Ruvo Libera

Ruvo Libera Media, Notizie, Cultura, Politica, Economia, Società, Storia, Identità

LA CARTA DELLA SALUTEUNA SANITA' A MISURA DI CITTADINOMartedì 18 novembre, alle ore 19:00, a Palazzo Caputi sarà present...
17/11/2025

LA CARTA DELLA SALUTE
UNA SANITA' A MISURA DI CITTADINO

Martedì 18 novembre, alle ore 19:00, a Palazzo Caputi sarà presentata la "Carta della Salute", un nuovo documento programmatico che mira a consolidare e promuovere un modello di Sanità Partecipativa.

L'Eredità della "Carta di Ruvo"
La "Carta della Salute" riprende e amplia i principi di partecipazione civile e di riorganizzazione sanitaria già stabiliti nel Memorandum "Verso una Sanità Partecipata" noto come la "Carta di Ruvo", firmato a Ruvo di Puglia l'11 ottobre 2016.

Tale documento storico fu sottoscritto dall'allora Governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, e dal Comitato Cittadini per l’Ospedale Unico di Primo Livello del Nord Barese, rappresentato da Felice Spaccavento.

L'evento di domani si pone l'obiettivo di attualizzare questo spirito, trasformando l'esperienza di partecipazione della "Carta di Ruvo" in una visione programmatica per l'intera sanità pugliese, garantendo il diritto alla salute e il coinvolgimento popolare nei processi decisionali.

L'iniziativa, nell'ambito della campagna elettorale di Felice Spaccavento, intitolata Una Puglia in Salute, vedrà la partecipazione di Antonio Papagni e Santi Zizzo che dialogheranno sul tema. A concludere l'incontro, Felice Spaccavento e Francesca Bottalico. Modera la serata Mario Albrizio.

31/10/2025
09/10/2025

Ne abbiamo parlato tanto tempo fa. Rifiuti zero e più prosperità per la Città.

Da noi invece rifiuti ovunque e un salasso continuo nelle tasche dei cittadini.

Chiunque si candidi alle prossime elezioni cominci a parlare di questo.

Oppure stia zitto che le chiacchiere se le porta il vento. E anche i voti.

A Parigi...
01/09/2025

A Parigi...

A Parigi, la piazza dell’Hôtel de Ville è stata trasformata in una foresta urbana di 2. 500 metri quadrati con circa 150 alberi. L’obiettivo è rendere la città più vivibile e fresca, soprattutto durante le ondate di caldo.

Gli alberi piantati sono già alti fino a 10 metri e hanno tra i 20 e i 30 anni. In questo modo, il verde si integra subito con la storica facciata del municipio e offre ombra e riparo immediati.

Sono state scelte specie capaci di resistere bene in città, come querce, carpini, spini di Giuda, aceri e bagolari di Julian. Così si aumenta la biodiversità e si prepara la città alle sfide del clima.

Il terreno è stato preparato con fosse profonde e un mix di terra, pietre e compost, per aiutare gli alberi a crescere forti. Attorno agli alberi crescono anche felci, edera e altre piante che rendono l’area ancora più verde.

La parte centrale della piazza resta libera per eventi. Le fontane storiche sono diventate piccoli giardini, rendendo l’ambiente più accogliente.

Questo progetto non è solo decorativo: aiuta a raffrescare la città e offre nuovi spazi per stare insieme. È un esempio concreto di come si può rendere una metropoli più verde senza perdere la sua identità.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Ruvo Libera posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Ruvo Libera:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share