08/2025

Con l’aggravarsi della crisi economica aumenta l’influenza di attori esterni come Emirati Arabi Uniti ed Israele che potrebbero influire su dinamiche regionali già fortemente instabili. Secondo diversi analisti, il rischio di un allargamento del conflitto sudanese al paese vicino, sarebbe reale. L'analisi di Bruna Sironi da Nairobi

In Sud Sudan gli ultimi giorni sono stati particolarmente intensi. Vi si sono concentrati incontri, dibattiti e provvedimenti che potrebbero aver contribuito non solo a ridisegnarne le alleanze e gli equilibri nella regione, ma anche a segnare il destino dell’accordo di pace che ha messo, o avrebb...

I preziosi documenti erano stati salvati dalla furia distruttiva dei militanti jihadisti nel 2012 e portati a Bamako, do...
20/08/2025

I preziosi documenti erano stati salvati dalla furia distruttiva dei militanti jihadisti nel 2012 e portati a Bamako, dove sono stati tradotti e digitalizzati

Dopo 13 anni i preziosi manoscritti di Timbuktu stanno tornando a casa. La loro restituzione da parte delle autorità di Bamako, che li hanno custoditi finora, è cominciata l’11 agosto scorso con un primo aereo cargo contenente oltre 200 casse del peso di circa 5 tonnellate e mezzo. Centinaia di ...

🔴 La nuova vignetta di Vauro per Nigrizia (lug-ago 2025) "Nigeria, il nuovo petrolio. L'ORO TECH" con dossier Boko Haram...
20/08/2025

🔴 La nuova vignetta di Vauro per Nigrizia (lug-ago 2025) "Nigeria, il nuovo petrolio. L'ORO TECH" con dossier Boko Haram.

La vasta area è tra le prime cinque regioni al mondo per attività della crimalità organizzata. Droga, oro, avorio, armi,...
19/08/2025

La vasta area è tra le prime cinque regioni al mondo per attività della crimalità organizzata. Droga, oro, avorio, armi, fauna selvatica e tratta umana: le rotte dei principali traffici illeciti analizzate in un nuovo report. Tutti i dettagli da Antonella Sinopoli

̀organizzata Global Initiative against Transnational Organized Crime

Droga, fauna selvatica, attività estrattive, traffico di esseri umani e contrabbando. Sono i mercati illeciti analizzati nel recente rapporto del Global iniziative against transational organized crime (GI-TOC). Il report ha elaborato una mappatura delle economie criminali nella regione dell’ESA (...

Rimpasto ai vertici delle Forze armate all’indomani di un incontro “segreto” tra al-Burhan e il consigliere per l'Africa...
19/08/2025

Rimpasto ai vertici delle Forze armate all’indomani di un incontro “segreto” tra al-Burhan e il consigliere per l'Africa del Dipartimento di stato americano. Inanto si aggrava la già terribile crisi umanitaria

Il capo delle Forze armate sudanesi (SAF), che presiede anche il Consiglio Sovrano, organo di governo de facto del paese, rafforza il suo controllo sull’esercito e sulle milizie alleate. Ieri, per la prima volta dall’inizio del conflitto, il 15 aprile 2023, il generale Abdel Fattah al-Burhan ha ...

Espulse dalla Guinea-Bissau le redazione di Lusa, RTP e RDP. Non sono state date spiegazioni. Critiche fioccano da Lisbo...
19/08/2025

Espulse dalla Guinea-Bissau le redazione di Lusa, RTP e RDP. Non sono state date spiegazioni. Critiche fioccano da Lisbona a Bruxelles, e che anche la società civile locale si dice preoccupata in vista delle elezioni di novembre

Non è stato un ferragosto esattamente tranquillo quello trascorso a Bissau, la capitale della Guinea-Bissau che il prossimo novembre si recherà alle urne per scegliere il capo di stato che succederà a Umaro Sissoco Embaló, a sua volta in corsa per un secondo mandato. Con una mossa inedita, propr...

Sonallah Ibrahim, morto il 13 agosto a 88 anni, è stato uno dei più grandi scrittori egiziani e del mondo arabo contempo...
18/08/2025

Sonallah Ibrahim, morto il 13 agosto a 88 anni, è stato uno dei più grandi scrittori egiziani e del mondo arabo contemporanei, militante di rilievo e punto di riferimento della sinistra nel suo paese

Sonallah Ibrahim era uno dei più importanti scrittori della letteratura egiziana contemporanea. Ci ha lasciati lo scorso 13 agosto a 88 anni, dopo una breve malattia. Marxista, autore tra l’altro di Warda (2000) e Americanli (2005), Ibrahim, militante del Movimento democratico per la liberazione ...

La visita della delegazione israeliana a Juba è stata anticipata da forti polemiche riguardo a presunte trattative per u...
18/08/2025

La visita della delegazione israeliana a Juba è stata anticipata da forti polemiche riguardo a presunte trattative per un eventuale reinsediamento in Sud Sudan dei palestinesi che Israele intenderebbe espellere dalla Striscia di Gaza

Mentre continuano i bombardamenti israeliani sui civili a Gaza e mentre le forze armate di Tel Aviv si preparano a un’occupazione militare della Striscia, il governo Netanyahu moltiplica gli sforzi diplomatici per ottenere sostegni internazionali. Anche in Africa. Lo scorso 13 agosto è atterrata ...

Fra repressione, povertà e corruzione, il sistema non regge più. Il nostro paese si metta alla guida di un dialogo col F...
02/08/2025

Fra repressione, povertà e corruzione, il sistema non regge più. Il nostro paese si metta alla guida di un dialogo col Frelimo, Maputo rischia il caos ma la speranza di un cambiamento è ancora viva

Il nostro paese si metta alla guida di un dialogo col Frelimo, Maputo rischia il caos ma la speranza di un cambiamento è ancora viva

Indirizzo

Vicolo Pozzo, 1
Verona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nigrizia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nigrizia:

Condividi

Digitare