Eta Beta - Radio1 Rai

  • Home
  • Eta Beta - Radio1 Rai

Eta Beta - Radio1 Rai Massimo Cerofolini conduce Eta Beta, settimanale di Radio1 Rai su intelligenza artificiale, scienza e innovazione. In onda il sabato alle 11.30.

Podcast su Raiplaysound. www.etabeta.rai.it Eta Beta come l’età della beta, il nome della versione di prova che gli innovatori lanciano nella rete per testare le loro idee creative. Come la lettera beta, che segue l'alfa e segna un nuovo inizio. Ma soprattutto come il curioso personaggio dei fumetti, arrivato dal futuro con una testa grossa e un corpo snello, metafora di tutti coloro a caccia dell

e idee che stanno cambiando il mondo. Eta Beta è il programma di Radio1, ideato e condotto da Massimo Cerofolini, dedicato ai fermenti innovativi che si stanno affermando in tutti i campi: dal web alla scienza, dall’economia alla società, dalla cultura al linguaggio. Il sabato alle 11.30, occhi puntati sulle dinamiche del mutamento in corso, le occasioni ma anche i chiaroscuri, le difficoltà di gestire i ritmi con cui cambia la vita intorno a noi. Spazio soprattutto alle voci dei giovani creativi, alle start up che propongono servizi e modalità nuove del vivere, a tutti coloro che cercano di comprendere che umanità sta nascendo da questa grande trasformazione. Per ricevere i nostri aggiormanenti quotidiani basta cliccare sul tasto Mi piace (www.etabeta.rai.it)

ChatGPT Atlas sotto attacco: come indirizzi fasulli riescono a ingannare il browser AILa società di cybersecurity Neural...
28/10/2025

ChatGPT Atlas sotto attacco: come indirizzi fasulli riescono a ingannare il browser AI
La società di cybersecurity NeuralTrust avrebbe scoperto una falla nel browser ChatGPT Atlas che consente a malintenzionati di “jailbreakare” il sistema grazie a URL falsi, mascherati da normali indirizzi ma in realtà contenenti comandi che il browser interpreta come prompt di AI piuttosto che come semplice navigazione.
In altre parole: l’omnibox di Atlas — la barra unificata che può accettare sia navigazione che comandi in linguaggio naturale — non distingue sempre in modo affidabile tra “vai a questo sito” e “esegui questa istruzione nascosta”. Un URL malformato può essere trattato come un prompt da eseguire con elevata fiducia, aggirando controlli di sicurezza.

https://www.difesaonline.it/2025/10/27/chatgpt-atlas-sotto-attacco-come-url-fasulli-riescono-a-ingannare-il-browser-ai/?ref=morningtech.it

"In Giappone, e in molte comunità dell’Asia, il senso della tecnologia si sviluppa lungo una traiettoria che non ha null...
28/10/2025

"In Giappone, e in molte comunità dell’Asia, il senso della tecnologia si sviluppa lungo una traiettoria che non ha nulla a che vedere con la rottura prometeica che ha segnato la storia della tecnica in Europa. L’idea che il progresso tecnologico sia una forma di liberazione dalla natura, una sfida al limite, una conquista ottenuta attraverso la violazione di un ordine cosmico, è estranea a una cultura che ha costruito il proprio rapporto con il mondo sull’armonia tra gli elementi, sulla continuità tra umano, oggetto e ambiente, e su un’etica della relazione che precede il soggetto".

Michele Kettmajer è da anni uno degli osservatori più attenti agli sviluppi del digitale. Per questo sono per me un grande onore le parole che sul Sole24, nella seguitissima rubrica di Nova, ha dedicato al mio nuovo podcast "Giappone 5.0 - Uomini e macchine in armonia".

Siamo tutti immersi, tra eccitazione e paure, in questa gara di rilanci tra aziende americane al loro interno e tutte insieme in competizione con quelle cinesi: algoritmi sempre più sorprendenti, ma anche sempre più privi di controlli e trasparenza. E invece c'è un angolo del mondo che affida alle tecnologie un compito diverso: quello di guardare ai bisogni profondi di società con problemi sociali, economici e ambientali nuovi. Mettendo lo sforzo lì, sulle risposte concrete, prima che sul profitto. Un modello che merita forse un po' più di attenzione.

Vi lascio il link all'articolo: https://michelekettmaier.nova100.ilsole24ore.com/2025/10/28/la-tecnologia-senza-prometeo/

Per chi vuole ascoltare il podcast basta cliccare qui al link di Giappone 5.0 su RaiPlaysound: https://www.raiplaysound.it/programmi/giappone50-uominiemacchineinarmonia

Podcast/ ChatGPT in ufficio: segreti, scivoloni e superpoteriDalle chat che simulano il capo più severo per allenarsi a ...
28/10/2025

Podcast/ ChatGPT in ufficio: segreti, scivoloni e superpoteri
Dalle chat che simulano il capo più severo per allenarsi a una riunione, agli strumenti che riassumono pagine web, audio o fogli Excel in pochi secondi, fino ai chatbot aziendali costruiti con i propri documenti interni: l’intelligenza artificiale sta diventando il nuovo “collega invisibile”. Un assistente che corregge le nostre slide, prepara le obiezioni del cliente, organizza file e riassume le call. Ma solo se sappiamo dove toccare i pulsanti giusti.
Di questo si occupa il nuovo episodio-lezione di Pillole di Eta Beta, il primo corso radiofonico sull’intelligenza artificiale per principianti e non solo, che facciamo con la regia di Mimmi Micocci e la partecipazione di Beta, l’intelligenza artificiale parlante.
Ospite: Antonio Guadagno, divulgatore tecnologico con un popolare canale su YouTube.
Vi aspetto alle 11.45 su Radio1 Rai e poi in podcast cercando Pillole di Eta Beta su RaiPlaySound!

Tutti i giorni, dal lunedi al venerdi alle 11.45 su Radio1, il primo corso radiofonico sull'intelligenza artificiale coi...
27/10/2025

Tutti i giorni, dal lunedi al venerdi alle 11.45 su Radio1, il primo corso radiofonico sull'intelligenza artificiale coi maggiori esperti italiani che spiegano in modo semplice come utilizzareal meglio i nuovi algoritmi e come proteggerci dalle tante possibili minacce. Trovate le lezioni di 12 minuti l'una cercando i podcast di Pillole di Eta Beta su RaiPlaysound.

La privacy entra in una nuova fase critica. Con il lancio di Atlas, il browser di OpenAI che unisce navigazione, chatbot...
27/10/2025

La privacy entra in una nuova fase critica. Con il lancio di Atlas, il browser di OpenAI che unisce navigazione, chatbot e azioni automatiche, si apre la “guerra dei browser IA”: Chrome integra Gemini, Perplexity propone Comet (potente ma molto invasivo sui dati), Brave punta invece sulla privacy totale.
Il punto centrale: questi browser non si limitano più a registrare cronologia e ricerche, ma uniscono dati di navigazione, conversazioni e comportamenti, costruendo un profilo dettagliato dell’utente. È una sorveglianza personalizzata mai vista prima.
Tra rischi tecnici (bug come CometJacking), dubbi legali e prime reazioni delle istituzioni, emerge una domanda: quanto siamo disposti a cedere di noi in cambio di comodità? Conoscere impostazioni, limiti e diritti diventa l’unica vera forma di difesa della nostra privacy.
Ne abbiamo parlato nel nuovo podcast di Eta Beta disponibile su Rai Playsound con Pier Luigi Pisa, autore di Valeva la pena tentare e con l'episodio odierno del podcast Pillole di Eta Beta con Guido Scorza, del Garante della privacy, disponibile sempre su RaiPlaysound.
Non perdetevi però questo contributo di Ernesto Belisario su Legge Zero: https://tinyurl.com/2mxk268d

Podcast/ L’illusione dell’amicizia con l’Ai: intimità in cambio di datiPiù usiamo l’intelligenza artificiale, più ci sen...
27/10/2025

Podcast/ L’illusione dell’amicizia con l’Ai: intimità in cambio di dati

Più usiamo l’intelligenza artificiale, più ci sentiamo in confidenza con questi sistemi che ci ascoltano, ci rispondono, parlano quasi come persone. E così, senza accorgercene, stiamo cominciando a consegnare alle grandi compagnie tecnologiche le nostre cose più private: pensieri, problemi, debolezze, paure, dati personali. Il chatbot ci ascolta, ci adula, è sempre presente, molto più dei nostri amici. Ma questa intimità ha un prezzo: i nostri dati possono essere raccolti e usati, senza che ce ne accorgiamo, per scopi che ignoriamo. E non è detto che poi si possano cancellare perché, anche volendo, sono difficili da identificare. In più l’algoritmo, oltre a possibili manipolazioni della nostra mente, può perfino ricostruire o inventare informazioni su di noi. Per errore o per mano di qualche malintenzionato, Come proteggerci da tutto ciò? In occasione della settimana della Privacy, ne parliamo nella nuova puntata di Pillole di Eta Beta, il primo corso radiofonico sull’intelligenza artificiale per principianti e non solo, condotto da me con la regia di Mimmi Micocci e la partecipazione di Beta, l’intelligenza artificiale parlante.

Ospite Guido Scorza, membro del Garante della Privacy, autore del libro Diario di un chatbot sentimentale e ospite della Privacy Week 2025 di Milano.

Trovate il podcast a questo link: https://www.raiplaysound.it/programmi/pilloledietabeta

Podcast Giappone 5.0 / C’è il ristorante di Tokyo dove i camerieri sono androidi guidati a distanza da persone costrette...
27/10/2025

Podcast Giappone 5.0 / C’è il ristorante di Tokyo dove i camerieri sono androidi guidati a distanza da persone costrette in casa per disabilità o per assistere i propri cari. Ci sono i robot a forma di serpente che si infilano negli spazi angusti, compreso il reattore di Fukushima, per svolgere le ispezioni troppo rischiose per gli operai. E c’è anche la prima lavatrice umana, una capsula che lava con getti d’acqua a ultrasuoni, promettendo di rigenerare corpo e mente, soprattutto per le persone non autosufficienti.
Sono soltanto tre esempi della società 5.0, il modello che il Giappone immagina per il suo futuro e che ha appena presentato al mondo durante l’Expo di Osaka. In pratica, è l’idea di un mondo fisico e un mondo digitale che si fondono mettendo la qualità della vita come stella polare. Con lo scopo di offrire servizi su misura e affrontare sfide decisive come l’invecchiamento demografico, i disastri naturali, il benessere e la solitudine delle persone. Uomini e macchine in armonia, insomma. L'opposto della visione frenetica e spregiudicata delle big tech americane e cinesi.
Qualche applicazione? Smart city come Fujisawa integrano case solari, fattorini robot e veicoli condivisi gestiti da sensori. Nei campi, algoritmi, droni e trattori autonomi permettono ai coltivatori di lavorare in smart working dalle città e compensare la carenza di forza di lavoro in agricoltura. A tavola, stampanti 3D producono bistecche da cellule coltivate arricchite di nutrienti. La robotica diventa empatica: androidi e cuccioli guidati dall’intelligenza artificiale alleviano la solitudine e dialogano con gli anziani, mentre dispositivi tattili trasmettono abbracci a distanza. In medicina, le cellule iPS aprono la via a trapianti rigenerativi e organi personalizzati. E molto altro ancora.
Di tutto ciò parlo nel mio nuovo podcast “Giappone 5.0 – Uomini e macchine in armonia”, che in tre episodi racconta questa proposta, carica di utopie e non priva di contraddizioni e criticità. Ma che contiene lo stesso fascino di idee del Sol Levante che hanno già stregato il mondo, dal sushi al design, dai videogiochi allo zen: una tecnologia che non sovrasta, ma si mette al servizio della fragilità umana e della bellezza.
Se vi va di ascoltare le storie che ho raccolto tra Tokyo e Osaka e montato per Radio1 Rai con la regia di Leonardo Patanè trovate il podcast su RaiPlay Sound. Link sotto. Vi aspetto!

Tornano in pista gli NFT, i certificati digitali, ora oltre l’arte: tutte le applicazioni in sanità, documenti e formazi...
26/10/2025

Tornano in pista gli NFT, i certificati digitali, ora oltre l’arte: tutte le applicazioni in sanità, documenti e formazione
Non solo prodotti artistici: gli NFT, not fungible token, trovano numerose applicazioni in campi molto diversi tra loro, come la sanità, la gestione documentale e la formazione. Vediamo quali sono gli usi di questa innovazione. Che ne pensate di questi utilizzi?

https://www.agendadigitale.eu/documenti/nft-oltre-larte-tutte-le-applicazioni-in-sanita-documenti-e-formazione/

L'innovazione nel cibo? Passa anche per la conoscenza di una delle migliori cucine del mondo. Quella giapponese. Fino a ...
26/10/2025

L'innovazione nel cibo? Passa anche per la conoscenza di una delle migliori cucine del mondo. Quella giapponese. Fino a stasera, a Roma, alle Officine Farneto, torna il festival che celebra cultura e tavola nipponica.

Dopo il successo straordinario della prima edizione, con circa 8.000 partecipanti – metà dei quali in prevendita – KIZUNA torna a Roma fino a stasera per una seconda edizione ancora più ricca e immersiva. Officine Farneto si trasforma nuovamente in un villaggio nipponico di oltre 3.000 metri quadrati, arricchito e ampliato per offrire un’esperienza più confortevole e accessibile, tra profumi, luci e atmosfere che evocano la Tokyo degli anni ’80, tema scenografico curato da Valeria Vecellio, premiata con il David di Donatello e la Chioma di Berenice.

Quest’anno KIZUNA raddoppia le opportunità di partecipazione e coinvolgimento. Gli stand gastronomici passano a 15, affiancati da due bar, un Sake Bar e un temporary restaurant, mentre le aree di sosta sono state ampliate con più sedute e tavoli per permettere a tutti di gustare le specialità in totale relax. La manifestazione si estende e si organizza in maniera più fluida: metodi di pagamento ottimizzati e code ridotte garantiscono una visita più agile, completata dalla navetta dedicata dai parcheggi di Viale Alberto Blanc, vicino al Foro Italico e al Ministero degli Esteri, fino all’ingresso della manifestazione.
Anche le esperienze formative crescono: i workshop gratuiti raddoppiano le aule e permettono di avvicinarsi ai segreti della cultura giapponese, mentre i corsi di cucina possono essere acquistati sul sito di KIZUNA, con biglietto incluso per l’accesso alla manifestazione. Anche chi prenota al ristorante riceve il biglietto omaggio, rendendo ancora più semplice vivere tutte le proposte dell’evento. Parallelamente, i palchi raddoppiano: uno sarà dedicato alle performance e agli spettacoli, l’altro agli show cooking, per garantire a ogni visitatore momenti di intrattenimento e cultura senza sovrapposizioni.
Non mancheranno i grandi classici che hanno reso amata la prima edizione: noodles preparati al momento, assaggi di Wagyu giapponese, approfondimenti su sake e distillati orientali, espositori di tè, artigianato e oggettistica. Per i più piccoli, l’area kids si amplia con laboratori creativi e attività interattive, per esplorare la cultura giapponese attraverso il gioco.
Novità anche sui talk: ogni giorno due appuntamenti a cura di Viola Parentelli, editor di Puntarella Rossa, e di Maagna.it, per approfondire storie, tendenze e curiosità legate al mondo culinario del Giappone e alla sua influenza in Italia.

E per chi ama il Sol Levante, da domani su RaiPlaysound, il nuovo podcast Giappone 5.0 - Uomini e macchine in armonia.

Podcast/ Dice che l’intelligenza artificiale potrebbe “sfuggirci di mano e distruggere il mondo”.  Poi lancia ChatGpt e ...
26/10/2025

Podcast/ Dice che l’intelligenza artificiale potrebbe “sfuggirci di mano e distruggere il mondo”. Poi lancia ChatGpt e crea strumenti che ci rispondono come persone, ci aiutano a pensare, a scrivere, a progettare, ma anche a disimparare, a fidarci troppo, a delegare troppo, a cadere in errori grossolani e lasciarci manipolare. Poi presenta Sora 2, che permette di generare video di alta qualità a partire da una richiesta di testo, ma anche di diffondere sequenze false e potenzialmente compromettenti con persone reali. E poi ancora Atlas, browser per “dialogare” col web fornito di agenti digitali che eseguono compiti al posto nostro, ma che potrebbero infilarci in guai pesanti senza che neppure ce ne accorgiamo.

Sam Altman, cofondatore di OpenAi e padre di ChatGpt, è il tipo di persona che costruisce razzi e poi si chiede se non esploderanno. Visionario o incosciente? Salvatore dell’umanità o regista dell’inevitabile?

Nel nuovo podcast di Eta Beta ospito Pier Luigi Pisa, che all'imprenditore americano ha dedicato il libro Valeva la pena tentare, in cui ripercorre la parabola di un progetto nobile, quello di realizzare algoritmi capaci di salvare il mondo da macchine fuori controllo, finito in una delle aziende più spregiudicate nel lancio di nuovi modelli di Ai e sempre alla ricerca di nuove forme di profitto e accordi miliardari per finanziare i costosi calcoli nei server.

Non perdetevi la puntata in cui Pier Luigi nel suo ottimo libro spiega bene questo paradosso: la tensione continua tra il desiderio di cambiare il mondo e la paura di averlo fatto davvero. In parole povere, Altman sogna un’intelligenza artificiale buona. Ma non smette di temerne una cattiva. E intanto le costruisce entrambe.

Nel podcast anche un intervento di Laura Venturini, autrice di Prompt mindset spiegato semplice (dal podcast Pillole di Eta Beta, in onda tutti i giorni alle 11.45 su Radio1 Rai e poi su RaiPlaysound) e l'anticipazione di Giappone 5.0, il podcast originale che ho fatto per Radio1 e che è disponibile da domani su RaiPlaysound.

Per ascoltare la bella chiacchierata che ho fatto con Pier Luigi Pisa trovate qui il link al podcast: www.etabeta.rai.it!

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Eta Beta - Radio1 Rai posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Eta Beta - Radio1 Rai:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share