Eta Beta - Radio1 Rai

  • Home
  • Eta Beta - Radio1 Rai

Eta Beta - Radio1 Rai Massimo Cerofolini conduce Eta Beta, settimanale di Radio1 Rai su intelligenza artificiale, scienza e innovazione. In onda il sabato alle 11.30.

Podcast su Raiplaysound. www.etabeta.rai.it Eta Beta come l’età della beta, il nome della versione di prova che gli innovatori lanciano nella rete per testare le loro idee creative. Come la lettera beta, che segue l'alfa e segna un nuovo inizio. Ma soprattutto come il curioso personaggio dei fumetti, arrivato dal futuro con una testa grossa e un corpo snello, metafora di tutti coloro a caccia dell

e idee che stanno cambiando il mondo. Eta Beta è il programma di Radio1, ideato e condotto da Massimo Cerofolini, dedicato ai fermenti innovativi che si stanno affermando in tutti i campi: dal web alla scienza, dall’economia alla società, dalla cultura al linguaggio. Il sabato alle 11.30, occhi puntati sulle dinamiche del mutamento in corso, le occasioni ma anche i chiaroscuri, le difficoltà di gestire i ritmi con cui cambia la vita intorno a noi. Spazio soprattutto alle voci dei giovani creativi, alle start up che propongono servizi e modalità nuove del vivere, a tutti coloro che cercano di comprendere che umanità sta nascendo da questa grande trasformazione. Per ricevere i nostri aggiormanenti quotidiani basta cliccare sul tasto Mi piace (www.etabeta.rai.it)

La Cina ha un piano per far fare il botto alla sua economia grazie all'intelligenza artificiale. Ecco cosa c'è dentroIl ...
18/09/2025

La Cina ha un piano per far fare il botto alla sua economia grazie all'intelligenza artificiale. Ecco cosa c'è dentro
Il governo di Pechino ha lanciato l'iniziativa "AI Plus", il documento più completo e ambizioso di sempre per integrare le tecnologie di AI in ogni settore della società e metterle al centro delle strategie di sviluppo futuro

https://www.wired.it/article/cina-intelligenza-artificiale-piano-ai-plus-sviluppo-economia/?uID=e768bee23c6ab5c53b2964103381fe92a86f0e539cc7007beb3f51e0cd47cc21&utm_source=news&utm_campaign=daily_wired&utm_brand=wi&utm_mailing=WI_NEWS_Daily%25202025-09-18&utm_medium=email&utm_term=WI_NEWS_Daily

17/09/2025

Nastro biologico cinese usa DNA sintetico per raggiungere 375 petabyte teorici, ma serve ancora tempo per l'uso pratico.

Yudkowsky contro tutti: “l’AI ci ucciderà, fermiamola così”Il pioniere dell’AI alignment, l’uomo che ha ispirato Sam Alt...
17/09/2025

Yudkowsky contro tutti: “l’AI ci ucciderà, fermiamola così”
Il pioniere dell’AI alignment, l’uomo che ha ispirato Sam Altman a fondare OpenAI, ora vuole distruggere tutto quello che ha contribuito a creare. La proposta: bombardare i data center AI. La sua previsione? Al 99.5% moriremo tutti.Da guru della tecnologia a profeta dell’apocalisse in vent’anni di ricerca. Come è stato possibile?

https://www.startmag.it/innovazione/lia-spazzera-via-lumanita/

Quando l'arte smette di stare al suo posto e comincia a muoversi, il museo diventa una storia che ti viene incontro. E q...
17/09/2025

Quando l'arte smette di stare al suo posto e comincia a muoversi, il museo diventa una storia che ti viene incontro. E questa storia in diversi luoghi del mondo ha già cambiato genere: non più quadri nella cornice ma ambienti che reagiscono, si trasformano, respirano insieme ai visitatori. Con Barbara Carfagna, nell'ultima puntata del programma di Rai1 "Codice", abbiamo raccontato due esperienze speciali. Io sono andato al Team Lab di Tokyo, il più grande museo d'arte digitale al mondo, che ha rotto gli schemi con un labirinto di luci suoni e algoritmi capaci di frantumare la visita lineare. Lei al Centro culturale Ideal di Barcellona, che mescola nuove tecnologie immersive con discipline tradizionali come musica, pittura, scrittura, cinema o teatro.

Due laboratori sorprendenti in cui le opere non stanno ferme nei loro angoli, ma dialogano con le persone, si fondono con le loro interazioni e i loro contributi. Li conoscevate?

Potete vedere il video sul canale Rai di YouTube. Qui il link: https://www.youtube.com/watch?v=BadaW9mLxoU

“Siate meccanici, siate luddisti”: così si resiste al tecnocapitalismoVivere le tecnologie come se fossero qualcosa che ...
16/09/2025

“Siate meccanici, siate luddisti”: così si resiste al tecnocapitalismo

Vivere le tecnologie come se fossero qualcosa che cade dall’alto ci rende passivi e ci limita a considerare “cosa fanno” senza concentrarci sul “perché lo fanno”. È il tema centrale del libro The Mechanic and the Luddite – A Ruthless Criticism of Technology and Capitalism, scritto dal ricercatore americano Jathan Sadowski, i cui studi si concentrano sulle dinamiche di potere e profitto connesse all’innovazione tecnologica.

https://www.guerredirete.it/siate-meccanici-siate-luddisti-cosi-si-resiste-al-tecnocapitalismo/

"Da 15 anni a pochi mesi: ecco perchè l'intelligenza artificiale potrebbe ridurre i tempi per scoprire nuovi farmaci". N...
16/09/2025

"Da 15 anni a pochi mesi: ecco perchè l'intelligenza artificiale potrebbe ridurre i tempi per scoprire nuovi farmaci". Ne parliamo sabato su Radio1 Rai alle 11.30 nella nuova puntata di Eta Beta

Demis Hassabis, CEO di DeepMind e premio Nobel, ha annunciato che l'AI potrebbe ridurre drasticamente i tempi per scoprire nuovi farmaci: da 10-15 anni a pochi mesi. I sistemi AI di DeepMind, come AlphaFold, analizzano enormi quantità di dati e prevedono come le molecole interagiscono con le proteine nel corpo umano.
Questo permette di identificare i farmaci più promettenti in settimane anziché anni. I vantaggi sono concreti:

Meno fallimenti: Oggi il 90% dei farmaci testati fallisce. L'AI può prevedere quali funzioneranno meglio

Costi ridotti: Sviluppare un farmaco costa oltre $2 miliardi. L'AI abbatte questi costi

Medicine personalizzate: Trattamenti su misura per il profilo genetico di ogni paziente

L'AI sta già lavorando su cure per Alzheimer, tumori rari e malattie genetiche. Isomorphic Labs (sussidiaria di DeepMind) inizierà i primi test clinici quest'anno.

Servono ancora validazioni rigorose, controlli etici e collaborazione tra specialisti AI e medici per garantire sicurezza ed efficacia.

https://www.hwupgrade.it/news/web/deepmind-vuole-rivoluzionare-big-pharma-con-l-ai-la-visione-del-ceo-demis-hassabis_143378.html

Trump: accordo con la Cina su TikTok, Pechino conferma. Bessent: la divisione Usa sarà americanaIl presidente Usa su Tru...
16/09/2025

Trump: accordo con la Cina su TikTok, Pechino conferma. Bessent: la divisione Usa sarà americana
Il presidente Usa su Truth: raggiunto un accordo «su una ’certa’ azienda che i giovani del nostro Paese desideravano fortemente salvare»

Il Segretario al Tesoro USA, Scott Bessent, ha confermato l'intesa, che verrà finalizzata venerdì in una chiamata tra il presidente Trump e il leader cinese Xi Jinping. Ancora non si hanno dettagli precisi ma l'acquirente sostenuto dagli Stati Uniti è Larry Ellison, presidente esecutivo di Oracle.
https://www.ilsole24ore.com/art/trump-c-e-accordo-la-cina-tiktok-bessent-presidente-e-xi-si-parleranno-finalizzare-AHQCeKeC
https://it.euronews.com/next/2025/09/15/trump-annuncia-accordo-con-cina-su-tiktok-a-due-giorni-dal-blocco-del-social-negli-usa?ref=morningtech.it

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Eta Beta - Radio1 Rai posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Eta Beta - Radio1 Rai:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share