Libreria Musicale Italiana

  • Home
  • Libreria Musicale Italiana

Libreria Musicale Italiana La casa editrice della musicologia italiana dal 1988
The finest musicology since 1988

Meno di due settimane al termine degli sconti annuali!Ne hai già approfittato?Ad attenderti sul nostro sito novità, peri...
30/06/2025

Meno di due settimane al termine degli sconti annuali!
Ne hai già approfittato?
Ad attenderti sul nostro sito novità, periodici, edizioni critiche, i grandi classici della musicologia e molto molto altro!

www.lim.it

Negozio powered by PrestaShop

NOVITÀ- PERIODICI -Quaderni Dell'Istituto Liszt24All'interno dell' ultimo numero troverai:- Angela Buompastore, Dalle Le...
29/06/2025

NOVITÀ

- PERIODICI -

Quaderni Dell'Istituto Liszt
24

All'interno dell' ultimo numero troverai:

- Angela Buompastore, Dalle Lettres d’un bachelier ès-musique: la Milano musicale di Liszt e Marie d’Agoult;
- Mariateresa Dellaborra, «Farò quanto potrò come i tenori indisposti»: la corrispondenza tra Antonio Bazzini e Ugo Bassani;
- Teresa Chirico: Il Concorso Liszt della Casa Boisselot di Marsiglia al Liceo musicale di Roma
- Giacomo Franchi: Le tracce della forma sonata in Après une lecture du Dante di Franz Liszt
[editoria, periodico, musicologia, Liszt]

NOVITÀ"Mozart. Verso il Requiem. Il racconto della felicità e della morte" di Ernesto Napolitano Il titolo del libro all...
22/06/2025

NOVITÀ
"Mozart. Verso il Requiem. Il racconto della felicità e della morte" di Ernesto Napolitano

Il titolo del libro allude al lungo viaggio da compiere per arrivare all’ultima composizione mozartiana, quel Requiem in Re minore che per quanto incompiuto è fra le composizioni più amate di tutto il catalogo di Mozart.

Lungo e meraviglioso viaggio che si sofferma su quel folto gruppo di capolavori in cui il suo genio si è confrontato con i due grandi temi della felicità e della morte.

Fino agli ultimi mesi di vita in cui i due temi convergeranno rispettivamente nel grande sogno utopico del Flauto magico e nel Requiem incompiuto; a quest’ultimo manoscritto il libro dedica nell’ultima parte una appassionata e dettaglia lettura.

Rispetto alla prima edizione, pubblicata più di 20 anni fa da Einaudi, il testo è stato riscritto in molte parti e aggiornato; c’è una nuova lunga prefazione dovuta a uno dei maggiori musicologi francesi, Laurent Feynerou, e una nuova postfazione, ad opera dell’autore, in cui si discute prevalentemente un saggio sul teatro di Mozart del filosofo sloveno Mladen Dolar.
[musicologia | saggistica | nuova edizione | editoria]

NOVITÀ "Musicoterapia e adolescenza. La musica come opportunità d'incontro e cambiamento" a cura di Gerardo ManaroloNono...
19/06/2025

NOVITÀ
"Musicoterapia e adolescenza. La musica come opportunità d'incontro e cambiamento" a cura di Gerardo Manarolo

Nonostante le profonde trasformazioni causate dalla crescente informatizzazione della società, oltre che dal prevalere di una fruizione visiva rispetto a quella uditiva, la musica ben si presta a regolare alcune qualità/peculiarità del periodo adolescenziale, offrendo ad esse un contenimento, ma altresì un potenziamento.

L’esperienza musicale è capace di connettere la nostalgia per l’infanzia al desiderio di futuro; può facilitare un processo d’integrazione intra e interpsichico, così delicato e problematico nell’adolescenza; è in grado di delimitare uno spazio dove incontrare l’altrui fisicità ed emotività in uno scambio costruttivo.

Pensare, gli aspetti teorici

Adolescenza e musica, di Gerardo Manarolo

Musicoterapia, sostanze stupefacenti e riti di passaggio nell’adolescenza, di Jörg Fachner

Musica transizionale: la ricerca di un rifugio, di Gianni Nuti

Adolescenti, musica e musicoterapia: che cosa sostiene la letteratura scientifica? di Claudia Facchini e Silvia Volpato

Musicoterapia in Comunità

La storia di Luna, tracce musicali tra emozioni e narrazioni, di Ferruccio Demaestri

Accordi che uniscono: la musica come strumento per costruire relazioni nell’adolescenza, di Andrea Golembiewski

Scrivere canzoni utilizzando il metodo di Mogol, di Claudio De Marco

Musicoterapia nelle strutture intermedie

Psicodramma sonoro-musicale e adolescenza: insieme per raccontarsi, di Cristina Roveran

Musicoterapia in ospedale

‘Scars, stars, moon’: musicoterapia e disturbi alimentari, di Ambra Palazzi

Il corpo magnetico, di Davide Ferrari

Musicoterapia e prevenzione

Voce e ascolto: la musicoterapia come strumento di integrazione socio-emotiva, di Chiara Maria Bieker e Antonella Grusovin

‘One Song For You’ un laboratorio per incontrare e affiancare la crescita degli adolescenti, di Andrea Piccirillo
[editoria, nuova uscita, saggistica, musicoterapia]

È tornato il mese del libro LIM!Dal 12 giugno al 12 luglio un'ampia selezione del catalogo è scontata del 20%!Corri sul ...
14/06/2025

È tornato il mese del libro LIM!

Dal 12 giugno al 12 luglio un'ampia selezione del catalogo è scontata del 20%!

Corri sul nostro sito: www.lim.it

Cerca, scopri, trova il tuo tesoro
[editoria, casa editrice, sconti, musicologia, saggistica]

Negozio powered by PrestaShop

Conservatorio Santa Cecilia Martedì 10 giugno, ore 18:00 - Sala AccademicaGuido Salvetti, assieme a Carla Conti e Robert...
09/06/2025

Conservatorio Santa Cecilia
Martedì 10 giugno, ore 18:00 - Sala Accademica

Guido Salvetti, assieme a Carla Conti e Roberto Giuliani, presenterà i cinque volumi della collana, a cura della Società Italiana di Musicologia , Le sonate per pianoforte di Beethoven, edita dalla Libreria Musicale Italiana.

Verranno eseguite le sonate op. 31, n. 3 (da Marco Lizzani), op. 57 (da Nausicaa Pace) e op. 110 (da Alice Salvioni), grazie al prezioso apporto della Scuola di Pianoforte del Conservatorio.

Il 26 settembre del 2005, presso l’Isaac Stern Auditorium della Carnegie Hall in New York City, Keith Jarrett tenne un m...
05/06/2025

Il 26 settembre del 2005, presso l’Isaac Stern Auditorium della Carnegie Hall in New York City, Keith Jarrett tenne un memorabile concerto di creazioni in tempo reale, pubblicato dalla ECM nel settembre dell’anno successivo.

L’opera discografica è stata articolata in dieci parti, con l’aggiunta di alcuni pezzi di encore.
Il primo brano, Part I, che consta di 9 minuti e 18 secondi, è stato interamente trascritto in notazione standard da Vincenzo Caporaletti (con playback del programma di notazione informatica sincronizzato con la fonte audio per garantire la piena congruenza trascrittiva) e pubblicato in questa edizione anche per un utilizzo eventualmente performativo.

Peter Elsdon, nel suo contributo, ha adottato un approccio analitico macrostrutturale, di tipo sistemico-olistico, individuando la relazione tra le varie parti del The Carnegie Hall Concert e, in un quadro ancora più ampio, delineando il rapporto intertestuale tra questa opera fonografica e il contesto di altri lavori di Keith Jarrett.

Vincenzo Caporaletti, invece, ha seguito un approccio complementare di tipo microstrutturale, prendendo in esame il primo brano della suite – Part I – e sottoponendolo a una analisi nota per nota di tipo locale, rilevando specifiche modalità costruttive che svelano insospettate correlazioni con istanze mistico-esoteriche sottese alla creatività di Keith Jarrett.
[editoria musicale, musicologia, saggistica]

NOVITÀ"Il suono filosofale. Musica e alchimia" di Bruno CerchioL’attuale filosofia della musica, influenzata dall’ideolo...
30/05/2025

NOVITÀ
"Il suono filosofale. Musica e alchimia" di Bruno Cerchio

L’attuale filosofia della musica, influenzata dall’ideologia dell’esteriorità, tende a ignorare gli aspetti sapienziali dell’arte dei suoni, o a relegarli entro categorie antropologiche ed etnomusicologiche.

Questo saggio invece parte dalla centralità che tali aspetti assumono nella tradizione pitagorico-platonica (considerata la tradizione musicale dell’Occidente) e dalla loro affinità con le basi dell’alchimia spirituale, cogliendo lo sporadico accostarsi delle due arti nei tortuosi percorsi della cultura occidentale.

La musica e l’alchimia tradizionali, come ogni arte sacra, hanno infatti un solo e medesimo scopo: la rigenerazione dell’uomo.
[editoria, musicologia, saggistica]

NOVITÀ "Hector Berlioz. Le sue opere e il suo tempo" di Olga VisentiniTra gli anni Venti e i Trenta dell’Ottocento, Berl...
27/05/2025

NOVITÀ
"Hector Berlioz. Le sue opere e il suo tempo" di Olga Visentini

Tra gli anni Venti e i Trenta dell’Ottocento, Berlioz, sfidando le regole francesi, guardò oltre confine e assorbì Weber e Beethoven, sovrapponendoli a Gluck e alla tradizione dei piccoli musicisti dell’età rivoluzionaria da cui proveniva, applicando le sue scoperte su ritmo, melodia, armonia e orchestrazione.

I modelli presero delle forme inaspettate e aprirono a nuovi orizzonti.
Se Verdi e Wagner possiedono un solido stile architettonico, le costruzioni di Berlioz sono fatte di angoli sfiancati, di ripostigli, di stanze segrete, di passaggi celati, di scale a chiocciola: una moltitudine di piccoli sentieri risplendenti e dorati che sembrano condurre all’isola felice e tranquilla dell’immaginazione.

Éminemment français, certamente. Ma soprattutto eminentemente moderno.
[editoria, nuova uscita, musicologia, saggistica]

L'intervista per ReteDue RSI a Angelo Foletto realizzata in occasione della presentazione di "La musica non si ferma. Ma...
26/05/2025

L'intervista per ReteDue RSI a Angelo Foletto realizzata in occasione della presentazione di "La musica non si ferma. Maurizio Pollini pianoforte e battaglie civili" dello scorso 27 marzo nel ridotto dei palchi "A. Toscanini" al Teatro Alla Scala.

Incontro con Angelo Foletto

Musica e SocietàDirezione scientifica di Paolo FabbriLa storia della musica in tre volumi edita da Libreria Musicale Ita...
23/05/2025

Musica e Società
Direzione scientifica di Paolo Fabbri

La storia della musica in tre volumi edita da Libreria Musicale Italiana.

Scopri di più attraverso i due reels in pagina in cui il professor Lorenzo Bianconi ne ha mostrato struttura e suddivisione interna:

1
https://www.facebook.com/share/r/197VrVM4Fw/

2
https://www.facebook.com/share/r/1FGRvfF6G7/

Puoi acquistare il manuale sul nostro sito:

I volume:
https://www.lim.it/it/opere-collettive/6844-musica-e-societa-1-9788855433808.html

II volume:
https://www.lim.it/it/opere-collettive/6845-musica-e-societa-2-9788855433815.html

III volume:
https://www.lim.it/it/opere-collettive/6846-musica-e-societa-3-9788855433822.html

[editoria, saggistica, musicologia, manualistica]

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 17:00
Tuesday 09:00 - 17:00
Wednesday 09:00 - 17:00
Thursday 09:00 - 17:00
Friday 09:00 - 17:00

Telephone

+390583394464

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Libreria Musicale Italiana posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Libreria Musicale Italiana:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Libreria Musicale Italiana

Nata alla fine del 1988 con l’intento di riprodurre in facsimile le fonti della musica e della musicografia medievale, rinascimentale e barocca, la LIM ha sviluppato una intensa attività editoriale in tutti i campi della cultura musicale e musicologica. Oggi il nostro catalogo comprende diverse centinaia di titoli che sono entrati nella bibliografia di riferimento e che vanno dalla riproduzione in facsimile delle fonti musicali dell’Ars Nova del Tre-Quattrocento al Novecento musicale; dalla pubblicazione di importanti Opera Omnia, ai più aggiornati studi sulla musica contemporanea; dall’iconografia musicale all’etnomusicologia. Principali collaborazioni: Österreichische Akademie der Wissenschaften, Vienna; il Centre d'études supérieures de la Renaissance, Université François-Rabelais, Tours; la Commission de la Recherche de l’Université Paris 8; il Laboratoire d’Études Romanes–EA4385 de l’Université Paris 8; il Centre for the Study of Manuscript Cultures, Universität Hamburg; the University of North Carolina at Chapel Hill; The Digital Image Archive of Medieval Music (DIAMM), Oxford. Principali distributori all'estero: Casalini Libri e Torrossa, Fiesole; Theodor Front, Santa Clarita; OMI, Old Manuscripts & Incunabula, New York; Harrassowitz, Wiesbaden.