Urbino Vivarte

Urbino Vivarte Rivista dell'associazione culturale L'Arte in Arte di Urbino. Arte, letteratura, musica e scienza

“Alla ricerca del segno”Beatrice Hastingsdi Anna Maria CurciNel nuovo numero di VivArte, Anna Maria Curci ci conduce all...
02/11/2025

“Alla ricerca del segno”
Beatrice Hastings
di Anna Maria Curci

Nel nuovo numero di VivArte, Anna Maria Curci ci conduce alla scoperta di una voce femminile ingiustamente dimenticata: Beatrice Hastings, scrittrice, poetessa e intellettuale anticonformista dell’inizio del Novecento.

È Maristella Diotaiuti, insieme a Federico Tortora, a riportare alla luce la voce ingiustamente dimenticata di Beatrice Hastings, grazie al lavoro di ricerca, traduzione e pubblicazione promosso con l’associazione letteraria Le Cicale Operose di Livorno.

Leggi l’articolo completo su www.urbinovivarte.it

Nuova pubblicazione VivArte“Luce d’intelletto – Bo e Spadolini, un dialogo nel tempo”di Germana DucaNel centenario della...
27/10/2025

Nuova pubblicazione VivArte
“Luce d’intelletto – Bo e Spadolini, un dialogo nel tempo”
di Germana Duca

Nel centenario della nascita di Giovanni Spadolini, la rivista VivArte presenta un approfondimento denso e appassionato firmato da Germana Duca, dedicato al dialogo intellettuale tra Carlo Bo e Giovanni Spadolini: due figure che hanno saputo intrecciare cultura, politica e spiritualità in un confronto vivo e sincero.

L’articolo si collega alla presentazione del volume
📘 “Spadolini – Uno storico che è uno scrittore. Scritti di Carlo Bo su Giovanni Spadolini (1960–1996)”,
a cura di Anna Teresa Ossani, pubblicato da Raffaelli Editore e promosso dalla Fondazione Carlo e Marise Bo.

Un’opera che raccoglie testi e lettere inedite, restituendo la profondità di un dialogo umano e culturale che ancora oggi ispira nuove riflessioni.

🗓️ Giovedì 30 ottobre 2025, ore 16:30
📍 Palazzo Passionei Paciotti – Urbino

📚 Leggi l’articolo completo su: www.urbinovivarte.it

https://globaluserfiles.com/media/244561_0ab50cc4f48b0587d8199def2850a73adfb3953e.pdf/o/vivarte-duca%20spadolini.pdf

Fondazione Carlo e Marise BoUrbino Giovedì 30 ottobre 2025, ore 16:30Palazzo Passionei PaciottiLa Fondazione Carlo e Mar...
27/10/2025

Fondazione Carlo e Marise Bo
Urbino Giovedì 30 ottobre 2025, ore 16:30
Palazzo Passionei Paciotti

La Fondazione Carlo e Marise Bo per la Letteratura Europea Moderna e Contemporanea presenta il volume
“Spadolini – Uno storico che è uno scrittore”
✍️ Scritti di Carlo Bo su Giovanni Spadolini (1960–1996)
A cura di Anna Teresa Ossani
Raffaelli Editore, Rimini

Un’opera preziosa che raccoglie i testi di Carlo Bo dedicati a Giovanni Spadolini, accompagnati da lettere inedite e da una raffinata introduzione critica della curatrice.
Un dialogo tra due grandi protagonisti della cultura italiana del Novecento — lo scrittore e critico Carlo Bo e lo storico, giornalista e statista Giovanni Spadolini — che ritrova oggi nuova luce nel centenario della nascita di quest’ultimo.

Interventi di:
• Carlo M. Ossola
• Cosimo Ceccuti
• Luigi Alfieri
• Anna T. Ossani

Mostra fotograficaL’eredità di Italo Mancini e la filosofia del NovecentoIn occasione del centenario della nascita di It...
27/10/2025

Mostra fotografica
L’eredità di Italo Mancini e la filosofia del Novecento

In occasione del centenario della nascita di Italo Mancini (1925–2025), la Galleria Albani di Urbino ospita una mostra fotografica dedicata alla sua figura e al suo pensiero, con un percorso visivo che ripercorre i momenti salienti della sua vita e del suo contributo alla cultura del Novecento.

Galleria Albani, Via Mazzini 7 – Urbino
Dal 23 ottobre al 16 novembre 2025
Ingresso libero

Orari di apertura
Lunedì 9:00–12:00 / 15:00–18:00
Mercoledì 9:00–12:00 / 15:00–18:00
Venerdì 9:00–12:00 / 15:00–18:00
Domenica 15:00–18:00

Cartoline di Urbino – di Maria LentiE-book con privilegio VivArte, 22 ottobre 2025www.urbinovivarte.itUn viaggio sentime...
22/10/2025

Cartoline di Urbino – di Maria Lenti
E-book con privilegio
VivArte, 22 ottobre 2025
www.urbinovivarte.it

Un viaggio sentimentale nella città ducale, attraverso le cartoline fotografiche che nel corso del Novecento hanno raccontato Urbino e le sue trasformazioni.
Maria Lenti rievoca le vie, le piazze, i “balconi” della memoria con parole che intrecciano poesia e storia, nostalgia e consapevolezza del tempo.

Matthias Martelli racconta Raffaello – intervista di Giovanni Volponi su VivArteL’urbinate Matthias Martelli, attore, au...
21/10/2025

Matthias Martelli racconta Raffaello – intervista di Giovanni Volponi su VivArte

L’urbinate Matthias Martelli, attore, autore e interprete tra i più brillanti della scena teatrale contemporanea, torna a parlare di arte e genialità con una nuova lezione-spettacolo: “Matthias Martelli racconta Raffaello”, in programma al Teatro Sanzio di Urbino il 23 ottobre, nell’ambito del progetto Metaverso Raffaello.

In questa intervista esclusiva, Martelli si racconta a Giovanni Volponi con la consueta ironia e passione.

🖋️ Intervista di Giovanni Volponi

Leggi l’articolo completo su: www.urbinovivarte.it

-Nel segno dell’amicizia e dell’arte-Omaggio a Gianfranco CeccaroliA dieci anni dalla sua scomparsa, la rivista VivArte ...
21/10/2025

-Nel segno dell’amicizia e dell’arte-Omaggio a Gianfranco Ceccaroli
A dieci anni dalla sua scomparsa, la rivista VivArte dedica un ampio articolo al ricordo di Gianfranco Ceccaroli, incisore, stampatore e raffinato interprete della grafica d’arte.
Cinque pagine firmate da Oliviero Gessaroli, Emanuela Mencarelli, Ezio Bartocci e Stefano Paci, per raccontare un uomo che ha saputo unire rigore tecnico e poesia del segno, amicizia e dedizione all’arte.
Leggi l’articolo completo su www.urbinovivarte.it

-Restaurata la Fontana della Fortuna-Simbolo amatissimo di Fano, la Fontana della Fortuna è tornata a splendere dopo un ...
19/10/2025

-Restaurata la Fontana della Fortuna-
Simbolo amatissimo di Fano, la Fontana della Fortuna è tornata a splendere dopo un accurato intervento di restauro che ne ha restituito il fascino originario e il valore storico-artistico.
Nel nuovo articolo di Roberta Martufi, pubblicato su VivArte, scopriamo il lungo percorso di recupero e le meraviglie nascoste di questo capolavoro urbano che racconta secoli di storia e di vita cittadina.

Leggi l’articolo completo su www.urbinovivarte.it

Candelara celebra “Materia in movimento”: due artisti e un dialogo tra energia, forma e spiritualitàCandelara, 18 ottobr...
18/10/2025

Candelara celebra “Materia in movimento”: due artisti e un dialogo tra energia, forma e spiritualità

Candelara, 18 ottobre 2025 – Nella suggestiva Sala del Capitano del borgo di Candelara si è inaugurata l’ultima mostra della rassegna “Andar d’arte”, giunta alla sua quindicesima edizione. L’evento, patrocinato dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dal Comune di Pesaro, dal Quartiere 3 - Colline e Castelli, dall’UMPLI provinciale e dalla Rete Museale Marche Nord, ha visto la partecipazione di numerose autorità e appassionati d’arte.

La serata si è aperta con un momento musicale affidato a Donato Antonio Telesca, autore del recente lavoro Acquatica Forma, che ha introdotto il tema fluido e simbolico dell’acqua, tra materia, movimento e sublimazione.

A seguire, i curatori Lorenzo Fattori e Giuliano Nardelli hanno presentato la doppia personale “Materia in movimento – Tecnica di percorso”, dedicata agli artisti Lilian Rita Callegari e Franco Terenzi. Un’esposizione che segna, da un lato, il debutto della Callegari a Candelara e, dall’altro, il ritorno di Terenzi, da tempo legato al borgo e alla rassegna.

L’allestimento, volutamente ispirato alle antiche gallerie del Seicento e Settecento, propone un fitto dialogo tra le opere, evitando i grandi spazi bianchi dei musei contemporanei. Un impianto che invita il visitatore alla contemplazione lenta e al ritorno, quasi come in una biblioteca dell’immagine.

Nel suo intervento, il critico d’arte Nardelli ha sottolineato l’importanza del luogo, ricordando la storia del borgo fortificato e la particolarità architettonica della Sala del Capitano, dove un antico meccanismo d’orologio settecentesco – un tempo affidato alla cura del “capitano” – testimonia il legame tra tempo e memoria.

Lilian Rita Callegari, artista di origini venezuelane ma di formazione italiana, docente al liceo artistico “Ferruccio Mengaroni” di Pesaro, si distingue per una ricerca pittorica e scultorea di matrice simbolica e spirituale. Nella sua opera convivono cromie intense, tracce d’oro e rimandi al mito, alla natura e alle culture del mondo, in una sintesi lirica che unisce Oriente e Occidente.

Franco Terenzi, artista pesarese, esplora invece la materia nelle sue metamorfosi, dall’argilla al ferro, dal bronzo al rame. La sua poetica, segnata da un continuo divenire, affonda le radici nell’alchimia e nella filosofia naturalista: il fuoco, elemento trasformatore per eccellenza, diventa metafora di rigenerazione e armonia.

Entrambi gli artisti, ha evidenziato Nardelli, condividono un percorso fondato sulle energie primordiali – aria, acqua, terra e fuoco – e su un comune approccio meditativo e spirituale.

La mostra, visitabile nei locali della Sala del Capitano, si propone come un viaggio nella materia viva, dove gesto e pensiero, luce e ombra, si fondono in un’unica armonia visiva.

📍 Urbino, 23 ottobre 2025 -Una giornata dedicata a Italo Mancini nel centenario della nascita-
16/10/2025

📍 Urbino, 23 ottobre 2025
-Una giornata dedicata a Italo Mancini nel centenario della nascita-

🌍 L’assessore alla Cultura di Wolfsburg in visita a Urbino per la mostra “L’Arte unisce”Urbino, 3 ottobre 2025 – L’asses...
09/10/2025

🌍 L’assessore alla Cultura di Wolfsburg in visita a Urbino per la mostra “L’Arte unisce”

Urbino, 3 ottobre 2025 – L’assessore alla Cultura del Comune di Wolfsburg, Kai-Uwe Hirschheide, è stato accolto a Urbino in visita ufficiale dall’assessora alla Cultura Lara Ottaviani, nell’ambito di uno scambio culturale tra città europee unite da un gemellaggio consolidato.

L’incontro si è svolto nel Palazzo Comunale di Urbino, segnando un importante momento di dialogo e collaborazione tra le istituzioni delle due città. A fianco dell’assessore tedesco era presente una delegazione della Associazione CREARTE di Wolfsburg, promotrice – insieme alle associazioni L’Arte in Arte di Urbino e ArteInsieme di Comiso – della mostra “L’Arte unisce. Incontri d’arte e poesia”, attualmente allestita presso la Galleria Albani e visitabile fino al 12 ottobre.

La mostra, patrocinata e sostenuta dal Comune di Urbino, ospita opere di cinquantasei artisti provenienti dalle tre realtà associative coinvolte, a testimonianza della forza del linguaggio artistico come strumento di connessione tra culture e sensibilità diverse.

All’incontro istituzionale erano presenti, in rappresentanza dell’associazione L’Arte in Arte, Oliviero Gessaroli, curatore della mostra insieme a Susanna Galeotti, e Silvestro Gurrieri per CREARTE. Facevano parte della delegazione tedesca anche alcuni artisti le cui opere figurano nella collettiva, mentre per la realtà urbinate hanno partecipato gli artisti e soci Giancarlo Lepore, Alessio Spalluto e Fulvio Paci.

«Siamo molto felici di accogliervi nella nostra città – ha dichiarato l’assessora Ottaviani –. Il legame con il nostro territorio è ormai consolidato grazie al gemellaggio, stretto da molti anni, tra Wolfsburg e la Provincia di Pesaro e Urbino. Questa visita è stata l’occasione per instaurare un dialogo più diretto e profondo con Urbino. Ho accolto con grande interesse la proposta della mostra, perché quando si tratta di costruire ponti tra realtà diverse si tratta sempre di un arricchimento prezioso. Ci auguriamo che in futuro possano nascere nuove collaborazioni».

L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l’arte sappia unire popoli e città, creando occasioni di confronto, amicizia e crescita reciproca.

Maria Mercedes Romero Romàn, artista andalusa dalla sensibilità profonda, ha incantato Pesaro con le sue opere tra pittu...
30/09/2025

Maria Mercedes Romero Romàn, artista andalusa dalla sensibilità profonda, ha incantato Pesaro con le sue opere tra pittura, scultura e danza flamenca.
La sua arte dà voce al silenzio, racconta l’anima e accende riflessioni profonde.
Un viaggio emozionante raccontato da Giuliano Nardelli su VivArte.

👉 www.urbinovivarte.it

Indirizzo

Urbino
61029

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Urbino Vivarte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Urbino Vivarte:

Condividi

Digitare