Urbino Vivarte

Urbino Vivarte Rivista dell'associazione culturale L'Arte in Arte di Urbino. Arte, letteratura, musica e scienza

🎙✨ Salotto Gridolfi 2025 – Emozioni, voci e storie dal Castello di MontegridolfoIeri sera, nella splendida cornice del C...
27/07/2025

🎙✨ Salotto Gridolfi 2025 – Emozioni, voci e storie dal Castello di Montegridolfo
Ieri sera, nella splendida cornice del Castello di Montegridolfo, si è conclusa l’edizione 2025 del Salotto Gridolfi, una serata intensa e partecipata, ricca di arte, musica, parole e convivialità.@

Alla presenza del Sindaco Alessandro Renzi, dell’Assessore Danilo Pazzaglini e di un pubblico attento e numeroso, Laura Pagnini ha guidato con garbo e competenza gli incontri, dando voce alle protagoniste dell’evento:

📚 La scrittrice Chiara Zaffini, con la sua opera “Vieni oltre”
🍷 L’imprenditrice Marianna Bruscoli, tra enogastronomia e visione del territorio
🎨 Le artiste Susanna Galeotti (pittrice) e Carla Luminati (stampatrice d’arte)
🎶 Il concerto emozionante di Arianna Palazzetti (voce) e Francesco Stefanelli (pianoforte)
🖋️ Luisiana Sproccati, poetessa, è intervenuta fuori programma con la lettura di due poesie

Non solo parole e arte, ma anche gusto: la degustazione guidata di vini territoriali ha completato una serata che ha messo al centro le esperienze e le passioni di donne straordinarie, offrendo uno spazio di ascolto, confronto e bellezza.

Un ringraziamento al Direttore Artistico Christian Tarini e a tutte le persone che hanno reso possibile questo incontro.

📍 Montegridolfo si conferma luogo di cultura, emozione e accoglienza.

📅 26 LUGLIO | Castello di Montegridolfo (RN)🕘 Dalle 21:00 alle 24:00- Ingresso libero✨ SALOTTO GRIDOLFIDialoghi, storie,...
22/07/2025

📅 26 LUGLIO | Castello di Montegridolfo (RN)
🕘 Dalle 21:00 alle 24:00
- Ingresso libero

✨ SALOTTO GRIDOLFI
Dialoghi, storie, arte, musica, emozioni tra donne… per tutti.
Una serata unica nel suggestivo borgo di Montegridolfo, tra parole, immagini e suoni che si intrecciano sotto le stelle.

🎤 Presenta e modera:
Laura Pagnini (Radio Incontro Pesaro)

📖 Con:
Chiara Zaffini (scrittrice),
Marianna Bruscoli (imprenditrice vinicola)
🍷 Degustazione guidata di vini del territorio

🎨 Mostre di:
- Susanna Galeotti (pittrice)
- Carla Luminati (stamperia d’arte)

🎶 Concerto live:
Arianna Palazzetti (voce) + Francesco Stefanelli (piano)

🖋 Direzione artistica:
Christian Tarini

📌 Un evento promosso dal Comune di Montegridolfo

🎨 TRACCE DI LUCE – Pittura di Susanna Galeotti26 luglio, ore 21–24 | Castello di Montegridolfo (RN)🎶 Salotto Gridolfi – ...
20/07/2025

🎨 TRACCE DI LUCE – Pittura di Susanna Galeotti
26 luglio, ore 21–24 | Castello di Montegridolfo (RN)
🎶 Salotto Gridolfi – Dialoghi, storie, arte, musica ed emozioni tra donne (e per tutti)
✨ Ingresso libero

Una sola serata per lasciarsi attraversare dalla luce pittorica di Susanna Galeotti.
Nel suggestivo Castello di Montegridolfo, “Tracce di Luce” trasforma l’arte in racconto visivo e sensoriale, tra trasparenze, segni e vibrazioni emotive.

Un appuntamento da non perdere, tra arte e parole, in un salotto condiviso.

Lilian Rita Callegari tra i protagonisti di “Sguardi d’Autore” 🎨✨Un’occasione preziosa per immergersi nell’universo pitt...
11/07/2025

Lilian Rita Callegari tra i protagonisti di “Sguardi d’Autore” 🎨✨

Un’occasione preziosa per immergersi nell’universo pittorico di Lilian Rita Callegari, artista capace di tessere segni, materie e cromie in paesaggi astratti che parlano di memoria, natura e luce.
Le sue tele, esposte alla Galleria d’Arte Albani di Urbino, catturano lo sguardo e invitano a perdersi in trame di blu, oro, verdi e rossi, come fossero mappe emotive.
Dettagli preziosi, stratificazioni e tracce di foglia oro rivelano un linguaggio personale, intimo e potente, che racconta un cammino artistico in continua evoluzione.

La mostra collettiva “Sguardi d’Autore – Percorsi nell’arte contemporanea” è anche un percorso condiviso: insieme a Lilian Rita Callegari, espongono altri nove artisti contemporanei, ciascuno con il proprio sguardo unico sul segno e sul colore.
Tra questi: Giovanna Abile, Donatella D’Angelo, Luca Fronzoni, Andrea Gatti, Gianblu, Karin Monschauer, Maria Grazia Raffaelli, Liliana Russi e Alessandra Zuin.

Un viaggio nell’arte contemporanea che intreccia visioni, intuizioni e percorsi diversi, tra le antiche mura di Urbino.
Non lasciatevi sfuggire questa occasione!

Galleria d’Arte Albani, Via Mazzini 7 – Urbino
Fino al 13 luglio 2025
Dal martedì alla domenica: 10.00 – 12.30 / 16.30 – 19.30
Ingresso libero

Teatro sotto le stelle a Urbino! Sabato 12 luglio, alle ore 21, in Piazza Odasi (angolo Via Valerio) a Urbino, vi aspett...
09/07/2025

Teatro sotto le stelle a Urbino!

Sabato 12 luglio, alle ore 21, in Piazza Odasi (angolo Via Valerio) a Urbino, vi aspettiamo per una serata di teatro

“La Luce e il suo Turgore”
scritto e diretto da Luca Guerini,
con Chiara Caporali e Gianandrea De Cesare

L’evento è organizzato dall’Osservatorio Skenèxodia, in collaborazione con Speedbook.

🎨 L’arte che rende visibile l’invisibile🖼️ Silenzi e trasparenze Febbraio 2025, la Casa Storica Museo Bisigotti Giomaro ...
27/06/2025

🎨 L’arte che rende visibile l’invisibile
🖼️ Silenzi e trasparenze

Febbraio 2025, la Casa Storica Museo Bisigotti Giomaro di Urbino ha ospitato la mostra personale di Oliviero Gessaroli. Un evento intenso, intimo, vibrante di colore e riflessione.

🖋️ Ne scrive con grande sensibilità Giuliano Nardelli, che nel suo articolo pubblicato su VivArte ci accompagna in un viaggio dentro le visioni interiori di Gessaroli: paesaggi che non si limitano a rappresentare il visibile, ma che lo oltrepassano, evocando memorie trasfigurate, stati d’animo sospesi, vibrazioni dell’anima.

📚 “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.” — con questa citazione di Ernst Paul Klee si apre un articolo che è esso stesso un omaggio alla pittura come forma alta di pensiero e di emozione, capace di trascendere il tempo e lo spazio.

Opere come “Notturno”, “Echi del Montefeltro”, “Lontano nel silenzio” e “Senza Tempo” diventano pagine di un diario pittorico dove la natura si trasfigura e l’inconscio si fa forma, luce e metamorfosi.

Leggi l’articolo completo sul nostro sito:
www.urbinovivarte.it

🎨 LUCE, TEMPO E SILENZIO – La pittura di Giuseppe Colombo alla Casa di Raffaello📍 Urbino, fino al 13 luglio 2025Una most...
21/06/2025

🎨 LUCE, TEMPO E SILENZIO – La pittura di Giuseppe Colombo alla Casa di Raffaello
📍 Urbino, fino al 13 luglio 2025

Una mostra da vedere con lentezza e cuore aperto.
Le opere di Giuseppe Colombo, esposte nella Casa natale di Raffaello Sanzio, non rappresentano solo luoghi: li attraversano, li meditano, li trasformano in soglie di luce e memoria.

Scopri di più e leggi il nostro speciale su www.urbinovivarte.it

Omaggio a Gastone Mosci tra riflessioni e affettiPresentato il volume “Per Gastone Mosci” durante l’incontro commemorati...
20/06/2025

Omaggio a Gastone Mosci tra riflessioni e affetti

Presentato il volume “Per Gastone Mosci” durante l’incontro commemorativo

Urbino, 19 giugno 2025 – Si è svolto ieri ad Urbino un sentito incontro in ricordo di Gastone Mosci, figura di spicco della vita culturale e accademica della città, intellettuale raffinato e promotore instancabile di dialogo tra arte, spiritualità e società. L’iniziativa, molto partecipata, ha visto la presenza di amici, colleghi, studiosi e artisti, riuniti per testimoniare l’impronta profonda che Mosci ha lasciato nel tessuto urbano e culturale del territorio marchigiano.

Durante l’evento è stato presentato anche il volume “Per Gastone Mosci – Percorsi tra parole e immagini”, pubblicato nei Quaderni di VivArte dall’associazione “L’Arte in Arte”. Il libro raccoglie oltre venti contributi, tra saggi, poesie, memorie personali e testimonianze visive, che disegnano un ritratto collettivo e corale dell’uomo e del pensatore.

La presentazione del volume è stata affidata al prof. Gianluca Murasecchi, artista e docente all’Accademia di Belle Arti di Roma, nonché amico intimo di Gastone Mosci. Il suo appassionato intervento ha tracciato un profilo profondo del pensatore e dell’uomo, definendone l’eredità come «un esempio di spirito rinascimentale fuori dal tempo, capace di unire le persone con gentilezza e rigore etico».

Murasecchi ha sottolineato come la scomparsa di Mosci segni per Urbino uno spartiacque culturale, richiamando l’urgenza di raccogliere il suo testimone in un tempo segnato da frammentazioni e antagonismi. Ha ricordato il legame, per Mosci indissolubile, tra arte, pensiero e responsabilità civile, tra il segno inciso e la parola poetica, tra la ricerca estetica e quella di senso. Nel suo discorso ha posto l’attenzione sulla forza interiore che ha animato Mosci fino all’ultimo: «un motore sempre acceso», capace di risvegliare intelligenze e coscienze. «La lotta di Mosci – ha detto – non era violenta, ma fatta di fermezza e coerenza, di strumenti umani al servizio del bene comune». E ha concluso con un appello alla città: «Qualcosa è venuto a mancare, ma non deve andare perduto. L’anima di Urbino ha bisogno di continuare il suo lavoro».

Il volume si apre con una biografia dettagliata che ripercorre le tappe fondamentali della sua vita accademica e civile: dalla collaborazione con Carlo Bo all’insegnamento universitario, dall’impegno sociale con le ACLI alla creazione di iniziative culturali che hanno segnato la vita cittadina.
Lungo le pagine si alternano testimonianze intense e affettuose di figure vicine, tra cui: Oliviero Gessaroli, Marta Bruscaglia, Christian Cassar, Manuel Cohen, Galliano Crinella, Germana Duca, Giuseppe Di Giangirolamo, Rosanna Gambarara, Maria Lenti, Gianluca Murasecchi #, Andrea Guerra, Maria Grazia Maiorino, Mario Narducci, Giordano Perelli, Sergio Pretelli, Raimondo Rossi, Fabio Maria Serpilli, Paolo Tesi e Riccardo Tonti Bandini.

Particolarmente significativo è stato anche il contributo scritto di tre personalità che, impossibilitate a partecipare all’incontro, hanno voluto comunque far sentire la loro vicinanza con riflessioni inviate per l’occasione: il prof. Piergiorgio Grassi, il prof. Sergio Pretelli e il dott. Federico Scaramucci. Le loro parole sono state lette con partecipazione e sensibilità da Susanna Galeotti, presidente dell’associazione L’Arte in Arte.

Oliviero Gessaroli, tra i promotori del volume, ha ricordato nel suo intervento l’amicizia lunga e operosa che lo legava a Mosci: «Questo tributo non è solo un ricordo, ma un ringraziamento per tutto ciò che Gastone ha trasmesso a noi e alla cultura di Urbino». La raccolta, ricca anche di immagini e disegni (tra cui quello in copertina di Giuseppe Di Giangirolamo), costituisce un’opera viva, densa di pensieri e memorie condivise, che restituisce la statura morale e intellettuale di un uomo capace di unire le persone intorno all’idea di cultura come bene comune.

Ringraziamenti e note editoriali

Il volume è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione culturale L’Arte in Arte, della redazione di VivArte e alla partecipazione di numerosi autori che hanno condiviso i loro scritti e ricordi. Un ringraziamento speciale va alla famiglia di Gastone Mosci – Maria Grazia Sassi, Emanuele Mosci e Donato Mosci – per aver concesso con sensibilità e generosità la possibilità di pubblicare questo omaggio alla sua memoria.

Un sentito grazie anche a Michele Gianotti per la concessione di alcune fotografie, e a tutti coloro che hanno contribuito con parole, immagini e testimonianze a costruire un ritratto collettivo che tiene viva la figura di Mosci come uomo di pensiero, di cultura e di dialogo.

L’intento è quello di custodire e rilanciare l’eredità morale e culturale di Gastone Mosci, affinché il suo esempio di dedizione alla città, alla bellezza e al dialogo continui a ispirare il lavoro culturale di oggi e di domani.

Nel cuore della cripta del Santuario del Sacro Cuore di Urbino è stata collocata una Croce intensa e profondamente simbo...
12/06/2025

Nel cuore della cripta del Santuario del Sacro Cuore di Urbino è stata collocata una Croce intensa e profondamente simbolica, realizzata dall’artista urbinate Vincenzo Tiboni. Un’opera lignea (cm 160x90x50) che non si limita a rappresentare il dolore, ma lo trasfigura in luce e speranza.

Gli aculei che attraversano la Croce evocano le sofferenze umane, le guerre, le ingiustizie: ma proprio da quel “cuore” – là dove i bracci si incrociano – si innalza anche un messaggio spirituale potente, un grido che si fa preghiera, e una promessa di risurrezione.

Un gesto generoso, che è anche una restituzione simbolica: Tiboni aveva già contribuito alla fase progettuale del Santuario negli anni ’90, e questa donazione suggella un legame profondo e mai interrotto con quel luogo sacro.

🖋 Testo di Giuseppe Cucco
📖 In esclusiva su VivArte – www.urbinovivarte.it

🎲 LE PAROLE DEL GIOCO – Il valore culturale del ludico a Urbino 🎭Un nuovo articolo di Alessio Spalluto su VivArte raccon...
12/06/2025

🎲 LE PAROLE DEL GIOCO – Il valore culturale del ludico a Urbino 🎭

Un nuovo articolo di Alessio Spalluto su VivArte racconta la decima edizione di “Urbino in Gioco”, festival ufficiale italiano della Giornata Mondiale del Gioco.

Dalla Fortezza Albornoz agli spazi urbani, incontri, laboratori e giochi hanno unito cultura, narrazione e partecipazione, con ospiti da tutta Italia e un pubblico eterogeneo. Il gioco come linguaggio universale, esperienza educativa e forma d’arte.

📖 L’articolo completo su www.urbinovivarte.it

https://globaluserfiles.com/media/244561_394e5d73ee6985484c500ab54053f362cecad40b.pdf/o/vivarte-spalluto.pdf

Un’occasione per riflettere sul ruolo del gioco nella società e nella formazione, e su quanto anche il ludico possa essere profondamente culturale.
La redazione di VivArte

Urbino ricorda il prof. Gastone Mosci un anno dopo la scomparsa: una serata per ricordare la sua eredità culturale.Il Ci...
10/06/2025

Urbino ricorda il prof. Gastone Mosci un anno dopo la scomparsa: una serata per ricordare la sua eredità culturale.

Il Circolo PD di Urbino, in collaborazione con l’Associazione culturale L’Arte in Arte, la rivista VivArte, UNILIT Urbino e ACLI, organizza un evento pubblico in ricordo del prof. Gastone Mosci, a un anno dalla sua scomparsa.
L’incontro si terrà giovedì 19 giugno 2025, alle ore 18:00, presso la Sala ACLI di Piazza
Rinascimento 7, nel cuore del centro storico di Urbino.

L’ingresso è libero.

Durante l’incontro verrà presentato il volume:
“Per Gastone Mosci
Percorsi tra parole e immagini”

(Quaderni di VivArte – 2024)
edito dall’Associazione culturale “L’Arte in Arte” Urbino
Un’opera corale che raccoglie testimonianze, saggi, poesie e immagini di amici, colleghi e studiosi che hanno conosciuto e stimato il prof. Mosci, figura chiave per la cultura urbinate.
La pubblicazione restituisce il ritratto umano e intellettuale di un protagonista della vita accademica e culturale marchigiana.

Interverrà il prof. Gianluca Murasecchi dell’Accademia di Belle Arti di Roma, tra i firmatari del volume, che offrirà una riflessione personale sul lascito di Gastone Mosci nel contesto dell’arte e del pensiero contemporaneo.
Sarà un’occasione per rinnovare la memoria di un uomo che ha saputo coniugare rigore accademico, impegno civile e passione per la grafica d’arte e l’editoria, lasciando un’impronta profonda nella città di Urbino e nella comunità culturale italiana.

Indirizzo

Urbino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Urbino Vivarte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Urbino Vivarte:

Condividi

Digitare