
11/06/2024
Una analisi numerica del voto alle Comunali di Val Brembilla del 2024
Liste di candidati:
Nel 2014 erano presenti 3 liste.
Nel 2019 erano presenti 2 liste.
Nel 2024 sono tornate ad essere 3 liste
Gli aventi diritto:
Nel 2014 erano 4170
Nel 2019 sono stati 4118.
Nel 2024 sono scesi a 3958
212 e 160 elettori in meno.
Voti validi:
Nel 2014 sono stati 2829. ll 67,8% degli aventi diritto.
Nel 2019 sono stati 2633. ll 63,9% degli aventi diritto.
Nel 2024 sono stati 2402. Il 60,7% degli aventi diritto.
Complessivamente 424 e 231 voti in meno. In percentuale il 3,8% e 3,2%in meno
Età anagrafica:
Tra gli eletti al Consiglio Comunale il più giovane ha 21 anni, il più anziano ha 55 anni.
La media totale degli eletti al Consiglio Comunale è di 41,8 anni.
Voti per Val Brembilla nel Cuore:
Nel 2014 complessivamente 1642 voti. Il 59,8% dei voti validi. Il 39,4% degli aventi diritto.
Nel 2019 complessivamente 1627 voti. Il 65,1% dei voti validi. Il 39,5% degli aventi diritto.
Nel 2024 complessivamente 1214 voti. Il 51,9% dei voti validi. Il 30,7% degli aventi diritto.
Voti per le altre liste:
Nel 2014 le due liste di minoranza hanno raccolto 1105 voti. Il 40,2% dei voti validi. Il 26,5% degli aventi diritto.
Nel 2019 la lista della Lega ha raccolto 871 voti. Il 34,9% dei voti validi. Il 21,2% degli aventi diritto.
Nel 2024 le due liste di minoranza hanno raccolto 1123 voti. Il 48,1% dei voti validi. Il 28,4% degli aventi diritto.
Complessivamente 18 voti in più rispetto alla precedente tornata elettorale con 3 liste.
Schede bianche e nulle:
Nel 2014 complessivamente 79. Il 2,8% dei votanti. Il 1,8% degli aventi diritto.
Nel 2019 complessivamente 135. Il 5,1% dei votanti. Il 3,3% degli aventi diritto.
Nel 2024 complessivamente 65. Il 2,7% dei votanti. Il 1,6% degli aventi diritto.
Dato molto simile alla tornata elettorale del 2014.
Preferenze:
Nel 2014 sono state indicate complessivamente 1233 preferenze. Il 44,9% dei voti validi ha avuto una preferenza.
Nel 2019 sono state indicate complessivamente 907 preferenze. Il 36,3% dei voti validi ha avuto una preferenza.
Nel 2024 sono state indicate complessivamente 1076 preferenze. Il 46,0% dei voti validi ha indicato anche una preferenza.
Questo parametro è considerato come un indicatore della “qualità” del voto e indice di interessamento della popolazione nei confronti della votazione.
La sezione con una percentuale più alta di preferenze è la sezione n° 5.
Dove si sono recati al voto gli elettori di Gerosa. Il 69,4% dei voti ha espresso una preferenza.
Tanto che, grazie a questa sensibilità degli elettori, 2 cittadini di Gerosa sono in Consiglio Comunale e un terzo è il primo degli esclusi della sua lista.
Il seggio numero 5 ha però portato ai seggi il solo 50,1% degli aventi diritto al voto.
La percentuale più bassa di preferenze è stata al seggio n° 1 con un 38,4% dei voti validi. Che tra l’altro è il seggio che ha avuto maggiore affluenza numerica, 583 elettori e % votanti del 63,1%.
La percentuale più alta di votanti si è avuta al seggio n° 4, corrispondente ai cittadini di Laxolo: 70.0% di votanti.
Va detto che nei seggi 1 e 2 e 3 sono iscritti i cittadini italiani di Val Brembilla che sono residenti all’estero, e che, per evidenti motivi logistici, hanno una frequenza al voto più bassa rispetto ai cittadini residenti sul territorio.