Centro Studi Piemontesi

Centro Studi Piemontesi Associazione culturale che promuove la cultura del Piemonte nei suoi vari aspetti. Editore di saggis

Poeti in piemontese  dal Novecento ai giorni nostri, a cura di Giovanni Tesio e Albina Malerba: 197 i poeti antologizzat...
22/09/2025

Poeti in piemontese dal Novecento ai giorni nostri, a cura di Giovanni Tesio e Albina Malerba: 197 i poeti antologizzati, dal Novecento ad oggi, da tutte le aree del Piemonte.
Lo trovi sullo shop on line del Centro Studi Piemontesi

A Bene Vagienna, Casa Ravera, domenica 7 settembre alle 11,45, inaugurazione della mostra "Trasparenze e Fragilità. Cris...
06/09/2025

A Bene Vagienna, Casa Ravera, domenica 7 settembre alle 11,45, inaugurazione della mostra "Trasparenze e Fragilità. Cristalli e vetri di casa. Collezioni di Famiglie piemontesi"
Mostra e catalogo a cura di Carlo E. Buffa di Perrero e Roberto Sandri Giachino, in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi. La mostra resterà aperta fino al 30 novembre 2025
https://www.studipiemontesi.it/vetri-piemontesi-a-bene-vagienna/
Amici Bene

01/09/2025

Miniera Studi Piemontesi: gli articoli raccontati dagli autori
Tra le nostre carte. Notizie dall’Archivio del Centro Studi Piemontesi

Andrea Ludovici

28/08/2025

Miniera Studi Piemontesi: gli articoli raccontati dagli autori
Mario Soldati. Rifrazioni e riflessi di uno “specchio inclinato”
“Studi Piemontesi”, LIV, 1 (2025)

Giovanni Tesio
Università del Piemonte Orientale

25/08/2025

Miniera Studi Piemontesi: gli articoli raccontati dagli autori
L’avventura pinerolese di Santa Rosa da Lima. Un dipinto ritrovato di Giovanni Peruzzini
“Studi Piemontesi”, LIV, 1 (2025)

Vera Favro

21/08/2025

Miniera Studi Piemontesi: gli articoli raccontati dagli autori

La sceneggiatura del San Francesco d’Assisi di Guido Gozzano:
poesia, immagine e rappresentazione.
“Studi Piemontesi”, LIII, 1 (2024)

Roberto Risso
Clemson University, USA

18/08/2025

Miniera Studi Piemontesi: gli articoli raccontati dagli autori

Cinquant’anni di Risorgimento nelle pagine di “Studi Piemontesi”

Pierangelo Gentile

14/08/2025

Miniera Studi Piemontesi: gli articoli raccontati dagli autori

"Andrea Perone, un maestro valsesiano del ferro tra eclettismo e liberty"

Giuseppe Pacciarotti

11/08/2025

Miniera Studi Piemontesi: gli articoli raccontati dagli autori
"Un’eredità documentaria contesa. Le carte giobertiane tra Parigi e Torino"
“Studi Piemontesi”, LIV, 1 (2025)

Andrea Cassina

07/08/2025

Miniera Studi Piemontesi: gli articoli raccontati dagli autori

Il parco di Villa Ormond a Sanremo: dal giardino privato al parco pubblico di Giuseppe Roda

Irma Beniamino

Indirizzo

Via O. Revel 15
Turin
10121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Piemontesi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Studi Piemontesi:

Condividi

Digitare

La Ca dë Studi Piemontèis

Il Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis è stato fondato a Torino nel 1969 da Renzo Gandolfo, col proposito di ridare vigore e dignità alla cultura regionale, studiata e vissuta in chiave europea e internazionale. L’attività istituzionale è subito caratterizzata per l’impegno scientifico volto a promuovere lo studio della vita e della cultura piemontese in ogni loro manifestazione, nella convinzione che un’identità affondi le sue radici più vere e profonde nel proprio patrimonio storico e culturale.

Nelle stanze del Centro sono nate opere storiografiche di grande rilievo, come il monumentale Epistolario di Massimo d’Azeglio. Illustri studiosi hanno contribuito alla crescita delle diverse Collane editoriali che sono andate delineandosi all’interno dei molteplici interessi emersi: arte, letteratura, musica, storia, linguistica, dialettologia, poesia.

Inoltre, dal 1972 il Centro Studi Piemontesi pubblica la rivista Studi Piemontesi, una rassegna di studi interdisciplinari che riguarda ad ampio raggio il Piemonte e il territorio. La rivista ha una diffusione internazionale (è presente in tutte le più importanti biblioteche del mondo) ed è luogo di incontro tra i più qualificati studiosi (piemontesi, italiani e stranieri) delle diverse discipline. Nella parte finale sono, in ogni numero, recensiti e segnalati un centinaio di libri, decine e decine di riviste che nel semestre hanno illustrato l’arte, la storia, la letteratura, la civiltà del Piemonte e degli Stati Sabaudi. Un’ultima sezione offre un ampio panorama di quanto il territorio “produce”, come iniziative e manifestazioni culturali, provincia per provincia.